More stories

  • in

    Contro Sassuolo l’Olimpia Teodora deve difendere il piazzamento nei play off

    Di Redazione Reduce dal bel successo in rimonta per 3-1 contro Aragona, l’Olimpia Teodora Ravenna affronta l’ultima partita delle 5 programmate nell’arco di 15 giorni ospitando la Green Warriors Sassuolo nella terza gara casalinga consecutiva. A due giornate dalla fine della regular season le ravennati, che nel 2022 hanno vinto 5 delle 6 partite disputate, devono difendere la zona play off appena conquistata scavalcando Marsala di un punto, ma per farlo dovranno riscattare il 3-0 subito all’andata in Emilia, forse la peggior prestazione stagionale della squadra di Simone Bendandi.Fischio d’inizio alle ore 17 di domenica 27 febbraio. Arbitri della partita saranno Davide Prati e Marta Mesiano. Coach Bendandi introduce così la gara: “Affrontiamo un’altra partita importante, decisiva come lo sono state tutte dall’inizio del girone di ritorno, quando ci siamo dati come obiettivo quello di agganciare i playoff. Sarà una gara difficile contro un avversario tosto, anche perché si tratta della quinta partita in due settimane e non si può negare che la stanchezza, a livello sia fisico che nervoso, possa farsi sentire“. “Io sono molto contento – spiega l’allenatore – di quello che le ragazze stanno facendo vedere, perché hanno fatto un bel passo avanti come presenza in campo e di carattere, superando anche momenti di grossa difficoltà in questa striscia di ottimi risultati che abbiamo raggiunto ultimamente. Siamo in una bella e appassionante centrifuga e sarà fondamentale la capacità di essere più lucide possibili. Il mio augurio è che le ragazze si godano quello che stanno costruendo e che escano dal campo senza rimpianti, cosa che hanno fatto sempre nell’ultimo periodo, dimostrando grande maturità“. La biglietteria del PalaCosta aprirà alle 15.30 di domenica, mentre i cancelli del palazzetto apriranno alle ore 16. Biglietti in vendita a 12 euro, con riduzioni a 8 euro per gli over 65 e 5 euro per ragazzi dai 12 ai 18 anni (omaggio per gli Under 12). Tagliandi disponibili anche in prevendita su Vivaticket e in tutti i punti vendita del circuito. La diretta streaming del match (commento di Marco Ortolani) è disponibile gratuitamente sul canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Sassuolo vince il recupero di Altino 3-1

    Recupero 4ª di Ritorno – Girone ATENAGLIA ALTINO VOLLEY – GREEN WARRIORS SASSUOLO 1-3 (15-25 25-22 21-25 22-25)TENAGLIA ALTINO VOLLEY: Gatto, Lestini 16, Zingoni 5, Kavalenka 19, Comotti 13, Spicocchi 10, Mastrilli (L), Ollino, Di Arcangelo, Olleia. Non entrate: Natalizia (L). All. Collavini.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Moneta 12, Busolini 8, Balboni 2, Gardini 27, Civitico 7, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Altino fa sudare la Green Warriors Sassuolo fino al quarto set

    Di Redazione Rispetta il pronostico la Green Warriors Sassuolo nel recupero della quarta giornata di ritorno del Girone A: le biancorosse si impongono per 3-1 sul campo del fanalino di coda Tenaglia Altino, ma è un successo tutt’altro che scontato quella delle due emiliane. La squadra abruzzese, infatti, va vicinissima a portare a casa il primo punto dell’intera stagione, vincendo il secondo set e lottando fino all’ultimo nel terzo e nel quarto. Alla fine però i tre punti sono di Sassuolo, che aggancia così San Giovanni in Marignano al terzo posto in classifica e conquista la certezza matematica della qualificazione ai play off. La cronaca:6+1 tipo per Coach Venco, che scende in campo con Balboni in palleggio, Rasinska opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Gardini e Moneta. Il libero è Rolando. Dall’altra parte della rete, coach Collavini risponde con Gatto al palleggio, Kavalenka opposto, al centro Spicocchi e Zingoni, in posto quattro Comotti e Lestini. Il libero è Mastrilli. Mette subito avanti la testa la Green Warriors, con Gardini che di precisione trova l’1-4, con Coach Collavini che richiama subito le sue. Sassuolo non si ferma e con Balboni di seconda trova il più 6 (1-7). Il diagonale potente di Rasinska vale l’1-9 ed il secondo time out per la panchina di casa. Civitico ci mette la firma anche in attacco (2-13), poi Altino trova il break del 6-13. Moneta di fino firma l’8-15 poi Gardini ferma Lestini per il 10-20. Nel finale, due fast di Busolini (10-22), poi Moneta piazza il diagonale del 15-25. Anche l’avvio del secondo parziale è di marca neroverde, con Rasinska che firma l’1-3 e poi ancora il 2-5. Accorciano le distanze le padrone di casa (4-5), poi Gardini trova il punto del +3 neroverde (7-10), che vale anche la prima interruzione di gioco per Collavini. Altino esce bene dal time out e con Comotti si riporta a contatto (10-11). Il pareggio arriva poco dopo con Spicocchi (11-11), poi le padrone di casa passano in vantaggio con il palleggio chirurgico di Lestini e questa volta è coach Venco a fermare il gioco (13-12). Si continua a giocare punto a punto (16-16), poi due nelle giocate di Spicocchi regalano ad Altino il più 2 e Venco ferma immediatamente il gioco (21-19). Si continua a giocare punto a punto, ma le padrone di casa sono sempre avanti: Kavalenka in mani out firma il 24-22, poi Comotti in fast chiude 25-22 e riporta tutto in parità. Galvanizzato dalla vittoria del set precedente, Altino parte forte e con Lestini trova il 5-2. Sassuolo non si scompone e con Rasinska dai nove metri ripeta tutto in parità (5-5). Scappa ancora Altino, con Comotti che firma il 10-8. Con pazienza la Green Warriors ricuce (12-12), poi con Gardini passa avanti (14-15). Si continua a giocare punto a punto (17-17), poi Gardini si mette in proprio per il più 2 neroverde (17-19) con la panchina di casa che interrompe il gioco. L’ace di Civitico vale il 18-21, poi Busolini non fallisce il rigore del più 4 (18-22). Con Moneta Sassuolo trova la palla del 20-24, poi Busolini in fast chiude subito la contesa (20-25).  L’avvio di quarto set è targato Gardini (0-2), ma Altino non si scompone ed il set prende presto la via dell’equilibrio (6-6, 9-9). Due errori tra le fila neroverdi regalano ad Altino il più 2, con Coach Venco che immediatamente ferma il gioco (12-10). Sassuolo esce bene dal time out e riporta tutto in parità (12-12) ma le padrone di casa non ci stanno e scappano ancora (15-12), con Coach Venco che di nuovo chiama time out. Si riporta a contatto la Green Warriors, con Moneta che firma l’ace del 16-15: il pareggio arriva poco dopo, sull’errore di Kavalenka (16-16). L’opposto di casa si fa presto perdonare, con il diagonale del nuovo più 2 (19-17). Piazza il break Sassuolo, con Civitico che firma il rigore del 19-20. Ripassa avanti Altino, con l’ace di Zingoni (22-21). Due nelle giocate di Rasinska e Sassuolo torna avanti (22-23): sempre di Rasinska il diagonale del 22-24. Chiude direttamente Capitan Civitico dai nove metri (22-25), con la Green Warriors che porta a casa il punteggio pieno. Tenaglia Altino Volley-Green Warriors Sassuolo 1-3 (15-25, 25-22, 21-25, 22-25)Tenaglia Altino Volley: Gatto, Lestini 16, Zingoni 5, Kavalenka 19, Comotti 13, Spicocchi 10, Mastrilli (L), Ollino, Di Arcangelo, Olleia. Non entrate: Natalizia (L). All. Collavini. Green Warriors Sassuolo: Moneta 12, Busolini 8, Balboni 2, Gardini 27, Civitico 7, Rasinska 17, Rolando (L), Cantaluppi 2. Non entrate: Zojzi, Mammini, Stanev. All. Venco. Arbitri: Grossi, Pescatore. Note: Durata set: 23′, 28′, 26′, 28′; Tot: 105′. CLASSIFICA GIRONE ABanca Valsabbina Millenium Brescia 44; CBF Balducci HR Macerata 40; Green Warriors Sassuolo 35; Omag-MT S.Giovanni in Marignano* 35; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 33; Volley Hermaea Olbia 32; Olimpia Teodora Ravenna 28; Sigel Marsala Volley 27; Seap Dalli Cardillo Aragona* 14; Assitec Volleyball Sant’Elia 12; Tenaglia Altino Volley 0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Recuperi, vincono Pinerolo, Catania, Vicenza, Albese, Macerata, Olbia e Ravenna. I tabellini

    MODENA – Si sono giocati diversi recuperi del campionato di serie A2 Femminile. I tabellini. Recupero 2ª giornata di ritornoEUROSPIN FORD SARA PINEROLO – LPM BAM MONDOVI’ 3-1 (23-25 25-18 25-19 25-21)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 9, Zago 23, Bussoli 10, Akrari 18, Prandi 2, Carletti 9, Pericati (L), Joly 1. Non entrate: Faure Rolland, […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Anthea Vicenza vince il braccio di ferro con il Club Italia CRAI

    Di Redazione Due punti preziosi per l’Anthea Vicenza al termine di un match spettacolare e molto combattuto. Nel recupero della terza giornata di ritorno del Girone B, la squadra biancorossa supera al tie break il Club Italia CRAI, bissando la vittoria dell’andata (1-3 al Centro Pavesi) e agganciando in classifica le azzurrine a quota 19 punti, un risultato utile in prospettiva play out. Il tutto davanti a una bella cornice di pubblico, nonostante l’impegno infrasettimanale, in un match dedicato all’associazione “Donna Chiama Donna” e che ha visto la prima presenza in panchina tra le padrone di casa della giovane centrale Rachele Tavella, classe 2004. Per la squadra di Luca Chiappini, un film dai tre tempi: un’eccellente prima parte, con tanta qualità e pochissimi errori nei primi due set, vinti 25-15 e 25-21, poi il ritorno di fiamma delle azzurrine di Mencarelli, brave ad alzare il livello del servizio e del contrattacco riportando la contesa al tie break. Nonostante la rimonta dal 17-13 subita nel quarto set, però, l’Anthea è salita in cattedra nella quinta e decisiva frazione (presa per mano da Pavicic), non lasciando scampo ai giovani talenti federali. La cronaca:L’Anthea Vicenza Volley – sempre in emergenza-infermeria – parte con un assetto differente, schierando Rossini in diagonale con Eze,mentre Pavicic e Nardelli formano l’asse di posto quattro. Cheli e Piacentini trovano spazio al centro, mentre Norgini è il libero. Il Club Italia risponde con Pelloia in palleggio, Despaigne opposta, Ituma e Nervini in banda, Gannar e Marconato al centro e Ribechi libero. L’avvio di gara è nel nome di Federica Piacentini: la giovane centrale biancorossa firma i primi tre punti (ne farà 8 nel primo set) con un attacco e due muri per il 3-0. Un attacco out di Despaigne regala il più 4 locale (7-3), con un altro mattoncino regalato dalla stessa Piacentini (9-4). L’ace dell’opposta ospite è un lampo (9-6), ma Vicenza mette la freccia con Rossini e ancora Piacentini (muro del 13-7). Time out Mencarelli, ma le sue ragazze sono fallose in attacco, così l’Anthea scappa sul turno al servizio della “solita” Piacentini (17-9). Altra sosta azzurrina, con la squadra di Chiappini che taglia il traguardo del venti sul più 9 (20-11), preludio al 25-15 firmato da due attacchi consecutivi di Rossini. Le biancorosse ripartono subito avanti nel secondo set approfittando di tre errori ospiti e spingendo con la pipe di Pavicic (4-0). Il Club Italia si sveglia con il muro di Gannar e con l’ace di Despaigne (5-4). Nervini da posto quattro completa l’operazione-parità. Ituma griffa il sorpasso (6-7), incrementato da Pelloia (6-9). Time out Chiappini, ma Gannar trova l’ace del 7-11. Gli attacchi tecnici di Rossini riaccendono Vicenza (11-13, sosta chiesta da Mencarelli), anche se è un potente servizio di Ituma a rilanciare il Club Italia CRAI. Nervini firma il più 5 (11-16, time out Chiappini), ma Pavicic trova due servizi insidiosi che tengono in carreggiata le padrone di casa (14-16), che poi arrivano al meno 1 con il contrattacco di Nardelli (16-17). L’Anthea è lanciata: un intelligente pallonetto di Cheli vale la parità a quota 18, mentre la battuta vincente di Rossini sancisce il sorpasso. Time out Mencarelli, ma il muro da posto quattro di Nardelli – sommato all’errore di Nervini – dilata il gap (21-18). Dentro Giuliani e Adelusi tra le ospiti, ma la banda trentina di Vicenza è inarrestabile (23-18). Norgini difende tutto, risultando ala fine tra le migliori del match, poi chiude Pavicic a muro: 25-21 e 2-0. Nel terzo set, Mencarelli conferma lo schieramento finale e cambia al centro (Acciarri per Marconato), ma questa volta la partenza delle sue ragazze è migliore: ace di Giuliani e muro più attacco di Gannar (0-3). Ituma va giù da posto quattro e Chiappini ferma il gioco sul 4-0 ospite. La battuta vincente di Rossini chiusa da Nardelli scuote l biancorosse (4-6), Cheli sale in cattedra (attacco più ace per il -1). Eze trova il muro dell’8-8, preludio al 10-8 che vale il time out di Mencarelli. Il Club Italia si affida al muro per ribaltare la situazione (Pelloia e Giuliani per il 10-11), con Ituma a segno sempre in block sulla battuta di Giuliani (11-13) prima di trovare un missile che vale il più 3. Time out Chiappini, Vicenza lotta ma non trova l’aggancio, perché un ace di Giuliani sigla il 17-21. L’Anthea ci crede (muro di Cheli e pallonetto di Nardelli per il 21-23), con la stessa trentina che piazza l’attacco del 22-23. Sosta-Mencarelli, poi decidono Acciarri e una doppia di Eze: 22-25 e partita riaperta. Il quarto set si apre con il filotto veneto (5-1), aiutato da due errori in attacco ospiti, anche se il cammino non è in discesa per Vicenza (7-5). Acciarri va a segno dal centro per il meno 1, con le azzurrine che completano l’opera. L’ace di Pavicic rilancia l’Anthea (12-10), ma il tentativo di fuga viene subito respinto al mittente (12-12). Vicenza ci riprova con i muri di Nardelli e Rossini (15-12, time out Mencarelli), poi capitan Cheli blinda il “tesoretto” (17-13), ma due errori rimettono tutto in discussione: 17-16 e sosta chiesta da Chiappini. Il Club Italia punta forte al centro su Acciarri per la parità, lanciando lo sprint verso quota venti (19-19). Ace della stessa centrale ospite (19-20, time out locale), poi Adelusi trova il contrattacco del più 2. Rossini firma il 21-21, vanificato dall’ace del’opposta del Club Italia (21-23), che poi chiude 23-25 con la sua seconda linea. Le azzurrine partono forte nel tie break (0-2), ma Vicenza risponde con Pavicic, ilmuro di Piacentini e Cheli (4-2). La croata va a segno in attacco convincendo Mencarelli a fermare il gioco, ma per le azzurrine arriva un attacco out di Ituma (6-2) e un muro subito da Pavicic. Ultimo time out ospite sul 7-2, ma la croata è inarrestabile. Il Club Italia, però, non molla la presa, facendosi minacciosamente sotto con l’ace di Gannar (8-6), ma Vicenza è brava a non scomporsi, rilanciando subito. L’astuzia di Rossini vale l’11-6, con l’Anthea che vola verso la vittoria (15-11) nonostante una bella rimonta ospite (dal 14-8 al 14-11). Luca Chiappini: “Sono arrivati due punti d’oro, a maggior ragione considerando la situazione di emergenza in cui eravamo, con un successo che è arrivato con il contributo di tutti. Abbiamo giocato due ottimi set in apertura, trovando subito il tempo di salto a muro, poi il Club Italia è cresciuto in battuta, mentre noi siamo calati al servizio e questo nuovo scenario ha aiutato le azzurrine a sprigionare il loro grande potenziale fisico. Nel tie break, però, abbiamo reagito e gestito bene la situazione, pur con la loro rimonta nel finale ma ci sta perché anche noi avevamo diverse giovani in campo. Nel complesso, abbiamo gestito molto bene il cambiopalla, Eze ha giocato una delle sue migliori gare tatticamente, scegliendo sempre le soluzioni migliori. Sono contento della sua crescita nel corso della stagione“. Anthea Vicenza-Club Italia CRAI 3-2 (25-15, 25-21, 22-25, 23-25, 15-11)Anthea Vicenza: Eze 2, Pavicic 14, Piacentini 16, Rossini 19, Nardelli 16, Cheli 11, Norgini (L). N.e.: Errichiello, Caimi, Lodi, Furlan, Tavella. All: Chiappini L.Club Italia CRAI: Nervini 7, Gannar 8, Pelloia 9, Ituma 15, Marconato 3, Despaigne 7,  Ribechi (L), Acciarri 10, Giuliani 9, Adelusi 11. N.e.: Vighetto (L), Micheletti, Nwokoye. All.: Mencarelli.Arbitri: Merli e Proietti.Note: Durata set 20’, 26’, 25’, 25’, 15’ per un totale di 2 ore e 4 minuti di gioco. Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 8, ace 6, ricezione positiva 49% (perfetta 27%), attacco 36%,muri 15, errori 18. Club Italia Crai: battute sbagliate 11, ace 10, ricezione positiva 42% (perfetta 27%), attacco 34%, muri 12, errori 32. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albese non si ferma più e piega anche Soverato nel recupero

    Di Redazione Si chiude con la vittoria in quattro set della Tecnoteam Albese Volley Como il recupero della prima giornata di ritorno del Girone B contro la Ranieri International Volley Soverato. Tre punti pesanti per le lombarde, che si portano al quarto posto in classifica agganciando Montecchio, mentre per Soverato si tratta della terza trasferta consecutiva senza muovere la classifica. Il match ha visto le due squadre giocare bene e punto a punto nei primi due set, mentre nel terzo la Tecnoteam ha piazzato il break decisivo a metà gioco. Le calabresi di Napolitano hanno accusato il colpo ad inizio quarto set e non sono più riuscite a recuperare. La cronaca:Coach Mucciolo schiera al palleggio Cialfi e come opposto Baldi, al centro Veneriano e Gallizioli, Pinto con Nardo schiacciatrici e libero De Nardi. Risponde la Ranieri International Soverato con Saveriano regista e opposto Foucher, al centro capitan Riparbelli e Tajè, Buffo schiacciatrice con Quarchioni, libero Ferrario. Assoluto equilibrio in campo nelle prime battute di gioco, Albese e Soverato sono appaiate sul 12-12 e 17-17; fase finale del set che vede Albese avanti 22-21. Soverato chiama time out. Al rientro in campo, le padrone di casa guadagnano due palle set che sfruttano alla seconda occasione: 25-23. Si continua a giocare punto a punto anche nel secondo parziale. Punteggio di parità 12-12; la Ranieri prova ad allungare sul 12-14 ed é time out per le lombarde. Più tre per le calabresi e secondo tempo discrezionale chiesto da coach Mucciolo, con Como sotto 15-18. Le ospiti provano a dare il colpo decisivo e si portano a più quattro, 18-22, con Saveriano e compagne che conquistano quattro palle set. Albese annulla la prima ma la Ranieri chiude 21-25. Si mantiene molto bella la gara con le sue squadre che danno vita in campo a scambi prolungati. Equilibrio perfetto sul 7-7 ma sono le ioniche a provare ad allungare 9-11. Si lotta su ogni pallone in campo ed è ancora parità sul 13-13. Albese è più determinata in campo e riesce a piazzare un break importante che porta le lombarde sul vantaggio di 16-14 e più avanti 21-16; le biancorosse sono in difficoltà e le locali chiudono il set 25-17. Con il set perso, sembra accusare il colpo la squadra ospite, e Zanotto e compagne ne approfittano portandosi avanti 10-5 e 14-8; Soverato sembra non riuscire a reagire e invece ecco il ritorno di Badalamenti e compagne che si portano a meno due, 15-13 e 19-17. Siamo alla fase decisiva del set, con Albese sul più tre, 21-18. Non molla Soverato, che si riavvicina sul 22-21. Arrivano tre palle match per la Tecnoteam, la Ranieri annulla il primo, ma chiude dal centro la squadra di casa (25-22). Tecnoteam Albese Volley Como-Ranieri International Soverato 3-1 (25-23, 21-25, 25-17, 25-22)Tecnoteam Albese Volley Como: Pinto 7, Gallizioli 12, Cialfi 3, Nardo 15, Veneriano 10, Baldi 3, De Nardi (L), Oikonomidou 10, Zanotto 9. Non entrate: Lualdi, Ghezzi (L), Bocchino, Mocellin, Scurzoni. All. Mucciolo. Ranieri International Soverato: Taje’ 10, Saveriano 2, Buffo 16, Riparbelli 7, Badalamenti 15, Quarchioni 2, Ferrario (L), Gabbiadini 14, Foucher, Ascensao Silva, Mennecozzi. Non entrate: Ascensao Silva. All. Napolitano. Arbitri: Nava, Marigliano. Note: Durata set: 26′, 28′, 24′, 28′; Tot: 106′. Muri: Como 12, Soverato 7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO