More stories

  • in

    Almaty ATP 250: Fognini cede all’esordio contro un solido Virtanen

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    L’ATP 250 di Almaty 2024 si rivela subito fatale per l’unico azzurro impegnato in singolare. Fabio Fognini, veterano del circuito e sempre temibile avversario, è stato eliminato al primo turno dal giovane e promettente Otto Virtanen. Sul veloce cemento indoor kazako, il finlandese si è imposto con il punteggio di 6-3 7-6(4) in un match durato 1 ora e 25 minuti.
    La partita ha evidenziato fin da subito le difficoltà di Fognini nell’adattarsi alle condizioni di gioco rapide e al servizio potente di Virtanen. Il ventitreenne finlandese ha fatto della sua battuta l’arma vincente, raccogliendo numerosi punti diretti e costruendo gran parte del suo gioco sui primi due colpi dello scambio.
    Il primo set è scivolato via velocemente nelle mani di Virtanen, che ha capitalizzato al meglio le sue occasioni (break decisivo nel sesto gioco dopo aver perso già un break di vantaggio nel terzo game), lasciando Fognini spesso in balia di un ritmo di gioco non congeniale al suo tennis fatto di variazioni e tocchi. Nel secondo parziale, l’esperienza del ligure è emersa, portando il set al tie-break. Tuttavia, anche in questo frangente decisivo, la maggiore incisività di Virtanen ha fatto la differenza.
    D’altro canto, Virtanen conferma i progressi mostrati negli ultimi mesi. La vittoria contro un giocatore del calibro di Fognini, seppur non nel suo momento migliore, è un importante biglietto da visita per il prosieguo del torneo. Il finlandese si troverà ora di fronte una sfida ancora più impegnativa negli ottavi di finale, dove incontrerà la testa di serie numero 3, il russo Karen Khachanov.
    Khachanov, che ha beneficiato di un bye al primo turno in virtù del suo status di terza forza del seeding, rappresenterà un test probante per misurare le reali ambizioni di Virtanen in questo torneo. Il russo, con la sua potenza da fondo campo e un servizio altrettanto efficace, parte favorito, ma dovrà guardarsi dalla freschezza atletica e dall’entusiasmo del suo giovane avversario.
    ATP Almaty Otto Virtanen67 Fabio Fognini36 Vincitore: Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 5*-4 ace 6*-46-6 → 7-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6F. Fognini 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5F. Fognini 15-0 40-15 40-304-4 → 4-5O. Virtanen 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-4 → 4-4F. Fognini 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4O. Virtanen 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-302-3 → 3-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3O. Virtanen 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2O. Virtanen 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-1 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Virtanen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3O. Virtanen 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1F. Fognini 15-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0O. Virtanen 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Virtanen 🇫🇮
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    295
    267

    Ace
    9
    2

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    31/61 (51%)
    53/70 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    25/31 (81%)
    34/53 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/30 (70%)
    8/17 (47%)

    Palle break salvate
    1/2 (50%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    175
    108

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/53 (36%)
    6/31 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/17 (53%)
    9/30 (30%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    1/2 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    12/15 (80%)
    2/6 (33%)

    Vincenti
    30
    6

    Errori non forzati
    39
    24

    Punti vinti al servizio
    46/61 (75%)
    42/70 (60%)

    Punti vinti in risposta
    28/70 (40%)
    15/61 (25%)

    Totale punti vinti
    74/131 (56%)
    57/131 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    227km/h (141 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    210km/h (130 mph)
    182km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    193km/h (119 mph)
    152km/h (94 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Almaty: Il Tabellone Principale. Presenza di Fabio Fognini

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    ATP 250 Almaty – Tabellone Principale – indoor hard(1) Frances Tiafoe vs ByeTaro Daniel vs QualifierJames Duckworth vs Aleksandar Vukic Roman Safiullin vs (8) Adrian Mannarino
    (3) Karen Khachanov vs ByeOtto Virtanen vs Fabio Fognini Qualifier vs (WC) Beibit Zhukayev (WC) Timofey Skatov vs (5) Tomas Machac
    (6) Zhizhen Zhang vs QualifierAlexander Shevchenko vs Qualifier(WC) Justin Engel vs Coleman Wong Bye vs (4) Francisco Cerundolo
    (7) Fabian Marozsan vs Borna Coric Christopher O’Connell vs Gabriel Diallo Damir Dzumhur vs Maximilian Marterer Bye vs (2) Alejandro Tabilo LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Anversa, Almaty e Stoccolma: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Cobolli si cancella da Almaty

    Scritto da walden
    Scritto da Il GUEst
    Scritto da walden
    Scritto da Il GUEstIl fatto che Arnaldi praticamente non gioca i 250 faccio davvero fatica a comprenderlo. Da marzo ne ha giocato solo uno a Umago

    Guarda, stavo per scriverlo anch’io, evidentemnete è sicuro di arrivare in fondo a Shanghai, solo lui e Sinner non si sono iscritti ai tornei successivi, che fra l’altro hanno dei seeding piuttosto invitanti.

    Che Sinner non vada ci sta assolutamente, nessuno dei primi 8 è iscritto a questi tre tornei, per Arnaldi non è solo una questione di questo torneo, il fatto che da marzo in avanti abbia giocato un solo 250 è davvero troppo poco per un giocatore con la sua classifica, capisco l’essere ambiziosi, ma è anche con i 250 che ci si costruisce una buona classifica per poter essere poi testa di serie nei 1000 e negli Slam e avere sorteggi migliori

    Infatti ero ironico sulla scelta di Arnaldi, comincio a pensare che chi lo segue abbia le idee poco chiare, specie dopo la partita di oggi. Altrettanto incomprensibile è che Nardi non si sia iscritto anche alle Q di Anversa, le possibilità di entrare nel MD sono piuttosto basse, ha molti punti in uscita in questo periodo, anche riuscisse a qualificarsi per il MD di Shanghai, non credo possa sperare di andare molto avanti, il termpo per recuperare ci sarebbe. Di nuovo ci troviamo di fronte a scelte incomprensibili da parte di alcuni nostri giovani tennisti.
    Arnaldi è un giocatore che per essere forte necessita di una grandissima dinamicità e condizione fisica.Se le sue caviglie non gli consentono la rapidità necessaria per colpire con il dovuto anticipo, diventa un giocatore battibilissimo a livello atp.Per questo si deve programmare con attenzione.Se gioca un 250 con preparazione adeguata per vincerlo (deve comunque fare per lo meno SF), poi ne risente nei tornei successivi.Per questo ha scelto di concentrarsi sui tornei di fascia alta.Più remunerativi economicamente e che comunque lo stanno mantenendo in fascia 30-50.Purtroppo questa scelta, a volte, lo porta a giocare poco, a Shanghai ha giocato due match, però è logico che se vai sui palcoscenici di alto livello, per prima cosa punti a quelli.
    Non essendo nel suo entourage, non si può sapere quali sono i motivi specifici di questa scelta, Arnaldi mi pare salterà anche i 500 della settimana successiva.Possibile che voglia centellinare le ultime energie della stagione, che giocare troppo (con allenamento adeguato) riporti a galla infiammazioni o acciacchi.Tuttavia, il fatto che in genere si presenti agli appartamenti importanti al massimo, è indice che la situazione è sotto controllo; il problema non è la pigrizia, ma semmai il gestire al massimo delle energie che non sono infinite.
    In generale, se i giocatori non giocano delle settimane, è perché viaggiare, giocare tornei ed allenarsi sono attività difficili da conciliare. Alle volte si preferisce allenarsi piuttosto che uscire al primo turno.
    Se Arnaldi potesse fare una SF in pantofole ed essere al top la settimana successiva, si iscriverebbe a tutti i 250. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Anversa, Almaty e Stoccolma: Entry list Md. Almeno 5 azzurri nel Md

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Dal 16 Ottobre 2024– Antwerp 🇧🇪 250 IH 28 16– Almaty 🇰🇿 250 IH 28 16– Stockholm 🇸🇪 250 IH 28 16

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Almaty (MD) Inizio torneo: 16/10/2024 | Ultimo agg.: 19/09/2024 11:44Main Draw (cut off: 86 – Data entry list: 18/09/24 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5186 {
    margin-top: -144px;
    }

    0. C. Wong15. S. Korda16. F. Tiafoe22. A. Tabilo23. K. Khachanov25. A. Fils27. A. Bublik32. F. Cobolli35. T. Machac46. A. Mannarino48. Z. Zhang49. F. Marozsan56. R. Safiullin58. A. Shevchenko71. J. Duckworth75. C. O’Connell79. F. Fognini86. D. DzumhurAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5186 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. M. Purcell (89)2. T. Daniel (90)3. A. Vukic (92)4. A. Walton (94)5. D. Stricker (94)*pr6. Y. Hanfmann (95)7. T. Seyboth Wi (96)8. B. Coric (97)9. G. Diallo (104)10. M. Marterer (105)11. M. Bellucci (108)12. O. Virtanen (110)13. M. Kukushkin (112)14. C. Garin (114)15. A. Karatsev (115)16. J. Kovalik (117)17. H. Mayot (118)18. L. Djere (119)19. A. Ritschard (123)20. Y. Bu (124)  LEGGI TUTTO