More stories

  • in

    Australian Open: Vavassori-Bolelli sorpresa nel doppio, l’impresa in finale vale 2,70. Sinner sfida Djokovic e i bookmaker per la finale – quote in salita per l’azzurro

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Nove anni dopo il titolo vinto in coppia con Fabio Fognini, Simone Bolelli torna in finale agli Australian Open questa volta in coppia con Andrea Vavassori. La coppia italiana se la vedrà in finale, senza il favore del pronostico, contro Rohan Bopanna, nuovo numero uno del ranking, e Matthew Ebden, con gli azzurri offerti a 2,70 e 2,75, indietro rispetto alla vittoria degli avversari visti tra 1,43 e 1,44 volte la posta. Per quanto riguarda il set betting comanda il 2-0 per Bopanna-Ebden a 2,18, mentre una nuova vittoria dei Bolelli e Vavassori al terzo set – come in semifinale – si gioca a 5,40.
    Gli Australian Open di Jannik Sinner iniziano stanotte. Arrivato in semifinale senza lasciare per strada nemmeno un set, il numero uno italiano si trova di fronte alla sfida più attesa del torneo, contro un Novak Djokovic che per la prima volta gli toglierà lo scettro di favorito. Mai come stavolta, però, i bookmaker vedono equilibrio tra i due: la vittoria dell’altoatesino si gioca infatti a 2,68 e 2,75 , mentre il serbo comanda nelle quote per raggiungere la finale a 1,45. Nel set betting in pole c’è il 3-0 in favore di Djokovic a 3,13, seguito dal 3-1 a 3,95. Una vittoria in quattro set per Sinner è vista invece a 7,05. I due avversari di stanotte sono anche i principali candidati alla conquista del titolo. Una sentenza chiara quella espressa dai bookie: chi tra i due raggiungerà la finale, sarà vicinissimo al torneo. Djokovic comanda le quote antepost a 1,80, seguito da Jannik 4.Poche ore dopo sarà il turno di Daniil Medvedev e Alexander Zverev. Il russo è avanti per la vittoria a 1,65, mentre il tedesco, a sorpresa vincitore su Alcaraz, è visto a 2,22.
    – DOMANI, 04:30 SF 🇷🇸 Djokovic (1) – 🇮🇹 Sinner (4) 4-2 1.51 2.59– DOMANI, 09:30 SF 🇷🇺 Medvedev (3) – 🇩🇪 Zverev (6) 12-7 1.68 2.21SABATO F 🇮🇹 Bolelli / 🇮🇹 Vavassori – 🇮🇳 Bopanna / 🇦🇺 Ebden (2) 0-0 2.69 1.44 LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in Finale all’Australian Open. Ora la sfida decisiva contro Bopanna-Ebden (con le statistiche complete della partita)

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sorrisi e abbracci hanno contraddistinto la storica qualificazione di Simone Bolelli e Andrea Vavassori alla finale dello Slam australiano. Diventano così la terza coppia italiana nella storia a raggiungere un traguardo del genere, un’impresa compiuta in passato solo da Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, e dalla coppia composta dallo stesso Bolelli insieme a Fabio Fognini.In semifinale, Bolelli e Vavassori hanno affrontato un match intenso contro i tedeschi Yannick Hanfmann e Dominik Koepfer, vincendo con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-6(5). Un incontro carico di emozioni che ha visto gli italiani prevalere in un tie-break decisivo.La finale vedrà la coppia italiana sfidare l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden, teste di serie numero 2. Bopanna ed Ebden arrivano alla finale dopo aver battuto il ceco Thomas Machac e il cinese Zhizhen Zhang, 6-3, 3-6, 7-6(7), in un altro match emozionante che si è concluso con un tie-break.Per Bopanna, questa finale rappresenta un momento storico: lunedì diventerà, a 43 anni, il più anziano numero 1 del mondo in doppio nell’era del ranking computerizzato.
    Tornando alla semifinale italiana, il match si è giocato su un equilibrio precario, con entrambe le coppie che hanno lottato per ogni punto. Nel terzo set momenti cruciali si sono vissuti nel decimo gioco sul 5 a 4 per la coppia italiana, dove Il primo e unico match point della partita è arrivato a seguito di un doppio fallo di Koepfer. Nonostante i tedeschi si siano salvati in quel frangente, Bolelli e Vavassori hanno continuato a giocare con determinazione. La pressione ha raggiunto il culmine nel tie-break, dove ogni punto era una battaglia per mantenere viva la speranza di una finale.
    Alla fine, è stata la coppia italiana a emergere vittoriosa, con un finale di 10-5 nel super-tiebreak (con un parziale di 4 punti consecutivi dal 6 a 5 e battuta per i tedeschi) che ha sancito la loro conquista della finale. La gioia espressa da Bolelli e Vavassori era palpabile, un sogno che si avvera sotto il cielo australiano.Ora, con la finale in vista, Bolelli e Vavassori hanno l’opportunità non solo di vincere un titolo dello Slam, ma anche di iscrivere i loro nomi nella storia del tennis italiano.
    GS Australian Open S. Bolelli / A. Vavassori637 Y. Hanfmann / D. Koepfer366 Vincitore: S. Bolelli / A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1-0* 1-1* 2-1* 3-1* 4-2* 4-3* 4-4* 5-4* 6-4* 6-5* 7-5* 9-5*6-6 → 7-6Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Hanfmann / D. Koepfer15-15 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori40-A 15-0 30-0 40-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Bolelli / A. Vavassori 0-40 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Y. Hanfmann / D. Koepfer15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Y. Hanfmann / D. Koepfer15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 0-30 0-40 15-00-3 → 1-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-30 15-400-1 → 0-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    ### Service Statistics
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||——————————|—————————–|—————————–|| Aces | 1 | 6 || Double Faults | 2 | 3 || 1st Serve In | 80% (69/86) | 74% (80/108) || Win 1st Serve | 78% (54/69) | 69% (55/80) || Win 2nd Serve | 47% (8/17) | 50% (14/28) || Fastest Serve (km/h) | 213 | 203 || 1st Serve Average (km/h) | 191 | 181 || 2nd Serve Average (km/h) | 164 | – |
    ### Winners & Errors
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||—————————–|—————————–|—————————–|| Winners | 37 | 22 || Return Winners | 8 | 2 || Unforced Errors | 2 | 3 || Return Unforced Errors | 4 | 1 |
    ### Points Won
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||————————–|—————————–|—————————–|| Break Points Won | 33% (2/6) | 100% (2/2) || Net Points Won | 0% (0/0) | 0% (0/0) || Receiving Points Won | 33% | 26% || Total Points Won | 101 | 93 |
    ### Serve and Return
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||————————–|—————————–|—————————–|| Service Points Played | 69 | 80 || Service Points Won | 54 | 55 || Return Points Played | 80 | 69 || Return Points In Play | 47 | 50 || Return Points Won | 25 | 15 |
    ### Rally
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||———————-|—————————–|—————————–|| GroundStroke Winners | 0 | 1 || Volley Shots | 19 | 6 || Approach Shots | 0 | 0 || Passing Shots | 6 | 7 || Lob Shots | 0 | 0 || Overhead Shots | 7 | 5 || Drop Shots | 0 | 0 |
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Doppio: Bolelli-Vavassori centrano le semifinali

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori stanno scrivendo una nuova pagina nella storia del tennis italiano. Al loro terzo Slam insieme, la coppia formata dal bolognese e dal torinese ha raggiunto, con una prestazione ottima, la semifinale dell’Australian Open, un traguardo mai toccato prima da Andrea in carriera. Ricordiamo che Simone, invece, ha vinto proprio qui in coppia con Fabio Fognini l’unico slam vinto in doppio in carriera.
    Con una vittoria solida e convincente per 7-5, 6-4 nei quarti di finale, Bolelli e Vavassori hanno superato i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, ottave teste di serie, in una partita che ha tenuto il pubblico incollato per poco più di un’ora e mezza. La loro sinergia in campo, un mix di esperienza e freschezza tattica, si è rivelata una formula vincente, lasciando presagire ulteriori successi.
    Il prossimo ostacolo che la coppia italiana dovrà affrontare è un altro duo tedesco, formato da Yannick Hanfmann e Dominik Koepfer. Questa nuova sfida si prospetta essere un altro capitolo emozionante nel loro viaggio a Melbourne.La semifinale di Bolelli e Vavassori segna la dodicesima volta che una coppia tutta italiana raggiunge questa fase in un Grande Slam, e la quattordicesima con un italiano in campo.
    GS Australian Open S. Bolelli / A. Vavassori76 K. Krawietz / T. Puetz [8]54 Vincitore: S. Bolelli / A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 40-155-4 → 6-4K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1K. Krawietz / T. Puetz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5K. Krawietz / T. Puetz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4K. Krawietz / T. Puetz40-A 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3K. Krawietz / T. Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori40-15 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Krawietz / T. Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Vavassori e l’Inaspettata reazione dopo gli insulti sui social dopo la sconfitta a Stoccolma

    Il mondo del tennis, come ogni sport, è un insieme di vittorie e sconfitte, di momenti alti e bassi. Tuttavia, quello che Andrea Vavassori ha vissuto recentemente va oltre il normale percorso di un atleta.Dopo aver subito una sconfitta nei quarti di finale del Challenger di Malaga ad opera di Mattia Bellucci, Vavassori si è precipitato a Stoccolma, in Svezia, con la speranza di competere nelle qualificazioni e cercare un posto nel tabellone principale. Un obiettivo difficilmente raggiungibile, considerando il poco tempo a disposizione per adattarsi alle nuove condizioni di gioco e l’affaticamento dovuto al precedente torneo in Spagna.Nelle qualificazioni, il tennista italiano ha affrontato Benjamin Hassan, 189° del ranking mondiale. Dopo una battaglia estenuante di quasi tre ore, Vavassori è stato sconfitto con un punteggio di 7-6 (5), 6-7 (5), 6-7 (5), nonostante avesse avuto a sua disposizione tre match-point nel terzo set.
    Il dolore della sconfitta è stato acuito dai messaggi negativi e denigratori ricevuti sul suo profilo social. Molte di queste reazioni provenivano probabilmente da individui che avevano scommesso sulla sua vittoria, un problema che sta emergendo anche nel mondo del calcio italiano.
    Tuttavia, invece di reagire con rabbia o frustrazione, Vavassori ha scelto di rispondere con classe e dignità. Ha pubblicato una storia sul suo profilo in cui diceva: “Sono arrivato alle 4 del mattino da Malaga, ho provato le condizioni qui a Stoccolma appena 30 minuti prima della partita. Ho giocato un incontro fantastico contro un tennista davvero bravo che alla fine ha giocato in modo fantastico sotto pressione. 3 match-point non sfruttati e un confronto combattuto fino alla fine. Questo è ciò che merito. Grazie“.
    Questo episodio sottolinea non solo le pressioni e le sfide che gli atleti affrontano, ma anche la necessità di trattare con rispetto e comprensione chi si mette in gioco, indipendentemente dall’esito. Vavassori ha dimostrato grande forza d’animo, rispondendo con classe e maturità.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open – Qualificazioni: Stefano Travaglia ad un passo dal main draw. Zeppieri si ferma al turno decisivo. Out al secondo turno Andrea Vavassori

    Stefano Travaglia nella foto

    Tanto orgoglio e un bel sorriso illuminano il volto di Stefano Travaglia. La sua vittoria ha la profondità di chi ha messo cuore e determinazione nel gioco, superando in tre set l’australiano John Millman. Millman, un giocatore con un passato da numero 33 ATP nel 2018 e noto per aver sorpreso Roger Federer allo US Open, non è stato abbastanza per frenare l’entusiasmo del nostro connazionale.Travaglia, grazie ai suoi 16 ace e a un’efficienza invidiabile alla battuta, si prepara ora a sfidare al turno decisivo degli Us Open il giovane francese Arthur Cazaux. Una sfida inedita, in cui tutto può succedere.Nonostante un primo set in salita, Travaglia ha dimostrato carattere, riuscendo a ribaltare la partita. Nel terzo set, ha dimostrato una supremazia chiara, costringendo Millman a un gioco difensivo. Il marchigiano, con la sua grinta e determinazione, ha scolpito la sua vittoria nel cuore del match piazzando i break decisivo al quarto ed ottavo gioco e chiudendo la partita per 6 a 2.Slam Us Open J. Millman662 S. Travaglia276 Vincitore: S. Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3J. Millman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-4 → 2-5J. Millman 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-4 → 2-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4J. Millman 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3S. Travaglia 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 ace1-1 → 1-2J. Millman 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-15 ace6-5 → 6-6J. Millman 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Millman 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Travaglia 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4J. Millman 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4S. Travaglia 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3S. Travaglia 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 1-3J. Millman 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 1-2S. Travaglia 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 0-2J. Millman 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df5-2 → 6-2J. Millman 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Millman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1S. Travaglia 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Millman 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Ma non tutte le stelle tricolore brillano allo stesso modo. Andrea Vavassori, nonostante un inizio promettente, ha dovuto cedere il passo al secondo turno delle quali allo statunitense Emilio Nava. L’equilibrio che ha contraddistinto gran parte del match è stato spezzato da una serie di episodi, tra cui un infortunio alla caviglia per Vavassori.
    Slam Us Open E. Nava• 760 A. Vavassori540 Vincitore: E. Nava ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4E. Nava 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3E. Nava 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1E. Nava 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5E. Nava 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4E. Nava 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3E. Nava 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2E. Nava 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Nava 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Anche per Giulio Zeppieri, le speranze di raggiungere il tabellone principale sono svanite. Dopo un primo set convincente, il mancino di Latina non è riuscito a contenere la forza di Enzo Couacaud, che ha chiuso la partita in rimonta.
    Slam Us Open E. Couacaud366 G. Zeppieri [30]611 Vincitore: E. Couacaud ServizioSvolgimentoSet 3G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1E. Couacaud 15-0 ace 30-0 ace 40-04-1 → 5-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1E. Couacaud 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-0 → 4-0G. Zeppieri 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0E. Couacaud 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Couacaud 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1E. Couacaud 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-1 → 4-1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1E. Couacaud 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df1-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1E. Couacaud 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6E. Couacaud 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5E. Couacaud 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-3 → 1-4E. Couacaud 0-15 0-30 0-40 15-40 ace1-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2E. Couacaud 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon Doppio: Bolelli-Vavassori in coppia insieme

    Simone Bolelli nella foto

    Nell’elenco dei giocatori di doppio al torneo di Wimbledon 2023, l’unica coppia italiana presente è quella composta da Simone Bolelli, che gioca con Andrea Vavassori.
    Tra gli alternate troviamo un altro italiano: Marco Cecchinato, che gioca in coppia con Thiago Monteiro e Matteo Arnaldi in coppia con Marco Bortolotti rispettivamente fuori di 10 e 13 posti dal Main draw. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultima speranza italiana a Halle: Bolelli e Vavassori conquistano la finale di doppio

    Andrea Vavassori nella foto

    Non tutto è perduto per i colori italiani a Halle. Nonostante la delusione per la prematura eliminazione di Jannik Sinner nei quarti di finale in singolare, l’Italia ha ancora una carta da giocare nel torneo di tennis tedesco. Simone Bolelli e Andrea Vavassori, infatti, hanno strappato un biglietto per la finale del doppio, dando nuovo slancio alle speranze degli appassionati azzurri.
    La coppia italiana ha superato con successo il duo composto dal brasiliano Marcelo Demoliner e dal tedesco Andreas Mies, in una partita estremamente combattuta che si è conclusa con il punteggio di 63 67(0) 10-7. Un match carico di tensione, in cui Bolelli e Vavassori hanno dimostrato determinazione, grinta e una notevole capacità di rimanere concentrati nei momenti più critici.
    Ora, il duo italiano è atteso in finale dai vincitori della seconda semifinale, che si disputerà domani. I possibili avversari saranno i tedeschi Oscar Otte e Jan-Lennard Struff, o il tandem brasiliano-australiano composto da Marcelo Melo e John Peers. Indipendentemente da chi avranno di fronte, Bolelli e Vavassori sono pronti a dare battaglia.
    Per Simone Bolelli, questa sarà la 24esima finale in doppio della sua carriera, la seconda su un campo d’erba dopo il trionfo a Mallorca nel 2021 in coppia con Maximo Gonzalez. Bolelli vanta un notevole palmarès nella specialità, avendo conquistato undici titoli, sei dei quali al fianco di Fabio Fognini.
    Al suo fianco, Andrea Vavassori, che sarà chiamato a disputare la sua quinta finale in doppio, con l’ambizione di aggiungere alla sua bacheca il quarto trofeo. I precedenti successi sono arrivati sulla terra rossa a Cagliari nel 2021, in coppia con Lorenzo Sonego, e quest’anno a Santiago e Marrakech, rispettivamente con Andrea Pellegrino e Marcelo Demoliner.
    La speranza, quindi, non è affatto svanita per l’Italia del tennis a Halle. Grazie a Bolelli e Vavassori, il tricolore potrebbe ancora sventolare al termine del torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio amaro per Andrea Vavassori: sconfitta contro Roberto Bautista Agut ad Halle

    Andrea Vavassori nella foto

    Andrea Vavassori, numero 128 nel ranking ATP, ha avuto un debutto amaro, dopo essere stato ripescato come lucky loser a seguito del ritiro del tedesco Daniel Altmaier nel torneo ATP 500 di Halle. Vavassori, un giocatore 28enne originario del Piemonte, ha subito una sconfitta 6-3, 6-4, in un match durato un’ora e quattordici minuti, contro il giocatore spagnolo Roberto Bautista Agut, attuale numero 23 del ranking ATP ed 8 del seeding.
    Bautista Agut, nativo di Castellon de la Plana, è stato in giornata di grazia al servizio, concedendo solo sei punti durante l’intero match. Il primo set ha visto un match equilibrato fino all’ottavo game, quando tre risposte micidiali consecutive hanno regalato a Bautista Agut il break. Alla prima occasione concessa da “Wave”, il soprannome di Vavassori, il 35enne spagnolo ha colto l’occasione, portandosi avanti 5-3. Poco dopo, Bautista Agut ha incamerato per 6-3 il primo set grazie a una risposta di diritto lunga di Vavassori.
    Il secondo set ha visto Andrea annullare due palle-break consecutive nel quinto gioco con un po’ di fortuna, e poi salire 3-2 con due ace consecutivi. Nonostante le difficoltà nel settimo game, l’azzurro è riuscito ad annullare un’altra palla-break con una seconda di servizio, mantenendo il vantaggio per 4-3.Tuttavia, nel nono gioco, Bautista Agut si è procurato altre due opportunità di break. Questa volta, la sua risposta di diritto sulla prima di servizio di Vavassori non ha lasciato scampo all’italiano, portando il punteggio a 5-4 in favore dello spagnolo.Poco dopo, grazie a un solido servizio, Bautista Agut ha chiuso il match con un punteggio di 6-4, con un parziale finale di sei punti a zero. LEGGI TUTTO