More stories

  • in

    Brugherio, Consonni è il nuovo capitano: “Cercherò di dare l’esempio coi fatti”

    Alla sua quarta stagione in casa Diavoli Rosa Brugherio, Luca Consonni, ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più da protagonista in maglia rosanero, in campo e fuori. Affidabile e sempre pronto a spendersi per i compagni, una personalità improntata all’ascolto e alla collaborazione, con fare sempre positivo. È con queste motivazioni che, nel momento di dare un nuovo capitano alla prima squadra, la società non ha avuto dubbi nel far ricadere la scelta su di lui.

    “Una scelta maturata in virtù dei trascorsi nella nostra società fin dai campionati giovanili – commenta il Presidente Degli Agosti – Luca si è sempre distinto per i suoi modi pacati, sia in campo sia fuori, e negli ultimi anni ha dimostrato sempre maggior personalità all’interno dello spogliatoio. È stata quindi una logica conseguenza di tutto ciò quella di nominarlo capitano di questo gruppo molto giovane, che ha bisogno di un riferimento più esperto e molto positivo, sia nella dedizione verso il lavoro che nel modo di comportarsi in campo e fuori”.

    Le dichiarazioni del nuovo capitano ai microfoni della società: “Essere scelto come capitano della società in cui sto crescendo è sicuramente un’emozione e una grande prova di fiducia da parte dei Diavoli. Quando l’ho saputo ero contentissimo. Inizierà una nuova sfida, anche personale. Siamo un gruppo giovanissimo e l’obiettivo principale di un capitano è quello di dare l’esempio soprattutto ai più giovani della squadra”. 

    Alla domanda ‘Che capitano sarai?’ Consonni risponde: “Sarò un capitano non di tantissime parole ma che cercherà di dare l’esempio coi fatti, facendo vedere che sono l’ultimo che smette di crederci, che cercherà di trasmettere in campo tranquillità ai compagni e la consapevolezza che tutto il lavoro che facciamo in palestra porterà i suoi frutti. Dovremo pensare partita per partita, affrontandole con serenità e positività perchè, soprattutto quelle difficili, sono una parte importante del nostro processo di crescita”. 

    Sei pronto per l’esordio in casa? Come te lo immagini? “Domenica mi piacerebbe, per l’esordio in casa, ritrovare da subito il calore del nostro pubblico, l’entusiasmo di tutti i nostri atleti delle giovanili e delle loro famiglie. Spero di vedere sugli spalti calore, entusiasmo e fiducia. Anche se sarà difficile, anche se ci saranno momenti difficili durante la stagione, né noi né loro dovremo mollare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Schiro indica la strada: “È necessario migliorare il nostro cambio palla”

    Aveva chiuso la scorsa annata alla grande, recitando da protagonista nei playoff. E come ha iniziato la stagione attuale? Allo stesso modo. Anche entrando a partita in corso: Andrea Schiro si è rivelato un fattore per il Belluno Volley negli allenamenti congiunti che hanno scandito il pre-campionato.

    E, soprattutto, nel debutto in Serie A3 Credem Banca. Nonostante sia mancato il lieto fine e il Personal Time San Donà di Piave abbia avuto la meglio al tie-break, sotto le volte del Pala Lambioi, i biancoblù sanno di poter fare affidamento su un ragazzo che supera i 200 centimetri. E ha ancora sensibili margini di crescita e miglioramento. 

    In occasione del derby veneto, il ventitreenne attaccante di palla alta, originario di Thiene, ha mandato a referto ben 13 punti (secondo miglior realizzatore dei suoi, dietro a Zappoli: 15) con un brillante 52 per cento in attacco: “Ho cercato di offrire un contributo tangibile alla squadra. Nel complesso, sono soddisfatto del mio rendimento, anche se non mi sono espresso al meglio al servizio: ho commesso qualche errore di troppo dai nove metri”.

    Alla fine, i rinoceronti sono riusciti a spremere un punto, utile comunque a muovere la classifica: “Il debutto è stato comunque importante per capire cosa funziona e gli aspetti su cui, invece, dobbiamo ancora lavorare”. 

    Al cospetto del Personal Time, i bellunesi hanno alternato momenti di buona pallavolo ad altri in cui hanno faticato a trovare continuità: “A questo proposito – aggiunge Schiro – è necessario migliorare il nostro cambio palla, oltre alla fase break e all’incisività in attacco. A muro e in difesa, invece, abbiamo lavorato bene”. E benissimo ha lavorato pure l’ex Padova e Motta: “Coach De Cecco mi chiede di entrare con tranquillità e di dare sempre il massimo”. 

    Tuttavia, non è il caso di guardare troppo indietro: l’occasione per riscattare il mezzo passo falso del primo turno in calendario, infatti, si staglia già all’orizzonte. Sì, perché sabato 26 ottobre (ore 18), in anticipo, il Belluno Volley raggiungerà la Sardegna per affrontare il Cus Cagliari. Una compagine che, all’esordio, è riuscita a vincere in tre set a Sarroch e a superare la Sarlux, a domicilio.

    Ma, poiché l’impianto cagliaritano è indisponibile, fra due giorni si giocherà ancora a Sarroch, dove il Cus non sarà più ospite, bensì padrone di casa: “L’impegno in Sardegna andrà interpretato come qualsiasi altra gara – conclude Schiro -. Dobbiamo sfoderare il nostro miglior volley e cercare di colmare le lacune che sono emerse in occasione del match di domenica scorsa, al Pala Lambioi”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campobasso non riesce a smuovere la classifica: Lecce vince 3-1 al PalaVizzieri

    Aurispa Links per la Vita Lecce e Energytime Spike Devils Campobasso si sfidano al PalaVizzieri in un match valido per la 2a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca ed entrambe alla ricerca della prima vittoria stagionale.Campobasso cade nella prima in A3 al PalaVazzieri cedendo per 3-1 al Lecce al termine di un match con tanti alti e bassi che lascia i rossoblù ancora al palo in classifica.1° SET – Il match si apre con l’ace di Giani e con i salentini che prendono un piccolo vantaggio grazie a Ferrini e Maletto, autori di due attacchi vincenti (4-7). Penna, ben servito da Giani, colpisce con una diagonale potente, poi arriva il muro di Mazzone che convince coach Maniscalco al primo timeout di giornata (5-9). Cappio si rende autore di due difese importanti, poi vanno a referto i centrali Maletto e Deserio, particolarmente ispirati. Aurispa Links per la vita sfrutta il buon momento e le ottime percentuali in tutti i fondamentali per aumentare il vantaggio e andare sul +5 (10-15).Penna si impone con una diagonale vincente e poi con un preciso lungolinea, quindi la Energytime Campobasso, dopo un tentativo di rimonta, ripiomba a -5 e coach Maniscalco chiede un altro timeout (13-18). Due punti di fila dei padroni di casa non irretiscono i salentini, che toccano quota 20 punti grazie all’ispirato Penna (16-20). Cappio è ancora autore di una difesa miracolosa e Penna sfrutta le mani del muro, imitato da Ferrini in posto quattro. Il finale non è tutto in discesa per Aurispa Links per la vita, che soffre il ritorno di Campobasso. Coach Cavalera ricorre al timeout, utile per portare a casa il set, grazie al punto di Maletto e a un errore avversario (22-25).2° SET – Le prime battute del secondo set sono combattute, ma Aurispa Links per la vita prova subito una mini fuga con gli attacchi vincenti di Ferrini e Penna (3-5). La Energytime Campobasso reagisce e ribalta la situazione, trovando prima il pari e poi il doppio vantaggio (7-5). Ferrini in diagonale e Maletto a muro rimettono tutto in equilibrio e le due compagini viaggiano appaiate, con tanti errori commessi da una parte e dall’altra (10-10). L’economia del set è fondamentale, la cattiveria agonistica cresce e nessuna riesce ad imporre il proprio gioco.Penna trova una diagonale nei 3 metri di rara bellezza e il muro successivo di Aurispa Links per la vita costringe coach Maniscalco a chiedere timeout (12-14). Un altro monster block di Maletto rende vani per l’ennesima volta gli attacchi avversari, ma un calo di concentrazione consente alla Energytime Campobasso di tornare sul pari e porta coach Cavalera al timeout (15-15). Penna torna a martellare da posto due, Giani sfrutta una freeball, ma gli equilibri non si spezzano e si assiste all’ennesimo ritorno dei padroni di casa (20-20). Aurispa Links per la vita rallenta e gli avversari ne approfittano guadagnando due punti di vantaggio; coach Cavalera chiede il timeout, ma non basta per fermare la spinta della Energytime Campobasso che vince il set (25-23).3° SET – Il terzo set si apre con gli attacchi di Penna e Mazzone, quest’ultimo in pipe servito benissimo da Giani, poi è ancora l’opposto dei salentini a trovare l’attacco vincente e Aurispa Links per la vita prova ad allungare (3-5). Dopo il timeout di coach Maniscalco, sono ancora i salentini a spingere sull’acceleratore con il mani fuori e il successivo ace di capitan Mazzone che porta la squadra sul +5 (6-11). Giani serve ancora l’ispirato Mazzone che, in pipe, trova un altro punto, Ferrini si esibisce in una splendida diagonale stretta e il primo tempo di Maletto spingono ulteriormente avanti i salentini (9-15).Aurispa Links per la vita impone il proprio gioco e, come nel primo set, primeggia in tutti i fondamentali incrementando il vantaggio e lasciando le briciole agli avversari (12-20). Mazzone riceve, Giani in palleggio e di nuovo lo schiacciatore romano attacca in maniera potente e vincente, poi Penna utilizza il pallonetto e Mazzone si riprende la scena con un ace (14-23). Il set è facilmente preda dei salentini che beneficiano di due errori avversari (15-25).4° SET – Il quarto set sembra ripercorrere le orme del precedente, con Aurispa Links per la vita che, sulle ali dell’entusiasmo, guadagna un buon margine, costringendo i padroni di casa al timeout (2-6). La Energytime Campobasso riduce le distanze sino al -1, complici alcuni errori dei salentini, ma Giani veste per un attimo i panni dello schiacciatore e attacca in maniera vincente un pallone vagante togliendo le castagne dal fuoco. I padroni di casa, però, si rendono autori dell’ennesima rimonta e il set torna in equilibrio (10-10).Penna colpisce sia in lungolinea da posto quattro che in diagonale da posto due e riporta avanti i suoi (14-16). Un timeout di coach Maniscalco prova a mescolare le carte, ma Aurispa Links per la vita attacca dal centro con Maletto e sfrutta gli errori avversari per riportarsi sul +4 (17-21). Finale in crescita per i salentini: un mani fuori di Mazzone, quello successivo di Penna e ancora capitan Mazzone chiudono la pratica (20-25).Al termine, nella sua analisi ex post, il tecnico Mariano Maniscalco non può sottolineare l’efficienza non proprio felice del proprio attacco e i tanti muri subiti. Al di là dell’assenza di Zanettin “ben sostituito da un Diaferia che non ha demeritato”, le noie a rete “sono state ingigantite da errori madornali che hanno finito per crearci ulteriore disagio. Dobbiamo crescere in generale ed in attacco occorre alzare il livello. Vedremo come fare, ma dobbiamo riuscirci”.Poi, sul prossimo impegno a Castellana Grotte, chiosa: “Questo torneo ci porterà sempre ad incroci complicati anche perché il livello è molto alto ed occorre fare qualcosa per invertire la tendenza”.ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 1AURISPA LINKS PER LA VITA LECCE 3(22-25, 25-13, 15-25, 20-25)CAMPOBASSO: Orazi 8, Diaferia 23, Margutti 11, Fabi 6, Piazza 1, Urbanowicz 6, Calitri (L); Rescignano 4, Del Fra, Tuccelli. Ne: D’Amico e Diana. All.: Maniscalco.LECCE: Giani 4, Mazzone 15, Deserio 8, Penna 25, Ferrini 11, Maletto 8, Cappio (L); Cimmino, Omaggi. Ne: D’Alba, Colaci, Iannaccone e Bleve (L2). All.: Cavalera.ARBITRI: D’Argenio e Sumeraro (Roma).NOTE: cartellino giallo nel corso del terzo set a Piazza (Campobasso) e Mazzone (Lecce). Durata set: 36’, 32’, 27’ e 32’. Campobasso: battute vincenti 3, battute sbagliate 15, muri 15. Lecce: bv 3, bs 10, m 12.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme pronta all’esordio, Totire: “Savigliano verrà qui per fare una grande partita”

    È giunto il momento di cominciare il campionato per la Negrini CTE Acqui Terme che si presenta ai nastri di partenza del suo secondo campionato di serie A3 con un roster ed uno staff tecnico in buona parte rinnovato (quattro le conferme e nove le new entry) ma soprattutto ambizioso.Dopo quasi due mesi di preparazione è giunto il momento di fare i conti con il campo e la prima avversaria sarà la Monge Gerbaudo Savigliano, una vera e propria “pecora nera” contro la quale i termali non hanno mai vinto nei due match ufficiali disputati nella scorsa annata. I cuneesi hanno mantenuto l’ossatura della scorsa stagione con ben undici confermati e soltanto tre nuovi innesti.Il tecnico Michele Totire presenta così la sua squadra in vista dell’esordio: “Non vedevamo l’ora di cominciare. Savigliano verrà qui per fare una grande partita, è una buona squadra e verrà qui dando il massimo come del resto faranno tutte contro di noi. I ragazzi sono molto carichi, io mi fido di loro e della loro esperienza. Ogni domenica bisogna avere un’attitudine alla gara diversa. I ragazzi sono abituati a mettere il 100% dell’impegno”.L’appuntamento è, quindi, domenica 20 ottobre 2024 alle ore 18:00 al Palazzetto dello Sport di Valenza. La gara sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo serie A(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno pronto all’esordio, Zappoli: “La partita andrà affrontata con molta serenità”

    Il count-down è ormai agli sgoccioli. Manca poco al via del campionato di Serie A3 Credem Banca. E l’incipit dell’annata sotto rete coinciderà con il derby veneto: domenica 20 ottobre, all’Arena di Lambioi (prima battuta alle ore 18), il Belluno Volley affronterà il Personal Time San Donà di Piave. Ed Enrico Guarienti Zappoli, una delle grandi novità di questa annata sotto rete, è già carico: “La squadra è pronta, arriva all’appuntamento in buone condizioni”. Schiacciatore esperto, talentuoso e navigato, Zappoli vanta tre stagioni nella massima serie: due a Ravenna. E una Catania. Ma ora tutte le sue energie sono rivolte al debutto contro la squadra finalista dell’ultima edizione dei playoff: “La partita andrà affrontata con molta serenità. Perché sappiamo bene cosa significhi giocare la prima sfida di qualsiasi campionato, tra ansia da prestazione, dubbi e interrogativi di vario tipo. Dovremo essere coesi e trasmettere fiducia a tutti coloro che scenderanno in campo”. Il Belluno Volley ha chiuso il suo pre-campionato con due sconfitte al cospetto del Gabbiano FermaMed Mantova. L’atleta originario di Porto Alegre, però, è il ritratto della sicurezza. E non si lascia scalfire dal doppio esito maturato di fronte a un avversario di A3: “La pre-season è stata molto faticosa, ma in senso buono. Perché ci siamo allenati parecchio. Ora che abbiamo ridotto un po’ i carichi di lavoro, già si vedono dei sensibili miglioramenti. Di conseguenza, non solo non mi preoccupano i risultati delle amichevoli, ma sono contento di quanto fatto finora”.Il clima è piacevole: in palestra, così come in spogliatoio. “Si sta creando un gruppo molto buono, ricco di atleti che hanno voglia di lavorare. Poi, con il passare del tempo, anche al di fuori dalla palestra la sintonia tra noi si rafforzerà ulteriormente. E le cose andranno sempre meglio”. L’interazione con Matteo De Cecco è costante: “Fin dal primo giorno, il coach ci spinge a usare la testa, a pensare. Perché la pazienza è fondamentale, nella pallavolo di oggi. Dal primo giorno, mi confronto con lui e lo staff per quanto riguarda il mio rendimento personale. E ho ricevuto sempre un grande aiuto”.Zappoli non soffre di “saudade” (“anche se non ho ancora esplorato a fondo la città, a Belluno mi sto trovando a meraviglia”) e chiama a raccolta il pubblico: “Avremo bisogno del sostegno di ogni singolo supporter. Aspettiamo i tifosi in gran numero: sono sicuro che assisteranno a un bellissimo spettacolo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si conclude con una sconfitta per mano di Lecce la preseason di Castellana Grotte

    Con il doppio test amichevole con l’Aurispa Lecce (sabato 5 ottobre nel barese e mercoledì 9 nel leccese), si conclude la fase della Preseason 2024 della Bcc Tecbus Castellana Grotte in vista del via ufficiale ormai imminente del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile.Si comincia nel prossimo weekend: il primo turno è in programma domenica 13 ottobre 2024, ma i gialloblù osserveranno il proprio turno di riposo e, di fatto, debutteranno domenica 20 ottobre 2024 sul campo della JV Gioia del Colle.Ad Alessano l’allenamento congiunto con l’Aurispa Lecce si è concluso con il risultato di 3-1 a favore dei padroni di casa allenati da mister Cavalera. In casa New Mater Volley, invece, è coach Giuseppe Barbone a tracciare il bilancio di questa prima parte di stagione: “Con la trasferta ad Alessano si conclude il ciclo di test amichevoli e posso dirmi molto soddisfatto di quello che ho visto in campo – ha detto il 50enne tecnico pugliese alla sua prima esperienza da responsabile tecnico in serie A fin dall’inizio della stagione – Ci sono considerevoli miglioramenti in tutti i reparti e questi appuntamenti servono sempre a focalizzare meglio il lavoro in palestra. In ricezione stiamo andando molto bene mentre c’è da lavorare tanto nelle altre dinamiche di gioco. Anche l’ultimo allenamento congiunto è stato un’occasione importante per far ruotare tutto il gruppo e devo dire che i ragazzi si sono fatti trovare pronti ed hanno risposto con entusiasmo. Questo è un fattore importante per una formazione così giovane. Positivo – ha concluso Barbone –anche il percorso che sta portando al recupero di Casaro e di capitan Zornetta. Tutte queste considerazioni mi fanno essere ottimista sul debutto in programma tra dieci giorni”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno sfida San Donà, tutta l’emozione dell’ex Bassanello: “Mi farà un certo effetto”

    La prima giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca sarà speciale per tutti. Ma, per Nicolò Bassanello, un po’ di più. Perché, dall’altra parte della rete, il nuovo libero del Belluno Volley ritroverà il Personal Time San Donà di Piave: una formazione di cui è diventato capitano, leader e punto di riferimento. Per ben tre stagioni. E che affronterà domenica 20 ottobre (ore 18), al Pala Lambioi.“Mi farà un certo effetto incontrare subito una squadra con la quale ho condiviso un percorso lungo ed entusiasmante, culminato con l’approdo alla finale playoff. Allo stesso tempo, ho una gran voglia di disputare questa partita: sarà un piacere rivedere coach Moretti. E diversi compagni: in particolare Stefano Giannotti, con cui mi sono trovato a meraviglia. Sarà divertente giocare contro di lui. E tutti gli altri”.Nella passata stagione, il 3-0 confezionato nel derby veneto diede il “la” alla risalita dei rinoceronti: “Sarà una sfida da non sottovalutare – avverte Bassanello – perché conosco i giocatori che compongono il roster di San Donà e so come lavora il coach. Ci studieranno nel dettaglio e, di conseguenza, dovremo dare il massimo. È necessario partire concentrati e aggressivi: a cominciare dalla battuta. E a maggior ragione in casa nostra“. Il libero traccia la rotta: “Dovremo pensare soprattutto a noi stessi, a ciò che sappiamo fare. Siamo una squadra con un grande potenziale”. Il pre-campionato è ormai in archivio: “Abbiamo dato vita a buone prestazioni, ma con momenti alterni. Siamo riusciti a vincere un set contro la formazione titolare di Brescia e di Prata, che hanno appena iniziato il campionato di A2, mentre in altri parziali ci siamo espressi al di sotto del nostro livello: sia sotto il profilo tecnico, sia mentale. In generale, la pre-season ha confermato che c’è ancora lavoro da completare. Nello specifico, dobbiamo perfezionare alcuni meccanismi di gruppo. E lo possiamo fare solo attraverso gli allenamenti”. De Cecco e lo staff hanno affidato responsabilità precise a ogni elemento della rosa: “Il coach mi parla molto durante la settimana, così come in partita. Ed è sempre prodigo di direttive: essendo io il libero, vuole che gestisca la linea “dietro” e mi coordini col muro. In questo senso, sono chiamato a dare dei consigli ai compagni. Organizzare un sistema difensivo e di ricezione è il mio compito. E cerco di svolgerlo al meglio”.Nel frattempo, si è subito instaurato un buon legame con il pari ruolo, Gonzalo Martinez: “Mi trovo benissimo, “Gonzo” è un bravo ragazzo. E lo stesso vale per gli altri compagni: sono persone mature, desiderose di mettersi in gioco e di sacrificarsi. In più, la società è preparata e attenta alle esigenze degli atleti”. Anche la città incontra i favori di Bassanello: “Qui si respira pallavolo. E il pubblico è realmente il settimo “uomo” in campo: sono sicuro che sarà così pure in questa stagione. I tifosi ci daranno la carica necessaria per sfoderare delle grandi prestazioni”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia, capitan Onwuelo e compagni si presentano a stampa e autorità

    Il Vidya Viridex Sabaudia è stato ufficialmente presentato alle autorità e alla stampa nel corso dell’evento organizzato presso il Sabaudia Hotel & Spa di Sabaudia. Il Club pontino, che si prepara a vivere la prossima stagione nel campionato di pallavolo maschile di serie A3, è pronto per iniziare l’avventura e con l’esordio in programma il 13 ottobre prossimo al palasport di Ortona per poi giocare la prima in casa, al palazzetto dello sport Antonio Vitaletti di Sabaudia, il 20 ottobre nella sfida con il Napoli.Il vice sindaco di Sabaudia Giovanni Secci, in rappresentanza dell’Amministrazione, ha sottolineato l’importanza dello sport a Sabaudia salutando la squadra come una delle eccellenze e portando i saluti del sindaco Alberto Mosca. Lo storico dirigente Luigi Goldner, responsabile delle relazioni esterne del Vidya Viridex Sabaudia, ha chiarito il grande impegno del Club sul territorio e ha sottolineato l’importanza del supporto sia da parte dell’Amministrazione sia dal territorio, inteso come dai tifosi e dagli sponsor, che sono stati ringraziati per il grande impegno. In platea anche Roberto Bordignon, assessore al bilancio del Comune di Sabaudia, e Annibale Rollo, in rappresentanza del comitato territoriale Fipav di Latina.Anche il direttore sportivo Paolo Torre ha sottolineato la rilevanza del progetto e la curiosità di iniziare la stagione. Miriam Rizzardi, responsabile della segreteria generale, ha toccato l’argomento del settore giovanile portato avanti con la collaborazione della Cosmos Volley, poi il coach Nello Mosca ha chiarito gli obiettivi della squadra in questa stagione introducendo anche il vice allenatore Gabriele Canari.Oltre ad autorità e giornalisti era presente tutta la squadra con numerosi assistenti. Il capitano Samuel Onwuelo ha preso la parola salutando i compagni di squadra e ringraziando il Vidya Viridex Sabaudia per il sostegno in questo periodo di preparazione in vista del debutto ufficiale per poi salutare i tifosi nell’attesa di incontrarli al palazzetto in occasione della prima partita casalinga.La rosa e i numeri di maglia del Vidya Viridex Sabaudia: 1 Sebastiano Stamegna3 Lorenzo Tomassini7 Francesco Abagnale8 Lorenzo Menichini10 Francisco Ruiz12 Samuel Onwuelo14 Nicola Mazzon15 Andrea Rondoni16 Alessandro Serangeli18 Armando De Vito24 Riccardo Mazzon45 Mario CatinelliGli sponsor del Club:Title SponsorVidya – ViridexMain Sponsor Carcano – Gestioni e Soluzioni – Fageco ecologia – Fageco ServiziJersey Sponsor Edilappia – Luxury Building – Nova Casa Più – ATM Steel Technology – ATM Isotecnia – Martorana Consulting – Tecnobus Industries –Official SponsorAbbafati Trasporti, Cosmari, Dialfarm, Icagroup, Vera, Laundry Service, Cooperativa Agricola Cortese, Cestra Gastronomia, Stemasport, Pichi Assicurazioni(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO