More stories

  • in

    L’Allianz Milano travolge Cisterna e inizia col piede giusto anche in campionato

    Di Redazione
    Inizia nel migliore dei modi il percorso dell’Allianz Milano in Superlega. Nella prima giornata del 76° campionato italiano di pallavolo maschile la formazione milanese si aggiudica i primi tre punti della stagione battendo la Top Volley Cisterna. Nel match andato in scena all’Allianz Cloud, che ha accolto 657 spettatori, i padroni di casa hanno inflitto un perentorio 3-0 ai pontini con parziali di 25-20, 26-24, 25-20.
    Dopo le prime vittorie arrivate in Coppa Italia, dopo la qualificazione ai quarti della coppa nazionale, per Matteo Piano e compagni è arrivato così anche il primo sorriso in Superlega. Coach Piazza conferma la buona tradizione sulla panchina di Milano trovando per il secondo anno consecutivo la vittoria all’esordio. Se lo scorso anno la sua Allianz Powervolley si era imposta 3-0 su Monza, questa stagione il percorso della nuova Milano inizia con un 3-0 su Cisterna.
    Rinnovando la fiducia al sestetto titolare (Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Maar-Ishikawa, Pesaresi libero), l’Allianz ha approcciato nel migliore dei modi il match, scendendo in campo con la giusta mentalità e determinazione per fare proprio il risultato. Significativo il recupero del secondo set: sotto 10-16, la formazione meneghina non ha mai mollato e, punto dopo punto, è arrivata al 21 pari fino a chiudere 26-24. A pesare sull’equilibrio del match è stata la prestazione di Stephen Maar, che ha ottenuto il premio di MVP, chiudendo la contesa con 18 punti ed il 55% in attacco. Insieme a lui spiccano le prove anche di Patry (15 punti ed il punto finale che ha chiuso il match contro la sua ex squadra) ed il sempre presente Ishikawa (10 attacchi ed 1 muro). Prestazione da vera squadra ricca di sostanza e concretezza, guidata da un Riccardo Sbertoli sempre più regista perfetto per il gioco di Milano.
    La cronaca:Subito Matteo Piano a muro per il 2-1, con il centrale di Milano che si ripete per il 5-2! Show di Piano che trova il suo terzo punto in primo tempo: 6-4. Sbertoli ad una mano per Ishikawa: 7-6. Monster block di Ishikawa per il punto dei padroni di casa: 8-7. Primo vantaggio Cisterna sulla parallela out di Maar (12-13), con Milano che torna avanti sull’errore in primo tempo di Krick (16-15) con conseguente time out di Tubertini. Grandissimo muro a 1 di Patry per il +2 di Milano (17-15), con il super ace di Sbertoli che vale il 18-15. Milano non si ferma e trova con Patry un nuovo muro per il 19-15 che porta al secondo time out di Tubertini. Ancora Milano, questa volta con il primo tempo di Kozamernik (20-15), con Maar a chiudere il parziale 25-20.
    Nel secondo set parte forte Cisterna che allunga sull’1-4 con il turno a servizio di Onwuelo (ancora assente Sabbi). Il time out di Piazza (1-6) non cambia l’inerzia del set, con l’ace di Cavuto che fissa il parziale sul 2-8. Kozamernik attacca il primo tempo per il -4 (6-10), con la diagonale di Ishikawa che porta Milano sul 9-14. Weber sfrutta l’assist di Daldello per il 10-14 e coach Tubertini si rifugia nel suo primo time out. Ancora Ishikawa che si ripete con due colpi vincenti consecutivi per il 13-16, con Maar a trovare il mani out del 17-20. Ancora Maar a colpire in diagonale per il -1 (20-21), che trova anche il mani out del pari 21. Ishikawa trova il colpo del 23-23, mentre il set point lo consegna Cavuto a Milano con l’attacco out. Jean Patry trova il pertugio del 25-24 su muro piazzato Cisterna, Krick sbaglia e regala il set ai padroni di casa.
    Sprint Milano nel terzo set: è Piano a trovare il punto del 4-0 che porta Tubertini al primo time out. Errore in attacco di Tillie con Milano che gestisce il +3 di vantaggio (7-4), con il gran colpo di Ishikawa che fissa il punteggio sul 9-5. Sbertoli ad una mano per Piano (12-7), poi l’ace di Onwuelo e lo smash di Krick riavvicinano Cisterna (12-10). Muro di Piano per il nuovo +3 di Milano: 15-12. Ishikawa a segno (18-15), con Kozamernik a colpire in primo tempo (19-16). Pallonetto vincente di Maar (20-16) e Tubertini si rifugia nel secondo time out. Monster block di Maar ed è 22-17, che si ripete in diagonale per il 23.17. E’ l’ex di turno Jean Patry a chiudere il match per il 25-20 finale.
    Stephen Maar: “È stata una partita difficile non solo perché era la prima del campionato, ma anche perché avevamo di fronte un avversario importante come Cisterna. La nostra squadra sta lavorando tanto in settimana e i risultati si vedono in campo. Nel secondo set abbiamo dimostrato il nostro valore e anche grazie a chi è entrato dalla panchina siamo riusciti a vincere. Questo è molto importante per una squadra: abbiamo vinto e ci siamo portati a casa i tre punti“.
    Mimmo Cavaccini: “Ci sta capitando troppo spesso di non entrare in partita nel primo set, i nostri avversari ci hanno messo sotto pressione con la battuta mentre poi, quando eravamo avanti nel secondo parziale, abbiamo forse avuto un po’ di paura di vincere. Nel terzo set abbiamo buttato via alcuni punti, i nostri avversari hanno continuato a spingere vincendo di fatto la partita. A noi serve una vittoria, fino a che non arriverà i volti non saranno mai felici. A Milano, a tratti, siamo stati attaccati alla fase break, ma nel primo set soprattutto abbiamo avuto difficoltà a entrare nel ritmo gara. Squadra nuova? Questa non può assolutamente essere una scusante, anche perché in questo campionato sono molte le squadre nuove. Affrontiamo ogni partita per vincere, in casa domenica prossima dovrà essere la svolta del nostro campionato perché ci serve come l’aria“.
    Allianz Milano-Top Volley Cisterna 3-0 (25-20, 26-24, 25-20)Allianz Milano: Basic 0, Kozamernik 5, Daldello 0, Sbertoli 1, Maar 18, Weber 2, Patry 15, Piano 6, Ishikawa 11, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Meschiari, Mosca. All. Roberto Piazza.Top Volley Cisterna: Cavuto 11, Cavaccini (L), Sottile 0, Tillie 3, Seganov 1, Rossi 1, Onwuelo 13, Rondoni 0, Randazzo 10, Krick 6, Szwarc 3. N.e.: Rossato. All. Lorenzo Tubertini.Note: Durata set: 27’, 34’, 31’. Durata totale: 1h e 32’. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 10, muri 9, attacco 52%, 40% (9% perfette) in ricezione. Cisterna: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, muri 8, attacco 37%, 45% (14% perfette) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Randazzo verso Milano: “Sarà una partita difficile ma vogliamo rialzarci”

    Di Redazione
    Si contano ormai solo le ore al debutto stagionale nel massimo campionato italiano di pallavolo. Domani (domenica) alle 18 riparte la Superlega Credem Banca e la Top Volley Cisterna sarà impegnata nella complicata trasferta di Milano in casa dell’Allianz degli ex Jean Patry e Yuki Ishikawa: all’Allianz Cloud ci sarà la possibilità di far accedere 700 spettatori e sul campo ci saranno due formazioni con il morale opposto perché Milano si gode il passaggio ai quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia mentre la Top Volley Cisterna mercoledì a Padova ha solo sfiorato la qualificazione.
    Nel complesso, per quanto riguarda gli scontri diretti tra i due club, sono avanti i pontini nei precedenti con dodici vittorie contro le sei dei lombardi. «Sarà una partita difficile per noi perché affrontiamo una una buona squadra, quadrata e costruita con giocatori forti – ammette Luigi Randazzo, lo schiacciatore partito titolare finora in tutte e tre le sfide di Coppa Italia – Anche noi siamo una buona squadra, su questo non ci piove, arriviamo da due sconfitte in Coppa e vogliamo rialzarci. Abbiamo un obiettivo principale che è quello di giocare bene a pallavolo e vogliamo scendere in campo con la consapevolezza di poter fare una grande prestazione, poi sarà come sempre il campo a dirci dove potremo arrivare».
    Daniele Sottile è consapevole del momento della squadra. «Arriviamo al debutto nel torneo di SuperLega contro Milano dopo una vittoria e due sconfitte in Coppa Italia, abbiamo lavorato molto in questo periodo e abbiamo anche analizzato questi risultati. Le cose non sono andate come volevamo ed è evidente che ci aspettavamo ben altro inizio di stagione».
    In questo avvio di stagione, nelle tre sfide della manifestazione tricolore, coach Lorenzo Tubertini ha schierato Sottile in palleggio opposto a Onwuelo, di banda Tillie e Randazzo, al centro Szwarc e uno tra Rossi e Krick con Cavaccini libero, poi a partita in corso Cavuto ha potuto dare il cambio a Randazzo oppure è entrato come opposto rilevando Onwuelo, ma anche i due giovanissimi Rossato e Rondoni sono stati chiamati in causa entrando in campo in maniera piuttosto positiva.
    ALLIANZ MILANO – Nell’ultimo match Roberto Piazza ha fatto esordire Staforini, classe 2003, e si è lustrato gli occhi con la performance del brasiliano Weber. Jean Patry, ex della partita, ha dichiarato: «La partita contro Cisterna per me sarà speciale, però devo scendere in campo preparandomi a disputare una gara normale come tutte le altre – ha spiegato l’opposto transalpino – Vogliamo iniziare bene la stagione in campionato come abbiamo fatto bene nei primi due match di coppa. Qui a Milano l’ambiente è fantastico, abbiamo davvero un bel gruppo e lavoriamo molto bene sia fuori sia dentro il campo».
    L’Allianz Milano, alla sua settima apparizione nella massima serie nazionale, riparte dal quinto posto in regular season dello scorso torneo, quello interrotto dal Covid-19, in cui i meneghini avevano totalizzato 36 punti con 12 vittorie e sette sconfitte, 40 set vinti e 29 persi, con una distanza di dieci punti dalla prima inseguitrice (Ravenna) e un +20 sulla Top Volley. Coach Roberto Piazza verrà affiancato dal secondo Marco Camperi e l’Allianz Milano partirà con ambizioni importanti anche se priva di Nimir Abdelaziz (a Trento), uno dei principali attaccanti della squadra, che oltre all’opposto sostituto con Jean Patry (ex Top Volley) al secondo anno in Italia, ha cambiato anche i due posti quattro con il canadese Stephen Maar e il giapponese Yuki Ishikawa (anche lui ex Top Volley), due bande importanti per il torneo italiano. I centrali, Jan Kozamernik e Matteo Piano, sono due atleti molto forti a muro e hanno un’esperienza notevole, con Sbertoli in regia e Pesaresi (libero) che sono giocatori in grado di stare ad alto livello.
    COME SEGUIRE LA PARTITA – Il match verrà trasmesso in diretta streaming a pagamento su Elevensports. Approfondimenti su Radio Antenne Errecì di Cisterna di Latina durante il match sulle frequenze fm 97.3. Su Radio Rai1 1 all’interno del programma “Domenica Sport” Manuela Collazzo manderà aggiornamenti da studio su tutti i campi. Il Tg5 notturno di Canale 5 proporrà un servizio sulla prima giornata di andata della Serie A Credem Banca attraverso le immagini delle gare. Lo stesso servizio verrà trasmesso con multipli passaggi nel notiziario di Mediaset Premium, in onda dalle 24.00 alle 8.00. Sky Sport 24 curerà approfondimenti sulle gare del campionato Credem Banca, facendo il punto delle partite giocate, con immagini ed interviste ai protagonisti.
    PRECEDENTI: 18 (6 successi Milano,12 successi Cisterna)EX: Yuki Ishikawa a Cisterna nel biennio 2016-2017, Jean Patry a Cisterna nel 2019/20, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16.A CACCIA DI RECORD: .In Regular Season: Giulio Sabbi – 32 punti ai 3000 (Top Volley Cisterna)In carriera: Yuki Ishikawa – 10 punti ai 1000, Jan Kozamernik – 1 punto ai 500, Matteo Piano – 3 ace ai 100, Riccardo Sbertoli – 4 muri vincenti ai 100 (Allianz Milano), Luigi Randazzo – 2 muri vincenti ai 100, Kevin Tillie – 12 punti ai 400 (Top Volley Cisterna)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dà sempre spettacolo, Monza la spunta al tie break

    Di Redazione
    La Vero Volley Monza batte l’Allianz Milano 3-2 e chiude con un bel sorriso il suo cammino negli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia. Già sicuri come i milanesi del passaggio ai quarti, i ragazzi di Fabio Soli escono però dal mondoflex del Centro Pavesi di Milano con la terza vittoria su altrettante uscite ufficiali, che vale il primo posto nel Girone A davanti proprio ai “cugini” per numero di vittorie.
    Piazza fa riposare Sbertoli, Piano e Ishikawa, Soli preferisce Beretta a Galassi nel primo gioco. Monza approccia bene la gara ed è straripante a muro (7 nel primo gioco, 14 finali) e al servizio (10 al termine del match con 2 a testa di Dzavoronok, Galassi e Holt). Sembra che il match sia indirizzato verso i monzesi ed invece Milano prima riapre il match con Maar e Basic e poi passa avanti con l’ottimo approccio alla gara di Weber e gli assoli di Kozamernik.
    La girandola di cambi non fa abbassare la qualità del gioco, che si accende ancor di più nel quarto parziale quando la Vero Volley, sotto 8-4, reagisce con le giocate di Falgari (esordio assoluto per lui nella massima categoria nazionale, anche un ace all’attivo), un incisivo Ramirez Pita e un lucido Sedlacek (MVP del match con 25 punti, 1 ace e 2 muri). Sono proprio le bordate del croato, ben imbeccato da Calligaro, a supportare i monzesi nel quinto gioco, vinto grazie al muro di Beretta su Basic (3 personali per il capitano monzese). Monza si affaccia alla prima stagionale in SuperLega, in programma domenica a Modena, con tante note positive all’attivo.
    La cronaca:Soli sceglie Orduna in diagonale con Lagumdzija, Holt e Beretta al centro, Dzavoronok e Sedlacek in banda e Federici libero. Parte fortissimo la Vero Volley Monza con un break di 5-0, guidato dal super turno al servizio di Holt (anche due ace per lui) ed i muri di Beretta. Milano spezza il filotto monzese con Maar, 6-2, ma gli ospiti continuano a schiacciare forte con Sedlacek e Dzavoronok (9-2) e Piazza chiama time-out. I monzesi svettano a muro con tutti e, grazie al turno in battuta di Lagumdzija, scavano il solco, 16-7. La squadra dI Soli fa la voce grossa a muro, con i milanesi che accusano il colpo e faticano a trovare soluzioni d’attacco. La Vero Volley si aggiudica così il primo gioco, 25-13.
    Nel secondo set dentro Calligaro per Orduna e Galassi per Holt tra le fila di Monza, Piazza invece conferma i sei del primo gioco (Daldello-Patry, Mosca e Kozamernik centrali, Basic e Maar schiacciatori, Staforini libero. Punto a punto iniziale con qualche errore da entrambe le parti (5-5), poi break Milano complici due errori monzesi, 7-5. Maar risponde a Dzavoronok, poi ace di Patry e giocata centrale di Galassi ed ace di Calligaro: Monza si rifà sotto a meno uno, 10-9. Dzavoronok a firmare il pari monzese (13-13), poi equilibrio fino al 15-15, momento in cui la Vero Volley mette la testa avanti con Sedlacek, 17-15.
    Piazza inserisce Sbertoli per Daldello e Weber per Basic: i padroni di casa sorpassano 18-17 e Soli chiama a raccolta i suoi. Alla ripresa del gioco due invenzioni di Calligaro per Lagumdzija e Dzavoronok valgono il più due Vero Volley, 20-18, ed il time-out Milano. Ancora Lagumdzija scatenato in fase offensiva a martellare forte per i brianzoli (22-20), poi Basic mette a segno due ace per Milano ed è 24-24. I padroni di casa chiudono poi il set 28-26.
    Ramirez Pita prende il posto di Lagumdzija e Falgari di Dzavoronok tra le fila di Monza per il terzo set. Turno al servizio efficace di Weber che dopo l’ace del 7-3 per Milano costringe Soli al time-out. Falgari va a segno per la Vero Volley (11-6), ma Milano si appoggia a Basic e a qualche errore monzese per scappare (12-7). Con l’ace di Kozamernik ed il muro di Mosca su Beretta l’Allianz incrementa il vantaggio, 17-8. I padroni di casa non abbassano l’intensità al servizio e in attacco, ma Monza reagisce con Ramirez Pita (muro su Maar) e approfittando di qualche sbavatura dei meneghini, 20-13. Nonostante il tentativo di rimonta monzese (23-18), Milano chiude il parziale 25-20.
    In campo nel quarto set i sestetti del parziale precedente, con la novità di Brunetti nel ruolo di libero per Monza al posto di Federici. Punto a punto iniziale con qualche errore per parte (4-4), poi Kozamernik, con il suo turno in battuta (anche un ace per lui), regala il break a Milano, 8-4. Si accende Ramirez Pita per la Vero Volley: il cubano inizia a spingere forte, approfittando della buona serie al servizio di Calligaro, guidando i suoi sull’11-9 e costringendo Piazza al time-out.
    Ace di Falgari dopo il lampo di Ramirez Pita e la Vero Volley fa le prove di fuga (16-14). Dentro Dzavoronok per Falgari, Pita continua a martellare forte per gli ospiti, con Milano meno efficace in fase offensiva rispetto ai primi set (21-18). Pipe di Sedlacek e Vero Volley avanti (22-19) ma incapace di chiudere il set per qualche errore in battuta. Sedlacek però non sbaglia da posto quattro, con Monza che vince il gioco 25
    Equilibrio (4-4) che si protrae praticamente fino al cambio di campo, momento in cui sono i padroni di casa ad essere avanti, 8-7. Punto a punto di grande intensità fino al 14-14, poi ace di Galassi a regalare primo match-point ai monzesi, bravi a concretizzarlo successivamente con il muro di Beretta su Basic, 18-16.
    Donovan Dzavoronok: “Non era una gara semplice visto che entrambi sapevamo che questo match non valeva niente ai fini della classifica. Noi però volevamo vincere e dimostrare il nostro stato di forma. Sono felice che tutti i ragazzi abbiano dato il massimo stasera. Volevamo fare una bella prova anche per prepararci alla trasferta di Modena, gara in cui cercheremo di fare punti”.
    Matteo Staforini (esordio assoluto con la maglia di Milano per il giovanissimo libero): “Sono molto emozionato per l’esordio, anche se sono molto dispiaciuto per il risultato finale. Ci siamo arrivati vicini con il quinto set perso solo 16-18. Si tratta comunque di un bel test che ci ha permesso di essere ancora più squadra“.
    Allianz Milano-Vero Volley Monza 2-3 (13-25, 28-26, 25-20, 21-25, 16-18)Allianz Milano: Daldello 1, Basic 13, Kozamernik 9, Patry 9, Maar 12, Mosca 8; Staforini (L), Sbertoli, Weber 15, Meschiari 2. Ne. Piano, Sbertoli, Ishikawa. All. Piazza.Vero Volley Monza: Sedlacek 25, Holt 5, Lagumdzija 8, Dzavoronok 17, Beretta 7, Orduna; Federici (L). Falgari 2, Calligaro 2, Brunetti (L), Ramirez Pita 13. All. Soli.Arbitri: Santi Simone, Boris RobertoNote: Durata: 22′, 30′, 26′, 23’, 21’. Tot. 2h02’. Allianz Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, muri 3, errori 28, attacco 53%. Vero Volley Monza: battute vincenti 10, battute sbagliate 25, muri 14, errori 34, attacco 52%
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Monza, derby lombardo per la terza ed ultima giornata del girone A

    Di Redazione
    Si chiudono gli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia per l’Allianz Powervolley Milano. Domani sera, al Centro FIPAV Pavesi di Milano, va in scena l’ultimo atto del girone A tra la formazione di casa e la Vero Volley Monza. Sarà dunque derby lombardo, con la formazione di coach Piazza e la squadra brianzola che hanno già staccato rispettivamente il pass per i quarti e attualmente sono distanziate da un solo punto: Milano è a quota 6 con Monza ad inseguire ad un punto di distanza.
    Sarà il confronto tra meneghini e brianzoli a definire la prima classificata del girone A degli ottavi di finale. Le vittorie di Milano contro Verona e Vibo hanno lanciato l’Allianz Powervolley in testa alla classifica a quota 6 punti, seguita immediatamente dietro dai “cugini” a quota 5 che hanno vinto da 3 punti contro Vibo e lottato fino ad imporsi al tie break contro Verona.
    Il primo obiettivo è stato centrato da entrambe le compagini che hanno staccato il pass per i quarti di finale che andranno in scena in gara unica giovedì 26 novembre, con le squadre che, per la composizione del tabellone, saranno riclassificate in base alla classifica del girone di andata della regular season 2020/21. In altri termini la sfida di domani vale più per il prestigio di chiudere il girone in prima posizione, tema capace di accendere il match e dare valore ad un “derby” che, per antonomasia, ha sempre un valore speciale.
    A stuzzicare la vigilia ci sarà inoltre il duello in posto 2: sia Milano sia Monza hanno infatti cambiato gli interpreti nel ruolo e si sono affidate rispettivamente al francese Jean Patry e al turco Lagumdzija: due giovani talenti che hanno dimostrato il loro valore e che vorranno ben figurare anche nella sfida di domani. Il confronto però offrirà spunti interessanti anche da un punto di vista tecnico, con Milano e Monza che cercheranno di confermare le indicazioni positive raccolte nelle prime due gare e di limare invece gli aspetti negativi e le defezioni che sono parte integrante del primissimo scorcio di stagione.
    «Sarà una partita importante per continuare a sviluppare il gioco di squadra e trovare le nostre affinità in campo – analizza il francese Luka Basic –. Vogliamo proseguire il nostro percorso seguendo la strada giusta che abbiamo intrapreso all’inizio della stagione. Monza è una squadra difficile da affrontare, anche loro stanno trovando un bel modo di giocare e di stare in campo. Hanno dei grandi battitori: sarà una sfida difficile contro un avversario forte».
    STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Vero Volley Monza sarà il confronto numero 16 tra le due società: 9 vittorie per Milano, 6 per Monza. Si tratta invece del primo confronto tra le due società in Coppa Italia
    EXNicola Daldello a Monza nel biennio 2015-2016, Gianluca Galassi a Milano nel biennio 2016-2017.
    DIRETTA TVIl match Allianz Powervolley Milano – Vero Volley Monza sarà visibile in diretta streaming su Eleven Sports a partire dalle ore 18.00.
    PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Vero Volley Monza: Orduna – Lagumdzija, Holt – Galassi, Dzavoronok – Sedlacek, Federici (L). All. Soli.
    Arbitri: Santi – Boris. Terzo arbitro: Rusconi
    Impianto: Centro FIPAV Pavesi di Milano. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I tamponi sono negativi, Vibo Valentia-Milano si gioca alle 16.00: le probabili formazioni

    Di Redazione
    A seguito dei test rino faringero, eseguiti il 19/09/2020 a tutti i componenti del gruppo squadra di Milano presenti a Vibo e risultati tutti negativi, la commissione medica della Lega Pallavolo Serie A ha concesso il nullaosta alla ripresa dell’attività sportiva riguardo l’incontro in programma nel pomeriggio alle ore 16.00 valido per la seconda giornata degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia tra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Powervolley Milano.
    Il match si disputerà così regolarmente e sarà trasmesso in diretta streaming, a partire dalle 15.45 con il pre gara, sulla piattaforma di Eleven Sports.
    Un confronto tutt’altro che agevole per i padroni di casa guidati da Valerio Baldovin, sconfitti a Monza con un sonoro 3-0 nella prima giornata. Pur avendo mostrato del potenziale e sprazzi di bel gioco, la formazione calabrese sta ancora oliando i meccanismi e in campo mostra margini di crescita. Sul fronte opposto, si presenta il team di Roberto Piazza, affiancato a 3 punti dal Club brianzolo e primo nel gruppo A grazie alla prova di forza con Verona. I meneghini, che nelle ultime ore hanno annunciato l’acquisto dell’opposto carioca Weber, al debutto si sono espressi su buoni livelli. Un match da trascinatori per Maar e Ishikawa, due dei quattro atleti di Milano in doppia cifra. Risultato a parte, a regalare emozioni è stato il ritorno in campo del centrale Piano.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta – Drame Neto, Chinenyez – Cester, Rossard – De Falco, Rizzo (L). All. Baldovin.
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Cappello – Tanasi. Terzo arbitro: Notara
    Impianto: PalaMaiata di Vibo Valentia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso di positività nello staff di Milano: rinviato a domenica il match con Vibo

    Di Redazione
    La partita Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Powervolley Milano, seconda giornata degli Ottavi di Finale Del Monte® Coppa Italia, è rinviata a domenica 20 settembre alle ore 16.00. 
    La partita era prevista per domani, sabato, alle ore 18.00. Un membro dello staff parte del Gruppo Squadra di Milano, comunque non in viaggio con il team, ha presentato però valori anomali al test del tampone molecolare. 
    La squadra, già in Calabria, come previsto dal protocollo sanitario sarà sottoposta a un nuovo tampone domani.
    (Fonte: comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Daniel Maciel non riesce a ottenere il visto per giocare a Milano

    Foto Instagram Daniel Maciel

    Di Redazione
    Poteva essere il colpo a sorpresa dell’Allianz Milano, ancora alla ricerca di un secondo opposto per completare la rosa a disposizione di Roberto Piazza. Invece il brasiliano Daniel Maciel, già visto in Italia qualche stagione fa a Tuscania, non arriverà: i problemi burocratici legati alla pandemia di coronavirus gli hanno impedito di ottenere il visto sportivo per giocare nel nostro paese. Il giocatore lo ha scritto su Instagram, rivelando così la trattativa in corso: “Ringrazio Powervolley Milano per aver fatto tutto il possibile per ottenere la documentazione e aver creduto in me. Ora è tempo di continuare a lavorare e tenermi pronto“.

    Maciel, classe 1988, nel corso dell’estate era stato segnalato in arrivo allo Yeni Kiziltepe in Turchia, ma anche questa trattativa non è andata a buon fine. Curiosamente, la sua strada si era già incrociata con quella di Milano, con conseguenze infelici: lo scorso anno l’opposto era stato uno dei giocatori del Saaremaa VC risultati positivi al Covid-19 dopo la doppia sfida di Challenge Cup con l’Allianz in terra estone.
    (fonte: Instagram Daniel Maciel) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano prende le misure a una NBV Verona spaesata

    Di Redazione
    La prima gara della stagione 2020-2021 la fa sua l’Allianz Milano. La formazione di coach Piazza bagna il suo esordio assoluto nel nuovo anno sportivo con un convincente successo per 3-0 sulla NBV Verona. I milanesi si portano a casa i tre punti nel confronto valido per la prima gara del girone A degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia con i parziali di 25-21, 25-17, 25-17, nel match andato in scena al Centro Pavesi FIPAV.
    Dopo 1 ora e 17 minuti di gioco, Matteo Piano e compagni hanno conquistato la vittoria contro gli scaligeri al termine di un match quasi a senso unico. Sestetto base per coach Piazza che trova per la prima volta dal primo scambio Piano, che non scendeva in campo con la maglia di Milano dal 24 febbraio 2019 (proprio contro Verona). Insieme a lui al centro lo sloveno Kozamernik, con la nuova diagonale di posto 2 formata da Sbertoli e Patry, Maar ed Ishikawa in posto 4 e Pesaresi libero.
    Primo set equilibrato in partenza, con l’allungo finale decisivo piazzato da Milano con due muri di Piano e l’ace di Kozamernik (23-18), ma è il muro finale di Sbertoli a chiudere la frazione sul 25-21. Sprint in partenza anche nel parziale successivo per i meneghini, che trovano il massimo vantaggio nella parte iniziale (+8 sul 21-13) trascinati da Ishikawa, per chiudere 25-17 sull’errore di Verona. Terzo parziale in partenza equilibrato con Verona che prova a riaprire la partita, ma la squadra di Stoytchev non riesce a trovare la chiave di volta: Milano prende di nuovo il largo e con il muro finale di Piano chiude il match (25-17).
    A fare la differenza nel match è la stata la verve sotto rete della squadra di casa, guidata dalla regia magistrale di Sbertoli che ha sollecitato tutti gli attaccanti a disposizione. Best scorer del match è Maar, ma a vincere il titolo di MVP è il giapponese Ishikawa (11 punti con 1 ace e 3 muri). Ottima la prova al centro di Kozamernik (10 punti) al pari di quella del capitano Piano che ritrova il campo chiudendo con 3 muri. Spicca il fondamentale del muro nella metà campo di Milano: sono 11 i block vincenti per i meneghini. Un ottimo viatico per iniziare la stagione nel migliore dei modi.
    Foto Powervolley Milano
    La cronaca:Il primo punto della stagione è di Jan Kozamernik, mentre il primo break del match arriva sull’attacco out di Patry (3-5). Ishikawa chiude la diagonale per Milano che vale il 7-8, Nuovo allungo di Verona con l’ace di Kaziyski (6-10), con il primo time out di coach Piazza che arriva sull’8-12. Ancora Ishikawa a colpire in pipe (9-12), seguito dall’ace con complicità della rete di Kozamernik (10-12). Patry trova il mani out del -1 (14-15), con la difesa di Ishikawa che porta il punteggio sul 17-17. Il sorpasso lo effettua Kozamernik a muro su Boyer (18-17), con il primo punto in gara di Piano che arriva in primo tempo per il 20-18. Ancora Piano che si ripete a muro due volte consecutive, lanciando Milano sul 22-18. Ace di Kozamernik (23-18). Verona non molla e si avvicina con Boyer (23-21), poi è Sbertoli a chiudere a muro per il 25-21.
    Nel secondo set subito di scena Sbertoli con una grande difesa che si chiude con lo smash di Kozamernik (1-0), poi è l’ace di Ishikawa a portare il punteggio sul 4-1. I padroni di casa spingono sull’acceleratore e prima con il muro di Maar e poi con lo smash di Piano volano sul 7-2. Bella ricostruzione Milano con Sbertoli per Patry (9-3), con i veneti che cercano di rimanere a contatto con il block out di Boyer (11-7). Monster block di Patry (14-9), con il time out di Stoytchev sul 15-9. Ishikawa insacca nel muro avversario la palla del 20-13 (+7 Milano), con il giapponese che si supera a muro per il 21-13. Grandissima diagonale del giapponese per il 24-16, con l’errore di Verona a servizio per il 25-17.
    Altro allungo di Milano nel terzo set con Maar e l’errore di Boyer (7-3), con l’ace del canadese che trova il punto del 9-6. Verona si rifà sotto chiudendo uno scambio lungo con Boyer (9-8), con le due squadre a lottare punto su punto. Milano mantiene un break di vantaggio con il colpo in attacco di Maar (15-13), trovando il +3 con Ishikawa in diagonale lunga da posto 4 (16-13). Ancora il giapponese che trova il muro vincente del 19-15, con Patry a chiudere in diagonale stretta per il 22-15. Pipe di Maar (23-16), poi è il capitano Piano a chiudere a muro per il 25-17.
    “Siamo contenti, dopo un lungo periodo di stop è stato bello tornare a giocare – analizza a fine gara Nicola Pesaresi –. Abbiamo iniziato con il piede giusto, anche se eravamo un po’ emozionati all’inizio, ma era giusto che fosse così. Abbiamo giocato bene, pian piano siamo cresciuti e questo è stato importante anche per testarci durante la gara. La vittoria era il nostro obiettivo, l’abbiamo ottenuto e siamo molto felici“. 
    Matey Kaziyski: “Il nostro è stato un esordio duro contro una squadra solida. Siamo entrati carichi e ci siamo presi un vantaggio importante, poi però abbiamo pagato i troppi errori. Ci siamo persi e non siamo riusciti a reagire. In ricezione non siamo stati all’altezza, questo ha fatto la differenza. In settimana dovremo ritrovare più sicurezza nei nostri mezzi. Giocare a porte chiuse? La situazione è questa e dobbiamo adeguarci. Dispiace per i tifosi, ma dobbiamo guardare avanti e sperare in momenti migliori”.
    La prima gara della stagione va così in archivio: da lunedì al via una nuova settimana di lavoro in vista del secondo impegno ufficiale in calendario sabato 19 settembre in trasferta a Vibo Valentia per la seconda sfida del girone.
    Allianz Milano-NBV Verona 3-0 (25-21, 25-17, 25-17)Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 11, Kozamernik 10, Patry 10, Maar 14, Piano 7, Pesaresi (L), Basic 0. N.E. Meschiari, Daldello, Mosca. All. Piazza.NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 5, Aguenier 5, Boyer 13, Asparuhov 9, Caneschi 3, Bonami (L), Donati (L), Peslac 0. N.E. Zanotti, Jaeschke, Magalini. All. Stoytchev.Arbitri: Venturi, Goitre.Note: Durata set: 29′, 25′, 23′; tot: 77′. Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, muri 11, attacco 50%, 43% (20% perfette) in ricezione. Verona: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, muri 8, attacco 37%, 41% (16% perfette) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO