More stories

  • in

    Supercoppa A1 F.: Scandicci chiude il quadro della Final4. Monza ko 3-1

    SUPERCOPPA – QUARTI SAVINO DEL BENE SCANDICCI – SAUGELLA MONZA 3-1 (25-22 25-21 25-27 25-21) SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Courtney 11, Popovic 9, Stysiak 28, Pietrini 13, Lubian 13, Camera 1, Merlo (L), Drewniok 1, Markovic 1, Bosetti. Non entrate: Samadan, Cecconello, Carocci. All. Barbolini. SAUGELLA MONZA: Begic 9, Squarcini 12, Van Hecke 18, Orthmann […]
    L’articolo Supercoppa A1 F.: Scandicci chiude il quadro della Final4. Monza ko 3-1 proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Busto Arsizio e Novara in Final Four. Firenze va vicina all’impresa, nonostante la curiosa programmazione di Legadonne

    MODENA – Sono Unet E-Work Busto Arsizio e Igor Gorgonzola Novara le prime due squadre a raggiungere l’Imoco Volley Conegliano alla Final Four della Supercoppa Italiana 2020. Nei rispettivi match del secondo turno, le bustocche di Marco Fenoglio superano per 3-1 la Reale Mutua Fenera Chieri, mentre le piemontesi di Stefano Lavarini rimontano e battono Il Bisonte Firenze per 3-2, il tutto nonostante gli straordinari imposti da una claudicante gestione del programma da parte della Legadonne che alle toscane non ha concesso lo stesso numero di giorni tra la gara degli Ottavi (domenica) e Quarti (martedì) e nemmeno una risposta in tempi utili per favorire la corretta gestione delle trasferte alle ragazze di Mencarelli. (Complimenti al nuovo corso, ndr) Le due formazioni teste di serie – Busto e Novara – si affronteranno in semifinale a Vicenza, sabato 5 settembre, nello straordinario scenario di Piazza dei Signori.

    A BUSTO ARSIZIO – Le biancorosse, all’esordio stagionale, mostrano già grinta e determinazione nel duello con le piemontesi di Giulio Cesare Bregoli: quasi sempre in svantaggio nelle fasi iniziali dei parziali, Gennari e compagne riescono a ribaltare il risultato, eccetto che nel secondo set, e allungano definitivamente nel quarto, trascinate dal fondamentale del muro (19 di squadra, 6 di Olivotto). Tutte in doppia cifra le attaccanti, con Mingardi top scorer con 18 punti. Certamente positiva l’avventura della Reale Mutua nella competizione: ritrovate Grobelna e Zambelli (nel corso del match debuttano anche Frantti ed Alhassan) nello starting six, le ospiti mostrano solide basi su cui fondare la stagione.

    IN PIEMONTE – Novara ha la meglio su Il Bisonte al termine di una sfida particolarmente combattuta: per due volte avanti di un parziale (vinto il primo con un break di 7-0 dal 18-23 grazie ad uno straordinario turno di battuta di Enweonwu), le ragazze di Marco Mencarelli mettono paura alle padrone di casa, spinte dall’impeto di Enweonwu (25 punti, top scorer del match). La Igor pareggia i conti con Herbots e Bosetti sugli scudi, quindi guida il tie-break dall’inizio alla fine festeggiando il successo con Zanette, ancora titolare, eletta MVP.

    SUPERCOPPA ITALIANAI RISULTATI – QUARTI DI FINALEUnet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-22 25-27 25-20 25-17)Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze 3-2 (23-25 25-16 20-25 25-18 15-12)

    Mercoledì 2 settembre, ore 18.00Savino Del Bene Scandicci – Saugella MonzaARBITRI: Vagni-Brancati
    TABELLINIUNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-1 (25-22 25-27 25-20 25-17)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Escamilla 15, Stevanovic 13, Mingardi 18, Gennari 17, Olivotto 12, Poulter 5, Leonardi (L), Piccinini 1, Bonelli. Non entrate: Cucco, Herrera Blanco, Bulovic. All. Fenoglio.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Perinelli 14, Zambelli 5, Bosio 2, Villani 21, Mazzaro 6, Grobelna 7, Gibertini (L), Laak 10, Alhassan 2, Frantti 1, De Bortoli (L), Mayer. Non entrate: Meijers, Guarena. All. Bregoli.ARBITRI: Sobrero, Braico.NOTE – Durata set: 27′, 26′, 23′, 20′; Tot: 96′.

    IGOR GORGONZOLA NOVARA – IL BISONTE FIRENZE 3-2 (23-25 25-16 20-25 25-18 15-12)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 8, Hancock 4, Herbots 19, Bonifacio 10, Zanette 19, Bosetti 18, Sansonna (L), Chirichella 1, Napodano, Smarzek, Battistoni. Non entrate: Costantini, Daalderop, Populini. All. Lavarini.IL BISONTE FIRENZE: Guerra 17, Alberti 6, Enweonwu 25, Van Gestel 10, Belien 11, Cambi 1, Venturi (L), Lazic 4, Nwakalor 2, Vittorini, Hashimoto, Panetoni (L). Non entrate: Kone, Acciarri. All. Mencarelli.ARBITRI: Goitre, Pristera’.NOTE – Durata set: 24′, 26′, 27′, 24′, 17′; Tot: 118′.
    LA FINAL FOURImoco Volley Conegliano – Vincente Scandicci-MonzaUnet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Bonifacio: “Queste partite aiutano a crescere”

    Di Redazione
    Sospiro di sollievo per l’Igor Gorgonzola Novara, che ha portato a casa una partita tutt’altro che facile contro Il Bisonte Firenze nei quarti di finale di Supercoppa. Sara Bonifacio vede il bicchiere mezzo pieno: “Volevamo qualificarci per la Final Four e siamo contente di avercela fatta. Tutto sommato è stato positivo per noi vivere una partita così tosta e dover lottare fino alla fine: in questa fase situazioni così aiutano a crescere. Ora lavoriamo pensando alla prossima partita: il nostro obiettivo è arrivare fino in fondo“.
    Soddisfatto della prestazione anche l’allenatore Stefano Lavarini: “Sarà bello essere a Vicenza e vivere un weekend di pallavolo vera, con in palio il primo trofeo dell’anno. E’ normale in questa fase che manchi ancora la continuità e che possa esserci qualche passaggio a vuoto ma in generale devo dire che è stata un’altra bella partita, entrambe le squadre hanno lottato al massimo”.
    Si rammarica Sara Alberti, capitano di Firenze: “Peccato, siamo venute qui sapendo di incontrare una grande squadra ma siamo entrate in campo vogliose di vincere: ci abbiamo messo tutte le nostre forze ma è andata come è andata, complimenti a loro. Essendo una squadra così giovane, mi auguro che riusciremo a rubare tanti punti alle squadre più affermate: sono sicura che in campionato ci divertiremo, siamo in crescendo e dobbiamo andare avanti così”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara suda sette camicie per domare Il Bisonte Firenze

    Di Alessandro Garotta
    La Igor Gorgonzola Novara suda più del previsto, ma alla fine riesce a spuntarla sconfiggendo Il Bisonte Firenze al tie-break (23-25, 25-16, 20-25, 25-18, 15-12) nei quarti di Supercoppa Italiana. Si tratta di una vittoria preziosa per la compagine piemontese, che stacca il pass per la Final Four di Vicenza, dove nel weekend proverà a conquistare il primo trofeo stagionale, cominciando dalla semifinale contro Busto Arsizio.
    Dalle ragazze di Stefano Lavarini ci si aspettava un gioco più fluido e concreto: la superiorità si vede soltanto nel finale. Novara soffre a lungo la tenacia delle toscane e fatica in ricezione nel secondo e terzo parziale, mentre il servizio (9 ace) e l’attacco rispondono presente e a lungo andare fanno la differenza. Sono Elisa Zanette e Britt Herbots le best scorer nella metà campo piemontese: 19 punti sia per l’opposto (MVP della serata con il 47% di efficienza attacco) che per la schiacciatrice (che fattura anche 3 ace), entrambe fondamentali per scardinare il solido dispositivo di difesa avversario. 
    Dall’altra parte sono tanti i rimpianti, ma se Firenze saprà trovare la forza di trasformare queste emozioni in stimoli ed energie positive, la stagione 2020-2021 non potrà che regalare sorprese e sorrisi. In particolare, Il Bisonte dovrà ripartire da ciò che di buono ha mostrato nei parziali vinti e, come sempre, dall’analisi delle cose che non sono andate. Le ragazze di Marco Mencarelli giocano con determinazione e trovano un buon ritmo dai 9 metri (8 ace), anche se a muro non sempre sono perfette. Da registrare l’ottima prestazione di Terry Enweonwu, che si dimostra la migliore soluzione offensiva attaccando a tutto braccio e mettendo in mostra tutta la sua potenza (25 punti con il 45% di efficienza in fase offensiva e 4 ace).
    LA CRONACA – Coach Lavarini sceglie un sestetto con Hancock al palleggio, Zanette opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Washington e Bonifacio al centro, con Sansonna libero. Mencarelli risponde con la diagonale Cambi-Enweonwu, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën centrali e Venturi nel ruolo di libero.
    1° SET – Avvio sprint di Novara che trova subito un parziale di 4-1, ma Beliën riporta immediatamente in scia Il Bisonte con un break (4-3). Le padrone di casa provano a imporre il proprio ritmo e si portano a più 3 con Herbots e Zanette (9-6). Firenze non vuole far scappare le avversarie, lavora bene in difesa e pareggia i conti (11-11). Continua la fase di ‘botta e risposta’: Herbots e Bosetti firmano un parziale di 3-0, ma Van Gestel accorcia le distanze (15-14). La Igor continua a spingere sull’acceleratore con la stampata di Bonifacio, obbligando coach Mencarelli a chiamare timeout (20-17). Quando le padrone di casa sembrano avere in pugno il set con la freeball vincente di Bosetti (23-18), Firenze trova le forze per ribaltare il risultato grazie a uno straordinario turno al servizio di Enweonwu (23-25).
    2° SET – Il secondo parziale parte con la reazione della Igor, che si porta in vantaggio con Herbots (3-1) e prova a dettare il ritmo con la parallela vincente di Zanette e il muro di Bosetti (7-3). Firenze vede le avversarie scappare e Mencarelli decide di chiamare timeout (9-3). L’inerzia non cambia e la Igor mette le ali con le sue centrali: prima allunga con la fast di Washington (11-5), poi Bonifacio mette in campo il punto del più 7 (15-8). Guerra suona la carica, ma la risposta di Zanette ed Herbots non si lascia attendere (19-11). Questa volta le igorine riescono ad amministrare il vantaggio e Il Bisonte deve alzare bandiera bianca: l’attacco vincente di Bosetti (22-15) e l’errore al servizio di Cambi mettono fine al set (25-16).
    3° SET – Firenze torna in campo con tanta determinazione: prima trova il break con Enweonwu (1-3), poi allunga con il pallonetto di Guerra (3-6). Novara prova a reagire con Washington ed Herbots, ma la risposta della solita Enweonwu non si lascia attendere (7-11). Firenze è un osso duro e le igorine sono obbligate agli straordinari per pareggiare i conti (12-12). Le ospiti tornano a spingere sull’acceleratore con Beliën e Van Gestel, trovando un parziale di 0-4 che obbliga coach Lavarini a chiamare timeout (14-18). Guerra ed Enweonwu continuano a macinare punti (18-22); la Igor non demorde e prova a rientrare grazie all’ace di Hancock (20-22), ma Firenze chiude il set con un parziale di 0-3 (20-25).
    4° SET – Novara non può più sbagliare e parte forte con Herbots sugli scudi (5-1). Le bisontine provano a reagire, ma la risposta della Igor non si lascia attendere (9-4). Continua il momento favorevole alle padrone di casa che scappano a più 6 con l’ace di Herbots (14-8). Guerra e Lazic suonano la carica, ma non Il Bisonte non riesce a rispondere e subisce un parziale di 4-0; Mencarelli decide di chiamare timeout e si gioca la carta Nwakalor al posto di Enweonwu (17-10). Firenze trova il break (21-16) ma non trova la forza per ricucire il gap: Herbots e Bosetti mettono fine al parziale (25-18).
    TIE BREAK – La Igor inizia con il piede giusto e trova subito un parziale di 4-0 grazie a un ottimo turno in battuta di Hancock. Non arriva la risposta di Firenze e le padrone di casa allungano con Zanette e Bosetti (7-2). Al cambio di campo è avanti la Igor (8-3), che prova ad amministrare il vantaggio tenendo il cambio palla (10-5). Le ospiti non demordono e trovano un break prima con Guerra (11-8) e poi con Enweonwu (12-10); Bosetti, però, sale in cattedra e risponde con un maniout (13-10). Mencarelli chiama timeout, ma ormai è troppo tardi: il primo tempo di Washington mette fine alla partita e regala a Novara il pass per la Final Four (15-12).
    Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze 3-2 (23-25, 25-16, 20-25, 25-18, 15-12)Igor Gorgonzola Novara: Washington 8, Hancock 4, Herbots 19, Bonifacio 10, Zanette 19, Bosetti 18, Sansonna (L), Chirichella 1, Napodano, Smarzek, Battistoni. Non entrate: Costantini, Daalderop, Populini. All. Lavarini.Il Bisonte Firenze: Guerra 17, Alberti 6, Enweonwu 25, Van Gestel 10, Belien 11, Cambi 1, Venturi (L), Lazic 4, Nwakalor 2, Vittorini, Hashimoto, Panetoni (L). Non entrate: Kone, Acciarri. All. Mencarelli.Arbitri: Goitre, Pristerà.Note: Durata set: 24′, 26′, 27′, 24′, 17′; Tot: 118′. Novara: battute vincenti 9, battute sbagliate 10, attacco 41%, ricezione 55%-30%, muri 10, errori 9. Firenze: battute vincenti 8, battute sbagliate 14, attacco 38%, ricezione 45%-25%, muri 6, errori 11. LEGGI TUTTO

  • in

    La UYBA salta l’ostacolo Chieri e vola in semifinale di Supercoppa

    Di Redazione
    La Unet E-Work Busto Arsizio è la prima squadra a raggiungere Conegliano nella Final Four di Supercoppa Italiana. Nella gara dei quarti di finale disputata al PalaYamamay, la UYBA ha superato la Reale Mutua Fenera Chieri per 3-1 (25-22, 25-27, 25-20, 25-17). Match non semplice per la squadra di Fenoglio contro una formazione sicuramente più rodata e a tratti molto aggressiva, spesso in vantaggio nel punteggio nei primi tre parziali (Villani e Perinelli le migliori con 21 e 14 punti rispettivamente).
    La UYBA, ancora alla ricerca della migliore intesa, ha sempre trovato la forza di recuperare i punti di svantaggio, fatta eccezione per il secondo parziale perso ai vantaggi: fondamentali, in questo senso, i muri di Olivotto (6 su ben 19 di squadra) e le fiammate di Mingardi (18, spesso cercata da una Poulter in grande crescita durante la gara) e Gennari (17). Positiva anche la prova di Escamilla, piaciuta in posto 4 ed autrice di 15 punti (50% offensivo) e di Stevanovic (13 con 6 muri, al pari di Olivotto). Già in forma campionato Giulia Leonardi, bene anche in rice.
    Le bustocche, che hanno festeggiato insieme a una decina di tifosi degli Amici delle Farfalle assoldati per il servizio campo, conosceranno la loro avversaria in semifinale questa sera, dopo la gara tra Igor Gorgonzola Novara e Il Bisonte Firenze in programma alle 20.30.
    La cronaca:Fenoglio inizia con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gennari – Escamilla, Leonardi libero. Bregoli risponde con Bosio – Grobelna, Mazzaro – Zambelli, Perinelli – Villani, De Bortoli libero.
    Nel primo set Chieri parte aggressiva e con Villani e Mazzaro trova il primo break (2-4); Poulter a muro ritrova il pari (4-4), ma Perinelli e Grobelna spingono ancora forte (6-8). Villani allunga (7-10), mentre Mingardi prova ad entrare in partita con la doppietta che vale il -1 (9-10); Gennari pareggia due volte (10-10, 11-11) e si procede a braccetto (13-13). La UYBA prova la svolta con il muro: tre consecutivi (2 di Olivotto e uno di Escamilla) fanno chiamare tempo a Bregoli (16-14). La spagnola conferma il gap, Mingardi chiude il super scambio che porta al 19-16, Stevanovic mura il 20-16 (dentro Frantti per Perinelli). Mingardi passa ancora (22-16) e spiana la strada alla UYBA: chiude Alessia Gennari (25-22).
    Secondo set: si riparte con i sestetti di inizio gara, Mingardi inizia forte e Poulter mura il 4-1; Mazzaro e Villani (muro + ace) provano il recupero (6-5), Grobelna trova il pari 7-7, Perinelli supera a muro (7-8) e conferma il gap con il mani-out dell’8-10. Villani mura il +3 (10-13), Stevanovic la imita (12-13) e poi attacca il 13-14, Gennari ritrova il pari dopo l’ottimo servizio di Mingardi (14-14). Villani è scatenata e riallunga (15-17), mentre Fenoglio mette in campo Piccinini per Escamilla; la numero 12 va subito a segno, poi Poulter mura il nuovo pari (17-17). Mingardi supera con la bomba del 19-18 (tempo Bregoli), fa 20-19 ma Zambelli impatta ancora (20-20). Nel finale Gennari sale in cattedra (23-22), Poulter trova set-ball (24-23), Mazzaro annulla (24-24) e nel finale Chieri ha la meglio (25-27 errore in attacco UYBA).
    Terzo set: Fenoglio riparte con Escamilla in 4, mentre Bregoli punta su Laak per Grobelna. La partenza è ancora favorevole alle piemontesi (1-5 Villani) e la UYBA si rifugia subito nel time-out. Stevanovic a muro prova a dare la scossa (3-5), ma Laak spinge forte da posto 2 (4-7) e Perinelli non sbaglia da 4 (4-8, 6-10). Villani risponde a Gennari per l’8-12, Laak allunga (8-13), poi la capitana UYBA con l’ace riaccende le speranze (13-10). Escamilla trova l’11-14 e d’astuzia il 13-14, Olivotto si accende e mura due volta (14-14, 16-16). Gennari risponde a Perinelli (17-17), Stevanovic c’è (18-18), Poulter mura il 19-18, Mingardi firma l’ace del 20-18 e picchia forte da posto 1 per il 21-18. Escamilla è fredda e realizza due volte (24-20), poi Olivotto chiude con il muro del 25-20.
    Quarto set: Bregoli prova Mayer per Bosio e Alhassan per Zambelli, ma questa volta è la UYBA a partire meglio con il muro di Stevanovic, l’ace di Olivotto e l’attacco di Gennari (4-0); la UYBA regala qualcosa e Perinelli trova il -1 (4-3), ma Gennari e Mingardi non ci stanno (6-3); l’opposto numero 11 tira il missile dai 9 metri che vale il 7-3, mentre Escamilla appare ancora brillante (9-4). La UYBA ora appare padrona del campo ed allunga con Olivotto (12-6 tempo Bregoli), mentre Chieri sembra scoraggiata e regala il 14-6. Stevanovic mura il 17-8, Escamilla firma il 20-10 e nel finale la UYBA amministra e chiude con Olivotto (25-17).
    Jovana Stevanovic: “Una partita molto impegnativa dopo sei mesi di stop. Credo che abbiamo fatto molto bene, considerando che non abbiamo potuto disputare amichevoli. Ora abbiamo un’idea più chiara di quello su cui dobbiamo lavorare e adesso ci aspetta un week-end bello. Senza tifosi è brutto, ma noi dobbiamo giocare: spero tornino presto, ma ora sono sicura che ci sostengono da casa alla grande“.
    Marco Fenoglio: “Non era semplice oggi: non sapevamo bene cosa aspettarci da noi ed è andata bene. Non una bella partita dal punto di vista tecnico perché la squadra è completamente nuova e il bel gioco arriverà forse a dicembre. Il terzo set è stato importante perché abbiamo recuperato uno svantaggio di 6-7 punti, la squadra non ha mollato nonostante fosse in difficoltà e si è rimessa in pista giocando anche un ottimo quarto set“. 
    Unet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-22, 25-27, 25-20, 25-17)Unet E-Work Busto Arsizio: Escamilla 15, Stevanovic 13, Mingardi 18, Gennari 17, Olivotto 12, Poulter 5, Leonardi (L), Piccinini 1, Bonelli. Non entrate: Herrera Blanco, Bulovic, Cucco. All. Fenoglio.Reale Mutua Fenera Chieri: Perinelli 14, Zambelli 5, Bosio 2, Villani 21, Mazzaro 6, Grobelna 7, Gibertini (L), Laak 10, Alhassan 2, Frantti 1, De Bortoli (L), Mayer. Non entrate: Meijers, Guarena. All. Bregoli.Arbitri: Sobrero, Braico.Note: Durata set: 27′, 26′, 23′, 20′; Tot: 96′. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Conegliano pronta. De Gennaro torna a Vicenza: “Emozionata come la prima volta”

    Moky De Gennaro, negli anni vicentini. Foto Vicenzapiù.com

    CONEGLIANO – Prosegue a ritmo sempre più intenso la preparazione dell’Imoco Volley Conegliano in vista dell’esordio ufficiale della stagione 2020/21, che per le Pantere sarà direttamente la Final Four di Supercoppa Italiana in programma sabato 5 e domenica 6 settembre a Vicenza, in un’inedita kermesse “en plein air” nella cornice suggestiva di Piazza dei Signori.

    Le Pantere sono già qualificate alla fase finale della competizione in quanto vincitrici della Coppa Italia 19/20, e a sei mesi dall’ultima uscita ufficiale torneranno quindi in campo nel week end pronte a raccogliere la sfida delle squadre che in questa settimana hanno giocato i turni di qualificazione. La squadra di coach Santarelli affronterà sabato in semifinale nella piazza della città berica la vincente di Savino del Bene Scandicci-Saugella Monza, in programma domani alle 18. 

    Monica De Gennaro, la Pantera più longeva della storia di Imoco Volley, inaugurerà sabato con la presenza n. 270 la sua ottava stagione in maglia gialloblù, e fotografa così la marcia di avvicinamento della squadra all’esordio stagionale dopo il lungo stop: “La preparazione sta andando molto bene, ci stiamo allenando con tanto impegno perché, e non è proprio una frase fatta stavolta, non vediamo l’ora finalmente di tornare a giocare dopo tanti mesi di assenza dalle competizioni ufficiali. Finora non abbiamo avuto a differenza delle altre squadre che arriveranno alle finali di Supercoppa la possibilità di giocare partite vere, ma contiamo sui nostri allenamenti che sono stati sempre più intensi in questo periodo. La squadra sta riprendendo l’intesa e gli automatismi migliori, siamo anche favorite dal fatto che gran parte della formazione è insieme da tanti anni quindi è solo questione di riprendere i meccanismi abituali, vogliamo iniziare bene la stagione e sappiamo che c’è già un trofeo prestigioso in palio, quindi cercheremo di presentarci a Vicenza con la migliore Imoco per provare a portare a casa la coppa.”

    Sei mesi senza competizioni, per voi abituate a giocare senza soluzione di continuità come è stato vivere questo lungo stop? “Io personalmente sono riuscita a “staccare” e a prendermi mentalmente una vacanza, dopo tanti anni sempre in pista alla fine è stato utile staccare e rigenerarsi fisicamente e psicologicamente, almeno questa situazione in questo senso ha avuto anche un lato buono sia per me che per tante mie compagne che da anni giocano sempre tutto l’anno tra club e nazionali. Adesso però torniamo a giocare e mi sento emozionata come alla mia prima volta in Serie A, fremo per il momento in cui torneremo in campo! E vedo che anche in squadra c’è tanta voglia di iniziare bene la stagione e c’è grande attesa per questo ritorno in campo tra pochi giorni.”

    Hai seguito le altre partite dei turni eliminatori? “Finora no, non ho ancora avuto tempo, ma sappiamo che affronteremo avversarie molto agguerrite che vorranno dare il massimo nelle finali a Vicenza.”
    Vicenza è la città dove hai esordito da giovane e hai passato tanti anni (dal 2002 al 2009), giocherete in piazza, le tue sensazioni? “Sarà particolare, un’ulteriore emozione riprendere proprio da Vicenza, una città dove ho vissuto tutta l’adolescenza e dove ho tanti bei ricordi degli anni trascorsi. La piazza è bellissima e anche se purtroppo saremo “blindate” senza pubblico mi fa molto piacere tornare nella città dove ho iniziato e dove ho anche conosciuto mio marito (coach Santarelli). Giocare all’aperto? Io personalmente so cosa ci aspetta perché ho avuto già un’esperienza outdoor con la Nazionale, non è certo la stessa cosa che giocare in un palazzetto, ma le condizioni saranno uguali e particolari per tutte le squadre, quindi non ci sono problemi. L’importante è che torniamo a giocare dopo tanto tempo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: In palestra è arrivata Valentin

    BERGAMO – C’è anche Natalia Valentin nel gruppo. Da questa settimana sale a 9 il numero di atlete a disposizione della Zanetti: sbarcata in Italia sette giorni fa, la palleggiatrice portoricana ha completato il percorso di controlli anti-covid e può presentarsi in palestra agli ordini di Turino e dello Staff tecnico. Dopo il match di […]
    L’articolo Bergamo: In palestra è arrivata Valentin proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO