More stories

  • in

    A1 F.: Varato il calendario 2020/21. Si parte il 20 settembre

    MODENA – Varato oggi il calendario del Campionato di Serie A1 Femminile 2020-21.

    1^ GIORNATAANDATA 20 settembre 2020 – RITORNO 29 novembre 2020Imoco Volley Conegliano – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Unet E-Work Busto ArsizioZanetti Bergamo – Savino Del Bene ScandicciIl Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo CuneoBartoccini Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera ChieriDelta Despar Trentino – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Igor Gorgonzola Novara    

    2^ GIORNATA ANDATA 27 settembre 2020 – RITORNO 13 dicembre 2020Unet E-Work Busto Arsizio – Imoco Volley ConeglianoIgor Gorgonzola Novara – Zanetti BergamoSavino Del Bene Scandicci – Bartoccini Fortinfissi PerugiaVBC èpiù Casalmaggiore – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Saugella MonzaBanca Valsabbina Millenium Brescia – Il Bisonte FirenzeRiposa: Reale Mutua Fenera Chieri

    3^ GIORNATAANDATA 4 ottobre 2020 – RITORNO 20 dicembre 2020Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene ScandicciUnet E-Work Busto Arsizio – Delta Despar TrentinoSaugella Monza – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola NovaraZanetti Bergamo – VBC èpiù CasalmaggioreBartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo CuneoRiposa: Banca Valsabbina Millenium Brescia        4^ GIORNATAANDATA 11 ottobre 2020 – RITORNO 27 dicembre 2020Saugella Monza – Igor Gorgonzola NovaraVBC èpiù Casalmaggiore – Bartoccini Fortinfissi PerugiaIl Bisonte Firenze – Savino Del Bene ScandicciBosca S.Bernardo Cuneo – Reale Mutua Fenera ChieriBanca Valsabbina Millenium Brescia – Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino – Zanetti BergamoRiposa: Unet E-Work Busto Arsizio

    5^ GIORNATAANDATA 14 ottobre 2020 – RITORNO 10 gennaio 2021Banca Valsabbina Millenium Brescia – Unet E-Work Busto ArsizioIgor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo CuneoSavino Del Bene Scandicci – VBC èpiù CasalmaggioreReale Mutua Fenera Chieri – Saugella MonzaZanetti Bergamo – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Bartoccini Fortinfissi PerugiaRiposa: Imoco Volley Conegliano
    6^ GIORNATAANDATA 18 ottobre 2020 – RITORNO 17 gennaio 2021Igor Gorgonzola Novara – Banca Valsabbina Millenium BresciaVBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti BergamoBartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciRiposa: Saugella Monza

    7^ GIORNATAANDATA 25 ottobre 2020 – RITORNO 31 gennaio 2021Imoco Volley Conegliano – Saugella MonzaUnet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola NovaraZanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBanca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera ChieriDelta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo CuneoRiposa: VBC èpiù Casalmaggiore
    8^ GIORNATAANDATA 28 ottobre 2020 – RITORNO 3 febbraio 2021Igor Gorgonzola Novara – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Zanetti BergamoReale Mutua Fenera Chieri – Delta Despar TrentinoIl Bisonte Firenze – Imoco Volley ConeglianoBosca S.Bernardo Cuneo – Banca Valsabbina Millenium BresciaBartoccini Fortinfissi Perugia – Unet E-Work Busto ArsizioRiposa: Savino Del Bene Scandicci
    9^ GIORNATAANDATA 1 novembre 2020 – RITORNO 7 febbraio 2021Imoco Volley Conegliano – Bosca S.Bernardo CuneoUnet E-Work Busto Arsizio – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Savino Del Bene ScandicciReale Mutua Fenera Chieri – Il Bisonte FirenzeBanca Valsabbina Millenium Brescia – Zanetti BergamoDelta Despar Trentino – Igor Gorgonzola NovaraRiposa: Bartoccini Fortinfissi Perugia
    10^ GIORNATAANDATA 4 novembre 2020 – RITORNO 14 febbraio 2021Unet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera ChieriVBC èpiù Casalmaggiore – Banca Valsabbina Millenium BresciaZanetti Bergamo – Imoco Volley ConeglianoBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciBartoccini Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola NovaraDelta Despar Trentino – Saugella MonzaRiposa: Il Bisonte Firenze
    11^ GIORNATAANDATA 8 novembre 2020 – RITORNO 17 febbraio 2021Imoco Volley Conegliano – Delta Despar TrentinoIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriVBC èpiù Casalmaggiore – Saugella MonzaZanetti Bergamo – Unet E-Work Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia – Bartoccini Fortinfissi PerugiaRiposa: Bosca S.Bernardo Cuneo
    12^ GIORNATAANDATA 15 novembre 2020 – RITORNO 21 febbraio 2021Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley ConeglianoSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bartoccini Fortinfissi PerugiaReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti BergamoIl Bisonte Firenze – VBC èpiù CasalmaggioreBosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto ArsizioRiposa: Delta Despar Trentino
    13^ GIORNATAANDATA 21 novembre 2020 – RITORNO 27 febbraio 2021Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera ChieriUnet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraVBC èpiù Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoBanca Valsabbina Millenium Brescia – Saugella MonzaBartoccini Fortinfissi Perugia – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Savino Del Bene ScandicciRiposa: Zanetti Bergamo 
    Al Campionato di Serie A1 partecipano 13 squadre, per 26 giornate complessive di Regular Season. Al termine della Regular Season, la 13^ classificata retrocede in Serie A2.
    Ai PlayOff Scudetto si qualificano le prime 12 squadre classificate al termine della Regular Season: le prime 4 accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dal 5° al 12° posto effettueranno un turno di ottavi di finale su gare di andata e ritorno ed eventuale golden set. Le quattro vincenti raggiungeranno le prime 4 e si sfideranno nei quarti, al meglio delle tre gare. Le semifinali, con accoppiamenti da tabellone, si disputeranno al meglio delle tre gare. La finale, invece, si disputerà al meglio delle cinque gare.
    Date: inizio domenica 20 settembre – fine sabato 24/domenica 25 aprile
    Coppa ItaliaLa Coppa Italia di Serie A1 si disputa secondo la formula tradizionale. Le prime 8 squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^, si affrontano nei quarti di finale su gare di andata e ritorno (2 e 6 dicembre). Le quattro vincenti si qualificano alla Final Four, in programma nel weekend del 23-24 gennaio.
    Supercoppa ItalianaLa Supercoppa Italiana vedrà ai nastri di partenza tutte le squadre della Serie A1 2019-20 regolarmente iscritte al prossimo Campionato. L’Imoco Volley Conegliano, vincitrice della Coppa Italia a febbraio, sarà qualificata di diritto alla Final Four, in programma sabato 5 e domenica 6 settembre a Vicenza.
    Le altre squadre si sfideranno su un doppio turno a eliminazione diretta, da disputarsi sui campi di gioco delle migliori classificate secondo l’ultima graduatoria valida della passata stagione, per eleggere le tre sfidanti. La Unet E-Work Busto Arsizio, a causa della non iscrizione di Filottrano e Caserta, entrerà in gioco al secondo turno.
    Le sfide del primo turno (sabato 29 o domenica 30 agosto):
    Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Le gare del secondo turno (martedì 1 o mercoledì 2 settembre):
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. Chieri/BergamoVinc. Novara/Perugia – Vinc. Casalmaggiore/FirenzeVinc. Scandicci/Brescia – Vinc. Monza/Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    RaiSport: Giulia Pisani non lascia, anzi raddoppia

    MODENA – Buone notizie in ambito televisivo dove ieri Giulia Pisani, ex centrale, uno scudetto con Busto Arsizio,  sui propri canali social ha confermato il rinnovo del contratto Rai per il  commento tecnico delle dirette di Serie A femminile.  

    Per fortuna, dopo aver finalmente trovato una voce competente e capace per il volley femminile, la Rai non se l’è fatta scappare.

    Il post di Giulia

    Ho scelto una tra le mie foto preferite per comunicarvi che anche il prossimo anno mi dovrete sopportare ogni sabato sera al commento tecnico su @raisport per il campionato di Serie A femminile!! @marcofantasia sei pronto? A parte gli scherzi, sono davvero felice, entusiasta ed onorata di poter continuare in questa bellissima nuova vesteUn bacione a tutti voi  #Piso

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolore 2×2: Finali di Caorle. Test sierologico a carico della Fipav. Scopri dove

    Articolo successivoClub Italia Crai: L’organico per la stagione 2020/21 LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Giovedì 13 agosto il calendario 2020/21

    MILANO – Sarà pubblicato nel pomeriggio di giovedì 13 agosto il calendario del campionato di A1 Femminile 2020-21. A poco più di un mese dall’avvio ufficiale della Regular Season – la 1. giornata è infatti in programma nel weekend del 19-20 settembre – le 13 squadre di Serie A1 conosceranno il proprio cammino lungo i 26 turni che condurranno ai Play Off Scudetto. 

    La stagione di volley femminile inizierà già alla fine del mese di agosto, con il primo turno della Supercoppa Italiana, la cui Final Four è in agenda per il 5-6 settembre a Vicenza, in Piazza dei Signori. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupercoppa: Confermato, Fabris si porta la F4 a casa… Si gioca in Piazza dei Signori

    Articolo successivoPerugia&Lanza: Camera di conciliazione aggiornata… Nulla di fatto, ma si dialoga. Trovate una soluzione! LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa: Confermato, Fabris si porta la F4 a casa… Si gioca in Piazza dei Signori

    Piazza dei Signori apre al volley

    MODENA – Era sede nota, lo avevamo anticipato già il 31 luglio scorso quando dalla città berica avevamo ricevuto conferme sulla scelta della sede. Oggi la Lega Femminile conferma la location vicentina come teatro dell’evento. Il vicentino Fabris si regala l’evento a km 0. 

    È Piazza dei Signori, a Vicenza, il luogo designato per ospitare la Final Four di Supercoppa Italiana, sabato 5 e domenica 6 settembre. 

    La Basilica Palladiana, la Torre Bissara, la Loggia del Capitaniato, il Palazzo del Monte di Pietà e la Chiesa di San Vincenzo faranno da magnifico contorno all’evento di apertura della stagione pallavolistica di Serie A, accogliendo le quattro squadre – tra cui l’Imoco Volley Conegliano, qualificata di diritto in virtù della vittoria dell’ultima Coppa Italia – che si affronteranno per la conquista del trofeo.

    La finalissima, in programma domenica 6 settembre alle ore 21.15, godrà inoltre della diretta televisiva su Rai 2.

    La Supercoppa Italiana comincerà una settimana prima, nel weekend del 29 e 30 agosto, con il primo di due turni a eliminazione diretta che eleggeranno le tre squadre che contenderanno il trofeo alle pantere gialloblù. 
    Gare senza pubblico.

    In caso di maltempo si giocherà al palaGoldoni, già sede della Final Four di Supercoppa nella stagione 2001, prima edizione a 4 squadre che mise in campo chi aveva vinto la Champions League,  Coppa Cev, Scudetto e Coppa Italia. Idea promossa allora dal vice presidente di Lega Femminile Giovanni Coviello anche patron del club vicentino che poi vinse il trofeo in finale contro la Foppapedretti Bergamo. Edison Modena e Capo Sud Reggio Calabria le altre semifinaliste.  
    IL PROGRAMMA
    Ottavi – Le sfide del primo turno (sabato 29 e domenica 30 agosto)
    Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Quarti – Le gare del secondo turno (martedì 1 e mercoledì 2 settembre)
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. Chieri/BergamoVinc. Novara/Perugia – Vinc. Casalmaggiore/FirenzeVinc. Scandicci/Brescia – Vinc. Monza/Cuneo
    Final Four a Vicenza 5-6 settembre LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Rossoblù a casa. Turino, “La nostra identità è anche nel Palazzetto oltre che nella maglia”

    BERGAMO – La Zanetti torna a casa e riprende ad allenarsi al PalaAgnelli di Bergamo. Per la prima volta dall’avvio della preparazione e cinque mesi dopo l’ultima seduta della passata stagione, le rossoblù possono lasciare il Palasport di Gorle e calcare il parquet cittadino: per Sara Loda e Vittoria Prandi è come ritrovare casa dopo averla lasciata nei primi giorni di marzo, per le nuove arrivate è invece un nuovo inizio.

    Entrare nell’arena di gioco è come sentirsi stretti nell’abbraccio delle mura che parlano di decenni di storia rossoblù. Quanto conta? Lo spiega Daniele Turino: “E’ molto importante per l’identità di squadra ritrovare il palazzetto di Bergamo: è casa nostra e le nuove arrivate potranno capire che profumo si respira alzando gli occhi e guardando i trionfi di questa società. E’ davvero molto importante allenarsi qui, perché l’identità della Zanetti è anche nel Palazzetto oltre che nella maglia”.

    Dopo quasi un mese dall’avvio della preparazione, l’allenatore rossoblù fa un primo bilancio: “Le ragazze stanno crescendo sia a livello fisico che tecnico: stiamo aumentando i carichi di lavoro in sala pesi, in palestra invece stiamo iniziando a impostare le fasi di gioco. E ora aspettiamo che si sblocchi la situazione burocratica che sta tenendo lontane Enright, Valentin, Johnson e Lanier”.

    Quanto pesa non essere al completo? “Sono assenze molto importanti: stiamo crescendo di giorno in giorno, ma, secondo me, meno di quello che dovremmo proprio a causa delle assenze. Però la situazione è questa e facciamo quello che possiamo comunque, lavorando ancora di più per compensare. In questa fase ci stanno dando una mano le ragazze della Pallavolo Celadina: nell’impossibilità di allenamenti e gare sei contro sei, abbiamo impostato, con l’aiuto di queste giovani, una serie di esercizi di palla controllata che ci permettono di crescere anche tecnicamente”.

    Al gruppo sono infatti aggregate Sabrina Brevi, Sara Castelli, Benedetta Cisana, Maddalena Foglieni, Rebecca Giampaolo e Alice Vitali.
    Quale clima si respira, dentro e fuori dal campo? “Il gruppo mi sembra già molto unito, noto che le ragazze si divertono lavorando insieme e questo è davvero positivo. Le nuove si sono subito immerse nel lavoro, stanno dando più di quello che erano forse abituate a fare: hanno capito come si lavora a Bergamo”.

    Il prossimo step? “Dobbiamo crescere sotto il livello tecnico e di gioco e far sì che tutti siano pronti per la gara del 29/30 agosto con Chieri per la Supercoppa. L’obiettivo è arrivare a una fase di gioco più fluida e di buon livello. Ma sono sicuro che, non appena saremo al completo, vedremo un salto di livello importante proprio e soprattutto nella fase di gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Turino: “La nostra identità è anche nel Palazzetto oltre che nella maglia”

    Di Redazione
    La Zanetti torna a casa e riprende ad allenarsi al PalaAgnelli di Bergamo. Per la prima volta dall’avvio della preparazione e cinque mesi dopo l’ultima seduta della passata stagione, le rossoblù possono lasciare il Palasport di Gorle e calcare il parquet cittadino: per Sara Loda e Vittoria Prandi è come ritrovare casa dopo averla lasciata nei primi giorni di marzo, per le nuove arrivate è invece un nuovo inizio.
    Entrare nell’arena di gioco è come sentirsi stretti nell’abbraccio delle mura che parlano di decenni di storia rossoblù. Quanto conta? Lo spiega Daniele Turino: “E’ molto importante per l’identità di squadra ritrovare il Palazzetto di Bergamo: è casa nostra e le nuove arrivate potranno capire che profumo si respira alzando gli occhi e guardando i trionfi di questa Società. E’ davvero molto importante allenarsi qui, perché l’identità della Zanetti è anche nel Palazzetto oltre che nella Maglia”.
    Dopo quasi un mese dall’avvio della preparazione, l’allenatore rossoblù fa un primo bilancio: “Le ragazze stanno crescendo sia a livello fisico che tecnico: stiamo aumentando i carichi di lavoro in sala pesi, in palestra invece stiamo iniziando a impostare le fasi di gioco. E ora aspettiamo che si sblocchi la situazione burocratica che sta tenendo lontane Enright, Valentin, Johnson e Lanier”.
    Quanto pesa non essere al completo? “Sono assenze molto importanti: stiamo crescendo di giorno in giorno, ma, secondo me, meno di quello che dovremmo proprio a causa delle assenze. Però la situazione è questa e facciamo quello che possiamo comunque, lavorando ancora di più per compensare. In questa fase ci stanno dando una mano le ragazze della Pallavolo Celadina: nell’impossibilità di allenamenti e gare sei contro sei, abbiamo impostato, con l’aiuto di queste giovani, una serie di esercizi di palla controllata che ci permettono di crescere anche tecnicamente”.
    Al gruppo sono infatti aggregate Sabrina Brevi, Sara Castelli, Benedetta Cisana, Maddalena Foglieni, Rebecca Giampaolo e Alice Vitali.
    Quale clima si respira, dentro e fuori dal campo? “Il gruppo mi sembra già molto unito, noto che le ragazze si divertono lavorando insieme e questo è davvero positivo. Le nuove si sono subito immerse nel lavoro, stanno dando più di quello che erano forse abituate a fare: hanno capito come si lavora a Bergamo”.
    Il prossimo step? “Dobbiamo crescere sotto il livello tecnico e di gioco e far sì che tutti siano pronti per la gara del 29/30 agosto con Chieri per la Supercoppa. L’obiettivo è arrivare a una fase di gioco più fluida e di buon livello. Ma sono sicuro che, non appena saremo al completo, vedremo un salto di livello importante proprio e soprattutto nella fase di gioco”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valsabbina non-stop a ferragosto. Parlangeli: “Si lavora bene nonostante il caldo”

    Di Redazione
    Tra sala pesi e lavoro con la palla, non si arresta il programma della Banca Valsabbina Millenium, nemmeno nella tradizionale settimana di ferie ferragostane, in vista del primo impegno ufficiale della stagione 2020/2021. Infatti nel primo turno in Supercoppa le Leonesse di coach Mazzola saranno impegnate contro Scandicci sabato 29 agosto o domenica 30.
    La veterana della squadra, il libero Francesca Parlangeli analizza la situazione: «Questo primo mese di preparazione è stato molto intenso, ovviamente anche per via del caldo, ma il gruppo sta rispondendo bene in palestra. Ci stiamo preparando al meglio, per quanto possibile, agli incontri ufficiali previsti a fine mese nell’ambito della Supercoppa. Caldo e mascherine insieme non aiutano – puntualizza l’atleta piemontese – quindi stiamo cercando di dare più qualità possibile all’allenamento perché andare oltre le due ore di sessione è complicato e molto dispendioso. Sono felice di come stiamo lavorando, anche grazie al fatto di avere tutto il gruppo al completo sin da subito che ci ha permesso di lavorare sull’affiatamento; può essere un’arma in più per noi rispetto ad altri team». E infine una preghiera: «Speriamo davvero che tutto ricominci nella maniera più normale possibile».
    «La nostra preparazione procede bene, la prima settimana è sicuramente stata la più difficile per adeguarci alle regole imposte per il covid, poi ci abbiamo fatto il callo – commenta l’attaccante Clara Decortes -. Non siamo certo abituate a lavorare con le mascherine e soprattutto con questo caldo, ma ci adeguiamo; ora la priorità è cercare il ritmo con la palla e l’intesa con il palleggio». Per Clara è anche il primo mese nella prima categoria nazionale: «La differenza rispetto agli anni scorsi è sicuramente che la palla viaggia molto più veloce, oltre a una fisicità completamente diversa di compagne e avversarie. Ci sto prendendo le misure». Da ultimo un pensiero ai tifosi: «Ai nostri ultras voglio dire che spero di vederli presto, è un momento complicato per tutti ma ci auguriamo di averli al palazzetto il più presto possibile».
    «E’ stato strano iniziare dopo tanti mesi di fermo, dopo la bella esperienza di Busto Arsizio avevo proprio bisogno di cambiare ambiente e mettermi in gioco, e devo dire che qui stiamo lavorando bene – spiega la centrale Beatrice Berti -. Sto ancora imparando a conoscere le mie compagne, ma sembra profilarsi un bel gruppo, che lavora sodo. La settimana a Chiavenna ci ha dato sicuramente qualche spunto in più per approfondire i rapporti di spogliatoio. Allenarsi con questo caldo può essere un problema, di sicuro non ci aiuta con la preparazione che già di per sé è tosta, ma teniamo duro».
    Millenium ricorda che tutti gli allenamenti si svolgono nella modalità di chiusura al pubblico secondo le disposizioni vigenti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO