More stories

  • in

    Novak Djokovic piega un magnifico Musetti al termine di un terzo set intenso e conquista il 101° titolo ATP della carriera. Musetti al momento fuori dalle Finals

    Novak Djokovic classe 1987, n.4 del mondo da domani – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha vinto questa sera il torneo ATP 250 Atene. Nel set decisivo della finale di Atene, il serbo ritrova la feroce lucidità dei giorni migliori e chiude 7-5 dopo oltre tre ore di gioco, mentre Lorenzo Musetti lotta fino all’ultimo scambio ma paga un calo alla battuta e alcuni dettagli fatali nei momenti chiave. Una sconfitta che brucia per il carrarino, passato da un impeccabile 78% di punti vinti con la prima nel primo set a un più modesto 61% nel parziale finale, ma che conferma la sua capacità di competere punto su punto contro una leggenda del tennis mondiale.Con questo risultato, Musetti resta per il momento fuori dalle ATP Finals 2025: il suo ingresso nel tabellone dipende esclusivamente dalla decisione di Djokovic. Se il serbo sceglierà di partecipare al Masters di Torino, il carrarino sarà la prima riserva.Per Musetti resta una prestazione di enorme valore, un match che conferma le sue capacità tecniche e la sua personalità nei momenti più caldi ma con qualche calo di troppo. Per Djokovic, un’altra dimostrazione che a 38 anni può ancora dominare battaglie di questo livello vincendo il 101 esimo titolo in carriera.
    Musetti-Djokovic, finale di Atene: un primo set di livello assoluto. Lorenzo incanta e vola 6-4Lorenzo Musetti gioca uno dei migliori parziali della sua stagione e si prende con pieno merito il primo set della finale dell’ATP 250 di Atene: 6-4 in 50 minuti contro Novak Djokovic, in un avvio di match ricco di qualità, coraggio e colpi spettacolari.Il tema tattico appare chiaro sin dai primi scambi: Musetti prova a comandare, varia molto, non concede ritmo e quando serve tira fuori magie da artista puro. Djokovic parte solido, ma soffre la profondità del toscano e soprattutto la sua capacità di anticipare e cambiare direzione.Sul 1-1 il game chiave: Musetti sale 0-40 grazie a due passanti straordinari – un dritto in corsa e, soprattutto, un clamoroso rovescio di polso – che mandano in visibilio il pubblico. Djokovic cancella la prima palla break con il servizio, ma sulla seconda arriva la risposta del carrarino sulla riga. Nole forza lo scambio, Musetti regge e chiude con un rovescio lungoriga di enorme qualità: 2-1 e break.Il vantaggio dà fiducia immediata all’azzurro. Nel game successivo un punto superlativo – palla corta, lob di rovescio al volo sulla riga e smash conclusivo – fotografa il livello di varietà e brillantezza del suo tennis. Musetti consolida: 3-1.Il serbo rialza la testa e salva un set point potenziale ai vantaggi nel game del 3-1 grazie alla prima. Tuttavia, Musetti continua a servire con precisione chirurgica: arrivano ace, prime profonde e soprattutto la capacità di comandare il gioco con il dritto.Avanti 5-4, il toscano serve per il set. La tensione è palpabile: Djokovic risponde profondo, arriva a 40-40, ma Musetti tira fuori il meglio proprio quando conta. Prima solida e vincente di diritto palla set. Alla seconda occasione Lorenzo rischia la seconda di servizio e trova la chiusura: 6-4.
    Secondo set: Djokovic reagisce da campione e trascina Musetti al terzo (6-3)L’inizio del secondo set è il preludio della svolta. Djokovic tiene la battuta a zero nei primi turni, spinge con decisione in uscita dal servizio e cancella ogni possibilità di scambio prolungato: in pochi minuti, il parziale dice 12-0, poi addirittura 17-0 nei punti giocati sul proprio servizio.Musetti tiene botta nei suoi turni iniziali, trovando due ace e ottime prime slice, ma non riesce mai a entrare davvero in risposta: i colpi profondi del serbo lo tolgono dalla zona di comfort, mentre la palla corta e lo slice non fanno male come nel primo set.Sul 4-3 arriva il momento che indirizza il set. Djokovic attacca con continuità e Musetti, costretto a difendersi da lontano, commette un paio di errori di dritto in corsa ed arriva il break.Nel game conclusivo Musetti tenta ancora una fuga, salendo 30-40 con un rovescio lungoriga meraviglioso che gli regala la prima palla break del set. Djokovic però prima cancella la chance con un’ottima prima, poi va ai vantaggi e chiude il set con un ace centrale per 6 a 3.
    Terzo set: Djokovic completa la rimonta, Musetti cede dopo una battaglia di tre oreL’avvio del set decisivo era stato illusorio per l’azzurro. Musetti era riuscito a cancellare tre palle break consecutive e, con un passante di rovescio in corsa da cineteca, aveva sigillato l’1-0. Sembrava un segnale: il carrarino era ancora vivo e deciso a portare Djokovic oltre i propri limiti. Ma la prima crepa è arrivata nel terzo game, dove il serbo ha trovato la riga in più momenti delicati e si è preso il break per il 2-1, confermato poco dopo grazie a un servizio tornato improvvisamente più incisivo.Musetti, però, non si è mai arreso. Sul 3-2 ha messo in piedi il game più folle del match: da 40-0 a 40 pari, da ace a doppi falli, da punti persi inspiegabilmente a voleé perfette, fino a un passante di rovescio che ha mandato in delirio il pubblico greco. Vince quel gioco e rimette il set in equilibrio.La sensazione, tuttavia, era chiara: Djokovic aveva ancora una riserva interna inesauribile. Avanti per 5 a 3 il serbo si fa rimontatare sul 5 pari ma proprio in quel momento ha spinto sull’acceleratore, forzando Musetti a difendersi con seconde non sufficienti per evitare ciò che alla fine è arrivato: il break che lo ha portato a servire per il titolo.Nel game conclusivo non c’è stata storia. Djokovic ha ritrovato precisione e peso di palla, ha infilato il sesto ace del match e ha chiuso con la freddezza che lo ha reso un’icona del tennis moderno. Musetti, che aveva lottato come un leone, nulla ha potuto negli ultimi tre punti, dominati da un Djokovic nuovamente in trance agonistica.Il 7-5 finale racconta la verità di un parziale giocato punto a punto, con soli due punti totali di differenza e con un Musetti capace di spingere l’ex numero uno verso il limite fisico e mentale. Ma il serbo, come spesso accade, ha trovato la forza di strappare la partita nel momento decisivo, gettandosi a terra allo scoccare dell’ultimo 15, celebrando il suo trionfo ad Atene e l’ennesimo capitolo di una carriera infinita.
    ATP Athens Novak Djokovic [1]467 Lorenzo Musetti [2]635 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-5 → 6-5N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df3-3 → 4-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace5-3 → 6-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. Learner Tien stupisce tutti: è lui il campione dell’ATP Metz 2025 dopo essere stato sotto per 1 a 5 nel tiebreak decisivo

    Learner Tien – Foto Getty Images

    Learner Tien ha riscritto i pronostici. “L’Apprendista”, a soli 19 anni, conquista il suo primo titolo ATP trionfando all’ATP Metz 2025, al termine di una finale combattutissima contro Cameron Norrie. Lo statunitense, numero 38 del mondo, si è imposto 6-3, 3-6, 7-6(6) dopo 2 ore e 12 minuti, chiudendo alla seconda palla match e confermando una maturità da veterano.
    Tien ha iniziato la finale con grande autorità: servizio solido, aggressività controllata e lucidità tattica gli hanno permesso di prendere subito il comando del match. Con un break gestito alla perfezione, il primo set si è chiuso 6-3 in suo favore.Norrie, però, non è rimasto a guardare. Nel secondo parziale il britannico ha aumentato il ritmo, alzato le percentuali al servizio e trovato maggiore profondità nei colpi, ribaltando l’inerzia per portare la sfida al terzo set con un altro 6-3.
    Il parziale decisivo è diventato una battaglia di nervi e resistenza. Tien ha rischiato in più occasioni, ha salvato momenti delicati e ha continuato a spingere nonostante la pressione costante di Norrie e dopo aver perso un vantaggio di 4 a 2, tutto si è deciso al tiebreak, dove il giovane americano ha mostrato una personalità enorme: coraggioso nei colpi, lucido nelle scelte e glaciale nel concretizzare la seconda palla match dopo aver rimontato uno svantaggio di 5 a 1.Con questo successo, Learner Tien firma il titolo più importante della sua carriera e conferma di essere uno dei giovani più interessanti del circuito. A Metz è nato qualcosa di grande: “L’Apprendista” ora è campione.

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Santiago Gonzalez / David Pel vs Francisco Cabral / Lucas Miedler ATP Athens Santiago Gonzalez / David Pel [3]633 Francisco Cabral / Lucas Miedler [2]4610 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Pel 0-1 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 1-7 2-7 2-8 2-9 3-9ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df2-5 → 3-5F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace ace1-3 → 1-4S. Gonzalez / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-3 → 5-4S. Gonzalez / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-403-2 → 4-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 ace3-1 → 3-2S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (Non prima 16:00)ATP Athens Novak Djokovic [1]467 Lorenzo Musetti [2]635 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-5 → 6-5N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df3-3 → 4-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace5-3 → 6-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 14:00Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert ATP Metz Guido Andreozzi / Manuel Guinard [3]53 Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert76 Vincitore: Halys / Herbert ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Q. Halys / Herbert 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-153-4 → 3-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4G. Andreozzi / Guinard 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-3 → 2-3Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-2 → 1-2Q. Halys / Herbert 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Q. Halys / Herbert 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Q. Halys / Herbert 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df ace0-0 → 1-0

    Cameron Norrie vs Learner Tien (Non prima 16:30)ATP Metz Cameron Norrie [7]366 Learner Tien637 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* ace 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-4 → 3-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-4 → 2-4L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3L. Tien 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace ace5-3 → 6-3L. Tien 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2C. Norrie 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-403-5 → 3-6C. Norrie 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5L. Tien 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5C. Norrie 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Tien 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3L. Tien 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Atene: La Finale. LIVE Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (Live)

    ATP 250 Atene — FinaleSabato 8 nov 2025

    Roma 16:00 • Atene 17:00

    Novak Djokovic
    Ranking: 1 • 22.5.1987 • 187 cm • 80 kg • right

    vs

    Lorenzo Musetti
    Ranking: 9 • 3.3.2002 • 185 cm • 75 kg • right

    Head-to-Head: 8-1 • Odds: Djokovic 1.37 — Musetti 3.09Programmazione: “Non prima delle 17:00” locali

    🌦️ Meteo Atene oggi: max 22°C • min 17°C(rovesci)

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. Lorenzo Musetti vs Novak Djokovic sfida che vale titolo e Finals per Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Santiago Gonzalez / David Pel vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 14:00Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Learner Tien (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic vola in finale ad Atene: prima settimana “greca” da incorniciare

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic chiuderà la sua settimana d’esordio sul suolo greco nel modo più prestigioso possibile: disputando la finale del Vanda Pharmaceuticals Hellenic Championship di Atene. Il serbo, che da quest’anno risiede proprio nella capitale ellenica, ha superato la semifinale contro il qualificato tedesco Yannick Hanfmann con un solido 6-3, 6-4, trascinato dall’energia di un pubblico che ormai lo considera “uno di casa”.
    Nonostante un breve passaggio a vuoto nel secondo set – il primo in cui ha ceduto il servizio durante tutto il torneo – Djokovic ha immediatamente ristabilito l’ordine, chiudendo in 79 minuti e mantenendo intatta la sua impressionante statistica stagionale: 30-0 nel 2025 dopo aver vinto il primo set.
    Il sette volte campione delle ATP Finals ha inoltre allungato a 3-0 il bilancio dei confronti diretti con Hanfmann, già battuto a Shanghai il mese scorso. La vittoria rappresenta anche un piccolo, significativo spartiacque: Djokovic interrompe infatti una serie di quattro semifinali perse tra Roland Garros, Wimbledon, US Open e Shanghai.Il serbo, oggi n.4 del mondo nel ranking live, centra così la sua 144ª finale ATP in carriera e la terza della stagione, con un chiaro obiettivo in mente: conquistare il 101° titolo nel circuito maggiore.Ad attenderlo sabato ci sarà il vincitore della seconda semifinale tra Lorenzo Musetti e Sebastian Korda. Qualunque sia l’avversario, Djokovic arriva all’atto conclusivo forte di un bilancio stagionale di 38-11 per avere 38 anni, e soprattutto con la sensazione di aver trovato nuova linfa nella sua nuova “casa” tennistica.Per la Grecia, e per Djokovic, una prima settimana insieme che ha già il sapore della storia.
    ATP Athens Novak Djokovic [1]66 Yannick Hanfmann34 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Hanfmann 15-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-300-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-3 → 6-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Musetti, Sonego e Berrettini (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:00Sebastian Korda vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    Alexandre Muller vs Lorenzo Musetti (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Nuno Borges (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 14:00Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Vasil Kirkov / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare
    Sander Gille / Sem Verbeek vs John Peers / JJ Tracy Il match deve ancora iniziare
    Alexander Erler / Robert Galloway vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 12:00Rafael Matos / Marcelo Melo vs Sander Arends / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    Kyrian Jacquet vs Cameron Norrie (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego vs Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    Matteo Berrettini vs Learner Tien (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Clement Tabur vs Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti soffre ma vince: battuto Wawrinka, è ai quarti ad Atene

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    Dopo una battaglia lunga e intensa, Lorenzo Musetti approda ai quarti di finale del torneo di Atene, superando in rimonta il veterano svizzero Stan Wawrinka con il punteggio di 4-6, 7-6(5), 6-4 in due ore e 27 minuti di gioco. Una vittoria sofferta, in cui sono emerse ancora una volta le difficoltà mentali del toscano, spesso troppo contratto e timoroso nelle scelte.Nonostante un approccio iniziale incerto e una gestione altalenante dei momenti chiave, Musetti ha saputo trovare la forza per reagire, facendo valere la sua classe nei punti decisivi e chiudendo con una splendida accelerazione di rovescio lungolinea che gli ha regalato il successo.Ora, ai quarti, lo attende una sfida tutt’altro che semplice contro il solido francese Alexandre Muller. Per continuare la corsa nel torneo greco, servirà una prestazione più convincente: maggiore aggressività, una risposta più incisiva e soprattutto la capacità di giocare con maggiore libertà mentale, lasciando fluire il suo tennis elegante e naturale.
    Primo set: Wawrinka approfitta della sfiducia di Musetti e si prende il parziale 6-4L’inizio del match tra Lorenzo Musetti e Stan Wawrinka lascia intravedere un buon approccio da parte dell’azzurro, che parte con tre ace nei primi due turni di battuta e prova a imporre il proprio ritmo. I primi game scorrono rapidi, con entrambi i giocatori molto efficaci al servizio: 2-2 dopo i primi venti minuti di gioco.Il primo campanello d’allarme per Musetti arriva nel quinto game, quando il toscano si complica la vita con un paio di errori gratuiti di dritto e di rovescio, ma riesce comunque a salvarsi grazie a una buona prima di servizio. Tuttavia, il linguaggio del corpo tradisce una certa insicurezza, soprattutto nei momenti di scambio prolungato, dove Wawrinka si mostra più solido e incisivo.Sul 3-3, arriva la svolta: Musetti commette due doppi falli consecutivi e concede le prime palle break dell’incontro. Lo svizzero non si fa pregare, approfitta di una seconda troppo morbida e con un dritto lungolinea aggressivo si prende il break del 4-3. Da quel momento, il toscano accusa il colpo: il suo rovescio, solitamente arma affidabile, comincia a tradirlo in manovra, mentre Wawrinka continua a martellare con il dritto incrociato profondo e preciso.Sul 5-3, Musetti serve per restare nel set e prova a reagire: costruisce un paio di punti ben giocati, ma alterna buone soluzioni a errori evitabili. L’ennesimo rovescio in rete regala un’altra chance a Wawrinka, che però sbaglia di poco il passante di dritto. Il toscano tiene il turno di servizio, accorcia sul 5-4 e costringe l’elvetico a servire per il set.Nel decimo game, Wawrinka parte fortissimo: ace centrale, dritto vincente e demi-volée spettacolare che infiamma il pubblico. Musetti prova a opporsi con qualche variazione di ritmo, ma un errore di rovescio in risposta sul punto decisivo mette fine al parziale.
    Secondo set: Musetti reagisce e trova il coraggio nel momento decisivoLorenzo Musetti torna in campo nel secondo parziale con il chiaro intento di ritrovare ritmo e convinzione. L’inizio, però, è ancora incerto: il toscano alterna buoni punti costruiti con il servizio-dritto a errori evitabili nei pressi della rete, segno di una mente ancora poco lucida.Wawrinka, dal canto suo, continua a servire con grande efficacia — oltre dieci ace già a metà set — e mette pressione costante in risposta. I game scorrono rapidi fino al 3-3, con entrambi che tengono il servizio senza mai concedere reali occasioni. Musetti appare frustrato, spesso immobile sulle gambe e poco incisivo con il rovescio, ma riesce comunque a rimanere aggrappato al parziale.Sul 4-3, l’azzurro ritrova un po’ di fiducia: qualche variazione in più, una palla corta ben eseguita e un servizio slice che lo aiuta nei momenti di difficoltà. Wawrinka risponde colpo su colpo, spingendo con il dritto e affidandosi al suo marchio di fabbrica, il rovescio lungolinea, ma anche lui mostra qualche crepa di nervosismo nei punti importanti.Sul 5-5, il set entra nella sua fase più delicata. Musetti tiene un turno di servizio complicato grazie a un serve&volley coraggioso e a un ace centrale che lo porta sul 6-5, ma non riesce a trovare lo spunto in risposta per chiudere il set. Si arriva così al tie-break, dove la tensione si taglia con il coltello.Nel gioco decisivo, Lorenzo parte meglio (2-0) grazie a una magia di rovescio lungolinea seguita da uno veronica di rovescio, ma Wawrinka rientra subito, spingendo col dritto e trovando due vincenti profondi. L’equilibrio si rompe solo sul 5-4 e servizio Wawrinka, quando lo svizzero commette due errori gratuiti tra cui un diritto e manda poi lungo il rovescio e concede un set point all’italiano. Questa volta Musetti non trema: servizio e dritto a sventaglio e il secondo set è suo, 7-6(5) dopo oltre un’ora di sofferenza.
    Terzo set: Musetti ritrova se stesso e chiude contro WawrinkaMusetti entra nel terzo con una nuova energia. L’inerzia del match è cambiata, e si percepisce fin dai primi scambi: il toscano appare più sciolto, più deciso nel cercare la profondità e soprattutto più presente nei momenti chiave. Wawrinka, invece, mostra i primi segnali di stanchezza dopo oltre due ore di gioco, pur continuando a servire con grande efficacia.Il set si apre nel migliore dei modi per l’azzurro: nel primo game, Musetti strappa subito la battuta allo svizzero grazie a una serie di risposte aggressive e a un passante millimetrico di dritto in contropiede. È il break dell’1-0, subito confermato con un turno di servizio impeccabile, chiuso con un ace centrale. L’italiano vola sul 2-0, finalmente padrone del ritmo e più incisivo con il dritto a sventaglio.Wawrinka, però, non molla: mette a segno tre ace consecutivi e accorcia sul 2-1, ma Musetti continua a mantenere la calma, alternando variazioni di rovescio e prime vincenti. Il toscano sale 3-1, approfittando di un errore grave dell’elvetico a campo aperto, e poi consolida il vantaggio con un altro turno di battuta autoritario: 4-2, mentre il pubblico applaude una versione di Musetti finalmente convinta e lucida.Il momento di maggiore tensione arriva nel settimo game, quando Wawrinka trova profondità e costringe l’azzurro sulla difensiva. Musetti, però, ne esce con coraggio: splendida seconda slice, poi una combinazione servizio–smash che gli vale il 5-3. Lo svizzero tiene ancora una volta il servizio con un ace al centro, ma ora tutto è nelle mani dell’italiano.Sul 5-4, Musetti va a servire per il match. La pressione è enorme, ma il toscano mostra sangue freddo: dritto a sventaglio devastante, ace centrale e una palla corta da applausi che lo portano a due match point. E al secondo tentativo arriva la liberazione: rovescio lungolinea vincente, la firma più bella per chiudere la battaglia.Dopo due ore e 55 minuti di gioco, Lorenzo Musetti batte Stan Wawrinka 4-6, 7-6(5), 6-4, completando una rimonta di carattere e orgoglio.
    ATP Athens Stan Wawrinka664 Lorenzo Musetti [2]476 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 4-6S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-5 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace2-4 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3S. Wawrinka 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-150-2 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Wawrinka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 ace 40-05-6 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Wawrinka 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace3-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Wawrinka 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace5-3 → 5-4S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3L. Musetti 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3S. Wawrinka 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2S. Wawrinka 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio del Secondo Turno. In campo anche Darderi, Berrettini e Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Miomir Kecmanovic vs Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    Alexandre Muller vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    Stan Wawrinka vs Lorenzo Musetti (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Brandon Nakashima vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 12:00Romain Arneodo / Nicolas Barrientos vs Alexander Erler / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    Damir Dzumhur / Kamil Majchrzak vs Sander Gille / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    Yannick Hanfmann vs Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    Dimitris Sakellaridis / Stefanos Sakellaridis vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Santiago Gonzalez / David Pel vs Adam Pavlasek / Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 12:00Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe vs Petr Nouza / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Moez Echargui (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Hugo Gaston vs Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    Vitaliy Sachko vs Alexander Bublik (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Dan Added vs Kyrian Jacquet Il match deve ancora iniziare
    Clement Tabur vs Alexander Blockx Il match deve ancora iniziare
    Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Constantin Frantzen / Robin Haase Il match deve ancora iniziare
    Dan Added / Tom Paris vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO