More stories

  • in

    Trentino in campo a Ponte di Legno, Mazzanti: “Siamo curiosi di testarci”

    La settima settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino si concluderà con un triangolare amichevole in programma a Ponte di Legno. Dopo i primi due test con Altafratte e Brescia, le gialloblù di coach Mazzanti avranno una doppia occasione per testare la propria condizione al termine della prima settimana in cui l’Itas Trentino ha finalmente potuto lavorare in palestra al gran completo, visto che anche la tedesca Emilia Weske si è aggregata alla squadra dopo gli impegni estivi con la sua Nazionale.

    A Ponte di Legno, comune bresciano situato all’estremità settentrionale della Val Camonica, l’Itas Trentino sfiderà l’Akademia Sant’Anna Messina, ambiziosa formazione militante in Serie A2 femminile guidata in panchina dal tecnico trentino Fabio Bonafede e squadra tra le cui fila militano anche le ex gialloblù Chiara Mason e Rossella Olivotto, e la Cda Volley Talmassons, compagine friulana neo promossa nella massima serie che annovera nel proprio roster l’ex laterale di Trento Yana Shcherban.

    Il triangolare amichevole si aprirà giovedì 12 settembre con la sfida tra le friulane e le siciliane, mentre l’Itas Trentino scenderà in campo venerdì 13 settembre alle ore 14 per affrontare l’Akademia Sant’Anna Messina e sabato 14 settembre alle ore 17 per sfidare la Cda Volley Talmassons.

    “Siamo curiosi di testarci contro due squadre così competitive come Sant’Anna e Talmassons per scoprire meglio chi siamo e su quali aspetti dovremo focalizzare il nostro lavoro in palestra – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . La squadra sta bene e arriviamo a questo triangolare amichevole per vedere i progressi del nostro muro-difesa e per crescere ancora in fase di cambio-palla”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura in crescendo contro Lodz, Beltrami: “Siamo riusciti a esprimere quello che vogliamo essere”

    Il primo giorno di mini-raduno tra Chiavenna e la Valmalenco regala già grandi emozioni alla Futura Volley Giovani. Subito un test di prestigio per le biancorosse, impegnate nell’allenamento congiunto con l’LKS Lodz, una delle migliori formazioni polacche che in questa stagione sarà al via della CEV Cup, ricca di nomi importanti (Maria Stenzel, Zuzanna Górecka e Lana Scuka su tutte) e allenata dal coach italiano Alessandro Chiappini.

    Dopo le uscite contro Brescia e Albese, sale dunque di livello il precampionato di Rebora e compagne, che possono così sfruttare la prima uscita in Valchiavenna per proseguire nel lavoro di crescita sotto il profilo della qualità del gioco, della tenuta e delle intese.

    Al PalaMaloggia finisce 0-4 per le polacche (19-25, 21-25, 15-25, 21-25 i parziali) con la Futura che scende in campo senza la sua americana, Alyssa Enneking, tenuta a riposo precauzionale. Al suo posto nello starting six c’è spazio per Bianca Orlandi, tra le più positive nell’uscita di sabato scorso ad Albese.

    CRONACA – In avvio, la squadra di coach Alessandro Beltrami fatica un po’ ad ingranare al cospetto di una formazione fisicamente superiore ma mostra poi una buona progressione, tanto che nel secondo parziale sono proprio le bustocche a fare sempre l’andatura, tenendo la testa avanti. Qualche rimpianto per le battute finali quando, dopo il 21 pari, qualche errore di troppo condiziona l’esito del set punendo oltremodo una Futura a tratti davvero brillante.

    Nella terza frazione il tecnico bustocco mischia tutte le carte, rendendola di fatto totalmente sperimentale dando spazio alla panchina, con l’obiettivo di provare diversi assetti e nuove soluzioni. Nel non previsto quarto parziale Zanette e Zakościelna sono le uniche titolari del 6+1 ed anche in questo caso le biancorosse se la giocano con grande carattere, tenendo sempre il punto a punto (17-16). Purtroppo l’epilogo è la fotocopia del secondo set, con qualche sbavatura che permette al Lodz di chiudere i conti.

    Alessandro Beltrami (allenatore Futura Volley Giovani): “Quattro set interessanti e importanti per il nostro percorso contro un’ottima squadra. Sono contento perché siamo riusciti, a differenza di sabato scorso, a esprimere quello che vogliamo essere come nostra identità e siamo cresciuti nel corso della gara. Nel secondo set abbiamo avuto l’illusione di poterlo chiudere poi un paio di situazioni non ce lo hanno permesso ma è stato un parziale di alto livello.

    Dal terzo abbiamo iniziato a testare alcune situazioni e ingressi in battuta, sempre tenendo bene sui punti che per noi erano importanti in un match del genere. Ho visto un netto passo avanti rispetto a prima, non nel risultato ma non è questo il momento di guardarlo. Non lo dico semplicemente perché non abbiamo vinto ma perché stiamo puntando su alcuni concetti come la qualità del primo tocco, l’aggressività in battuta che è arrivata piano piano, l’attenzione a muro difesa e le soluzioni d’attacco. Inoltre, aver giocato senza Enneking dà ancora più valore a quel che siamo riusciti a esprimere”.

    NEXT STOPRebora e compagne raggiungeranno il quartier generale di Caspoggio, dove proseguiranno la preparazione tra palla e pesi. Venerdì 13 settembre è in programma la seconda amichevole contro la Millenium Brescia. Si gioca alle ore 18 alla Palestra Comunale di Chiuro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brutte notizie per Imola, grave infortunio e stagione terminata per Sofia Cavalli

    Sofia Cavalli, capitano della Clai Imola Volley, ha subito un brutto infortunio che la costringerà a rimanere lontana dai campi di gioco per tutta la prossima stagione sportiva. 

    Gli esami strumentali ai quali è stata sottoposta nei giorni scorsi la palleggiatrice imolese hanno infatti riscontrato la lesione del legamento crociato anteriore e del collaterale del ginocchio destro. In questo momento rimane ancora incerta la data nella quale Sofia sarà sottoposta all’intervento chirurgico di ricostruzione e di conseguenza diventa molto difficile indicare i tempi di recupero inerenti al periodo post-operatorio e al percorso riabilitativo che l’atleta dovrà seguire. 

    Tutto è iniziato lo scorso sabato 7 settembre durante l’allenamento congiunto con Altafratte svolto al PalaRuggi di Imola. Per la squadra di coach Nello Caliendo si trattava della prima uscita stagionale dopo le settimane iniziali interamente dedicate alla preparazione fisica e Sofia, entrata all’inizio del secondo parziale in sostituzione di Pinarello, si è accasciata a terra dopo pochi minuti dal suo ingresso lamentando immediatamente un forte dolore al ginocchio interessato.

    Subito si era capito che l’infortunio potesse essere di una certa gravità, ma rimaneva viva la speranza che queste sensazioni negative fossero sbagliate e fuorvianti. Speranza che purtroppo si è spenta subito dopo l’esito della risonanza magnetica svolta lo scorso lunedì che ha invece confermato in toto la gravità della lesione subita dalla regista santernina. 

    Un destino beffardo e crudele che ha improvvisamente privato Sofia del suo sogno, per il quale tanto aveva duramente lavorato negli ultimi anni, ma sicuramente il capitano di Imola, esempio fuori e dentro dal campo, troverà la giusta determinazione per approcciarsi a questa sfida nella maniera corretta e per vincere la partita più importante della sua carriera.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Trasporti Bressan in piazza per la presentazione, Bridi: “Offanengo è famiglia e passione”

    Un appuntamento che si ripete e che è ormai diventato una tradizione, il folto pubblico una piacevole costante e una passione sempre più crescente, con entusiasmo, applausi e anche boati di divertimento. Lunedì 9 settembre, è stata festa nel “cuore” del paese per il Volley Offanengo, con la presentazione in piazza Patrini che ha fatto breccia nell’ambito del programma del 56esimo Settembre Offanenghese.

    Condotta dal giornalista Piero Giannico (una delle “voci” più importanti della pallavolo italiana e vincitore ad aprile del premio nazionale “Segnalibro d’argento”), la serata ha snocciolato protagonisti dentro e fuori dal campo, programmi, ma anche curiosità e siparietti, come il saluto in dialetto offanenghese della schiacciatrice serba Isidora Rodić che ha “infiammato” la platea paesana.

    L’apertura è stata all’insegna del saluto del sindaco di Offanengo Gianni Rossoni, anche appassionato tifoso neroverde. “Quest’anno la novità della collaborazione con Crema per il settore giovanile è molto bella investendo sulle nuove generazioni. Lo sport è bello se ci si diverte. Ringrazio il presidente Cristian Bressan e la sua famiglia: grazie a loro e alla generosità il nome di Offanengo viene portato in giro per l’Italia nella pallavolo. Un grazie anche agli sponsor, allo staff tecnico e al presidente Fipav Cremona Lodi Marco Spozio; dobbiamo frequentare tutti il PalaCoim”.

    Per la Trasporti Pietro Bressan, quella in arrivo sarà la terza annata consecutiva e della storia in A2 femminile. “Auspico – le parole del presidente Cristian Bressan – di vivere altre due stagioni come le precedenti, con l’augurio magari che qualcosina in più possa arrivare”. “Sono sicuro – ha aggiunto il direttore generale Stefano Condina– che la squadra faccia molto bene. Per Offanengo mantenere l’A2 è importante perché dà una visibilità notevole. Il gruppo sta lavorando bene e coach Giorgio Bolzoni è contento”.

    Durante la serata, a più riprese si è parlato di Future Volley, la sinergia che lega Volley Offanengo e Volley 2.0 Crema (presente con la prima squadra di B1 e squadre giovanili). “E’ già un grande risultato di quest’anno questa unione di intenti – ha aggiunto Condina – Crema è molto brava nel settore giovanile e siamo andati subito d’accordo”. “Siamo testimoni – il saluto del presidente Fipav Cremona-Lodi Marco Spozio – di iniziare a vedere sinergie tra le società, una strada necessaria e importante. E’ bellissimo vedere tante giovani qui in platea”.

    “La cosa più bella – ha affermato Silvia Bressan, vicepresidente del Volley Offanengo – è che due società che fino a qualche anno fa giocavano derby danno vita ora una sinergia sul territorio. Future Volley è un nome non scelto a caso: le giovani sono il nostro futuro e cerchiamo di dar loro il percorso migliore per ogni atleta”. Il presidente del Volley 2.0 Paolo Stabilini ha ricordato la vocazione del lavoro con le giovani del sodalizio: “ora si amplia la platea ed è più facile trovare un maggior numero di talenti su cui lavorare”. “E’ un progetto molto coraggioso e lungimirante – ha chiuso il cerchio il coordinatore tecnico di Future Volley Matteo Moschetti – credo che il tempo ci darà ragione”.

    Nella seconda parte della serata, spazio alle protagoniste della Trasporti Bressan, anticipate dallo staff. “Le prime impressioni sono buone, ci sono segnali  – le parole di coach Giorgio Bolzoni, al quarto anno sulla panchina di Offanengo – che fanno sperare in bene; il livello del campionato si è alzato, ma siamo qui per portare Offanengo più lontano possibile”.“Siamo un bel gruppo – ha confermato il capitano Martina Martinelli – sarà un bel viaggio”. “Offanengo – ha fatto eco il vicecapitano Ulrike Bridi – è famiglia e passione”. Interviste per tutte le neroverdi, poi foto di gruppo a suggellare una bellissima serata.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura impegnata contro l’LKS Lodz, Zakościelna: “Questi tornei aiutano a unire la squadra”

    Dopo due giorni di riposo, la Futura Volley Giovani torna al lavoro con una doppia sessione di allenamento tra pesi e tecnica al Pala San Luigi. A Busto Arsizio però, Rebora e compagne rimarranno poco dato che nella giornata di mercoledì 11 settembre nel primissimo pomeriggio è prevista la partenza alla volta di Chiavenna, dove la formazione biancorossa affronterà l’LKS Lodz.

    Il mini-raduno della Futura Volley, che avrà come base Caspoggio e gli impianti sportivi della zona nell’ambito della Valtellina Summer League, prevede poi una serie di allenamenti e un secondo test-match in programma venerdì 13 settembre: avversaria delle Cocche sarà ancora la Milleniun Brescia, incontrata già mercoledì scorso al Pala San Luigi.

    Il clou della quattro giorni bustocca è rappresentato ovviamente dalla partita di domani contro la squadra polacca del Lodz, allenata dal coach italiano Alessandro Chiappini. Maria Stenzel, Zuzanna Górecka e Lana Scuka sono alcuni dei nomi di spicco del team pronto ai nastri di partenza della prossima CEV Cup.

    E chi, se non Barbara Zakościelna, la schiacciatrice polacca arrivata dal Grupa Azoty Akademia Tarnów, può presentarci al meglio la sfida di domani contro le sue connazionali. “Quando ho saputo che avremmo giocato contro una squadra polacca ero davvero felice ed emozionata – inizia a raccontare “Basia” -. Conosco molto bene il Lodz ed è una delle migliori squadre nel nostro paese e per noi sarà sicuramente una grande opportunità. Hanno molte giocatrici brave ed esperte, credo potremo imparare molto da questa amichevole. Sarà un grande match, con un ottimo livello di pallavolo”.

    Per la squadra allenata da Alessandro Beltrami, le due partite contro Lodz e Brescia rappresenteranno l’occasione perfetta per continuare ad insistere su intese e meccanismi di gioco dopo due test tra luci e ombre. Il lavoro svolto in palestra dalle Cocche è tanto e di qualità, ora serve però vedere anche quei progressi in campo che sabato scorso contro Albese sono mancati.

    “Stiamo ancora cercando il nostro ritmo di gioco e sento che con ogni allenamento e con ogni partita lo stiamo sempre più trovando – prosegue -. È normale che all’inizio non tutto funzioni ancora perfettamente; stiamo lavorando davvero duramente, sono sicura che questo darà i suoi frutti e che molto presto saremo in grado di mostrare a tutti di cosa siamo capaci. Vedo quanto bene giochiamo durante gli allenamenti, ora la nostra missione è mettere tutto questo in campo anche durante le amichevoli così da fare un grande passo avanti.

    Ovvio che abbiamo ancora molte cose da migliorare nel nostro gioco di squadra ed è normale in preparazione ma sento che stiamo andando nella giusta direzione e quando inizierà il campionato saremo pronte. Dovremo concentrarci sul nostro gioco, non importa chi è l’avversario e come gioca; se ci focalizzeremo sulle cose che dobbiamo fare, tutto funzionerà”.

    Senza dimenticare che il mini-raduno in Valmalenco sarà anche un’ottima occasione di team building. “Sento che tra noi c’è già un buon feeling ma questo tipo di tornei aiuta a unire ancora di più la squadra – chiude la ventiseienne schiacciatrice di Stettino -. Lavoreremo anche sulla costruzione del gruppo, ognuna potrà imparare qualcosa di nuovo sulle compagne e il legame tra noi non potrà che migliorare e rafforzarsi. Sarà il primo viaggio lungo, sono davvero entusiasta e non vedo l’ora di partire!”.

    PROGRAMMAMercoledì 11 settembre (ore 17.30, PalaMaloggia di Chiavenna): Futura Volley Giovani – LKS Lodz.Venerdì 13 settembre (ore 18, Palestra Comunale di Chiuro): Futura Volley Giovani – Millenium Brescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, Sanguigni: “Vengo da un’estate dedicata al beach, ma adesso penso alla stagione indoor”

    Quarta settimana di preparazione al via per la CBF Balducci HR Macerata, archiviato il primo test stagionale disputato venerdì sul campo della Megabox Vallefoglia (Serie A1): un banco di prova importante che ha mostrato le prime indicazioni e buoni progressi per il gruppo guidato da coach Valerio Lionetti.

    La settimana di lavoro si concluderà sabato 14 con il primo test casalingo al Banca Macerata Forum: alle ore 16.00 in programma l’allenamento congiunto con la Clementina Volley Castelbellino-Moie, formazione marchigiana che prenderà parte al prossimo campionato di Serie B1. Sarà la prima occasione per vedere all’opera in casa Fiesoli e compagne.

    Da questa settimana, inoltre, la CBF Balducci HR è al completo. Si è infatti aggregata al gruppo la schiacciatrice Camilla Sanguigni, impegnata fino allo scorso weekend nel campionato italiano assoluto di beach volley. Nelle finali scudetto disputate da venerdì a domenica, tra l’altro, Camilla Sanguigni (in coppia con Sofia Balducci) ha ottenuto un buon settimo posto assoluto sia nelle finali sia nel ranking generale italiano. Ma ora è il momento di concentrarsi nella stagione indoor, con grande entusiasmo per la sua prima avventura in Serie A, come si legge dalle sue parole.

    “Parto davvero carica – dice Camilla Sanguigni appena arrivata a Macerata – Sono contenta, già quando sono venuta a Macerata per un giorno in occasione della presentazione ho visto un bellissimo ambiente: le ragazze, la società sono stati molto accoglienti quindi non vedo l’ora di iniziare, di mettermi un po’ alla prova. Le ragazze sono tutte molto carine, mi mettono a mio agio e ovviamente il livello è più alto rispetto a quello in cui ho giocato finora.

    Vengo da un’estate dedicata al beach volley che è una mia passione grandissima, mi diverto tantissimo: quest’anno è il primo che gioco con Sofia Balducci e abbiamo iniziato questo progetto che durerà un po’. Come primo anno insieme direi che è andato super bene, abbiamo avuto anche dei bei risultati. Ma adesso penso ad una nuova stagione indoor, che occupa le mie attività per buona parte dell’anno”.

    IL PROGRAMMA DI LAVORO DA LUNEDÌ 9 A DOMENICA 15 SETTEMBRE

    Lunedì: Sala pesi – Tecnica (h. 15.00)Martedì: Sala pesi – Tecnica (h. 17.30)Mercoledì: Riposo – Tecnica (h. 15.00)Giovedì: Sala pesi – Tecnica (h. 17.30)Venerdì: Sala pesi – Tecnica (h. 15.00)Sabato: Riposo – Test con Castelbellino @ Banca Macerata Forum (h. 16.00)Domenica: Riposo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clai Imola, il secondo allenamento congiunto sarà contro la Campagnola Emilia, squadra di B1

    Secondo allenamento congiunto in programma nel precampionato della Clai Imola Volley. 

    Dopo la sconfitta all’esordio contro Altafratte nel test dello scorso sabato (1-3 il finale in favore delle venete), Migliorini e compagne tornano immediatamente sul parquet del PalaRuggi per affrontare la formazione reggiana di Campagnola Emilia, iscritta al prossimo campionato di serie B1.  

    Nel pieno della preparazione e con le gambe appesantite dal tanto lavoro atletico svolto in palestra, la formazione di coach Nello Caliendo è ovviamente ancora alla ricerca della miglior condizione fisica e appuntamenti del genere diventano estremamente utili anche e soprattutto per la costruzione dell’intesa tecnica sul campo all’interno di un gruppo di giocatrici profondamente rinnovato rispetto alla scorsa stagione ma che ha già mostrato ottime potenzialità.  

    Campagnola è stata incrociata spesso dalle atlete imolesi nelle annate passate e rappresenta indubbiamente un buon banco di prova per verificare i progressi delle atlete santernine a meno di un mese dal tanto atteso esordio nel campionato di serie A2, previsto per domenica 6 ottobre alle ore 17in trasferta sul complicato campo di Messina. 

    Per la seconda uscita stagionale della Clai Imola Volley, appuntamento al PalaRuggi per le ore 19,30 di mercoledì 11 settembre. Anche in questa occasione verrà data la possibilità ai tifosi di sottoscrivere l’abbonamento per le gare interne della Clai per l’intera stagione 2024/25. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia Weske: “Con Trento voglio giocare ai vertici e centrare la promozione”

    Dopo il positivo test contro la Valsabbina Millenium Brescia, terminato con un successo per 3-1 in favore delle gialloblù, l’Itas Trentino è già ritornata in palestra lunedì mattina per la prima seduta della settima settimana di preparazione pre-campionato.

    Mazzanti già da venerdì 6 settembre può contare sull’intero organico a sua disposizione, visto che anche Emilia Weske si è aggregata al gruppo dopo gli impegni estivi con la Nazionale tedesca, che ha preso parte ai primi incontri di qualificazione ai Campionati Europei del 2026. La settimana del sestetto gialloblù si concluderà con il triangolare amichevole in programma a Ponte di Legno, in cui l’Itas Trentino affronterà Messina (venerdì) e Talmassons (sabato).“Sono molto contenta di essere tornata a giocare in Europa, perché sono stata nei college americani per cinque anni e sono felice di riavvicinarmi a casa – sono le prime parole dell’opposta tedesca Emilia Weske ai microfoni della società – . É bello essere nuovamente in Europa e sono entusiasta di conoscere di più lo stile di vita, la cultura e la cucina italiana. Sto cercando di imparare la lingua, spero di riuscirci in breve tempo, così da essere avvantaggiata. Sono veramente felice di iniziare questa nuova avventura con la maglia di Trentino Volley”.Quali sono le tue aspettative per questa nuova stagione? “Voglio sicuramente migliorare il mio livello di gioco e diventare una giocatrice professionista, essere un punto di riferimento per le mie compagne e crescere insieme come squadra. Mi piacerebbe arrivare ai vertici con Trentino Volley, raggiungere la promozione e giocare nella massima serie”.Quali sono le tue caratteristiche tecniche?“Di solito sorprendo le persone con i miei muri ed è anche il fondamentale che mi piace di più. Sono una persona molto energetica. Mi piace gioire per i miei punti e celebrare le belle azioni delle compagne di squadra. Vorrei diventare una giocatrice sempre più completa e voglio migliorare in ogni fondamentale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO