More stories

  • in

    Maurizio Buscaino nel CdA di Lega: “Per la prima volta la Sicilia è rappresentata”

    Di Redazione Con l’assemblea dello scorso 1° ottobre Maurizio Buscaino, direttore sportivo della Sigel Marsala, è entrato ufficialmente a far parte del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Un’elezione che riempie d’orgoglio il dirigente: “Per la pallavolo siciliana e per quella marsalese – commenta – è un momento importante, veramente irripetibile, in quanto non c’era mai stato nella storia un consigliere siciliano nella Lega di serie A. Vorrei ricordare come la mia elezione sia avvenuta all’unanimità: sono grato per il pieno appoggio ricevuto. Questo ruolo mi responsabilizza e spero di essere in grado di portare avanti le istanze che mi pervengono dalle società“. Buscaino parla poi della sua squadra e dell’imminente derby con la Seap Dalli Cardillo Aragona, in programma domenica 17 ottobre: “Aragona è una buona squadra e ad Olbia, a parte qualche sbandata nei set finali, ha dato dimostrazione di possedere del potenziale. Ha nelle sue giocatrici più esperte, capitan Moneta e Caracuta, l’esperienza che necessita per portare a casa gli obiettivi stagionali. Noi dobbiamo giocare come sappiamo, non facendoci sopraffare dalla tensione e dall’ambiente caldo che sicuramente ci vedremo parare davanti una volta arrivati. Piuttosto dobbiamo concentrarci sulle efficienze di squadra e sul gioco solido che predilige il nostro tecnico“. “L’occasione di giocare questo derby – continua il ds – rende speciale la circostanza: è molto affascinante venire accompagnati in questa annata di serie A da altre sicule. Questo significa che le società si sentono pronte e che c’è voglia di misurarsi ad alti livelli. Nelle ultime 10 edizioni di A2 femminile, con la prima nostra assoluta esperienza nel 2012-2013, la Sigel Marsala è stata per 5 volte l’unica realtà di seconda serie nazionale in Sicilia“. Infine un commento sulla riapertura parziale dei palazzetti: “Con le nuove disposizioni il nostro movimento pallavolistico riprende vigore ed è possibile avere la presenza del pubblico. Un passo avanti è stato la rivisitazione della capienza massima portandola al 60% per gli sport che si praticano indoor. Se penso all’attuale casa del Marsala Volley, l’unico dispiacere e grande rammarico è doverci accontentare del PalaBellina, non potendo disporre a Marsala di un palazzetto più grande come accade ad esempio ad Aragona, che a Porto Empedocle gioca le partite casalinghe in un impianto di più di 3000 posti. L’amministrazione comunale di Marsala sa che come società non siamo felici dell’attuale sistemazione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valsabbina, Cvetnic suona la carica: “L’energia è quella giusta”

    Di Redazione Con 15 punti Lea Cvetnic è stata la top scorer nella gara vinta da Valsabbina su Altino, ma la sua prestazione non è l’unica nota positiva del match. E a sottolinearlo, sulle colonne di Bresciaoggi, è proprio la giocatrice croata, l’unica che ha deciso di non lasciare le leonesse dopo la retrocessione della passata stagione. “Sono veramente felice per come è andata – racconta la schiacciatrice classe 1992 – lo desideravo da tanto. In questa squadra sento una bella energia, la migliore da quando sono in Italia, e sono qui da cinque anni. Non è facile creare la giusta intesa in un gruppo di donne. Lo si è visto bene lo scorso anno, ma questa volta siamo state brave perché il gruppo non si può amalgamare spingendo e basta: o nasce da subito oppure niente. Siamo tutte ragazze giovani – conclude – con tanta fame di vincere e di fare qualcosa di grande”. Anche perché l’obiettivo stagionale del club è quello di tornare subito al “piano superiore”. (fonte: Bresciaoggi) LEGGI TUTTO

  • in

    Angelina out per un mese, la Futura non torna sul mercato

    Di Redazione Avrà conseguenze importanti per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio l’infortunio rimediato domenica da Giulia Angelina, costretta a uscire dal campo dopo soli due punti della partita contro la Omag-MT San Giovanni in Marignano. Secondo quanto riportato da La Prealpina, infatti, la schiacciatrice ha riportato una distrazione muscolare al gemello mediale della gamba sinistra, un verdetto meno grave di quanto si potesse temere ma che comunque la terrà lontana dai campi per un periodo tra i 20 e i 35 giorni. La società ha escluso, almeno per il momento, il ritorno sul mercato. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, il presidente Manconi: “Dobbiamo prendere qualche rischio in più”

    Di Redazione È iniziato con una sconfitta il cammino della Omag-MT San Giovanni in Marignano, battuta in casa per 1-3 dalla Futura Volley Giovani all’esordio in campionato. Un risultato tutto sommato preventivabile, anche se, sottolinea il presidente Stefano Manconi in un’intervista a Il Resto del Carlino Rimini, qualcosa in più si poteva fare: “Dobbiamo essere più spregiudicati. Andava preso qualche rischio in più al servizio, abbiamo faticato tantissimo a raccogliere dei punti diretti o dei vantaggi sulle nostre battute“. “Poi c’è un’altra cosa – continua Manconi – che richiede in ogni caso tempo: bisogna trovare il giusto equilibrio all’interno di una squadra che ha molti attaccanti con punti nelle mani. Il gruppo però è stato molto rinnovato, occorre avere un po’ di pazienza. È una situazione che mi ricorda quella di due anni fa, quando c’erano Pamio, Decortes, Saguatti… All’inizio avevamo faticato“. Non manca comunque una nota positiva: “Abbiamo dimostrato di poter tenere testa a una delle compagini, sulla carta, più attrezzate del nostro raggruppamento“. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Norgini analizza la sconfitta: “Risultato netto, ma non è stato tutto da buttare”

    Di Redazione In A2 femminile il cammino dell’Anthea Vicenza è iniziato con il passo falso a Lignano Sabbiadoro contro la quotata CDA Talmassons, formazione friulana che si è imposta 3-0 uscendo alla distanza. Ex della giornata il libero biancorosso Maria Chiara Norgini, che analizza così la sconfitta. “Nel primo set sul 26-25 un nostro attacco è uscito di un soffio e magari poteva cambiare il film della partita. Sono comunque contenta della mia squadra, dispiace che è mancato qualcosina per vincere anche solo un set, però si sono viste cose buone in campo. Sicuramente nel 3-0 ci sono anche i meriti di Talmassons; dal nostro canto, abbiamo dimostrato di potercela giocare anche contro formazioni che puntano in alto a obiettivi diversi dal nostro”. “Nel primo set, per esempio – continua la Norgini – ha funzionato molto bene il nostro muro-difesa, che poi è andato in difficoltà anche perché la CDA ha saputo trovare ottime soluzioni. Ora ci attende la prima partita in casa al PalaGoldoni – conclude – dove domenica arriverà Montecchio (il derby inizierà alle ore 17, n.d.r.). Sarà un’altra partita tosta, loro sono una buona squadra, ma ci prepareremo al meglio per arrivare pronte all’appuntamento”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza: Maria Chiara Norgini, “Ho visto buone cose nonostante la sconfitta”

    Norgini

    VICENZA – Un esordio culminato con una sconfitta contro un avversario di rango che ha rispettato il pronostico. Un ko inaugurale che non lascia strascichi, ma che viceversa ha fatto vedere sia buone cose sia altri aspetti su cui lavorare. In A2 femminile il cammino dell’Anthea Vicenza è iniziato con il passo falso a Lignano Sabbiadoro contro la quotata CDA Talmassons, formazione friulana che si è imposta 3-0 uscendo alla distanza. Ex della giornata, il libero biancorosso Maria Chiara Norgini, lo scorso anno alla CDA e ora in forza alla formazione del presidente Andrea Ostuzzi.
    Il suo racconto parte dalle emozioni da ex di turno. “Da un lato – racconta la giocatrice umbra – mancava il tassello ambientale, visto che lo scorso anno non giocavamo in quel palazzetto, ma sicuramente è stato bello rivedere diverse persone con cui ho condiviso la scorsa avventura pallavolistica. Una volta in campo, poi, sono riuscita  a pensare subito alla partita, giocando il match come qualsiasi altro”.
    Quindi ripercorre l’incontro. “Nel primo set sul 26-25 un nostro attacco è uscito di un soffio e magari poteva cambiare il film della partita. Sono comunque contenta della mia squadra, dispiace che è mancato qualcosina per vincere anche solo un set, però si sono viste cose buone in campo. Sicuramente nel 3-0 ci sono anche i meriti di Talmassons; dal nostro canto, abbiamo dimostrato di potercela giocare anche contro formazioni che puntano in alto a obiettivi diversi dal nostro”.
    “Nel primo set, per esempio – analizza la Norgini – ha funzionato molto bene il nostro muro-difesa, che poi è andato in difficoltà anche perché la CDA ha saputo trovare ottime soluzioni. Ora ci attende la prima partita in casa al PalaGoldoni, dove domenica arriverà Montecchio (il derby inizierà alle ore 17, ndc). Sarà un’altra partita tosta, loro sono una buona squadra, ma ci prepareremo al meglio per arrivare pronte all’appuntamento”.  LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Femminile: I tabellini della 1. giornata. Stival (Aragona) top scorer con 31 punti

    Stival, opposta di Aragona

    MODENA – I tabellini della 1a giornata di andata Serie A2 femminile.
    GIRONE ABANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – TENAGLIA ALTINO VOLLEY 3-0 (25-10 25-15 25-20)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Ciarrocchi 5, Bianchini 14, Tanase 14, Fondriest 3, Morello 3, Cvetnic 16, Scognamillo (L), Bartesaghi 1, Blasi. Non entrate: Sironi, Caneva, Giroldi, Tenca (L). All. Beltrami.TENAGLIA ALTINO VOLLEY: Spicocchi 7, Kavalenka 5, Silvia 3, Angelini, Saveriano, Lestini 6, Mastrilli (L), Ollino 2, Comotti 1. Non entrate: Zingoni, Debora, Meniconi (L), Natalizia, Di Arcangelo. All. Luca.ARBITRI: Mazzara’, Marigliano.NOTE – Durata set: 20′, 22′, 25′; Tot: 67′.
    CBF BALDUCCI HR MACERATA – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 3-0 (26-24 28-26 25-16)CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pizzolato 7, Ricci, Fiesoli 10, Martinelli 5, Malik 17, Michieletto 16, Bresciani (L), Peretti, Cosi, Stroppa, Ghezzi. Non entrate: Gasparroni. All. Paniconi.OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Bulovic 7, Torcolacci 6, Fricano 9, Pomili 10, Colzi 5, Spinello 2, Rocchi (L), Guasti 6, Salvatori 1, Foresi, Monaco (L). Non entrate: Fontemaggi, Sestini. All. Bendandi.ARBITRI: Pescatore, Grossi.NOTE – Spettatori: 496, Durata set: 30′, 35′, 24′; Tot: 89′.
    SIGEL MARSALA VOLLEY – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 (25-19 25-19 25-18)SIGEL MARSALA VOLLEY: Pistolesi 11, Parini 7, Okenwa 14, Panucci 12, Caserta 6, Scacchetti 3, Gamba (L), Deste 1, Ferraro, Vaccaro. Non entrate: Ristori. All. Delmati.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Dhimitriadhi 9, Busolini 7, Balboni, Gardini 17, Aliata 1, Zojzi, Colli (L), Mammini, Bondarenko, Rolando (L), Anikeeva, Cantaluppi. Non entrate: Fornari, Civitico. All. Venco.ARBITRI: Scarfo’, Spinnicchia.NOTE – Durata set: 25′, 25′, 24′; Tot: 74′.
    OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO – FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO 1-3 (25-22 20-25 21-25 20-25)OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Turco 2, Ortolani 19, Consoli 7, Coulibaly 14, Mazzon 7, Brina 9, Bonvicini (L), Bolzonetti 2, Aluigi 1. Non entrate: Penna, Monti (L), Ceron, Zonta, Biagini. All. Barbolini.FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Lualdi 11, Demichelis 2, Angelina, Sartori 14, Bici 23, Biganzoli 6, Garzonio (L), Bassi 15, Morandi, Landucci. Non entrate: Badini, Sormani. All. Lucchini.ARBITRI: Clemente, Polenta.NOTE – Durata set: 27′, 27′, 27′, 27′; Tot: 108′.
    VOLLEY HERMAEA OLBIA – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 3-2 (20-25 20-25 25-21 25-21 15-12)VOLLEY HERMAEA OLBIA: Miilen 15, Barbazeni 9, Renieri 21, Maruotti 13, Babatunde 18, Allasia 1, Formaggio (L), Gerosa 1, Fezzi 1. Non entrate: Minarelli, Buselli, Severin, Caforio (L). All. Guadalupi.SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Dzakovic 11, Negri 4, Stival 31, Moneta 11, Cometti 11, Caracuta 4, Vittorio (L), Zech 1, Zonta, Bisegna. Non entrate: Casarotti, Ruffa (L). All. Micoli.ARBITRI: Grassia, Adamo.NOTE – Durata set: 27′, 28′, 27′, 36′, 17′; Tot: 135′.
    GIRONE BEUROSPIN FORD SARA PINEROLO – RIZZOTTI DESIGN PAL.SICILIA CATANIA 3-0 (25-21 28-26 25-19)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Prandi 6, Carletti 13, Gray 7, Zago 18, Joly 9, Zamboni 8, Pericati (L), Bussoli 3, Pecorari. Non entrate: Akrari, Tosini, Gueli (L), Midriano, Faure Rolland. All. Marchiaro.RIZZOTTI DESIGN PAL. SICILIA CATANIA: Bordignon 10, Casillo 6, Bridi 5, Bulaich simian 14, Bertone 2, Fiore 7, Bonaccorso (L), Conti 6, Oggioni, Catania. Non entrate: Conti (L), Picchi. All. Chiappafreddo.ARBITRI: Cavicchi, Fontini.NOTE – Durata set: 27′, 32′, 27′; Tot: 86′.
    RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO – TECNOTEAM ALBESE COMO 3-0 (26-24 25-18 28-26)RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Buffo 12, Riparbelli 5, Sunderlikova 15, Quarchioni 7, Ascensao silva 4, Mennecozzi, Ferrario (L), Ascensao silva 3, Badalamenti 2, Purashaj 1, Taje’ 1. Non entrate: Gabbiadini. All. Napolitano.TECNOTEAM ALBESE COMO: Pinto 12, Gallizioli 8, Cialfi 6, Zanotto 6, Veneriano 4, Oikonomidou 2, De Nardi (L), Nardo 6. Non entrate: Bocchino, Scurzoni, Mocellin, Lualdi, Baldi, Ghezzi (L). All. Mucciolo.ARBITRI: Stancati, Papapietro.NOTE – Durata set: 28′, 25′, 33′; Tot: 86′.
    CDA TALMASSONS – ANTHEA VICENZA 3-0 (28-26 25-18 25-14)CDA TALMASSONS: Grigolo 8, Bovo 6, Obossa 23, Silva Conceicao 13, Cogliandro 9, Nicolini 2, Maggipinto (L), Dalla Rosa, Ponte. Non entrate: Marchi, Pagotto, Cantamessa. All. Barbieri.ANTHEA VICENZA: Rossini 8, Piacentini 4, Errichiello 5, Pavicic 13, Cheli 8, Eze Blessing, Norgini (L), Lodi 2, Nardelli, Caimi. Non entrate: Fiore, Pegoraro, Furlan (L). All. Chiappini.ARBITRI: Sessolo, Lentini.NOTE – Durata set: 29′, 25′, 22′; Tot: 76′.
    IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO – LPM BAM MONDOVI’ 2-3 (25-20 19-25 25-21 23-25 9-15)IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO: Magazza 13, Brandi 1, Mazzon 9, Fiorio 26, Meli 10, Bortoli 2, Mistretta (L), Orlandi 4, Frigerio 2, Bartolucci 1. Non entrate: Muraro. All. Amadio.LPM BAM MONDOVI’: Populini 26, Montani 11, Cumino, Hardeman 15, Molinaro 15, Taborelli 9, Bisconti (L), Trevisan 4, Giubilato, Pasquino. Non entrate: Bonifacio, Ferrarini. All. Solforati.ARBITRI: Licchelli, Kronaj.NOTE – Durata set: 25′, 25′, 28′, 29′, 17′; Tot: 124′.
    EGEA PVT MODICA – ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO 0-3 (24-26 24-26 25-27)EGEA PVT MODICA: Ferro 9, Gridelli 9, Bacciottini 1, Longobardi 16, Antonaci 6, M’Bra 11, Ferrantello (L), Saccani 1, Salamida 1. Non entrate: Gulino, Salviato (L)ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO: Rossetto 6, Milana 13, Mazzoleni 5, Carraro 1, Pascucci 9, Modestino 2, Barbagallo (L), Eckl 7, Cortella 2, Tellone (L), Ghibaudo. Non entrate: Zorzetto. All. Gazzotti.ARBITRI: Palumbo, Guarneri.NOTE – Durata set: 33′, 35′, 32′; Tot: 100′. LEGGI TUTTO

  • in

    Sigel Marsala vittoriosa su Sassuolo

    Di Redazione Agevole vittoria della Sigel ai danni di Sassuolo alla prima di campionato. Brava la Sigel che ha giocato compatta e determinata, stroncando sul nascere ogni tentativo di recupero avversario. Un solo spartito eseguito a forti tinte locali nella gara del girone “A” di A2 tra Sigel Marsala e Green Warriors Sassuolo davanti a un “Fortunato Bellina” sempre a capienza parziale (si attendono tempi migliori per uscire dal tunnel del periodo pandemico, ndc) ma struttura che ha potuto riabbracciare il pubblico per questo lento semi-ritorno alla normalità dopo un primo allentamento delle restrizioni. Termina tre set a zero, con punteggi che non si sbaglierebbe a definirli “interlocutori” con Sassuolo quasi subito costretto ad intonare il “canto del cigno”. Questa la progressione set registratesi nel piccolo impianto di proprietà comunale. Tra le fila di Marsala implacabili e tra le più prolifiche sono risultate essere l’opposto Okenwa (14), le bande Pistolesi (12) e capitan Panucci (11). Sassuolo ha “galleggiato” in alcuni frangenti solo per merito della talentuosa Beatrice Gardini, lo scorso anno tra le federali del Club Italia, che ha riportato uno score di 17 punti a fine partita che le ha permesso di prendersi lo scettro di top-scorer dell’intero incontro. Una menzione doverosa per le giovani azzurre della formazione di casa, alcune addirittura al debutto assoluto in serie A come nel caso di D’Este (incontenibile la gioia della lagunare per il primo punto realizzato in serie A, ndr) e di Ferraro, anagraficamente la più piccola del roster ma dotata di tecnica sopraffina. Starting-six: Davide Delmati, neo primo allenatore della Sigel Marsala, per la prima gara ufficiale si affida al seguente 6+1: Scacchetti e Okenwa a formare la diagonale d’attacco palleggiatore/opposto; schiacciatrici Pistolesi e Panucci; centrali Parini e Caserta, libero Gamba. Coach Maurizio Venco non dispone della forte e lunga centrale Civitico e nemmeno della russa Anikeeva (almeno non dall’inizio) e invia in campo Balboni in cabina di regia, Zojzi opposta, in posto quattro Gardini e Karola Dhimitriadhi, centrali Aliata e Busolini. Il libero Rolando. La Cronaca: Primo scambio ben giocato da entrambe le squadre con Okenwa a inaugurare il primo punto e a risolvere da posto due con una precisa schiacciata. Massimo vantaggio Marsala nelle battute iniziali sulla situazione di 3-0 con autrice la promettente centrale 2001 Sveva Parini, scuola Albese ed Igor Novara. Conseguentemente, aggancio di Sassuolo sul 3 a 3 (punto di Balboni). La Sigel riprende terreno sull’avversario (6-3) e proseguirà tutto il parziale sempre avanti. Prima del timeout di Venco, Scacchetti con uno scaltro tocco di seconda: 9-4.  Sassuolo prova a rientrare in contatto con lo stampo di Dhimitriadhi (12-6) e con Gardini in pipe (14-8). Marsala però grazie a un fortunato turno in battuta della californiana Okenwa mette in difficoltà la ricezione neroverde e le padrone di casa vanno dal 16 al 19-10 in un battito di ciglio. Marsala così in controllo e si consumano vari cambi: Vaccaro fa ingresso per uno solo scambio per Pistolesi con il cambio chiuso subito dalla panchina di Marsala e qualche istante dopo fuori tutta l’intera diagonale d’attacco per dare spazio alle debuttanti D’Este e Ferraro, con la nissena 2003 a smistare palloni e gestire le prerogative del momento delle attaccanti. Una volta rientrate Okenwa e Scacchetti di nuovo della gara il finale è scandito dal muro di Parini che firma il 24-18. Busolini in fast annulla il primo setball: 24-19. Termina 25-19 con la firma apposta da Aurora Pistolesi in pipe. 1-0. Si parte con gli stessi sestetti Inizialmente 2-2. In seguito, con Panucci alla battuta arrivano i punti di Pistolesi con attacco in diagonale, di Okenwa e della stessa Panucci: 7-3. Bella la parallela di Jessica Panucci con la quale Marsala si aggiudica il punto del 12-6. Sono sempre sei i punti di vantaggio vantati dalla Sigel Marsala al passaggio del 14-8 (gran punto di Gardini) e del 18-12 (attacco centrale di Parini). Aliata mura Okenwa: 21-17. Nello scambio successivo, punto di seconda di classe di Chiara Scacchetti e Marsala vola nuovamente sul +5: 22-17. Si entra nel vivo del finale di set. Dopo due punti di fila modenesi, di cui il primo di capitan Dhimitriadhi e l’altro della Busolini, coach Delmati si vede costretto a chiamare il time-out: 22-19. Battuta errata di Sassuolo e Marsala nel finale è solido e firma i rimanenti due punti che consentono di portare anche la seconda frazione dalla sua: 25-19. 2-0. Gli ace di Parini e Okenwa consentono il primo strappo tra le squadre: 4-2. Fasi iniziali comunque equilibrate (ai passaggi intermedi il 7-5 e 9-6). Bellissimo, prolungato e intenso lo scambio che fa aggiudicare a Marsala il decimo punto, grazie alla bravura difensiva di Pistolesi reattiva tre volte a mantenere viva l’azione con la giusta ricompensa arrivata da una soluzione efficace di Okenwa che compie il punto tra l’ovazione del pubblico locale. Nonostante Sassuolo giochi meglio rispetto ai due set iniziali trovando più ritmo al servizio e nella situazione di contrattacco, Marsala anche nella parte centrale mantiene quelle tre-quattro lunghezze di vantaggio utili per non trovarsi poi in affanno. Così è sull’acuto di Pistolesi del 17-13 e di Okenwa nel muro e fuori del 18-15. Stessa situazione sul 20-17 con Caserta in fast che fa volare la Sigel sul 21-17. Nel frattempo, nelle fila azzurre nuovamente spazio a Ferraro e D’Este. La Sigel si aggiudica le successive due azioni con un doppio punto a muro ad opera prima di Elisa D’Este, classe 2002 esordiente quest’oggi in A2, e poi di Caserta: 23-17. Sassuolo avrà ancora un ultimo sussulto con il punto del 23-18 eseguito da Gardini. Poi, è festa Sigel col punto del 24-18 e va a chiudere, come nel primo atto, una schiacciata di Aurora Pistolesi che fissa il risultato sul 25-18. Gioco, partita ed incontro. Grande debutto e interpretazione corretta del piano gara pensato dal tecnico milanese Delmati ma, su stessa ammissione del viceallenatore Lionetti, a rendere tutto più semplice sono state le giovani azzurre che sono scese in campo con spavalderia e intraprendenza e troveranno maggior convinzione nelle prossime uscite dopo questa prestazione. Per Sassuolo non una sconfitta banale in uno dei rettangoli rosa più caldi del sud-Italia, ma a questi livelli le giovani di coach Venco hanno ancora tanto da imparare. A fine partita, netto il commento di Coach Venco, che non cerca giustificazioni: “Quello che mi viene da dire è che stasera è andato tutto male e non c’è granchè da salvare. Nessuno ha fatto il suo e anche quando abbiamo provato a fare qualcosa, l’abbiamo fatto in modo confusionario e quello che abbiamo ottenuto è stata una prestazione deludente. Ovviamente ci sta perdere, ma si poteva sicuramente farlo meglio di come abbiamo fatto stasera: certamente abbiamo mille difficoltà, ma questa sera non c’è stata una reazione. Arrivavamo da un buon pre campionato, in cui si sono viste cose buone ed altre meno ma abbiamo sempre giocato con grinta e con il coltello tra i denti. Questa sera invece no, siamo stati arrendevoli fin da subito. Per cui adesso cancelliamo ed andiamo avanti pensando subito alla partita della prossima domenica”. Per la Sigel parola alla più piccina della squadra, Florencia Ferraro, la quale ha commentato il suo esordio in serie A con addosso l’azzurro di Marsala. Queste le impressioni terminato il concentramento: “Ero tanto emozionata per il fatto di giocare subito la prima in casa. Onestamente, non mi aspettavo di debuttare e sono contenta che mi sia stata data fiducia da parte dell’allenatore. Riguardo alla gara devo dire che le mie compagne si sono davvero disimpegnate bene sul taraflex, ma credo che questa prima vittoria sia stata il risultato di ciò che ha espresso il primo mese di allenamenti e la verifica contro Sassuolo ci dice che si stanno vedendo i nostri progressi“. Tabellino. Sigel Marsala Volley-Green Warriors Sassuolo: 3-0 (25-19; 25-19; 25-18)Sigel Marsala Volley: Pistolesi 11, Parini 7, Okenwa 14, Panucci 12, Caserta 6, Scacchetti 3, Gamba (L), D’Este 1, Ferraro, Vaccaro. Non entrate: Ristori Tomberli. Coach: Davide Delmati, vice: Marco LionettiGreen Warriors Sassuolo: Dhimitriadhi 9, Busolini 7, Balboni, Gardini 17, Aliata 1, Zojzi, Colli (L), Mammini, Bondarenko, Rolando (L), Anikeeva, Cantaluppi. n.e.: Fornari, Civitico. Coach: Maurizio Venco. vice: Alessandro AlbertiArbitri: Fabio Scarfo’ di Reggio Calabria e Giorgia Spinnicchia di CataniaSpettatori: 130 circa (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO