More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Arnaldi out, troppa la potenza di Davidovich Fokina

    Matteo Arnaldi

    Si ferma al secondo turno la corsa di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Shanghai, stoppato dalla maggior potenza di Alejandro Davidovich Fokina, 6-4 6-4 lo score conclusivo a favore dello spagnolo. Un incontro piuttosto rapido, che ha confermato le grandi qualità di “colpitore” dello spagnolo e anche i problemi che stanno accompagnando il tennis di Matteo negli ultimi mesi e non gli consentono di ottenere continuità di risultati. Davidovich Fokina ha giocato un match solido e per i suoi standard discretamente razionale: massima spinta, possibilmente dritto per dritto, per allontanare l’italiano dalla riga di fondo e così prendersi spazio per l’affondo. Grazie ad un buon rendimento del servizio Alejandro non ha rischiato niente nei suoi turni (fino all’ultimo turno di battuta) e in risposta è stato pressante, mettendo fretta ad Arnaldi che ha commesso troppi errori cercando di reggere e non arretrare troppo. Matteo con i suoi drive non è quasi mai riuscito a sfondare l’avversario e cercando troppa velocità è finito sovra ritmo, sbagliando tanto, troppo; come è accaduto nei due game che gli sono costati i due break, in particolare quello all’avvio del secondo set, dove è caduto per tre molte nello stesso errore, fretta nello spingere col diritto dopo il servizio, subendo la forte risposta di Davidovich Fokina. Forse Matteo avrebbe dovuto affidarsi maggiormente ai suoi tagli, alzare un po’ la parabola per spezzare il forcing del rivale e non dargli palle comode da “picchiare” a tutto gas, ma oggettivamente Davidovich Fokina ha spinto tanto e davvero bene. Solo un momento di difficoltà per lo spagnolo servendo per il match: lì ha smarrito totalmente la prima di servizio (dopo un gran diritto vincente di Matteo nel primo quindici) e ci sono state le uniche chance per Arnaldi, ma lo spagnolo se l’è giocate alla perfezione, con qualità, chiudendo il match.  Una discreta prestazione per Arnaldi, ma è sempre stato sotto alla spinta di Davidovich Fokina, tanto che i suoi migliori punti sono arrivati quando è riuscito a stringere al massimo l’angolo con precisione più che potenza, e contrattaccare con qualità affidandosi alle sue capacità di recupero. Ma oggi, non è bastato a girare l’inerzia a suo favore, anche per colpa di un rendimento in risposta non eccelso.
    Davidovich Fokina entra benissimo nel match: spinge a tutto braccio fin dai primi punti e arriva a due palle break sull’1 pari, ma Arnaldi è solido e le annulla entrambe. Lo spagnolo apre l’angolo col diritto cross e serve molto bene, ha grande “punch” e l’italiano fa fatica a reggere la sua spinta quando si va di potenza. Si gioca sul territorio preferito di ADF, per Arnaldi sono guai. Infatti anche sul 2 pari il sanremese va sotto alla pressione del 26enne andaluso e sul 30-40 subisce il break con errore col diritto di difesa dopo aver perso molto campo sulla spinta più potente e molto profonda del rivale. Alejandro concede qualcosa, errori per la sua consueta esuberanza, ma ai vantaggi gioca sicuro al centro e ci pensa Arnaldi a sbagliare due colpi in scambio che portano l’iberico sul 4-2. Il ligure trova più sostegno dal servizio si scorre rapidamente fino al 5-4, con Davidovich Fokina a servire per il set. Alex gioca a braccio sciolto, un vincente bellissimo nel secondo punto e poi un ace, chiude il parziale per 6-4 con un ottimo attacco in contro piede di rovescio. Solo sette punti vinti in risposta da Arnaldi.
    Arnaldi inizia il secondo set al servizio ma scatta male, due errori e si ritrova subito sotto 0-30. Matteo risale sul 30 pari ma affretta malamente un’accelerazione di diritto e la palla muore a metà, rete, gli costa una palla break. Se la gioca molto male: stesso identico errore, fretta nell’aggredire la palla col diritto e la traiettoria termina in rete. Davidovich Fokina è avanti di un break e può fare corsa di testa. È la sua condizione ideale, visto che tende a soffrire la pressione quando l’incontro è equilibrato punto su punto, mentre può essere ingestibile in spinta quando gioca libero, e infatti in un lampo si porta 2-0. Arnaldi cerca di cambiare qualcosa, nel terzo game alza leggermente di più la parabola dei colpi e angola per togliere ritmo all’avversario, vince il game, ma il problema è incidere in risposta per provare a riaprire la partita, ma ADF è molto sicuro e meno falloso rispetto a molte sue prestazioni, forse perché incontra bene la palla di Arnaldi, non gli dà problemi. Lo spagnolo concede un mini-chance sul 3-2, un errore banale di distrazione gli costa il 15-30, ma è prontissimo a buttarsi a rete e chiudere di volo con un tocco eccezionale e difficilissimo. Arnaldi prova a sfondare col diritto ma esagera e lo score è 4-2 Davidovich Fokina. L’italiano regge nei suoi turni di battuta, ma lo spagnolo respinge con forza ogni tentativo di assalto e fila via sicuro fino 5-4, a servire per il match. Arnaldi trova un diritto vincente che spolvera la riga ad inizio game, mentre Davidovich Fokina perde totalmente la prima di servizio e dopo uno smash commette doppio fallo, 15-30. Sente il momento lo spagnolo, sbaglia malamente un diritto ed ecco le prime palle break del match sul 15-40. Con coraggio lo spagnolo attacca col diritto senza esagerare, poi una smorzata perfetta. Vera classe per come si è cavato dal buco, Alejandro chiude al terzo match point, con l’ennesima accelerazione di rovescio. Peccato per quest’ultimo game, ma le chance di Arnaldi le ha annullate molto bene un ADF complessivamente superiore.
    Marco Mazzoni

    Alejandro Davidovich Fokina vs Matteo Arnaldi ATP Shanghai Alejandro Davidovich Fokina [18]66 Matteo Arnaldi44 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-154-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 40-154-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-15 40-151-0 → 2-0M. Arnaldi 0-15 0-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi5-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 30-0 ace 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Davidovich Fokina vs Arnaldi

    Statistica
    Davidovich Fokina 🇪🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    303
    278

    Ace
    5
    5

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    45/64 (70%)
    36/58 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    35/45 (78%)
    25/36 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/19 (53%)
    14/22 (64%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    2/4 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    222km/h (137 mph)
    210km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    199km/h (123 mph)
    183km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    167km/h (103 mph)
    151km/h (93 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    137
    70

    Punti vinti su prima di servizio
    11/36 (31%)
    10/45 (22%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    8/22 (36%)
    9/19 (47%)

    Palle break convertite
    2/4 (50%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    45/64 (70%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti in risposta
    19/58 (33%)
    19/64 (30%)

    Totale punti vinti
    64/122 (52%)
    58/122 (48%) LEGGI TUTTO

  • in

    Davidovich Fokina critica duramente l’ATP per gli orari di gioco a Toronto

    Alejandro Davidovich Fokina

    Il carattere focoso di Alejandro Davidovich Fokina viene fuori non solo in campo con le sue accelerazioni formidabili, ma spesso anche attraverso dichiarazioni schiette, dritte al punto. Lo spagnolo, recente finalista al torneo di Washington, oggi è atteso da una partita tutt’altro che facile contro il potente ceco Jakub Mensik al Masters 1000 di Toronto. Dopo aver disputato un impegnativo match di doppio insieme a Flavio Cobolli ieri sera, lo spagnolo ha criticato duramente l’ATP e il torneo canadese per la programmazione del suo incontro odierno, schedulato alle ore 11. Il motivo delle sue critiche viene dal fatto che tutti gli altri match scatteranno alle 12.30 locali (le 18.30 italiane), e questo lo obbliga a svegliarsi molto presto per preparare adeguatamente l’incontro. Eppure nel club i campi non mancano, afferma lo spagnolo, che così ha criticato l’organizzazione e l’ATP via social con una storia Instagram.
    “Oggi voglio esprimere la mia delusione e la mia rabbia nei confronti dell’ATP” scrive ieri sera Davidovich. “Domani (oggi, ndr) tutte le partite iniziano alle 12:30, tranne la nostra, che inizia alle 11:00. Siamo a un’ora di distanza dal club, il che ci costringe ad alzarci presto per essere pronti. Abbiamo chiesto che venisse cambiato l’orario, ma la risposta è stata che è già tutto esaurito: biglietti, TV… e che non si può cambiare. Ancora una volta, è chiaro che noi giocatori non veniamo presi in considerazione. Oggi è toccato a qualcuno, domani tocca a me, e da dopodomani tutti giocheranno di nuovo alle 12:30. Ci sono molti campi disponibili, ma siamo gli unici in programma per le 11:00. L’ATP promette sempre soluzioni, ma non fa mai nulla. Non è la prima volta che succede, e quando sei dentro, ti rendi conto che non è così bello come sembra da fuori.”
    Parole decise che sottolineano come i giocatori abbiano pochissimo peso riguardo alle decisioni dei tornei relative agli orari di gioco e della programmazione, in gran parte stabilita dalle esigenze dei network televisivi.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Davidovich Fokina: “Anti Doping? Sono molto esigenti con i giocatori per cose minime. Masters 1000 lunghi? Un mese con due tornei è un calvario”

    Alejandro Davidovich Fokina

    Alejandro Davidovich Fokina è uno dei tennisti che più ama colpire a tutta la palla a caccia della massima potenza e velocità. Tuttavia anche con il microfono davanti è uno di quelli che va dritto al punto, senza tanti giri di parole. Interpellato su varie questioni dalla stampa nazionale prima dell’avvio del Masters 1000 di Madrid, il semifinalista di Monte Carlo è pungente su due dei temi più caldi del momento: i controlli anti doping e i Masters 1000 su 12 giorni, che sempre più suscitano molte reazioni contrarie di tanti giocatori. Dopo Alcaraz, anche Davidovich si dice negativo in merito all’allungamento dei tornei mille su più giorni, invece di un canonico evento settimanale. Ecco il pensiero di Alejandro su questi temi.
    “La situazione dei controlli anti doping per noi giocatori è molto stressante” afferma Davidovich. “Dobbiamo stare assolutamente attenti a cosa tocchiamo, soprattutto a chi tocchiamo, perché se c’è una crema che ti provoca doping, come fai a dimostrare che non stavo usando quella crema? Sono molto esigenti: chiunque vorrà doparsi risulterà positivo, e quelli di noi che non si dopano non sono da biasimare se, ad esempio, alcune vitamine “migliorano le nostre prestazioni”. Penso che siano molto esigenti nei nostri confronti anche per le cose più piccole: per alcuni sono molto utili, per altri non così tanto”.
    Questo invece il suo pensiero in merito ai Masters 1000 “allungati”: “Sono d’accordo con quello che ha detto Carlos riguardo alle settimane dei Masters 1000. Dovrebbero essere di una sola settimana, perché per noi è molto impegnativo stare lontani da casa per due settimane. Se i risultati saranno positivi, passerai bene al torneo successivo, ma un mese per due tornei è un po’ dura. È una questione nella quale tutti i giocatori dovrebbero trovare un accordo: se tutti i giocatori dicessero che non giocheremo in questo torneo, staremmo mettendo su un boicottaggio, mentre ciò che l’ATP e l’ITF vogliono è che siamo lì tutti a giocare. È difficile riunire tutti i giocatori su questo tema. È vero che il montepremi sta gradualmente aumentando, ma c’è ancora molto da migliorare, non solo a livello di montepremi. Purtroppo il calendario è sempre stato molto serrato.”
    Chiedono a Fokina se a suo parere il livello sarebbe migliore con un calendario meno serrato, giocando i Masters 1000 in una settimana, e quindi con più riposo per i giocatori. Questa la sua risposta: “Ti auguri che tu stia passando i turni e che tu debba passare alla settimana successiva con poco tempo a disposizione. Il programma è sempre stato così, l’unica cosa che è cambiata sono le due settimane di Masters 1000. Il programma è sempre stato così: praticamente non abbiamo vacanze, viaggiamo continuamente da un torneo all’altro ed è vero che a fine anno si finisce per essere un po’ più stanchi, e avere la Coppa Davis dopo Parigi-Bercy è faticoso, non si ha tempo per recuperare e subito dopo c’è la pre-season e poi via in Australia. È tutto molto serrato, ma quali tornei si possono tagliare? Non so quali tornei taglierei, per esempio”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: niente finale per Arnaldi, battuto da Davidovich Fokina

    Matteo Arnaldi a Delray Beach (foto ATP site)

    La corsa di Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Delray Beach termina in semifinale. Il tennista di Sanremo è stoppato da Alejandro Davidovich Fokina, vincitore con un duplice 6-4 in un’ora e mezza di gioco, un successo che conferma il momento di grandissima che gli ha permesso di battere il favorito del torneo Taylor Fritz nei quarti. Arnaldi ha disputato una partita meno positiva rispetto alle ottime prestazioni della settimana, commettendo più errori e sprecando diverse occasioni, in particolare nel secondo set quando si è trovato avanti per 4-2 e poi ha ceduto 4 game consecutivi, per il 6-4 che ha chiuso l’incontro. Era il terzo confronto diretto tra i due giocatori, Arnaldi aveva vinto i primi due, uno recentissimo (Dallas lo scorsa settimana, non ci fu partita con l’azzurro che lasciò allo spagnolo solo quattro game).
    Matteo purtroppo non è riuscito a ripetere l’eccellente prestazione nei quarti di finale contro Nakashima, quando era stato quasi perfetto nel condurre il gioco ottenendo molti punti vincenti e rischiando non così tanto, forte di un servizio continuo e scelte di gioco oculate. La maggior potenza e meno regolarità nel tennis di Davidovich Fokina l’ha messo maggiormente in difficoltà, ed è apparso anche meno lucido nella selezione dei colpi, probabilmente anche un po’ appesantito dalla fatica dell’intensa battaglia nei quarti. Molto è dipeso anche da una giornata non così buona al servizio: per Matteo solo 4 ace per con due doppi falli, con il 49% di prime palle in gioco, poche per tener ferma l’esuberanza in spinta e aggressività in risposta dell’avversario, che ha ottenuto un rendimento migliore col servizio e soprattutto è stato assai più concreto nelle palle break. Infatti Arnaldi ha concesso 6 palle break, salvandone 2, mentre ADF ha cancellato 6 delle 8 chance concesse all’italiano. La partita è stata discretamente lottata, alla fine Davidovich Fokina ha giocato meglio nei frangenti decisivi, meritando il successo.
    Nel primo set c’è subito bagarre: entrambi concedono diverse palle break tra secondo e quarto game, ma alla fine entrambi vincono il proprio turno di servizio. Sul 2 pari invece Arnaldi nonostante un ace e il 40-30 subisce il primo break dell’incontro ai vantaggi. Lo spagnolo tiene a fatica il game di battuta successivo, per il 4-2. Matteo si riscatta con un eccellente game vinto a zero e quindi strappa il contro break con grande aggressività, a zero, con una serie di 8 punti di fila. Purtroppo quando il momento sembrava a suo favore, l’inerzia gira all’improvviso: Matteo cede a zero un altro turno di servizio e Alejandro chiude il set per 6-4.
    Nel secondo parziale l’equilibrio regge fino al 3-2, con Davidovich Fokina bravo a salvare ben tre palle break (da 15-40) nel quarto game. Lo spagnolo è di nuovo in difficoltà al servizio sotto i colpi aggressivi di Arnaldi e cede il turno di battuta sul 30-40, per il 4-2 Arnaldi. Purtroppo il vantaggio del ligure svanisce immediatamente, subisce subito il contro break e quindi cede un’altro turno di battuta sul 4 pari, al termine di un game molto sofferto (incluso un doppio fallo). ADF chiude il match servendo bene sul 5-4, game a zero e vittoria che lo porta in finale contro Kecmanovic.

    ATP Delray Beach Alejandro Davidovich Fokina [8]66 Matteo Arnaldi [4]44 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A4-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-4 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Davidovich Fokina 🇪🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    258
    222

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    41/66 (62%)
    31/63 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    28/41 (68%)
    20/31 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/25 (48%)
    15/32 (47%)

    Palle break salvate
    6/8 (75%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    195
    129

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/31 (35%)
    13/41 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/32 (53%)
    13/25 (52%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    2/8 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    40/66 (61%)
    35/63 (56%)

    Punti vinti in risposta
    28/63 (44%)
    26/66 (39%)

    Totale punti vinti
    68/129 (53%)
    61/129 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    “Per fortuna in Europa i migliori”: la sincerità di Davidovich a Dallas

    Alejandro Davidovich Fokina ESP, 1999.06.05 – Foto Getty Images

    Alejandro Davidovich Fokina, noto per la sua schiettezza, ha regalato l’ennesima perla di sincerità durante il torneo ATP di Dallas 2025. Lo spagnolo, che ha scelto di modificare la sua programmazione rispetto agli anni precedenti quando partecipava al torneo di Rotterdam, è diventato il primo tennista spagnolo a vincere un match nella storia del torneo texano.
    Quando gli è stato chiesto il motivo di questa scelta, Davidovich ha risposto con la sua caratteristica franchezza, forse anche troppa: “Per essere sincero, la maggior parte dei migliori giocatori del mondo sono in Europa”. Una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni e che, pur nella sua brutale onestà, fotografa perfettamente la situazione del calendario tennistico in questa settimana.Fokina, fedele al suo carattere estroverso e diretto, ha così confermato la sua fama di tennista che non ha paura di dire ciò che pensa, anche quando le sue parole potrebbero risultare poco diplomatiche nei confronti del torneo che lo ospita.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Davidovich è infinito, rimonta Mensik salvando due match point

    Alejandro Davidovich Fokina ESP, 05.06.1999 – Foto Getty Images

    Alejandro Davidovich firma un’altra impresa agli Australian Open 2025, conquistando la seconda rimonta consecutiva e un posto negli ottavi di finale. Lo spagnolo ha superato Jakub Mensik con il punteggio di 3-6, 4-6, 7-6(7), 6-4, 6-2, dopo aver salvato due match point nel tie-break del terzo set.
    Una dimostrazione di carattere straordinaria da parte dello spagnolo, che dopo un 2024 complicato sta ritrovando il suo miglior tennis e soprattutto una solidità mentale impressionante.I primi due set hanno visto un Mensik dominante, con il ceco che sembrava inarrestabile al servizio mentre Davidovich accusava la stanchezza del match precedente. Lo spagnolo ha raccolto appena quattro punti sulla battuta dell’avversario nel secondo parziale.La svolta è arrivata nel terzo set, quando Mensik ha accusato un calo fisico nei suoi spostamenti. Davidovich ha fiutato l’occasione, alzando il livello del suo tennis e diventando più aggressivo. Sul 6-5 e servizio per il match, il ceco è andato avanti 30-0 ma ha ceduto alla pressione, permettendo allo spagnolo di forzare il tie-break dove ha salvato due match point.
    Da quel momento, Davidovich è cresciuto notevolmente. Nel quarto set ha mostrato un tennis impressionante, diventando un muro invalicabile per il suo avversario. Nel set decisivo, lo spagnolo ha dominato fisicamente, lasciando Mensik senza risposte.Davidovich affronterà ora Tommy Paul negli ottavi di finale, con la consapevolezza di poter battere chiunque in questo stato di forma.
    ATP Melbourne Jakub Mensik66642 Alejandro Davidovich Fokina34766 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Mensik 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4J. Mensik 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2J. Mensik 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5J. Mensik 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Mensik 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8*6-6 → 6-7J. Mensik 15-0 30-0 30-15 30-30 30-406-5 → 6-6A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5J. Mensik 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4J. Mensik3-4 → 4-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3J. Mensik 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Mensik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3J. Mensik 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Mensik 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Mensik15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Mensik 🇨🇿
    Davidovich Fokina 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    16
    4

    Doppi falli
    7
    3

    Prima di servizio
    81/142 (57%)
    108/156 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    67/81 (83%)
    74/108 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/61 (39%)
    25/48 (52%)

    Punti al servizio giocati
    81
    108

    Punti al servizio vinti
    67
    74

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti di risposta giocati
    108
    81

    Punti di risposta in gioco
    79
    39

    Punti di risposta vinti
    34
    14

    Vincenti in risposta
    2
    1

    Errori non forzati in risposta
    4
    6

    Punti vinti in risposta
    35%
    31%

    Palle break convertite
    5/22 (23%)
    6/9 (67%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    20/41 (49%)
    41/52 (79%)

    Vincenti
    48
    51

    Errori non forzati
    34
    44

    Totale punti vinti
    148
    150

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h
    208 km/h

    Velocità media prima
    200 km/h
    180 km/h

    Velocità media seconda
    154 km/h
    156 km/h

    COLPI VINCENTI

    Dritto
    11
    8

    Volée
    5
    8

    Approccio
    1
    0

    Passanti
    3
    6

    Lob
    0
    1

    Smash
    0
    6

    Drop shot
    2
    1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davidovich Fokina cambia coach: passa a Mantilla e Sanchez

    Alejandro Davidovich Fokina

    Colpi esplosivi e potenza da vendere non sempre bastano se il gioco non è costante e manca di efficacia nei momenti più importanti. Una descrizione che calza a pennello per descrivere il 2024 (e carriera) di Alejandro Davidovich Fokina, tennista che nella stagione da poco conclusa ha complessivamente deluso. Il 25enne andaluso ha chiuso l’anno al n.61, senza acuti importanti eccetto i quarti di finale all’ATP 500 di Dubai. Troppo poco per un giocatore a tratti irresistibile (quando è lucido e tranquillo) e capace di arrivare al n.21 del mondo solo un anno e mezzo fa. Per questo lo spagnolo ha deciso un taglio netto per provare a ripartire. Secondo quanto riporta il media iberico Marca, Davidovich ha interrotto la collaborazione con Verdasco, scegliendo il duo Felix Mantilla – David Sánchez per ripartire con più slancio e nuove ambizioni.
    Mantilla è ricordato da molti per il suo tennis da vero specialista della terra battuta e la finale vinta a Roma contro Roger Federer (2003, ultimo dei suoi 10 tornei in carriera), quindi ha allenato tra gli altri Dolgopolov, Pouille, Bautista, oltre ad una collaborazione con Tennis Australia. Meno importante la carriera da giocatore di David Sanchez, ma comunque positiva con i due tornei vinti e un best ranking di n.41 al mondo, e poi una carriera da coach in cui spicca un lungo periodo al fianco di Verdasco. Sanchez ha già seguito Davidovich nella parte finale del 2024, e ora diventa il coach ufficiale insieme a Mantilla.
    I primi appuntamenti per il nuovo team saranno il torneo di Hong Kong e quindi l’Australian Open. Vedremo se ADF riuscirà a ritrovare il suo miglior tennis, dopo una stagione con poche luci e molte ombre, terminata con un saldo negativo di 18 vittorie contro 22 sconfitte. Più che un cambiamento tecnico, sembra necessario uno scatto dal punto di vista mentale: riuscire a controllare la potenza dei suoi colpi all’interno di una tattica meno spregiudicata e più efficiente, in particolare nei momenti caldi degli incontri, dove troppo spesso lo spagnolo si affida alla classica “pallata” invece di giocare con più raziocinio. Non snaturare la sua maggior qualità, ossia la spinta, ma gestirla con altra visione. Mantilla è stato un tennista particolarmente forte dal punto di vista tattico, chissà se riuscirà a passare qualche input positivo al suo nuovo assistito.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: ottimo esordio di Cobolli. Lucido e potente, supera Davidovich Fokina

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Veloce, potente, sempre propositivo e soprattutto molto più lucido nella gestione delle emozioni e nella selezione di colpi nei momenti importanti del match. Qualità che hanno consentito ad un ottimo Flavio Cobolli di battere lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina all’esordio nell’ATP 500 di Vienna. Il romano vince per 7-6(1) 6-3, confermando di essere non solo un grande agonista, ma anche di aver sviluppato in questo suo splendido 2024 una serie di colpi davvero efficaci, che grazie alla sua attitudine e aggressività trasforma in oro luccicante. Il romano infatti è stato bravo ad arginare la potenza dello spagnolo nel primo set, annullando le uniche palla break nel sesto game, e quindi salire in cattedra nel tiebreak, dove Davidivoch ha palesato la sua minor solidità affrettando alcuni colpi che sono risultati decisivi. Fokina ha sì regalato un paio di punti a Cobolli, ma splendido come l’azzurro è andato a prendersi gli altri, con due colpi vincenti stupefacenti per potenza e precisione. Il secondo set non è mai stato in discussione, anche grazie ad una prestazione eccellente al servizio del nostro giocatore.
    Il tennis di Cobolli nel 2024 è cresciuto in modo esponenziale: dalla lotta e ottima copertura del campo, ha migliorato tutti i colpi, servizio, risposta, diritto e rovescio, strutturando un tennis sempre più rapido, potente e aggressivo. Da grande lottatore e contrattaccante si è sempre più trasformato in tennista che si prende il campo con la sua velocità di piedi e chiude i punti di prepotenza, spingendo a tutto braccio da ogni posizione. Per buona parte del match si è giocato un po’ a specchio, con scambi rapidissimi a chi accelerava per primo; ma enorme è stata la differenza tra i due per bontà delle scelte di gioco e dei tempi dell’attacco, una visione del campo e delle opportunità totalmente a favore del nostro tennista. Anche in risposta Flavio è stato superiore, e straordinario il dato di trasformazione delle seconde di servizio: 16 su 21, un 76% che ha fatto la differenza. Cobolli al secondo turno aspetta il vincente di Struff vs. De Minaur, sarà una partita totalmente diversa, chiunque dei due la vinca.
    L’incontro inizia con un tennis estremamente rapido, scambi brevi che si risolvono in massimo quattro colpi, non c’è tattica o costruzione. È il territorio di Davidovich, formidabile colpitore che non ama pensare troppo. Cobolli lo segue, giocando a sua volta con massima aggressività. Dominano i servizi, fino al sesto game. Sul 3-2 Davidovich-Fokina, Cobolli al servizio commette un paio di errori e si ritrova sotto 30-40. Annulla con coraggio la palla break attaccando bene col diritto e chiudendo di forza di volo. Lo spagnolo non molla la presa, anticipa in risposta e trova profondità, pallata che gli vale una seconda palla break. Rischia Alejandro col diritto, la palla atterra di poco in corridoio. Annulla pure una terza chance Flavio, velocissimo a spingere col diritto. Di prepotenza Cobolli impatta lo score 3 pari. Lo spagnolo veleggia sicuro nei suoi turni, eccellente l’ottavo game dell’azzurro, chiuso con un’accelerazione favolosa per potenza e precisione. L’equilibrio non si spezza, il primo set si decide al tiebreak. Lo spagnolo paga spesso la tensione dei momenti “caldi”, e infatti regala il primo punto con un rovescio cross impattato con troppo impeto. Cobolli invece è molto solido, due ottimi punti al servizio e 3 punti a 0. Esagera di nuovo Davidovich sul 3-1, un serve and volley estremo con un tocco di volo che finisce in corridoio. Scarsa lucidità e Flavio ne approfitta, buon servizio e si gira 5-1. Fantastico diritto cross di Cobolli, fulmina il rivale e gli vale 5 set point sul 6-1. Chiude subito Cobolli, rischia la risposta vincente lungo linea di rovescio, pallata imprendibile. 7-1, che tiebreak per l’azzurro. Ben 13 vincenti per Flavio, molti di pregevole fattura.
    Il romano inizia con totale serenità anche il secondo set, mentre le scelte di ADF sono spesso rivedibili, tutto istinto ma poca logica nel rischio. Lo spagnolo nel quarto game si ritrova sotto 15-30 e poi 30-40, grazie a uno scambio gestito ottimamente da Cobolli, bravo a trovare un diritto cross che sorprende il rivale. Lo spagnolo carica il diritto inside out e annulla la prima palla break concessa nel match (2 pari). Cobolli non rischia niente nei suoi game, mentre Davidovich continua a sbandare ed avanzare sul filo del rasoio con troppi errori. Sul 3-2 15-30, Flavio è bravissimo a cambiare ritmo con un diritto lungo linea, pallata profonda che sorprende il rivale e gli vale altre due palle break sul 15-40. Attacca la rete Alejandro, il passante di rovescio lungo linea di Flavio esce di una spanna. Esagera invece sulla seconda chance l’azzurro, la risposta di diritto vola via bella lunga. La lotta continua feroce nel game, i due non si risparmiano accelerazioni a tutta, e risponde molto bene Cobolli da destra. Si procura altre tre palle break l’azzurro, ma non riesce a sfruttarla. Finalmente il break arriva alla sesta chance, con un’altra risposta splendida, un diritto a tutta che lascia immobile ADF. Cobolli avanti 4-2, con pieno merito, e poi 5-2 con un altro ottimo game di battuta. Flavio serve per il match sul 5-3. Sbaglia un rovescio continuando a martellare la palla, gli costa un insidioso 30 pari, ma risolve con una prima palla potente, e quindi chiude l’incontro al primo match point con un attacco preciso. Grande intensità e gestione, con la solita energia e velocità in campo. Il suo torneo a Vienna, continua.
    Marco Mazzoni

    Flavio Cobolli vs Alejandro Davidovich Fokina ATP Vienna Flavio Cobolli76 Alejandro Davidovich Fokina63 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 6-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1*6-6 → 7-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Davidovich Fokina 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    320
    274

    Ace
    5
    0

    Doppi falli
    0
    3

    Prima di servizio
    49/70 (70%)
    52/75 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    35/49 (71%)
    38/52 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/21 (76%)
    10/23 (43%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    6/7 (86%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    108
    52

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/52 (27%)
    14/49 (29%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/23 (57%)
    5/21 (24%)

    Palle break convertite
    1/7 (14%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/8 (75%)
    7/10 (70%)

    Vincenti
    20
    5

    Errori non forzati
    42
    30

    Punti vinti al servizio
    51/70 (73%)
    48/75 (64%)

    Punti vinti in risposta
    27/75 (36%)
    19/70 (27%)

    Totale punti vinti
    78/145 (54%)
    67/145 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    192km/h (119 mph)
    192km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    170km/h (105 mph) LEGGI TUTTO