More stories

  • in

    Politica sorda verso la pallavolo. Fabris (LVF): “Iniqua l’apertura solo al 35% della capienza. E il Green Pass?”

    Mauro Fabris, presidente di Lega Pallavolo Femminile

    MILANO – “La decisione del Governo di aprire solo al 35% la capienza degli impianti indoor è ingiusta, ingiustificata ed iniqua”. Così esordisce Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, commentando il provvedimento annunciato dal Consiglio dei Ministri nelle scorse ore e a seguito dell’incontro tra i Presidenti delle Leghe Pallavolo, Calcio e Basket e il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali.
    “Ingiusta perché tratta gli sport indoor in maniera diversa dal calcio ed altre attività. Non se ne capisce il perché, dato che il green pass viene utilizzato per autorizzare il riempimento, ad esempio, dei ristoranti al 100%, dei treni all’ 80%, degli stadi al 50%. Ingiustificata perché il governo dovrebbe spiegarci come ritenga sia più agevole, ad esempio, controllare il rispetto delle norme sanitarie per l’entrata e l’uscita di 35mila spettatori allo stadio di San Siro e questo non possa essere valido per l’accesso a strutture, come gli impianti indoor, dove l’afflusso e il deflusso degli spettatori e il controllo del rispetto delle norme sanitarie è sicuramente più semplice considerata la capienza enormemente minore degli impianti al chiuso. Infine, iniqua perché deve essere assolutamente cancellato il limite del 35% di capienza, in modo da consentire alle società di vertice della pallavolo femminile italiana, dopo due anni di sacrifici enormi per mantenere in vita i nostri campionati riuscendo al tempo stesso a vincere quanto c’era da vincere in Europa e nel Mondo, di poter tornare a contare sul pieno sostegno di sponsor e degli appassionati”.
    “Il Presidente della Federcalcio Gravina ha dichiarato che la riapertura del 50% degli stadi è un segno di fiducia da parte del Governo nei confronti del movimento calcistico – aggiunge Fabris -. Non possiamo accettare che, al contrario, la mancata concessione di un’eguale riapertura per i nostri impianti stia a dimostrare la sfiducia delle istituzioni nei confronti del movimento della pallavolo femminile italiana di vertice che ha rispettato, scrupolosamente, nelle ultime due stagioni le norme anti Covid imposte dal Governo e che, alla viglia dell’avvio dei ritiri precampionato delle nostre squadre, può dichiarare che tutti i gruppi squadra saranno vaccinati”.
    “Chiediamo perciò al Parlamento – chiude il Presidente di Lega – in sede di conversione del Decreto emanato l’altro ieri dal Governo, di modificare tali norme ingiuste, ingiustificate e inique”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Femminile: Fabris: “Aumentare capienza degli impianti almeno al 50%” Appello sulla valenza del Green Pass

    ROMA – Si è tenuto questa mattina, a Roma, l’incontro tra le Leghe afferenti al Comitato 4.0 e il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali. Sul tavolo i temi relativi alla ripresa dell’attività sportiva di vertice, ai protocolli sanitari da adottare sin dai prossimi giorni e soprattutto alla decisione del Governo di limitare al 25% la capienza degli impianti delle discipline indoor.Presente alla riunione anche Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, il cui intervento ha innanzitutto inteso raffigurare ciò che il volley femminile di Serie A rappresenta in questo momento: “Il nostro è un movimento di assoluta eccellenza, che negli ultimi anni ha espresso squadre fortissime, capaci di conquistare a ripetizione tutti i trofei europei e mondiali per Club”.
    “Per la stagione che verrà – ha aggiunto Fabris – tutti i Presidenti di Serie A1 e A2 hanno sottoscritto un accordo in cui dicono ‘no’ ai no vax. Già oggi possiamo annunciare che tutti i Gruppi Squadra saranno vaccinati prima dell’inizio dei ritiri pre-Campionato. E lavoreremo per impedire l’accesso agli impianti a chiunque non sia in possesso di Green Pass, ottenuto a seguito di doppia vaccinazione o che certifichi la guarigione dal Covid-19”.“Ma se la vaccinazione non conduce a un ritorno alla normalità – ha quindi domandato Fabris al Sottosegretario – come dimostra il provvedimento di limitare a un quarto la capienza dei nostri palazzetti, a cosa serve vaccinarsi? Perché la garanzia di un Campionato al 100% Covid-free non ci permette di accogliere i nostri tifosi, costituiti perlopiù da famiglie, ragazze e ragazzi, nei palazzetti? E perché questo accanimento terapeutico nei confronti del mondo sportivo, cui sono imposti limiti e vincoli che invece sono stati completamente rimossi in altri settori economici? Se il Green Pass varrà per aerei, ristoranti, navi, scuole, perché non dovrebbe valere anche per l’accesso dei tifosi ai nostri impianti?”.“Il Governo si decida e non ci faccia partire al buio. Se ci autorizza a giocare, conceda numeri adeguati per gli spettatori. Non ci sarebbe convenienza, nemmeno la copertura dei costi, ad autorizzare solo il 25% della capienza potenziale degli impianti. Se invece pensa si possa tornare alle chiusure della scorsa stagione, dica ora quali ristori potrà dare alle nostre Società. Certo non possiamo permetterci di partire senza sapere cosa sarà dei nostri Campionati, se i nostri Club potranno attivare le campagne abbonamenti, se potranno garantire visibilità ai loro sponsor, perlopiù locali – ha precisato Fabris -. Dunque abbiamo la necessità che la percentuale di riempimento dei palazzetti venga alzata perlomeno al 50%, permettendoci di riattivare circuiti economici assolutamente fondamentali per la sopravvivenza di ogni singola Società e dell’intero movimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Soverato, conferme e novità nello staff medico

    Di Redazione Prosegue intensamente il lavoro della società Volley Soverato in vista della prossima stagione ormai alle porte. Ci si avvicina, infatti, sempre di più all’inizio della preparazione per la squadra di coach Bruno Napolitano. Intanto, dal sodalizio di via Battisti giunge un’altra importante riconferma per quel che concerne lo staff che sarà al fianco dell’allenatore: anche per la stagione 2021-2022 sarà il dottor Luigi Criscuolo l’osteopata della società calabrese. Una collaborazione che dunque prosegue sulla scia delle scorse stagioni. Contento naturalmente Luigi Criscuolo, soveratese doc: “Sono onorato di poter fare parte anche per la prossima stagione di questa bellissima realtà sportiva, motivo di orgoglio per la nostra amata città. Ringrazio il presidente Matozzo, la dirigenza e lo staff tecnico per la fiducia accordatami; cercherò di spendermi al meglio, per quel che mi concerne in qualità di osteopata“. Nel ruolo di massofisioterapista, invece, ecco Federica D’Agostino, entusiasta e molto determinata per la sua nuova collaborazione. “Sono orgogliosa – commenta – di entrare in questa bella famiglia. Ringrazio tutti, ci avvicinano sempre di più all’inizio della stagione e non vedo l’ora di iniziare quest’avventura. Forza Volley Soverato!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Femminile: Il Giudice di Lega accoglie 4 ricorsi dei club di A2. Respinta Aragona

    MILANO – Nel rispetto delle normative e delle scadenze previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati 2021/2022, le società Pallavolo Pinerolo (TO), Polisportiva Libertas Martignacco (UD), Volley Hermaea Olbia, Sporting Club Maccalube Aragona (AG) e Assitec Volleyball Sant’Elia (FR) hanno presentato ricorso al Giudice di Lega avverso la mancata ammissione al Campionato di Serie A2 Femminile.
    La Commissione di Ammissione ai Campionati con il proprio verbale del 22 luglio u.s. aveva infatti rilevato la mancata sussistenza di alcuni dei requisiti che legittimano l’ammissione in Serie A2 dei cinque Club citati. Come previsto da Regolamento, il Giudice di Lega ha provveduto a depositare in Lega le proprie decisioni in merito ai ricorsi presentati, accogliendo le richieste di Pallavolo Pinerolo, Polisportiva Libertas Martignacco, Volley Hermaea Olbia e Assitec Volleyball Sant’Elia, i quali, fermati in prima istanza per mancanze relative al campo di gioco, hanno provveduto a indicare un campo di gioco alternativo che possiede tutti i requisiti indicati nel Regolamento Organico di Lega.
    Il Giudice di Lega ha invece rigettato il ricorso di Sporting Club Maccalube Aragona, che avrà ora tre giorni lavorativi di tempo a partire dal ricevimento del provvedimento del Giudice di Lega per ricorrere alla Commissione d’Appello Federale della FIPAV.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWeWillTokyou: Andrea Anastasi sull’Italia alle OlimpiadiArticolo successivoTokyo2020: Cina ancora ko, harakiri da 2-1 e 20-14. Italia ai Quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Ammissioni ai Campionati: accolte le richieste di Pinerolo, Martignacco, Olbia e Sant’Elia

    Di Redazione Nel rispetto delle normative e delle scadenze previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati 2021/2022, le Società Pallavolo Pinerolo (TO), Polisportiva Libertas Martignacco (UD), Volley Hermaea Olbia, Sporting Club Maccalube Aragona (AG) e Assitec Volleyball Sant’Elia (FR) hanno presentato ricorso al Giudice di Lega avverso la mancata ammissione al Campionato di Serie A2 Femminile.La Commissione di Ammissione ai Campionati con il proprio verbale del 22 luglio u.s. aveva infatti rilevato la mancata sussistenza di alcuni dei requisiti che legittimano l’ammissione in Serie A2 dei cinque Club citati. Come previsto da Regolamento, il Giudice di Lega ha provveduto a depositare in Lega le proprie decisioni in merito ai ricorsi presentati, accogliendo le richieste di Pallavolo Pinerolo, Polisportiva Libertas Martignacco, Volley Hermaea Olbia e Assitec Volleyball Sant’Elia, i quali, fermati in prima istanza per mancanze relative al campo di gioco, hanno provveduto a indicare un campo di gioco alternativo che possiede tutti i requisiti indicati nel Regolamento Organico di Lega.Il Giudice di Lega ha invece rigettato il ricorso di Sporting Club Maccalube Aragona, che avrà ora tre giorni lavorativi di tempo a partire dal ricevimento del provvedimento del Giudice di Lega per ricorrere alla Commissione d’Appello Federale della FIPAV. LEGGI TUTTO

  • in

    Ricorso accolto: l’Hermaea Olbia ammessa alla Serie A2

    Di Redazione La Volley Hermaea Olbia comunica che il ricorso relativo alla mancata iscrizione al prossimo campionato di Serie A2 Femminile ha ricevuto esito positivo da parte del Giudice di Lega. La società biancoblù è dunque ammessa al torneo, e avrà ora a disposizione 60 giorni per integrare la documentazione comprovante la sussistenza dei requisiti richiesti sia per il Palazzetto ‘Deiana’ di Olbia, attualmente interessato da alcuni lavori di adeguamento, che per il Palasport Comunale di Golfo Aranci, sede opzionale designata. “Eravamo estremamente fiduciosi sull’esito del ricorso – spiega il presidente Sarti – i fatti ci hanno dato ragione. Abbiamo faticato a comprendere le differenze tra la scorsa stagione e questa in termini di richieste e condizioni, ma tutto è bene ciò che finisce bene. Ora ci concentriamo sulla preparazione e sull’avvio della nuova stagione“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di maglia della Lpm Bam Mondovì per la nuova stagione

    Di Redazione Scatterà il 18 agosto la preparazione della LPM BAM Mondovì, dopo l’ufficialità dell’ammissione della formazione piemontese al suo sesto campionato di Serie A2 (il cui inizio è previsto per metà ottobre). Dopo aver annunciato le dodici giocatrici che, alla corte di coach Solforati, vestiranno i colori della squadra monregalese, la società ha assegnato i numeri di maglia:1 Veronica Taborelli 3 Alessia Populini   4 Mila Montani   5 Morgana Giubilato 7 Maria Luisa Cumino     8 Giulia Bonifacio 9 Laura Pasquino  10 Leah Hardeman11 Sofia Ferrarini12 Beatrice Molinaro13 Francesca Trevisan  18 Veronica Bisconti (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo non ammessa all’A2 per problemi di altezza del palazzetto

    Di Redazione “La Società Pallavolo Pinerolo apprende con stupore il provvedimento di non ammissione al campionato di A2 femminile di pallavolo a causa del fatto che l’impianto di gioco dove ha sempre svolto attività è parzialmente più basso di cinquanta centimetri rispetto all’altezza minima stabilita per la corrente stagione dalla Fipav. Preme segnalare che le norme tecniche della FIVB e quelle del Coni prevedono un’altezza minima di metri sette, pienamente rispettata dall’impianto di Pinerolo. Che per tutta la scorsa stagione si è giocato nell’impianto e mai l’altezza ha creato problemi sia sotto il profilo tecnico che spettacolare. In aggiunta alla vigilia di una stagione sportiva, come quella prossima, che si presenta difficilissima per gli esiti della pandemia e ci auguriamo di non doverne subire dei nuovi. In un momento in cui si sente un unico grido aiutate lo sport il mondo sportivo adotta una decisione che costringerà o al sostenimento di costi ingenti o al ritiro dal campionato di una società che ha più di trecento ragazze tesserate. Tutto ciò senza una apparente giustificazioone tecnica o spettacolare. La società ha già dato mandato allo studio Martinelli – Rogolino di ricorrere al Giudice di Lega autorizzandoli sin da ora ad ogni ulteriore azione possa essere esperita per tutelare una società che è uscita indenne economicamente grazie al sacrificio dei propri dirigenti dal momento del Covid e rischia di naufragare in cinquanta centimetri di altezza. Si ringrazia comunque il Comune di Pinerolo che si era reso disponibile a cercare una soluzione che, evidentemente, non poteva trovarsi in pochi giorni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO