More stories

  • in

    Alla scoperta della nuova A1: Busto Arsizio, Novara, Chieri e Cuneo

    Di Alessandro Garotta
    Il volley mercato sta volgendo al termine: le squadre di Serie A1 femminile sono ormai al completo e da qualche settimana hanno iniziato la preparazione in vista della stagione 2020-2021. Vale la pena quindi di tirare le somme per capire quali sono state le trattative più importanti e analizzare nel complesso le operazioni portate a termine dai nostri club.
    Nella prima tappa del nostro viaggio analizziamo la composizione dei roster ed i movimenti di mercato di Unet E-Work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara, Reale Mutua Fenera Chieri e Bosca S.Bernardo Cuneo.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO. La UYBA si è mossa più che egregiamente sul mercato, con scelte mirate per allestire una rosa competitiva, imperniata sul giusto mix tra veterane che fanno da chioccia (le confermate Piccinini, Gennari e Leonardi) e giovani pronte a spiccare il volo, come Escamilla, Mingardi e Poulter. Grandi aspettative sono riposte proprio sull’opposto bresciano e sulla palleggiatrice statunitense, che hanno fatto sfracelli nelle loro ultime esperienze e ora potranno testarsi ad un livello più alto.
    Menzione speciale per il colpo Stevanovic: la centrale serba porta in dote grande esperienza internazionale e mentalità vincente. Quello che ci vuole in una stagione che vedrà le farfalle impegnate su quattro fronti tra campionato, Coppa Italia, Supercoppa italiana e Champions League. Certo, digerire la partenza di giocatrici del calibro di Orro, Herbots e Lowe non è facile, ma se il neo-tecnico Fenoglio riuscirà a sviluppare in breve tempo il suo gioco moderno, fisico e veloce, ci sarà ancora da divertirsi al Pala Yamamay.
    IGOR GORGONZOLA NOVARA. Oggigiorno è indubbio che si abusi del concetto di “hype”, ma esistono dei casi in cui può risultare quasi giustificato, come per la nuova Igor. Potrebbe essere altrimenti? Probabilmente no, risulterebbe difficile anche al più atarassico degli appassionati non mostrare interesse dinanzi ad una squadra che ha subito una rivoluzione estiva e costruito un roster forte e completo in tutti i reparti per provare a ricucire il gap da Conegliano.
    Cardine del progetto è Lavarini, fautore di un ottimo lavoro a Busto Arsizio che lo ha consacrato quale uno dei migliori allenatori in circolazione. Nella nuova avventura ritroverà le centrali Washington e Bonifacio, e la schiacciatrice Herbots. Da Bergamo ecco l’opposta polacca Smarzek, mentre da Casalmaggiore arriva – o meglio, torna dopo cinque anni – Caterina Bosetti. Chiudono il sestetto titolare le confermatissime Chirichella, Hancock e Sansonna. Duellare per lo scudetto e fare strada in Europa sono dunque gli obiettivi minimi e assolutamente alla portata di Novara. Giunti a quel punto entreranno in gioco diversi fattori, ma sognare non costa nulla.
    REALE MUTUA FENERA CHIERI. Se sorprendere è difficile, confermarsi lo è ancora di più: così la squadra rivelazione della passata stagione in sede di mercato ha provato ad alzare ulteriormente l’asticella. Con Poulter, Guerra ed Akrari dirette verso altri lidi e Rolfzen ritirata, Chieri riparte dai punti fermi Grobelna, Perinelli e De Bortoli. Attorno a loro un mix di interesse e forti motivazioni; come quelle di Bosio, promossa palleggiatrice titolare, e della coppia Alhassan–Zambelli, per la conferma tra le centrali più efficienti del campionato.
    In posto 4 due mosse intriganti: la giovane statunitense Frantti potrebbe rivelarsi un colpo davvero azzeccato, mentre Villani, dopo aver vissuto un’annata all’insegna della discontinuità a Busto Arsizio, vuole dimostrare il suo vero valore. In generale, Bregoli potrà contare su un gruppo solido ed equilibrato, ma guai a pensare che una buona posizione in classifica sia un diritto acquisito; dietro ci sono squadre che scalpitano, pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso.
    BOSCA S.BERNARDO CUNEO. Rivoluzione. Difficile trovare un’altra parola per descrivere quanto accaduto in estate a Cuneo: mantenute in squadra solo Candi, Ungureanu e Zannoni, il resto della truppa di coach Pistola ha subito profondi cambiamenti, con molti nomi inediti che hanno trovato collocazione sugli armadietti degli spogliatoi del Pala UBI Banca. Le mosse più importanti sono state gli ingaggi di Bici, Degradi e Signorile: le prime due vogliono ritagliarsi ruoli da protagoniste dopo tanto apprendistato, mentre la regista – che torna nel nostro campionato dopo tre stagioni all’estero – sarà il faro del gioco cuneese.
    Da non sottovalutare poi la centrale cipriota Zakchaiou e la schiacciatrice greca Strantzali, a cui certamente il talento non manca. Ma più che talento dovremmo parlare di potenziale, perché queste giocatrici devono ancora dimostrare di meritarsi di giocare in un palcoscenico importante come la Serie A1. Un dubbio, se vogliamo insinuarlo: il roster è veramente attrezzato per colmare il vuoto lasciato da giocatrici del calibro di Van Hecke, Markovic e Cambi?
    (1° Parte – Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, al debutto in Supercoppa contro Scandicci

    Di Redazione
    Alla manifestazione di Supercoppa, la prima ufficiale dopo la ripresa della pandemia del covid-19, che tradizionalmente apre la stagione agonistica, la squadra bresciana è al debutto nell’edizione straordinaria ed allargata che per la prima volta mette a confronto tutte le formazioni regolarmente iscritte al prossimo campionato di di A1, e non solamente la vincitrice della Coppa Italia e dello Scudetto. Infatti ricordiamo che lo Scudetto 2020 non è stato assegnato.
    Il torneo prenderà il via nel weekend del 29 e 30 agosto, e vedrà ai nastri di partenza tutte le squadre della Serie A1 2019-20, ad eccezione di Filottrano e Caserta. Nel primo turno la Banca Valsabbina Brescia affronterà in trasferta la Savino del Bene, affidata da queste stagione alle cure dell’ex coach azzurro Massimo Barbolini. In caso di successo le Leonesse affronteranno nel secondo turno la vincente della sfida tra Monza e Cuneo (martedì 1 o mercoledì 2 settembre); se il team del presidente Roberto Catania dovesse superare anche questo ostacolo staccherebbe il biglietto per la Final Four che si terrà nel fine settimana del 5 e 6 settembre in sede unica (finale ore 21 domenica 6 settembre) in una delle più suggestive piazze italiane, ancora da definire e in diretta Rai.
    L’Imoco Volley, vincitrice della Coppa Italia a febbraio, sarà qualificata di diritto alla Final Four, mentre Busto Arsizio, causa la mancata iscrizione di Filottrano e Caserta, accede al secondo turno. Trento, che ha fatto richiesta di ripescaggio in A1, non è inclusa nelle partecipanti. Le altre squadre si sfideranno su un doppio turno a eliminazione diretta, da disputarsi sui campi di gioco delle migliori classificate secondo l’ultima graduatoria valida della passata stagione.
    “Siamo felici ed emozionati allo stesso tempo – racconta il General Manager Emanuele Catania – è la prima volta che partecipiamo a questa rassegna. Una bella vetrina dalla quale ripartire con entusiasmo. Non nego qualche preoccupazione per le linee guida, che ad oggi sono ancora molto restrittive e che poco si sposano con il nostro sport, ma attendiamo ulteriori sviluppi”.
    Il programma completo della manifestazioneLe sfide del primo turno (sabato 29 e domenica 30 agosto):Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Gioiellerie PerugiaSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Le gare del secondo turno (martedì 1 e mercoledì 2 settembre):Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. Chieri/BergamoVinc. Novara/Perugia – Vinc. Casalmaggiore/FirenzeVinc. Scandicci/Brescia – Vinc. Monza/Cuneo
    Final Four (sabato 5 domenica 6 settembre).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione della Bosca S. Bernardo inizia all’Arena di Monza

    Di Redazione
    Prenderà ufficialmente il via nel weekend del 29 e 30 agosto con gli ottavi di finale della Supercoppa Italiana la stagione 2020/2021 della BOSCA S.BERNARDO CUNEO. Le ‘gatte’ saranno di scena all’Arena di Monza contro le padrone di casa della Saugella Monza dell’ex Lise Van Hecke. La rivoluzionata formula della manifestazione, resa nota questa mattina dalla Lega Volley Femminile, vedrà scendere in campo nell’ultimo fine settimana di agosto tutte le squadre che hanno preso parte alla stagione 2019/2020 ad eccezione di Conegliano, già qualificata alla Final Four, in programma il 5-6 settembre in sede ancora non ufficializzata, e Busto Arsizio, che entrerà in gioco nei quarti di finale. La vincente tra Cuneo e Monza sfiderà la vincente del confronto tra Scandicci e Brescia nei quarti di finale in programma l’1 e il 2 settembre.
     Sono dunque quattro le settimane che separano la BOSCA S.BERNARDO CUNEO dall’esordio stagionale. Con la seconda settimana di preparazione, che si chiuderà sabato 1 agosto con una seduta di pesi presso la palestra 4FIT – Sport & Fitness, si è conclusa la parte di lavoro fisico presso la piscina dello Stadio del Nuoto di Cuneo. Venerdì 31 luglio le ‘gatte’ hanno consegnato allo staff del CSR nella persona del coordinatore di vasca Cristiano Cantamessa una maglia da allenamento autografata a titolo di ringraziamento per l’ottima accoglienza riservata durante le sessioni in acqua. Se la seconda settimana di lavoro ha visto le biancorosse impegnate per la prima volta nel fondamentale dell’attacco, a partire da lunedì 3 agosto ci sarà un’ulteriore intensificazione dei carichi di lavoro in vista dei primi allenamenti congiunti in programma a metà mese.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Intervento perfettamente riuscito per Floortje Meijners

    Floortje Meijners, al centro, dopo l’intervento con, da sinistra verso destra, Volpi, Manzini e Pungitore.

    MONZA – Intervento riuscito per la giocatrice olandese della Saugella Monza, Floortje Meijners. La procedura, effettuata alla Clinica Zucchi di Monza dal Prof. Claudio Manzini e dal Dott. Marco Pungitore, è andata a buon fine. L’intervento di meniscectomia mediale selettiva in artroscopia del ginocchio sinistro è stato previsto in seguito ad una lesione a manico di secchio del menisco mediale rimediata dall’atleta in allenamento.

    Meijners comincerà la fisioterapia con il responsabile fisioterapia del Consorzio Vero Volley, Roberto Volpi, ed il massofisioterapista della Saugella Monza, Davide Spinelli, già domani. La piena ripresa dell’attività sportiva è prevista tra due settimane circa, previo consulto degli specialisti.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLa Festa dello Sport diventa Settimana dello Sport a Serramazzoni

    Articolo successivoBeach Volley: Lupo e Nicolai al lavoro a Pescara LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Chirichella, “Non vedevamo l’ora di ripartire. C’è grande entusiasmo”

    NOVARA – In casa Igor Gorgonzola Novara ci si prepara per la Supercoppa. 

    Cristina Chirichella, centrale e capitana dell’Igor Volley Novara: “Non vedevamo l’ora di ricominciare dopo il lunghissimo stop e un po’ per quello, un po’ per le tante novità, devo dire che c’è grande entusiasmo in palestra e questo crea un clima ottimale per lavorare. Stare lontane dal campo ovviamente è stato pesante, ritrovarlo è stato bellissimo. Ora con il ritiro proseguiremo il lavoro, visto che a fine agosto si comincia con gli impegni ufficiali e con la Supercoppa”.

    Ilaria Battistoni, regista, “Siamo una squadra molto giovane e con tanta voglia di fare, personalmente sono molto contenta del clima che c’è in palestra. C’è tanto entusiasmo ed è un ottimo inizio, soprattutto in considerazione del fatto che in gruppo ci sono tante giocatrici nuove. Ora si va in Val Chiavenna, dove speriamo di trovare un clima più fresco di quello di Novara, con l’obiettivo di prepararci al meglio e anche di continuare a fare gruppo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupercoppa A1F.: Fabris si porta le finali in casa… Vicenza sede della Final4

    Articolo successivoAmichevole F.: L’Estonia di Micelli vince la serie con la Finlandia. 3-0 in gara 3 LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza ancora al lavoro. Danesi: “Agosto sarà un mese importante”

    Di Redazione
    Anche la terza settimana di preparazione sta volgendo al termine per la Saugella Monza. Con la seduta mattutina di pesi in programma domani, sabato 1° agosto, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley chiuderà anche il terzo blocco di lavoro utile a preparare al meglio l’inizio della stagione 2020-2021, reso noto questa mattina dalla Lega Volley Femminile: le monzesi esordiranno infatti in Supercoppa Italiana nel weekend del 29 e 30 agosto, contro la Bosca S.Bernardo Cuneo.
    “Quello di agosto sarà un mese importante – ha commentato la centrale Anna Danesi –. La nota positiva è che il gruppo è sempre lo stesso e stiamo già lavorando sulle affinità per conoscerci sempre meglio. L’obiettivo è mettere a punto quello che il coach Gaspari vuole, provando a capire il nostro sistema di gioco. Chiaramente al momento i pesi condizionano un po’ la nostra brillantezza, ma del resto è normale in questo periodo. Nelle prossime settimane andrà sicuramente meglio anche da questo punto di vista”.
    [embedded content]
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1F.: Fabris si porta le finali in casa… Vicenza sede della Final4?

    Piazza dei Signori apre al volley?

    MODENA – Tra le vare ipotesi sulla presunta piazza italiana che ospiterà la Final Four di Supercoppa Femminile serie A1 c’è quella della Piazza dei Signori di Vicenza ai piedi della Basilica Palladiana, cuore della città berica che è casa del Presidente di Lega Mauro Fabris, lo #Sceriffodeldopingamministrativo.

    L’evento del 5-6 Settembre andrebbe a collocarsi nella settimana dei festeggiamenti del patrono della città, l’8 Settembre, festa della Madonna di Monteberico e antipasto di Vicenza in festival che dal 10 settembre si apre – proprio in Piazza dei Signori – con il concerto di Arisa.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCaserta: Senza squadra, la palla agli avvocati. 80 (!) milioni di danni chiesti a Fabris e Fipav LEGGI TUTTO

  • in

    La Volalto 2.0 Caserta non molla e preannuncia cause legali per 80 milioni…

    Di Redazione
    Dopo la mancata ammissione alla Serie A1 2020-2021 (e il mancato ricorso al Giudice di Lega da parte della società) la Volalto 2.0 Caserta non molla e preannuncia cause legali milionarie ai danni della Lega Pallavolo Serie A Femminile e della Federazione Italiana Pallavolo. “Il club – si legge in un comunicato – ha notificato atti di diffida e contestazione ed ha aperto contenzioso e messa in mora nei confronti di Fipav e Lega per 80 milioni di euro“.
    Nello specifico, i legali della società avrebbero “fatto notificare via Pec, alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, al Presidente Fabris, al Cda, al Direttore generale, alla Commissione ammissione campionati ed a tutti i consorziati, diffida, contestazione e apertura di contenzioso nei confronti della Lega Pallavolo Serie A Femminile, per danni subiti e subendi stimati in 30 milioni di euro“.
    Stamattina, invece, “sempre via pec è stato notificato alla Fipav (al Presidente, al direttore generale ed al consiglio federale) diffida, contestazione e apertura di un contenzioso per 50 milioni di euro. Contenzioso allargato anche alle persone fisiche“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO