More stories

  • in

    Bolelli/Vavassori avanzano: Finale ad Halle, travolti Auger-Aliassime/Shapovalov

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori continuano a brillare sull’erba tedesca e conquistano l’accesso alla finale del torneo di doppio dell’ATP 500 di Halle, battendo senza storia la coppia canadese formata da Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov con un netto 6-2 6-2. La partita, durata appena 48 minuti, è stata dominata dagli azzurri dal primo all’ultimo scambio, confermando uno stato di forma eccezionale e un’intesa sempre più solida.Fin dalle prime battute, Bolelli e Vavassori hanno imposto il loro ritmo, strappando subito il servizio agli avversari e volando sul 6-2 nel primo set. Anche nella seconda frazione, gli italiani non hanno concesso nulla, continuando a dettare legge a rete e chiudendo con autorità il match. Decisiva, sul match point, la risposta sbagliata di Shapovalov che ha sancito la vittoria tricolore.
    Una giornata amara per il tennis canadese ad Halle: sia Auger-Aliassime che Shapovalov, infatti, erano già stati eliminati dal tabellone di singolare e sono costretti a salutare anche il doppio.In finale, gli azzurri sfideranno la vincente tra la coppia tedesca Krawietz/Puetz e il duo russo-americano Khachanov/Michelsen. L’obiettivo? Andare a caccia di un prestigioso titolo che darebbe ulteriore lustro alla stagione della coppia italiana, ormai tra le più solide e spettacolari del circuito.
    ATP Halle Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov22 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [2]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Auger-Aliassime / Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-151-4 → 1-5F. Auger-Aliassime / Shapovalov 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3F. Auger-Aliassime / Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1F. Auger-Aliassime / Shapovalov 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6F. Auger-Aliassime / Shapovalov 0-15 df 15-30 15-402-4 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4F. Auger-Aliassime / Shapovalov 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 1-3F. Auger-Aliassime / Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df0-2 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df0-1 → 0-2F. Auger-Aliassime / Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Errani e Vavassori campioni nel doppio misto

    Sara Errani e Andrea Vavassori – Foto Patrick Boren

    Secondo titolo Slam per Sara Errani ed Andrea Vavassori che vincono la finale del doppio misto superando 6-4 6-2 la coppia formata da Evan King e Taylor Towsend. Una partita divertente con tante situazioni, punti brevi e scambi rapidi. Un doppio misto, giocato sugli equilibri, scambi rapidissimi a rete e letture anticipate. Specialità che Si gioca praticamente solo negli Slam con le regole sono quelle dei doppi ATP. Killer point sul 40 pari e long tie-break al posto del terzo set.
    Gli azzurri si presentano con Errani a destra e Vavassori a sinistra. La coppia di amncini americani gioca con Evan King a destra e Taylor Towsend a destra. Prima giochi che rispettano la regola dei servizi 2-2. Sul 3 pari arriva il primo killer point che vuol dire anche palla break. la coppia azzurra sceglie la risposta, Sara gioca profondo, Towsend spara fuori il dritto. Break e 4-3 per Errani-Vavassori. Riesce a tenere il servizio Sara che espone Vavassori alle fucilate di King, che attacca la prima della romagnola che no supera mai i 130km/h. Andrea riesce comunque a coprire la rete 5-3 per la coppia italiana. Serve King, che annulla due set-point. Si gioca un altro killer point. King insiste su Errani, che sbaglia al volo, azzurri sempre avanti 5-4. Vavassori serve per il set. Due prime vincenti per Andrea 30-15. Stecca la risposta Taylor Towsend 40-15 ancora due set-point. Smash vincente di Vavassori. Primo set agli italiani 6-4.
    Primo gioco del secondo set e sul 40 pari si gioca il killer point. Vavassori gioca su Towsend che mette la volée in rete. Break. Vavassori al servizio. L’americana si rivela l’anello debole del doppio statunitense. Vavassori conferma il break 2-0. Servono bene gli americani che restano vicini 1-2. Senza sofferenza Errani tiene il servizio 3-1. Gli azzurri restano avanti 4-2. Vento fastidioso sul Centrale, Vavassori trova la risposta vincente 15-40 due palle per il doppio break. Risposta sui piedi della Towsend che arriva in ritardo 2-5. Errani al servizio per il match. Si gioca il killer point. Towsend mette in rete Errani Vavassori campio Slam di doppio misto.Vincere un titolo, quale che sia è sempre un traguardo importante. Non importa se i grandi nomi snobbano questa specialità, ma un titolo Slam è una cosa da tenere in bacheca, e che resterà per sempre, anche se di doppio misto. Complimenti Sara ed Andrea il tennis italiano è fiero di voi.
    I due campioniSara Errani è un nome che non ha bisogno di presentazioni: ex finalista del Roland Garros in singolare e campionessa Slam in doppio femminile, la romagnola ha da sempre un feeling particolare con la terra rossa parigina. Andrea Vavassori, specialista del doppio e già protagonista a livello ATP in coppia con Bolelli, è uno dei doppisti italiani più forti. Attuale 8 del ranking nella specialità vanta un best al n.6. Servizio incisivo, tocco delicato a rete, quest’anno ha conquistato insieme a Simone Bolelli tre titoli ad Adelaide, Rotterdam ed Amburgo. Insieme Sara ed Andrea hanno già conquistato un titolo Slam agli ultimi US Open battendo Taylor Townsend e Donald Young che ha giocato nell’occasione la sua ultima partita da professionista.
    Gli avversariEvan King, 32 anni, originario di Chicago, è un mancino specialista del doppio. Nel 2025 ha vissuto una stagione eccezionale: ha conquistato il suo primo titolo ATP al Dallas Open in coppia con Christian Harrison e ha replicato il successo all’Abierto Mexicano di Acapulco . Questi risultati gli hanno permesso di raggiungere il miglior ranking in carriera, salendo fino al 18° posto nella classifica mondiale di doppio. Taylor Townsend, già vincitrice di due titoli Slam in doppio femminile, gioca anche il doppio misto. Dopo aver raggiunto la finale agli US Open 2024 in coppia con Donald Young, ora punta al titolo a Parigi insieme a King.
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori trionfano ad Amburgo: titolo ATP 500 in doppio con un netto 6-4, 6-0

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori conquistano il titolo del doppio maschile al torneo ATP 500 di Amburgo. La coppia azzurra, terza testa di serie del torneo ATP 500 tedesco, ha dominato la finale sulla terra battuta di Amburgo sconfiggendo l’argentino Andres Molteni e il brasiliano Fernando Romboli con un perentorio 6-4, 6-0 in appena un’ora e otto minuti di gioco.La vittoria assume un sapore ancora più dolce dopo le recenti sconfitte inattese che avevano fatto dubitare alcuni osservatori sulla continuità di rendimento della coppia italiana. Bolelli e Vavassori hanno risposto sul campo nel migliore dei modi, mostrando una superiorità tecnica e mentale schiacciante, soprattutto nel secondo set dove hanno letteralmente annichilito gli avversari non concedendo loro nemmeno un game.Bolelli, n. 9 nel ranking individuale di doppio, ha giocato la sua 34ª finale a livello ATP nel doppio (17 vittorie, 17 sconfitte) e raggiunto il suo 6° titolo ATP 500, tutti con partner italiani (4 con Vavassori, 1 con Fognini, 1 con Seppi).Vavassori, n.8 in doppio, ha giocato la sua 15ma finale ATP (8-6), la terza in Germania dopo le due raggiunte a Halle (sconfitta nel 2023 contro Melo/Peers, vittoria nel 2024 contro Krawietz/Puetz).
    Nel primo parziale i servizi hanno dominato a lungo la scena, con i primi sette giochi che hanno visto vincere solo 5 punti in risposta, tutti conquistati proprio da Bolelli e Vavassori. La coppia italiana ha dato subito un segnale della propria forza vincendo 17 punti consecutivi al servizio e tenendo a zero i primi quattro turni di battuta. Il momento decisivo è arrivato nel decimo game, quando gli azzurri sono riusciti a portarsi sul 15-40 in risposta e hanno sfruttato il secondo set point per chiudere il parziale 6-4 dopo 40 minuti di battaglia equilibrata.La seconda frazione ha raccontato una storia completamente diversa, con Molteni e Romboli che sono letteralmente crollati sotto i colpi degli italiani. Bolelli e Vavassori sono scappati immediatamente sul 2-0 grazie a un break conquistato a quindici nel secondo game, dominando gli scambi con un parziale di 8 punti a 2. Nel terzo gioco la coppia azzurra ha mostrato anche carattere, risalendo dal 30-40 e salvandosi al punto decisivo, per poi dare il via a una vera e propria lezione di tennis.Il quarto game ha portato un altro break che ha consegnato agli italiani il 4-0, da quel momento in poi è stata una formalità. Bolelli e Vavassori hanno tenuto agevolmente la battuta per il 5-0 e hanno chiuso i conti con un nuovo break a trenta, suggellando un netto 6-0 in soli 28 minuti che ha certificato la loro superiorità.
    Si tratta di un successo importante per la coppia italiana, che conferma il suo ottimo stato di forma dopo le recenti battute d’arresto e aggiunge un altro trofeo ATP 500 al proprio palmares. La vittoria ad Amburgo rappresenta un segnale forte in vista dei prossimi appuntamenti stagionali e testimonia la capacità di reazione del doppio azzurro, che ha saputo rialzarsi dalle delusioni recenti per tornare a vincere nel circuito internazionale.
    ATP Hamburg Andres Molteni / Fernando Romboli40 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Molteni / Romboli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-5 → 0-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-00-4 → 0-5A. Molteni / Romboli 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-3 → 0-4S. Bolelli / Vavassori40-15 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 0-3A. Molteni / Romboli 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Molteni / Romboli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Molteni / Romboli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Molteni / Romboli 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-3 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3A. Molteni / Romboli 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Molteni / Romboli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori dominano ad Amburgo: finale conquistata in scioltezza

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto scattata oggi

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori conquistano con autorità l’accesso alla finale del doppio maschile agli Hamburg Open 2025. La coppia italiana, designata con il numero 3 del seeding, ha demolito la resistenza dei tennisti britannici Joe Salisbury e Neal Skupski imponendosi con un perentorio 6-3 6-1 in appena 67 minuti di battaglia sul rosso outdoor della città tedesca. Nell’atto conclusivo del prestigioso evento ATP 500 tedesco, gli azzurri se la vedranno con il tandem formato dall’argentino Andres Molteni e dal brasiliano Fernando Romboli.Bolelli e Vavassori ritrovano una finale sul circuito per la prima volta da Rotterdam, lo scorso febbraio.
    La frazione iniziale ha visto i nostri portacolori salvarsi in extremis nel primo turno di battuta, annullando una palla break sul filo del rasoio. Successivamente, nel secondo game, la coppia tricolore ha conquistato due chance per strappare il servizio agli avversari, trovandosi avanti 15-40. Gli inglesi hanno reagito pareggiando i conti sul 40 pari, ma il momento clou è andato nuovamente agli italiani che hanno firmato il primo allungo portandosi sul 2-0. Dopo aver consolidato il vantaggio sul 3-0, Bolelli e Vavassori hanno dovuto nuovamente ricorrere ai nervi saldi nel quinto gioco, uscendo vincitori per la terza volta consecutiva da una situazione di parità e volando sul 4-1. Da quel momento la strada si è spianata per gli azzurri, che hanno amministrato senza patemi i propri turni al servizio suggellando la prima frazione sul 6-3 dopo 35 minuti di lotta.
    Il secondo parziale si è aperto con gli inglesi che hanno tenuto il primo servizio, ma da lì in poi è iniziato lo show della coppia italiana. Il break decisivo è arrivato nel terzo gioco, con Bolelli e Vavassori che hanno nuovamente fatto valere la propria superiorità nei punti cruciali. Consolidato immediatamente lo strappo, i due azzurri hanno piazzato il colpo del ko nel quinto game, portandosi sul 4-1 con un secondo break conquistato ai vantaggi. Il match si è chiuso rapidamente con un ulteriore break a favore degli italiani, che hanno archiviato la pratica sul 6-1 dopo soli 32 minuti di gioco nel secondo set.
    Una dimostrazione di forza impressionante quella offerta dalla coppia azzurra, capace di prevalere sistematicamente nelle fasi più delicate dell’incontro e di mostrare una superiorità tecnica e mentale schiacciante in questa partita.
    ATP Hamburg Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]66 Joe Salisbury / Neal Skupski31 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-1 → 5-1J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2J. Salisbury / Skupski 0-15 30-15 40-154-1 → 4-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 3-0J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori lottano ma cedono al super tie-break: Harrison/King in volata conquistano i quarti a Miami

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Harrison e King superano Bolelli -Vavassori con il punteggio di 6-3, 6-7(5), 10-6 al termine di una sfida avvincente, ricca di colpi spettacolari e momenti di alta tensione negli ottavi di finale del torneo Masters 1000 di Miami. Gli statunitensi, quinta coppia nella race, hanno chiuso la contesa con una risposta vincente del fratello di Ryan, suggellando una prestazione solida e cinica nei momenti chiave.
    Primo set: dominio USANel primo parziale, gli americani si sono mostrati più incisivi fin dai primi giochi, guadagnando il break nel settimo game dopo un errore in rete di Vavassori. Il servizio di Harrison ha fatto la differenza, con ben 4 ace nel solo primo set, e la coppia a stelle e strisce ha chiuso agevolmente 6-3, sfruttando anche i molti game combattuti al servizio degli italiani con un nuovo break nel nono game.
    Secondo set: il cuore azzurroIl secondo parziale ha regalato emozioni forti. Gli azzurri si sono ritrovati sotto 2-5, ma hanno trovato la forza di rientrare in partita con una rimonta clamorosa, culminata nel tie-break. Lì, ancora una volta in svantaggio (1-4), Bolelli e Vavassori hanno lottato punto su punto, riflessi sotto rete, recuperi impossibili e una tenacia da applausi. Con il punteggio sul 6-5, una risposta vincente di Vavassori ha permesso agli italiani di chiudere il set e pareggiare i conti.
    Match tie-break: King e Harrison più lucidiNel super tie-break decisivo, gli statunitensi hanno messo subito la freccia, andando avanti 3-0 con un mini-break immediato. Gli azzurri hanno provato a rientrare, ma un errore di Vavassori e una grande risposta di King hanno portato il punteggio sul 6-9. Con tre match point a disposizione, Harrison ha messo la parola fine alla partita con una risposta vincente, chiudendo 10-6.
    ATP Miami Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]376 Christian Harrison / Evan King6610 Vincitore: Harrison / King ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / VavassoriS. Bolelli / Vavassori 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 4-6 ace 5-6 6-6 6-7 6-8 6-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* ace 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 40-0 ace2-5 → 3-5C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-4 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4C. Harrison / King1-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3C. Harrison / King 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-5 → 3-6C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4C. Harrison / King 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Successo italiano a Indian Wells: Errani-Vavassori conquistano il titolo nel doppio misto

    Sara Errani e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Andrea Vavassori hanno scritto una bella pagina personale conquistando il torneo di doppio misto al BNP Paribas Open di Indian Wells. La coppia azzurra ha battuto in finale Bethanie Mattek-Sands e Mate Pavic con il punteggio di 6-7, 6-3, 10-8 al termine di una dura battaglia
    Il successo è arrivato al culmine di una rimonta straordinaria, dimostrando il carattere e la determinazione della coppia italiana. Dopo aver perso il primo set al tie-break, Errani e Vavassori hanno reagito con grande personalità nel secondo parziale. Sul 3-3, la coppia italiana si è trovata in grande difficoltà sul proprio servizio, dovendo annullare ben tre palle break consecutive da una situazione di 15-40. Quel game si è rivelato decisivo per l’andamento del set, che gli azzurri hanno poi conquistato per 6-3, portando così la sfida al super tie-break.
    Nel match tie-break, quando tutto sembrava compromesso sul 4-7, è arrivata la rimonta più bella. Errani e Vavassori hanno infilato una serie di punti spettacolari, ribaltando completamente l’inerzia dell’incontro. Sul punteggio di 8-8, la tensione ha giocato un brutto scherzo alla coppia croato-americana: un doppio fallo fatale ha concesso agli italiani un match point sul 9-8. Alla prima occasione, gli azzurri hanno chiuso l’incontro sul 10-8, scatenando la festa italiana nel deserto californiano.
    Per Sara Errani, ex numero 1 del mondo in doppio con un palmares che include tutti i tornei del Grande Slam in questa specialità, si tratta dell’ennesima conferma delle sue straordinarie qualità tecniche e tattiche. Per Andrea Vavassori, soprannominato “Wave”, questa vittoria rappresenta un altro importante passo nella sua crescita, dopo i recenti successi nel doppio maschile.
    ATP Indian Wells Sara Errani / Andrea Vavassori [1]6610 Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic [3]738 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Errani / Vavassori 0-1 1-1 ace 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 df 7-7 8-7 8-8 9-8 dfServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 0-3* df 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 ace df6-6 → 6-7S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 6-6B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma di Venerdì 14 Marzo 2025. Errani-Vavassori alla caccia del titolo di doppio misto

    Sara Errani e Andrea Vavassori nella foto

    La coppia italiana composta da Sara Errani e Andrea Vavassori ha conquistato l’accesso alla finale del torneo di doppio misto al BNP Paribas Open di Indian Wells, proseguendo il loro eccellente percorso nel prestigioso Masters e WTA 1000 californiano.
    Il duo azzurro ha superato brillantemente le semifinali dopo aver mostrato carattere e qualità lungo tutto il cammino nel torneo. Nella loro avventura verso la finale, Errani e Vavassori hanno prima sconfitto la coppia formata da Marcelo Arevalo e Timea Babos con il punteggio di 6-3, 6-7(2), 10-7, in un match combattuto deciso solo al super tie-break. Successivamente, in semifinale e nella stessa giornata di ieri, hanno avuto la meglio sui quotati Desirae Krawczyk e Neal Skupski, imponendosi per 7-6(3), 6-3 in una prestazione convincente.La finale, che si disputerà questa sera alle ore 21:30 italiane, vedrà gli azzurri affrontare la coppia formata dall’americana Bethanie Mattek-Sands e dal croato Mate Pavic, una sfida che promette spettacolo vista la qualità dei quattro protagonisti in campo.
    Stadium 1 – ore 19:00Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Christian Harrison / Evan King Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Mirra Andreeva vs Iga Swiatek (Non prima 00:00)Aryna Sabalenka vs Madison Keys (Non prima 02:00)
    Stadium 3 – ore 21:30Sara Errani / Andrea Vavassori vs Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic (Non prima 21:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells, Bolelli e Vavassori eliminati subito dagli olimpionici Ebden e Peers

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Si conclude al primo turno il cammino di Simone Bolelli e Andrea Vavassori al Masters 1000 di Indian Wells. Il duo azzurro, vittima di un sorteggio durissimo, è stato eliminato dagli australiani Matthew Ebden e John Peers, medaglie d’oro olimpiche in carica e tornati insieme proprio in questo torneo per la prima volta dopo i Giochi Olimpici. Il punteggio finale è stato di 6-4 6-4.
    Già dai primi game è emersa chiaramente la qualità elevata del match, insolita per un primo turno, con scambi intensi e spettacolari. Il momento chiave del primo set è arrivato sul 2-2, quando Bolelli ha perso il servizio dopo un impressionante colpo di Peers. Nonostante un tentativo di recupero nel finale, sono stati gli australiani a conquistare il set.Anche nel secondo set, gli azzurri hanno avuto chance importanti, specialmente sul servizio di Peers, che però si è mostrato impeccabile. Subito dopo è arrivato un blackout per la coppia italiana, con un parziale di sette punti consecutivi persi e Vavassori costretto a cedere il servizio. Sul 2-3, gli italiani hanno sfiorato nuovamente il break, trovando però un Ebden in versione eroica.La partita si è conclusa con un finale emblematico: sotto 5-4 e 40-0, Bolelli e Vavassori hanno annullato tre match point consecutivi, per poi cedere definitivamente sul deciding point con una risposta in rete di Bolelli.
    ATP Indian Wells Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]44 Matthew Ebden / John Peers66 Vincitore: Ebden / Peers ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Ebden / Peers 15-0 15-15 30-15 30-303-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 3-4M. Ebden / Peers 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Ebden / Peers 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1M. Ebden / Peers1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5M. Ebden / Peers 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3M. Ebden / Peers 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Ebden / Peers 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO