More stories

  • in

    Scandicci: Malinov si opera

    SCANDICCI – Con una nota stampa la Savino Del Bene Volley comunica che, domani Lunedi 31 Agosto, la regista Ofelia Malinov si sottoporrà ad un intervento chirurgico al ginocchio destro di lieve entità. L’operazione si svolgerà all’interno della clinica di Villa Stuart a Roma e sarà eseguita dal Professor Mariani.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolore 2×2: Finale top con tre protagonisti di Rio2016

    Articolo successivoCoppa KOVO F.: Vittoria per le Heungkuk di Kim Yeon-Koung e per le KGC di Diouf LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia fermata da Scandicci. Mazzola e Nicoletti: “C’è rammarico, ma prestazione buona”

    Foto Roberto Muliere/RMSport.it

    Di Redazione
    Non decolla la Banca Valsabbina Millenium Brescia che, all’esordio stagionale, torna sconfitta dal campo di Scandicci uscendo al primo turno dalla Supercoppa. Globalmente, la prestazione è stata però positiva come dichiara coach Mazzola nell’edizione odierna de Giornale di Brescia:
    «Per noi è stata un’esperienza estremamente positiva ­contro una squadra che, dobbiamo ricordarlo, non aveva il palleggio ufficiale, ma che non è certo della nostra classifica. Ho visto un ottimo atteggiamento, le ragazze sono scese in campo aggressive e determinate a cercare una prestazione buona, che ci aiutasse a costruire coraggio e fiducia».
    Oltre due ore di partita ed il tie break che si avvicinava sempre di più: «Purtroppo siamo calati, e loro, dopo averci preso le misure, hanno fatto girare la formazione, cosa questa che ha spostato gli equilibri. Ho visto comunque buone cose a muro, e pure in difesa. E anche l’attacco non è andato male; torniamo a casa con tanto materiale per migliorarci, consapevoli di aver interpretato una prestazione di buon livello».
    Un po’ più di rammarico lo dimostra Anna Nicoletti a Brescia Oggi, l’opposto che è tornato a vestire la maglia della Banca Valsabbina, dopo un anno a Filottrano ammette:
    «Non abbiamo concluso bene come avremmo potuto fare, non siamo riuscite a sfruttare al meglio alcune occasioni. In quei momenti non ci si possono permettere certi tipi di errori, il rammarico c’è, perché potevamo arrivare al tie break e sperare in una vittoria».
    «È stata una prova abbastanza buona – ­conclude la giocatrice ­- è una partita che abbiamo giocato ad alti livelli, ma non essendo più abituate a tenere questo ritmo, in alcuni momenti abbiamo avuto dei cali». LEGGI TUTTO

  • in

    Caterina Bosetti: “Focus su Novara, ma un pensierino a Tokyo…”

    Di Redazione
    Debutto vincente in Supercoppa per l’Igor Volley che, anche grazie ad un’incredibile Caterina Bosetti, batte la Bartoccini Fortinfissi Perugia in quattro set.
    Bosetti, l’autrice di 14 punti ed il 79% di ricezione positiva, così commenta l’ottima prestazione dopo sei mesi di stop, nell’intervista odierna a La Gazzetta dello Sport:
    “È stato strano ma bello anche senza pubblico, però tornare a sentire l’adrenalina prepartita e tutti i rituali, non lo facevo da tanto. Anche solo mangiare bresaola con l’insalata la sera prima è stato diverso, e ritrovare in allenamento l’adrenalina dell’avvicinamento a una gara che vale già”.
    Prima partita subito dentro o fuori. Come è stato?“Una partita secca, quasi senza amichevoli, è stata più d’impatto: non hai set nelle gambe, non hai le affinità del gioco, arriveranno, è normale”.
    E il rendimento personale?“Son contenta più che altro della vittoria della squadra. Io da dopo l’infortunio vivo le partite abbastanza tranquillamente, mi ha cambiato nell’approccio in campo e spero di trasmettere serenità alle mie compagne”.
    Obiettivi personali?“Sono qua per vincere. Negli ultimi anni ho fatto buone stagioni, sono tornata alla grande dopo l’infortunio e ora voglio vincere. Qua c’è un ambiente che ti dà pressione ma anche tranquillità. Ci sono tante partite per metterci in gioco, tante competizioni”.
    Un pensiero a Tokyo?“Sarei ipocrita a dire di no sono qua anche per questo. Focus su Novara ora, ma il pensiero e la voglia ci sono. All’Olimpiade a Londra ero troppo piccola per goderla appieno. Ci faccio un pensiero, anche più di uno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto, la prima sfida ufficiale è contro Chieri

    Di Redazione
    Sarà Unet e-work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri la prima partita ufficiale della stagione 2020/2021, una gara significativa soprattutto perchè sarà la prima dopo il lockdown per le farfalle.Si gioca per il secondo turno (in pratica un quarto di finale) della Supercoppa Italiana, evento fortemente voluto come grande ouverture della stagione da Lega Pallavolo Serie A Femminile che avrà il suo culmine nel prossimo week end in Piazza dei Signori a Vicenza con la Final Four.La UYBA, saltato il primo turno per la non iscrizione di Filottrano e Caserta, affronterà in gara secca, tra le mura amiche del Palayamamay, la formazione piemontese, qualificata grazie alla vittoria di ieri sera (sabato) contro Bergamo.
    Per Fenoglio, che non avrà ancora a disposizione Alexa Gray, formazione quasi obbligata con probabile 6+1 formato da Poulter in diagonale con Mingardi, Olivotto e Stevanovic al centro, Gennari ed Escamilla in banda, Leonardi libero.Coach Bregoli potrebbe invece partire con il 6+1 dell’ottavo di finale, ovvero con Bosio al palleggio, Laak opposto, Mazzaro e la giovane Guarena centrali, Perinelli e l’ex Villani in banda, De Bortoli libero. Dovrebbero invece partire dalla panchina l’altra ex bustocca Grobelna e le neo arrivate americane Frantti e Alhassan. Ex di turno tra le farfalle Jordyn Poulter e coach Fenoglio.La gara si disputerà a porte chiuse con la sola presenza degli addetti ai lavori: 150 (comprese le squadre) le persone ammesse nell’arena.Start alle ore 18, live streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    Questo il pre-match di Alessia Gennari: “Abbiamo lavorato tanto e ora siamo curiose di vederci in campo: martedì sarà infatti la nostra prima partita della stagione. Ho sensazioni positive, abbiamo spinto moltissimo nella preparazione e i risultati si vedranno sul lungo termine, ma già ora vedo nel gruppo grande entusiasmo. Chieri è una buona squadra che ha cambiato poco rispetto all’anno scorso: l’alzatrice gioca una palla molto veloce per cui sarà importante battere bene per limitarne l’azione. Non so se rispetto alla prima gara giocheranno le due giocatrici americane, Grobelna e Zambelli, ma in ogni caso ci teniamo a fare bene e a raggiungere la Final Four“.
    La guida alla partita – Secondo turno Supercoppa Italiana (gara unica)
    Unet e-work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri
    Martedì 1 settembre 2020, Palayamamay – Busto Arsizio, ore 18.00
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Fenoglio, 2° Marco Musso.
    Reale Mutua Fenera Chieri: 1 Alhassan, 3 Perinelli, 4 Bosio, 5 Frantti, 6 Meyer, 7 Gibertini, 8 Grobelna, 9 Villani, 10 De Bortoli, 11 Laak, 12 Mazzaro, 15 Guarena, 18 Zambelli, 21 Meijers. All. Bregoli, 2° Sinibaldi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Scandicci-Brescia 3-1. Camera in regia tra le toscane. Stysiak 29 punti

    Camera in regia a Scandicci

    OTTAVI SUPERCOPPASAVINO DEL BENE SCANDICCI – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (27-25 25-27 25-14 25-23)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Camera 1, Courtney 5, Popovic 13, Stysiak 29, Pietrini 12, Lubian 13, Merlo (L), Markovic 2, Bosetti 1, Samadan 1, Cecconello, Drewniok. Non entrate: Malinov, Carocci. All. Barbolini.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 1, Marrit 14, Veglia 9, Nicoletti 22, Angelina 1, Botezat 8, Parlangeli (L), Cvetnic 9, Decortes 1, Biganzoli, Bridi, Pericati. Non entrate: Sala, Berti. All. Mazzola.ARBITRI: Oranelli, Marotta.NOTE – Durata set: 32′, 33′, 22′, 33′; Tot: 120′.

    SCANDICCI – Compleanno, inizio e festa. La Savino Del Bene Scandicci non sbaglia il debutto in Supercoppa e vince una lunghissima gara contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia per 3-1  

    SESTETTO – Barbolini scende in campo con Camera opposta a Stysiak, Popovic e Lubian centrali, Courtney e Pietrini in banda e Merlo libero. Mazzola risponde con Bechis opposta ad Anna Nicoletti, Jasper e Angelina in banda, Veglia-Botezat centrali e Parlangeli libero. 

    LA PARTITA –  La gara inizia nel segno del ricordo di Patron della Libertas Martignacco Bernardino Ceccarelli, mentre ad aprire la stagione è un ace di Letizia Camera. Brescia risponde subito con Jasper e Nicoletti, e trova il vantaggio su una palla fuori di Stysiak (3-4).   Sempre la polacca fa pari, ma l’ex Conegliano Nicoletti allunga ancora. Il canovaccio resta sempre lo stesso, Brescia trova il punto, Scandicci accorcia fino al 7-9 quando complici un errore di rotazione e un Monster block di Veglia, le lombarde allungano. Stysiak trova un lungolinea, Popovic vola in cielo col muro e il risultato si fissa sul 9-10.  Scandicci trova il pari con Pietrini (11-11) e la situazione si protrae per tutti i punti successivi tra i colpi di Pietrini, le risposte di Angelina e gli acuti di Lubian. (14-14) Sempre la piemontese riporta il vantaggio sul campo delle ragazze di Barbolini, ma Brescia non molla e rovescia il risultato (15-16). Il punto a punto continua fino al 17 pari quando Stysiak decide che è l’ora di salire in cattedra e fa mettere il muso avanti alle scandiccesi. Bosetti sigla il +2 e costringe Mazzola al time out.  Sul 19-19 Barbolini emula l’allenatore lombardo e Scandicci riparte con una bomba di Popovic, ma Nicoletti trova il tocco del muro per il pari. Il finale è incandescente, ma Stysiak carica il braccio (22-20). La forza fa sbagliare l’opposta polacca, ma il 23-21 è firmato Elena Pietrini.  Gli ultimi punti sono un susseguirsi di emozioni, Brescia arriva sul 24-25, ma il primo punto scandiccese di Samadan e Lubian chiudono la prima contesa sul 27-25. 

    Nella seconda frazione di gioco le ragazze di Mazzola vogliono vendicarsi e prendono il largo sotto i colpi di Angelini e Nicoletti. Il risultato scorre addirittura sul 1-6. Stysiak trova l’Ace (3-6), ma poi sbaglia il punto successivo. Brescia resta avanti (4-8) ma Merlo è una calamita e mantiene a galla le ragazze toscane. Nicoletti si accende (6-10), Scandicci risponde ma il gap di quattro resta fino al 8-12. Courtney trova il colpo preciso in parallela, Pietrini mette le mani, e sempre l’americana trova l’ace del 12-12. Le ragazze di Barbolini vanno avanti di uno e, questo vantaggio, resta anche sul 15-14 grazie ad un errore al servizio di Jasper. Le ospiti però non calano di intensità e, grazie ad alcuni errori, si rifanno avanti con Nicoletti (16-17) Il muro di Scandicci è fenomenale, Courtney chiude ogni spazio (18-18) me l’equilibrio regna sovrano come nel primo set (21-21). Le lombarde raggiungono il +2 con i colpi di Angelina (21-23), Stysiak riporta lì Scandicci ma Jasper tocca le mani della stessa polacca e confeziona il set point (22-24). Barbolini mette nella mischia Markovic, con i suoi servizi Popovic fa pari ventiquattro ma poi sbaglia.  Il parziale si chiude con il colpo bresciano del 25-27. 
    Nel terzo set la Savino Del Bene non vuole sbagliare più e trova l’ace con Pietrini (2-1) ma Brescia è sempre lì e con i colpi di Cvetnic e Nicoletti resta sempre in partita (6-6). Le ragazze di Mazzola allungano, ma Pietrini piega le mani della  difesa (7-7). Le ospiti tornano avanti, ma Lubian riconfeziona il pari. Si va avanti punto a punto fino al 13-11 firmato da Pietrini in diagonale, Nicoletti trova il pallonetto ma Scandicci trova il 15-12 con Popovic e Stysiak. Proprio la serba va in ace (16-12) e la Savino Del Bene dilaga senza fine. L’opposta polacca è una furia al servizio che, con due servizi vincenti, e una copertura eccezionale di Merlo riesce a portare il risultato sul 22-13.  Per le ragazze di Barbolini è pura formalità che chiudono con l’ace di Pietrini sul 25-14. 

    La gara è entusiasmante e, nonostante il caldo del PalaRialdoli, i ritmi sono alti. Brescia parte avanti (2-4) e grazie ad un attenta Jasper e ad una Nicoletti velenosa arrivano sul (3-8). La Savino Del Bene non riesce più a trovare il gioco (3-10), Barbolini inserisce Bosetti per Courtney ma Nicoletti è in un momento d’oro. Stysiak suona la carica e con due punti consecutivi trova il (7-12), Cvetnic al servizio è decisamente efficace e il parziale finisce sul +8 (7-15). Markovic, entrata al posto di Pietrini, prova ad accorciare (9-16), la emula Lubian che sale in fast, e sempre l’austriaca trova l’ace del 12-16. Jasper spezza la rimonta (13-17), ma Stysiak chiude il punto successivo lasciando il gap sul 14-17. Brescia sbaglia troppo e la distanza è soltanto di un punto (16-17) quando le lombarde tornano avanti con Nicoletti e Jasper (16-19). Merlo è veramente in palla, salva tutto e Stysiak trasforma il 18-19, la gara resta viva (19-21) e Scandicci trova il pari con Lubian (21-21) e si rimette avanti nel punteggio.  Il finale di gara è un sussulto di gioia per le ragazze di Barbolini che volano ai quarti con il 25esimo punto firmato da un errore bresciano. 
    HANNO DETTO – Le parole di Coach Barbolini: “C’è stata voglia di vincere. Era un quarto set quasi compromesso, sono state brave le ragazze a crederci e a ripartire dalla difesa. Abbiamo vinto una partita difficile, Brescia è ostica e ben allenata, fa sempre il massimo. Oggi gli abbiamo troppo, ma era difficile, era la prima partita. Dobbiamo migliorare ma lo si può fare nella gestione dell’attacco, siamo stati bravi in ricezione con continuità specie sulla loro battuta”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia lotta, ma Scandicci fa festa con una super Stysiak

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci non sbaglia il debutto in Supercoppa e vince una lunghissima gara contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia per 3-1, qualificandosi ai quarti di finale.
    Gara estremamente equilibrata quella disputata in Toscana (Malinov out): a parte il terzo set, finito agevolmente nelle mani delle padrone di casa, le lombarde tengono testa alle avversarie, intravedendo la possibilità di giocarsela al tie-break. Stysiak (29 punti) e compagne, però, inscenano uno straordinario recupero dall’8-16 nel quarto ed evitano ulteriori rischi. Alle ragazze di Enrico Mazzola resta qualche rimpianto ma la consapevolezza di ingranaggi già oliati, con Nicoletti leader con 22 punti e un buon impatto dell’olandese Jasper. 
    La cronaca:Barbolini scende in campo con Camera opposta a Stysiak, Popovic e Lubian centrali, Courtney e Pietrini in banda e Merlo libero. Mazzola risponde con Bechis opposta ad Anna Nicoletti, Jasper e Angelina in banda, Veglia-Botezat centrali e Parlangeli libero. 
    La gara inizia nel segno del ricordo del patron della Libertas Martignacco Bernardino Ceccarelli, mentre ad aprire la stagione è un ace di Letizia Camera. Brescia risponde subito con Jasper e Nicoletti, e trova il vantaggio su una palla fuori di Stysiak (3-4). Sempre la polacca fa pari, ma l’ex Conegliano Nicoletti allunga ancora. Il canovaccio resta sempre lo stesso, Brescia trova il punto, Scandicci accorcia fino al 7-9 quando complici un errore di rotazione e un Monster block di Veglia, le lombarde allungano. Stysiak trova un lungolinea, Popovic vola in cielo col muro e il risultato si fissa sul 9-10. 
    Scandicci trova il pari con Pietrini (11-11) e la situazione si protrae per tutti i punti successivi tra i colpi di Pietrini, le risposte di Angelina e gli acuti di Lubian. (14-14) Sempre la piemontese riporta il vantaggio sul campo delle ragazze di Barbolini, ma Brescia non molla e rovescia il risultato (15-16). Il punto a punto continua fino al 17 pari quando Stysiak decide che è l’ora di salire in cattedra e fa mettere il muso avanti alle scandiccesi. Bosetti sigla il +2 e costringe Mazzola al time out. Sul 19-19 Barbolini emula l’allenatore lombardo e Scandicci riparte con una bomba di Popovic, ma Nicoletti trova il tocco del muro per il pari. Il finale è incandescente, ma Stysiak carica il braccio (22-20). La forza fa sbagliare l’opposta polacca, ma il 23-21 è firmato Elena Pietrini. Gli ultimi punti sono un susseguirsi di emozioni, Brescia arriva sul 24-25, ma il primo punto scandiccese di Samadan e Lubian chiudono la prima contesa sul 27-25. 
    Nella seconda frazione di gioco le ragazze di Mazzola vogliono vendicarsi e prendono il largo sotto i colpi di Angelini e Nicoletti. Il risultato scorre addirittura sull’1-6. Stysiak trova l’ace (3-6), ma poi sbaglia il punto successivo. Brescia resta avanti (4-8) ma Merlo è una calamita e mantiene a galla le ragazze toscane. Nicoletti si accende (6-10), Scandicci risponde ma il gap di quattro resta fino al 8-12. Courtney trova il colpo preciso in parallela, Pietrini mette le mani, e sempre l’americana trova l’ace del 12-12. Le ragazze di Barbolini vanno avanti di uno, e questo vantaggio resiste fino al 15-14 grazie ad un errore al servizio di Jasper. Le ospiti però non calano di intensità e, grazie ad alcuni errori, si rifanno avanti con Nicoletti (16-17).
    Il muro di Scandicci è fenomenale, Courtney chiude ogni spazio (18-18) ma l’equilibrio regna sovrano come nel primo set (21-21). Le lombarde raggiungono il più 2 con i colpi di Angelina (21-23), Stysiak riporta lì Scandicci ma Jasper tocca le mani della stessa polacca e confeziona il set point (22-24). Barbolini mette nella mischia Markovic, con i suoi servizi Popovic fa pari ventiquattro ma poi sbaglia. Il parziale si chiude con il colpo bresciano del 25-27. 
    Nel terzo set la Savino Del Bene non vuole sbagliare più e trova l’ace con Pietrini (2-1) ma Brescia è sempre lì e con i colpi di Cvetnic e Nicoletti resta sempre in partita (6-6). Le ragazze di Mazzola allungano, ma Pietrini piega le mani della difesa (7-7). Le ospiti tornano avanti, ma Lubian riconfeziona il pari. Si va avanti punto a punto fino al 13-11 firmato da Pietrini in diagonale, Nicoletti trova il pallonetto ma Scandicci sigla il 15-12 con Popovic e Stysiak. Proprio la serba va in ace (16-12) e la Savino Del Bene dilaga senza fine. L’opposta polacca è una furia al servizio e, con due servizi vincenti e una copertura eccezionale, di Merlo riesce a portare il risultato sul 22-13. Per le ragazze di Barbolini è pura formalità che chiudono con l’ace di Pietrini sul 25-14. 
    La gara è entusiasmante e, nonostante il caldo del PalaRialdoli, i ritmi sono alti. Brescia parte avanti (2-4) e grazie ad un attenta Jasper e ad una Nicoletti velenosa, arriva sul 3-8. La Savino Del Bene non riesce più a trovare il gioco (3-10), Barbolini inserisce Bosetti per Courtney ma Nicoletti è in un momento d’oro.  Stysiak suona la carica e con due punti consecutivi trova il 7-12, Cvetnic al servizio è decisamente efficace e il parziale finisce sul +8 (7-15). Markovic, entrata al posto di Pietrini, prova ad accorciare (9-16), la emula Lubian che sale in fast, e sempre l’austriaca trova l’ace del 12-16.
    Jasper spezza la rimonta (13-17), ma Stysiak chiude il punto successivo lasciando il gap sul 14-17. Brescia sbaglia troppo e la distanza è soltanto di un punto (16-17) quando le lombarde tornano avanti con Nicoletti e Jasper (16-19). Merlo è veramente in palla, salva tutto e Stysiak trasforma il 18-19, la gara resta viva (19-21) e Scandicci trova il pari con Lubian (21-21) e si rimette avanti nel punteggio. Il finale di gara è un sussulto di gioia per le ragazze di Barbolini che volano ai quarti con il 25esimo punto firmato da un errore bresciano. 
    Massimo Barbolini: “C’è stata voglia di vincere. Era un quarto set quasi compromesso, sono state brave le ragazze a crederci e a ripartire dalla difesa. Abbiamo vinto una partita difficile, Brescia è ostica e ben allenata, fa sempre il massimo. Oggi abbiamo concesso troppo, ma era difficile, era la prima partita. Dobbiamo migliorare ma lo si può fare nella gestione dell’attacco, siamo stati bravi in ricezione con grande continuità“.
    Savino Del Bene Scandicci-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (27-25, 25-27, 25-14, 25-23)Savino Del Bene Scandicci: Camera 1, Courtney 5, Popovic 13, Stysiak 29, Pietrini 12, Lubian 13, Merlo (L), Markovic 2, Bosetti 1, Samadan 1, Cecconello, Drewniok. Non entrate: Malinov, Carocci. All. Barbolini.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 1, Marrit 14, Veglia 9, Nicoletti 22, Angelina 1, Botezat 8, Parlangeli (L), Cvetnic 9, Decortes 1, Biganzoli, Bridi, Pericati. Non entrate: Sala, Berti. All. Mazzola.Arbitri: Oranelli, Marotta.Note: Durata set: 32′, 33′, 22′, 33′; Tot: 120′. Muri 11-9, Errori 19-41, Ace 10-3. Ricezione 53%-48%, Attacco 38%-38%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Tutti i tabellini degli Ottavi

    MODENA – I tabellini degli Ottavi di finale di Supercoppa Italiana, gare del sabato.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (27-25 25-27 25-14 25-23)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Camera 1, Courtney 5, Popovic 13, Stysiak 29, Pietrini 12, Lubian 13, Merlo (L), Markovic 2, Bosetti 1, Samadan 1, Cecconello, Drewniok. Non entrate: Malinov, Carocci. All. Barbolini.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 1, Marrit 14, Veglia 9, Nicoletti 22, Angelina 1, Botezat 8, Parlangeli (L), Cvetnic 9, Decortes 1, Biganzoli, Bridi, Pericati. Non entrate: Sala, Berti. All. Mazzola.ARBITRI: Oranelli, Marotta.NOTE – Durata set: 32′, 33′, 22′, 33′; Tot: 120′.

    SAUGELLA MONZA – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-2 (25-27 25-16 25-20 23-25 15-13)SAUGELLA MONZA: Begic 7, Squarcini 16, Van Hecke 18, Orthmann 21, Heyrman 21, Orro 7, Parrocchiale (L), Meijners 2, Negretti. Non entrate: Obossa, Danesi, Davyskiba, Carraro. All. Gaspari.BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Degradi 17, Zakchaiou 5, Ungureanu 18, Strantzali 16, Candi 7, Signorile 1, Zannoni (L), Giovannini, Fava. Non entrate: Turco, Gay. All. Pistola.ARBITRI: Armandola, Prati.NOTE – Durata set: 32′, 24′, 29′, 28′, 21′; Tot: 134′.

    REALE MUTUA FENERA CHIERI – ZANETTI BERGAMO 3-0 (25-17 25-14 25-19)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Guarena 3, Laak 22, Perinelli 10, Mazzaro 6, Bosio 2, Villani 10, De Bortoli (L). Non entrate: Gibertini, Alhassan, Mayer, Marengo, Frantti, Grobelna, Iannaccone. All. Bregoli.ZANETTI BERGAMO: Marcon 2, Moretto 6, Luketic 10, Loda 8, Dumancic 6, Prandi 1, Fersino (L), Mio Bertolo 3. Non entrate: Valentin. All. Turino.ARBITRI: Venturi, Pozzi.NOTE – Spettatori: 120, Durata set: 22′, 22′, 23′; Tot: 67′.

    IGOR GORGONZOLA NOVARA – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-19 27-29 25-16 25-12)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 16, Hancock 6, Herbots 4, Bonifacio 9, Zanette 20, Bosetti 14, Sansonna (L), Daalderop 6, Napodano, Chirichella, Battistoni. Non entrate: Smarzek, Populini, Costantini. All. Lavarini.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Angeloni 14, Aelbrecht 10, Di Iulio 1, Havelkova 5, Koolhaas 4, Ortolani 12, Cecchetto (L), Casillo 2, Rumori (L). Non entrate: Scarabottini, Agrifoglio, Mlinar. All. Bovari.ARBITRI: Boris, Santoro.NOTE – Durata set: 24′, 36′, 27′, 21′; Tot: 108′. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Chieri-Bergamo 3-0. Laak 23 punti

    OTTAVI SUPERCOPPAReale Mutua Fenera Chieri-Zanetti Bergamo 3-0 (25-17, 25-14, 25-19)Reale Mutua Fenera Chieri: Perinelli 10, Bosio 2, Villani 10, Laak 23, Mazzaro 5, Guarena 3, De Bortoli (L); n.e. Alhassan, Iannacon, Frannti, Mayer, Gibertini, Marengo, Meijers  Allenatore: BregoliZanetti Bergamo: Prandi 1, Marcon 2, Luketic 10, Dumancic7, Loda 8, Moretto 7, Fersino (L); Mio Bertolo 3. Allenatore: TurinoArbitri: Giuliano Venturi e Roberto PozziNOTE – Durata Set: 23’, 22’, 24’. Battute Vincenti: Chieri 1, Bergamo 0;  Battute Sbagliate: Chieri 6, Bergamo 8;  Muri: Chieri 7, Bergamo 4;  Errori: Chieri 12, Bergamo 22.

    CHIERI – Si rivede la pallavolo. La Supercoppa 2020 segna il ritorno in campo del volley e della Zanetti Bergamo in un match a eliminazione diretta che ha visto le rossoblù ospiti di Chieri e costrette a cedere in tre set in quella che può considerarsi una ulteriore tappa di avvicinamento alla prima giornata di Campionato, in programma per il 20 settembre.

    SESTETTI – In Piemonte, la formazione della Zanetti è obbligata: assenti Johnson, Enright e Lanier e con Valentin costretta a guardare, in campo scendono la regista Prandi, l’opposto Luketic, le centrali Moretto e Dumancic, le schiacciatrici Loda e Marcon e il libero Fersino. Spazio anche per Mio Bertolo nel secondo e terzo set. Di fronte, le piemontesi schierano Perinelli, Bosio, Villani, Laak, Mazzaro, Guarena e il libero De Bortoli.

    PARLA LODA – Il match si riassume nelle parole di capitan Loda: “E’ stata la nostra prima vera partita, perché in queste settimane di preparazione non abbiamo fatto amichevoli. Abbiamo bisogno di riprendere il ritmo in campo: stiamo aspettando di essere al completo per poter lavorare sul gioco che è ciò che ci manca in questo momento. Sappiamo di avere delle lacune, ma ci stiamo lavorando. E’ stata comunque tanta l’emozione per essere tornate in campo dopo tanti mesi di attesa, ci voleva”. LEGGI TUTTO