More stories

  • in

    ATP 250 Atene e Metz: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Andrea Pellegrino nella foto

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – 1° turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 09:00Filip Misolic vs Alex Molcan ATP Athens Filip Misolic [1]• 15370 Alex Molcan30660ServizioSvolgimentoSet 3F. Misolic 15-0 15-15 df 15-30ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6F. Misolic 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. Molcan 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6F. Misolic 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5A. Molcan 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5F. Misolic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Molcan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4F. Misolic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. Molcan 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3F. Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Molcan 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2F. Misolic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1A. Molcan 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Misolic 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6A. Molcan 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-4 → 3-5F. Misolic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4A. Molcan 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4F. Misolic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. Molcan 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3F. Misolic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-2 → 1-2A. Molcan 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2F. Misolic 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Shintaro Mochizuki vs Pavlos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    Henry Bernet vs Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    Jan-Lennard Struff vs Mark Lajal (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 09:00Yannick Hanfmann vs Lukas Klein ATP Athens Yannick Hanfmann66 Lukas Klein [8]24 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4L. Klein 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3L. Klein 0-15 15-15 30-15 30-30 ace4-2 → 4-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Klein 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1L. Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0L. Klein 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Klein 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-405-1 → 5-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-304-1 → 5-1L. Klein 0-15 df 0-30 0-403-1 → 4-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1L. Klein 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-401-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1L. Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marco Trungelliti vs Mackenzie McDonald ATP Athens Marco Trungelliti• A0 Mackenzie McDonald [7]400ServizioSvolgimentoSet 1M. Trungelliti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace

    Vit Kopriva vs Jaime Faria Il match deve ancora iniziare
    Chun-Hsin Tseng vs Eliot Spizzirri Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – 1° turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 11:00Jan Choinski vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    Billy Harris vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    Tom Paris vs Moez Echargui Il match deve ancora iniziare
    Tristan Schoolkate vs Dan Added Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Kyrian Jacquet vs Andrea Pellegrino Il match deve ancora iniziare
    Alexander Shevchenko vs Vitaliy Sachko (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Clement Tabur vs Nicolai Budkov Kjaer Il match deve ancora iniziare
    Arthur Bouquier vs Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti chiede una wild card per giocare ad Atene

    Lorenzo Musetti (Foto Patrick Boren)

    Lorenzo Musetti ha chiesto una wild card per giocare il nuovo ATP 250 di Atene, lo riporta Sky Sport. L’ultima settimana in calendario potrebbe essere decisiva per assegnare l’ottavo posto disponile per le ATP Finals di Torino, e con Auger-Aliassime in semifinale a Parigi il canadese e l’italiano sono distanti una manciata di punti. Nella Race to Turin infatti Lorenzo è ancora ottavo con 3.685 punti, mentre Felix lo tallona al nono posto con 3.595 punti. Tuttavia se Auger-Aliassime riuscisse a battere Bublik o De Minaur (quando scriviamo il loro incontro è al terzo set) in semifinale a Parigi , supererebbe l’italiano scalzandolo all’ottavo posto nella Race. Per questo Musetti ha deciso di andare a caccia di altri punti, potenzialmente 250 con un successo ad Atene, che potrebbero essere decisivi nella corsa all’ultimo posto utile per le Finals.
    Resta ancora da chiarire la posizione di Djokovic: il serbo giocherà ad Atene, già qualificato per le Finals al quarto posto con i suoi 4580 punti accumulati in stagione, perlopiÚ grazie alle quattro semifinali Slam; tuttavia non ha ancora confermato la propria presenza a Torino. Lo scorso anno, seppur qualificato, disertò il torneo ATP di fine anno. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Atene e Metz: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Berrettini entra a Metz

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    🇬🇷 Athens 250 – Indoor Hard – 28/16 – Sunday start, Saturday final🇫🇷 Metz 250 – Indoor Hard – 28/16 – Sunday start, Saturday final

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Atene (MD) Inizio torneo: 03/11/2025 | Ultimo agg.: 28/10/2025 10:23Main Draw (cut off: 56 – Data entry list: 16/10/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5792 {
    margin-top: -168px;
    }

    0. frozen)0. frozen)0. frozen)5. N. Djokovic10. K. Khachanov16. J. Mensik19. J. Lehecka25. S. Tsitsipas29. L. Darderi32. B. Nakashima39. A. Muller40. A. Popyrin42. S. Baez43. J. Fonseca45. C. Ugo Carabelli47. M. Kecmanovic50. M. Giron51. N. Borges52. F. Marozsan53. M. Fucsovics56. R. Bautista AgutAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5792 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. T. Martin Etc (58)2. A. Mannarino (60)3. S. Korda (63)4. R. Opelka (64)5. K. Majchrzak (66)6. D. Dzumhur (67)7. A. Kovacevic (68)8. M. Bellucci (69)9. M. Arnaldi (71)10. P. Martinez (73)11. A. Tabilo (74)12. V. Royer (76)13. A. Walton (77)14. A. Vukic (79)15. J. Fearnley (80)16. J. de Jong (81)17. L. Djere (82)18. D. Goffin (83)19. B. van de Zan (84)20. A. Shevchenko (89)  LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic “punta tutto” sull’ATP di Atene: il torneo di famiglia che fa discutere

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha un obiettivo chiaro per il finale di stagione: giocare l’ATP di Atene. Una scelta che può sembrare sorprendente per un campione abituato a dominare nei grandi palcoscenici, ma che in realtà nasconde motivazioni molto personali. Il nuovo torneo greco, infatti, appartiene alla famiglia Djokovic, e il direttore dell’evento è il fratello minore del campione serbo, Djordje Djokovic.L’ATP di Atene, che debutterà come torneo 250, è di fatto l’erede dell’ATP di Belgrado, manifestazione storicamente organizzata dalla famiglia Djokovic. Tuttavia, la decisione di trasferire il torneo dalla Serbia alla Grecia ha scatenato polemiche e critiche nel Paese balcanico, alimentando le tensioni già esistenti tra Novak Djokovic e il presidente serbo Aleksandar Vučić.
    Djokovic salta Parigi per prepararsi al meglioDjordje Djokovic, in un’intervista concessa a The Tennis Gazette, ha fornito un aggiornamento sulle condizioni fisiche del fratello e spiegato perché il 24 volte campione Slam abbia deciso di concentrarsi su Atene.“Non giocherà il Masters 1000 di Parigi, ma si sta allenando duramente per recuperare. Ha avuto alcuni problemi fisici che si sono aggravati a Shanghai e nel Six Kings Slam, ma ora si sente meglio e sta facendo tutto il possibile per tornare in forma e competere ad Atene.”Il fratello di Nole ha poi aggiunto parole di grande ammirazione:“È un genio nella preparazione e nel recupero, ed è per questo che è il miglior tennista del mondo. Ha già chiarito quanto sia importante per lui giocare ad Atene, davanti al pubblico greco.”
    I motivi del trasferimento in GreciaSecondo Djordje Djokovic, la scelta di spostare il torneo da Belgrado ad Atene è stata dettata da motivi logistici e organizzativi.“Abbiamo organizzato questo evento in Serbia per molti anni, ma ci siamo scontrati con difficoltà operative che non siamo riusciti a risolvere. Le regole ATP richiedono standard molto elevati, e quest’anno non siamo riusciti a rispettarli. Abbiamo quindi deciso di trasferire il torneo, anche se è stata una decisione estremamente difficile.”Già in passato, la famiglia Djokovic aveva dovuto spostare temporaneamente il torneo da Belgrado a Banja Luka, in Bosnia ed Erzegovina, ma questa volta il cambiamento è più radicale.“È stato molto doloroso per noi, perché siamo nati e cresciuti a Belgrado. Avevamo già iniziato i preparativi mesi fa e abbiamo dovuto ricominciare tutto da zero. Ma era l’unica soluzione per garantire la sopravvivenza del torneo.”
    L’obiettivo: due tornei nel 2026Nonostante le critiche, la famiglia Djokovic non intende abbandonare le proprie radici. Djordje ha infatti rivelato il piano per il futuro:“Vogliamo mantenere sia l’ATP di Belgrado che l’ATP di Atene nel calendario entro il 2026. Crediamo che ci sia spazio per entrambi. Ora siamo concentrati su Atene, e non abbiamo intenzione di rinunciarvi. Stiamo lavorando duramente, giorno dopo giorno, per farlo crescere e consolidarlo. La collaborazione in Grecia è stata fantastica, e siamo convinti che sarà un torneo di altissimo livello.”Djordje Djokovic ha anche spiegato che annullare l’evento sarebbe stato impossibile per motivi contrattuali:“Se avessimo cancellato il torneo, avremmo dovuto pagare pesanti penali. La scelta di Atene è stata la migliore possibile, e crediamo che offrirà uno spettacolo straordinario.”
    Novak, pronto a debuttare “in casa”Tutti gli occhi, ora, sono puntati su Novak Djokovic, che punta a tornare in campo proprio ad Atene, nel torneo gestito dalla sua famiglia. Dopo un periodo di riposo forzato, il numero uno del mondo vuole chiudere la stagione dimostrando, ancora una volta, la sua capacità di risorgere nei momenti più delicati.
    L’ATP di Atene, nato tra polemiche e ambizioni, rappresenta così un nuovo capitolo nella complessa storia sportiva e personale dei Djokovic: un progetto familiare che unisce affetti, affari e passione per il tennis, con Nole pronto a guidarlo — come sempre — da protagonista assoluto.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Serbia: contrasti tra Djokovic e il presidente serbo Vukic hanno portato allo spostamento dell’ATP 250 da Belgrado ad Atene?

    Novak Djokovic nella foto

    Le motivazioni dello spostamento improvviso dell’ATP 250 di Belgrado in quel di Atene già da questa stagione non sarebbero di tipo economico/organizzativo ma di tipo “politico”. La notizia dell’addio del torneo serbo è arrivata nella mattinata di oggi, 4 agosto, confermata da un lungo post social dell’account ufficiale del torneo, che riportiamo.
    “Il Belgrado Open, previsto per novembre 2025, quest’anno non si terrà a Belgrado. Nonostante la grande dedizione e l’impegno profuso, le condizioni per lo svolgimento del torneo nelle date e nel formato previsti non sono state garantite, quindi si è deciso di non tenere l’edizione di quest’anno. L’organizzazione lavora dal 2021. Ha realizzato con successo un totale di nove tornei professionistici di tennis con marchi diversi, tra cui cinque tornei ATP 250, uno WTA 250, uno WTA 125, un ATP Challenger 125 e un torneo ITF. In questo arco di tempo i tornei hanno riunito un gran numero di appassionati di tennis provenienti dal paese e dal mondo, mettendo Belgrado sulla mappa degli importanti eventi internazionali di tennis. Siamo orgogliosi di tutto ciò che è stato raggiunto finora e grati a tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto, in particolare ai partner, agli sponsor e al pubblico che ci ha dato un enorme sostegno. L’organizzazione rimane impegnata nello sviluppo del tennis in Serbia e continuerà a lavorare per creare le condizioni per i tornei professionistici che si terranno nuovamente a Belgrado in futuro”.

    Queste le comunicazioni ufficiali. Il torneo è organizzato direttamente all’entourage di Djokovic e la stampa serba, appresa la notizia del cambio di sede, ha subito rivelato che la vera motivazione di questo spostamento sarebbe un aperto contrasto di Novak e della sua famiglia con l’attuale governo e presidente del paese, Aleksandar Vukic, da mesi impegnato in una secca repressione delle tante proteste per il suo operato e condotta, con manifestazioni di piazza – in particolare di studenti – interrotte con massivi interventi di polizia ed esercito. Il secco contrasto tra Djokovic e Vukic si è acuto dallo scorso marzo quando, dopo il tragico crollo della tettoia di cemento della stazione ferroviaria di Novi Sad (cittadina nel nord della Serbia) che provocò molte vittime, le proteste anti-corruzione di giovani e non hanno scosso il governo serbo, e Djokovic ha manifestato il proprio sostegno a favore degli oppositori. La massima star del paese che si oppone così apertamente al presidente è un fatto interno di grande rilevanza, ancor più visto l’orgoglio che Novak ha sempre manifestato per la propria patria.
    Si vocifera addirittura che Djokovic stia pensando seriamente di abbandonare la Serbia e stabilirsi in Grecia, dove nel frattempo ha intrapreso contatti diretti con le autorità locali. È di pochi giorni fa una foto social che ritrae proprio Novak con il primo ministro ellenico Kyriakos Mitsotakis. Chissà che proprio quest’incontro possa essere stato decisivo allo spostamento del torneo ATP verso Atene.

    Greece’s Prime Minister Kyriakos Mitsotakis shares with @DjokerNole
    ✍️ “With Novak in Tinos! ” pic.twitter.com/faGJO0AMnL
    — TRAVEL&Sprts (@travel__Sports) August 1, 2025

    Non sono notizie confermate, ma sempre dalla Serbia si vocifera che Djokovic abbia messo sul piatto la propria presenza al torneo 2025, per lanciarlo ulteriormente, anche se questo andrà in scena nell’ultima settimana “regolare” di tour, appena prima delle ATP Finals (e Djokovic è attualmente quarto nella Race to Turin 2025). Seguiremo la vicenda. Sempre oggi si è appreso che Djokovic non sarà a Cincinnati, dove era atteso al rientro in attività dopo la sconfitta in semifinale patita a Wimbledon da Sinner. A questo punto dovrebbe sbarcare direttamente a New York per US Open.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP 250 di Belgrado si sposta ad Atene: nasce l’Hellenic Championship

    L’ATP 250 di Belgrado si sposta ad Atene: nasce l’Hellenic Championship

    Importante novità nel calendario ATP di fine stagione: l’ATP ha annunciato che il torneo 250 di Belgrado verrà trasferito quest’anno ad Atene, in Grecia, e si disputerà dal 2 all’8 novembre 2025.
    L’evento, che prenderà il nome di ATP 250 Hellenic Championship, si giocherà sui campi indoor in cemento della prestigiosa OAKA Basketball Arena, un impianto multifunzionale che ha già ospitato eventi di altissimo livello come le Olimpiadi di Atene 2004 e la finale dell’Eurovision Song Contest.
    L’organizzazione sarà affidata allo stesso team che in passato ha curato ben nove edizioni internazionali del torneo di Belgrado, con l’obiettivo dichiarato di portare ad Atene un evento tennistico di standard mondiale: “L’Hellenic Championship nasce dall’esperienza del gruppo organizzativo di Belgrado. Questo nuovo progetto rappresenta un’evoluzione e siamo già al lavoro per offrire un torneo di altissimo livello nella storica città di Atene. Non vediamo l’ora di accogliere il mondo del tennis in Grecia a novembre”, recita la nota ufficiale.
    Si tratta di un ritorno del tennis di alto livello in Grecia, patria di Stefanos Tsitsipas e Maria Sakkari, che potrĂ  finalmente ospitare un evento di rilievo del circuito maschile, portando il grande tennis internazionale in una delle culle storiche dello sport. LEGGI TUTTO