More stories

  • in

    La Zanetti Bergamo pronta a ripartire. Giovedì primo allenamento

    Di Redazione
    La Zanetti torna in scena: un primo gruppo di lavoro, composto da sei atlete italiane e due croate, sta per approdare a Bergamo. I primi test medici e fisici sono fissati per martedì 14 e mercoledì 15 luglio. Giovedì 16 la prima seduta di allenamento.
    Agli ordini di coach Turino e del suo staff, ci saranno il capitano Sara Loda e la palleggiatrice Vittoria Prandi, i due volti noti al pubblico bergamasco. Tra le novità, il libero Eleonora Fersino, in arrivo da Conegliano, le centrali Gaia Moretto, vecchia conoscenza del Settore Giovanile del Volley Bergamo, e Giulia Mio Bertolo, lo scorso anno a Perugia, e poi la schiacciatrice Francesca Marcon, di ritorno in rossoblù. Da mercoledì, si uniranno al gruppo delle italiane anche le croate Katarina Luketic e Beta Dumancic.
    Per l’arrivo delle americane Johnson e Lanier e delle portoricane Enright e Valentin si dovrà attendere l’espletamento delle pratiche burocratiche.
    Tutte le sedute di allenamento saranno a porte chiuse: non sarà consentito l’accesso al pubblico e alla stampa a causa delle misure restrittive del regolamento anti-covid.
    I NUMERI DI MAGLIA. Sono stati definiti i numeri di maglia che le dodici rossoblù porteranno sulle spalle. Due conferme, tante novità, curiosità e ritorni. Come il numero 14 che fu di Eleonora Lo Bianco e torna ad essere protagonista dopo l’addio a Bergamo della palleggiatrice. E sarà della nuova alzatrice della Zanetti, la portoricana Natalia Valentin, che già lo indossa con la sua Nazionale. Un ritorno è anche quello del numero 9 che Francesca Marcon aveva nella sua prima avventura bergamasca e che si terrà stretta, tre anni dopo, per questa sua seconda stagione orobica.
    Eleonora Fersino ha scelto il numero 8, che a Bergamo ricorda un altro libero, Enrica Merlo, e i ricordi si riaccendono anche con il 18 di Gaia Moretto, riaprendo il libro dei ricordi della storia rossoblù Maja Poljak.
    L’americana Khalia Lanier indosserà il numero 16, come tributo alla carriera del padre, il cestista NBA Bob Lanier, mentre la sua connazionale Julian Faucette avrà il numero 1 e porterà sulle spalle il cognome del marito, Johnson.
    Confermati il 17 di capitan Loda e il 7 di Vittoria Prandi, una novità sarà il 24 di Giulia Mio Bertolo. Stephanie Enright  avrà il 6, la sua compagna di reparto, Katarina Luketic, il 10 e la centrale corata Dumancic il 13, appartenuto ad un’altra centrale del passato, Valentina Arrighetti. n.       nome                                   ruolo       anno nasc.     alt.#1     Jiuliann Faucette JOHNSON    O            1989             190#6     Stephanie ENRIGHT                S            1990             178#7     Vittoria PRANDI                      A            1994             180#8     Eleonora FERSINO                  L            2000             169#9     Francesca MARCON                S            1983             180#10   Katarina LUKETIC                   O            1998             190#13   Beta DUMANCIC                     C            1991             189#14   Natalia VALENTIN                  A            1989             170#16   Khalia LANIER                        S            1998             186#17   Sara LODA                              S            1990             178#18   Gaia MORETTO                       C            1994             192#24   Giulia MIO BERTOLO              C            1995             187 Daniele TURINO                      allenatoreMarco ZANELLI                       secondo allenatoreMichele PATOIA                     preparatore atleticoGianni BONACINA                   scoutmanDavide PAVANELLI                 massoterapistaIacopo CAPUTO                      massaggiatore LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: I numeri di maglia di Bechis e compagne

    Marta Bechis, palleggiatrice

    BRESCIA – In vista della prossima stagione nel campionato di serie A1, la Banca Valsabbina Millenium rende noti i numeri di maglia ufficiali.

    Secondo la tradizione, le confermate non cambiano il proprio numero di maglia; Bechis, Bridi, Biganzoli e Parlangeli tengono il loro. Numero completamente nuovo per Angelina che nelle ultime stagioni era legata al 1o e al 12, opta per un inedito 5, così come Nicoletti che dopo aver alternato il 15 e il 16 per anni, scommette sul 18. Sul fronte “straniere” Jasper ritrova il 6, già indossato in Germania e a volte in nazionale olandese, mentre Lea Cvetnić mantiene il 9 che l’ha accompagnata negli anni in Italia in A2. 

    Anche Decortes mantiene lo scaramantico 17 delle ultime stagioni, così come Veglia il 16 e Berti il 15 degli anni a Busto e al Club Italia. Cambio deciso per Pericati che dallo storico 12 si prende il 7, Botezat invece riscopre il 14 degli anni del Club Italia.

    I numeri della Banca Valsabbina Millenium Brescia, stagione 2020/2021

    3 – Marta Bechis (alzatrice)5 – Giulia Angelina (schiacciatrice)6 – Marrit Jasper (schiacciatrice)7 – Ylenia Pericati (libero)9 – Lea Cvetnic (schiacciatrice)10 – Francesca Parlangeli (libero)11 – Ulrike Bridi (alzatrice)12 – Federica Biganzoli (schiacciatrice)14 – Alexandra Botezat (centrale)15 – Beatrice Berti (centrale)16 – Tiziana Veglia (centrale)17 – Clara Decortes (opposta)18 – Anna Nicoletti (opposta) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia presenta lo staff tecnico e medico per la stagione 2020/21

    Di Redazione
    Al fianco del confermatissimo coach Enrico Mazzola, sesta stagione sulla panchina bresciana, ed il primo assistente Andrea Carasi, promosso di ruolo in estate, collaborerà il terzo allenatore Marco Gioacchini. New entry in casa Millenium, di professione consulente finanziario-assicurativo da 25 anni sul territorio bresciano e monteclarense, dopo una lunga carriera nel volley giocato fino alla B, da 8 anni è passato ad allenare, prima nel maschile e di recente nel femminile. Ora una nuova sfida di alto livello.
    Poi tante riconferme: resterà lo scout ed analista dati Alessandro Bianciardi, alla sua seconda stagione, lo storico preparatore atletico Sergio Padovani (campionato numero undici con la prima squadra) che avrà sempre l’aiuto del vice preparatore Mattia Cozzi mentre Giovanni Leandro e Christian Sigurtà saranno ancora i fisioterapisti di riferimento. Referente ortopedico sarà ancora il Dott. Giacomo Marchi, noto chirurgo bresciano, con il supporto del Dott. Andrea Salvi. Il referente medico della squadra sarà la Dott.ssa Laura Savoldini. Il Dott. Gian Mario Favagrossa sarà il medico di tribuna. La base su cui poggia l’attività di terapia extra palestra resterà lo studio Ergo Medica di Brescia, con il quale esiste già una collaborazione che si estende per il terzo anno consecutivo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Iscrizione consegnata. Da domani via alla stagione, aspettando Washington

    NOVARA – Consegnata nelle scorse ore, in vista della scadenza del 13 luglio, l’iscrizione al campionato di serie A1: nei prossimi giorni, dopo la scadenza, la commissione campionati della Lega Volley Femminile diramerà l’elenco delle formazioni ammesse al massimo campionato di volley in rosa. Per la Igor sarà l’ottavo campionato di A1 consecutivo.

    Intanto le azzurre si preparano a iniziare la nuova stagione: lunedì alle 11 il raduno al Pala Igor e l’incontro con la dirigenza, nel pomeriggio le visite mediche e gli allenamenti in piccoli gruppi per l’inizio ufficiale dell’attività.

    Tutte a disposizione le azzurre, con la sola eccezione di Haleigh Washington, ancora bloccata negli USA in attesa che sia pronto il suo visto per l’ingresso in Italia. Al suo posto, sarà aggregata alla prima squadra la giovane centrale (classe 2003) Veronica Costantini.

    Il raduno e le sessioni di allenamento, fino a nuovo protocollo, si svolgeranno rigorosamente a porte chiuse. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Volley si prepara per il raduno. Capitan Chirichella carica il gruppo

    Foto Facebook Igor Volley

    Di Redazione
    La Igor Volley si prepara per il raduno di domani: alle 11 al Pala Igor le atlete (assente solo Washington, al suo posto ci sarà la “baby” Costantini dal team di B1) incontreranno dirigenza e staff per il primo contatto ufficiale, per poi cominciare a lavorare nel pomeriggio con visite mediche e allenamenti fisici in piccoli gruppi. Sarà un raduno particolare, sia perché arriva dopo il lungo stop forzato per il Covid-19 (che ha interrotto sul più bello la stagione 2019-2020), sia perché per la prima volta sarà a porte chiuse e per ricevere il consueto abbraccio dei tifosi le azzurre dovranno aspettare ancora un po’.
    Tra tante novità (ben nove i volti nuovi messi sotto contratto negli scorsi mesi) e quattro conferme, sarà una giornata speciale per Cristina Chirichella e Stefania Sansonna: per entrambe sarà l’inizio della settima stagione consecutiva in azzurro. “Mai come quest’anno, la voglia di tornare in palestra è tanta – spiega capitan Chirichella – anche se si prospetta un inizio ancora anomalo. Speriamo di poter ritrovare presto la normalità, anche perché ovviamente questo vorrebbe dire che l’emergenza possa considerarsi definitivamente alle spalle”.
    La centrale azzurra guarda avanti: “Sarà una stagione di altissimo livello, come nella passata annata competeremo per tutte le principali competizioni italiane ed europee e sia il campionato italiano sia la Champions League si preannunciano di livello assoluto. Non sappiamo ancora se disputeremo il Mondiale per club, di certo se avremo questa opportunità faremo di tutto per onorarla. Obiettivi? La società ha avviato un progetto biennale ma questo non vuol dire che non lotteremo per vincere già quest’anno. Ovviamente dovremo fare i conti con avversari fortissimi, a partire da Conegliano, ma abbiamo un roster giovane, gagliardo e di grande prospettiva. Sono curiosa di vedere dove potremo arrivare”.
    La chiusura è con un benvenuto alle tante nuove compagne: “Ho percepito grande entusiasmo da parte di tutte le atlete che sono arrivate o tornate e questo è un punto di partenza molto positivo. A Novara troveranno un ottimo ambiente per crescere ed esprimersi al meglio e sono certa che, così come noi che siamo rimaste, daranno tutto per questa squadra”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Toscane a Lizzano Belvedere. Mencarelli: “Il ritiro è un’ottima strategia per creare la conoscenza e l’intesa”

    LIZZANO IN BELVEDERE – Primo giorno di ‘scuola’ per Il Bisonte Firenze, che si è radunato stamani presso l’Hotel Montepizzo di Lizzano in Belvedere per cominciare la preparazione in vista del campionato di serie A1 2020/21, il settimo consecutivo nella massima serie. Un’esperienza nuova per il club fiorentino, che mai in passato aveva organizzato un vero e proprio ritiro estivo: le bisontine rimarranno nella località sull’Appennino bolognese fino al 24 luglio, agli ordini di coach Marco Mencarelli, del suo vice Marcello Cervellin, dello scoutman Lorenzo Librio, del preparatore atletico Nadia Centoni e della fisioterapista Caterina Caroli, e si divideranno fra il Palasport Enzo Biagi, la palestra Gym Tonic e la piscina Conca del Sole.

    Accolte dal direttore sportivo Duccio Ripasarti, dalla team manager Valentina Tiloca e dal consigliere comunale con delega allo sport di Lizzano in Belvedere Federico Pasquali, le ragazze sono arrivate alla spicciolata all’Hotel Montepizzo, che sarà la struttura in cui alloggeranno per queste due settimane di ritiro, e dopo le presentazioni di rito e il pranzo hanno partecipato alla prima riunione tecnica stagionale, per poi dirigersi verso la piscina Conca del Sole per l’allenamento atletico ‘inaugurale’ del ritiro.

    Domani invece è in programma una doppia seduta, in sala pesi al mattino e al PalaBiagi al pomeriggio, con i primi contatti con la palla, e questo rimarrà più o meno il ritmo di lavoro fino al 24 luglio.

    Dodici le giocatrici convocate da coach Marco Mencarelli: le confermate Sara Alberti (nuovo capitano de Il Bisonte) Maila Venturi e Sylvia Nwakalor, le nuove arrivate Fatim Kone, Terry Enweonwu, Sara Panetoni, Yvon Beliën, Celine Van Gestel, Anastasia Guerra e Carlotta Cambi e le due giovani del Volley Art Toscana Arianna Vittorini e Caterina Neri. Assenti giustificate invece Naoko Hashimoto, Mikaela Foecke e Nausica Acciarri.

    LE PAROLE DI SARA ALBERTI – “Ricominciare dopo il lungo stop per il Covid è una bella sensazione, e a maggior ragione credo che sia piacevole ritrovarsi tutte insieme qui a Lizzano: il ritiro è molto utile anche per cementare subito il gruppo, io l’ho provato sulla mia pelle a Novara e quell’anno abbiamo vinto il campionato, quindi mi auguro che sia di buon auspicio anche per questa stagione. Sono molto contenta per questo mio nuovo ruolo di capitano: ho già detto alle ragazze che possono contare su di me e anche la società sa che io ci sono”.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “C’era bisogno di ripartire, e questo sarà un anno particolare perché cominciamo tutti alla pari: le giocatrici delle varie squadre sono state ferme per un periodo lungo, e credo che la preparazione sarò molto simile per tutti i club. Se prendiamo gli sport di squadra, ci sono tantissime storie di ritiri estivi: nel tempo si è consolidata la convinzione che sia un’ottima strategia per creare la conoscenza e l’intesa, e dunque queste due settimane a Lizzano avranno un loro valore sia dal punto di vista paesaggistico che strategico e tecnico”.

    LE PAROLE DI DUCCIO RIPASARTI – “Finalmente siamo arrivati a Lizzano e possiamo cominciare la stagione nella speranza che si possa svolgere nella maniera più regolare possibile. L’idea del ritiro è nata dall’eccezionalità di una stagione che comincerà molto presto: abbiamo pensato che, avendo cambiato così profondamente la squadra, potesse essere interessante creare un momento di aggregazione fin dall’inizio della preparazione. Conosciamo l’accoglienza di Lizzano da diverse stagioni e crediamo possa essere il luogo ideale per cominciare l’attività: ci sono tutti gli ingredienti per fare bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze, primo giorno di raduno per le ragazze di coach Mencarelli

    Di Redazione
    Primo giorno di ‘scuola’ per Il Bisonte Firenze, che si è radunato stamani presso l’Hotel Montepizzo di Lizzano in Belvedere (BO) per cominciare la preparazione in vista del campionato di serie A1 2020/21, il settimo consecutivo nella massima serie. Un’esperienza nuova per il club fiorentino, che mai in passato aveva organizzato un vero e proprio ritiro estivo: le bisontine rimarranno nella località sull’Appennino bolognese fino al 24 luglio, agli ordini di coach Marco Mencarelli, del suo vice Marcello Cervellin, dello scoutman Lorenzo Librio, del preparatore atletico Nadia Centoni e della fisioterapista Caterina Caroli, e si divideranno fra il Palasport Enzo Biagi, la palestra Gym Tonic e la piscina Conca del Sole. Accolte dal direttore sportivo Duccio Ripasarti, dalla team manager Valentina Tiloca e dal consigliere comunale con delega allo sport di Lizzano in Belvedere Federico Pasquali, le ragazze sono arrivate alla spicciolata all’Hotel Montepizzo, che sarà la struttura in cui alloggeranno per queste due settimane di ritiro, e dopo le presentazioni di rito e il pranzo hanno partecipato alla prima riunione tecnica stagionale, per poi dirigersi verso la piscina Conca del Sole per l’allenamento atletico ‘inaugurale’ del ritiro. 
    Domani invece è in programma una doppia seduta, in sala pesi al mattino e al PalaBiagi al pomeriggio, con i primi contatti con la palla, e questo rimarrà più o meno il ritmo di lavoro fino al 24 luglio. Dodici le giocatrici convocate da coach Marco Mencarelli: le confermate Sara Alberti (nuovo capitano de Il Bisonte) Maila Venturi e Sylvia Nwakalor, le nuove arrivate Fatim Kone, Terry Enweonwu, Sara Panetoni, Yvon Beliën, Celine Van Gestel, Anastasia Guerra e Carlotta Cambi e le due giovani del Volley Art Toscana Arianna Vittorini e Caterina Neri. Assenti giustificate invece Naoko Hashimoto, Mikaela Foecke e Nausica Acciarri.
    LE PAROLE DI SARA ALBERTI – “Ricominciare dopo il lungo stop per il Covid è una bella sensazione, e a maggior ragione credo che sia piacevole ritrovarsi tutte insieme qui a Lizzano: il ritiro è molto utile anche per cementare subito il gruppo, io l’ho provato sulla mia pelle a Novara e quell’anno abbiamo vinto il campionato, quindi mi auguro che sia di buon auspicio anche per questa stagione. Sono molto contenta per questo mio nuovo ruolo di capitano: ho già detto alle ragazze che possono contare su di me e anche la società sa che io ci sono”.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “C’era bisogno di ripartire, e questo sarà un anno particolare perché cominciamo tutti alla pari: le giocatrici delle varie squadre sono state ferme per un periodo lungo, e credo che la preparazione sarò molto simile per tutti i club. Se prendiamo gli sport di squadra, ci sono tantissime storie di ritiri estivi: nel tempo si è consolidata la convinzione che sia un’ottima strategia per creare la conoscenza e l’intesa, e dunque queste due settimane a Lizzano avranno un loro valore sia dal punto di vista paesaggistico che strategico e tecnico”.
    LE PAROLE DI DUCCIO RIPASARTI – “Finalmente siamo arrivati a Lizzano e possiamo cominciare la stagione nella speranza che si possa svolgere nella maniera più regolare possibile. L’idea del ritiro è nata dall’eccezionalità di una stagione che comincerà molto presto: abbiamo pensato che, avendo cambiato così profondamente la squadra, potesse essere interessante creare un momento di aggregazione fin dall’inizio della preparazione. Conosciamo l’accoglienza di Lizzano da diverse stagioni e crediamo possa essere il luogo ideale per cominciare l’attività: ci sono tutti gli ingredienti per fare bene”.
    LE PAROLE DI FEDERICO PASQUALI – “Come amministrazione comunale di Lizzano siamo orgogliosi e onorati di ospitare una realtà importante come Il Bisonte, una squadra di serie A che dà visibilità al nostro territorio e invoglia gli appassionati a venire a fare attività sportiva nel nostro territorio. Ringraziamo la società e tutte le persone che hanno reso possibile questo ritiro: speriamo che la squadra trovi le condizioni ideali per potersi preparare nel migliore dei modi, e auspichiamo che questo ritiro possa diventare un appuntamento fisso nei prossimi anni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, lunedì il primo ritrovo della squadra

    Di Redazione
    Consegnata nelle scorse ore, in vista della scadenza del 13 luglio, l’iscrizione al campionato di serie A1 della Igor Volley Novara: nei prossimi giorni, dopo la scadenza, la commissione campionati della Lega Volley Femminile diramerà l’elenco delle formazioni ammesse al massimo campionato di volley in rosa. Per la Igor sarà l’ottavo campionato di A1 consecutivo.
    Intanto le azzurre si preparano a iniziare la nuova stagione: lunedì alle 11 il raduno al Pala Igor e l’incontro con la dirigenza, nel pomeriggio le visite mediche e gli allenamenti in piccoli gruppi per l’inizio ufficiale dell’attività. Tutte a disposizione le azzurre, con la sola eccezione di Haleigh Washington, ancora bloccata negli USA in attesa che sia pronto il suo visto per l’ingresso in Italia. Al suo posto, sarà aggregata alla prima squadra la giovane centrale (classe 2003) Veronica Costantini.
    Il raduno e le sessioni di allenamento, fino a nuovo protocollo, si svolgeranno rigorosamente a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO