More stories

  • in

    Supercoppa A1 F.: Novara-Perugia 3-1. Zanette top scorer con 20 punti. Bosetti MVP

    Volley Supercoppa Italiana Igor Volley Novara Cuneo Match point Foto Galbiati Santi

    OTTAVI SUPERCOPPA Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-19, 27-29, 25-16, 25-12)Igor Gorgonzola Novara: Populini (L) ne, Herbots 4, Napodano, Zanette 20, Battistoni, Bosetti 14, Chirichella, Sansonna (L), Hancock 6, Bonifacio 9, Washington 16, Smarzek ne, Costantini ne, Daalderop 6. All. Lavarini.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Casillo 2, Agrifoglio ne, Scarabottini ne, Cecchetto (L), Di Iulio 1, Rumori (L), Mlinar ne, Koolhaas 4, Ortolani 12, Angeloni 14, Havelkova 5, Aelbrecht 10. All. Bovari.MVP: Caterina Bosetti

    NOVARA – L’Igor Gorgonzola Novara compie il primo passo stagionale con il sorriso. Il 3-1 alla Bartoccini Perugia vale la qualificazione ai Quarti di Supercoppa contro la vincente di Casalmaggiore-Firenze in campo domani.  

    SESTETTI – Il primo sestetto stagionale della Igor è con Zanette opposta a Hancock, Bonifacio e Washington al centro, Bosetti e Herbots in banda e Sansonna libero; Perugia con Di Iulio in regia e Ortolani in diagonale, Aelbrecht e Koolhaas centrali, Havelkova e Angeloni schiacciatrici e Cecchetto libero.

    LA PARTITA – Il primo punto della stagione è di Aelbrecht in fast (0-1), Zanette sorpassa in diagonale (3-2) e Novara allunga al centro, prima con Bonifacio (4-2), poi con Washington (6-3) a segno a muro. Bosetti allunga (12-8), Havelkova con l’aiuto del nastro accorcia 13-12 e Perugia trova addirittura la parità prima che Zanette scappi di nuovo (16-14, poi 18-15) con due parallele vincenti. Sansonna si esalta in difesa, Bosetti “stoppa” Havelkova (23-18) e poi conquista il set ball in maniout (24-18), per poi chiudere il parziale in diagonale dopo una gran difesa di Zanette.

    Parte bene Novara (3-1) ma Aelbrecht rientra con l’ace del 6-6 innescando un testa a testa spezzato dal muro di Washington su Ortolani (12-10), che propizia poi il break azzurro (14-10, ace di Bonifacio) che costringe al timeout Bovari. Koolhaas fa break a muro (15-14) ma Novara scappa nuovamente 21-18 con Herbots, prima che le umbre, con l’aiuto del nastro (22-21, ace di Aelbrecht) riaprano la contesa. Novara scappa fino al set ball (24-22) con un muro di Washington ma Casillo risponde (24-24) e ai vantaggi è un altro muro vincente, di Aelbrecht, a chiudere il parziale sul 27-29.
    Tra le ospiti c’è Casillo (ex di turno) in sestetto ma sono Bonifacio e Zanette (3-0) e un gran muro di Washington (7-3) a scavare il solco per le azzurre in avvio; due “stoppate” consecutive di Casillo tengono in gioco le umbre (9-6) prima che Daalderop (subentrata a Herbots) alzi il ritmo a muro e allunghi 14-7. Novara tiene le distanze con Washington che prima fa 19-13 in primo tempo e poi 21-15 con un tocco a rete, mentre è Bonifacio a lanciare la volata firmando il 23-16 su cui Perugia ferma il gioco. Chiude Bosetti, in pipe, sul 25-16.

    Novara con Daalderop in sestetto e azzurre subito avanti 5-0 con Zanette a segno a muro, con Perugia che prova a reagire ma si trova a inseguire addirittura 12-5 al “giro di boa” dopo l’attacco out di Havelkova. Hancock fa il vuoto in battuta (3 ace e un turno positivo che porta le azzurre da 15-9 a 19-9) e dopo l’attacco di Zanette che vale il match ball (24-11) è un errore di Angeloni a chiudere il match sul 25-12.
    HANNO DETTO
    Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Non era scontato ottenere un risultato positivo, a questo punto della stagione il ritmo e la continuità ovviamente non sono ancora quelli ottimali e Perugia, da parte sua, ha dimostrato di avere grandi doti difensive. Abbiamo offerto uno spettacolo godibile, con la giusta continuità e intensità con un solo passaggio a vuoto in chiusura di secondo set”.
    Cristina Chirichella (centrale Igor Gorgonzola Novara): “E’ stato bellissimo ritrovare l’atmosfera del campo e della pallavolo, dopo uno stop così lungo. Siamo contente per la vittoria, ora manteniamo lo stesso entusiasmo in vista della prossima sfida: a prescindere dall’avversario, l’obiettivo è andare avanti nella competizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri passeggia su una Zanetti rimaneggiata

    Di Redazione
    Netta vittoria della Reale Mutua Fenera Chieri sulla Zanetti Bergamo negli ottavi di finale a eliminazione diretta della Supercoppa Italiana. La gara del PalaFenera si è conclusa con un rapido 3-0 per le padrone di casa contro una squadra ancora fortemente rimaneggiata: ancora assenti Faucette, Enright, Lanier e anche la palleggiatrice Valentin (che ha raggiunto le compagne nei giorni scorsi). Anche le piemontesi si sono peraltro presentate senza diverse titolari e al centro, assenti Alhassan e Zambelli, hanno schierato la giovanissima Francesca Guarena (classe 2003). Prima della gara è stato consegnato al Volley Bergamo, in rappresentanza della città, un simbolico premio come “MVP”.
    Spinte anche dai Fedelissimi che dall’esterno del PalaFenera fanno sentire il loro tifo, Perinelli e compagne si impongono in poco più di un’ora con parziali a 17, 14 e 19, mostrandosi più aggressive, più concrete e più continue, tenendo sempre in mano le redini della gara. Nell’ottima prova collettiva delle chieresi spicca quella di Laak, di gran lunga miglior realizzatrice con 22 punti e il 67% di positività. La Reale Mutua Fenera Chieri si qualifica così ai quarti di finale, in cui incontrerà la Unet E-Work Busto Arsizio.
    La cronaca:Il primo scambio della nuova stagione è a favore di Bergamo grazie a un’invasione. La fase di punto a punto si spezza sul 5-5 quando il turno di battuta di Bosio e i punti di Laak e Villani fruttano a Chieri un break a 10-5. Time-out di Turino e le orobiche rientrano a 11-10 obbligando Bregoli a chiamare time-out. Perinelli ferma la rimonta ospite, quindi un ace di Guarena, Mazzaro, Perinelli e Laak danno alle biancoblù un nuovo strappo a 16-11. E’ l’allungo decisivo: le chieresi non si fanno più avvicinare e, toccato il distacco massimo sul 24-16 con un muro di Guarena, si impongono 25-17 alla seconda palla set con Perinelli. Top scorer Laak con 7 punti e il 67% in attacco.
    Nel secondo set, già sul 6-3 il punteggio gira decisamente a favore della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che con una Laak scatenata (a fine set i suoi punti saranno 8, col 73% di efficacia) tocca il +10 sul 14-4. Dopo l’ingresso sul 17-6 di Mio Bertolo per Dumancic la frazione prosegue senza scossoni, chiudendosi 25-14 sul servizio in rete di Marcon.
    Grande equilibrio nel terzo set fino al 12-12, quando un servizio lungo di Mio Bertolo e una sassata di Villani da posto 4 danno alla squadra di Bregoli il primo doppio vantaggio. Ulteriore allungo a 17-14 con primo tempo di Mazzaro, e Turino chiama time-out. L’inerzia non cambia e di lì in poi il distacco si cristallizza. Sul 24-19 il muro risolutivo di Laak fa scandere i titoli di coda.
    Giulio Cesare Bregoli: “Le condizioni sono queste, per tutti. Facciamo quel che si può e facciamo del nostro meglio. Siamo contenti, le ragazze sono state molto brave. Mi ha fatto piacere far giocare una ragazzina del 2003 che ci ha dato una grossa mano, come le altre ragazze delle B2 che si sono allenate tutta l’estate con noi: ha disputato una partita più che egregia. Una soddisfazione per loro e per gli allenatori che le fanno crescere. Un settore giovanile che cresce sotto la prima squadra è il modo giusto di lavorare“.
    Daniele Turino: “Chieri è stata superiore. Non abbiamo lavorato bene sulle posizioni di muro-difesa e non siamo riusciti a imporre il nostro gioco. Non posso essere contento ma non sono nemmeno catastrofista: ci mancano un po’ di giocatori importanti“.
    Sara Loda: “È stata la nostra prima vera partita, perché in queste settimane di preparazione non abbiamo fatto amichevoli. Abbiamo bisogno di riprendere il ritmo in campo: stiamo aspettando di essere al completo per poter lavorare sul gioco che è ciò che ci manca in questo momento. Sappiamo di avere delle lacune, ma ci stiamo lavorando. È stata comunque tanta l’emozione per essere tornate in campo dopo tanti mesi di attesa, ci voleva”.
    Reale Mutua Fenera Chieri-Zanetti Bergamo 3-0 (25-17, 25-14, 25-19)Reale Mutua Fenera Chieri: Perinelli 10, Bosio 2, Villani 10, Laak 23, Mazzaro 5, Guarena 3, De Bortoli (L). N.e. Alhassan, Iannacon, Frannti, Mayer, Gibertini, Marengo, Meijers  Allenatore: Bregoli.Zanetti Bergamo: Prandi 1, Marcon 2, Luketic 10, Dumancic 7, Loda 8, Moretto 7, Fersino (L), Mio Bertolo 3. Allenatore: Turino.Arbitri: Giuliano Venturi e Roberto Pozzi.Note: Durata Set: 23’, 22’, 24’. Battute Vincenti: Chieri 1, Bergamo 0. Battute Sbagliate: Chieri 6, Bergamo 8. Muri: Chieri 7, Bergamo 4. Errori: Chieri 12, Bergamo 22.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara è in rodaggio ma non sbaglia: Bosetti e Zanette fermano Perugia

    Di Alessandro Garotta
    Aspettative rispettate dalla Igor Gorgonzola Novara nel primo turno della Supercoppa Italiana: le ragazze di coach Stefano Lavarini si impongono in quattro set (25-19, 27-29, 25-16, 25-12) sulla Bartoccini Fortinfissi Perugia e volano ai quarti di finale, dove incontreranno la vincente della sfida tra Casalmaggiore e Firenze (domani).
    Vittoria meritata per le padrone di casa che, nonostante il parziale perso, sono apparse più avanti nella costruzione del gioco e negli automatismi di squadra, molto abili a muro (non soltanto in quelli vincenti, ma anche con tanti palloni toccati e rigiocati in seconda linea) e in ricezione. Novara ha fornito una buona prestazione sia a livello individuale sia di gruppo, dimostrando di aver già trovato un’anima e un amalgama che possono essere considerate un punto di forza importante in questo avvio di stagione.
    Caterina Bosetti (MVP del match) e Elisa Zanette sono le mattatrici dell’incontro, capaci di trasformare in oro ogni pallone ricevuto: 14 punti a referto per la schiacciatrice (con un ottimo 78% in ricezione) e 20 quelli dell’opposto (46% in attacco). Da registrare anche la buona prestazione di Haleigh Washington: si fa sentire con muri importanti e diversi primi tempi che bucano la difesa avversaria; alla fine, totalizza 16 punti di cui 5 stampate vincenti.
    Dall’altra parte troppi errori al servizio (12 a fronte di 4 ace) e basse percentuali di efficienza in attacco hanno decretato la sconfitta per la compagine umbra. Non sono però mancate le note positive: Serena Ortolani ha assestato al meglio i suoi colpi vincenti dimostrando come sempre il suo talento (12 punti), Veronica Angeloni ha fatto bene in tutti i fondamentali (14 punti con il 54% in ricezione) e Freya Aelbrecht ha dato tanta sostanza al centro nei primi set anche se poi si è spenta come le compagne. Che sia mancato qualcosa a Perugia quest’oggi è un dato di fatto; c’è ancora da lavorarem ma la squadra di Fabio Bovari si sta formando ed è sulla strada giusta per fare bene in questa stagione.
    LA CRONACA – Coach Lavarini sceglie un sestetto con Hancock al palleggio, Zanette opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Washington e Bonifacio al centro, con Sansonna libero. Bovari risponde con la diagonale Di Iulio-Ortolani, Havelkova e Angeloni in banda, Aelbrecht e Koolhaas centrali e Cecchetto nel ruolo di libero.
    1° SET – Dopo un avvio di match equilibrato (2-2), Novara si porta in vantaggio con Herbots e Bonifacio (5-3). Le ospiti rispondono colpo su colpo e rimangono in scia, anche se Ortolani sbaglia la palla del possibile meno 1 (8-6). La Igor sfrutta gli errori in battuta delle avversarie e prova a scappare (12-8), ma Havelkova ricuce il gap firmando un break (13-12). Le Black Angels pareggiano i conti, poi però Novara spinge sull’acceleratore prima con Washington (18-15), poi con Herbots (20-17). Coach Bovari cerca di interrompere il momento positivo delle avversarie con un timeout, ma l’inerzia non cambia: Zanette trova un diagonale vincente (22-18) e una scatenata Bosetti chiude il parziale con tre punti consecutivi (25-19).
    2° SET – Novara parte forte e trova subito un parziale di 4-1 con Bosetti e Zanette. La compagine umbra non demorde e pareggia i conti con Koolhaas (6-6). Dopo una fase equilibrata del set (9-9), Novara si riporta avanti grazie alle sue centrali (14-10). Coach Bovari chiama timeout e le sue ragazze si rifanno sotto con Angeloni e Koolhaas (15-14), poi le igorine rispondono un parziale di 3-1 (18-15). Perugia si affida ad Angeloni per ricucire il gap, ma la risposta di Herbots non si lascia attendere (21-18). Le ospiti non demordono: Aelbrecht trova l’ace che vale il meno uno (22-21), mentre Angeloni firma il punto del pareggio con una stampata vincente (24-24). È un finale al cardiopalma: Perugia passa in vantaggio e vince il parziale al fotofinish grazie al muro-punto di Aelbrecht (27-29).
    3° SET – La Igor vuole mettersi alle spalle il set perso e si porta subito sul 4-1; le Black Angels vedono le avversarie scappare sul più 5 (8-3), ma non demordono e rimangono in scia con Havelkova e la neoentrata Casillo (9-6). Lavarini si gioca la carta Daalderop al posto di Herbots: Novara alza i giri del motore ed è proprio la schiacciatrice olandese a firmare il punto del 14-7. Angeloni suona la carica risolvendo uno scambio prolungato (15-11) ma l’attacco di Perugia fatica a tenere il passo delle avversarie, che trovano un break con Zanette (18-12). La Igor mette le ali, con le centrali grandi protagoniste: prima Washington risponde per tre volte alla Bartoccini (21-15), poi arriva il break di Bonifacio (23-16). Bovari chiama timeout, ma ormai è tardi e Bosetti sigla il 25-16.
    4° SET – Coach Lavarini ripropone nel sestetto titolare Daalderop, che è subito protagonista con il punto che dà il via all’iniziale 5-0. La panchina di Perugia ferma il gioco chiamando timeout, ma la Igor continua a spingere sull’acceleratore (8-2). Ortolani suona la carica con una pipe vincente (9-5), anche se la risposta di Washington non si lascia attendere (12-5). Le Black Angels provano a rifarsi sotto con la stampata vincente di Angeloni, poi Novara allunga di nuovo con Zanette e tre ace di Hancock (19-9). La Bartoccini perde compattezza e alza bandiera bianca, mentre Novara amministra il vantaggio senza problemi. L’errore in attacco di Angeloni mette fine alla partita (25-12).
    IGOR GORGONZOLA NOVARA – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-19, 27-29, 25-16, 25-12)NOVARA: Populini (L), Herbots 4, Napodano, Zanette 20, Battistoni, Bosetti 14, Chirichella, Sansonna (L), Hancock 6, Bonifacio 9, Washington 16, Smarzek ne, Costantini ne, Daalderop 6. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi. PERUGIA: Casillo 2, Agrifoglio ne, Scarabottini ne, Cecchetto (L), Di Iulio 1, Rumori (L), Mlinar ne, Koolhaas 4, Ortolani 12, Angeloni 14, Havelkova 5, Aelbrecht 10. Allenatore: Fabio Bovari. Assistente: Daniele Panfili.ARBITRI: Roberto Boris e Angelo SantoroNOTE: Novara: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 42%, ricezione 63%-55%, muri 13, errori 10. Perugia: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 26%, ricezione 47%-40%, muri 9, errori 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella, ci pensa Squarcini! Ma che fatica contro una Cuneo da battaglia

    Di Eugenio Peralta
    Non è forse così che Marco Gaspari si era immaginato il suo esordio in panchina. Ma alla fine il nuovo tecnico della Saugella Monza può festeggiare, dopo aver sperimentato più di un brivido al cambio di campo del tie break, quando la Bosca San Bernardo Cuneo era in vantaggio per 5-8 nell’arena brianzola e sembrava avviata a firmare la più clamorosa impresa degli ottavi di finale di Supercoppa italiana. Poi la rimonta vincente è arrivata, e ci ha messo lo zampino la vera protagonista della partita, quella meno attesa di tutte: la giovane centrale Federica Squarcini. Per lei 5 muri vincenti, un ace e 16 punti totali, addirittura 8 in un solo set, con un meritatissimo riconoscimento come MVP.
    Il fatto è che – rispetto alle attese della vigilia – Cuneo, pur priva di Bici e Stijepic, si è dimostrata già molto vicina a incarnare quel modello di squadra combattente e grintosa che Andrea Pistola vorrebbe costruire: pochi o nessun colpo da ko, ma difese fino allo stremo, pochi errori (almeno nei momenti migliori) e alcune risposte positive da giocatrici in crescita, come Adelina Ungureanu, o da collaudare, come Olga Strantzali (16 punti con il 38%). Oltre alle certezze rappresentate da Degradi e Signorile.
    Dal canto suo Monza, malgrado la prestazione più che positiva di Alessia Orro, deve ancora lavorare su molti aspetti come la gestione dell’errore, specie da parte di Hanna Orthmann (troppi 5 palloni sprecati) ma anche in battuta, e soffre di una coperta un po’ corta in posto 4, con Begic quasi perfetta in ricezione ma evanescente in attacco. Le note positive vengono dal centro, nonostante l’assenza di Anna Danesi: oltre a Squarcini c’è da sottolineare la prova del neo-capitano Laura Heyrman, top scorer con 21 punti e un sontuoso 65%.
    [embedded content]
    LA CRONACA – Si gioca in una cornice pressoché inedita, con poco più di cento persone presenti: tutti dotati di mascherina, con l’esclusione di giocatrici, membri dello staff e dei primi due arbitri. Per la prima volta anche il saluto è “distanziato”, con le due squadre schierate una di fronte all’altra sui due lati della rete, e senza strette di mano. La Saugella non può contare su Danesi, fermata da un problema alla schiena, e manda in campo Orro in regia, Van Hecke opposto, Heyrman e Squarcini al centro, Orthmann e Begic schiacciatrici e Parrocchiale libero. Cuneo, oltre a Bici, deve rinunciare anche a Stijepic; in campo la diagonale Signorile-Ungureanu, poi Candi e Zachaiou centrali, Degradi e Strantzali in banda e Zannoni come libero.
    1° SET – Come su tutti i campi, si comincia con un minuto di silenzio in memoria dell’ex presidente della Libertas Martignacco Bernardino Ceccarelli. Gli attacchi di Orthmann e un errore di Candi fruttano il primo break a Monza (4-2), un divario poi ampliato dal muro di Squarcini (8-5) e da un nuovo attacco vincente della tedesca (10-6). Strantzali scalda la mano in attacco, ma il servizio di Orro regala il 15-10 e costringe Pistola al time out. Al rientro due errori di Van Hecke fanno riavvicinare le piemontesi (15-13), ma Orthmann rimette subito le cose a posto e Squarcini allunga (19-13). La Bosca S.Bernardo risponde con un controbreak sul servizio di Degradi (19-17) e stavolta è Pistola a fermare il gioco. Orthmann limita i danni (20-18) ma Ungureanu completa la rimonta della Bosca sul 20-20. Nella volata finale Cuneo riesce a portarsi in vantaggio sul 21-23, con un servizio e un attacco vincente della rumena, che poi però sbaglia due volte per il nuovo pareggio (23-23). Il primo set point se lo procura Monza con un ace di Orthmann; ai vantaggi Heyrman conquista un’altra chance (25-24), annullata da Ungureanu. A decidere il set sono due attacchi di Alice Degradi, che chiude due scambi molto combattuti firmando il 25-27.
    2° SET – Cuneo parte ancora meglio, portandosi sullo 0-2 con il muro di Candi e allungando fino al 3-6 con un ace della stessa centrale. Orro però risponde con la stessa moneta e il suo turno di servizio vale il 6-6. Squarcini ribalta la situazione in attacco e a muro (9-7) e Pistola chiama time out, ma la giovane centrale è scatenata: altro muro e ace per l’11-8. Cuneo dà una mano alle avversarie con due errori consecutivi in attacco (14-9), anche se Strantzali prova a ridurre il gap con l’ace del 15-12. Ma il momento d’oro di Squarcini non è finito: piazza un altro muro vincente (17-12) e realizza 3 punti in attacco per il 20-15. Nemmeno l’ingresso di Fava per Zakchaiou rivitalizza Cuneo, che concede una serie di errori (23-15) e si arrende al vincente di Van Hecke per il 25-16.
    3° SET – Buon avvio delle padrone di casa con Orthmann (4-2) ma ancora una volta Candi fa male dai 9 metri: sul suo servizio le piemontesi rimontano dal 5-3 al 5-7, siglato da Ungureanu. La Saugella fatica a recuperare (8-10), poi però nel momento più difficile tira fuori dal cilindro un turno di battuta di Orthmann che vale il sorpasso: dal 10-13 al 14-13. Cuneo rimette ancora la testa avanti con il muro di Candi (14-15), salvo poi subire due ace consecutivi da una devastante Orro, che fa volare la sua squadra sul 20-16. Degradi ci prova fino all’ultimo (22-19), ma Monza gestisce bene il vantaggio e si procura 5 set point con il muro della regista, chiudendo poi con un altro block in, stavolta di Heyrman: 25-20.
    4° SET – Partenza equilibrata, con difese intense da una parte e dall’altra ed Heyrman in grande spolvero (4-3). La Bosca prova a mettere la testa avanti sul 5-7 con Ungureanu, ma viene subito ripresa e scavalcata dall’ace di Begic (9-7). Orthmann gestisce il vantaggio, le cuneesi però restano lì (11-10) e alla prima occasione ristabiliscono la parità sul servizio di Degradi (12-12). Si procede punto a punto, con diversi errori in battuta da parte della Saugella: Cuneo prova anche a mettere la testa avanti con il muro di Zakchaiou (16-17) e alla fine, dopo un lunghissimo scambio, riesce a procurarsi il break del 18-20 con Strantzali. Dopo il time out chiesto da Gaspari arriva immediato il pareggio di Monza (20-20), ma Ungureanu risponde a muro con il controbreak del 20-22. Ancora la rumena sigla il 21-23 e poi va al servizio, propiziando l’attacco di Strantzali che vale 3 set point. Meijners e Orthmann annullano i primi due, ma sul terzo è ancora Strantzali a chiudere (23-25) e portare l’incontro al tie break.
    5° SET – C’è Meijners al posto di Begic nelle file della Saugella. Il punto a punto iniziale (3-2) viene però spezzato proprio da un errore e una murata subita dall’olandese, che lascia via libera a Ungureanu (4-6); subito dopo anche Strantzali mura Van Hecke per il 4-7 e l’inevitabile time out del coach monzese. Al cambio di campo Cuneo è avanti 5-8, ma la Saugella cambia marcia con Van Hecke e Squarcini (7-8) e ritrova l’equilibrio sul 9-9 con Heyrman. Nel punto a punto che segue la Saugella riesce a piazzare il break con Orro (12-10), a cui però risponde Heyrman con due attacchi consecutivi (12-12). Ancora il capitano si procura il match point sul 14-13 e Squarcini, sempre lei, chiude la gara ribadendo in campo sul servizio di Negretti.
    Saugella Monza-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-27, 25-16, 25-20, 23-25, 15-13)Saugella Monza: Carraro ne, Squarcini 16, Heyrman 21, Van Hecke 18, Orro 7, Begic 7, Danesi (L) ne, Orthmann 21, Meijners 2, Obossa ne, Davyskiba ne, Parrocchiale (L), Negretti. All. Gaspari.Bosca S.Bernardo Cuneo: Degradi 17, Turco ne, Giovannini, Candi 7, Strantzali 16, Fava, Signorile 1, Zakchaiou 5, Zannoni (L), Ungureanu 18, Gay ne. All. Pistola.Arbitri: Armandola e Prati.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 24, attacco 41%, ricezione 68%-44%, muri 12, errori 37. Cuneo: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 34%, ricezione 49%-22%, muri 5, errori 21. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa F.: Si parte. A Monza e Novara le prime schiacciate ufficiali 2020/21

    MODENA – Prende il via domani la stagione 2020/21 con le prime gare di una Supercoppa Femminile organizzata con una nuova formula che ha ampliato il campo delle partecipanti  a tutte le 12 squadre della passata stagione che prenderanno parte all’A1 2020/21 (eccezion fatta di Trento, ammessa in un secondo tempo all’A1) per riprendere confidenza con la pallavolo giocata dopo mesi di stop forzato.

    E’ una Supercoppa che prevede la Final Four sul campo allestito in Piazza dei Signori a Vicenza con due squadre già qualificate a Quarti (Busto Arsizio) e Semifinale (Conegliano), a mo’ di risarcimento per la scorsa stagione vissuta da protagoniste (finale di Coppa Italia) e primo e secondo posto in graduatoria al momento dello stop.

    DALLE SEDI

    PRIMO TURNO – GARA UNICASabato 29 agosto, ore 17.00 – DIRETTA YOUTUBESaugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo

    QUI MONZA – Parla la regista Alessia Orro –  “L’allenamento congiunto con Novara, il primo di questa annata sportiva, è andato molto bene. Sono rimasta soddisfatta della prova della mia squadra e sicura che sabato contro Cuneo daremo il meglio. L’obiettivo è vincere ed andare avanti in questa Supercoppa: faremo il massimo per far sì che questo accada. Muro-difesa e fase break sono andate molto bene. I nostri punti di forza sono sicuramente il muro-difesa e la battuta: con il passare delle gare vedremo come riusciremo ad esprimerci nel gioco”. 
    QUI CUNEO – Parla il tecnico Andrea Pistola – “C’è tanta voglia di scendere in campo dopo tutti questi mesi senza partite ufficiali. Siamo ancora ovviamente lontani dalla condizione ottimale e dagli automatismi auspicati, ma nel corso dei vari allenamenti congiunti abbiamo già avuto l’opportunità di provare alcuni schemi e siamo pronti per farci valere in Supercoppa. Ungureanu si è messa a disposizione della squadra per ricoprire il ruolo di opposto, nel quale si sta applicando piuttosto bene. Bici è con noi da qualche giorno e contiamo di recuperarla al più presto. Difficile decifrare la partita di sabato: per noi è il primo confronto con un top team; Monza, a sua volta, è reduce da un solo allenamento congiunto. Ci auguriamo di riuscire ad affrontare il match con quello spirito che ha caratterizzato queste settimane di preparazione”. 

    Sabato 29 agosto, ore 17.00 – DIRETTA YOUTUBEIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi Perugia
    QUI PERUGIA – Parla il capitano Veronica Angeloni: “Dopo tutti questi mesi di attesa il poter tornare in campo ci regalerà un’emozione molto forte, in quanto gara unica ci possiamo aspettare di tutto, specialmente dopo un periodo di sosta così lungo. Andremo a Novara con la massima carica e con la voglia di portare a casa il risultato, anche se dall’altra parte della rete ci sarà un avversario veramente forte, noi abbiamo molte motivazioni. Siamo un bellissimo gruppo e sono molto orgogliosa di esserne il capitano, abbiamo la possibilità di fare grandi cose, ovviamente però, toccherà a noi mettere il massimo impegno per riuscire a fare come credo, una grande stagione”.
    Sabato 29 agosto, ore 18.30 – DIRETTA YOUTUBEReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    QUI CHIERI – Parla il tecnico Giulio Bregoli. “La preparazione è stata programmata sul 20 settembre, data di inizio del campionato. Arriviamo alla gara con Bergamo un po’ ‘corti’, ma ci arriviamo bene, con l’idea di essere nei tempi accettabili per una partita che per noi vale quanto un inizio di campionato: una partita da dentro fuori in cui si gioca per un titolo”. “Mi aspetto una squadra che inizi la stagione con i migliori propositi, che sia aggressiva e incarni la tipologia di mentalità, prima ancora che di gioco, che questa società ricerca da tempo e vuole instaurare: una squadra di persone che hanno voglia di stupire e lottare. Magari sono frasi scontate, ma quando si è in campo non è mai scontato avere questa mentalità”.
    QUI BERGAMO – Parla il tecnico Daniele Turino –  “Chieri ha cambiato poco rispetto alla passata stagione: su 7 giocatrici titolari, 2 soltanto sono nuove, Zambelli e Villani, e si allenano da inizio preparazione praticamente al completo. Sono forti e collaudate”. “Noi purtroppo siamo ancora un gruppo ridotto – continua il coach, che è ancora in attesa dell’arrivo in Italia di Stephanie Enright, Juliann Johnson e Kahlia Lanier – ma stiamo lavorando benissimo, conosciamo i nostri punti di forza e i nostri punti deboli e stiamo cercando di limitare proprio questi ultimi. Quella di sabato sarà in assoluto la prima partita che giocheremo da quando ci siamo riuniti e messi al lavoro, un mese e mezzo fa, e tutti siamo concentrati su questo primo match perché ci teniamo a fare bene”.
    Sabato 29 agosto, ore 20.30 – DIRETTA YOUTUBESavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    QUI SCANDICCI – Parla Massimo Barbolini – “C’è curiosità. Sarà brutto giocare senza pubblico e senza nessuno. Dobbiamo abituarci, la cosa positiva di questa Supercoppa è che viene per tutti e ci darà modo di abituarci a questa situazione. Il 20 Settembre poi si inizierà a fare sul serio, con il campionato e la qualificazione alla Champions, abbiamo tre settimane piene per lavorare. C’è tempo per fare. Brescia è una squadra molto cambiata che mantiene le caratteristiche che aveva: sbaglia poco, sa fare bene e non cala mai. Sarà un avversario da affrontare con attenzione”. 
    QUI BRESCIA – Parla la centrale Alexandra Botezat –  “L’obiettivo di questi test è la nostra continua crescita. Una cosa è fare il sei contro sei tra di noi, un’altra è trovare un’avversaria di alto livello. Per la partita di sabato e successivamente per il campionato disputare queste gare è utile: Casalmaggiore ha un ritmo di gioco più veloce di Cuneo, molto simile a quello di Scandicci. Rispetto alla prima uscita dovremo essere più incisive in battuta, soprattutto capire quando dobbiamo prendere i rischi e quando no. Servirà anche migliorare la correlazione muro e difesa, stiamo lavorando molto per creare i meccanismi giusti”.
    Domenica 30 agosto, ore 18.00 – DIRETTA YOUTUBEVbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze
    QUI CASALMAGGIORE – Parla Federica Stufi – “L’allenamento congiunto è stato un bel test perché comunque, per quanto ci siamo allenate tanto sinora, le emozioni che provi contro un avversario che incontri per la prima volta questa stagione, cambia qualche dinamica. Sicuramente in questa preparazione ha fatto strano non giocare i soliti tornei e le solite amichevoli, quindi sicuramente ha dato una mano ad entrare nel clima di gioco e a testare un po’ tutte le varie sintonie. Mi è piaciuta molto la nostra reazione nel secondo set…è stato un gioco di squadra”. “Domenica: sarà un’occasione molto buona ancora per testarci perché il Bisonte è una bella squadra. Dobbiamo rimanere unite sia nei momenti buoni sia nei momenti di calo. Ci troveremo davanti una squadra che lotta, noi dovremo fare risultato, è un dentro-fuori quindi dobbiamo mettercela tutta rimanendo ordinate ed unite”.
    IL TABELLONEImoco Volley Conegliano (qualificata alla Final Four)Vincente Scandicci/Brescia – Vincente Monza/CuneoUnet E-Work Busto Arsizio – Vincente Chieri/BergamoVincente Novara/Perugia – Vincente Casalmaggiore/Firenze LEGGI TUTTO

  • in

    La Vbc Èpiù Casalmaggiore attende il Bisonte Firenze al PalaRadi

    Di Redazione
    Pochi giorni fa la Vbc Èpiù Casalmaggiore di coach Carlo Parisi ha fatto la sua prima uscita ufficiale nell’allenamento congiunto casalingo con la BancaValsabbina Millenium Brescia, terminato 3-1 per le rosa, ma è già ora di guardare avanti.
    Domenica 30 agosto alle ore 18.00 andrà in scena al PalaRadi di Cremona la gara del primo turno di Supercoppa Italiana tra Vbc Èpiù Casalmaggiore e il Bisonte Firenze. La gara sarà a porte chiuse per rispettare le norme anti Covid-19 ma potrete vederla comodamente da casa vostra sul canale ufficiale Youtube di LegaVolley Femminile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=XBmvFmWNur8 .
    In tutte le gare del primo turno di Supercoppa Italiana sarà osservato un minuto di silenzio in memoria del Cav. Bernardino Ceccarelli storico Presidente della Libertas Martignacco.
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Il coach di Catanzaro, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, ha potuto testare tutte le sue ragazze pochi giorni fa sul campo di casa in un buon test: “L’allenamento congiunto è stato un bel test – conferma Federica Stufi – perchè comunque, per quanto ci siamo allenate tanto sinora, le emozioni che provi contro un avversario che incontri per la prima volta questa stagione, cambia qualche dinamica. Sicuramente in questa preparazione ha fatto strano non giocare i soliti tornei e le solite amichevoli, quindi sicuramente ha dato una mano ad entrare nel clima di gioco e a testare un po’ tutte le varie sintonie. Mi è piaciuta molto la nostra reazione nel secondo set…è stato un gioco di squadra.”
    Ma è già ora di guardare all’importante gara di domenica: “Sarà un’occasione molto buona ancora per testarci – continua Stufi – perchè il Bisonte è una bella squadra. Dobbiamo rimanere unite sia nei momenti buoni sia nei momenti di calo. Ci troveremo davanti una squadra che lotta, noi dovremo fare risultato, è un dentro-fuori quindi dobbiamo mettercela tutta rimanendo ordinate ed unite.”
    Coach Parisi quindi potrà contare su tutte e dodici le proprie giocatrici: Carli Lloyd e Francesca Bonciani al palleggio, Rosamaria Montibeller e Tereza Vanzurova in opposto (con la ceca pronta anche a giocare in posto quattro), Federica Stufi, Laura Melandri e Michela Ciarrocchi al centro e in banda Laura Partenio, Kara Bajema e Dayana Kosareva. Nel ruolo di libero Imma Sirressi e Marianna Maggipinto. Kosareva e le due americane sono arrivate poco tempo fa ma tutto sembra già andare per il meglio: “L’affiatamento tra di noi procede benissimo ed aumenta sempre di più. Si è visto nell’allenamento congiunto ma anche nelle sessioni quotidiane, il clima è tranquillo e c’è tanta voglia di fare. C’è già la sfida interna tra di noi per portare a casa il punto…c’è agonismo e tanta voglia e questo è molto bello. Vogliamo entrare in campo determinate – conclude Federica – per portare a casa il risultato.”
    LE EX
    Tra le rosa Bonciani, Melandri e Vanzurova sono state Bisontine, mentre tra le toscane Guerra e Cambi hanno vestito la maglia di Casalmaggiore.
    LA GIORNATA
    Quella del PalaRadi sarà l’ultima gara della giornata che verrà giocata per il resto sabato 29 agosto. Scandicci ospita Brescia alle ore 20.30 di sabato, Cuneo fa visita a Monza alle ore 17, Chieri attende Bergamo alle 17.30, Perugia invece è impegnata nella trasferta di Novara alle ore 17.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo pronta al debutto. Pistola: “Vogliosi di farci valere in una partita difficile”

    Di Redazione
    Dopo sei settimane di preparazione e tre allenamenti congiunti, la Bosca S.Bernardo Cuneo è pronta per il primo impegno ufficiale della stagione 2020/2021: sabato 29 agosto le ‘gatte’ sfideranno la Saugella Monza all’Arena di Monza (ore 17, diretta in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile) nel match a porte chiuse valido per il primo turno della Supercoppa Italiana.      
    Tanti i motivi di interesse dell’incontro in gara unica che promuoverà una tra Monza e Cuneo al secondo turno (1-2 settembre) contro la vincente del confronto tra Savino Del Bene Scandicci e Banca Valsabbina Millenium Brescia. La BOSCA S.BERNARDO CUNEO si presenta alla sfida con la grande ex Van Hecke con un gruppo profondamente rinnovato (Candi, Ungureanu e Zannoni le sole tre giocatrici confermate) e ringiovanito guidato dalla neo capitana Noemi Signorile. Le biancorosse, che dovranno fare a meno di Bici, ancora alle prese con un problema alla mano sinistra, hanno lavorato duramente nelle ultime sei settimane agli ordini di coach Andrea Pistola, alla quarta stagione sulla panchina cuneese, per farsi trovare pronte fisicamente e per trovare l’amalgama. Al via del campionato mancano ancora tre settimane che saranno fondamentali per affinare l’intesa, ma sabato 29 le ‘gatte’ vogliono lanciare un segnale importante in un test contro un avversario di livello assoluto, che ha impreziosito un roster già competitivo con l’arrivo di Gaspari in panchina e di due pezzi da novanta come Orro e Van Hecke, senza dimenticare il rientro della lungodegente Begic. In perfetta parità il bilancio dei precedenti tra le due squadre, con due successi di Monza nella stagione 2018/2019 e due vittorie di Cuneo nello scorso campionato. Due le ex del confronto, Candi e Van Hecke.  
    «C’è tanta voglia di scendere in campo dopo tutti questi mesi senza partite ufficiali – dichiara il tecnico della BOSCA S.BERNARDO CUNEO Andrea Pistola. – Siamo ancora ovviamente lontani dalla condizione ottimale e dagli automatismi auspicati, ma nel corso dei vari allenamenti congiunti abbiamo già avuto l’opportunità di provare alcuni schemi e siamo pronti per farci valere in Supercoppa. Ungureanu si è messa a disposizione della squadra per ricoprire il ruolo di opposto, nel quale si sta applicando piuttosto bene. Bici è con noi da qualche giorno e contiamo di recuperarla al più presto. Difficile decifrare la partita di sabato: per noi è il primo confronto con un top team; Monza, a sua volta, è reduce da un solo allenamento congiunto. Ci auguriamo di riuscire ad affrontare il match con quello spirito che ha caratterizzato queste settimane di preparazione».  IL PROGRAMMA DELLA SUPERCOPPA ITALIANA  PRIMO TURNO – GARA UNICASabato 29 agosto, ore 17.00 – DIRETTA YOUTUBESaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi PerugiaSabato 29 agosto, ore 18.30 – DIRETTA YOUTUBEReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti BergamoSabato 29 agosto, ore 20.30 – DIRETTA YOUTUBESavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaDomenica 30 agosto, ore 18.00 – DIRETTA YOUTUBEVbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze IL TABELLONEImoco Volley Conegliano (qualificata)Vincente Scandicci/Brescia – Vincente Monza/Cuneo Unet e-work Busto Arsizio – Vincente Chieri/BergamoVincente Novara/Perugia – Vincente Casalmaggiore/Firenze LA FORMULAAlla manifestazione parteciperanno tutte le squadre di serie A1 che hanno disputato il campionato 2019/2020 e che si sono regolarmente iscritte al Campionato di Serie A1 2020/2021.Le stesse si sfideranno in un doppio turno a eliminazione diretta, da disputarsi sui campi di gioco delle migliori classificate secondo l’ultima graduatoria valida della passata stagione.Le vincenti dei turni preliminari accederanno alla Final Four.La Unet E-Work Busto Arsizio, a causa della non iscrizione di Filottrano e Caserta, accederà direttamente al secondo turno, mentre l’Imoco Volley Conegliano, vincitrice della Coppa Italia, sarà qualificata di diritto alla Final Four, che si disputerà sabato 5 e domenica 6 settembre nella sede di Vicenza. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, trasferta sul campo di Scandicci per la Millenium Brescia

    Di Redazione
    Nell’inedita edizione allargata della manifestazione, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, prenderanno parte tutte le formazioni partecipanti al campionato A1, con la sola eccezione di Trento ripescata nella massima categoria. Le Leonesse di coach Enrico Mazzola sfideranno in trasferta la forte compagine toscana.
    Le LeonesseAl lavoro dallo scorso 13 luglio, la rinnovata Banca Valsabbina Millenium partecipa alla manifestazione per la prima volta e per prepararsi al meglio ha affrontato due allenamenti congiunti con Cuneo, chiuso 2-2, e Casalmaggiore, 1-3, mostrando un miglioramento nei meccanismi di gioco. “L’obiettivo di questi test è la nostra continua crescita – commenta la centrale Alexandra Botezat -. Una cosa è fare il sei contro sei tra di noi, un’altra è trovare un’avversaria di alto livello. Per la partita di sabato e successivamente per il campionato disputare queste gare è utile: Casalmaggiore ha un ritmo di gioco più veloce di Cuneo, molto simile a quello di Scandicci. Rispetto alla prima uscita dovremo essere più incisive in battuta, soprattutto capire quando dobbiamo prendere i rischi e quando no. Servirà anche migliorare la correlazione muro e difesa, stiamo lavorando molto per creare i meccanismi giusti”. Botezat ha vinto la Supercoppa nel 2019 con l’Imoco.
    Le avversarieAl momento della sospensione della scorsa stagione la Savino del Bene occupava la quarta posizione in classifica. Rispetto al 2019/2020 il roster è stato parzialmente cambiato come lo staff tecnico; affidata la guida tecnica a Massimo Barbolini, la dirigenza toscana confermato la regista Ofelia Malinov, l’opposta Magdalena Stysiak, le schiacciattrici Lucia Bosetti ed Elena Pietrini, la centrale Marina Lubian ed il libero Enrica Merlo. I colpi in entrata sono state le centrali Mina Popovic da Casalmaggiore e Martina Šamadan dallo Stoccarda, sempre dalla Germania (Schwerin) è arrivata l’opposta Kimberly Drewniok. I rinforzi in posto 4 sono Srna Markovic da Cuneo e Megan Courtney da Novara. In seconda linea è arrivata Luna Carocci, reduce da due stagioni al Cannes, mentre la giovane centrale Agnese Cecconello, proveniente da Roma, completa l’organico. In vista della sfida di Supercoppa la Savino del Bene ha sconfitto 4-1 in allenamento congiunto il Bisonte Firenze. La formazione che passa il turno sfiderà la vincente della gara tra Monza e Cuneo.
    Ex e precedentiI precedenti tra toscane e bresciane sono tre, tutti vinti da Scandicci con il medesimo risultato 3-0. Tuttavia la Banca Valsabbina ha precedenti favorevoli nei confronti di coach Massimo Barbolini due vittorie (entrambe per 3-2) quando il tecnico modenese guidava Novara. Non sono presenti ex di turno.
    Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 2 Sala, 3 Bechis, 5 Angelina, 6 Jasper, 7 Pericati (L), 8 Cvetnić, 10 Parlangeli (L), 11 Bridi, 12 Biganzoli, 14 Botezat, 15 Berti, 16 Veglia, 17 Decortes, 18 Nicoletti. All.: Mazzola-Carasi.
    Savino del Bene Scandicci: 3 Stysiak, 4 Malinov, 5 Popovic, 6 Markovic, 7 Pietrini, 8 Merlo (L), 9 Lubian, 10 Carocci (L), 11 Cecconello, 12 Šamadan, 13 Drewniok, 16 Bosetti, 17 Courtney, 18 Camera. Allenatore: Barbolini-Beltrami.
    Come seguire la garaTutti i match della Supercoppa 2020 saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    ProgrammaSabato 29 agosto, ore 17. Saugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo, Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi Perugia.Sabato 29 agosto, ore 18.30, Reale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo.Sabato 29 agosto, ore 20.30, Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia.Domenica 30 agosto, ore 18.00, Vbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze.
    Il tabelloneImoco Volley Conegliano (qualificata) – Vincente Scandicci/Brescia – Vincente Monza/CuneoUnet e-work Busto Arsizio – Vincente Chieri/BergamoVincente Novara/Perugia – Vincente Casalmaggiore/Firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO