More stories

  • in

    La Saugella Monza non si ferma più e batte anche Brescia in tre set

    Di Redazione
    Sabato pomeriggio dolcissimo per la Saugella Monza, che espugna il PalaGeorge di Montichiari battendo per 3-0 la Banca Valsabbina Millenium Brescia nell’ultima giornata di andata. Heyrman e compagne mettono in mostra probabilmente la miglior performance stagionale, limitando gli errori, i tentativi di reazione delle padrone di casa per gran parte del match e schiacciando fortissimo sul pedale dell’acceleratore sia in attacco che a muro (11 di squadra, 5 di Danesi, tutti nel primo set).
    Le rosablù esprimono un gioco armonioso, efficace, agevolato da un servizio devastante (12 ace di squadra, 7 personali di Orthmann), ben guidato da un’ispirata Orro in regia. Se i primi due set sono praticamente a senso unico, il terzo è leggermente più equilibrato, con Brescia generosa nel rientrare con Decortes e qualche sbavatura delle ospiti. Monza però spegne le speranze di rientro della squadra di Mazzola con le fiammate di Van Hecke (MVP del match) e Orthmann. Ottava vittoria stagionale, seconda esterna, quinta consecutiva per la Saugella, che torna a casa con il morale alto e tre punti pesantissimi in chiave classifica. 
    La cronaca:Gaspari sceglie Orro-Van Hecke, Heyrman e Danesi centrali, Orthmann e Begic in banda, Parrocchiale libero. Brescia risponde con Bechis-Nicoletti, Jasper e Angelina schiacciatrici, Berti e Vegila al  centro, Parlangeli libero.
    Parte fortissimo la Saugella, con due muri di Anna Danesi prima su Veglia e poi su Jasper, a valere l’1-4 ed il time-out Mazzola. Ancora muro di Danesi su Nicoletti, poi di Van Hecke su Jasper, ace di Orthmann e 1-7 Saugella. Invasione di Brescia, giocata di Orro ma Angelina spezza il filotto delle monzesi, 4-10. Con pazienza le padrone di casa risalgono grazie a Jasper (7-11), ma un paio di errori della Banca Valsabbina Millenium Brescia agevolano la discesa monzese, 7-13.
    Sale in cattedra Orthmann: giocata vincente, poi ace e time-out Mazzola sull’8-15 per le rosablù. Mani fuori Van Hecke, muro di Begic su Nicoletti e Mazzola cambia Jasper con Cvetnic sull’8-17 Monza. Orthmann, Van Hecke ed una super Danesi a muro continuano a spingere le loro (11-20), Nicoletti tenta di tenere in corsa le bresciane, ma il finale è tutto delle ospiti, che gestiscono il vantaggio e chiudono il primo gioco, 15-25.
    Sestetti confermati nel secondo set. Dopo il punto a punto iniziale (2-2), la Saugella Monza mette la freccia con Van Hecke, Begic, il muro di Orro su Jasper e la pipe di Orthmann, 2-6. Time-out Mazzola, ma la musica non cambia: Heyrman detta legge sia in attacco che a muro e Orthmann la imita bene (3-9). Monzesi scatenate (6-12), ma Decortes tenta di dare una scossa alle sue, incapaci però di trovare continuità in battuta, 8-13. Muro di Begic su Angelina e lampo di Orthmann da seconda linea, ma Decortes ancora lucida in fase offensiva per Brescia (9-15).
    Due errori di Monza ed il muro di Angelina su Van Hecke riavvicinano la Banca Valsabbina Millenium (12-15) e Gaspari chiama time-out. Entra Davyskiba per Begic tra le fila delle ospiti: la bielorussa piazza due giocate vincenti, poi Van Hecke firma l’ace e Mazzola chiama a raccolta le sue sul 16-20 Monza. Diagonale vincente di Van Hecke, fast out di Botezat, ace di Davyskiba e 17-24 per le rosablù. Angelina e Botezat provano a riaprire il set, ma Davyskiba lo chiude, 19-25, per la Saugella Monza.  
    Nel terzo set Orro, Begic e Orthmann (ace) lanciano la Saugella Monza sull’1-4 e Mazzola chiama time-out. Alla ripresa del gioco altri due ace di Orthmann, 1-6 per le monzesi.  Angelina e Decortes (ace) fanno sentire la voce di Brescia, ma Van Hecke tiene lontana la squadra di casa (5-8). Invasione di Brescia, due ace di Van Hecke e nuovo time-out Mazzola sul 5-11 Saugella Monza. Le rosablù si fanno sentire a muro, con Heyrman a bloccare i tentativi di reazione delle bresciane, e Van Hecke a bersagliare la difesa di casa, 10-15.
    Rientra Davyskiba per Begic, poi ace di Orthmann e 10-16 Monza. Errore di Davyskiba, ace di Jasper e Brescia risale (13-17). Pipe vincente di Orthmann per le brianzole, ma Jasper, Angelina, due errori di Orro ed il muro di Nicoletti su Davyskiba riportano le padrone di casa a meno due (17-19) e Gaspari ferma il gioco. Pallonetto di Van Hecke dopo la giocata di Jasper, poi errore di Davyskiba ed è meno uno Brescia (19-20). Errore in battuta di Angelina, primo tempo di Danesi e attacco out di Decortes: 20-24 Saugella. Ace di Orthmann: 21-25 Monza, che vince il match.
    Anna Danesi: “Abbiamo giocato una grande gara. E’ importante per noi partire ben fin da subito tutte le partite, perché ci dà la carica per iniziare al meglio i successivi set. Oggi siamo state brave in questo e abbiamo fatto nostri i tre punti. Iniziamo a vincere anche fuori casa, visto che nella nostra Arena siamo ancora imbattute: continuiamo così. Conegliano? Al momento forse hanno ancora qualcosa in più di noi, ma lavoriamo duro per arrivarci. Sono convinta che la nostra sia una grande squadra. In vista del girone di ritorno possiamo limare qualche sbavatura, soprattutto gli alti e bassi di inizio campionato, risultando più ciniche in alcuni momenti. Sono tutte cose che ci faranno crescere e sulle quali stiamo gradualmente migliorando“.
    Marco Gaspari: “Sono veramente molto contento perché le giocatrici stanno facendo gruppo, e il campo lo dimostra. Si sta lavorando sodo in settimana, con la fiducia che si alza sempre più anche grazie ai fondamentali clou per noi come muro e battuta, che hanno fatto la differenza oggi. Sono felice anche di aver dato minutaggio alle giocatrici che vedono meno il taraflex, cosa che verrà molto utile nel prosieguo di questa stagione davvero complicata. Vincere aiuta a vincere, ed in questo momento lo stiamo facendo, cosa che invece non accadeva regolarmente ad inizio stagione, dove le difficoltà per aver cambiato parte del roster, diagonale intera in primis, emergevano. Infine voglio elogiare il mio gruppo, che tanto sta lavorando in palestra, con serietà e aggregazione”.
    Marta Bechis: “Oggi abbiamo cambiato nettamente il registro rispetto alle ultime uscite, ma in negativo. Purtroppo non siamo mai entrate veramente nel match, dovuto dal fatto che Monza ha spinto veramente tanto in tutti i fondamentali, specie in battuta, facendo soffrire molto la nostra ricezione. Siamo stati costretti a cambiare una pedina del sestetto (Cvetnic, n.d.r.), facendoci scombussolare di molto i nostri piani. Questa, però, non dev’essere certo una scusante per la prestazione odierna”.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Saugella Monza 0-3 (15-25, 19-25, 21-25)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Angelina 11, Veglia 2, Nicoletti 5, Jasper 5, Berti 3, Bechis, Parlangeli (L), Decortes 7, Cvetnic 1, Pericati, Bridi, Botezat. Non entrate: Biganzoli, Sala. All. Mazzola.Saugella Monza: Orro 2, Orthmann 13, Danesi 9, Van Hecke 17, Begic 9, Heyrman 5, Parrocchiale (L), Davyskiba 4, Squarcini. Non entrate: Obossa, Meijners, Negretti, Carraro. All. Gaspari.Arbitri: Florian Massimo, Curto Giuseppe.Note: Durata set: 23′, 24′, 28′. Tot: 1h22′. Banca Valsabbina Millenium Brescia: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, muri 3, errori 16, attacco 36%. Saugella Monza: battute vincenti 12, battute sbagliate 14, muri 11, errori 21, attacco 44%
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: I tabellini della 13. giornata

    A1 F.: I tabellini della 13. giornata – Volleyball.it

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene torna a vincere da 3 punti: Trento piegata in casa

    Di Redazione
    Si chiude con una vittoria da tre punti, la prima dopo tre tie break consecutivi, il girone d’andata della Savino Del Bene Scandicci. La squadra di Massimo Barbolini si impone in tre set (l’ultimo 3-0 era datato 11 ottobre)sul campo di una Delta Despar Trentino che per la seconda volta di fila cade al Sanbapolis, in precedenza rimasto imbattuto per quasi un anno e mezzo. Un successo comunque non facile per le toscane, che fanno i conti con l’assenza di Enrica Merlo e devono lottare fino all’ultimo in tutti e tre i parziali, rischiando di subire la rimonta delle padrone di casa anche nel set conclusivo (da 14-18 a 21-22).
    Menzione di merito in casa Scandicci all’mvp della gara Megan Courtney, top scorer al pari di Stysiak con 14 punti e decisiva sia in seconda linea che in prima. Ma l’apporto offerto dalla panchina di Barbolini è stato il vero fattore determinante: gli ingressi di Markovic e il doppio cambio palleggiatore-opposto ha avuto infatti un ruolo di primo piano nell’economia della sfida, rovesciando spesso l’inerzia della frazione. In casa Delta Despar Trentino non bastano le prove positive delle schiacciatrici Melli e D’Odorico, brave a ripetersi dopo mercoledì scorso con Novara e autrici di rispettivamente 14 e 13 punti personali con percentuali in attacco intorno al 40%.
    La cronaca:Coach Barbolini non cambia il 6+1 visto contro Brescia e sceglie dunque Malinov al palleggio, Stysiak da opposto, Popovic e Lubian come centrali, Pietrini e Courtney da schiacciatrici e Carocci come libero. Il tecnico della Delta Despar Trentino Bertini punta invece su una formazione composta da Cumino al palleggio, Piani da opposto, Fondriest e Furlan come centrali, Melli e D’Odorico in banda e Moro da libero.
    Subito in avvio di primo set la Delta Despar Trentino mette in chiaro la sua volontà di lottare e passa in vantaggio 3-0. La Savino Del Bene acciuffa il pari sul 4-4 e poi vola sul 6-10 con l’ace firmato da Popovic, che obbliga Bertini al time out. Scandicci piazza l’allungo fino al +6 (6-12), ma Trentino non molla e ritrova la parità sul 16-16. Courtney restituisce subito il vantaggio alla Savino Del Bene (16-17), ma la battaglia rimane punto a punto. Sul 19-19 la squadra di Barbolini trova tre punti consecutivi con Lubian, Courtney e Markovic. La Savino Del Bene si prende poi il set con il 21-23 segnato da Malinov e con l’ace di Markovic per il 21-24, mentre il 21-25 arriva con un errore di Trentino.
    L’avvio di seconda frazione vede la Savino Del Bene e la Delta Despar Trentino andare a braccetto nel punteggio. Courtney con un muro e con un attacco vincente prova a guidare la fuga della Savino Del Bene (4-6), ma Trentino è sempre lì a braccare la squadra di Barbolini, che sul 13-12 è obbligato al time out. A seguito del “tempo” è però Trento a piazzare il break e a portarsi in vantaggio per 17-12. Barbolini non può esimersi e chiama un nuovo time out, all’uscita dal quale la Savino Del Bene colma il gap, riuscendo ad impattare il set sul 22-22. Scandicci avrebbe anche la palla per chiudere il set sul 25-23, ma la battaglia di fine set è lunga e intensa. Trentino infatti acciuffa il pari sul 25-25 e poi lotta ai vantaggi, venendo però sconfitta 27-29 con il punto decisivo segnato da Courtney.
    Anche il terzo set conferma il copione del resto dell’incontro delle prime due frazioni. La sfida si gioca punto a punto fino al 12-14 della Savino Del Bene. Sotto di due punti Bertini chiama il time out, ma una Super Megan Courtney guida la Savino Del Bene sul +3 (13-16). Il colpo del 14-18 è invece firmato da Stysiak. Scandicci sembra in grado di prendersi la vittoria del terzo set in scioltezza, ma Trentino, con Melli e Piani, si riporta sul -1 (21-22). Il finale di set è però tutto di marca scandiccese, con la Savino Del Bene che chiude 21-25 l’ultima frazione.
    Ofelia Malinov: “Per noi questa partita era importantissima, sapevamo di trovare una squadra tosta e infatti il secondo set è andato ai vantaggi. Siamo state brave e ciniche e a non dargli spazio. Ci siamo fatte trovare tutte pronte, oggi si è vista la forza del gruppo. Non è un periodo facile: riprende, staccare e riprendere è complicato. Dobbiamo sempre essere concentrate, è una situazione difficile per tutti. Stiamo pensando partita per partita, pensiamo a recuperare in campionato e poi la Champions. Luna è stata bravissima, sostituire Enrica non era facile“.
    Silvia Fondriest: “C’è rammarico, sicuramente, perché in più momenti della partita avevamo la sensazione di avere noi in mano il pallino del gioco e di potercela fare. La differenza rispetto alla Savino l’ha fatta la loro maggiore esperienza, perché nelle fasi calde dei set le nostre avversarie non hanno mai sbagliato una scelta o un colpo. Purtroppo noi invece siamo venute meno in alcune piccole cose che, soprattutto nel secondo set, potevano fare davvero la differenza visto poi come si è concluso con la rimonta di Scandicci“.
    Delta Despar Trentino-Savino Del Bene Volley Scandicci 0-3 (21-25, 27-29, 21-25)Delta Despar Trentino: Piani 11, Marcone, Trevisan, Moro (L1), Fondriest 4, Cumino 1, Ricci, D’Odorico 13, Pizzolato 1, Furlan 5, Melli 14, Bisio. All.: Bertini.Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 14, Malinov 4, Popovic 5, Markovic 8, Pietrini 1, Lubian 9, Carocci, Cecconello n.e., Samadan n.e., Drewniok 5, Bosetti (L2), Courtney 14, Camera. All: Barbolini.Arbitri: Piana – Boris.Note: Durata set: 28′, 36′, 29′. Tot.: 1h 40′. Muri: 4-10. Attacco: 32%-39%. Ricezione (Pos%): 61%-41%. Ace: 6-3. Delta Despar Trentino attacco 39, muro 4, battuta 6, errori azione 10, errori battuta 7. Savino del Bene Scandicci attacco 47, muro 10, battuta 3, errori azione 10, errori battuta 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dell’ultima giornata d’andata

    Foto Simone Contesini/VBC Casalmaggiore

    Di Redazione
    Si disputa l’ultima giornata d’andata del campionato di Serie A1 femminile prima del lungo stop per i recuperi: il girone di ritorno inizierà soltanto il 16 dicembre. Tutte le partite si giocano oggi, a orari sfalsati, con l’eccezione del posticipo tra Imoco Volley Conegliano e Reale Mutua Fenera Chieri in programma martedì 24 novembre.
    Ecco il quadro completo della giornata, aggiornato in tempo reale:
    RISULTATI
    Delta Despar Trentino-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (21-25, 27-29, 21-25)
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-22, 31-29, 28-26)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Saugella Monza 0-3 (15-25, 19-25, 21-25)
    Unet E-Work Busto Arsizio-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 16-25, 15-25)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 3-1 (26-24, 16-25, 29-27, 25-9)
    Imoco Volley Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri mar 24/11 ore 18.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera derby del Ticino. Marchioni: “Avversario dalla grande voglia di riscatto”

    Di Redazione
    È già tempo di tornare in campo per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che alle 20.30, a Busto Arsizio, contenderà alle padrone di casa guidate dal tecnico Marco Fenoglio (scudettato a Novara nel 2017) il “derby del Ticino”. Il match, che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport, sarà la riedizione della prima sfida stagionale, andata in scena “in due atti” tra il sabato sera e la domenica mattina, alla Supercoppa di Vicenza.
    Azzurre finalmente al completo per quello che è l’ultimo impegno prima della tre-giorni europea in programma al Pala Igor dal 24 al 26 novembre nonché penultimo del girone di andata, con il recupero della trasferta di Perugia fissato per il 5 dicembre, anche in quel caso in diretta Rai Sport alle 20.30. Ci sarà poi una piccola sosta, prima che il campionato riprenda con l’inizio del girone di ritorno: le azzurre torneranno in campo il 20 dicembre in casa contro Chieri, dopo aver osservato il proprio turno di riposo.
    “Dopo la sconfitta con Conegliano – sono le parole della vigilia del direttore generale Enrico Marchioni – a Trento c’è stata una bella reazione, a partire soprattutto dal secondo parziale e ora dovremo cercare di compiere un ulteriore passo avanti lungo il nostro percorso di crescita, prima di tuffarci nella Champions League. Busto Arsizio è una squadra il cui valore non è certo quello offerto dalla classifica, cui hanno contribuito una serie di situazioni e circostanze sfortunate.. Sappiamo che ci aspetterà una vera e propria battaglia, contro un avversario dalla grande voglia di riscatto. Noi, però, vogliamo chiudere al meglio il girone d’andata in attesa poi di recuperare la trasferta di Perugia”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definito il calendario dei recuperi. Si comincia con Trento-Monza e Scandicci-Cuneo

    Foto Facebook Delta Despar Trentino

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha calendarizzato i recuperi delle gare rinviate nelle scorse settimane, che si disputeranno nel periodo compreso tra la prossima settimana e il 13 dicembre (l’inizio del girone di ritorno è stato posticipato al 16 dicembre).
    Il calendario si apre mercoledì 25 novembre con i primi due recuperi: alla già prevista sfida tra Savino Del Bene Scandicci e Bosca San Bernardo Cuneo si aggiunge anche quella tra Delta Despar Trentino e Saugella Monza (entrambe alle 18). Nel weekend successivo sono in programma altre tre gare: Cuneo-Brescia e Perugia-Busto Arsizio sabato 28 novembre, Chieri-Trento domenica 29.
    Ecco il calendario completo:
    7° GiornataDelta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo gio 3/12 ore 18.30
    8° GiornataReale Mutua Fenera Chieri-Delta Despar Trentino dom 29/11 ore 17.00Bosca S.Bernardo Cuneo-Banca Valsabbina Millenium Brescia sab 28/11 ore 20.30 (diretta RaiSport)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Unet E-Work Busto Arsizio sab 28/11 ore 20.30
    9° GiornataUnet E-Work Busto Arsizio-VBC Èpiù Casalmaggiore sab 12/12 ore 18.00
    10° GiornataUnet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera Chieri mar 8/12 ore 18.00Savino Del Bene Scandicci-Bosca S.Bernardo Cuneo mer 25/11 ore 18.00Bartoccini Fortinfissi Perugia-Igor Gorgonzola Novara sab 5/12 ore 20.30Delta Despar Trentino-Saugella Monza mer 25/11 ore 18.00
    11° GiornataSavino Del Bene Scandicci-Reale Mutua Fenera Chieri sab 12/12 ore 20.30
    12° GiornataReale Mutua Fenera Chieri-Zanetti Bergamo sab 5/12 ore 17.00
    (fonte: Lega Pallavolo Serie A Femminile) LEGGI TUTTO