More stories

  • in

    Altro tie-break e altra vittoria per Milano, ma Firenze esce a testa alta

    Milano non scende dalle montagne russe, ma alla fine della corsa è ancora lei a sorridere. Era accaduto lo scorso weekend contro Cuneo, è accaduto anche contro Firenze in questa quinta giornata infrasettimanale di Serie A1. Sorrisi per la vittoria, facce un po’ più tirate quando a fine gara si commenta il match riflettendo sui tanti alti e bassi, sulle minime difficoltà che all’interno di una partita in questo momento si pagano tutte, ma poi si risolvono anche con prestazioni di carattere che sopperiscono a limiti dettati, forse, anche dal calendario serrato di questo periodo.

    Firenze, dal canto suo, dimostra ancora una volta di potersela giocare con tutti e anche questo punto conquistato, con merito, contribuisce a muovere la classifica.

    Tirando le somme, difficile dire se si sia assistito ad una bella partita di pallavolo o solo ad una bella lotta. Tanti errori da una parte e dall’altra (20 a 26), percentuali in attacco (44% contro 40% con 30% e 23% di efficienza) sporcate anche dalle mani del muro di entrambe le squadre, sempre ben piazzate, che hanno prodotto rispettivamente anche 11 e 10 block vincenti (4 a testa per Heyrman e Butigan). Top scorer ed MVP Nika Daalderop, 28 a referto. In doppia cifra per la Numia anche Danesi (13), Sylla (12), Cazaute (11) ed Heyrman; per Firenze Malual (21), Nervini e Davyskiba (16 a testa) e Butigan (11).

    Nel primo set Firenze tiene bene il campo fino agli 11, poi sbatte ripetutamente contro il muro di Milano (5 per la precisione e quasi tutti in fila), che capitalizza al meglio una lunga serie dai nove metri di Cazaute. Orro fatica molto a imbeccare le sue centrali, soprattutto Danesi: 35 punti totali nelle ultime due uscite per lei, appena uno in questo primo parziale.

    Nel secondo, però, non arrivano serie al servizio capaci di mascherare le difficoltà in attacco della Vero Volley. Le bisontine ne approfittano, Leonardi in seconda linea tira su di tutto, il resto lo fanno Malual (7 punti nel set) e Butigan (5) e si gira così campo sull’uno a uno. Le percentuali in attacco di Milano scendono ancora (18% di efficienza contro il 32% delle avversarie) e Firenze, seppur di misura, si prende anche il terzo set.

    Nel quarto parziale la squadra di Lavarini tiene quasi sempre il naso avanti e nel finale scappa via per andare a giocare il terzo tie-break consecutivo. Al quinto set è lotta punto a punto dall’inizio alla fine, poi a tagliare il traguardo per prima è ancora la Vero Volley, presa per mano da Sylla e Daalderop.

    foto Vero Volley

    SESTETTI – Lavarini parte con Orro opposta a Cazaute, Sylla e Daalderop in posto 4, Danesi e Heyrman al centro, Fukudome libero. A referto con la maglia del secondo libero anche Pietrini. Bendandi risponde con Bechis in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero. Seconda maglia di libero a Battistoni.

    1° SET – Mani fredde dai nove metri a inizio match e lunga fase di studio, per così dire, con attacchi ben contenuti a muro e azioni prolungate. A trovare il primo break sono le ospiti con Davyskiba (8-10). Bechis sfrutta molto gli attacchi in pipe, soluzione che si rivela produttiva, mentre in questa fase appare più “leggibile” il gioco di Orro, soprattutto con i suoi posti 4.

    Milano pareggia comunque agli 11 e poi mette anche il naso avanti con tre muri consecutivi su attacchi da posto 4 di Firenze costringendo Bendandi al timeout. Daalderop ne stampa un altro, questa volta in 2, e la Vero Volley prende il largo (15-11). La serie in battuta di Cazaute diventa poi infinita (18-11, 19-11) e su questo primo set non c’è altro da raccontare se non il risultato finale: 25-16 con punto conclusivo di Fukudome con un bagher che Malual battezza out e invece cade in verticale esattamente sulla linea laterale.

    foto Vero Volley

    2° SET – Nel set successivo Firenze riprende a macinare il gioco concreto mostrato a inizio match, tanto da costringere Lavarini al timeout sul 3-6. La Vero Volley risulta poco efficace su attacchi di palla alta, “colpa” anche dell’ottima difesa avversaria, ma trova comunque altri colpi per evitare la fuga delle toscane, come l’ace di Cazaute che vale il -1 (6-7).

    Il Bisonte questa volta riesce però a controllare il gioco, gestendo a suo favore l’elastico del punteggio (12-15, 14-15, 16-18). Bechis e Orro sfruttano molto le fast, anche per prendere in controtempo i rispettivi muri avversari. Nuova parità ai 18, nuovo break lungo di Firenze (18-21) e altro timeout chiamato da Lavarini.

    La Numia a questo punto spinge al servizio prendendo ancor più di mira Davyskiba in battuta e si riaffianca ancora ai 22. La bielorussa si rifà però con gli interessi con un ace che pizzica la linea di fondo (22-24) e alla fine la squadra di Bendandi fa suo il set con pieno merito (23-25).

    foto Vero Volley

    3° SET – Numia costretta subito a inseguire anche all’inizio del terzo set (4-7, 6-10), con Firenze che ora fa la voce grossa anche in fatto di muri punto. Sylla prova a scuotere le sue compagne con un block e una diagonale potente (8-10), il resto lo fanno Cazaute e Danesi (primo muro vincente della sua serata) e Milano alla fine ricuce interamente lo strappo al giro di boa (13-13).

    Il Bisonte reagisce con un break che Bechis difende a lungo, e poi incrementa (16-20) armando a ripetizione la mano di una lucidissima Nervini. Lavarini prova a trovare soluzioni diverse inserendo Kurtagic al centro per Heyrman e Marinova per Cazaute, ma anche questo set è appannaggio delle toscane (21-25).

    foto LVF

    4° SET – Spalle al muro, la Vero Volley prova a reagire nel quarto parziale (8-5). Sale di giri anche il motore di Danesi, dall’altra parte Malual inizia a perdere la misura dei suoi colpi e la forbice si allarga (11-6), salvo poi richiudersi velocemente in virtù di un break lungo di Firenze (11-10) che costringe Lavarini a fermare ancora il gioco.

    I primi tempi confezionati da Bechis per Butigan ristabiliscono la parità ai 14 e il nuovo sorpasso delle toscane. Sylla, sempre una delle ultime ad alzare bandiera bianca, ribalta la situazione (18-17), Malual tira ancora lungo e Milano torna avanti con margine (19-17, 21-18). Nel finale sale in cattedra Daalderop, già oltre quota 20 punti personali, e il terzo tie-break consecutivo per Milano è cosa fatta (25-20).

    foto Vero Volley

    5° SET – Inizio punto a punto nel quinto e decisivo set (2-2, 6-6), poi arriva il break per Milano, frutto di una battuta in rete di Malual, quasi da paste, e una schiacciata, in rete anche questa, di Nervini (8-6 e cambio campo), ma anche il contro break di Firenze (8-8). Danesi ora segna con continuità (in doppia cifra anche oggi dopo un inizio come detto non semplice), ma dall’altra parte Il Bisonte non molla la presa, anzi: 9-10, 10-11. Altro break della Numia a trazione-Sylla (12-11, 13-12), errore al servizio di Konstantinidou (13-13), altra diagonale devastante di Sylla su palla altissima alzata in bagher rovesciato da Orro e match-point Milano, poi l’ex Davyskiba spara out e cala il sipario.

    Altri due punti sudatissimi per la Numia, un altro punto conquistato per una Firenze che ora devono davvero temere tutti.

    Numia Vero Volley Milano 3Il Bisonte Firenze 2(25-16, 23-25, 21-25, 25-20, Numia Vero Volley Milano: Orro 5, Sylla 12, Danesi 13, Cazaute 11, Daalderop 28, Heyrman 10, Fukudome (L), Marinova 1, Konstantinidou, Kurtagic. Non entrate: Guidi, Pietrini (L), Gelin, Guerra. All. Lavarini. Il Bisonte Firenze: Nervini 16, Mancini 8, Bechis 1, Davyskiba 16, Butigan 11, Malual 21, Leonardi (L), Acciarri 2, Cagnin, Ribechi. Non entrate: Giacomello, Agrifoglio, Battistoni (L). All. Bendandi.Arbitri: Salvati, Zavater. Note – Spettatori: 2518, Durata set: 26′, 29′, 27′, 31′, 19′; Tot: 132′.MVP: Daalderop.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 5° giornata: Busto domina anche Chieri, vincono tutte le “big 4”

    Sei partite in una notte per la Serie A1 Tigotà nell’infrasettimanale valevole per la quinta giornata di Regular Season.

    Nessun problema per la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano che supera agevolmente la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e vola già a +4 sulla seconda. Nonostante lo stato di forma delle biancoverdi, la squadra di coach Santarelli, scesa in campo con il 6+1 di gala Wolosz-Haak, Gabi-Zhu, Fahr-Lubian e De Gennaro libero, domina in lungo e in largo, lasciando le avversarie a 19 nei primi due set e a 12 nel terzo. Nominata MVP la schiacciatrice cinese, autrice di 13 punti con 2 ace e 3 muri, in doppia cifra anche Gabi (12) e Fahr (11) mentre nessuna tra le ragazze di coach Pistola super i 9 punti realizzati da Bici.

    Torna a sorridere la Savino Del Bene Scandicci e lo fa con una prestazione netta contro la Cda Volley Talmassons FVG. Tenuta a muro e precisione al servizio le parole d’ordine, con 12 muri vincenti, 5 dall’MVP Carol a segno anche con 3 ace per 11 punti totali, e 9 ace, 3 di Antropova fermatasi a quota 22 punti. Nessun set vinto per le friulane, con solo Strantzali (13) in doppia cifra.

    In Piemonte, seconda prova maiuscola dell’Eurotek Uyba Busto Arsizio, che lascia a zero un’altra rivale accreditata come la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Funziona eccome la cura Barbolini, con le farfalle solide in ricezione (46% di efficienza con il 30% di perfette) e precise in attacco (46% di positività), innescate da una splendida Boldini miglior giocatrice in campo. Molto bene le due bande titolari, Kunzler e Piva, protagoniste con 18 e 15 punti, mentre i 22 di Skinner non bastano a coach Bregoli in una partita indirizzata dai dettagli, con tutti i parziali decisi nei testa a testa finali.

    A pochi chilometri di distanza, mantiene viva la propria striscia di vittorie l’Igor Gorgonzola Novara nel derby contro l’Honda Olivero Cuneo. Dopo un primo parziale in equilibrio, vinto 25-22, le zanzare di coach Bernardi lasciano a 12 le avversarie volando sulle ali dell’entusiasmo. Ma appena cala la tensione, la squadra di coach Pintus ne approfitta, rispondendo concretamente nel terzo gioco e accorciando sul 2-1 grazie alle fiammate di Kapralova (13 punti) e Lazic (12). Il piccolo inciampo non fa però tremare Novara, che torna rabbiosamente al comando chiudendo 25-11 l’ultimo set. Ottima la gara di Squarcini, 14 punti con 1 ace e 5 muri, uno in più della compagna di reparto Aleksic (9 punti), così come quella della solita Ishikawa, a referto con 15.

    Quarta sconfitta consecutiva per la Smi Roma Volley, che davanti al suo pubblico cede per 1-3 ad una grande Bergamo, sesta in classifica con 9 punti. Sotto 0-2 dopo una grande partenza delle orobiche, le giallorosse riescono a rispondere nel terzo set, soprattutto per merito dei 21 punti finali di Rotar e dei 19 di Orvosova, ma nel quarto parziale la squadra di coach Parisi riprende le redini dell’incontro e conquista i tre punti. Straripante Cese Montalvo con 23 punti, migliore in campo, ma per le lombarde in doppia cifra anche Piani, 13 punti con ben 5 ace, Mlejnkova, 17, e la giovane Manfredini, 14.

    Terzo tie-break consecutivo infine per la Numia Vero Volley Milano, che dopo la sconfitta contro Novara e il successo contro Cuneo, riesce a prendersi i due punti con molta sofferenza contro Il Bisonte Firenze, sempre più sorpresa di questo inizio di stagione. In seguito ad un primo set gestito senza patemi e vinto 25-16 dalle meneghine, le toscane dell’ex Simone Bendandi salgono in cattedra e mettono sotto le avversarie, attaccando addirittura con il 50% di efficienza nel secondo parziale e con il 32% nel terzo (con un’efficienza in ricezione del 52%), un dato che sposta l’inerzia verso le ospiti che di colpo si trovano in vantaggio all’Opiquad Arena di Monza. Vicine al rischio di lasciare punti in casa, le ragazze di coach Lavarini si ricompattano, alzano l’attenzione in ricezione e difesa e rimettono la gara in parità. Il decisivo tie-break è un punto a punto che si conclude solo sul 15-13 e che decreta Daalderop MVP dell’incontro con 28 punti e un ottimo 43% di efficienza in attacco. Per Milano bene anche la coppia di centrali Heyrman-Danesi, 23 punti e 7 muri combinati, e Sylla e Fukudome in ricezione, con un 44% e un 60% di perfette. Per Firenze 21 punti firmati Malual e 16 a testa dalle schiacciatrici Davyskiba e Nervini, innescate da un’eccellente Bechis.

    RISULTATI 5^ giornata Serie A1Pinerolo-Perugia 3-1(25-19, 25-20, 23-25, 25-18)Vallefoglia-Conegliano 0-3(19-25, 19-25, 12-25)Novara-Cuneo 3-1(25-22, 25-12, 19-25, 25-11)Milano-Firenze 3-2(25-16, 23-25, 21-25, 25-20, 15-13)Chieri-Uyba Busto Arsizio 0-3(22-25, 23-25, 23-25)Roma-Bergamo 1-3(18-25, 21-25, 25-19, 18-25)Scandicci-Talmassons 3-0(25-18, 25-21, 25-13)

    CLASSIFICA Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 18 (6 – 0); Numia Vero Volley Milano 14 (5 – 1); Savino Del Bene Scandicci 12 (4 – 1); Igor Gorgonzola Novara 12 (4 – 1); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 9 (4 – 2); Bergamo 9 (3 – 2); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 2); Il Bisonte Firenze 7 (2 – 3); Eurotek Uyba Busto Arsizio 6 (2 – 3); Wash4green Pinerolo 6 (2 – 3); Smi Roma Volley 3 (1 – 4); Cda Volley Talmassons Fvg 3 (1 – 4); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 2 (0 – 6); Honda Olivero Cuneo 1 (0 – 5).

    PROSSIMO TURNO03-11-2024 17:00Busto Arsizio – Pinerolo Conegliano – Scandicci (03-11-2024 18:00)Firenze – Novara (03-11-2024 16:00)Cuneo – RomaPerugia – Milano (02-11-2024 20:30)Talmassons – ChieriBergamo – Vallefoglia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Sirressi: “Soffriamo molto in ricezione e il gioco è molto prevedibile”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia prova a tenere testa a Pinerolo ma torna senza punti dal Pala BUS Company di Villafranca Piemonte. Finisce 3 a 1 per le padrone di casa l’anticipo della quinta giornata di regular season, con i parziali di 25-19, 25-20, 23-25 e 25-18.

    Ottima la grinta e le trame delle Black Angels nel terzo set, ma non riescono a ripetersi nel quarto e Pinerolo porta a casa l’intera posta in palio. Nemeth va a segno con continuità ed è particolarmente ricercata da Ricci: l’ungherese chiude con 29 punti a referto. In difficoltà invece la ricezione delle perugine che soffre le battute spinte di Sorokaite (mvp) e compagne.

    Imma Sirressi (libero della Bartoccini MC Restauri Perugia): “Non abbiamo continuità. Loro hanno forzato al servizio e ci hanno messo in difficoltà. Soffriamo molto in ricezione e il gioco è molto prevedibile, carichiamo troppo su Nemeth. Ci vuole qualcosa in più da trovare in allenamento. Quando arriveranno partite che conteranno per la salvezza dovremo farci trovare pronte. Il gruppo è giovanissimo, io cerco di portare la mia esperienza, ma non sempre ci riesco”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia ancora al palo, Pinerolo si impone in quattro set

    L’infrasettimanale del campionato di Serie A1 Tigotà si apre con il successo per 3-1 della Wash4Green Pinerolo ai danni della Bartoccini-MC Restauri Perugia. Al Pala Bus Company si parte subito con un set equilibrato, deciso solo nel finale dallo sprint delle padrone di casa abili a chiudere 25-19.

    Inizio a senso unico nella seconda frazione, con un vantaggio consistente fino al 16-9, poi le ragazze di coach Marchiaro si rilassano e, pur vincendo il parziale 25-20, danno l’opportunità alle umbre di rientrare in partita. Il terzo gioco rimane infatti in equilibrio fino alla fine, ma lo spunto decisivo arriva proprio dalle ragazze in maglia nera, che riaprono i giochi superando le avversarie 23-25. Le speranze durano poco però, perché dalla metà del quarto set Pinerolo riattacca la spina e si prende i tre punti con il 25-18 finale.

    Top scorer dell’incontro una delle ex di giornata, Anett Nemeth, autrice di una prestazione solida da 29 punti con il 43% di efficienza in attacco. Dall’altro lato, risponde con 22 punti Malwina Smarzek (3 muri), mentre il premio di MVP va ad una consistente Indre Sorokaite, 19 punti a referto con 3 ace. Bene anche la coppia di centrali piemontese, Akrari e Sylves, che fanno 21 punti e 5 muri in coppia.

    Non trova quindi il primo successo in campionato Perugia, restando a quota 2 punti, mentre sale a 6 Pinerolo. Mercoledì 30 ottobre dalle 20.30, le altre sei partite della quinta giornata.

    Indre Sorokaite (Wash4green Pinerolo): “Ci siamo ricompattate subito dopo la gara di sabato, non abbiamo avuto tanto tempo per prepararla ma questa è la forza del gruppo. Magari potevamo fare a meno del terzo set ma si vede che è ancora presto e siamo solo all’inizio di questo campionato. Questi tre punti sono oro per noi”.Maria Irene Ricci (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “È mancata continuità, stiamo lavorando su questo dall’inizio dell’anno. A tratti lo facciamo vedere molto, a tratti molto poco invece. È una sconfitta amara tornare a casa a mani vuote ma da domani si ritorna in palestra e si ricomincia”.

    Wash4Green Pinerolo 3Bartoccini-MC Restauri Perugia 1(25-19 25-20 23-25 25-18)Wash4Green Pinerolo: Cambi 1, Sorokaite 19, Akrari 11, Smarzek 22, Perinelli 14, Sylves 10, Moro (L), D’odorico, Moreno Reyes. Non entrate: Avenia, Di Mario (L), Olinga Andela, Cosi, Bracchi. All. Marchiaro.Bartoccini-MC Restauri Perugia: Cekulaev 4, Ricci 2, Ungureanu 12, Bartolini 5, Ne’meth 29, Gardini 14, Sirressi (L), Rastelli, Traballi, Recchia, Gryka, Orlandi. Non entrate: Cogliandro (L), Pecorari. All. Giovi.Arbitri: Cesare, Grossi.Note – Spettatori: 1090, Durata set: 23′, 25′, 30′, 23′; Tot: 101′.MVP: Sorokaite.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano di scena a Pesaro, Santarelli: “E’ iniziato il momento caldo della stagione”

    La Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano è in partenza nella giornata di martedì 29 ottobre per le Marche al completo per la trasferta infrasettimanale valida per la 5° di andata di A1 in programma domani alle 20.45 a Pesaro contro la Megabox Ond Savio Vallefoglia.

    In classifica le marchigiane con una partenza sprint sono nel gruppo delle terze con 9 punti (3 vinte e 1 persa), mentre la Prosecco DOC Imoco con una partita in più è salda in vetta a 15 punti (5 vittorie su 5 gare).

    Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano): “E’ iniziato il momento caldo della stagione, ora giocheremo regolarmente tre volte a settimana e a dicembre avremo un tour de force che comprende anche la trasferta in Cina per il Mondiale. Fortuna vuole che grazie a una società top che non smetterò mai di ringraziare abbiamo un roster che ci permette di ruotare le atlete, abbiamo programmato un paio di cambi in ogni gara e anche mercoledì a Vallefoglia procederemo in questo senso.

    Andiamo ad affrontare una trasferta tra le più insidiose contro una squadra in salute che viene da una bella serie di vittorie. Loro saranno certamente cariche a palla, sarà una partita molto difficile, loro hanno qualità e giocatrici importanti, sarà un test molto interessante per la mia squadra, mi aspetto una partita tosta, dovremo dare il massimo.” 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, Bendandi torna all’Opiquad Arena da primo allenatore: “Siamo in costante miglioramento”

    Primo turno infrasettimanale della stagione per Il Bisonte Firenze. Mercoledì 29 ottobre alle 20.30 è atteso alla Opiquad Arena di Monza dalla Numia Vero Volley Milano, per la quinta giornata della Serie A1 Tigotà.

    Sulla scia della splendida vittoria di sabato contro Pinerolo, la squadra di coach Bendandi si appresta ad affrontare un duro di tour de force che in rapida successione proporrà due sfide contro due delle pretendenti al titolo, considerando che domenica a Palazzo Wanny arriverà Novara.

    Intanto però c’è da pensare a Milano, una squadra che in cinque partite (avendo già anticipato il match della tredicesima giornata) ha ottenuto quattro vittorie e una sola sconfitta, contro Novara al tie break, e che fra le tante campionesse in rosa può vantare anche quattro medaglie d’oro olimpiche come Egonu – che però probabilmente sarà ancora indisponibile – Sylla, Danesi e Orro.

    Per le bisontine una sfida sulla carta improba, ma da affrontare con la serenità di chi ha poco da perdere e con la fiducia accumulata in questo ottimo inizio di campionato.

    Simone Bendandi (coach Il Bisonte Firenze): “Dopo aver passato due anni nel Vero Volley, per me sarà un’emozione tornare a giocare all’Arena di Monza. Incontrare persone con cui ho condiviso momenti veramente importanti ed entusiasmanti: sarà un onore ritrovarmi in quel palazzetto da primo allenatore.

    Affrontiamo una squadra costruita per grandi traguardi, con individualità di spicco. Questo ci stimola sotto ogni punto di vista, e al tempo stesso ci permette di scendere in campo con una pressione diversa e con un po’ di serenità in più. Loro hanno un ritmo di gioco veramente importante, e noi dovremo essere lucide per trovare le soluzioni e adattarci a quello che ci proporranno le avversarie.

    Dobbiamo continuare a rimanere concentrate sul nostro gioco e sul nostro modo di stare in campo. Siamo in costante miglioramento, veniamo da una bellissima prestazione che sicuramente ci dà tanta fiducia, e come sempre chiederò alle ragazze di tenersi ben stretta la consapevolezza di quello che sono in grado di fare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci attende Talmassons per tornare alla vittoria, Gaspari: “Dobbiamo imparare a soffrire”

    Primo turno infrasettimanale nel campionato della Savino Del Bene Volley Scandicci, che attende a Palazzo Wanny la neopromossa Cda Volley Talmassons Fvg. Le toscane, in cerca di riscatto dopo aver incassato la prima sconfitta stagionale sul campo di Busto Arsizio, hanno il dovere di rilanciarsi per consolidare la propria posizione nei piani alti della classifica. Il fischio d’inizio è fissato per mercoledì 30 ottobre alle ore 20.30.

    Marco Gaspari (Coach Savino Del Bene Volley Scandicci): “Quella con Talmassons è una partita esattamente come quella di Busto Arsizio, cioè una gara da preparare con la consapevolezza che ci sarà una squadra neopromossa che ha fatto comunque un ottimo risultato contro una Bergamo che veniva da due vittorie consecutive. Talmassons è una formazione con delle giocatrici che hanno esperienza in A1: Sherban, Strantzali e Kraiduba sicuramente conoscono il nostro campionato, quindi dobbiamo stare molto molto attenti.

    Di sicuro la partita di Busto è stata molto negativa, ma su tanti fronti ci ha dimostrato che dobbiamo imparare a soffrire. Dovremmo imparare a uscire dalle situazioni di difficoltà, sicuramente con una gestione dell’errore che deve essere obbligatoriamente migliore, ma anche con la pazienza di giocare contro squadre che giocano con l’ambizione di portar via punti importanti per la lotta alla salvezza. Veniamo da una partita estremamente negativa ed è importante giocare subito, ma è importante farlo con con lucidità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano sfida Firenze dell’ex Bendandi, Lavarini avverte: “Hanno messo in difficoltà qualunque avversaria”

    Un fine ottobre-inizio novembre fitto di appuntamenti per la Numia Vero Volley Milano. Dopo la vittoria al quinto set di domenica in casa della Honda Olivero Cuneo, la formazione di Stefano Lavarini si appresta di nuovo a tornare in campo: tra le mura amiche dell’Opiquad Arena di Monza, mercoledì 30 ottobre alle ore 20:30 (diretta VBTV) affronterà Il Bisonte Firenze nella quinta giornata di andata della Regular Season 2024-2025.

    Per Orro e compagne, dunque, subito una nuova occasione per consolidare il proprio gioco anche in vista della partita successiva, già in programma alla fine della settimana contro Perugia. Le meneghine si presentano a questa sfida contro le toscane con due tie-break consecutivi nelle gambe, che hanno impiegato diverse energie. Firenze, invece, nell’anticipo della giornata precedente ha superato con un rotondo 3-0 Pinerolo, assicurandosi così 3 punti preziosi in classifica.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Non abbiamo nemmeno il tempo di fermarci, perché dobbiamo subito concentrarci sulla sfida contro Firenze, una squadra composta da molte giovani giocatrici di grande prospettiva ed entusiasmo. Hanno messo in difficoltà ogni avversaria, giocando bene e ottenendo recentemente anche buoni risultati. Sarà dunque una partita da preparare con attenzione, sia dal punto di vista tattico che per il recupero delle energie, soprattutto dopo il tie-break contro Cuneo”.

    Non si tratta soltanto del ventunesimo confronto tra le due formazioni (13-7 vittorie per Vero Volley), ma anche di una partita dei ritorni. Per la Numia dall’altra parte della rete ci saranno infatti due volti noti come Adhu Malual a Milano lo scorso anno e Anna Davyskiba, in maglia Vero Volley dal 2020 al 2023. Non finisce qui: torna al Consorzio, ma questa volta sulla panchina fiorentina Simone Bendandi, assistente allenatore delle meneghine nelle due passate stagioni. Il Bisonte ritroverà, invece, Nika Daalderop in Toscana dal 2018 al 2020 e Anastasia Guerra tra le fila fiorentine nel 2020-2021.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO