More stories

  • in

    Quinto stop consecutivo per Savigliano, liquidata da Motta con un triplice 16-25

    Nulla può il Monge-Gerbaudo Savigliano, che, con un’emergenza amplificata nel corso del match, incassa contro Pallavolo Motta la quinta sconfitta consecutiva, nella ventunesima giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.

    È un’altra settimana d’emergenza quella che i piemontesi si sono lasciati alle spalle, con un reparto schiacciatori ancora atipico. Simeon lo “copre” inserendo ancora Brugiafreddo con Turkaj, mentre gli ospiti si presentano a ranghi completi e vogliosi di trovare il sesto successo nelle ultime sette, con annesso sorpasso in classifica.

    La partita che ne consegue è il frutto del diverso stato fisico e mentale delle due squadre: il Monge-Gerbaudo ci prova, sospinto dall’orgoglio e dal tifo del pubblico amico, ma Motta è sempre praticamente avanti. I primi due set sono molto simili: i veneti prendono margine nel cuore del parziale e chiudono entrambe le volte sul 16-25. 

    Alla fine del secondo, Turkaj, nel tentativo di murare senza fortuna Mian, si fa male, lasciando il posto nel terzo parziale a Calcagno. L’ennesima defezione da affrontare fa crollare psicologicamente i biancoblu, che ci provano ancora, ma nulla possono contro la fame dei verdi, che chiudono i conti ancora sul 16-25.

    Sestetti – Coach Lorenzo Simeon conferma il sestetto “d’emergenza” visto a Cagliari: diagonale Pistolesi-Rossato, Brugiafreddo e Turkaj a presidiare posto 4, Dutto e Rainero centrali. Liberi alternati Gallo-Rabbia. Marzola schiera i suoi con la diagonale Catone-Mian, Mazzon e Saibene schiacciatori, Luisetto e Arienti al centro. Libero Pirazzoli. 

    1° Set – L’inizio è in equilibrio, ma, soprattutto grazie a un servizio più incisivo, Motta prova ad allungare. Il vero strappo arriva con due muri consecutivi su Brugiafreddo e Rossato: 8-12 e time-out Simeon. Un ace, aiutato dal nastro, di Catone indirizza quasi definitivamente il parziale (10-17) e Savigliano ferma ancora il gioco. Simeon lancia nella mischia anche Calcagno al servizio e soprattutto Galaverna per Turkaj dal 13-19, ma Motta prende il largo e chiude i conti 16-25. Il Monge-Gerbaudo chiude il parziale con otto errori al servizio complessivi.

    2° Set – Simeon inserisce nuovamente Turkaj per Galaverna dall’inizio ed è proprio il suo opposto “adattato” a mettere a terra il primo pallone di un parziale che resta equilibrato fino alle fasi centrali. Lì Motta, che aveva comunque sempre mantenuto un vantaggio di due punti, allunga a +4 con una giocata intelligente sotto rete di Catone: 13-17. Time-out Monge-Gerbaudo. I trevigiani, però, hanno ormai messo la freccia: un lob di Mian vale il +6 sul 15-21, con nuovo time-out di Simeon. Marzola inserisce Nardo al servizio e la ricezione saviglianese va in crisi, tanto che il subentrato mantiene la battuta fino alla fine. È Mian a mettere a terra ancora una volta il 16-25. 

    3° Set – Proprio sul punto decisivo del secondo parziale, Turkaj, nel tentativo di murare, cade a terra malamente, tra l’apprensione generale. Anche lui, quindi, è costretto a lasciare il campo, con Simeon che s’inventa l’inedita coppia Brugiafreddo-Calcagno in posto 4. Il contraccolpo psicologico, però, è forte per i biancoblu, che partono male: 3-7 e time-out. Con gli ospiti in fuga, Simeon prova anche qualche rotazione, inserendo Carlevaris in regia per Pistolesi e Quaranta per Rainero al centro. La contesa è ormai termina e a porre la parola fine è il servizio out di Dutto, dopo qualche attimo di tensione per una decisione del direttore di gara criticata dai padroni di casa. Finisce ancora 16-25.

    Nel post-gara, coach Lorenzo Simeon commenta così la delicata situazione dei suoi: “In questa fase, che è un po’ sotto gli occhi di tutti, mi sento solo di elogiare i miei ragazzi. Non è facile, ma stanno davvero facendo quadrato, con lo staff tecnico e la società, per provare ad ottenere il massimo. La partita è stata quella che ci aspettavamo. Ora conta solo continuare a lavorare in attesa di tempi migliori”.

    Monge-Gerbaudo Savigliano-Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25)Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 14, Brugiafreddo 6, Turkaj 2, Dutto 8, Rainero 1, Gallo (L1), Rabbia (L2); Calcagno 2, Galaverna, Carlevaris, Quaranta 1; N.E. Guiotto. All. Simeon.Pallavolo Motta: Catone 5, Mian 14, Mazzon 12, Saibene 9, Luisetto 5, Arienti 1, Pirazzoli (L1); Nardo; N.E. Santi (L2), Mazzotti, Murabito, D’Annunzio, Bortolozzo, Lazzaro. All. Marzola.Durata set: 25’, 26’, 23’

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova torna a marciare spedita: vittoria 3-1 contro Mirandola

    Dopo la sconfitta di Pavia con Garlasco la Gabbiano Mantova riprende la sua marcia e torna ai tre punti grazie al successo per 3-1 contro la Stadium Mirandola.

    1° Set – Coach Serafini si affida nei ruoli di opposto e banda a Massafeli e Parolari, quest’ultimo al rientro dopo lo stop per infortunio. Si parte sul 3-5 col muro ospite e ancora 6-10. Sbaglia Massafeli dai nove metri e Mirandola allunga sul 7-12. Gabbiano in rincorsa sul 10-14 con Yordanov. Sull’11-16 Serafini chiama il secondo time out. Un pallonetto vincente manda gli ospiti sul 12-17. Problemi in ricezione e fatica il muro della Gabbiano. Entra Depalma in battuta e rimane in campo per Martinelli. Come Novello per Massafeli. Non passa Parolari (14-22). Entrano  Gola  e Scaltriti in battuta. Sul 19-24 ancora Mescoli ci vuole parlare su, ma Mirandola chiude il set alla ripresa delle ostilità. 

    2° Set – Si ricomincia sul 4 pari. Primo allungo locale sull’ 8-4 con Novello. Sbaglia Albergati (10-4) e Parolari firma il 12-6. Ferrari allunga sul 14-9 con replica di Yordanov per il 15-10. Ancora il lungolinea del bulgaro vale il 17-12 e replica dai nove metri. Entra Scaltriti per Parolari e Novello in lungolinea firma il 19-16 e Ferrari il primo tempo del 20-17. Albergati prova ad avvicinare i compagni (21-19) e ancora 21-22. Time out Gabbiano. Yordanov scalda i cuori col 23-21 in diagonale. Ace di Depalma e il set lo chiude l’errore modenese. 

    3° Set – Serafini conferma Novello e Scaltriti. E’ attento sotto rete e 3-1 Gabbiano. Ace di Novello due volte (5-2). Bomba di Scaltriti dalla seconda linea e si vola 8-3. Novello è on fire e Yordanov beffa Mirandola col pallonetto. 11-5 locale. Ancora 14-9 con Novello sul muro ospite due volte. Yordanov contro il muro avversario e si vola 20-11 con la pipe di Scaltriti. Mirandola è falloso in battuta. Il terzo set lo chiude un mini show di Novello, tre punti e 25-14. 

    4° Set – Ace di Martinelli vale 3-0. Mescoli ferma il gioco. Si vola 8-0 col muro di Ferrari. Ancora un suo pallonetto vale il 10-2. Yordanov è davvero super e il  muro allunga sul 12-4 e sul 14-5. Novello va in alto e costringe Mirandola al time out. 17-8 lo porta a casa Scaltriti e il  muro Gabbiano  è invalicabile. Si va verso l’epilogo. 21-11. Finisce 3-1 in quasi due ore di gioco.

    Gabbiano Mantova – Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15)Gabbiano Mantova: Martinelli 1, Yordanov 14, Miselli 11, Massafeli Iasi Pedroso 3, Parolari 5, Ferrari 7, Catellani (L), Novello 16, Scaltriti 6, Tauletta 1, Depalma 1, Sommavilla (L), Zanini 0, Gola 0. N.E. All. Serafini.Stadium Mirandola: Quartarone 0, Rossatti 10, Rustichelli R. 4, Albergati 17, Nasari 10, Bombardi 4, Scarpi 0, Gozzi (L), Bevilacqua 5, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 2. N.E. Capua. All. Mescoli.Arbitri: D’argenio, Papapietro.Note – durata set: 27′, 31′, 24′, 24′; tot: 106′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno nella tana di Brugherio a caccia del quarto successo di fila

    Allungare a quattro la striscia di risultati utili. E difendere la zona podio del campionato di Serie A3 Credem Banca: sono i due chiodi fissi con cui il Belluno Volley si prepara a viaggiare verso Brugherio, dove domani (domenica 18 febbraio, ore 16) è in programma il confronto con i Diavoli Rosa della Gamma Chimica: una compagine che, alla gioventù e al talento, abbina la capacità di esprimersi al meglio tra le mura amiche. 

    “Brugherio è fra le squadre emblema di un campionato scandito dall’imprevedibilità – argomenta coach Gian Luca Colussi -. Essendo un gruppo giovane, è normale che vada incontro ad alti e bassi. Ma può raggiungere dei picchi elevati a livello di gioco e di intensità. Di conseguenza, ci aspetta una partita piuttosto complicata. A maggior ragione in Lombardia: davanti al pubblico di casa, la Gamma Chimica è andata a punti in otto occasioni su nove. Ed è un dato che la dice lunga rispetto alla pericolosità di questa trasferta”.  

    Mai come in questo caso l’approccio potrebbe fare la differenza: “Sì, partire forte è importante, anche per mettere in chiaro che sconfiggere un collettivo come il nostro non è mai facile. Anche se i Diavoli Rosa sono combattivi a prescindere, come testimoniano gli otto tie-break giocati. Ma combattivi lo siamo pure noi. E, comunque, lo sappiamo: partite “tranquille” non ce ne sono e non ce ne saranno”. 

    Il tris di successi ha dato ulteriore slancio al Belluno Volley: “I ragazzi stanno bene, sono in crescita sotto ogni punto di vista. Anche in termini di affiatamento. Lo avevamo detto all’inizio della stagione: ci sarebbe voluto del tempo per esprimere una buona pallavolo e i migliori risultati si sarebbero visti nel girone di ritorno. Il trend è positivo e i presupposti per continuare a cavalcare questa onda non mancano”. 

    Avanti tutta, quindi. Anche perché il recente 3-0 stampato alla Sarlux Sarroch, nell’anticipo, ha permesso ai rinoceronti di agguantare la terza posizione: “La classifica va guardata – conclude Colussi – e non può essere altrimenti per chi fa sport e ha l’idea di vincere. Allo stesso modo, però, siamo coscienti del fatto che diverse compagini sono racchiuse in una manciata di punti. E i conti li tracceremo solo il 24 marzo: giorno dell’ultima sfida di regular season. Pochi dubbi: anche al traguardo del campionato, la differenza tra la terza e la settima sarà minima. Come ho già dichiarato, perfino un singolo set può avere un peso di rilievo”. 

    La sfida sarà diretta da Sergio Pecoraro di Palermo e Antonio Licchelli di Gagliano del Capo. E verrà trasmessa in diretta sul canale YouTube della Lega Volley.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce fa visita a Marcianise per confermarsi: “Non dobbiamo abbassare la guardia”

    Dopo aver vinto due sfide consecutive con Macerata e Sorrento sotto la gestione del neo coach Tonino Cavalera, Aurispa DelCar Lecce è chiamata a riconfermarsi nella delicata sfida in trasferta con Marcianise, gara valida per l’8a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca.

    Marcianise è ultima in classifica e, a sei partite dal termine, si gioca il tutto per tutto, mentre Aurispa DelCar, pur essendo in zona playoff, non è ancora lontana dalla zona rossa e non vuole commettere passi falsi.

    Ad affrontare questo ed altri temi, in un’intervista su Mondoradio, è stato il presidente Massimo Venneri, che ha esordito ricordando la splendida vittoria con la capolista Macerata: “Ero un po’ scoraggiato per la grande differenza di classifica e sulla carta era una partita proibitiva, ma poi ho visto che nei ragazzi era cambiato qualcosa, li ho visti più decisi e più pronti a giocare, la sfida è stata combattuta ma siamo riusciti a portare a casa un grande successo. I Leones poi, ci hanno dato una grande mano, incoraggiando sempre i giocatori e diventando il settimo uomo in campo. Tornando alla classifica, non siamo ancora lontani dalla zona playout, ma questi 6 punti conquistati nelle ultime due partite ci fanno stare sicuramente più tranquilli.”

    Sulla possibilità di svolta del campionato di Aurispa DelCar, il presidente ha specificato: “Gli obiettivi sono sempre gli stessi, quindi fare bene in campionato, ma se dovessimo continuare con questo trend non credo che avremo grossi problemi. Speriamo di giocare bene in queste ultime partite perché, pur affrontando squadre più abbordabili, la sfide possono svilupparsi in qualsiasi modo e bisognerà stare attenti.”

    L’analisi del match con Marcianise prevede, invece, un’attenzione massima agli avversari: “Essendo loro in ultima posizione in classifica – ha spiegato Venneri -, giocheranno ogni partita come se fosse quella della vita, perché ovviamente cercheranno di fare punti con chiunque. Troveremo giocatori agguerriti che ci daranno del filo da torcere, ecco perché non dobbiamo abbassare la guardia.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia vola a Macerata, Mosca:” Non andremo per fare le vittime sacrificali”

    Ottava giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca. La Plus Volleyball Sabaudia, scende in campo domenica 18 febbraio alle 18 contro Macerata. Il team allenato da coach Maurizio Castellano è primo in classifica nel Girone Blu con 44 punti. Nella trasferta marchigiana coach Mosca cercherà di far esprimere al meglio i suoi ragazzi in serie positiva da cinque giornate, mentre i padroni di casa hanno perso 3-1 domenica a Lecce e 3-2 nel recupero di mercoledì contro Casarano. La partita tra la Plus Volleyball Sabaudia e la Banca Macerata sarà trasmessa in diretta sul canale Legavolley sulla piattaforma web di YouTube.

    Nello Mosca (coach Plus Volleyball Sabaudia): “Con Casarano è stata una partita sofferta dove i ragazzi oltre la tecnica e la tattica hanno dimostrato di essere all’altezza anche dal punto di vista caratteriale e avere una grossa forza morale. Abbiamo giocato bene nella fase side out e in attacco abbiamo avuto ottime percentuali. Adesso veniamo da una serie di cinque vittorie consecutive che ci hanno permesso, intanto di superare la zona rossa della retrocessione diretta, ultimo e penultimo posto e quindi ci permettono di giocare tutte le nostre carte per evitare i play out per una eventuale terza retrocessione.”

    “Domenica affrontiamo la squadra che finora si è dimostrata la più forte del campionato, una società ben strutturata che da anni prova a salire in A2, che ha un organico sicuramente di categoria superiore e che vorrà anche riscattare le sconfitte di domenica e del recupero di mercoledì. Siamo consapevoli tutti del loro valore e abbiamo massimo rispetto, ma come alla fine lo abbiamo per tutte le squadre che affrontiamo. Li affronteremo senza timore, a petto in fuori, abbiamo qualche cartuccia da sparare e non andremo a Macerata per fare le vittime sacrificali. Gli daremo vita dura, sulla carta sono strafavoriti, ma la bellezza della pallavolo e dello sport in generale è che non sempre vince la squadra più forte, ma quella che in campo si è dimostrata più brava. Noi dobbiamo puntare a fare la nostra migliore partita consapevoli che il nostro cammino verso l’obiettivo finale non si fermerà domenica ma continuerà su questa strada”.

    Federico Mazza (Plus Volleyball Sabaudia): “Sono molto contento dei risultati che stiamo ottenendo sia fuori casa con belle vittorie, che in casa. L’ultimo match ha dimostrato che il duro lavoro durante la settimana ripaga, era una partita molto importante, e abbiamo centrato l’obiettivo al meglio, ottenendo bottino pieno. Questa vittoria ha smosso finalmente la classifica regalandoci l’ottavo posto. Domenica si andrà a casa di Macerata, sicuramente non prenderà alla leggera il match visto il nostro andamento, diciamo sarà una bella partita. Abbiamo inizia la settimana con le sedute di allenamento e stiamo continuando a lavorare per domenica. Noi ce la mettiamo tutta, come sempre”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wimore Salsomaggiore, contro Garlasco serve il colpo di coda

    Cercasi colpo di coda per restare a galla e non sprofondare definitivamente negli inferi. Dopo aver osservato il turno di riposo, la WiMORE Salsomaggiore Terme, nel secondo impegno consecutivo tra le mura amiche, riceve domenica pomeriggio alle 18 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme il ritrovato Moyashi Garlasco, ancora al terzultimo posto in piena zona Play Out ma reduce da un poker esaltante di vittorie nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca.

    Al contrario, i gialloblù hanno conosciuto l’unica gioia stagionale lo scorso 3 dicembre (3-1 su Brugherio) e sembrano ormai rassegnati al destino ineluttabile della retrocessione ma hanno il dovere di continuare a lottare e crederci almeno finché la matematica non sancirà una condanna inevitabile. A maggior ragione, alla vigilia del primo dei quattro scontri diretti nelle rimanenti sei giornate di Regular Season, in cui, a situazione largamente compromessa (troppi i tredici punti di distacco sui diciotto disponibili dallo stesso Garlasco che, ad oggi, si giocherebbe la permanenza in categoria nello spareggio con Bologna), esiste la concreta possibilità di diventare gli arbitri nella corsa alla salvezza. Sempre più alla portata dei lanciatissimi lombardi che hanno inanellato una striscia di quattro successi in stecca, tutti contro formazioni di alta classifica, gli ultimi due al tie-break ai danni di Mantova, alla seconda battuta d’arresto, e San Donà, che occupano rispettivamente la vetta e la piazza d’onore.

    Una sfida mai banale, che nell’ottobre 2022 segnò il debutto della nuova avventura in Serie A di Parma, che si impose 3-2 al PalaRaschi, e all’andata provocò le dimissioni di coach Alberto Raho, che perse malamente in tre set e lasciò spazio al successore Mattioli.

    Sull’altra sponda la cura Galimberti, che a fine dicembre subentrò in corsa a Bertini, sta cominciando a dare i suoi frutti ma lo schiacciatore della WiMORE Salsomaggiore, Marco Cantagalli, è intenzionato, assieme ai compagni di squadra, a vendere cara la pelle anche per provare a chiudere a testa alta una stagione disgraziata. 

    “Ci stiamo allenando bene, stiamo andando forte e siamo convinti di poter giocare una buona gara. Abbiamo bisogno di riscatto, siamo carichi per domenica. Sarà una partita difficile, loro vengono da quattro belle vittorie e, secondo me, l’atteggiamento sarà molto importante, soprattutto, da parte nostra: dobbiamo riuscire a reagire prima di testa e poi anche tecnicamente in campo. Ci manca lucidità in alcune situazioni, soprattutto, quando prendiamo un break degli avversari facciamo fatica a reagire forse perché è dall’inizio dell’anno che le vittorie non arrivano e questo un po’ ci penalizza però sono convinto che questa partita possa andare bene. L’obiettivo da qui a fine stagione? Fare più punti possibili e cercare di giocarsela alla pari con tutte le squadre dimostrando quelli che siamo davvero”. 

    La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova cerca il riscatto con Mirandola: “E’ una sorta di derby”

    Ripartire subito, lasciandosi alle spalle il passo falso di Garlasco, che in ogni caso ha permesso di muovere nuovamente la classifica. Questo l’imperativo della Gabbiano Mantova alla vigilia della sfida interna contro la Stadium Mirandola, in programma sabato alle ore 17 al PalaSguaitzer di Mantova.

    Si entra sempre di più nella fase calda della stagione, e ogni dettaglio può fare la differenza: “Con Garlasco non abbiamo fatto una brutta partita – spiega coach Simone Serafini – e abbiamo fatto addirittura quattro punti in più degli avversari. Poi il risultato non ci ha premiato, ma abbiamo lottato e perso i set perché loro sono stati bravi più bravi nei momenti topici. Da allenatore, analizzando i numeri senza fermarmi al risultato, la prestazione di Pavia è stata ottima, con la squadra che ha dato tutto soffrendo, come abbiamo sempre fatto e dobbiamo continuare a fare. Abbiamo trovato un avversario che nei momenti importanti ha fatto meglio di noi. Onore a loro, ma è stato un punto guadagnato e arrivato al termine di una prestazione non perfetta. La squadra ha dato risposte positive”.

    Ora l’attenzione si sposta su Mirandola: “È la prima di una serie importanti di partite dove ogni squadra punta a qualcosa – prosegue Serafini – in questa fase si azzerano tante cose e le gare vanno affrontate una per volta. Mirandola ha dei valori, li conosciamo e li rispettiamo. Per noi poi è una sorta di derby, unagara aperta dove dobbiamo fare bene le cose nel nostro campo, con l’umiltà e la fame che ci contraddistinguono”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica di scena sul campo di Casarano: “Vincere darebbe una grandissima iniezione di autostima”

    Una trasferta insidiosissima attende domenica pomeriggio l’Avimecc Volley Modica che alle 17, per la ventunesima giornata del campionato di serie A3 scenderà in campo al Palazzetto dello Sport di Cutrofiano per affrontare i padroni di casa della Leo Shoes Casarano.

    Gara difficilissima in un campo da sempre ostico per tutti e contro una squadra che dopo un inizio di stagione balbettante ha trovato la quadra giusta e ora è in piena corsa per un posto nella griglia dei play off.

    Reduci dal successo casalingo contro Marcianise, il sestetto biancoazzurro conosce l’importanza della gara di domenica, ma è anche consapevole delle qualità possedute e affronterà la trasferta con il massimo rispetto dell’avversario ma senza nessun timore reverenziale per cercare di mettere un altro tassello che li avvicini alla conquista dei play off.

    “La strada è ancora lunga e insidiosa – spiega coach Enzo Distefano – perchè ancora dobbiamo affrontare le tre big del girone, ma la prima trasferta insidiosa sarà proprio quella di domenica prossima a Casarano, campo veramente complicato per tutti e contro una squadra che nel recupero è riuscita a vincere sul campo della capolista.”

    “L’entusiasmo di aver battuto la prima della classe e il volere sfruttare le gare casalinghe per risalire in classifica – continua – sono tutte condizioni a loro favore. Manterranno alta la tensione perchè adesso sono rientrati nella corsa a play off e come tutte le altre nostre inseguitrici, sono in possesso di grandi valori tecnici tra le loro fila e un grande allenatore che sa come far quadrare le situazioni. Noi non dobbiamo temere nessuno perchè conosciamo i nostri valori e le nostre qualità, ma siamo anche consapevoli che sarà una partita durissima, mi aspetto una prestazione maschia da parte dei miei ragazzi, poi come sempre sarà il campo il giudice supremo.”

    “Vincere a Casarano ci darebbe una grandissima iniezione di autostima, perchè a Casarano sono cadute anche le big, quindi – conclude Distefano – tornare da questa trasferta con un successo ci rilancerebbe veramente verso le zone alte della classifica”.

    Oggi la squadra sosterrà le due consuete sedute di allenamento e domani mattina in pullman partirà alla volta di Casarano.

    “Casarano è una squadra difficile da affrontare soprattutto in casa – dichiara il palleggiatore Pierpaolo Giudice – ci affronteranno con l’entusiasmo alle stelle per aver battuto Macerata nel recupero, ma noi siamo pronti per affrontare questa sfida delicata in cui cercheremo di portare a casa quanti più punti possibili.”

    “Domenica scorsa con al “PalaRizza” insieme a Paolo Cascio ho partecipato all’ultimo punto che ci ha permesso di battere Marcianise – continua – e di questo sono molto contento, come sono soddisfatto del mio approccio alla partita quando coach Distefano mi ha chiamato in causa. “

    “La Volley Modica – conclude Giudice – è diventata la mia seconda famiglia, questo è un gruppo fantastico come lo è anche lo staff tecnico. Questo è per me il mio primo anno in un campionato importante come la serie A3 e quindi penso di non poter desiderare di meglio”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO