More stories

  • in

    Caserta: Senza squadra, la palla agli avvocati. 80 (!) milioni di danni chiesti a Fabris e Fipav

    Gl amici Fabris e Turco

    MODENA – Senza squadra in A1, senza società affiliata alla Fipav (multe non pagate), dopo i saluti al veleno e le lettere alle atlete straniere supportate da google translator in cui si promettono rimborsi e regali per la mancata definizione dell’ingaggio, dopo aver rinunciato a iscriversi al campionato dalla solatia Capri Turco prosegue la sua battaglia – oramai solo mediatica – a caccia di denaro. La pallavolo è un’altra cosa…

    IL COMUNICATO ODIERNO DEL CLUB CAMPANO 

    I legali della VolAlto 2.0 Caserta rendono noto che il Club ha notificato atti di diffida e contestazione ed ha aperto contenzioso e messa in mora nei confronti della Fipav e della Lega pallavolo Serie A Femminile per 80 milioni di euro

    Il pool di legali e professionisti incaricati dalla Volalto 2.0, nella serata di ieri, ha fatto notificare via Pec, alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, al Presidente Fabris, al Cda, al Direttore generale, alla Commissione ammissione campionati ed a tutti i consorziati, diffida, contestazione e apertura di contenzioso nei confronti della Lega Pallavolo Serie A Femminile, per danni subiti e subendi stimati in 30 milioni di euro.Stamattina, invece, sempre via pec è stato notificato alla Fipav (al Presidente, al direttore generale ed al comitato federale) diffida, contestazione e apertura di un contenzioso per 50 milioni di euro.Contenzioso allargato anche alle persone fisiche.“Abbiamo fatto fare i primi passi al Club. Ringraziamo la famiglia Turco per averci scelto” dichiarano gli avvocati della Volalto 2.0. Che aggiungono: “Per la complessità di tutta la vicenda il nostro pool sarà affiancato da uno studio di commercialisti, un interprete ed un esperto in reati finanziari. Adesso tocca a noi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: E’ subito maratona… Via a fine agosto. Finale il 6 settembre in sede da definire

    MILANO – Ripartirà da un’edizione rivoluzionata la Supercoppa Italiana della pallavolo femminile di Serie A ed è subito maratona, dopo mesi di stop. Le possibili finaliste (eccetto Conegliano già in F4 e Busto già a Quarti) giocheranno 4 gare in 9 giorni dal 29 agosto al 6 settembre. 

    La finale del primo evento della stagione 2020-21 si disputerà infatti alla fine della prima settimana di settembre, domenica 6, alle ore 21.00, in una piazza italiane, ancora da ufficializzare (è da definire anche l’inserimento nel palinsesto RAI).

    La manifestazione comincerà come detto, una settimana prima, nel weekend del 29 e 30 agosto, e vedrà ai nastri di partenza tutte le squadre della Serie A1 2019-20 regolarmente iscritte al prossimo Campionato. L’Imoco Volley Conegliano, vincitrice della Coppa Italia a febbraio, sarà qualificata di diritto alla Final Four, in programma appunto sabato 5 e domenica 6 settembre. 

    Le altre squadre si sfideranno su un doppio turno a eliminazione diretta, da disputarsi sui campi di gioco delle migliori classificate secondo l’ultima graduatoria valida della passata stagione, per eleggere le tre sfidanti. La Unet E-Work Busto Arsizio, a causa della non iscrizione di Filottrano e Caserta, accederà direttamente al secondo turno.

    Ottavi – Le sfide del primo turno (sabato 29 e domenica 30 agosto)

    Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Quarti – Le gare del secondo turno (martedì 1 e mercoledì 2 settembre)
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. Chieri/BergamoVinc. Novara/Perugia – Vinc. Casalmaggiore/FirenzeVinc. Scandicci/Brescia – Vinc. Monza/Cuneo
    Final Four 5-6 settembre LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa femminile: primo turno dal 29 agosto, finale il 6 settembre

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Ricomincerà da un’edizione straordinaria della Supercoppa Italiana la storia della pallavolo femminile di Serie A, interrotta bruscamente lo scorso marzo a causa della pandemia di Covid-19. La finale del primo evento della stagione 2020-21 si disputerà domenica 6 settembre, alle ore 21.00, in una sede che sarà ufficializzata nei prossimi giorni (“una delle più suggestive piazze italiane” la definisce la Lega Pallavolo Serie A Femminile). L’evento sarà trasmesso da RaiSport, ma si attende ancora conferma dell’eventuale diretta su Rai 2. 
    La manifestazione comincerà una settimana prima, nel weekend del 29 e 30 agosto, e vedrà ai nastri di partenza tutte le squadre della Serie A1 2019-20 regolarmente iscritte al prossimo Campionato. L’Imoco Volley Conegliano, vincitrice della Coppa Italia a febbraio, sarà qualificata di diritto alla Final Four, in programma appunto sabato 5 e domenica 6 settembre. 
    Le altre squadre si sfideranno su un doppio turno a eliminazione diretta, da disputarsi sui campi di gioco delle migliori classificate secondo l’ultima graduatoria valida della passata stagione, per eleggere le tre sfidanti. La Unet E-Work Busto Arsizio, a causa della non iscrizione di Filottrano e Caserta, accederà direttamente al secondo turno.
    Le sfide del primo turno (sabato 29 e domenica 30 agosto):Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Le gare del secondo turno (martedì 1 e mercoledì 2 settembre):Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. Chieri/BergamoVinc. Novara/Perugia – Vinc. Casalmaggiore/FirenzeVinc. Scandicci/Brescia – Vinc. Monza/Cuneo
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le voci della Millenium dal ritiro. Angelina: “Sensazioni molto positive”

    Di Redazione
    Primi commenti positivi della Banca Valsabbina Millenium Brescia dal ritiro a Chiavenna. Tutto procede secondo i piani sul fiume Mera: sala pesi, allenamenti tecnici, passeggiate, bagni nel fiume e tanta bresaola per il team allenato da coach Mazzola. In Valchiavenna, le 14 Leonesse (oltre alle 13 del roster di A1 c’è la giovane Chiara Sala, dal vivaio Millenium, libero di prospettiva) proseguono spedite la operazioni di preparazione ospitate all’Hotel Piuro, situato a Prosto di Piuro.
    Le sedute pesi seguite dal preparatore Sergio Padovani, presso la palestra Health Fitness, si alternano a intensi allenamenti con la palla al PalaMaloggia, il palasport di Chiavenna concesso in esclusiva alla Banca Valsabbina Millenium per la settimana. Non mancano ovviamente i “fuori programma” più graditi, come l’escursione a piedi presso le cascate dell’Acquafraggia o la cena tipica presso un crotto (ristorante ricavato nella cavità naturale tipica delle regioni montuose delle Alpi, in particolare delle zone del lago di Como e della Valchiavenna), in particolare il Crotto Belvedere, o ancora la terapia del freddo immergendosi direttamente nelle fresche acque del Mera.
    “Le prime sensazioni sono molto positive – osserva Giulia Angelina –. I primi allenamenti sono stati ‘particolari’ perché era tanto che eravamo lontane dalla pallavolo. Il fatto di riavvicinarci a quello che eravamo abituate a fare, e che poi è il nostro lavoro, è una sensazione davvero piacevole. Torniamo quindi gradualmente alla normalità da un punto di vista tecnico-sportivo. Credo molto nella forza del gruppo, quindi ben venga un ritiro in questo periodo dell’anno in un posto così bello, per coniugare la pallavolo giocata all’essere squadra, questo può fare la differenza“.
    “Lavorare a stretto contatto con il resto dello staff in ritiro è davvero prezioso, specialmente in un contesto così organizzato, dove possiamo gestire a nostra esigenza spazi e tempi – spiega Sergio Padovani, da più di 10 anni preparatore della prima squadra Millenium -. Riusciamo a calibrare al meglio i carichi e i picchi di lavoro per il conseguimento di obiettivi tecnici e fisici. Avere una settimana concentrata è un fattore determinante per non avere troppa fretta ma bilanciare al meglio il carico. Le ragazze apprezzano l’iniziativa e le modalità, i feedback sono positivi, e i gruppi di lavoro stanno rendendo bene“.
    Essere state fermi a lungo come ha inciso sul lavoro fisico? «Ho trovato meglio chi si è dissociata un po’ dai pesi ma si è concentrata sui circuiti aerobici – sostiene Padovani – facendo tanto lavoro ravvicinato, la componente aerobica è molto importante, da un punto di vista muscolare invece abbiamo tempo per raggiungere i nostri target, lavorando sulla stabilità prima e poi sulle componenti dinamiche“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Promessa mantenuta… “A1 nel 2020”. Il presidente Postal: “A caccia della salvezza con il gruppo allestito per l’A2”,

    TRENTO – Il presidente Roberto Postal e il consiglio d’amministrazione hanno mantenuto la parola (e la promessa): “Entro il 2020 puntiamo a raggiungere la serie A1”: questa è la frase che in tempi non sospetti, quando la Delta Informatica Trentino si era da poco affacciata al campionato nazionale di serie A2, pronunciarono i vertici di Trentino Rosa nel corso della tradizionale conferenza stampa di inizio stagione.

    Oggi, 30 luglio 2020, il sogno si è trasformato in realtà e per la prima volta nella propria storia il Trentino può vantare una sua rappresentante nel massimo campionato nazionale in rosa.

    La Lega Pallavolo Femminile ha infatti ufficializzato il ripescaggio della Delta Informatica in serie A1, accettando la domanda presentata nelle scorse settimane dal sodalizio gialloblù. A quattro mesi di distanza circa dall’interruzione dei campionati per l’emergenza Covid-19, dunque, la Delta Informatica ha ottenuto ciò che stava meritatamente conquistando sul campo in una stagione fino a quel momento sensazionale (23 vittorie in 24 gare giocate tra campionato e Coppa…) per risultati e numeri, con il primato nella pool promozione, la vittoria del proprio girone di qualificazione e, soprattutto, lo storico successo nella Coppa Italia di serie A2.  Un salto di categoria, quindi, quanto mai meritato che certifica e impreziosisce lo straordinario percorso compiuto dalle ragazze di coach Bertini.

    “E’ un momento importante per la nostra società e per l’intero movimento pallavolistico trentino – spiega, soddisfatto, il presidente Roberto Postal – Alcuni anni fa affermammo la nostra volontà di provare a salire in serie A1 entro il 2020 e, dopo aver sfiorato la promozione in almeno due circostanze, adesso l’obiettivo è stato finalmente centrato. Credo sia un premio innanzitutto per la squadra e per lo staff tecnico che vengono ripagati con la promozione per lo straordinario cammino compiuto la scorsa stagione, ma anche per la società che ha lavorato sodo dietro le quinte per affinare la propria struttura e per renderla sempre più solida e professionale giorno dopo giorno. Ora ci attende un’avventura nuova, stimolante e gratificante che andremo ad affrontare con serenità e con tanto entusiasmo: gli obiettivi chiaramente cambiano radicalmente rispetto alla serie A2 ma siamo consapevoli che il nostro gruppo, che rimarrà lo stesso allestito per l’A2, sia assolutamente competitivo per raggiungere la salvezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Hanna Orthmann: “Gaspari ha idee e tanta energia, traguardi importanti in vista”

    Di Redazione
    Hanna Orthmann è pronta alla sua quarta stagione in maglia Saugella Monza: una ripartenza desiderata da tutti quella dopo lo stop forzato, per cui la giocatrice tedesca si sta preparando, insieme alle sue compagne, da tre settimane. L’intervista è riportata nell’edizione odierna de Il Cittadino Monza.
    Come racconta anche sui suoi canali social, sembra trovarsi molto bene a Monza“Sì, Monza è diventata come una seconda casa, anche fuori dalla pallavolo. Ho conosciuto molta gente, mi trovo bene con i tifosi e con la società, mi sento felice”.
    La sua città d’origine è Lüdinghausen, 24 mila abitanti nel centro­ovest della Germania: per quali motivi si trova così bene nel capoluogo brianzolo?“Non sono amante dei grandi centri per cui Monza è perfetta, è la mia dimensione e non manca nulla, anche perché mi piace molto la natura e vado spesso al Parco per rilassarmi. E poi quando cerco un po’ di caos c’è il centro città o ancor più Milano”.
    Come prevede questa ripartenza del suo sport?“Per me a livello personale la scorsa stagione non è andata molto bene e sono contenta di ripartire. Abbiamo tanta energia, un nuovo allenatore che finora mi piace tanto, ha idee ed energia e la squadra è tosta. Spero in un’annata bellissima. La squadra? Sono rimaste tante giocatrici e le nuove arrivate sono forti. Inoltre stiamo facendo la preparazione tutte insieme, un aspetto che di solito mancava per gli impegni con le Nazionali. Potremo raggiungere traguardi importanti”.
    Quale idea si è fatta delle squadre avversarie?“Penso che Conegliano, essendo rimasta quasi interamente come lo scorso anno, sarà molto forte, ma non è impossibile giocare contro di loro pensando di vincere. Noi della Saugella entreremo in campo sempre per provare a fare il risultato.Tra le altre, Perugia ha cambiato moltissimo (l’opposta è Serena Ortolani, Ndr) rinforzandosi molto; Novara non si è rinforzata forse, ma negli ultimi anni è sempre stata un top team; e poi c’è Scandicci da tenere in forte considerazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Stagione al via dal 19/20 Settembre. Trento più A1 che A2… Frizioni in Legadonne?

    La Delta Informatica Trento 2020/21

    MODENA – Il tanto atteso incontro in Lega Femminile di oggi è slittato a domani. Emergono frizioni tra parti del CDA e il presidente, lo Sceriffodeldopingamministrativo, sul tema “Trento“. 

    Mentre alcune società spingono per un torneo a 12, onde garantirsi una stagione senza retrocessioni e quindi la possibilità di “smobilitare” e tagliare alcuni costi già da metà stagione, altre vorrebbero discutere in maniera collegiale l’atteso ripescaggio del club trentino che però pare essere tema che Fabris vuole invece poter affrontare in maniera personale. Da qui le voci sulle presunte frizioni.

    Ad oggi comunque il club trentino è candidato alla “promozione” in A1, come da indizione del campionato e regolare richiesta di ripescaggio.

    Intanto emergono nuove anticipazioni. Il via del campionato femminile sembra fissato per il 19/20 Settembre.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAmichevole F.: Estonia-Finlandia 2-3. Il commento di Micelli

    Articolo successivoAmichevole F.: Polonia-Svizzera 3-0. Alle ospiti il set extra LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, la fascia di capitano a Tiziana Veglia. La vice è Bechis

    Di Redazione
    La società bianconera, guidata dal presidente Roberto Catania, rende noto che sarà la ventisettenne centrale piemontese ad avere la fascia al braccio per il prossimo campionato. Figura importante e fondamentale, la quale durante l’intero campionato farà da tramite tra staff tecnico, squadra e dirigenza, Tiziana Veglia ritorna a ricoprire il ruolo che è stato suo nella stagione 2018/2019, la prima della Millenium nel massimo torneo italiano.
    “Sono molto contenta – commenta -. Indossare la fascia da capitano per me significa tanto. Mi sento pronta per ritornare a questo ruolo”. Al lavoro con tutta la squadra nel fresco del ritiro di Chiavenna, Tiziana Veglia e compagne si stanno preparando per la nuova stagione. “Abbiamo iniziato prima questa stagione – prosegue -. Ma ci sono tante incognite ancora. Non sappiamo con precisione quando inizieremo e con che protocolli sanitari e non sappiamo quante squadre ci saranno per cui serviranno organizzazione flessibile, mentalità aperta ed impegno”.
    Come vice è stata scelta l’alzatrice Marta Bechis, che nei mesi di permanenza a Brescia nel 2020 si è distinta per spirito combattivo e caparbietà. “E’ sicuramente un attestato di stima nei miei confronti- commenta – darò la mia esperienza alla squadra cercando di trasmettere valori positivi. Sono contenta di restare, credo nel progetto e nella squadra”. Mese di luglio, periodo di preparazione particolare per le squadre: “Il fresco della montagna ci aiuta a riposare meglio la sera ed essere cariche la mattina. L’aspetto positivo è che sta andando tutto bene, c’è voglia ed entusiasmo nell’essere ritornate a giocare a pallavolo dopo un periodo lungo” conclude.
    Una curiosità entrambe le giocatrici sono piemontesi, cresciute nelle giovanili dell’Agil Trecate, nate entrambe a Torino.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO