More stories

  • in

    La gioia di Parlangeli: “Ce lo meritavamo”. L’eco di Cvetnic: “Con un solo cuore”

    Di Redazione
    La nona giornata di andata di serie A1 femminile sorride alla Banca Valsabbina Millenium Brescia che trova la prima vittoria in campionato, facendo suo il derby contro una Zanetti Bergamo spenta.
    La gioia si percepisce nelle parole del libero Parlangeli, riportate dal Giornale di Brescia:
    «Credo che quel primo set perso solo all’ultimo punto ci abbia spinto tantissimo ma questa volta in campo c’eravamo davvero con tutto. Ce lo meritavamo per tutto il lavoro fatto fino a d’ora. Era tutto nelle nostre mani e questa partita ce lo ha sottolineato ancora di più. Lo spirito di gruppo c’è sempre stato, ma non riuscivamo a tramutarlo in atteggiamento. Oggi (ieri, ndr) il carattere è stato davvero quello giusto».
    Carattere che si è evinto soprattutto nel fondamentale del servizio, come sottolinea Parlangeli: «Credo davvero che la battuta in un campionato di livello come questo faccia ormai la differenza. Il fatto che sia stata sfruttata da bene è sicuramente sinonimo di concentrazione e coraggio. Sono davvero molto felice per tutto il gruppo».
    Con 14 punti, la croata Lea Cvetnic si è resa protagonista del match: «Sono davvero contenta, ma il merito non è solo il mio, Oggi (ieri, ndr) siamo scese in campo non con 13 cuori, ma con uno solo, era quello che ci mancava. È stata dura mandare giù ogni sconfitta, anche perché non è facile uscire da un circolo vizioso così pesante. Il problema era soprattutto mentale. Crediamo di avere finalmente svoltato».
    Alle sue atlete, fa eco coach Mazzola: «La squadra, contro un’avversaria zoppicante, ma pur sempre di valore, ha messo in campo quel che sa fare e che, sin qui, si era visto solo in allenamento. E nei momenti complicati ha resistito, cogliendo una vittoria di cui avevamo bisogno proprio per dare solidità a quanto appena detto».
    «L’acquisto di oggi è la consapevolezza di poter rimanere in campo anche quando le cose non girano, ora sarà fondamentale mantenere questa resilienza nelle prossime uscite e nelle difficoltà che pure arriveranno» conclude il coach della Banca Valsabbina Millenium Brescia. LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba, lo sconforto di Gennari: “Anche il più grande ottimista ora inizia a cedere”

    Di Redazione
    L’Unet E-Work Busto Arsizio continua a collezionare rinvii che dovrà incastrare per recuperare le partite del campionato. Le ultime, in ordine di tempo, Uyba-Perugia e Uyba-Casalmaggiore. In uno scenario simile, anche il capitano pare sconfortato. Le parole di Alessia Gennari a La Prealpina.
    “Ci vuole parecchio per abbattermi e fino a qualche giorno fa ero ottimista. Sono il capitano della squadra, l’ultima che deve gettare la spugna ma dopo quanto accaduto a Perugia ho avuto un forte contraccolpo a livello mentale”.
    Già, perchè il match contro la Bartoccini Fortinfissi è stato annullato all’ultimo minuto, mentre la squadra era già in viaggio verso il Pala Barton di Perugia.
    “C’è rabbia, impotenza e frustrazione ­prosegue la giocatrice biancorossa. Qualcosa di più grande sta decidendo per noi; dipendiamo dall’esito del tampone, dal protocollo della Federazione e dalle decisioni del Governo. Possiamo solo provare a non mollare di testa e fisicamente, per quanto possibile”.
    L’accumulo di rinvii porterebbe chiunque a perdere le speranze, ma capitan Giulia Gennari guarda avanti, per quanto possibile:
    “Credo sia ormai chiaro che è un campionato falsato­. Credo però nell’importanza di andare avanti ad ogni costo viste le conseguenze dello stop di marzo. Difficile gestire a livello mentale i tanti rinvii, probabilmente non riusciremo a garantire prestazioni sempre al top ma dobbiamo farcelo andare bene pur di non bloccare tutto”.
    “E’ dura. Anche il più grande degli ottimisti ora inizia ad avere cedimenti“, chiosa Gennari. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Chieri, in rimonta vince l’anticipo con Firenze

    9. GIORNATA REALE MUTUA FENERA CHIERI – IL BISONTE FIRENZE 3-1 (21-25 25-22 25-18 25-19) REALE MUTUA FENERA CHIERI: Zambelli 2, Mayer 1, Villani 16, Alhassan 8, Grobelna 1, Perinelli 2, De Bortoli (L), Frantti 22, Laak 21, Marengo, Meijers. Non entrate: Fini. All. Bregoli. IL BISONTE FIRENZE: Guerra 12, Alberti 3, Nwakalor 11, Van […]
    L’articolo A1 F.: Chieri, in rimonta vince l’anticipo con Firenze proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua difende le mura amiche da Firenze: 3-1 al PalaFenera

    Di Redazione
    L’anticipo della nona giornata di andata di serie A1 femminile, tra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Il Bisonte Firenze, si conclude in quattro set e 96 minuti di gioco.
    A spuntarla, è proprio la formazione di casa, a ranghi ridotti. Chieri cede, infatti, il primo set alle avversarie ma poi alza la testa e conclude 3-1.
    Marco Mencarelli parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Bregoli, privo di Bosio, Mazzaro e Gibertini, risponde con Mayer in palleggio, Grobelna opposto, Perinelli e Villani schiacciatrici laterali, Alhassan e Zambelli al centro e De Bortoli libero.
    Ottima la partenza de Il Bisonte, che tiene su molte palle in difesa e attacca bene con Nwakalor e Van Gestel per il 2-5: Bregoli chiama time out, ma le fast di Belien e il muro di Guerra valgono il 3-9 e la seconda richiesta di tempo da parte del coach di casa. Firenze continua a spingere, sul 10-15 entra Frantti per Perinelli, ma un altro monster block di Belien e gli attacchi di Guerra e Nwakalor valgono il massimo vantaggio (10-18): Bregoli tenta anche la carta Laak per Grobelna ma le bisontine sono incontenibili anche in battuta (ace di Van Gestel per il 10-20), fino a quando si bloccano improvvisamente permettendo la rimonta della Fenera (15-21 con l’ace di Laak e time out di Mencarelli). Dopo il punto di Nwakalor l’emorragia continua (19-22 e secondo time out Mencarelli), e qui è decisivo un muro di Guerra (19-23), che sblocca Il Bisonte e consente a Nwakalor di chiudere sul 21-25.
    Nel secondo set rimangono in campo Frantti e Laak e sono proprio loro due a creare fin da subito un piccolo break che si allarga sul 9-6, quando Il Bisonte abbozza la prima reazione e impatta con Nwakalor (9-9): Chieri riparte con Frantti (12-10), Il Bisonte risponde con Guerra e con il contrasto a rete di Cambi per il primo vantaggio del set (12-13) e coach Bregoli decide di parlarci su. La partita adesso è bellissima, con le due squadre che se la giocano col cambio palla fino al 20-20, quando è un ace di Frantti, seguito dall’attacco di Laak, a sparigliare le carte (23-20): Mencarelli chiama time out, sul 24-21 spende anche il secondo, ma al secondo set point è Laak (col decimo punto personale nel parziale) a chiudere 25-22.
    L’inerzia rimane a favore della Reale Mutua anche nel terzo (5-1), Mencarelli inserisce Lazic per Van Gestel e Enweonwu per Nwakalor ma il black out prosegue e sul 10-4 il coach de Il Bisonte chiama time out: neanche una seconda chiacchierata riesce a evitare il 15-6, poi finalmente le bisontine tirano fuori l’orgoglio e sul 21-15 (mani-out di Lazic) è Bregoli a interrompere il gioco per evitare rischi. E fa bene, perché la sua squadra riparte con Villani, e poi è Frantti a chiudere 25-18.
    Nel quarto rimane in campo Enweonwu, ed è lei dal 3-1 a mettere tre punti di fila per il 4-3, poi sul 4-4 Mencarelli deve chiamare time out per permettere i soccorsi a Alberti (problemi a una mano), subito sostituita da Kone: entra anche Lazic per Van Gestel, Firenze rimane attaccata con le unghie e con i denti a Chieri (12-12), poi però si scatena Frantti (15-12) e Mencarelli è costretto a chiamare time out. Il Bisonte reagisce con il muro di Belien (15-14), Laak riallunga sul 19-16 ed è il break decisivo perché le bisontine spariscono di nuovo dal gioco e l’invasione di Belien regala il 25-19 alla Reale Mutua.
    Kertu Laak: «Abbiamo cercato il gioco più semplice possibile, e la passione ha fatto la differenza. Sono molto felice per questa vittoria, non solo mia ma di tutta la squadra, in un momento che non era assolutamente facile».
    Reale Mutua Fenera Chieri – Il Bisonte Firenze 3-1 (21-25, 25-22, 25-18, 25-19)
    REALE MUTUA FENERA CHIERI: Zambelli 2, Mayer 1, Villani 16, Alhassan 8, Grobelna 1, Perinelli 2, De Bortoli (L), Frantti 22, Laak 21, Marengo, Meijers. Non entrate: Fini. All. Bregoli.
    IL BISONTE FIRENZE: Guerra 12, Alberti 3, Nwakalor 11, Van Gestel 6, Belien 13, Cambi 2, Venturi (L), Enweonwu 8, Kone 2, Lazic 1, Panetoni. Non entrate: Neri. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Sobrero, Boris.
    NOTE – Spettatori: 45, Durata set: 27′, 24′, 23′, 22′; Tot: 96′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia in palestra, il neo coach Mazzanti: “Spero le ragazze si divertano con me”

    Di Redazione
    Dopo il cambio di guida in corsa si torna in palestra a lavorare, sia per riprendere il ritmo dopo una settimana i cui piani sono stati riprogrammati più volte, sia per far aumentare la conoscenza tra atlete e nuovo staff tecnico. Coach Davide Mazzanti ha iniziato il proprio mandato insieme all’assistente Andrea Giovi proponendosi in tutta la sua innovatività, sia nel sistema di lavoro, che nelle tecniche di allenamento, portando il focus delle attività sulla singola atleta anche per prendere confidenza dal punto di vista delle capacità individuali per poi svolgere un lavoro più esteso e mirato al gruppo nella giornata di oggi.
    Dopo il primo allenamento di ieri dunque si è passati ad un’altra sessione nella mattinata odierna a cui farà da seguito l’allenamento fissato per il pomeriggio di domani, con lo scopo di lavorare in vista della gara prevista per mercoledì contro la Igor Gorgonzola Novara. Le piemontesi già incontrate nel preludio di stagione ovvero le qualificazioni di Supercoppa Italiana, occasione che coincise con la prima uscita stagionale del 2020 e regalerà l’esordio a coach Mazzanti con la Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    A corredo il pensiero del neo coach che brevemente racconta il lavoro di queste giornate. ”Abbiamo molto lavoro da fare e per questo saremo in palestra anche nel week-end, ho buone sensazioni dal gruppo e mi sto divertendo ad allenarlo, spero sia così anche per le ragazze“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO