More stories

  • in

    Bolelli-Vavassori in finale al Roland Garros dopo 65 anni: “Qui sarà molto diverso dall’Australia” (audio completo conferenza stampa)

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori in azione quest’oggi a Parigi – Foto Patrick Boren

    Forse non ce ne rendiamo conto perché il doppio è una specialità poco seguita, riservata agli specialisti, ma oggi Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno veramente compiuto un’impresa memorabile. Erano 65 anni che un doppio italiano non arrivava in finale al Roland Garros. I primi ed unici fino ad oggi erano stati Nicola Pietrangeli ed Orlando Sirola nel 1959, quando vinsero anche il torneo. La finale sabato 5 dopo quella del singolare femminile. Chi saranno gli avversari lo sapremo domani. Intanto la soddisfazione per essere arrivati come in Australia all’ultimo atto del torneo. GLI HIGHLIGHTS DI SIMONE BOLELLI E ANDREA VAVASSORI “Quella in Australia è stata un finale inaspettata. Forse io non ero pronto per un appuntamento come quello” dice Vavassori ” Lui ne aveva disputata già una e poi fu una giornata difficile. Programmati alle 22 abbiamo aspettato tutto il giorno al circolo. Una situazione non facile da gestire. Poi abbiamo lottato, ma qui sarà molto diverso. Mi sento pronto ed abbiamo battuto coppie forti” “E’ diverso perché stiamo crescendo di giorno in giorno, di partita in partita” gli fa eco Bolelli. “Abbiamo avuto quasi in ogni match momenti difficili. Abbiamo servito per il match e ci siamo fatti brekkare, eravamo avanti di un break ed abbiamo perso il vantaggio. Situazioni non facili alle quali abbiamo reagito perché giochiamo meglio ogni giorno.” Da Parigi, il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in semifinale al Roland Garros 2024 nel doppio maschile

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Patrick Boren

    Gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori, undicesima testa di serie, hanno raggiunto la semifinale del torneo di doppio maschile al Roland Garros 2024, dopo una rimonta straordinaria contro la coppia formata dallo statunitense Rajeev Ram e dal britannico Joe Salisbury, terza forza del seeding. Gli azzurri si sono imposti con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-4 dopo un’ora e 58 minuti di gioco.
    Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno faticato a tenere il servizio, cedendo il passo agli avversari che hanno chiuso agevolmente sul 6-1 in soli 23 minuti. Tuttavia, gli italiani hanno reagito con determinazione nella seconda frazione, strappando il break nel quarto gioco e chiudendo il set sul 6-3 in 47 minuti.Il set decisivo ha visto un equilibrio iniziale, ma la svolta è arrivata nel sesto gioco, quando Bolelli e Vavassori hanno annullato quattro palle break e poi hanno centrato il break a zero, confermandolo nel game successivo per il 5-3. Ram e Salisbury hanno provato a rimanere aggrappati alla partita, ma gli azzurri hanno tenuto l’ultimo turno di servizio a zero, volando in semifinale con il punteggio di 6-4 in 48 minuti.Le statistiche hanno evidenziato l’equilibrio in campo, con Bolelli e Vavassori che hanno vinto 82 punti contro i 78 degli avversari, salvando 9 delle 11 palle break concesse e sfruttandone 2 delle 6 a disposizione. Anche il saldo vincenti-gratuiti è stato simile, con un bilancio di 31-16 per gli azzurri e di 33-18 per la coppia angloamericana.
    In semifinale, Bolelli e Vavassori affronteranno la coppia vincente del match tra i belgi Sander Gille e Joran Vliegen e l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden. L’Italia continua a sognare in grande al Roland Garros 2024.
    GS Roland Garros Andrea Vavassori / Simone Bolelli [11]166 Joe Salisbury / Rajeev Ram [3]634 Vincitore: Andrea VavassoriSimone Bolelli ServizioSvolgimentoSet 3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-0 40-05-4 → 6-4Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona: Vavassori cede in tre set a Bautista Agut

    Andrea Vavassori a Barcellona

    Gioca un gran primo set Andrea Vavassori e non sfrutta la chance per scappare avanti a metà del secondo parziale, subendo poi la rimonta di Roberto Bautista Agut. Questa la sintesi del match di secondo turno al 500 di Barcellona, dove il torinese, entrato come lucky loser, è battuto per 3-6 6-3 6-1 dall’ ex top 10 spagnolo. Ha giocato con intensità e qualità Andrea, bravo a lavorare col back di rovescio e attaccare, non dando ritmo al rivale. Bautista è cresciuto per intensità e alla fine ha meritato la vittoria. Peccato per quella palla break non sfruttata nel secondo set che avrebbe potuto affossare le velleità dell’iberico.
    Vavassori entra benissimo nel match: col diritto trova due splendidi vincenti, uno sulla palla break che lo manda subito al comando, 1-0. Andrea è bravo a servire bene, lavorare la palla col back di rovescio e giocare schemi lineari che non consentono a Bautista Agut di azionare il suo forcing col diritto. Lo spagnolo non serve bene, è rapido l’italiano ad attaccare dopo una risposta profonda. Sul 4-2, Vavassori risponde benissimo col rovescio, palla veloce e profonda che gli apre il campo all’affondo successivo col diritto. Ha due palle per il doppio break sul 15-40, lo spagnolo le annulla (ottima una smorzata) e poi anche una terza grazie a un diritto potente. Sul 4-3 Vavassori per la prima volta è ai vantaggi in suo turno di servizio. Sbaglia malamente uno smash e concede una palla del contro break, che Bautista trasforma aprendosi benissimo il campo con il diritto. Il set torna in equilibrio sul 4 pari, con lo spagnolo cresciuto nella spinta col diritto e in risposta. Ottima la reazione di Vavassori: attacca e si prende un nuovo break alla seconda chance. Chiude quindi il set per 6-4 vincendo un game complicato, con qualche errore di volo e salvando due palle break.
    Il secondo set inizia in equilibrio e gira nella fase centrale. Vavassori risponde bene e varia col back di rovescio, ha una chance per allungare sul 2 pari, ma la gioca bene Bautista. Purtroppo per Andrea nel game successivo è lo spagnolo ad alzare i ritmi, scivola 15-40 e subisce il break alla seconda chance, per il 4-2. Chiude 6-3 Bautista.
    All’avvio del terzo set Vavassori è più in difficoltà a gestire il pressing del rivale, cresciuto nella spinta. L’italiano subisce un break in apertura per colpa di un bel passante di Roberto e poi un errore da fondo campo sulla palla break. Bautista ha preso il controllo del gioco, Vavassori non riesce più a gestire lo scambio rallentando col back e poi attaccando, è calato anche al servizio e cede di nuovo un game di battuta. La partita finisce di fatto qua, con un gran rovescio lo spagnolo chiude il terzo set per 6-1.

    [LL] Andrea Vavassori vs [WC] Roberto Bautista Agut ATP Barcelona Andrea Vavassori631 Roberto Bautista Agut466 Vincitore: Bautista Agut ServizioSvolgimentoSet 3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5A. Vavassori 0-15 0-30 df 0-40 15-401-3 → 1-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Vavassori 0-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Vavassori 15-0 15-15 15-40 30-40 ace2-3 → 2-4R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-2 → 2-3A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A4-3 → 4-4R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    🇮🇹 Andrea Vavassori vs 🇪🇸 Roberto Bautista Agut**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Vavassori | 🇪🇸 Bautista Agut ||——————————|—————–|——————-|| Serve Rating | 226 | **276** || Aces | 2 | 2 || Double Faults | 3 | 3 || First Serve % | 53% (46/87) | **65% (55/84)** || 1st Serve Points Won % | 63% (29/46) | **75% (41/55)** || 2nd Serve Points Won % | 49% (20/41) | **52% (15/29)** || Break Points Saved % | 55% (6/11) | **71% (5/7)** || Service Games Played | 13 | 13 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Vavassori | 🇪🇸 Bautista Agut ||——————————|—————–|——————-|| Return Rating | 118 | **172** || 1st Serve Return Points Won %| 25% (14/55) | **37% (17/46)** || 2nd Serve Return Points Won %| 48% (14/29) | **51% (21/41)** || Break Points Converted % | 29% (2/7) | **45% (5/11)** || Return Games Played | 13 | 13 |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Vavassori | 🇪🇸 Bautista Agut ||——————————|—————–|——————-|| Service Points Won % | 56% (49/87) | **67% (56/84)** || Return Points Won % | 33% (28/84) | **44% (38/87)** || Total Points Won % | 45% (77/171) | **55% (94/171)** | LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Due azzurri ai nastri di partenza

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Miami – Tabellone di Qualificazione – hard(1) Seyboth Wild, Thiago vs Dzumhur, Damir Grenier, Hugo vs (14) Kokkinakis, Thanasi
    (2) Nishioka, Yoshihito vs Ymer, Elias Nava, Emilio vs (17) Halys, Quentin
    (3) Cazaux, Arthur vs Mayot, Harold Mochizuki, Shintaro vs (19) Goffin, David
    (4) Mensik, Jakub vs Nardi, Luca Klein, Lukas vs (18) Paire, Benoit
    (5) Rinderknech, Arthur vs (WC) Bicknell, Blaise Svajda, Zachary vs (22) Schwartzman, Diego
    (6) Gaston, Hugo vs (WC) Wong, Coleman Diallo, Gabriel vs (16) Nagal, Sumit
    (7) Garin, Cristian vs Vacherot, Valentin Vavassori, Andrea vs (23) Ajdukovic, Duje
    (8) Martinez, Pedro vs (WC) Blockx, Alexander Walton, Adam vs (20) Monteiro, Thiago
    (9) Kovacevic, Aleksandar vs Kypson, Patrick Meligeni Alves, Felipe vs (24) Bergs, Zizou
    (10) Nakashima, Brandon vs Mmoh, Michael Atmane, Terence vs (15) Lestienne, Constant
    (11) Wolf, J.J. vs (WC) Spizzirri, Eliot (WC) Sakamoto, Rei vs (21) Kopriva, Vit
    (12) Rodionov, Jurij vs Virtanen, Otto Hassan, Benjamin vs (13) Bautista Agut, Roberto

    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Bernarda Pera vs Aleksandra Krunic 2. [3] Taylor Townsend vs [14] Emina Bektas 3. [4] Jakub Mensik vs Luca Nardi
    Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] J.J. Wolf vs [WC] Eliot Spizzirri 2. [9] Aleksandar Kovacevic vs Patrick Kypson 3. [10] Brandon Nakashima vs Michael Mmoh 4. Zachary Svajda vs [22] Diego Schwartzman
    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Tamara Korpatsch vs [22] Maria Timofeeva2. [1] Anna Karolina Schmiedlova vs Rebecca Sramkova 3. Benjamin Hassan vs [13] Roberto Bautista Agut
    Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Nadia Podoroska vs [13] Camila Osorio 2. [9] Laura Siegemund vs Darja Semenistaja 3. Lukas Klein vs [18] Benoit Paire
    Court 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Hugo Gaston vs [WC] Coleman Wong 2. Felipe Meligeni Alves vs [24] Zizou Bergs 3. [7] Cristian Garin vs Valentin Vacherot 4. Emilio Nava vs [17] Quentin Halys
    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Pedro Martinez vs [WC] Alexander Blockx 2. Hugo Grenier vs [14] Thanasi Kokkinakis 3. [3] Arthur Cazaux vs Harold Mayot 4. [12] Jurij Rodionov vs Otto Virtanen
    Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Rei Sakamoto vs [21] Vit Kopriva 2. [1] Thiago Seyboth Wild vs Damir Dzumhur 3. Shintaro Mochizuki vs [19] David Goffin 4. [2] Yoshihito Nishioka vs Elias Ymer
    Court 6 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Oceane Dodin vs [15] Clara Tauson 2. Emiliana Arango vs [WC] Alexandra Eala 3. [12] Harriet Dart vs [19] Maria Lourdes Carle 4. [5] Arthur Rinderknech vs [WC] Blaise Bicknell
    Court 4 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Gabriel Diallo vs [16] Sumit Nagal 2. Adam Walton vs [20] Thiago Monteiro 3. Andrea Vavassori vs [23] Duje Ajdukovic 4. Terence Atmane vs [15] Constant Lestienne LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori: Un sogno interrotto in semifinale a Indian Wells contro Granollers e Zeballos. La coppia italiana ha avuto anche un match point

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    La semifinale del Masters 1000 di Indian Wells 2024 segna il capolinea per il duo tutto italiano composto da Simone Bolelli e Andrea Vavassori. la coppia italiana si è dovuta arrendere di fronte a Marcel Granollers e Horacio Zeballos, che hanno portato a casa la partita con il punteggio di 4-6, 7-6(7), [10-8].
    Il match si è aperto con entrambe le coppie che hanno mantenuto con sicurezza il proprio servizio. Tuttavia, nel quinto gioco, Bolelli ha fatto la differenza, realizzando un break decisivo. Nonostante un’ulteriore possibilità di allungare il vantaggio nel settimo gioco, Zeballos è riuscito a tenere il servizio, ma i due italiani hanno comunque chiuso il set a loro favore per 6-4.Nel secondo set, dopo un avvio equilibrato, è emerso il talento di Zeballos, che ha contribuito a costruire un vantaggio per la sua coppia. Nonostante il prontissimo controbreak di Bolelli e Vavassori nel quinto gioco, che hanno offerto momenti di spettacolo nei pressi della rete, il set è arrivato fino al tie-break. Qui, Granollers e Zeballos hanno avuto la meglio, nonostante i due italiani siano riusciti a ottenere un match point sul 6 a 5 e servizio per gli avversari, che però hanno chiuso poco dopo la frazione per 9 punti a 7 con un Zeballos in grande spolvero.Il super tie-break ha visto la coppia ispano-argentina in vantaggio e gli italiani a inseguire. Nonostante gli sforzi, è stato Zeballos a determinare il destino del match, chiudendo la partita al terzo e decisivo match point.
    ATP Indian Wells Marcel Granollers / Horacio Zeballos [5]4710 Simone Bolelli / Andrea Vavassori668 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 3M. Granollers / Zeballos 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* ace 4-2* 5*-2 5*-3 df 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 0-40 df 15-402-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Ethan Quinn, classe 2004, sbarra la strada di Andrea Vavassori nelle qualificazioni

    Andrea Vavassori nella foto

    La giornata si tinge di amarezza per l’Italia con l’eliminazione di Andrea Vavassori nell’ultimo turno delle qualificazioni del torneo Masters 1000 di Indian Wells. Il tennista originario del Piemonte è stato sconfitto dal giovane promettente americano Ethan Quinn, numero 284 del ranking mondiale, con il punteggio finale di 4-6, 6-1, 6-2, al termine di un incontro che ha superato le due ore di gioco.
    Quinn ha messo in campo una performance notevole, realizzando trenta colpi vincenti a fronte di soli dieci errori non forzati, un dato che sottolinea l’eccellenza della sua prestazione. Vavassori, nonostante i 23 colpi vincenti, ha mostrato vulnerabilità nel suo gioco di servizio, concedendo dodici opportunità di break all’avversario e commettendo sei doppi falli, elementi che hanno pesato sul risultato finale.
    Il match era iniziato sotto i migliori auspici per Vavassori, che è riuscito a ottenere un break sin dal primo game. Mantenendo con solidità i suoi turni al servizio, l’italiano ha salvato una palla break nel decimo gioco, assicurandosi il primo set per 6-4.Tuttavia, il secondo set ha visto un dominio incontestabile da parte di Quinn. L’americano ha ottenuto due break, nel secondo e nel quarto game, portandosi rapidamente sul 5-0. Vavassori è riuscito a recuperare leggermente, ma Quinn non ha avuto difficoltà a chiudere il set a suo favore per 6-1.
    Nel terzo set, la situazione non è migliorata per l’italiano. Nonostante abbia salvato due palle break nel terzo game, Vavassori ha ceduto il suo servizio nel quinto. Un ulteriore break da parte di Quinn nel settimo game ha poi consolidato il suo vantaggio, permettendogli di chiudere il set per 6-2 e di assicurarsi così un posto nel tabellone principale del prestigioso torneo californiano.
    ATP Indian Wells Ethan Quinn466 Andrea Vavassori [23]612 Vincitore: Quinn ServizioSvolgimentoSet 3E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2E. Quinn 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2E. Quinn 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2E. Quinn 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2E. Quinn 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-0 → 5-1E. Quinn 15-0 ace 15-15 40-154-0 → 5-0A. Vavassori 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-0 → 4-0E. Quinn 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0A. Vavassori 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0E. Quinn 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5E. Quinn 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-4 → 3-4A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3E. Quinn 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2E. Quinn 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Quinn vs Vavassori (🇮🇹)– **Aces:**– Quinn: 4– Vavassori: 5
    – **Double Faults:**– Quinn: 4– Vavassori: 6
    – **First Serve:**– Quinn: 48/85 (56%)– Vavassori: 46/79 (58%)
    – **1st Serve Points Won:**– Quinn: 37/48 (77%)– Vavassori: 31/46 (67%)
    – **2nd Serve Points Won:**– Quinn: 19/37 (51%)– Vavassori: 15/33 (45%)
    – **Break Points Saved:**– Quinn: 2/3 (67%)– Vavassori: 8/12 (67%)
    – **Service Games Played:**– Quinn: 13– Vavassori: 12
    – **Return Stats:**– 1st Serve Return Points Won:– Quinn: 15/46 (33%)– Vavassori: 11/48 (23%)
    – 2nd Serve Return Points Won:– Quinn: 18/33 (55%)– Vavassori: 18/37 (49%)
    – **Break Points Converted:**– Quinn: 4/12 (33%)– Vavassori: 1/3 (33%)
    – **Return Games Played:**– Quinn: 12– Vavassori: 13
    – **Net Points Won:**– Quinn: 21/33 (64%)– Vavassori: 16/27 (59%)
    – **Winners:**– Quinn: 30– Vavassori: 23
    – **Unforced Errors:**– Quinn: 10– Vavassori: 12
    – **Total Points Won:**– Quinn: 89/164 (54%)– Vavassori: 75/164 (46%)
    – **Service Speed:**– Max Speed:– Quinn: 213 km/h (132 mph)– Vavassori: 218 km/h (135 mph)
    – 1st Serve Average Speed:– Quinn: 194 km/h (120 mph)– Vavassori: 203 km/h (126 mph)
    – 2nd Serve Average Speed:– Quinn: 153 km/h (95 mph)– Vavassori: 160 km/h (99 mph)
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Vavassori avanza a Indian Wells: supera Dzumhur nelle qualificazioni ed approda al turno decisivo

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Andrea Vavassori, numero 133 nel ranking ATP e ventitreesima testa di serie, ha raggiunto il turno finale delle qualificazioni del torneo Masters 1000 di Indian Wells. Il tennista italiano ha superato al suo debutto Damir Dzumhur, classificato al numero 155 ATP, con il punteggio di 6-4, 6-3 in un incontro durato un’ora e trentaquattro minuti.Il 28enne di Torino, prima di questo incontro, vantava da un bilancio di tre vittorie a due nei confronti diretti con il 31enne di Sarajevo, grazie anche all’ultimo successo ottenuto al turno decisivo delle qualificazioni di Vienna su superficie veloce indoor lo scorso anno.
    Nel dettaglio del match, Vavassori, dopo aver perso un break di vantaggio nel terzo gioco del primo set, si trovava avanti per 2 a 0, ha realizzato il break decisivo sul 5 a 4, approfittando di un game in cui Dzumhur ha commesso anche un doppio fallo sulla palla set e perso a 0 il turno di servizio.Nel secondo set, nonostante un momentaneo passo falso che lo ha visto perdere la battuta sul 3 a 1, l’italiano ha prontamente riconquistato il vantaggio con un nuovo break nel sesto gioco, prima di chiudere il set e la partita con il punteggio di 6 a 3.
    Al turno finale delle qualificazioni, Vavassori si troverà di fronte l’americano Ethan Quinn , 19enne con un ranking attuale al n.284. Questo incontro rappresenterà un’importante opportunità per l’azzurro di accedere al tabellone principale del prestigioso torneo di Indian Wells.
    ATP Indian Wells Damir Dzumhur43 Andrea Vavassori [23]66 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-3 → 2-3D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 1-2D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 df4-5 → 4-6A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3D. Dzumhur 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Dzumhur (🇧🇦) vs Vavassori (🇮🇹)SERVICE STATS:– Serve Rating: 222 vs 258– Aces: 1 vs 7– Double Faults: 1 vs 2– First Serve: 47/64 (73%) vs 38/69 (55%)– 1st Serve Points Won: 27/47 (57%) vs 30/38 (79%)– 2nd Serve Points Won: 6/17 (35%) vs 13/31 (42%)– Break Points Saved: 8/12 (67%) vs 5/7 (71%)– Service Games Played: 9 vs 10
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 8/38 (21%) vs 20/47 (43%)– 2nd Serve Return Points Won: 18/31 (58%) vs 11/17 (65%)– Break Points Converted: 2/7 (29%) vs 4/12 (33%)– Return Games Played: 10 vs 9
    POINT STATS:– Net Points Won: 21/33 (64%) vs 20/32 (63%)– Winners: 23 vs 24– Unforced Errors: 14 vs 9– Service Points Won: 33/64 (52%) vs 43/69 (62%)– Return Points Won: 26/69 (38%) vs 31/64 (48%)– Total Points Won: 59/133 (44%) vs 74/133 (56%)
    SERVICE SPEED:– Max Speed: 210 km/h (130 mph) vs 221 km/h (137 mph)– 1st Serve Average Speed: 167 km/h (103 mph) vs 205 km/h (127 mph)– 2nd Serve Average Speed: 139 km/h (86 mph) vs 162 km/h (100 mph)Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza manageriale di Reset Group, a fianco di tennisti come Andrea Vavassori e giovani giocatori italiani

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Crescere nel mondo del tennis significa anche affidarsi a realtà che curano i dettagli e tutti quegli aspetti che ruotano attorno al mondo dei giocatori professionisti. Come è delicata la scelta di un coach e di uno staff, altrettanto lo è quella di una società di management che assicura al protagonista di campo una serie di servizi a 360°. E’ il caso della Reset Group e della controllata Reset Marketing di Milano, realtà fondata nel 2007 da Davide Lippi e Carlo Diana. Nel 2022 ha preso forma la Reset Tennis e Padel, divisione che si occupa dei due sport e ha quale responsabile l’Avv. Giovanni Gianelli. “Si è deciso di fare questo passo – affermano Davide Lippi e Carlo Diana – per coprire anche aree diverse da quella di nostra competenza primaria, cioè il calcio e alcuni dei suoi massimi protagonisti. In struttura abbiamo un ottimo uomo scouting, Laurent Bondaz, che conosce benissimo l’ambiente e le sue evoluzioni.
    In poco tempo i risultati si sono visti e credo che in questo momento nel quale il tennis è sulla bocca di tutti, per le imprese dei campioni di casa, il trend positivo sia destinato a proseguire. Un’agenzia come la nostra aiuta professionalmente chi sta salendo i diversi step del tennis internazionale”. “Una divisione – conclude Davide Lippi – che abbiamo fortemente voluto per ampliare l’esposizione e il valore del brand Reset”. La scelta dei giocatori da seguire non è casuale: “Devono condividere – specifica l’Avv. Giovanni Gianelli – i nostri valori che sono quelli dell’impegno, del lavoro, della correttezza e della passione per ciò che si fa.
    Siamo stati i primi a credere in Andrea Vavassori e nel suo staff e oggi il torinese sta facendo passi da gigante, in doppio e singolare. E’ un esempio di stile e comportamento ed è questo che a noi piace. Con lui anche Edoardo Lavagno, Giovanni Fonio, Riccardo Bonadio, Raul Brancaccio e ora i giovani Vulpitta e Caniato, appena usciti dall’attività juniores e prospetti molto interessanti”. Gli obiettivi della Reset Tennis e Padel sono chiari e ben delineati: “Sulla base delle nostre esperienze pregresse, con assistiti del calibro di Giorgio Chiellini e Marcello Lippi, siamo pronti a gestire anche i big italiani e stranieri del mondo del tennis e del padel. Nel settore della “pala” seguiamo il torinese Marco Cassetta, il romano Giulio Graziotti e il siciliano 19enne Flavio Abbate. Giovani e giovanissimi che sono al vertice in Italia e pronti al lancio internazionale in uno sport sempre più emergente”. I grandi risultati del tennis italiano fanno da volano: “L’interesse attorno al mondo della racchetta – prosegue Gianelli – è aumentato nell’ultimo periodo e sempre più aziende vogliono associare la propria immagine a questo sport tornato in auge e ai suoi rappresentanti. Ciò anche in virtù dell’importante esposizione mediatica che ne ha seguito i risultati, vedi il già citato Vavassori”. L’assistenza Reset è un mondo di servizi, dalla ricerca alla gestione delle partnership, dalle pubbliche relazioni all’ufficio stampa, dall’organizzazione di eventi alla consulenza legale e fiscale. Inoltre la gestione attenta dei social finalizzata alla formazione di influencer che siano veicoli di valori positivi, soprattutto fuori dal campo. LEGGI TUTTO