More stories

  • in

    La Sigel prova l’incursione, ma Macerata la ferma al tie break

    Di Redazione 2 punti per la CBF Balducci HR Macerata nello scontro play-off contro la Sigel Marsala al termine di una girandola di emozioni che ha infiammato il Banca Macerata Forum. Macerata ritrova Michieletto in pianta stabile nella coppia di banda con Fiesoli, potendo ripartire dalla diagonale Ricci-Malik, dalla coppia di centrali Pizzolato-Martinelli e dal libero Bresciani; lo starting six di Marsala vede Okenwa opposta a Scacchetti in diagonale, Pistolesi e Ristori schiacciatrici, D’Este e Parini centrali, Gamba libero. Inizio favorevole alle ospiti: Okenwa trova l’ace del 2-4, Macerata non riesce mai a sfruttare il cambio palla, mentre un’ottima performance a muro delle siciliane e gli errori in attacco della CBF Balducci spianano la strada all’allungo della Sigel fino al 17-22. Le padrone di casa cercano di tenere il passo ma un out di Stroppa (subentrata con Peretti per dare il cambio alla diagonale di partenza) sancisce il 19-25 che chiude il primo set. Avvio di secondo set molto tirato con le squadre che si rispondono colpo su colpo. Sull’11 pari un break di 4-1 (con Ricci che chiama in causa attacchi di Michieletto e Pizzolato e Martinelli che firma un ace) mette l’inerzia del parziale in mano a Macerata. Pistolesi rimette tutto in discussione (16-15) e Paniconi si gioca la carta Peretti in regia. Malik e Martinelli riportano in quota la CBF Balducci. La Sigel non molla, anche perché Scacchetti alterna bene i suggerimenti sia alle laterali che al centro. Martinelli va out e la Sigel torna a far paura. Due errori in attacco delle ospiti però mettono il primo set ball sulle mani di Malik. È 24-21 ed un ace dell’opposta israeliana rimette il match in parità. Le squadre giocano al gatto e al topo anche all’inizio del terzo set. Quando Pistolesi sbaglia in battuta per il 9-9, gli attacchi di Fiesoli e della scatenata Malik tracciano il solco sul 15-10. Pizzolato mura su Okenwa e Scacchetti va out. È 18-12, ma sul turno al servizio di Ristori cambia tutto: Pistolesi colpisce a volontà, D’Este mura prima su Fiesoli, poi su Michieletto. 6 punti consecutivi ed è 18 pari. La CBF Balducci ritorna avanti con Pizzolato ma ancora un’ottima performance a muro permette a Marsala di riacciuffare la parità ai 22. Malik rimette tutto in discussione sul 23 pari ma il primo tempo di Parini e la Pipe di Pistolesi danno a Marsala il terzo set. 1-2 e le cose sembrano andare di male in peggio per Macerata che ad inizio quarto set deve anche far fronte all’infortunio di Martinelli. Vista la mancanza di alternative, coach Paniconi deve far affidamento sullo spirito di adattamento di Malik e di Ghezzi che subentra dalla panchina. Lo sfortunato episodio però compatta ancora di più le padrone di casa che affrontano la partita con sempre più mordente. Ghezzi alla battuta comincia a mettere in seria difficoltà la ricezione di Ristori, trovando anche un ace, mentre cambia il contesto tattico del match ma Malik continua a fare la voce grossa anche in attacco. Michieletto mura la fast di D’Este e Pizzolato porta Macerata sul 10-7. Marsala non riesce a riprendere giri e due errori di Ristori in attacco spianano la strada al 16-11. Il turno al servizio della schiacciatrice della Sigel sembra poter rimettere le cose a posto come già avvenuto in precedenza ma è Pizzolato ad interrompere la rotazione murando su Okenwa. Gli attacchi di Michieletto e Fiesoli tengono a distanza le ospiti. Nel finale c’è tempo per il rientro di Martinelli che mette subito a terra il punto del 23-19 prima che Malik chiuda il set mandando le squadre al tie-break. Il quadro psicologico del quarto parziale premia la CBF Balducci che approccia subito meglio il quinto e decisivo set. Bresciani concede le briciole all’attacco ospite. Il turno al servizio di Malik spiana il match a Macerata, con un ace, un attacco di Michieletto e due fast di Pizzolato. I due punti finali li firmano capitan Peretti (nominata MVP di giornata) e Malik (top scorer dell’incontro con 25 punti). “Una partita molto difficile e rocambolesca per certi aspetti – ha dichiarato il tecnico della CBF Balducci Luca Paniconi – In certi momenti ci è mancata continuità, ma sappiamo che ci manca perché in allenamento stiamo facendo i salti mortali. Ci stiamo allenando con due centrali da un mese e mezzo. Encomiabili le ragazze, che sono riuscite a trasformare il momento di difficoltà dell’uscita di Martinelli in un momento di determinazione e rabbia. Abbiamo recuperato Polina, stiamo recuperando anche Francesca Cosi, sarebbe molto importante per noi tornare a lavorare al meglio.” “Quando si torna a casa da Macerata con un punto, il bicchiere è sempre mezzo pieno – il commento di Marco Bracci, tecnico della Sigel Marsala – Se si analizza la partita, quando si è infortunata la centrale e non avevano un cambio di ruolo, non abbiamo saputo approfittare della defaillance che si è creata dall’altra parte della rete. Dovevamo essere più cattivi, sportivamente parlando. Brave loro a rientrare e non sfaldarsi e meritatamente hanno vinto.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-SIGEL MARSALA 3-2 (19-25, 25-21, 23-25, 25-19, 15-8) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 8, Picocchi ne, Michieletto 9, Gasparroni, Ghezzi 3, Ricci, Stroppa, Peretti 2, Pizzolato 13, Fiesoli 9, Malik 25. All. Paniconi SIGEL MARSALA: Ristori 13, Caserta ne, D’Este 10, Patti, Okenwa 10, Scacchetti, Gamba (L), Parini 13, Pistolesi 23, Ferraro 1. All. Bracci ARBITRI: Pescatore, Proietti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: risultati, classifica e prossimo turno dei due gironi

    Di Redazione Ecco i risultati, le classifiche aggiornate e i prossimi turni del Girone A e del Girone B della Serie A2 femminile a seguito della 7° giornata di ritorno. vivo Serie A2 Femminile Girone ARISULTATICbf Balducci Hr Macerata-Sigel Marsala Volley 3-2 (19-25, 25-21, 23-25, 25-19, 15-8)Assitec Volleyball Sant’Elia-Omag – Mt S.Giov. In Marignano 3-0 (25-23, 25-20, 25-23)Green Warriors Sassuolo-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-22, 25-16, 25-21)Tenaglia Altino Volley-Volley Hermaea Olbia 0-3 (18-25, 14-25, 22-25)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Seap Dalli Cardillo Aragona 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-11) RIPOSA: OLIMPIA TEODORA RAVENNA vivo Serie A2 Femminile Girone APROSSIMO TURNO13-02-2022 17:00Assitec Volleyball Sant’Elia – Cbf Balducci Hr MacerataVolley Hermaea Olbia – Sigel Marsala Volley (12-02-2022 15:00)Seap Dalli Cardillo Aragona – Green Warriors Sassuolo (13-02-2022 15:30)Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Olimpia Teodora Ravenna (12-02-2022 20:30)Omag – Mt S.Giov. In Marignano – Tenaglia Altino Volley RIPOSA: BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA CLASSIFICA7a Giornata Ritorno 06-02-2022 – vivo Serie A2 Femminile Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia 35; Cbf Balducci Hr Macerata 31; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 29; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 26; Green Warriors Sassuolo 26; Volley Hermaea Olbia 25; Sigel Marsala Volley 25; Olimpia Teodora Ravenna 20; Assitec Volleyball Sant’Elia 12; Seap Dalli Cardillo Aragona 11; Tenaglia Altino Volley 0; vivo Serie A2 Femminile Girone BRISULTATIEurospin Ford Sara Pinerolo-Cda Talmassons 3-2 (25-20, 22-25, 18-25, 25-22, 15-11)Ranieri International Soverato-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 3-2 (18-25, 25-22, 21-25, 25-20, 16-14)Itas Ceccarelli Group Martignacco-Anthea Vicenza 3-1 (18-25, 25-12, 25-20, 25-19)Club Italia Crai-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 1-3 (20-25, 15-25, 28-26, 17-25)Lpm Bam Mondovi’-Egea Pvt Modica 3-1 (25-21, 25-14, 15-25, 25-19) RIPOSA: TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO vivo Serie A2 Femminile Girone BPROSSIMO TURNO13-02-2022 17:00Ipag Sorelle Ramonda Montecchio – Itas Ceccarelli Group MartignaccoRanieri International Soverato – Club Italia CraiEurospin Ford Sara Pinerolo – Tecnoteam Albese Volley ComoCda Talmassons – Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania (13-02-2022 16:00)Anthea Vicenza – Egea Pvt Modica RIPOSA: LPM BAM MONDOVI’ CLASSIFICA7a Giornata Ritorno 06-02-2022 – vivo Serie A2 Femminile Girone BCda Talmassons 36; Eurospin Ford Sara Pinerolo 35; Lpm Bam Mondovi’ 33; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 30; Itas Ceccarelli Group Martignacco 24; Ranieri International Soverato 22; Tecnoteam Albese Volley Como 21; Club Italia Crai 15; Anthea Vicenza 13; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 10; Egea Pvt Modica 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia inarrestabile: 3-1 contro Aragona e primato consolidato

    Di Redazione Pur con qualche sofferenza iniziale, la Banca Valsabbina Millenium Brescia riesce ad ottenere la sesta vittoria consecutiva di stagione, restando prima solitaria in classifica, contro la Seap Dalli Cardillo Aragona. Dopo le disattenzioni del primo set che hanno portato al 23-25 della Seap, la Valsabbina reagisce alla grande, andando a prendersi i restanti 3 parziali grazie ad una superba prestazione delle bocche da fuoco Piva (MVP della gara con 24 punti e 5 muri), Bianchini e Cvetnic e di Caneva al centro ed a muro (3), capace di sfruttare al meglio la chance da titolare. Beltrami sceglie in partenza Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Caneva, Cvetnic-Piva con Scognamillo libero in partenza; Micoli risponde con Casarotti-Zonta, Cometti-Negri, Dzakovic-Stival più Vittorio libero. Aragona parte alla grandissima con uno 0-3 iniziale firmato da Negri al servizio. Poi è il turno della battuta di Piva a riportare la questione in parità: 5-5. E’ di nuovo la classe 2001 a decidere di smuovere l’equilibrio del set con una tripletta da 2 muri ed un pallonetto (14-11 e time-out Micoli), ma il muro di Casarotti riporta subito la parità al 16. La Seap ha un sussulto e va sul 19-21 con Zonta, che successivamente regala il set point le sue (21-24), con Cometti a firmare la chiusura in primo tempo: 23-25. Le Leonesse rientrano con la giusta determinazione, senza cambi campo, allungando con la bordata di Bianchini in pipe (5-2), seguita dal colpo di Cvetnic che doppia le avversarie e le manda al tempo: 10-5. Capitan Bianchini ruggisce sul 18-12, trascinando con sé il 25-15 di Cvetnic. La stessa grinta che ha caratterizzato il secondo set si vede anche nel terzo. Cvetnic firma il mani-out della fuga sull’8-3, poi le bresciane erigono un solido muro. Piva lo firma sul 12-7, poi Caneva imita la compagna sul 17-12. Cvetnic colpisce dai 9 metri (20-14). A poco serve il tentativo di Negri di riportare in linea le sue col muro del 22-17, seguito dalla parallela di Zonta che riduce a 4 le lunghezze: 24-20. La battuta di rete di Dzakovic segnerà il 25-20. L’inerzia del match sorride alle giallonere, che si scatenano anche nel quarto periodo, dove Bianchini costringe Micoli a sospendere sul 7-3, poi Piva si ripete in battuta e mette tutte nel sacco: 10-3 e nuovo tempo Aragona. L’attenzione sicula scema sempre più, non riuscendo più ad essere competitiva. Fanno bene anche Bartesaghi e Blasi, schierate da coach Beltrami nel corso dell’ultimo parziale. Dopo l’infortunio di Cometti, arrivato a una lunghezza dal termine del match (a lei i migliori auguri di pronta guarigione), il punto di Caneva chiude la contesa: 25-11 e 3-1. La centrale bresciana Anna Caneva, autrice di 9 punti, commenta così al termine dell’incontro “Sapevamo che contro Aragona sarebbe stata dura, anche vedendo la gara di andata. Quando parti con l’idea di dover fare bene, poi, le cose diventano difficili e così è stato nel primo set. Nel corso della gara – prosegue – abbiamo migliorato sicuramente riducendo gli errori diretti commessi nel primo parziale, prendendo sempre più confidenza con la gara stessa. Dobbiamo vedere anche le cose positive di oggi: abbiamo conquistato 3 punti preziosi ed abbiamo giocato al nostro meglio, pur lasciando un set alle avversarie. Ora abbiamo un altro ciclo di partite in pochissimi giorni, ma se giochiamo così possiamo scendere in campo continuamente, visti i risultati!“. La giovane regista della formazione siciliana, Martina Casarotti “Abbiamo effettuato uno splendido primo set, dove abbiamo giocato al meglio. Pian piano, però, siamo scese di condizione ed attenzione, cedendo alle più quotate avversarie. Abbiamo perso anche di cattiveria e di attenzione, rendendo a Brescia la vita più facile del previsto. Onore comunque a loro per la squadra che sono. Non sono certo queste le gare che dobbiamo vincere, ma, anzi, siamo orgogliose di aver fatto una bella partita contro di loro, soprattutto nel primo set”. Banca Valsabbina Millenium Brescia – Seap Dalli Cardillo Aragona 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-11) Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 20, Ciarrocchi 6, Bianchini 22, Piva 24, Caneva 9, Morello 3; Scognamillo (L), Blasi, Bartesaghi 3. N.E. Sironi, Giroldi, Fondriest, Tenca (L).  All. Beltrami. Seap Dalli Cardillo Aragona: Dzakovic 16, Negri 8, Stival 9, Zonta 6, Cometti 6, Casarotti 1; Vittorio (L). Bisegna, Ruffa. All. Micoli. Arbitri: Nava Stefano, Licchelli Antonio (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Assitec opposta alla Omag, Lotti: “Non ci sono gare facili in questo girone”

    Di Redazione Dopo un mese e undici giorni l’Assitec Volleyball tornerà a calpestare il taraflex rosa del rinnovato Palezzetto dello Sport “Giulio Iaquaniello” di Sant’Elia Fiumerapido. Lo farà domenica 6 febbraio alle ore 17.00. Le ragazze di coach Emiliano Giandomenico dopo l’amara  trasferta siciliana a Marsala, avranno di fronte, per la settima giornata del girone di ritorno, un’altro team di alta classifica come OMAG MT San Giovanni in Marignano. L’Assitec Volleyball occupa al momento il decimo posto del campionato nazionale di pallavolo femminile Serie A2, girone A, superata nella scorsa giornata dalla Seap Dalli Cardillo Aragona vittoriosa domenica scorsa contro il fanalino di coda Altino. Sant’Elia ha comunque tre partite da recuperare e la possibilità, dunque, di provare a raccogliere punti importanti per migliorare la sua classifica. Già mercoledì 9 febbraio, infatti, l’Assitec, scenderà di nuovo in campo per il recupero della trasferta con Millenium Brescia, alle 19,30 al PalaGeorge. “Ci attende un altra sfida importante, difficile. Come abbiamo potuto vedere – ha detto il Capitano dell’Assitec Volleyball, Silvia Lotti – non ci sono gare facili in questo girone. Ci stiamo allenando in modo intenso come nostro solido. In gara dovremmo ancora una volta concentrarci anche su noi stesse e cercare di essere più concrete bei momenti topici della partita. Le nostre avversarie giocano molto bene, veloce e anche se non ci sarà Serena Ortolani rimangono uno dei migliori team del campionato. Starà a noi, visto che giochiamo davanti al nostro pubblico, esprimere al meglio il nostro gioco e riuscire a a portare a casa un risultato positivo”. Ha concluso Silvia Lotti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio in trasferta di Catania, Club Italia battuto 1-3 nell’anticipo

    Di Redazione Altro stop per il Club Italia CRAI che, nell’anticipo della 18ª giornata (7ª di ritorno) del Girone B del Campionato vivo Serie A2, viene superato 1-3 (20-25, 15-25, 28-26, 17-25) da Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania al Centro Pavesi Fipav di Milano. Le azzurrine hanno fatto fatica a trovare intesa, continuità ed efficacia. Pelloia e compagne avranno presto la possibilità di invertire la rotta nel rendimento e nei risultati. E’ infatti in programma mercoledì alle 18, sempre al Centro Pavesi di Milano, il recupero della 2ª giornata di ritorno. In quell’occasione il Club Italia CRAI ospiterà Tecnoteam Albese Volley Como. CRONACA – Per l’avvio del recupero di oggi il tecnico federale Marco Mencarelli si affida al consolidato sestetto composto dalla diagonale Passaro-Adelusi, dalle centrali Marconato e Gannar, dalle schiacciatrici Nervini e Ituma e al libero Barbeto. Il coach di Catania, Mauro Chiappafreddo, sceglie lo starting six composto da Bridi, Bulaich, Catania, Conti, Bordignon, Bertone e il libero Oggioni.  In avvio di gara è Catania a mettere a segno il primo allungo (3-6), un attacco vincente di Marconato rimette in marcia le azzurrine che ristabiliscono la parità e operano il sorpasso (8-7). Non tarda ad arrivare la reazione delle ospiti che si riportano avanti (10-13) e consolidano il vantaggio (11-15). Adelusi e Marconato riescono a limare il divario (14-15), ma il Club Italia non riesce a completare la rimonta. Catania resta avanti e riesce a chiudere senza patemi la prima frazione (20-25). Cambia parzialmente il sestetto del Club Italia per l’avvio del secondo set: in campo Giuliani, Marconato, Adelusi, Esposito, Gannar, Passaro e il libero Ribechi. A dettare il ritmo è sempre la formazione siciliana che spinge sull’acceleratore e piazza un break che vale il +6 (1-7). Il Club Italia fatica a trovare fluidità di manovra ed efficacia e le avversarie mantengono le distanze: un ace di Bridi (per lei saranno 7 gli ace messi a segno a fine serata) consolida per Catania sul +7 (8-17). Non cambia l’inerzia e la formazione siciliana conquista anche la seconda frazione (15-25). Più equilibrato l’avvio del terzo set: le azzurrine tengono il passo (2-2) e conquistano il primo vantaggio (5-3). Pelloia (entrata in avvio di set al posto di Passaro) e compagne sembrano aver ritrovato la giusta intesa, una buona efficacia, dettano il ritmo e si mantengono avanti (11-7). Con pazienza e tenacia le ospiti riescono a limare il distacco e a ristabilire la parità (15-15). Le due formazioni viaggiano quindi punto a punto (18-18). Nel finale Catania sembra trovare l’allungo decisivo (21-23), il Club Italia impatta (23-23) e conquista il set ai vantaggi (28-26). Nella quarta frazione è sempre la formazione ospite guidata da coach Chiappafreddo a prendere l’iniziativa e a imporre il proprio gioco (5-8). Le azzurrine riescono a mantenersi a contatto (13-14), ma è repentina la ripartenza ospite: un ace di Bordignon vale il +5 (15-20). Il time out chiamato dalla panchina del Club Italia non sortisce l’effetto sperato: Catania conquista set e partita con l’ultimo ace di serata di Bridi (17-25). CLUB ITALIA CRAI – RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA 1-3 (20-25, 15-25, 28-26, 17-25)CLUB ITALIA CRAI: Marconato 11, Adelusi 12, Nervini 2, Gannar 2, Passaro, Ituma 16, Ribechi (L), Giuliani 14, Acciarri 4, Pelloia 2, Esposito 1, Barbero (L). Non entrate: Despaigne, Micheletti. All. Mencarelli. RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA: Bridi 9, Bulaich Simian 23, Catania 6, Conti 15, Bordignon 11, Bertone 6, Oggioni (L), Picchi 1. Non entrate: Poli. All. Chiappafreddo. ARBITRI: Marigliano, Lentini.NOTE – Durata set: 23′, 21′, 29′, 21′; Tot: 94′. CLASSIFICA vivo Serie A2 Femminile Girone BCda Talmassons 35; Eurospin Ford Sara Pinerolo 33; Lpm Bam Mondovi’ 30; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 29; Tecnoteam Albese Volley Como 21; Itas Ceccarelli Group Martignacco 21; Ranieri International Soverato 20; Club Italia Crai 15; Anthea Vicenza 13; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 10; Egea Pvt Modica 4 LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo affronta la capolista Talmassons. Marchiaro: “Per batterle ci vuole una prestazione completa”

    Di Redazione Il mese di febbraio inizia con la sfida alla capolista per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo. Domenica al palazzetto dello sport di Villafranca Piemonte è attesa la Cda Talmassons, attualmente a due lunghezze da Zago e compagne ma con una partita in più disputata. Le friulane arrivano da un’importante vittoria casalinga con Soverato che ha dimostrato quanto le friulane siano un gruppo consolidato e con la capacità di concedere poco o nulla. Per la formazione di coach Marchiaro il big match di domenica si presenta come una sfida ricca di stimoli da affrontare con coraggio e determinazione. Elementi fondamentali che hanno permesso alle piemontesi di fare bottino pieno nella gara di andata chiusa 3-1. Michele Marchiaro: “Il peso specifico della partita di domenica penso non abbia bisogno di ulteriori commenti. Noi abbiamo fatto finalmente la prima settimana completa post Covid, ovvero abbiamo messo in equilibrio lavoro tecnico-tattico e qualità e quantità di lavoro. Questa gara ci dà stimoli per mettere in campo una prestazione completa che è poi quella che ci vuole per battere una squadra come Talmassons. Grazie al percorso fatto fino ad ora possiamo giocarci le nostre chances. Domenica non sarà più solo gioia di giocare ma anche lo stimolo di una sfida in grado di segnare un percorso”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala a caccia di punti d’oro. Alloro: “Con Macerata sarà una grande partita”

    Di Redazione Riuscita a smuovere la classifica nel precedente turno e a battere col minimo sforzo profuso Sant’Elia, la Sigel Marsala è assorta nel preparare la prima delle tre impegnative trasferte previste da calendario in questo finale di regular-season. Mancano cinque giornate infatti alla chiusura della regular-season e le sigelline di coach Marco Bracci per potere centrare l’obiettivo di un piazzamento Play Off hanno necessità di alimentare ancora la loro classifica. Si tenterà di ottenere punti d’oro in ottica seconda fase già domenica 6 febbraio 2022 al Palasport Fontescodella di Macerata contro le locali della Cbf Balducci Macerata. Quando in programma ci sarà la 18° giornata e settima di ritorno del campionato della Vivo serie A2, Scacchetti e compagne inaugurano a Macerata la nuova miniserie di incontri consecutivi in esterna. Il roster delle marchigiane è ben assortito, dalle diverse soluzioni offensive e di assoluto livello e, cosa più importante, in casa ha sempre dato il meglio di sè. Attualmente, la Cbf Balducci Macerata staziona a pari merito con la Futura Giovani B. A. (avendo finora più partite giocate rispetto alle varesotte) al secondo posto nel girone “A” con ventinove punti raccolti (cinque lunghezze di distanza dalla Sigel). Il ruolino di marcia delle marchigiane recita dieci vinte e quattro K.O, di cui uno rocambolesco sul campo di Olbia. La squadra di coach Luca Paniconi così come la Sigel Marsala ha già osservato il turno di riposo in questo girone di ritorno, ma per mettersi a pari con il calendario le resta da recuperare ancora una gara programmata a fine febbraio. Le atlete di Bracci, che all’andata dallo scontro sono uscite immeritatamente a “mani vuote”, avendo messo sotto torchio e alle strette le neroarancio impegnandole soprattutto nel secondo (terminato ai vantaggi 29 a 31,ndc) e terzo parziale, non sono dell’avviso di fare sconti a capitan Peretti e Company e si sono allenate nel corso della settimana anche al ritmo di doppie sedute tecniche al PalaBellina con il pallino di far sì che possano ottenere una ricompensa dalla trasferta. Bensì andranno in campo con spirito battagliero e lavoreranno ancora più duramente per conquistarsi la fiducia. Tra le azzurre in settimana il livello di attenzione è stato massimo e tutte le dieci interpreti vogliono reagire alle defaillances esterne dell’ultimo mese occorse sia a Ravenna che a Brescia, due formazioni che ultimamente hanno dimostrato di scoppiare di salute. E proprio le dichiarazioni pre gara sono affidate al presidente Massimo Alloro che si è pronunciato in questi termini in vista della delicata trasferta: “La partita contro Macerata è uno snodo importante. Sappiamo che troveremo sicuramente un avversario arrabbiato per la sconfitta di domenica e che vorrà rifarsi alla prima occasione. L’obiettivo che ci poniamo è di fare una grande partita. Sarà importante essere in gran giornata contro una avversaria di questo livello e ridurre al minimo sindacale le pause finanche riscontrare dei picchi alti di gioco come fatto in parte nell’ultima uscita casalinga contro Sant’Elia. Quando anche l’alta percentuale di ricezione ha perfino aiutato a farci giocare meglio. La Sigel Marsala le carte in regola per fare una grande partita le ha contro una avversaria che ritengo tra le più forti assieme a Brescia. Una forza che magari non è rintracciabile nelle individualità ma nel loro insieme“. Gli arbitri chiamati a dirigere la contesa per i piani alti della classifica domenica 6 febbraio alle ore 17.00 saranno i sigg. Luca Pescatore di Cerveteri (Roma) e Deborah Proietti di Terni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore è attesa sul difficile campo di Soverato

    Di Redazione Ritornano in campo le ragazze del Ipag S.lle Ramonda dopo aver osservato il turno di riposo e lo fanno scendendo ancora lo stivale. Sarà nuovamente in trasferta la formazione di mister Amadio, a Soverato (domenica, ore 17:00) contro la Ranieri International Soverato, formazione temibile soprattutto tra le mura amiche. “Quella a Soverato sarà una trasferta difficile – dice Valentina Bartolucci – Si tratta di una squadra ostica e di livello, e riconfermarsi dopo la scia di vittorie, sarà una vera sfida. Questa volta, poi, ci ritroveremo sul loro campo e dopo la partita di andata, vorranno sicuramente riscattarsi ma noi siamo pronte e lotteremo per raggiungere il nostro obiettivo. In palestra stiamo lavorando bene e con intensità, potendo contare sull’organico al completo, e non vediamo l’ora di metterci in gioco per cercare di portare a casa il massimo dei punti.” Anche Giorgia Mazzon ritiene che la trasferta sarà ostica: “Soverato è un campo difficile, dobbiamo pensare a noi prima che a loro, imporre il nostro gioco e aiutarci a vicenda. Non sarà facile ma credo molto in noi.” Infine, così interpreta la gara coach Amadio: “Sarà una partita realmente difficile: ci sono stato per due anni e so quanto sia complicato giocarci, ma, soprattutto, Soverato gioca bene in casa. Loro hanno cambiato molte volte la formazione di partenza e non so bene come scenderanno in campo con noi. Hanno delle soluzioni d’attacco importanti, come Badalamenti e ha come cambio la straniera che è altrettanto forte. Anche Buffo è un ottimo attaccante (lo ha dimostrato anche lo scorso anno a Pinerolo) e, infine, Quarchioni che è una giocatrice che dà molta stabilità. Nel reparto di posto tre i centrali, seppur giovani, hanno buona esperienza e al palleggio hanno un gioco veloce che ci metterà in difficoltà”. La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube Volleyball World. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO