More stories

  • in

    L’App di ChangeTheGame con Vero Volley e Fondazione Snaitech per uno sport più sicuro

    Si è tenuto oggi, martedì 25 marzo, presso l’Ippodromo Snai San Siro, l’evento di presentazione dell’APP ChangeTheGame, la prima applicazione in Italia pensata per la prevenzione di ogni forma di abuso e violenza nello sport.

    L’evento, che nasce dalla collaborazione tra Fondazione Snaitech, ChangeTheGame e Vero Volley, ha visto la partecipazione di Martina Riva, Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Fabio Schiavolin, Vicepresidente Fondazione Snaitech e Amministratore Delegato Snaitech, Daniela Simonetti, fondatrice di ChangeTheGame, e Alessandra Marzari, Cofondatrice di ChangeTheGame e Presidente del Consorzio Vero Volley, oltre che di personaggi dello sport di livello internazionale come lo spadista Matteo Tagliariol, la ginnasta Anna Basta e il calciatore Filippo Galli.

    Dopo aver inaugurato il primo sportello di assistenza psicologica gratuita per le vittime di violenze in ambito sportivo presso l’Università La Sapienza di Roma lo scorso settembre, Fondazione Snaitech e l’associazione ChangeTheGame proseguono il loro impegno con un’innovativa soluzione digitale, affiancate in questo nuovo progetto dal Consorzio Vero Volley, realtà di riferimento nella pallavolo.

    Le tre realtà hanno scelto di unire le forze per costruire un futuro in cui lo sport sia per tutti e tutte sinonimo di rispetto, sicurezza e condivisione.

    L’app ChangeTheGame, sviluppata da TXT Group, nasce per rispondere a un’esigenza concreta: offrire ai giovani sportivi e alle loro famiglie uno strumento accessibile e immediato per riconoscere, prevenire e contrastare situazioni di abuso.

    “Sostenere strumenti concreti per prevenire abusi e violenze nello sport significa difendere la parte più autentica di ciò che lo sport rappresenta: un luogo sicuro dove crescere, imparare il rispetto e costruire relazioni sane”, dichiara Martina Riva, Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano. “L’app ChangeTheGame è un passo importante verso una cultura sportiva fondata sull’ascolto, sulla tutela dei più giovani e sull’inclusione. Come Comune di Milano siamo al fianco di chi, come Fondazione Snaitech, ChangeTheGame e Vero Volley, sceglie di agire con coraggio e responsabilità per proteggere i valori più profondi dello sport”.

    “Lo sport deve essere un luogo di crescita, rispetto e inclusione. Quando questi valori vengono compromessi da abusi e violenze, è nostro dovere intervenire”, sottolinea Fabio Schiavolin, Vicepresidente di Fondazione Snaitech. “Per questo abbiamo deciso di sostenere e promuovere questo progetto con ChangeTheGame e siamo orgogliosi di presentare uno strumento innovativo per offrire supporto e ascolto ai giovani atleti e atlete. Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di un cambiamento concreto, in cui la passione e il divertimento rimangano gli unici protagonisti dello sport”.

    “ChangeTheGame ringrazia la Fondazione Snaitech per essere parte attiva di un cambiamento radicale nel contesto sportivo, quello che mette al primo posto il benessere psicofisico degli atleti e delle atlete, il loro ascolto, la loro crescita. Una ‘rivoluzione’ già presente e operativa all’interno del Consorzio Vero Volley che ha fatto dei valori le proprie linee guida”, dichiara Daniela Simonetti, fondatrice di ChangeTheGame. “Essere concreti, passare dalle parole ai fatti, dare uno strumento pratico come un’app per crescere sul fronte della consapevolezza e per facilitare la richiesta di ascolto e di aiuto è un passo da gigante in linea con gli orientamenti internazionali. Uno strumento – sviluppato da TXT che si è messa al servizio di una causa giusta con la sua struttura – per ricordare a tutti i protagonisti dei contesti sportivi che lo sport significa divertimento, amicizia, empatia, solidarietà, ascolto e attenzione”.

    “Lo sport, per definizione, è sinonimo di inclusione, collaborazione e unione. In quanto realtà di primo piano nel settore siamo chiamati ogni giorno a far valore questi concetti, in particolar modo, agli occhi dei più piccoli e giovani, che necessitano di modelli da cui prendere spunto per trovare nella disciplina sportiva non un luogo di scontro, bullismo e violenza, bensì di crescita, consapevolezza, amicizia, rispetto e passione. Sotto questo punto di vista, il momento del gioco, in età evolutiva, è una grande occasione formativa che abbiamo, al fine di creare delle abilità di vita nel giovane”, dichiara Alessandra Marzari, Cofondatrice di ChangeTheGame e Presidente del Consorzio Vero Volley. “Il lancio dell’App, nata grazie alla partnership con Fondazione Snaitech e alla collaborazione pluriennale con ChangeTheGame, per noi ha un significato di estrema importanza perché siamo convinti che, grazie a un utilizzo consapevole dell’applicazione stessa, potremo offrire un aiuto ancora più deciso e concreto utile a combattere e sconfiggere la violenza nel mondo sportivo”.

    Grazie a un’interfaccia intuitiva, ingaggiante e a contenuti divertenti, l’app si propone come strumento utile a identificare situazioni di disagio attraverso giochi e materiale informativo pensati da professionisti esperti per aiutare i giovani atleti a riconoscere comportamenti inappropriati e a conoscere i propri diritti.

    A queste prime sezioni educative e ludiche, si affianca anche un’ulteriore una funzione dedicata alla segnalazione di comportamenti inadeguati. Identificata con il pulsante HELP, rappresenta uno strumento di emergenza che consente di inoltrare una richiesta di aiuto immediata. Per gli Under 14, la segnalazione viene inviata direttamente ai genitori, mentre per i ragazzi sopra i 14 anni e gli adulti è possibile scegliere fino a cinque contatti di fiducia.

    Nel corso dei mesi sono previsti alcuni aggiornamenti che permetteranno l’implementazione di ulteriori sezioni e contenuti.

    “Non combattere gli abusi, significa togliere il suo senso più sincero e profondo allo sport“, ed è in queste parole ancora di Alessandra Marzari il significato più vero dell’impegno di ChangeTheGame, Snaitech e dello stesso Consorzio Vero Volley: per scaricare l’App e saperne di più, clicca QUI! LEGGI TUTTO

  • in

    Ipotesi di fusione Monza-Milano al maschile, Alessandra Marzari smentisce: “Non succederà mai”

    Vero Volley Monza che propone a Powervolley Milano di fondersi insieme? La presidente Alessandra Marzari, in un post su X, scrive quanto segue: “Non succederà mai. Aggiungo che non posso non ravvisare una precisa volontà in malafede di nuocere in questo momento particolarmente impegnativo per la mia squadra”.
    In merito all’ipotesi di “fusione” con Powervolley Milano: “Non succederà mai. Aggiungo che non posso non ravvisare una precisa volontà in malafede di nuocere in questo momento particolarmente impegnativo per la mia squadra”.
    Alessandra Marzari, presidente Volley Milano. pic.twitter.com/QEDdioDzEz
    — Vero Volley (@VeroVolley) January 14, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Che successo il Vero Volley Day, Marzari: “La mia serata preferita della stagione”

    Una grande festa dello sport con oltre 2500 presenti, tra bambini, ragazzi, genitori, fan e appassionati. Questo, e molto altro, è stato il Vero Volley Day, l’atteso appuntamento dedicato a tutte le squadre del Consorzio Vero Volley, andato in scena questa sera, mercoledì 25 settembre, all’Opiquad Arena di Monza. Anche quest’anno, inoltre, l’evento è stato impreziosito dalla presentazione ufficiale della prima squadra maschile del Consorzio, la MINT Vero Volley Monza, pronta ad iniziare il campionato di SuperLega Credem Banca domenica 29 settembre, in trasferta, con la Yuasa Battery Grottazzolina.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    A condurre una serata ricca di emozioni è stata l’inconfondibile voce di Roberto Sciannamea, abituato a scaldare il pubblico del Consorzio tra Monza e Milano. Dopo il benvenuto di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, seguito dal saluto del Vicesindaco della città di Monza, Egidio Longoni, e dell’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, ad aprire le danze è stata la sfilata delle squadre giovanili del Consorzio Vero Volley, dai più piccoli del minivolley (e microvolley) fino ai ragazzi e alle ragazze delle serie B e C, con tutti i loro allenatori e dirigenti. Insieme a loro anche la squadra dei “No Limits”, atleti Special Olympics, oltre ai rappresentanti del Vero Volley Network.

    Concluso il momento dedicato alla sfilata di tutte le formazioni è stata la volta della prima squadra femminile del Consorzio: la Numia Vero Volley Milano, che poco più di una settimana fa è stata a sua volta presentata ufficialmente in un evento dedicato presso la sede di BPM a Milano. Una ad una le atlete sono salite sul palco e sono state celebrate le quattro medagliate dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: Danesi, Egonu, Orro e Sylla.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    Si è poi passati di nuovo al settore giovanile con le due squadre Campioni d’Italia di categoria nel 2023-2024, l’Under 16 femminile e l’Under 19 maschile. Atlete, atleti e staff sono stati chiamati sul palco per rivivere i momenti che hanno portato al doppio titolo nazionale, un fiore all’occhiello della passata stagione del Consorzio Vero Volley.

    Il momento clou della serata è stato, quindi, la presentazione ufficiale della prima squadra maschile, la MINT Vero Volley Monza. Con tutti i giocatori e i componenti dello staff sul palco, sono intervenuti il direttore sportivo, Claudio Bonati, l’head coach, Massimo Eccheli, e tra gli atleti capitan Thomas Beretta,supportato da Marco Gaggini e dai nuovi arrivi Ivan Zaytsev e Osmany Juantorena. Sono stati fissati gli obiettivi della stagione ed è stata mostrata per la prima volta a Monza la maglia da gioco della stagione 2024/2025, già indossata in anteprima durante la Supercoppa Italiana a Firenze lo scorso weekend.

    foto Roberto Del Bo / Vero Volley

    Durante la kermesse sono intervenuti al centro della scena anche diversi stakeholder e partner del Consorzio, che hanno contribuito a portare la loro testimonianza sulla serata e sulla collaborazione con Vero Volley: Daniele Bianchi, Cofounder di Opiquad, Fabrizio Azzellini, Group Director of Marketing & Communication di TXT Group e Lorenzo Larini, CEO di MINT, insieme a Carlo De Matteo, Co-Founder e COO di MINT, hanno espresso la loro personale condivisione e quella delle strutture che rappresentano per i valori sostenuti e la proposta dalla realtà presieduta da Alessandra Marzari. Tra gli ospiti del Vero Volley Day anche Matteo Morandi, della Fondazione Morandi, che insieme al settore giovanile di Vero Volley e ai suoi allenatori sviluppa “Tatticamente“, progetto dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

    Alessandra Marzari, presidente Consorzio Vero Volley: “Sono davvero felice, il Vero Volley Day è senza dubbio la mia serata preferita della stagione. Il divertimento dei nostri piccoli grandi pallavolisti deve andare di pari passo con la crescita e con i valori che il Consorzio sostiene, serate come quella che stiamo vivendo confermano con entusiasmo proprio questo percorso”. Il Vero Volley Day si è così confermato uno degli eventi di maggior rilievo d’inizio stagione. Un’occasione che ha mostrato, ancora una volta, tutto il mondo, l’attenzione e la sensibilità di Vero Volley, con il suo costante impegno nello sviluppo e crescita del suo settore giovanile, fino ad arrivare alle prime squadre, rappresentanti ad altissimo livello di un modo preciso di fare sport: un momento importante che conferma in pieno la filosofia “Driven by Values” e i valori sostenuti dal Consorzio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley firma un protocollo d’intesa con i coreani di KOVO e KBSN

    In occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia e della celebrazione del 20° anno di fondazione della pallavolo professionistica in Corea, martedì 9 luglio, il Presidente Alessandra Marzari e il Consorzio Vero Volley hanno ricevuto la speciale visita da parte di alcuni dei massimi rappresentanti della KOVO, la Federazione volley coreana, e della KBSN, società di televisione via cavo sudcoreana.

    Presso la sala stampa dell’Opiquad Arena di Monza è stato siglato un protocollo d’intesa che sancisce l’ufficialità della collaborazione tra le diverse realtà coinvolte: l’accordo prevede uno scambio di esperienze in diversi ambiti, sia dal punto di vista sportivo che culturale, tra KOVO, KBSN e il Consorzio Vero Volley. E’ stato Claudio Bonati, Direttore Sportivo del Consorzio, a fare gli onori di casa presentando gli ospiti seduti al tavolo: Mr. Park Hyun Chul Director of Sport Division di KBSN, Alessandra Marzari Presidente del Consorzio Vero Volley e Mr. Shin Mu Chol Segretario Generale della Federazione coreana. Erano presenti anche Kwon Ki-sung, Match Operation Team Leader di KOVO, Kang Joon-hyung, Announcer di KBSN e il procuratore autorizzato dalla FIVB, IM Keun-hyuk, oltre al coach della prima squadra maschile di Vero Volley, Massimo Eccheli. 

    Durante l’incontro è stata anche annunciata la Tournée che Vero Volley Monza svolgerà in Corea all’inizio del prossimo mese di settembre. La Tournée prevederà diversi momenti in cui Vero Volley sarà protagonista con la visita alla Youth Volleyball Academy, la conferenza stampa, interviste e shooting, oltre a due sfide sportive contro KOVO Champions Team e KOVO All-Stars Team.

    foto Vero Volley

    Alessandra Marzari – Presidente Consorzio Vero Volley: “Tra gli obiettivi che ci siamo posti per il nostro futuro è ben presente quello dell’internazionalizzazione, intesa come incontro con realtà di altri paesi per favorire uno scambio sportivo e soprattutto culturale, il tutto in linea con i principi del Consorzio. Lo sport unisce tante realtà, anche senza il bisogno di capirsi con le parole e sono sicura che questo incontro posso servire a collegare entrambe le parti partendo dai più alti valori che lo sport può dare. Mi auspico che questa occasione possa essere l’inizio di un ricco scambio di esperienze e collaborazione; sono molto contenta e ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per arrivare a questo incontro, in particolar modo Claudio Bonati”.

    Mu Chol Shin – Segretario Generale KOVO: “Grazie mille per il vostro benvenuto, è la mia prima volta a Monza, ma non per KOVO che è già stata presente in Arena per i suoi Trial qualche anno fa. Sono sicuro che questo evento di settembre sarà molto utile per entrambe le realtà: la Corea può imparare molto dall’Italia dal lato sportivo, mentre viceversa l’Italia può imparare molto della cultura coreana. Spero che questa collaborazione possa continuare negli anni. Ci vediamo a settembre”.

    Park Hyun Chul – Direttore Divisione Sport KBSN: “La cultura coreana è molto diversa da quella italiana, e questa diversità deve essere un’opportunità per accrescere i più alti valori anche dello sport. Grazie a Woo Jin Lee, Monza e il Consorzio Vero Volley sono molto conosciuti in Corea. Mi auguro che questo sia l’inizio di una proficua collaborazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Attenti a quei 2”: grande successo per la serata di sport e beneficenza

    Il Consorzio Vero Volley e AC Monza insieme per una serata emozionante tra curiosità, aneddoti e ricordi, con uno sguardo attento al futuro dello sport e non solo. Questo e molto altro è stato “Attenti a quei 2”, evento di beneficenza che al centro della scena ha visto due protagonisti del mondo sportivo come Adriano Galliani e Alessandra Marzari. 

    Presso l’esclusiva Rinascente Lounge dell’U-Power Stadium di Monza, infatti, l’Amministratore Delegato dell’AC Monza e il Presidente del Consorzio Vero Volley, sapientemente coinvolti dal giornalista e scrittore Leo Turrini, hanno dato vita ad un dialogo all’insegna di racconti e “storie di una vita nello sport”.

    Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio Vero Volley ha introdotto l’evento: “Sono molto contenta di essere qui per questa serata che ha uno scopo molto importante. Questo evento nasce grazie ad un incontro con una mia conoscenza che oggi collabora con il Centro Mamma Rita, progetto a cui tengo particolarmente. Il Centro, oltre a favorire l’accudimento dei bambini, dà alle mamme la possibilità di tornare ad essere tali dopo aver vissuto esperienze difficili. Ringrazio le sorelle per tutta l’attività che svolgono. Questa sinergia tra Vero Volley e AC Monza è molto importante per tutto il territorio”.

    Adriano Galliani, Vicepresidente Vicario e Amministratore Delegato di AC Monza ha commentato: “È bello vedere AC Monza e Vero Volley unire le forze per sostenere una comunità storica e radicata sul territorio come il Centro Mamma Rita. Speriamo di aver dato un aiuto concreto per permettere al Centro di continuare le sue encomiabili attività. Per la città di Monza ospitare due realtà sportive di questo livello rappresenta una grande opportunità anche dal punto di vista sociale con il coinvolgimento di migliaia di persone attraverso la passione per lo sport”.

    L’obiettivo dell’evento non era soltanto ripercorrere le grandi emozioni vissute in tutti questi anni ai vertici tra pallavolo e calcio, ma anche e soprattutto sostenere le attività del “Centro Mamma Rita”, storica comunità di accoglienza di Monza per giovani con gravi difficoltà socio-familiari, che ha iniziato la propria attività nel lontano 1964.

    Tra gli oltre 150 partecipanti all’aperitivo di solidarietà e il ricavato dell’asta benefica, con al bando cimeli sportivi ed “experience” legati ad entrambe le realtà sportive monzesi, l’obiettivo è stato centrato in pieno. Oltre 20mila euro sono, infatti, stati raccolti durante la serata e devoluti per le attività del Centro Mamma Rita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marzari e Galliani tra ricordi, aneddoti, vittorie in una imperdibile serata all’insegna della beneficenza

    Un tuffo nel presente e nel passato, con uno sguardo al futuro tra aneddoti e ricordi, sarà quello che vivranno gli ospiti all’aperitivo di solidarietà intitolato “Attenti a quei due” che si svolgerà lunedì 20 maggio dalle ore 19:00, presso l’esclusiva Rinascente Lounge dello U-Power Stadium di Monza. 

    L’evento, moderato dal giornalista e scrittore Leo Turrini, vedrà la presenza del Presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, e dell’Amministratore Delegato di AC Monza, Adriano Galliani, in una serata all’insegna dei racconti e delle storie di una vita nello sport di due suoi grandissimi protagonisti, che ripercorreranno le emozioni vissute in tutti questi anni al vertice tra pallavolo e calcio. 

    Dalle origini del Consorzio Vero Volley fino alle recenti Super Finals di CEV Champions League ad Antalya, passando per l’ultima Finale Scudetto maschile e le vittorie europee per Marzari, mentre l’Amministratore Delegato del club biancorosso ripercorrerà più di quarant’anni di carriera ai vertici del calcio italiano e internazionale e l’epica cavalcata dalla serie C che ha portato il Monza, per la prima volta nella sua ultracentenaria storia, in Serie A. 

    L’evento sarà all’insegna della beneficenza e della solidarietà: il ricavato verrà devoluto al “Centro Mamma Rita”, storico e amato Centro di Accoglienza di Monza per giovani con gravi difficoltà socio-familiari, che ha iniziato nel lontano 1964 la propria attività. Il Centro coordina quindici comunità e dispone di appartamenti indipendenti, che ospitano gruppi-famiglia, con il supporto di un attivo gruppo di educatori ed educatrici, ausiliari e volontari. 

    Per confermare la propria partecipazione all’appuntamento con “Attenti a quei 2” è sufficiente scrivere una mail a: rsvp.attentiaqueidue@gmail.com.

    L’offerta minima per la partecipazione è di €50 da versare all’IBAN: IT57H0503420408000000061532, con la causale Contributo a Mamma Rita. L’intestatario del conto è: Vero Volley per Mamma Rita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena in arrivo a Monza: “Un’occasione di crescita per tutti”

    Mentre la sua Mint Vero Volley Monza si prepara a giocare la prima gara casalinga della Finale Scudetto contro Perugia (oggi alle 15.15), la presidente Alessandra Marzari dalle pagine della Gazzetta dello Sport fa il punto su molti aspetti della stagione in un’intervista di Davide Romani. E conferma quello che sarà il movimento di mercato più importante del prossimo anno: l’arrivo di Osmany Juantorena dopo la difficile annata a Modena. “Sono incuriosita dal suo grande bagaglio d’esperienza – dice Marzari – e poter lavorare con lui sarà un’occasione di crescita per tutti“.

    “Con la qualificazione Champions dovremo comunque sistemare qualcosa” aggiunge la presidente, pensando a un mercato che porterà via pezzi da novanta come Galassi, Maar, Loeppky e Takahashi; per ora i nomi che circolano sono quelli del tedesco Erik Rohrs e del palleggiatore Filippo Mancini da Ravenna, oltre ai “cavalli di ritorno” Lawani e Marttila e al coreano Lee Woo-Jin, già da quest’anno a Monza ma non tesserabile per motivi di età.

    Marzari assicura che non è previsto nessuno spostamento della squadra maschile (“Sono molto grata a Monza che mi ha permesso di gestire il palazzetto. Di questo non mi dimentico. I maschi non si muoveranno mai“) e torna su una sua presunta dichiarazione riportata dalla stessa testata, poi smentita dalla società, secondo la quale avrebbe chiesto a Massimo Eccheli di collaborare agli allenamenti della squadra femminile: “Ci siamo confrontati con lo staff ed è emersa la necessità di crescere nei fondamentali di battuta e ricezione. Da noi è normale ed è una buona abitudine coinvolgere sempre tutte le risorse che la struttura può mettere a disposizione, come l’allenatore specializzato nel servizio, una figura tecnica inserita da due anni. Personalmente credo molto pure nella contaminazione tra i diversi settori: è una strategia che anche in passato, soprattutto nei momenti di difficoltà, si è rivelata spesso vincente“.

    Infine la presidente del Consorzio si toglie due sassolini dalla scarpa sempre riguardo alla squadra femminile, rivelando di aver provato a ospitare le Super Finals di Champions League (“La Federazione turca le avrebbe cedute a noi, ma Renato Arena, vicepresidente italiano della CEV, non lo ha permesso“) e confermando il veto posto all’inserimento di Marco Gaspari nello staff della nazionale femminile: “Ho trovato inadeguata la modalità con cui è stato contattato, senza interpellarmi“.

    (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Marzari: “La Cev Cup un booster, l’anno prossimo squadre più forti. Soprattutto la femminile”

    Di Redazione A una settimana di distanza in casa Vero Volley l’emozione e la gioia per la conquista del primo titolo al maschile, quella Cev Cup vinta, anzi stravinta, contro i francesi del Tours, è ancora forte. La strada per raggiungere questo traguardo è stata lunga per il Consorzio brianzolo, ma sempre in salita, sempre in crescita. “Vinciamo e vogliamo continuare a farlo con la nostra idea di sport” racconta la presidente Alessandra Marzari sulle colonne de Il Cittadino di Monza in un’intervista a firma Giulio Masperi. “La vittoria in Cev Cup maschile è un booster incredibile per tutto il nostro lavoro”, anche perché bissa quella conquistata la stagione prima dalla squadra femminile. “L’anno prossimo alzeremo ancora l’asticella. Stiamo già approntando una squadra femminile molto forte. Il budget non permette di avere due squadre al top, ma anche la maschile sarà bella come quella di quest’anno, con nuovi innesti e due opposti molto forti”. La conquista della Cev Cup “non era negli obiettivi – aggiunge – considerata anche la situazione per cui Modena e Kazan erano state ammesse al torneo nonostante i risultati conseguiti lo scorso anno non ne avrebbero dato diritto. Ma nello svolgersi degli eventi abbiamo avuto anche un po’ di fortuna”. Fortunati, dunque, ma indubbiamente bravi perché rifilare un doppio 3-0 in finale alla squadra che sta dominando il campionato francese non era di certo facile, e scontato. Passando alla stretta attualità, entrambe le prime squadre del Consorzio sono ora impegnate nella fase calda della stagione. La maschile ha già iniziato i playoff, perdendo gara 1 dei quarti di finale contro la Lube Civitanova, ma dopo il successo in Cev Cup e l’altro exploit della finale raggiunta in Supercoppa a fine ottobre (poi persa contro Trento, n.d.r.), “non ho posto un obiettivo per questi playoff – commenta il presidente -, sono i ragazzi che devono chiedersi cosa vogliono fare a questo punto dell’annata”. Discorso diverso, invece, per la femminile, per la quale l’obiettivo dichiarato è “la finale scudetto, a prescindere da chi incontreremo. La squadra deve capire come giocare bene quando affronta un avversario molto forte, anche più forte di noi (come accaduto in Champions contro Il VakifBank e Conegliano, n.d.r.), in particolare pensando al piano mentale”. E infatti sottolinea ancora una volta quanto abbia bruciato, un po’, l’eliminazione dal massimo torneo continentale per club: “Un minimo pensiero di passare l’avevamo fatto, ma quando si gioca benino, non benissimo, non si va avanti”. (fonte: Il Cittadino di Monza) LEGGI TUTTO