More stories

  • in

    AIP compie un anno: per l’occasione, la prima Assemblea Generale

    Di Redazione Nella mattinata di sabato 26 giugno 2021, gli Associati e le Associate AIP si sono ritrovati per la prima Assemblea Generale AIP, proprio nel giorno in cui l’Associazione compie un anno di vita. Grande emozione per tutti i partecipanti, giorni di preparativi per un’Assemblea che si è svolta in via telematica tramite la piattaforma Zoom, con una squadra coordinata dal Consigliere Matteo Paoletti, che ha permesso uno svolgimento senza intoppi. Inizio Assemblea ore 10.10, Segretario e moderatore dell’Assemblea Federico Centomo, attuale Segretario Generale AIP; in seguito alla verifica poteri e all’identificazione di tutti i partecipanti, il Presidente Giorgio De Togni ha aperto la 1a Assemblea Generale AIP salutando le decine di associati presenti, ognuno collegato tramite un dispositivo personale. Il Presidente ha fatto un resoconto di quanto successo fino a oggi, ha aggiornato tutti i presenti sullo stato delle cose, i rapporti in essere e anche tutte le idee e i progetti da attuare nel futuro, per poter far capire nel minor tempo possibile quanto sia importante che il mondo Atlete e Atleti si parli, stia unito e insieme, si confronti internamente e con tutte le parti, per il bene di tutto il sistema pallavolistico italiano, un mondo fatto di giovani ragazzi e ragazze che giocano nelle squadre vicino casa, fino ai grandi campioni e campionesse delle Nazionali Italiane, prossimi a giocare le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Tokyo. Sono seguiti i saluti dei Vice-Presidenti Lanzini e Falaschi e dei vari Consiglieri AIP, tra i quali la Rappresentante Atleti in Consiglio Federale FIPAV, Chiara Di Iulio, che ha raccontato i primi mesi di questa nuova esperienza nel mondo federale. RENDICONTO 2020. Si è passati poi ad analizzare il Rendiconto 2020, già approvato in via preventiva dal Consiglio Direttivo in data 24 maggio 2021. Il Rendiconto è stato presentato dal Tesoriere Luca Giorgio; è stata aperta la votazione dell’Assemblea, la quale ha approvato il Rendiconto 2020 all’unanimità dei presenti. È stata poi aperta una sessione dedicata agli interventi liberi degli Associati, in cui ogni Atleta ha potuto esprimere una propria riflessione. Alle ore 10.50 l’Assemblea Generale si è conclusa con un augurio del Presidente Giorgio De Togni e di tutto lo Spogliatoio AIP. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siglato l’accordo d’intesa tra AIP e Associazione Procuratori Volley

    Di Redazione Nasce una storica collaborazione tra due componenti fondamentali del movimento pallavolistico, giocatori e procuratori. È stato siglato ieri un accordo di intesa tra AIP-Associazione Italiana Pallavolisti e Associazione Procuratori Volley per avviare quello che il comunicato congiunto definisce “un percorso di proficua, costruttiva e duratura collaborazione nell’esclusivo interesse degli atleti e per il bene dell’intero movimento pallavolistico“. “Un altro grande passo – si legge nel comunicato – verso quel processo di crescita, in cui i singoli attori sono tutti dalla stessa parte per perseguire obiettivi comuni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giocatori “incinti” per sostenere Lara Lugli e i diritti delle atlete in gravidanza

    Di Redazione
    Il pallone sotto la maglia a simulare una gravidanza, al momento dello schieramento in campo e delle foto di rito: questa l’iniziativa silenziosa ma efficace che molti giocatori e giocatrici di Serie A aderenti all’AIP-Associazione Italiana Pallavolisti hanno scelto per manifestare il loro sostegno a Lara Lugli, protagonista di una vicenda ormai rimbalzata su tutti i media nazionali e non solo, e più in generale alla lotta per la tutela delle atlete in gravidanza.
    Lo hanno fatto a Rimini Alessia Midriano e Ilenia Peretti, capitane delle squadre protagoniste della finale di Coppa Italia di Serie A2 femminile, ma i colleghi uomini non sono stati da meno: “incinti” anche gli atleti scesi in campo per Mondovì-Cantù, Reggio Emilia-Siena e Santa Croce-Ortona di Serie A2 maschile.
    L’iniziativa si è sviluppata nel quadro della campagna social #IOLOSO lanciata da Assist – Associazione Nazionale Atlete, in collaborazione appunto con AIP per quanto riguarda il volley. Il significato dell’hashtag è esplicito: “tutti sanno che le atlete di qualunque disciplina sportiva, se sono pagate e sono incinta, perdono tutto. Lo sanno tutti, da sempre“. Tra i tanti atleti che hanno aderito anche le giocatrici dell’Igor Gorgonzola Novara, protagonista della finale di Coppa Italia nel corso della quale proprio Lara Lugli è intervenuta alla cerimonia di premiazione. LEGGI TUTTO

  • in

    AIP e UniPegaso, insieme per il presente e il futuro degli associati

    Di Redazione
    AIP è felice di aver concluso un nuovo accordo finalizzato alla formazione culturale degli iscritti. Il nuovo partner è l’Università Telematica Pegaso, realtà molto conosciuta in Italia che vanta anni di esperienza nel settore. Oltre alla qualità elevata, i percorsi formativi Pegaso sono molto vantaggiosi grazie alle tante convenzioni che l’Ateneo ha stipulato con le più grandi aziende italiane.
    Si è voluto pensare ad un’iniziativa comune finalizzata alla progettazione e alla diffusione di attività accademiche e culturali, nonché di formazione post laurea e professionale. L’offerta riguarda quindi corsi e attività congiunte di alta formazione, definizione di progetti di ricerca, servizi di integrazione tra mondo universitario e quello del lavoro ed eventuali stage e tirocini.
    Grazie alla convenzione, gli associati AIP potranno scegliere di iscriversi a diversi corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento e corsi di alta formazione, con agevolazioni dedicate.
    LE DICHIARAZIONI
    Isabella Di Iulio, Socia Fondatrice AIP
    “È fondamentale capire l’importanza della nascita di questa nuova opportunità che permette di lavorare e seguire le lezioni in maniera agevole. Continuare il percorso di studi è importante per la formazione personale e per creare il nostro futuro. Questa convenzione con UniPegaso è un incentivo per tutti gli sportivi, nel nostro caso pallavolisti, a intraprendere un percorso universitario parallelamente al percorso sportivo/lavorativo creando di fatto il nostro post career. La mia esperienza è sicuramente positiva e spero possa essere una spinta in più per tutti i miei colleghi”.
    Fabio Fanuli, Socio Fondatore AIP
    “Credo che la possibilità di poter studiare e al tempo stesso poter giocare ad alto livello sia una grande opportunità. Questo ci consente di avere le stesse possibilità di ragazzi e ragazze che dedicano il loro tempo solo allo studio, riuscendo così a dare il massimo sia in campo sportivo che culturale. Questo strumento ci permette di pensare al nostro post carriera con tutti i mezzi possibili, di avere quindi gli strumenti giusti per poter costruire un progetto personale continuando comunque a fare quello che amiamo. Penso che tutti debbano prendere in considerazione questa grande opportunità durante la carriera sportiva”.
    OFFERTA ESCLUSIVA AIP
    Visita la pagina www.assopallavolisti.it/convenzioni per scoprire l’offerta speciale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AIP chiede alla Lega maschile di partecipare ai tavoli di confronto

    Di Redazione
    L’AIP rinnova la richiesta alla Lega Pallavolo Serie A di partecipare ai tavoli di confronto con le istituzioni. Su richiesta del presidente Massimo Righi, oggi l’Associazione Italiana Pallavolisti ha inviato una lettera firmata da tutti i 337 associati di Superlega, Serie A2 e Serie A3 maschile, nella quale si chiede che gli atleti siano rappresentati nei confronti istituzionali attraverso l’associazione stessa.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP vicino a Michele Baranowicz

    Gas Sales Piacenza Volley

    Di Redazione
    AIP manifesta pubblicamente profonda vicinanza e solidarietà al proprio associato Michele Baranowicz. Michele sta vivendo una situazione molto particolare, figlia di regolamenti troppo spesso disequilibrati a sfavore degli atleti.
    Dai regolamenti federali, infatti, anche se il giocatore non è più tesserato con l’ultima società di appartenenza e risulta essere privo di contratto, è sempre l’ultima società che deve dare il via libera perché l’atleta possa tesserarsi con un nuovo sodalizio sportivo di suo gradimento, con gravissimo svantaggio a danno del pallavolista e della propria libertà contrattuale. Tale situazione, che non prevede alcuna tutela per il lavoratore, è un unicum a livello nazionale.
    AIP è al suo fianco per verificare insieme allo staff dell’atleta tutte le possibilità.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AIP chiede ai club un rigoroso rispetto delle regole

    Di Redazione
    AIP ha ricevuto segnalazioni in merito a partite amichevoli e/o allenamenti congiunti, svolti o da svolgere senza i dovuti controlli tramite test sierologico entro i 7 giorni antecedenti l’evento, come confermato telefonicamente e come previsto per tutte le altre categorie dal Protocollo Federale del 10.09.2020 (in precedenza era entro i 5 giorni).
    AIP è costretta a informare i propri associati perché sino ad oggi, a fronte di rassicurazioni soltanto verbali, si rileva un comportamento di alcuni club difforme dalle linee guida dettate dal protocollo federale, con informazioni contraddittorie opportunamente date agli atleti/e.
    Tutti e tutte noi vogliamo che i campionati possano ripartire; pertanto, come si chiede responsabilità alle giocatrici, ai giocatori e agli staff, si chiede ai club un rigoroso rispetto delle regole, perché molte società stanno investendo per tutelare la salute degli atleti/e, nella consapevolezza che il sistema di prevenzione non può reggere se qualcuno interpreta arbitrariamente il protocollo per tentare di aggirare le prescrizioni.
    Per AIP la salute è il bene primario, per cui, di fronte all’impossibilità di rispettare i controlli indicati, si invitano i club a non svolgere allenamenti congiunti/amichevoli, nel pieno rispetto di tutte le persone coinvolte.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav modifica il protocollo. Approvato documento sostitutivo proposto dall’AIP

    Di Redazione
    Dopo la richiesta dell’AIP, che invitava gli atleti a “non sottoscrivere l’Allegato 3 o, semmai, a sottoscriverlo barrando le lettere j) e k) e i capoversi posti prima delle due firme, contenenti le manleve sopra menzionate“, come riportato nella nota stampa precedente, la Fipav ha apportato le modifiche richieste e ha contestualmente approvato integralmente un documento sostitutivo proposto dall’Associazione Italiana Pallavolisti e dall’Associazione Procuratori Volley, nel quale sono state eliminate le manleve inizialmente richieste alle/agli atlete/i.
    Sono state giornate intense, è stato difficile farsi ascoltare e ringraziamo pubblicamente chi ha compreso quanto si voleva esprimere, recependo così la diretta voce di atleti e atlete, tutte/i insieme e unite/i!
    AIP, in persona del Presidente Giorgio De Togni, vuole ringraziare pubblicamente l’Associazione Procuratori Volley e la Presidente Dott.ssa Annarita Sensini per il lavoro svolto insieme, con un’importante sinergia; AIP vuole ringraziare pubblicamente le istituzioni che hanno accolto e ascoltato quanto espresso in questi giorni, dopo aver potuto leggere il Protocollo, dalla giornata di martedì 25 agosto 2020.
    AIP vuole fare anche un appello a tutti gli atleti e le atlete a interpretare con responsabilità e attenzione il proprio lavoro e il proprio ruolo; serve l’impegno di tutti e tutte per la tutela della propria salute e quella degli altri, per il bene del movimento intero.
    L’Associazione Italiana Pallavolisti ribadisce che continuerà a porsi in maniera di fattiva collaborazione per il bene delle atlete e degli atleti e rinnova il pubblico invito alla Federazione Italiana Pallavolo a incontrarsi e conoscersi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO