More stories

  • in

    Challenger 125 Szczecin: Quarti di Finale. LIVE Pellegrino vs Blancaneaux (LIVE)

    Andrea Pellegrino nella foto

    Andrea Pellegrino (n.126 ATP), quinta testa di serie, si è qualificato per i quarti di finale del Challenger di Stettino (🇵🇱, 181.250€, terra battuta) battendo il qualificato tedesco Rudolf Molleker (n.412) con il punteggio di 6-3 6-2. Oggi il tennista azzurro affronterà il francese Geoffrey Blancaneaux (n.272).

    CH Szczecin
    Quarti di finale

    QF
    Ore 16:30

    Pellegrino vs Blancaneaux

    Superficie: terraMeteo: 🌦️ 18°C → 11°CH2H: 1-0

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Che peccato, Pellegrino: sfuma d’un soffio il sogno dei quarti a Bastad. L’azzurro manca 5 match point

    Andrea Pellegrino nella foto

    Andrea Pellegrino è andato davvero a un passo dallo storico approdo nei quarti di finale nel torneo ATP 250 di Bastad, ma si è dovuto arrendere in tre set a Tallon Griekspoor, numero 29 del mondo e seconda testa di serie. L’azzurro ha ceduto con il punteggio di 4-6 7-6(6) 6-3, lasciando il campo con qualche rimpianto ma anche con la certezza di aver mostrato un tennis di alto livello contro un avversario di grande esperienza.
    L’inizio del match è stato convincente per Pellegrino, subito in palla con il dritto e a suo agio anche nelle sortite a rete. L’azzurro risponde bene, gestisce lo scambio con autorità e strappa il break decisivo proprio nell’ultimo game del primo set, chiudendo 6-4 e mettendo pressione a Griekspoor. L’olandese, già battuto da Andrea a Napoli nel 2020, sembrava in difficoltà di fronte alla solidità dell’italiano e al suo tennis propositivo.
    Il secondo set vede Pellegrino proseguire nel solco tracciato, portandosi addirittura sul 3-0 dopo aver sfruttato il secondo doppio fallo di Griekspoor e aver ottenuto un break in apertura. Ma nel quinto game arriva un calo: il servizio vacilla, l’olandese ne approfitta e recupera fino al 3-3. Da qui in avanti è battaglia pura, con Pellegrino che non molla e anzi, torna ad avere chance importanti: si procura tre palle break nell’ottavo gioco e piazza il break e sul 5-3 manca un match point con il servzio a disposizione. Griekspoor si salva e si arriva al tie-break annullando un’altra palla match proprio nel decimo game con l’orange alla battuta. Qui Pellegrino vola 6-3, a un passo dalla vittoria, ma vede sfumare ben tre match point consecutivi. L’olandese, solido nei momenti caldi, ne approfitta e chiude 8-6, allungando la sfida al terzo.
    Nel set decisivo, l’inerzia è ormai dalla parte di Griekspoor che riesce a strappare il servizio all’azzurro e gestire con esperienza i momenti chiave, chiudendo 6-3. Pellegrino esce tra gli applausi per una prestazione di grande livello, fatta di coraggio, personalità e tanto tennis offensivo, e lascia Bastad con qualche rimpianto ma con la consapevolezza di essere sempre più vicino a risultati importanti anche nel circuito maggiore. Il primo quarto ATP, a giudicare da quanto visto, è solo rimandato.
    ATP Bastad Andrea Pellegrino663 Tallon Griekspoor [2]476 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-5 → 3-5T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4A. Pellegrino 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3T. Griekspoor 15-0 30-15 ace 40-151-1 → 1-2A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* ace6-6 → 6-7T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Pellegrino 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0T. Griekspoor 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-401-0 → 2-0A. Pellegrino 0-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-4 → 6-4A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 3-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Pellegrino 🇮🇹
    Griekspoor 🇳🇱

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    271
    270

    Ace
    4
    12

    Doppi falli
    3
    6

    Prima di servizio
    61/93 (66%)
    66/103 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    38/61 (62%)
    47/66 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    20/32 (63%)
    19/37 (51%)

    Palle break salvate
    2/5 (40%)
    4/7 (57%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    16

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    139
    155

    Punti vinti su prima di servizio
    19/66 (29%)
    23/61 (38%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    18/37 (49%)
    12/32 (38%)

    Palle break convertite
    3/7 (43%)
    3/5 (60%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/6 (50%)
    16/19 (84%)

    Vincenti
    26
    38

    Errori non forzati
    28
    44

    Punti vinti al servizio
    58/93 (62%)
    66/103 (64%)

    Punti vinti in risposta
    37/103 (36%)
    35/93 (38%)

    Totale punti vinti
    95/196 (48%)
    101/196 (52%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bastad: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Andrea Pellegrino

    Andrea Pellegrino nella foto

    ATP 250 Bastad – Tabellone Qualificazione – terra(1) Filip Misolic vs Radu Albot (WC) Olle Wallin vs (8) Viktor Durasovic
    (2) Thiago Seyboth Wild vs (Alt) Nicolai Budkov Kjaer (PR) Pablo Llamas Ruiz vs (6) Luca Van Assche
    (3) Andrea Pellegrino vs Daniel Michalski Sumit Nagal vs (7) Timofey Skatov
    (4) Vilius Gaubas vs (WC) Ludvig Fredrik Hede Andrej Martin vs (5) Thiago Monteiro

    Court 2 – ore 10:30Thiago Seyboth Wild vs Nicolai Budkov Kjaer Olle Wallin vs Viktor Durasovic Vilius Gaubas vs Ludvig Fredrik Hede Sumit Nagal vs Timofey Skatov (Non prima 16:00)
    Court 3 – ore 10:30Pablo Llamas Ruiz vs Luca Van Assche Andrej Martin vs Thiago Monteiro Filip Misolic vs Radu Albot (Non prima 14:30)Andrea Pellegrino vs Daniel Michalski LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Pellegrino vince il derby con Nardi: “La partita più dura della mia settimana”. Fatic, fresco sposo, ferma la corsa di Basile

    Andrea Pellegrino – Foto Yuri Serafini

    Sarà Andrea Pellegrino-Nerman Fatic (ore 20.30) la finale della 10ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | GIMa. Coppa del tennis. Al Tennis Club Perugia è andata in archivio un’altra grande giornata di tennis, culminata con le due semifinali. La prima ha premiato Nerman Fatic, che ha messo fine alla grande cavalcata del diciottenne Pierluigi Basile. Nella sfida tra qualificare il bosniaco si è imposto per 6-3 7-6(6) con una grande prestazione. In serata il derby azzurro è andato ad Andrea Pellegrino, che dopo aver battuto Francesco Passaro si è ripetuto con un’altra grande prestazione ai danni di Luca Nardi, sconfitto per 7-6(5) 6-2. Nel finale di doppio che ha aperto il pomeriggio, trionfo di Romain Arneodo e Manuel Guinard, che si sono imposti per 3-6 6-3 10/5 su Robin Haase e Vasil Kirkov. Nel corso della serata si sono svolte le celebrazioni dei dieci anni del torneo e di quelli di MEF Tennis Events. Per l’occasione, il supervisore ATP Carmelo di Dio ha consegnato un riconoscimento all’Avv. Luigi Grafas (Presidente TC Perugia), a Francesco Cancellotti (direttore torneo) e alla famiglia Marchesini.
    Super Pellegrino. Dopo Passaro, anche Nardi va KO – È ancora la sera di Perugia a incoronare Andrea Pellegrino. Il tennista pugliese, 28 anni e numero 173 ATP, nelle condizioni serali sta riuscendo a esprimersi nel migliore dei modi. Dopo Francesco Passaro, anche la terza testa di serie Luca Nardi si è dovuto arrendere A LUI. Punteggio finale di 7-6(5) 6-2 in una partita che ha visto Pellegrino annullare tutte le 13 palle break concesse e convertire entrambe le chance di break che si è procurato nel secondo parziale: “È stata la sfida più dura della settimana. All’inizio ho sofferto un po’, poi sono cresciuto e ovviamente anche con un po’ di fortuna ho annullato tutte le palle break. Allo stesso tempo però quando riescono a sventare 13 chance avversarie è perché sei concentrato su tutti i punti e ci credi Questa è stata la chiave del match”. Sconfitto lo scorso anno dal campione Luciano Darderi, nel torneo umbro Pellegrino non era mai andato oltre il secondo round. Quest’anno arriva la prima finale, a dare seguito a un ottimo momento, iniziato ad aprile con la finale al Challenger 175 di Estoril. Dall’altra parte della rete, domani alle ore 20.30, ci sarà Nerman Fatic. Essendo partito dalle qualifiche, il bosniaco ha dovuto match in più sulle gambe: “Cosa mi aspetto? So che si è sposato e questo ti aiuta a stare più tranquillo in campo. Io mi aspetto un match difficile e darò il massimo”.
    Risultati sabato 14 giugnoSemifinaliAndrea Pellegrino (9) n. Luca Nardi (3) 7-6(5) 6-2Narman Fatic (Q) b. Pierluigi Basile (Q) 6-3 7-6(6)
    Finale doppioRomain Arneodo/Manuel Guinard (1) n. Robin Haase/Vasil Kirkov (2) 3-6 6-3 10/5 LEGGI TUTTO

  • in

    Pellegrino batte Passaro nella notte di Perugia: “Bella atmosfera e pubblico rispettoso”. Avanza anche Nardi: sono tre gli italiani in semifinale

    Andrea Pellegrino e Francesco – Foto Yuri Serafini

    La 10ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | GIMa. Tennis Cup è giunta alle fasi decisive e sono ben tre gli italiani che andranno a caccia del titolo nella giornata di semifinali. Nella sessione serale Andrea Pellegrino ha staccato il passaggio battendo Francesco Passaro per 6-4 7-6(4). 1 ora e 55 minuti di grande spettacolo, che alla fine hanno premiato il pugliese, capace di mettere fine al torneo del perugino; per il secondo anno consecutivo sconfitto ai quarti. Già nel tardo pomeriggio gli spalti del TC Perugia si erano riempiti per la sfida che ha visto Luca Nardi imporsi su Luka Pavlovic con lo score di 6-3 7-5. Domani il derby tra il pesarese e Pellegrino promette spettacolo (ore 20.30), mentre alle 18 è attesa la sfida tra Pierluigi Basile e Nerman Fatic. La penultima giornata del torneo ATP Challenger 125, organizzato da MEF Tennis Events, però si aprirà alle ore 16 con la finale di doppio che vedrà in campo Romain Arneodo e Manuel Guinard contro Robin Haase e Vasil Kirkov.
    Semifinali con tre azzurri, domani derby Pellegrino-Nardi – Nella splendida notte di Perugia, con il Centrale di nuovo gremito a festa, si ferma ai quarti di finale il sogno di Francesco Passaro. Il tennista perugino, numero 141 del mondo, si è arreso ad Andrea Pellegrino per 6-4 7-6(4). Alla vigilia i precedenti erano fermi sul 2-2, il tennista pugliese ha ottenuto la terza vittoria negli scontri diretti, confermando l’ottimo momento di forma. Recentemente finalista al Challenger 175 di Estoril, dove ha battuto un giocatore del calibro di Auger-Aliassime, Pellegrino sta vivendo uno dei migliori momenti della sua carriera: “Quella contro Passaro è stata una partita tosta, come sempre d’altronde. Io sto esprimendo un ottimo tennis in questo momento e sono felice di andare avanti. Il pubblico tutto per lui? Devo dire che è stato molto rispettoso nei miei confronti ed è stato bello giocare con questa atmosfera. Spero che domani possa essere di nuovo così. Chi è adesso il favorito? La semifinale contro Nardi sarà impegnativa, ma a questo punto possiamo tutti provare ad alzare il trofeo”.
    Risultati venerdì 13 giugnoQuarti di finaleAndrea Pellegrino (9) n. Francesco Passaro (7) 6-4 7-6(4)Luca Nardi (3) contro Luka Pavlovic 6-3 7-5Pierluigi Basile (Q) n. Federico Arnaboldi 6-4 7-5Narman Fatic (Q) b. Dalibor Svrcina (5) 6-4 7-6(6) LEGGI TUTTO

  • in

    Bastad: Pellegrino ripescato come lucky loser dopo il ritiro di Passaro

    Andrea Pellegrino nella foto

    Il tennis italiano vive un momento di alti e bassi al “Nordea Open”, l’ATP 250 di Bastad in corso fino al 21 luglio sui campi in terra battuta del Tenisstadion svedese. Andrea Pellegrino, inizialmente eliminato nelle qualificazioni, ha trovato un inaspettato posto nel tabellone principale come lucky loser, a seguito del ritiro di Francesco Passaro per un problema agli addominali.

    Pellegrino, 27enne di Bisceglie attualmente numero 153 del ranking ATP, aveva ceduto al turno decisivo delle qualificazioni contro il kazako Timofei Skatov, numero 223 del mondo. In un match durato poco più di un’ora e mezza, Skatov si era imposto con il punteggio di 6-4 6-1, nel loro primo confronto diretto.

    Tuttavia, la sfortuna di Passaro si è trasformata in un’opportunità per Pellegrino. Il ritiro dell’azzurro ha infatti aperto le porte del main draw al tennista pugliese, che ora avrà la chance di competere nel torneo principale.

    Il primo turno vedrà Pellegrino affrontare il portoghese Nuno Borges, numero 51 del ranking mondiale, nell’ultimo match in programma sul Campo Centrale. I due non sono nuovi l’uno all’altro, avendo già incrociato le racchette quattro volte nel 2022, tutte a livello Challenger. Il bilancio è in perfetta parità: Borges si è imposto in due occasioni nei tornei di Forlì, mentre Pellegrino ha avuto la meglio a Bordeaux e Valencia.

    Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per Pellegrino di migliorare la sua classifica e guadagnare preziosi punti ATP. Il torneo di Bastad, con un montepremi di €579.320, offre infatti un palcoscenico di rilievo nel circuito ATP 250.

    Md(1) Rublev, Andrey vs ByeTirante, Thiago Agustin vs (Q) Faria, Jaime (Q) Yevseyev, Denis vs Muller, Alexandre Carballes Baena, Roberto vs (6) Safiullin, Roman
    (3) Griekspoor, Tallon vs ByeDaniel, Taro vs (Q) Skatov, Timofey Ugo Carabelli, Camilo vs Rocha, Henrique (LL) Pellegrino, Andrea vs (7) Borges, Nuno
    (5) Norrie, Cameron vs Kovalik, Jozef (WC) Nadal, Rafael vs (WC) Borg, Leo (WC) Ymer, Elias vs Nagal, Sumit Bye vs (4) Navone, Mariano
    (8) Kotov, Pavel vs Garin, Cristian (Q) Ajdukovic, Duje vs Van Assche, Luca Coria, Federico vs Monteiro, Thiago Bye vs (2) Ruud, Casper
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini avanza con autorità a Gstaad: “Qui per combattere”. Bastad: Pellegrino eliminato nelle qualificazioni, Passaro unico italiano nel main draw

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini ha iniziato con il piede giusto la sua avventura allo Swiss Open di Gstaad, torneo ATP 250 che si disputa sulla terra rossa della Roy Emerson Arena. Il veterano italiano, n.80 del ranking e settima testa di serie, ha superato con un convincente 6-4 6-3 il qualificato francese Titouan Drouguet in poco più di un’ora e venti minuti.Il 37enne di Arma di Taggia, già vincitore del torneo nel 2017, ha mostrato un tennis solido e efficace, chiudendo l’incontro con 15 colpi vincenti e soli 9 errori non forzati. Una prestazione che fa ben sperare per il prosieguo del torneo.
    “Ho bei ricordi qui a Gstaad,” ha dichiarato Fognini dopo la vittoria. “Sono qui senza grandi aspettative, ma pronto a combattere e dare il massimo.” L’italiano ha ricordato la sua sfortunata partecipazione dello scorso anno, quando uscì all’esordio contro il futuro finalista Ramos-Vinolas, sottolineando come quest’anno si senta in una condizione migliore.
    Il match ha visto un primo set equilibrato, deciso solo nel decimo game quando Drouguet ha ceduto il servizio con due doppi falli. Nel secondo set, nonostante un momento di difficoltà che lo ha visto perdere un break di vantaggio, Fognini ha alzato il livello nei momenti cruciali, chiudendo l’incontro con autorità.
    Ora Fognini attende al secondo turno il vincitore tra l’austriaco Dominic Thiem, campione qui nel 2015 e al suo ultimo anno sul tour, e il qualificato peruviano Juan Pablo Varillas. Con un tabellone che definisce “molto, molto duro”, Fognini sa che ogni partita sarà una battaglia, ma sembra pronto ad affrontare la sfida con la grinta che lo ha sempre contraddistinto.
    ATP Gstaad Titouan Droguet43 Fabio Fognini [7]66 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6T. Droguet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5T. Droguet 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-402-3 → 2-4F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3T. Droguet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2T. Droguet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Droguet 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-5 → 4-6F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5T. Droguet 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4T. Droguet 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3T. Droguet 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Droguet 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Andrea Pellegrino è stato eliminato nell’ultimo turno delle qualificazioni del torneo ATP 250 di Bastad, in Svezia. Il tennista italiano è stato sconfitto dal kazako Timofey Skatov, numero 223 del mondo, con il punteggio di 6-4, 6-1 in poco più di 90 minuti di gioco.
    Pellegrino ha faticato al servizio, vincendo solo il 58% dei punti con la prima e il 27% con la seconda. Nonostante 16 vincenti contro gli 11 dell’avversario, l’azzurro ha commesso 13 errori non forzati contro i 9 di Skatov.
    Il primo set della partita tra Andrea Pellegrino e Timofey Skatov è stato caratterizzato da un’intensa battaglia, soprattutto nei turni di servizio.Fin dall’inizio, entrambi i giocatori hanno dovuto affrontare situazioni di pressione. Nei primi due game, sia Skatov che Pellegrino hanno dovuto fronteggiare tre palle break ciascuno. Tuttavia, entrambi sono riusciti a mantenere il proprio servizio, dimostrando determinazione nei momenti cruciali.Il momento chiave del set è arrivato nel QUINTO game, quando Pellegrino è riuscito a crearsi tre opportunità di break. A differenza dei primi game, questa volta l’italiano è riuscito a capitalizzare, strappando il servizio a Skatov e portandosi in vantaggio per 3 a 2 con break.Tuttavia, la gioia di Pellegrino è stata di breve durata. Immediatamente dopo, nel gioco seguente, Skatov ha reagito in modo deciso, realizzando un controbreak a zero. Questo cambio repentino di momentum ha avuto un impatto significativo sull’andamento del set.Il momento decisivo è arrivato nel decimo game. Con Pellegrino al servizio, Skatov è riuscito a procurarsi due set point. Al secondo tentativo, il kazako è riuscito a convertire l’opportunità, chiudendo il set sul 6-4 a suo favore.Il secondo parziale è stato un monologo del kazako, che ha dominato 6-1.Con questa sconfitta, Francesco Passaro rimane l’unico rappresentante italiano nel tabellone principale del torneo svedese. Skatov, invece, si qualifica per il main draw dopo una prestazione solida e convincente.
    ATP Bastad Timofey Skatov66 Andrea Pellegrino [5]41 Vincitore: Skatov ServizioSvolgimentoSet 2T. Skatov 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1T. Skatov 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1T. Skatov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0T. Skatov 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4T. Skatov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 4-4T. Skatov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Pellegrino 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3T. Skatov 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2T. Skatov40-A 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1T. Skatov 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rio de Janeiro: Qualificazioni. Andrea Pellegrino al turno decisivo. Fuori Luciano Darderi

    Andrea Pellegrino nella foto

    Nelle qualificazioni del torneo ATP 500 di Rio de Janeiro Andrea Pellegrino ha ottenuto il pass per il turno decisivo dopo aver battuto in rimonta Thiago Agustin Tirante [3] per 16 64 61.Esce di scena all’esordio Luciano Darderi sconfitto da Juan Manuel Cerundolo con il risultato di 62 62.
    🇧🇷 Turno Decisivo Qualificazione[🇦🇷] J. Cerundolo vs [🇧🇷] F. Meligeni Alves[🇧🇷] M. Pucinelli De Almeida (WC) vs [🇫🇷] C. Moutet[🇮🇹] A. Pellegrino vs [🇦🇷] F. Comesana (5)[🇦🇷] M. Navone (4) vs [🇦🇷] G. Olivieri (Alt) LEGGI TUTTO