More stories

  • in

    I Lupi di Santa Croce difendono la tana: 3-0 su Lagonegro

    Di Redazione Serviva un pronto riscatto dopo la debacle di domenica scorsa contro Ortona e il riscatto è indubbiamente arrivato. La Kemas Lamipel liquida con un netto 3-0 la Cave del Sole Geomedical e balza al sesto posto in classifica, raggiungendo Reggio Emilia e sopravanzandola per maggior numero di vittorie. Ad una giornata dal termine i “Lupi” si giocheranno tutto in casa di Siena domenica prossima, con un occhio anche al PalaBigi di Reggio Emilia dove i locali ospiteranno la capolista Bergamo. A parità di risultati sui due campi la Kemas Lamipel conquisterà direttamente i quarti di finale playoff, lasciando agli emiliani la settima piazza che vale gli ottavi di finale. Da domani quindi testa a preparare il derby toscano, occasione anche di rivalsa per i santacrocesi battuti 0-3 nella gara di andata disputata appena finita la quarantena Covid, quando la maggior parte dei membri della squadra era senza o con pochissimi allenamenti nelle gambe. Nella gara contro Lagonegro si è rivista la Kemas Lamipel battagliera delle ultime settimane,  con un Walla pimpante e autore del cinquecentesimo punto personale in stagione durante il secondo set. Molto bene i centrali che si sono distinti in attacco e soprattutto a muro, fondamentale che ha letteralmente fatto pendere il piatto della bilancia a favore dei “Lupi”. Copelli e Festi hanno piazzato sette blocks in due, mentre la coppia di schiacciatori Colli e Cappelletti ha bombardato in attacco e soprattutto dal servizio, fondamentale che è molto cresciuto dopo un primo set non certo esaltante. La gara inizia con la classica fase di studio (8-7), ma pian piano i “Lupi” cominciano a carburare e la coppia Walla-Copelli regala il vantaggio netto (16-12, 21-14) che porta alla facile vittoria del parziale per 25-18. Nel secondo Lagonegro accusa il colpo, mentre la Kemas veleggia sulle ali dell’entusiasmo con Festi e Cappelletti a coadiuvare bomber Walla. Dall’8-6 si passa al 16-12: Tubertini mischia le carte inserendo Marretta la posto di uno spento Vedovotto, ma aldilà di un minimo riavvicinamento degli ospiti (21-18), il set viene vinto dai conciari per 25-21. Più equilibrio nella terza frazione, con Mazzone e Tiurin che provano a rilanciare la propria squadra (8-7). Nella fase centrale però un triplo muro firmato da Festi-Walla-Festi porta all’allungo dei “Lupi”: Lagonegro gioca il tutto per tutto tendando la rimonta (16-14), ma è ancora il muro a fare la differenza con la Kemas Lamipel che chiude in tranquillità per 25-20. Tre punti importanti e una prova convincente per i santacrocesi, chiamati adesso a preparare al meglio l’ultima e decisiva sfida della regular season. Kemas Lamipel Santa Croce-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-0 (25-18, 25-21, 25-20) Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Walla 21, Copelli 9, Festi 11, Cappelletti 9, Colli 7, Sorgente (libero), Prosperi, Di Marco n.e, Mannucci n.e, Caproni n.e, Andreini n.e, Robbiati n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Salsi 1, Tiurin 11, Maccarone 6, Molinari 3, Mazzone 12, Vedovotto, Russo (libero), Marretta 3, Santucci, Scuffia 1, Bellucci, Battaglia n.e. All. Tubertini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto travolge la Sieco Service e sale al secondo posto in classifica

    Di Redazione In soli 75 minuti di gioco, la Prisma Taranto sconfigge la Sieco Service Ortona nel recupero della 17^ giornata di campionato. La squadra di coach Di Pinto si impone in terra abruzzese con un secco 0-3 (13-25, 22-25, 18-25), conquistando i tre punti che valgono il secondo posto in classifica. IL MATCH – Dopo diverse defezioni, Di Pinto può rischierare il sestetto tipo: Coscione palleggiatore, Padura Diaz opposto, Fiore e Gironi schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Goi libero. Lanci risponde con Pedron in regia, Carelli opposto, Shavrak e Sette schiacciatori, Fabi-Menicali centrali e Toscani libero. Parte benissimo la Prisma Taranto: la squadra rossoblù ha un ottimo approccio al match, che riesce a mettere sin da subito in difficoltà la ricezione ortonese. I tarantini si portano subito sul +6 (4-10) obbligando Lanci al timeout: al rientro sul parquet, la formazione pugliese continua a macinare gioco con due muri di Fiore e l’attacco di Padura Diaz. Sul 5-14, Ortona sfrutta la seconda sospensione: i ragazzi di coach Di Pinto non perdono la concentrazione, conducono con scioltezza e portano a casa il set (13-25). Coach Lanci prova a cambiare qualcosa in fase ricettiva, inserendo il libero Pesare al posto di Toscani. Taranto comincia il secondo set col piede sull’acceleratore, con un break di 1-5 che obbliga ancora il tecnico degli abruzzesi al timeout. Ortona inizia a reagire timidamente con Shavrak e Sette, che riportano la Sieco sul -1 (15-16). Gironi e Fiore sfruttano qualche imprecisione degli avversari, Taranto si riporta sul +3 (19-22). Ci pensa il solito Padura Diaz, con un muro vincente, a chiudere il set (22-25).  La Sieco si gioca tutte le chance nel terzo set: Carelli e Shavrak provano a scuotere Ortona ma è sempre la Prisma a comandare il gioco. Taranto prova a spaccare il parziale con Di Martino (7-10), Lanci chiede timeout e, nonostante le condizioni non ottimali, getta Simoni nella mischia al posto di Carelli per cercare di allungare il match. La Prisma gioca di squadra e non vuole far rientrare in partita gli abruzzesi: i rossoblù aumentano il gap con Gironi e Fiore, portandosi sul +6 (13-19) e mettendo un timbro importante sul proseguo del set. Taranto amministra il vantaggio, Di Martino chiude i conti sul 18-25: la squadra ionica conquista il secondo successo esterno consecutivo che vale, soprattutto, il secondo posto in classifica.  SIECO SERVICE ORTONA – PRISMA TARANTO 0-3 (13-25, 23-25, 18-25) SIECO SERVICE ORTONA: Fabi 3, Simoni 2, Pesare (L) 0, Rovetto ne, Pedron 0, Toscani (L) 0, Del Fra 0, Cantagalli ne, Shavrak 16, Carelli 8, Marinelli ne, Sette 10, Menicali 5. All.: Lanci.  PRISMA TARANTO: Fiore 8, Coscione 1, Alletti 5, Cottarelli 0, Presta ne, Padura Diaz 13, Gironi 11, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cominetti ne, Cascio ne, Di Martino 9. All.: Di Pinto. ARBITRI: Salvati-Verrascina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, trasferta nella tana dei Lupi per il recupero della prima di andata

    Di Redazione Turno infrasettimanale per la Cave Del Sole Geomedical Lagonegro che sarà ospite dei Lupi Santa Croce mercoledì 17 marzo a partire dalle ore 19,00. La gara è il recupero della prima giornata del girone di andata. I toscani arrivano da una sconfitta per 3 a 1 contro l’Ortona di domenica scorsa, stesso risultato anche per i lucani che sono stati sconfitti dalla capolista domenica scorsa. Per i “Lupi” ci sono ancora margini per agguantare la sesta posizione , dunque vorranno rifarsi della prestazione contro Ortona e sperare ancora di collocarsi in sesta posizione. Per Tubertini c’è voglia di riscatto vista la buona prestazione al cospetto della capolista che ha visto i biancorossi comunque ben figurare ed esprimere il proprio gioco. Resta l’amaro in bocca per la fine del quarto set , ma Tubertini a fine gara si è comunque detto soddisfatto della prestazione dei suoi. Tra le fila dei Lupi ci saranno due giocatori: l’ex capitano del Lagonegro nella stagione scorsa, il centrale Robbiati e l’altro centrale Copelli, a Lagonegro 4 anni fa. La gara sarà trasmessa in diretta sul canale di You tube della Legavolley con fischio d’inizio alle pre 19,00.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena alla nona vittoria consecutiva, Spanakis: “Vogliamo continuare ad alzare l’asticella”

    Foto Ufficio stampa Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena è tornata dalla trasferta di Reggio Emilia con altri 3 punti per la propria classifica. I senesi hanno conquistato al PalaBigi contro la Conad la nona vittoria consecutiva con una grande prova di forza, confermando in questo modo la seconda posizione in graduatoria. Manca adesso solamente una partita alla Emma Villas Aubay Siena, il match interno contro Santa Croce sull’Arno, prima di iniziare i playoff.
    “Affrontavamo un team coriaceo che ha sempre disputato gare di alto livello, non era semplice vincere qua – ha commentato l’allenatore della Emma Villas Aubay Siena, Alessandro Spanakis. – Mi è piaciuto l’approccio iniziale dei ragazzi, e devo dire che al termine del match abbiamo messo insieme numeri importanti. L’esordio di Massari è stato certamente positivo, è arrivato da poco tempo e dovrà ancora affinare i meccanismi con i compagni di squadra. Stiamo parlando di un giocatore di alto livello, si vede subito che ha delle qualità certamente rilevanti. Faccio i complimenti a Rocco Panciocco, che ha fatto molto bene, così come Leonardo Fantauzzo e Ferdinando Della Volpe in altre circostanze. Per fortuna abbiamo tanti giocatori che si fanno sempre trovare pronti. Vedo buona predisposizione mentale da parte di questa squadra. Nel complesso è stata da parte nostra una gara di discreto livello. Nella fase break abbiamo lavorato bene, abbiamo però fatto non benissimo al servizio. Voglio ancora concentrarmi sugli aspetti del gioco che possiamo migliorare, dobbiamo crescere ulteriormente sulla qualità della nostra pallavolo che dovremo esprimere ai playoff. Vogliamo alzare l’asticella”.
    Jacopo Massari ha esordito alla grande con la Emma Villas Aubay Siena, 9 i punti all’attivo per lo schiacciatore: “Sono molto contento soprattutto per la squadra – le sue prime parole nel post match. – Siamo in un bel ritmo con nove vittore di fila, che non sono poche e che non arrivano mai a caso. Molto bene questo esordio, ma il bello deve ancora venire. Ho trovato grande disponibilità da parte del gruppo, è facile trovare la giusta chimica con questi ragazzi. Ora avremo l’ultima gara di regular season e poi un po’ di tempo per preparare i playoff. Io ho cercato di entrare nel team con il mio entusiasmo, io mi sento bene anche fisicamente e spero di continuare così”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nona vittoria di fila per Siena, battuta in trasferta anche Reggio

    Di Redazione
    Siena suona la nona sinfonia al PalaBigi di Reggio Emilia e conquista un altro successo importantissimo per la propria classifica. Molto buono l’esordio di Jacopo Massari, autore di 9 punti. Bene anche Rocco Panciocco, titolare e capace di metter giù 13 palloni (con il 56% in attacco, il 59% di positività in ricezione, 1 ace e 2 muri punto). Brilla in difesa e in ricezione Pasquale Fusco (69% di positive per il libero senese).
    Primo set Siena in campo con Fabroni al palleggio e Romanò opposto, in banda Massari (all’esordio in maglia Emma Villas Aubay) e Panciocco, Barone e Zamagni al centro, Fusco libero.
    Il primo punto è opera di Matteo Zamagni, bella poco dopo la diagonale stretta di Panciocco.
    Yuri Romanò è subito “on fire”, l’opposto biancoblu mette a segno due ace: 1-4. Jacopo Massari mostra la sua qualità in attacco già dai primi punti della sfida. Siena prova a tenere un ritmo alto di gioco: una buona difesa dei toscani consente a Fabroni di alzare bene per Romanò, che sigla il punto del 4-7. Gli ospiti raggiungono il +5 con la veloce siglata da Zamagni: 5-10. Ancora Massari: 6-11. Un punto lunghissimo viene chiuso da Rocco Panciocco per il 9-15. Molto bella l’esecuzione della pipe per il 15-19 in favore di Siena. Barone e Massari mettono qualche altro mattoncino in più per la Emma Villas Aubay. Pinelli va a segno dai nove metri per i locali. Poco dopo Romanò chiude bene la schiacciata e fa terminare il primo set sul 20-25.
    Sono già 6 i punti di Romanò, 5 a testa per Massari e Panciocco. Molto buoni i dati senesi sul cambio palla. E molto bene anche Pasquale Fusco, in ricezione e in difesa.
    Secondo set Siena mostra una pallavolo champagne in avvio di secondo parziale. Il tocco di Marco Fabroni beffa muro e difesa reggiana, a segno anche Panciocco, Romanò e Massari che gioca bene sulle mani del muro locale. La battuta di Pinelli mette ancora in difficoltà la ricezione senese, da applausi la pipe chiusa da Maiocchi. Ottimo Romanò, diagonale stretta per il 9-13. Punto break senese, firmato ancora da Romanò, ed è +5 Siena. La Emma Villas Aubay allunga: Barone mura Suraci (9-15). Altra prova di forza del sistema difensivo biancoblu nello scambio seguente, poi chiuso da Romanò in bellissimo stile (9-16). Rocco Panciocco è protagonista, prima a muro e poi con un tocco che fa finire il pallone proprio sulla riga di fondo campo (15-19). Poco dopo Fabroni si affida a Barone e fa bene (16-20). Fantastico Yuri Romanò anche a muro, trova il tempo giusto per bloccare l’attacco di Suraci (18-23). Dopo un altro muro punto senese l’errore al servizio di Ristic chiude il secondo set sul 19-25.
    Altri 9 punti in questo parziale per Yuri Romanò, che ha attaccato con il 73%.
    Terzo set Reggio Emilia parte forte, con Maiocchi che è autore di buoni attacchi e anche dell’ace del 9-6. Ma Siena rientra, con il solito Romanò che trova belle giocate in attacco e con qualche errore da parte dei reggiani. Si arriva in parità fino al 12-12, quando Siena piazza un break: Romanò a segno, ace di Panciocco e muro punto di Fabroni (12-15). Panciocco trova ancora l’angolo giusto, mentre Barone mura per il 18-20. Bel lungolinea di Antonino Suraci per il 19-20. Reggio Emilia sbaglia qualche attacco di troppo mentre Siena mantiene il controllo del match e chiude il set con il solito Romanò sul 21-25 e si aggiudica la sfida.
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (20-25, 19-25, 21-25)
    CONAD REGGIO EMILIA: Pinelli 4, Catellani, Loglisci, Sesto 5, Partesotti, Scopelliti 7, Maiocchi 10, Ristic 1, Ippolito 3, Morgese (L), Suraci 13. Coach: Mastrangelo. Assistente: Civillini.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 4, Panciocco 13, Della Volpe, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 7, Fabroni 2, Ciulli, Crivellari, Massari 9, Romanò 20, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    Arbitri: Deborah Proietti, Luca Saltalippi.
    NOTE. Percentuale in attacco: Reggio Emilia 35%, Siena 52%. Muri punto: Reggio Emilia 9, Siena 10. Positività in ricezione: Reggio Emilia 75% (43% perfette), Siena 58% (37% perfette). Ace: Reggio Emilia 3, Siena 3. Errori in battuta: Reggio Emilia 10, Siena 12.
    Durata del match: 1 ora e 23 minuti (24’. 26’. 33’).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Romanò: “Ricordiamo bene la sconfitta dell’andata contro Reggio. Squadra tosta”

    Di Redazione
    Penultima partita di regular season per la Emma Villas Aubay Siena, che domani alle ore 18 sarà impegnata a Reggio Emilia contro la Conad. I senesi arrivano da otto vittorie consecutive, l’ultima delle quali conquistata a Taranto al termine di una buonissima prestazione della compagine allenata da coach Alessandro Spanakis.
    I biancoblu sono in questo momento secondi in classifica con 36 punti all’attivo ma chi segue, come Taranto e Ortona, ha disputato meno partite rispetto ai toscani. Reggio Emilia è attualmente sesta con 32 punti in 20 match disputati, con un ruolino di 11 vittorie e 9 sconfitte fin qui. Gli emiliani nel girone di andata hanno sbancato il PalaEstra al tiebreak, riuscendo a rimontare dopo essersi trovati in svantaggio per 2-1 e centrando il successo dopo 2 ore e 19 minuti di partita. Ai senesi non furono sufficienti 27 punti di Yuri Romanò, 18 di Dore Della Lunga e 11 a testa per Igor Yudin e Matteo Zamagni. La Conad ribaltò tutto con i 21 punti a testa di Giacomo Bellei e di Andrej Ristic.
    “Ricordiamo bene quella partita – commenta l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò. – Loro rimasero in gara anche quando riuscimmo a portarci sul 2-1, non mollarono e alla fine centrarono la vittoria. E’ una squadra tosta, che riesce sempre a lottare sul taraflex, si tratta di una delle grandi sorprese della stagione sia per quel che stanno facendo in campionato sia per il cammino che hanno fatto in Coppa Italia. Per noi sarà una trasferta complicata, cercheremo di riscattarci dopo la sconfitta del girone di andata”.
    Negli ultimi match Romanò ha dato vita a ottime prestazioni. Anche a Taranto contro la Prisma l’opposto senese ha centrato grandi numeri con 30 palloni messi a terra nel corso dell’incontro: “E’ stata una vittoria di squadra – commenta l’opposto biancoblu – con una prestazione eccellente di tutto il nostro collettivo. Affrontavamo una delle squadre più forti del campionato ma siamo riusciti a mostrare una buona pallavolo e a conquistare un’altra vittoria. Siamo in fiducia, ma dobbiamo continuare a lavorare ogni giorno al meglio per crescere ancora in vista dei playoff”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona, trasferta a Santa Croce. Lanci: “Dovremo essere aggressivi in battuta”

    Foto Ufficio Stampa Sieco Service Ortona

    Di Redazione
    La Sieco è attesa domenica 14 alle 18.00 in quel di Santa Croce per l’ennesima gara importante con questa classifica molto corta. La Sieco, con 19 gare giocate su 20, ha all’attivo 34 punti ed è distante solo tre punti dal secondo posto. Anche Santa Croce ha una gara da recuperare ma i punti in classifica sono 29 e dovrà guardarsi alle palle per evitare di scivolare in posizioni scomode ai fini della fase di Play-Off. Insomma, le premesse per una gara intensa ci sono tutte e la Sieco proverà a “vendicare” la netta sconfitta per tre set a zero subita in casa nel girone di andata. 
    Coach Nunzio Lanci: «Sono molto contento della pallavolo espressa mercoledì contro la Conad ma adesso si avvicina una nuova difficilissima gara. Santa Croce ha sconfitto Brescia dimostrando tutta la sua qualità. Non dimentichiamoci che il loro opposto Walla è il top-scorer della Serie A2 e dovremmo essere aggressivi in battuta e positivi nella fase muro/difesa se vogliamo provare a disinnescarlo».
    Salterà la sua terza gara consecutiva Diego Cantagalli che dopo aver recuperato un piccolo infortunio agli addominali ne ha subito trovato uno nuovo in allenamento quando cadendo male da un muro si è storto una caviglia.
    I precedenti tra le due squadre pendono dalla parte della Kemas che su sette incontri ne ha vinti 5. 
    L’appuntamento è dunque per domenica 14 alle ore 18.00 con diretta streaming sul sito www.impavidapallavolo.it. Arbitreranno i signori Feriozzi Ugo e Turtù Marco.
    Queste le altre gare in programma:Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay SienaBCC Castellana Grotte – Prisma TarantoCave Del Sole Geomedical Lagonegro – Agnelli Tipiesse BergamoSynergy Mondovì – Pool Libertas CantùConsoli Centrale Latte BS – BAM Acqua S. Bernardo CN 1-3(Giocata 11/3/21)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massari, le prime parole da giocatore di Siena: “Una squadra che raggiunge obiettivi importanti”

    Di Redazione
    Jacopo Massari si è presentato in conferenza stampa come nuovo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena. “Ho sensazioni molto buone di questa realtà – ha detto il pallavolista in conferenza stampa. – Seguo da molti anni il team senese, ho parlato più di una volta con il direttore sportivo Fabio Mechini. Arrivo in una società strutturata, che ha dimostrato in tanti anni di saper raggiungere obiettivi importanti. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto a venire qui per affrontare questa avventura. Il primo impatto è certamente positivo, sono felice di essere qui. A Taranto ho vista una gran bella vittoria da parte del team, con una prestazione corale di buonissimo livello. Ho visto grande motivazione nel gruppo e un ottimo sistema di muro-difesa”.
    Così ha detto di Massari il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini: “Da diversi anni ci rincorriamo e sono convinto che Jacopo possa fare benissimo nella squadra. Stiamo parlando di un giocatore di primissimo livello, siamo orgogliosi che sia a Siena”.
    Il diesse del team biancoblu ha commentato anche la vittoria centrata dalla squadra in Puglia contro la Prisma: “Taranto veniva da una grande prestazione, noi abbiamo disputato il match con il piglio giusto. I ragazzi sono scesi in campo con determinazione, è stata una sfida giocata a testa alta da tutti i componenti del nostro team sia da parte di chi ha sempre giocato sia da parte di chi, come Leonardo Fantauzzo, è rimasto tanto in campo dando vita ad una prestazione eccellente. La squadra è rimasta assolutamente lucida ed è stata concreta, non posso che fare i complimenti a tutti per questa vittoria. Questo successo ci dà punti importanti, ma ancora la regular season non è finita de ci rimangono due match molto importanti”.
    Ancora Mechini: “Adesso pensiamo alla gara da giocare domenica a Reggio Emilia, dovremo mantenere alta la concentrazione per queste ultime partite della regular season prima dei playoff. Nel girone di ritorno abbiamo effettuato un buonissimo percorso”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO