More stories

  • in

    Musetti show a Chengdu! Domina Shevchenko e torna in finale all’ATP 250 cinese (vs. Tabilo)

    Lorenzo Musetti a Chengdu

    Se il paradiso tennistico esiste, Lorenzo Musetti è colui che l’ha pennellato, disegnando con i gesti eleganti della sua racchetta spazi, musica e colori, in un gioco di una bellezza – e anche efficacia – superiori. Brilla, diverte e vince Musetti in semifinale all’ATP 250 di Chengdu, è incontenibile al servizio e fortissimo in risposta, domina Alexander Shevchenko con un perentorio 6-3 6-1 che non è sufficiente a spiegare quanto ampia sia stata la differenza tra i due giocatori. Musetti è entrato bene in partita, braccio sciolto e via, servendo come un treno e mettendo enorme pressione al kazako che ben presto si è ritrovato spalle al muro. Nemmeno prendersi il massimo dei rischi ha funzionato per “Sheva” perché un “Muso” al limite della perfezione non gli mai concesso niente, si è difeso da campione su ogni tentativo di assalto del rivale e nei suoi game ha comandato senza sbavature. Nessuna palla break concessa da Lorenzo nei 65 minuti di partita e un incredibile 24 su 26 di trasformazione con la prima di servizio (con due su tre in campo). Musetti ha dominato, impeccabile nei suoi game e in risposta è stato perfetto nel rallentare e poi accelerare, trovando passanti, lob e contrattacchi magistrali. Una sinfonia di bellezza ed efficacia.
    Una vittoria splendida che regala a Musetti la seconda finale consecutiva a Chegdu, dove si gioca il titolo contro l’ottimo Tabilo di questa settimana. Sarà una partita tra due “bracci” di vero talento, seppur molto diversi. Questo Lorenzo, così ben preparato, sicuro e aggressivo, forte al servizio e fortissimo in difesa, non deve temere nessuno. Proprio il piglio con il quale l’allievo di Tartarini è entrato nel match è stato una delle chiavi del successo, nitido e senza macchia. Shevchenko non aveva niente da perdere, ha colpi interessanti e un’attitudine che lo porta a prendersi rischi e perseverare nonostante qualche errore. Non gli è bastato nemmeno a restare a contatto con il Musetti superlativo di oggi, perché non c’è stata una sola fase di gioco, tecnica o tattica, nella quale l’azzurro è andato sotto o anche vagamente in difficoltà.
    Quando Lorenzo serve così bene, tutto il suo tennis decolla. La prima palla esterna da destra è stata una sentenza, sempre precisa e veloce, tanto che Shevchenko non ha potuto altro che rimetterla la maggior parte delle volte al centro e nemmeno profonda, un assist per “Muso” davvero rapido nel fare due passi avanti e prendersi il punto col diritto, o al massimo dopo un altro colpo, spesso in contro piede. Quasi non si è giocato nei turni dell’italiano, mai si è arrivati ai vantaggi, e questo ha dato molta spinta e libertà di azione in risposta. Insieme al servizio, proprio la risposta è stato colpo che più ha convinto nella semifinale vinta da Lorenzo: impatti potenti, spesso molto lunghi, che lo hanno messo in condizione di recuperare subito campo e prendere l’iniziativa. E anche quando ha bloccato il colpo, è riuscito a trovare abbastanza profondità da non andare troppo indietro. Un filo è stato agevolato dalla rare variazioni di angolo e rotazione del kazako, che quasi col paraocchi ha provato ad andare dritto per dritto, andando oltre alla sua massima velocità di controllo e così sbagliare parecchio.
    Ma mettetevi nei panni di Alexander… Col servizio non sfondo, col diritto non trovo il vincente, col rovescio mi arriva una palla diversa dall’altra, una alta e poi una bassa, non ci capisco niente e non trovo ritmo… Musetti ha orchestrato un campionario completo di soluzioni, andando a distruggere ogni certezza del rivale. Veloce coi piedi, pronto a rallentare con diritti in top e rovesci in back e quindi via a tutto braccio per sbracciate coi piedi in campo. Una azione di una rapidità e aggressività da campione. Quando Lorenzo gioca così, anche con discreto anticipo per una volta, davvero in lui si vede qualcosa del sir. Roger… Lo svizzero anticipava a mille all’ora rispetto a Lorenzo, ma per abilità e gestione del punto dal centro ci sono belle affinità. Bello è stato ammirare Musetti così offensivo, forte nei colpi d’inizio gioco e sicuro nella gestione degli scambi, e altrettanto prepotente per come ha difeso il campo con angoli mai banali e soluzioni di grandissima qualità. Poche le sbracciate vincenti col rovescio, è stato col diritto che ha costruito il successo, dopo un servizio potente o una risposta ficcante. Esattamente quello che gli chiede il coach, liberare la potenza del diritto ed entrare duro nella palla, con meno esitazione e più decisione.
    Bravissimo Lorenzo. Ora serve confermare questa forma, qualità e prestazione in finale. Contro Tabilo non sarà facile perché il cileno serve bene e può nasconderti la palla con accelerazioni importanti. Ma Musetti è favorito e non di poco. C’è un torneo da vincere.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia la semifinale di Chengdu alla battuta. Un buon servizio, gli dà il controllo del gioco e nonostante un doppio fallo muove lo score a 15. Shevchenko al contrario è falloso col diritto, 0-30 e poi 15-40 con un doppio fallo, due immediate palle break per Lorenzo. Salva la prima con un vincente di rovescio lungo linea eccellente, la seconda con un buon attacco ma Musetti troppo dietro con un’enormità di campo da difendere. 1 pari. Il toscano alterna continuamente rovesci coperti a tagli, ma è col diritto che fa la differenza, prendendo il kazako in contro piede, e la prima palla funziona, il primo Ace gli vale il 2-1. Alexander teme lo scambio prolungato perché lì le maggiori possibilità di Lorenzo possono metterlo in grande difficoltà, per questo cerca l’offesa prima possibile, mentre Musetti cerca di bloccarlo nel palleggio e portarlo all’errore. È paziente Shevchenko nel quarto game, si prende un paio di ottimi punti senza esagerare (2-2). Si gioca poco nei turni di Musetti, comanda forte di una prima palla che va e il secondo punto è quasi sempre definitivo (3-2). Nel sesto game Shevchenko fa e disfa, vincenti e poi due errori; è pronto Musetti a trovare una bella risposta, molto potente, sul 30 pari e quindi chiudere col diritto in avanzamento. Gli vale una palla break e… il BREAK arriva! Ottima difesa di Lorenzo, corre da tutte le parti e rimette tutto, quindi è fortunato con la deviazione del nastro sul passante che gli consegna un assist che non fallisce. 4-2 avanti, concreto e lucido e prendersi la chance nel momento ideale. La prima palla esterna è veloce e precisa, Alex non trova qualità in risposta, la rimette al centro e “Muso” è rapido nell’aggredire la palla col diritto. Ottimo Musetti, 5-2. Arriva il trainer, si lavora sul piede del kazako (nel set non era parso in difficoltà di movimento). Shevchenko non ha altra alternativa a prendersi rischi totali perché Musetti non concede niente, gioca solido, risponde profondo… L’ottavo game va ai vantaggi (terribile uno smash out del kazako, meraviglioso un diritto lungo linea vincente dell’italiano). Resta aggrappato al set con le unghie Shevchenko, 5-3, ma niente può in risposta, la curva esterna da destra è micidiale e anche da sinistra al T viaggia sicura. 6-3 Musetti senza alcun patema, un set dominato con un meraviglioso 16 punti su 18 prime palle in gioco.
    Shevchenko riparte alla battants nel secondo parziale. Continua nella sua tattica molto aggressiva, tanto nello scambio non riesce a tenere fermo il rivale, è ma Musetti ad incantare con uno schema difensivo eccellente ed un lob millimetrico. Gli vale il 30 pari, ma ancor più sembra aver stordito la convinzione del kazako, che sbaglia in modo clamoroso uno smash non difficile. 30-40, palla break. Corto e sul rovescio l’attacco di Alexander, va a nozze il passate di “Muso”, una botta potente al corpo che “Sheva” non contiene. BREAK, Lorenzo può fare corsa di testa, forte del primo set vinto. È una bellezza veder muovere Musetti sul campo, controllando ritmi e angoli forte del vantaggio ma anche di un tennis sciolto, libero, aggressivo, sostenuto da una prima palla davvero ottima. Rallenta e propone palle scomode a Shevchenko e quindi fa due passi avanti ed entra duro col diritto. Monumentale, con il terzo Ace lo score è 2-0. Varia troppo poco Shevchenko, anche al servizio, tanto che Musetti intuisce e trova risposte ottime, ma troppo nello stesso angolo… Una cross e poi una lungo linea, risposte con mano da pittore. 15-30. Spinge a tutta, attacca Shevchenko, si ribella e col servizio riesce a non crollare (2-1). Sul 3-1 Lorenzo trova un altro jolly in difesa, rimette da lontano una palla bassa e lenta molto difficile da gestire sotto rete e infatti Shevchenko sbaglia. 0-30. Esagera il kazako col diritto inside out, si prende troppi rischi perché la difesa del nostro è ottima. 15-40, due chance per il doppio allungo. Stavolta Musetti non riesce a sfruttarle, sul 30-40 un diritto potente in corsa sbatte sul nastro. Ma “Muso” non dormorde, carica il diritto e dal centro ne tira uno davvero notevole, quasi sulla riga. PB #3. Prova l’attacco Alex ma Lorenzo è andato prima nell’angolo giusto e tira un passante imprendibile. BREAK Musetti, 4-1. Forte di un doppio allungo si distrae un attimo l’azzurro, 0-30. Poco male, rese immediato e via, servizio e diritto per 4 punti di fila e 5-1. Diventano 6 i punti consecutivi, 0-30 e quindi SETTE con un attacco in contro tempo col rovescio in back e chiusura di volo con eleganza antica. 0-40 e tre match point. Basta il primo, vincente di rovescio. Sontuoso Musetti, centra la seconda finale in stagione, ad attenderlo Tabilo. Bravissimo!

    Lorenzo Musetti vs Alexander Shevchenko ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Alexander Shevchenko31 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 6-3A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Shevchenko 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Musetti vs Shevchenko

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Shevchenko 🇰🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    217

    Ace
    3
    3

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    26/40 (65%)
    37/55 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    24/26 (92%)
    18/37 (49%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/14 (57%)
    9/18 (50%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    199km/h (123 mph)
    194km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    156km/h (96 mph)
    169km/h (105 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    201
    51

    Punti vinti su prima di servizio
    19/37 (51%)
    2/26 (8%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    9/18 (50%)
    6/14 (43%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    32/40 (80%)
    27/55 (49%)

    Punti vinti in risposta
    28/55 (51%)
    8/40 (20%)

    Totale punti vinti
    60/95 (63%)
    35/95 (37%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. Hangzhou – Bublik vola in finale, Royer da favola

    Alexander Bublik nella foto – Foto Getty Images

    Prosegue il momento magico di Alexander Bublik, capace di centrare la quarta finale stagionale in altrettanti tornei disputati su superfici diverse. Il kazako ha dominato il beniamino di casa Wu Yibing con un secco 6-3 6-3, sfoderando un servizio da manuale (media 9,6 di rendimento).In finale lo attende la sorpresa della settimana, il francese Valentin Royer, che ha superato senza problemi Corentin Moutet (6-3 6-2) e volerà per la prima volta in carriera in una finale ATP, con l’ingresso garantito in Top 75 del ranking mondiale.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 09:00Luke Johnson / Austin Krajicek vs Vasil Kirkov / Bart Stevens ATP Chengdu Luke Johnson / Austin Krajicek [4]24 Vasil Kirkov / Bart Stevens66 Vincitore: Kirkov / Stevens ServizioSvolgimentoSet 2V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Johnson / Krajicek 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5L. Johnson / Krajicek 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 3-4V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4L. Johnson / Krajicek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3V. Kirkov / Stevens 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Johnson / Krajicek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1L. Johnson / Krajicek 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6L. Johnson / Krajicek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 2-5V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5L. Johnson / Krajicek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-4 → 1-4V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4L. Johnson / Krajicek 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Johnson / Krajicek 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Brandon Nakashima vs Alejandro Tabilo (Non prima 11:00)ATP Chengdu Brandon Nakashima [4]46 Alejandro Tabilo67 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7A. Tabilo 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 6-5A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5B. Nakashima 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Tabilo 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3B. Nakashima 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Lorenzo Musetti vs Alexander Shevchenko (Non prima 13:00)ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Alexander Shevchenko31 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 6-3A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Shevchenko 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 09:30Francisco Cabral / Lucas Miedler vs N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli ATP Hangzhou Francisco Cabral / Lucas Miedler [1]3610 N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli633 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 3N. Balaji / Choudary Bollipalli 1-0 1-1 1-2 2-2 ace 2-3 2-4 2-5 ace 3-5 3-6 3-7 3-8 ace 3-9ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-2 → 5-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-1 → 4-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 ace 15-15 40-40 ace0-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Corentin Moutet (Non prima 11:30)ATP Hangzhou Valentin Royer66 Corentin Moutet [4]32 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 2V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace5-1 → 5-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1C. Moutet 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1V. Royer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Royer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3C. Moutet 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-405-2 → 5-3V. Royer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2C. Moutet 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1C. Moutet 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1V. Royer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1V. Royer 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace0-0 → 1-0

    Alexander Bublik vs Yibing Wu (Non prima 13:30)ATP Hangzhou Alexander Bublik [3]66 Yibing Wu33 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2A. Bublik 15-0 ace 30-0 ace 40-05-3 → 6-3Y. Wu 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Bublik 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-154-2 → 5-2Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace3-1 → 4-1Y. Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1A. Bublik 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-0 → 3-0Y. Wu 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0A. Bublik 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3A. Bublik 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace4-3 → 5-3Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3A. Bublik 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2A. Bublik 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. Bublik 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. Out Medvedev. Alexander Shevchenko l’avversario di Musetti

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev spreca un set di vantaggio e numerose chance, cedendo al cinese Yibing Wu con il punteggio di 5-7, 7-6(5), 6-4 dopo oltre tre ore di gioco. Il russo, che aveva inaugurato la tournée asiatica con nuovi allenatori e segnali positivi, torna invece a mostrare le difficoltà della sua “vecchia versione”. Wu vola così in semifinale nell’ATP 250 di Hangzhou, dove attende Aleksander Bublik.
    Nell’altra parte del tabellone, Corentin Moutet affronterà Valentin Royer, qualificatosi dopo aver battuto Learner Tien, mentre il francese ha approfittato del ritiro di Martín Etcheverry.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:00Christopher O’Connell vs Alejandro Tabilo ATP Chengdu Christopher O’Connell652 Alejandro Tabilo476 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 5-5A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-3 → 5-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3A. Tabilo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Tabilo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Brandon Nakashima ATP Chengdu Marcos Giron366 Brandon Nakashima [4]627 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 6-6M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Giron 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-5 → 3-6M. Giron 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-4 → 2-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4M. Giron 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Nikoloz Basilashvili33 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1N. Basilashvili1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Basilashvili 15-0 ace 30-04-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Taro Daniel vs Alexander Shevchenko ATP Chengdu Taro Daniel662 Alexander Shevchenko736 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Daniel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3A. Shevchenko 0-15 15-15 30-155-2 → 5-3T. Daniel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2A. Shevchenko 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2T. Daniel 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Daniel 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Court 1 – ore 07:00Constantin Frantzen / Robin Haase vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Chengdu Constantin Frantzen / Robin Haase66 Diego Hidalgo / Patrik Trhac24 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4C. Frantzen / Haase 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 5-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:30Corentin Moutet vs Tomas Martin Etcheverry ATP Hangzhou Corentin Moutet [4]3033 Tomas Martin Etcheverry• 060 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin EtcheverryC. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. Moutet 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6C. Moutet 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-402-4 → 2-5C. Moutet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Moutet 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Learner Tien ATP Hangzhou Valentin Royer746 Learner Tien [7]662 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-1 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Tien 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 df2-1 → 3-1V. Royer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace1-1 → 2-1L. Tien 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Tien 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-3 → 2-4V. Royer 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 1-3V. Royer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Tien 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* df 5*-0 6*-0 ace6-6 → 7-6V. Royer 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6V. Royer 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5V. Royer 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Tien 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2V. Royer 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Yibing Wu vs Daniil Medvedev ATP Hangzhou Yibing Wu576 Daniil Medvedev [2]764 Vincitore: Wu ServizioSvolgimentoSet 3Y. Wu 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Medvedev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3Y. Wu 0-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2Y. Wu 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6Y. Wu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-305-5 → 6-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df4-5 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-3 → 2-4Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2Y. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-305-6 → 5-7Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Dalibor Svrcina vs Alexander Bublik (Non prima 13:30)ATP Hangzhou Dalibor Svrcina11 Alexander Bublik [3]66 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 1-6A. Bublik 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace ace1-2 → 1-3D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. Bublik 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace0-1 → 0-2D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6D. Svrcina 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3A. Bublik 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    Court 1 – ore 09:30Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Nicolas Barrientos / David Pel ATP Hangzhou Guido Andreozzi / Manuel Guinard [4]168 Nicolas Barrientos / David Pel6310 Vincitore: Barrientos / Pel ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Guinard 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 7-8 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Barrientos / Pel1-5 → 1-6G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-5 → 1-5N. Barrientos / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-4 → 0-5G. Andreozzi / Guinard 0-15 df 0-30 0-400-3 → 0-4N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df0-1 → 0-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu: Musetti solido, supera Basilashvili e va in semifinale

    Lorenzo Musetti (foto ATPsite)

    “La potenza è niente senza controllo…”. La massima di un notissimo spot promozionale calza a pennello per descrivere una situazione che nel tennis accade spesso: un “picchiatore” senza compromessi affronta un match spingendo come un forsennato, ma sbaglia troppo e la vittoria va al “difensore”, più lucido nella gestione, attento nel giocare con più ordine e sostanza concedendo poco e provocando gli unforced del rivale con sapienti tagli e cambi di ritmo. Nei quarti di finale dell’ATP 250 di Chengdu il “picchiatore” è Nikoloz Basilashvili, incappato in troppi errori contro un Lorenzo Musetti solido, bravo a giocare un match relativamente banale per il suo bagaglio tecnico – per una volta tenuto a riposare nell’armadio – e affidarsi alla sapiente difesa di qualità, per una vittoria (6-3 6-3 lo score) che gli apre le porte della semifinale dove aspetta il vincente di Taro – Shevchenko, ultimo match di giornata in Cina.
    Ha servito bene Lorenzo, si è affidato più alla pazienza e contenimento rispetto alla fantasia, proponendo palle intelligenti all’avversario invece di cercare soluzioni più creative ma rischiose. Il suo schema di gioco per affrontare l’esuberanza del georgiano è stato impeccabile: non devo invitare “il matto alle sassate”, parafrasando un detto toscano quanto lui. Quindi non sfidare mai Nikoloz sulla potenza e ritmo, ma togliere invece di mettere, partendo da una risposta profonda e carica, mai così veloce, e tanti tagli col back, alternati a improvvise accelerazioni lungo linea col diritto, ma con discreto margine. E nei suoi turni prima palla in gioco esterna e verticalizzazione dall’altro lato. Un gioco razionale e preciso, poi c’ha pensato Nikoloz a portare punti importanti, con troppi errori e poca flessibilità nel gestire le variazioni dell’italiano. Infatti il giocatore di Tbilisi è un fenomeno quando può colpire da fermo e scatenare tutta la sua prepotenza, ma se lo porti a correre e rigiocare palle con varia altezza e poco peso, tende ad esagerare e perdere la misura. Qualche vincente top se lo prende sempre, ma visto che viene da un difficile recupero dopo ben tre operazioni al gomito – aveva quasi smesso di giocare – è chiaro che la sua fiducia non sia altissima e ancor meno la costanza di rendimento, che poco aveva anche quando era a ridosso dei primi venti nel ranking.
    Musetti ha mostrato un’ottima condizione atletica: velocissimo nel rincorrere da dietro e andare con sprint rapidi sulle bordate del rivale. Ha stazionato fin troppo dietro Lorenzo, ma oggi non l’ha pagato granché perché tanti sono stati gli errori dell’avversario, spesso anche col campo relativamente aperto. Difendersi con qualità affrontando Basilashvili è stata scelta corretta, ma un potenziale pericolo poteva arrivare se Nikoloz si fosse centrato e avesse iniziato ad inanellare un vincente dietro l’altro, prendendo fiducia e allo stesso tempo innervosendo l’italiano. Per fortuna non è accaduto. Dove più è piaciuto Musetti è stato nella gestione, come abbia selezionato in modo assai corretto i colpi, in particolare alternando rovesci carichi e alti con back ficcanti e “morti”, che hanno mandato in crisi la spinta dell’avversario. Ancor più sapiente l’aver scelto di giocare tanti back con pochissimo peso al centro, in modo da non offrire angolo al rivale che, prontamente, c’è cascato rischiando pallate con pochissimo margine e sbagliando tanto. Inoltre Lorenzo si è appoggiato abbastanza bene ai servizi i Nikoloz e la sua risposta ha funzionato piuttosto bene.
    Oggi c’era un ampio margine tra i due, il campo ha confermato quanto il Musetti attuale sia superiore a Basiliashvili. Una buona vittoria, importante anche perché non ha speso moltissimo nonostante diverse rincorse intense, che porta in semifinale nel torneo dove l’anno scorso si arrese solo in finale ad uno Shang imprendibile. Lorenzo andrà a caccia della seconda finale di fila nel torneo e sarà ampiamente favorito. Vincere un torneo non è mai facile, ma in quel di Chengdu c’è una bella chance per farcela.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Basilashvili scatta al servizio e fin dalle prime palla martella con grandissima potenza, niente di più del suo tennis. Due errori in spinta, quindi sul 30 pari sbaglia malamente una volée a campo aperto, regalo che porta una palla break immediata a Musetti. Ottimo punto per Lorenzo: lavora alla grande la palla col rovescio tra back e top spin, quindi si sposta sul diritto e infila il georgiano con un vincente lungo lungo perfetto. BREAK, può fare corsa di testa. Un po’ troppo arretrata la posizione in campo di Musetti, c’è spazio per Basilashvili per l’affondo e non si fa pregare. C’è anche un doppio fallo per “Muso”, 15-30, ma rimedia con l’Ace, botta al T, quindi aggressivo dopo una prima palla in gioco. 2-0 Musetti, ottimo avvio, deciso e con misura. Evidente quanto Nikoloz soffre quando il back di Lorenzo è profondo e senza peso, non c’è inerzia da sfruttare in positivo con la sua spinta, per lui è necessario picchiare forte la palla e comandare, per tenere in mano l’iniziativa. (2-1). Come ben realizza il georgiano all’avvio del quarto game, piedi in campo e via a spingere forte. Musetti si ritrova 0-30 con un diritto out sulla pressione del rivale, poi 0-40 per un diritto lungo linea fulminante di Basiliashvili, ecco 3 PB. Il Contro BREAK arriva sul 15-40, vola via un diritto molto carico di spin di Musetti. 2 pari. Si avanza a sprazzi, tanti errori. Ora è Nikoloz ad esagerare col diritto e concede una chance, 30-40. Esagera ancora col rovescio lungo linea Basilashvili, BREAK, Musetti torna avanti 3-2, senza aver fatto niente di notevole. Vista la tendenza, Lorenzo gioca solido e non cerca la riga, propone palle discretamente profonde e taglia col rovescio, tutto per mandare fuori giri la spinta di Nikoloz, fuori controllo in questa fase (4-2). Sul 4-3 Lorenzo concede una palla break sul 30-40, con un errore di rovescio in contenimento. Meno prime palle nel game e subito ne risente. La gioca anche con un pizzico di fortuna, un diritto centrato con poche corde, difficile da rigiocare perché improvvisamente corto, e quindi un bel cross vincente. Basilashvili non retrocede, impatto fantastico in risposta e seconda palla break. Fantastico scambio! Angoli strettissimi, eccellente uno slice di Lorenzo e quindi uno stretto di diritto ottimo. Con fatica, ma assalto respinto e 5-3, con tante gambe e difesa. Continua a correre e rimettere “Muso”, la tattica paga, come il lob altissimo che provoca l’errore in smash di Basalishvili, era 30 pari quindi ecco il Set Point per Musetti. Serve bene il gergoiano, lo annulla, ma poi è corto l’attacco nel punto successivo, comodo il passante di diritto per Lorenzo. Secondo Set Point. Ottima la risposta di rovescio profonda, Basilashvili di nuovo esagera cercando un lungo linea difficilissimo che non passa la rete. SET Musetti, 6-3. Meritato, conquistato con solidità e difesa, sfruttando i troppi errori di Basilashvili.
    Il secondo set riparte con Musetti alla battuta e il parziale all’avvio scorre senza scossoni, spinta ordinatissima dell’azzurro, fiammate a tutto braccio e qualche errore di meno del georgiano. Arriva un rarissimo monologo ad alta voce di Basilashvili (generalmente del tutto inespressivo in partita) dopo un doppio fallo nel quarto game che gli costa il 15-30. Musetti è furbo nel rispondere una “pallaccia” velenosissima, lenta carica e profonda, che Nikoloz affronta male, fermo coi piedi e scaraventandola in rete. 15-40, due importantissime palle break per l’azzurro. Non va: Basilashvili spinge bene sulla prima, controllando, e poi trova un servizio al centro precisissimo, Lorenzo ci arriva appena. La terza PB arriva con un doppio fallo, forza troppo la seconda palla. Annulla pure questa, prima di battuta esterna e bordata di diritto quasi sulla riga, del resto il rischio è il suo pane quotidiano, come sul vantaggio con un rovescio cross in grande anticipo per una volta meno potente ma sempre nei pressi delle righe. 2 pari. Serve benissimo Lorenzo, lo chiude a zero con due Ace imprendibili (3-2). Dopo un game lottato, si torna a scorrere sui turni di servizio, Musetti concede il secondo punto nel set nei suoi turni con un diritto out di una spanna che sarebbe stato vincente, poi un doppio fallo (40-30), ma rimedia con un ottimo Ace, per il 4-3. La tensione sale, e Basilashvili sbaglia tutto. Risponde solo profondo e carico Lorenzo, ci pensa il buon georgiano a sbagliare, tre non forzati di fila per il 15-40. Si difende benissimo Musetti sulla prima ma stavolta Basilashvili è più accorto, spinge con un minimo di raziocinio e si prende il punto (un po’ troppo pessimo Musetti), 30-40. Il BREAK arriva ora, con due tagli che mandano fuori ritmo Basilashvili col diritto. 5-3, serve per il match Musetti. All’improvviso Lorenzo avverte il momento, troppo passivo nel primo punto e poi affretta l’affondo col diritto, per un errore che gli costa lo 0-30. Lo aiuta il servizio, ottima prima palla esterna, 15-30. Ancora un ottimo taglio al centro col back, palla bassa e lenta, provoca l’errore di rovescio in spinta di Nikoloz, 30 pari. FANTASTICA la sbracciata col rovescio cross, Musetti fulmina il rivale e c’è Match Point. Servizio e via, finisce in bellezza. Ottima prestazione, solida e lucida. È semifinale.

    Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Nikoloz Basilashvili33 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1N. Basilashvili1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Basilashvili 15-0 ace 30-04-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Musetti vs Basilashvili

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Basilashvili 🇬🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    285
    216

    Ace
    7
    3

    Doppi falli
    2
    4

    Prima di servizio
    35/53 (66%)
    27/57 (47%)

    Punti vinti sulla prima
    27/35 (77%)
    18/27 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/18 (50%)
    14/30 (47%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    5/9 (56%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218km/h (135 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    202km/h (125 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    176
    109

    Punti vinti su prima di servizio
    9/27 (33%)
    8/35 (23%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    16/30 (53%)
    9/18 (50%)

    Palle break convertite
    4/9 (44%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    36/53 (68%)
    32/57 (56%)

    Punti vinti in risposta
    25/57 (44%)
    17/53 (32%)

    Totale punti vinti
    61/110 (55%)
    49/110 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:00Christopher O’Connell vs Alejandro Tabilo ATP Chengdu Christopher O’Connell652 Alejandro Tabilo476 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 5-5A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-3 → 5-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3A. Tabilo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Tabilo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Brandon Nakashima ATP Chengdu Marcos Giron366 Brandon Nakashima [4]627 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 6-6M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Giron 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-5 → 3-6M. Giron 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-4 → 2-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4M. Giron 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Nikoloz Basilashvili33 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1N. Basilashvili1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Basilashvili 15-0 ace 30-04-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Taro Daniel vs Alexander Shevchenko ATP Chengdu Taro Daniel• 405 Alexander Shevchenko406ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 dfA. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Daniel 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Court 1 – ore 07:00Constantin Frantzen / Robin Haase vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Chengdu Constantin Frantzen / Robin Haase66 Diego Hidalgo / Patrik Trhac24 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4C. Frantzen / Haase 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 5-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:30Corentin Moutet vs Tomas Martin Etcheverry ATP Hangzhou Corentin Moutet [4]3033 Tomas Martin Etcheverry• 060 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin EtcheverryC. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. Moutet 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6C. Moutet 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-402-4 → 2-5C. Moutet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Moutet 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Learner Tien ATP Hangzhou Valentin Royer746 Learner Tien [7]662 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-1 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Tien 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 df2-1 → 3-1V. Royer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace1-1 → 2-1L. Tien 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Tien 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-3 → 2-4V. Royer 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 1-3V. Royer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Tien 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* df 5*-0 6*-0 ace6-6 → 7-6V. Royer 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6V. Royer 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5V. Royer 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Tien 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2V. Royer 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Yibing Wu vs Daniil Medvedev ATP Hangzhou Yibing Wu4*56 Daniil Medvedev [2]476ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6Y. Wu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-305-5 → 6-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df4-5 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-3 → 2-4Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2Y. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-305-6 → 5-7Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Dalibor Svrcina vs Alexander Bublik (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 09:30Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Nicolas Barrientos / David Pel ATP Hangzhou Guido Andreozzi / Manuel Guinard [4]168 Nicolas Barrientos / David Pel6310 Vincitore: Barrientos / Pel ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Guinard 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 7-8 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Barrientos / Pel1-5 → 1-6G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-5 → 1-5N. Barrientos / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-4 → 0-5G. Andreozzi / Guinard 0-15 df 0-30 0-400-3 → 0-4N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df0-1 → 0-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti supera Prizmic e conquista i quarti a Chengdu

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Secondo turno positivo per Lorenzo Musetti all’ATP 250 di Chengdu. L’azzurro ha avuto la meglio su Dino Prizmic al termine di una sfida dai ritmi altissimi, chiusa con il punteggio di 7-5, 3-6, 6-2. Il giovane croato ha confermato ancora una volta il suo enorme talento, ma a fare la differenza è stata la continuità: qualità che Prizmic deve ancora trovare con regolarità, ma che potrà maturare con l’esperienza. Musetti, invece, ha mostrato maturità e colpi decisivi nei momenti chiave, sigillando la vittoria con un rovescio lungolinea stampato sulla riga. Ai quarti di finale sfiderà Nikoloz Basilashvili, attuale numero 114 del ranking ATP.
    Musetti conquista un primo set complicato: 7-5 a PrizmicLorenzo Musetti parte con il piede giusto nel match contro Dino Prizmic, riuscendo a imporsi nel primo parziale per 7-5 al termine di un set intenso, a tratti dominato ma reso più difficile da un paio di passaggi a vuoto.Il toscano approccia il set con grande concentrazione: tiene bene i suoi turni di servizio e già nei primi giochi riesce a strappare la battuta al croato. Da fondo Musetti spinge con il dritto e fa valere la sua maggiore qualità nelle accelerazioni, portandosi avanti 2-1 con break.Dopo un buon avvio, però, l’azzurro attraversa un momento complicato: sul 2-1 e servizio, subisce quattro punti consecutivi e concede subito il controbreak. L’inerzia si sposta momentaneamente dalla parte del giovane croato, che con coraggio tiene i suoi turni di battuta e si porta sul 4-3. Musetti, da parte sua, deve fare i conti con qualche errore gratuito di troppo col dritto.Il set diventa più nervoso e combattuto. Entrambi i giocatori alternano colpi spettacolari a errori non forzati, ma i servizi reggono. Sul 4-5, Musetti serve per restare nel parziale e lo fa con autorità, chiudendo il game a zero con un ace.È qui che Musetti alza il livello: aggressivo in risposta, spinge con il dritto e approfitta di un paio di errori pesanti di Prizmic. Con un passaggio a vuoto del croato, l’azzurro ottiene il break decisivo, portandosi 6-5.Al momento di servire per il set, Musetti dimostra maturità e freddezza: annulla una palla break con un gran dritto, piazza un ace sul set point e archivia il parziale con una prima vincente che vale il 7-5 dopo oltre 50 minuti di battaglia.
    Prizmic alza il livello e pareggia i conti: 6-3Il secondo set della sfida tra Lorenzo Musetti e Dino Prizmic si chiude con il successo del croato per 6-3, che riequilibra il match.L’inizio è subito indicativo: Prizmic torna in campo dopo il toilet break e parte con maggiore convinzione, tenendo la battuta e mettendo pressione al servizio dell’azzurro. Musetti riesce inizialmente a reggere, annullando anche una palla break e trovando ace nei momenti delicati, ma col passare dei game il croato aumenta progressivamente la qualità delle giocate.Sul 3-4 arriva la svolta: Prizmic trova colpi vincenti di rovescio e dritto che strappano applausi, riuscendo a ottenere il break che indirizza il set. Sul 5 a 3 con un rovescio in diagonale e uno smash sicuro, il croato guadagna due set point e chiude poco dopo 6-3, confermando un livello di gioco altissimo negli ultimi venti minuti. Musetti non ha molto da rimproverarsi: la differenza l’ha fatta la crescita improvvisa e sorprendente di Prizmic, che ha giocato probabilmente il miglior tennis della sua giovane carriera.
    Musetti chiude i conti al terzo set: 6-2Con un terzo set di grande carattere e qualità, Lorenzo Musetti supera Dino Prizmic e conquista la vittoria per 7-5, 3-6, 6-2. Dopo un secondo parziale in cui il croato aveva alzato sensibilmente il livello, l’azzurro è rientrato in campo con l’atteggiamento giusto, riuscendo a mantenere alta la concentrazione e a far valere la sua maggiore esperienza nei momenti chiave.Musetti parte bene, tiene con autorità i primi turni di servizio e nel terzo game trova la palla break con un passante di rovescio spettacolare che gli consegna poi il 3-1. Da lì in avanti Lorenzo cresce ulteriormente: il servizio diventa un’arma costante, il dritto viaggia con continuità e la palla corta destabilizza l’avversario. Prizmic prova a reagire, soprattutto nel sesto game in cui annulla due palle break con colpi di puro istinto, ma l’inerzia ormai è tutta dalla parte del toscano.Sul 5-2 Musetti si procura due match point: il primo lo annulla con un grande smash Prizmic, ma al secondo è il rovescio lungolinea dell’azzurro, stampato sulla riga, a chiudere la contesa. È l’epilogo perfetto di una battaglia che ha visto Musetti gestire bene i momenti complicati e trovare soluzioni vincenti quando contava di più.
    ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]736 Dino Prizmic562 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2D. Prizmic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-03-1 → 4-1D. Prizmic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1D. Prizmic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Prizmic 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6L. Musetti3-4 → 3-5D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2D. Prizmic 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 7-5D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3D. Prizmic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Prizmic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Musetti vs Prizmic

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Prizmic 🇭🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    301
    257

    Ace
    10
    3

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    54/72 (75%)
    58/90 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    44/54 (81%)
    38/58 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/18 (56%)
    17/32 (53%)

    Palle break salvate
    3/5 (60%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    15

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    219km/h (136 mph)
    209km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    158
    117

    Punti vinti su prima di servizio
    20/58 (34%)
    10/54 (19%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/32 (47%)
    8/18 (44%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    2/5 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    54/72 (75%)
    55/90 (61%)

    Punti vinti in risposta
    35/90 (39%)
    18/72 (25%)

    Totale punti vinti
    89/162 (55%)
    73/162 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Matteo Arnaldi. Sonego si ferma al secondo turno a Chengdu: Giron passa in due set

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Finisce al secondo turno l’avventura di Lorenzo Sonego all’ATP 250 di Chengdu. L’azzurro, testa di serie n.8 del torneo, è stato sconfitto con un doppio 6-4 dallo statunitense Marcos Giron, al termine di un match nel quale non è mai riuscito a trovare continuità al servizio.
    Nel primo set l’equilibrio ha retto fino al 4-4, quando Sonego ha ceduto la battuta con due doppi falli che hanno spianato la strada al break decisivo. Giron, solido e preciso nei turni di servizio, ha annullato una palla break nel game successivo e ha chiuso la frazione 6-4.
    Anche il secondo parziale ha seguito uno spartito simile. Questa volta il passaggio a vuoto dell’azzurro è arrivato nel terzo gioco: ancora due doppi falli hanno consegnato il break allo statunitense, che non ha più concesso spiragli. Disinvolto e ordinato alla battuta, Giron ha amministrato il vantaggio fino al 6-4 finale.Per Sonego resta il rammarico di non aver espresso il suo miglior tennis nei momenti chiave, soprattutto al servizio, colpo che di solito rappresenta una delle sue armi principali. Giron, invece, conquista una vittoria netta che lo proietta al turno successivo con fiducia e solidità.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – 1°-2° Turno, cemento

    Center Court – ore 05:00Jie Cui / Rigele Te vs Rafael Matos / Marcelo Melo ATP Chengdu Jie Cui / Rigele Te4710 Rafael Matos / Marcelo Melo667 Vincitore: Cui / Te ServizioSvolgimentoSet 3R. Matos / Melo 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 6-8 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6R. Matos / Melo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Cui / Te 15-0 30-0 30-15 40-15 40-405-3 → 5-4R. Matos / Melo 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 5-3J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 5-2R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1R. Matos / Melo 15-0 ace 30-0 40-03-0 → 3-1J. Cui / Te 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0R. Matos / Melo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Cui / Te 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6J. Cui / Te 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5J. Cui / Te 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-3 → 2-4J. Cui / Te 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 2-3R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Cui / Te 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 1-2R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Cui / Te 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Alejandro Tabilo vs Luciano Darderi (Non prima 07:00)ATP Chengdu Alejandro Tabilo66 Luciano Darderi [2]43 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-305-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Yi Zhou vs Christopher O’Connell ATP Chengdu Yi Zhou24 Christopher O’Connell66 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6Y. Zhou 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5Y. Zhou2-4 → 3-4C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 1-3Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A1-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-5 → 2-6Y. Zhou 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1Y. Zhou 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0

    Juncheng Shang vs Brandon Nakashima (Non prima 10:30)ATP Chengdu Juncheng Shang00 Brandon Nakashima [4]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 1 – ore 05:00Christian Harrison / Evan King vs Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer ATP Chengdu Christian Harrison / Evan King [1]66 Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer77 Vincitore: Lammons / Rojer ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 ace 4-5* 4-6* ace6-6 → 6-7N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-406-5 → 6-6C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-3 → 4-4C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3C. Harrison / King 0-15 15-15 15-30 30-30 40-402-2 → 3-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-1 → 2-2C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-4 → 4-5C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df ace3-4 → 4-4N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Lorenzo Sonego vs Marcos Giron (Non prima 07:00)ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]44 Marcos Giron66 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 4-5M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4M. Giron2-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3M. Giron 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 4-5M. Giron 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Giron 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Tallon Griekspoor / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Aoran Wang / Yi Zhou vs Matthew Christopher Romios / Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 06:00Alexander Erler / Robert Galloway vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Chengdu Alexander Erler / Robert Galloway [3]267 Diego Hidalgo / Patrik Trhac6410 Vincitore: Hidalgo / Trhac ServizioSvolgimentoSet 3D. Hidalgo / Trhac 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 6-3 ace 6-4 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4A. Erler / Galloway 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-402-5 → 2-6D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Erler / Galloway 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2D. Hidalgo / Trhac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki vs Constantin Frantzen / Robin Haase ATP Chengdu Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki3710 Constantin Frantzen / Robin Haase6612 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 3R. Bopanna / Yuzuki 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 5-7 6-7 df 7-7 8-7 8-8 9-8 9-9 10-9 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6R. Bopanna / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5R. Bopanna / Yuzuki 15-0 40-0 ace4-4 → 5-4C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4R. Bopanna / Yuzuki3-3 → 4-3C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df 40-402-4 → 2-5R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-151-3 → 1-4R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-00-3 → 1-3C. Frantzen / Haase 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-1 → 0-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul ATP Chengdu Vasil Kirkov / Bart Stevens01 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [2]• 301ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / ReboulV. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Luciano Darderi / Alejandro Tabilo vs Luke Johnson / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 05:30Rinky Hijikata vs Camilo Ugo Carabelli ATP Hangzhou Rinky Hijikata76 Camilo Ugo Carabelli [5]64 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 ace A-405-3 → 5-4R. Hijikata 15-0 30-0 ace 40-15 ace4-3 → 5-3C. Ugo Carabelli 15-0 40-0 ace4-2 → 4-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2R. Hijikata 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace ace2-1 → 3-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 ace ace2-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 40-0 ace1-0 → 2-0C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* ace 6-0* 6*-1 6*-2 ace6-6 → 7-6C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-404-1 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1R. Hijikata 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Hijikata 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Adam Walton vs Sebastian Korda (Non prima 07:30)ATP Hangzhou Adam Walton53 Sebastian Korda76 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6A. Walton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-4 → 3-5S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3S. Korda 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3A. Walton 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-5 → 5-6A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3S. Korda 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 4-3A. Walton 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2S. Korda 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-1 → 3-2A. Walton 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1S. Korda 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace ace2-0 → 2-1A. Walton 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0S. Korda 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    Arthur Cazaux vs Matteo Arnaldi ATP Hangzhou Arthur Cazaux• 403 Matteo Arnaldi152ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-15 dfM. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Aleksandar Kovacevic vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs David Goffin (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 05:30Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth vs Learner Tien / Yibing Wu ATP Hangzhou Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth66 Learner Tien / Yibing Wu24 Vincitore: Kadhe / Prashanth ServizioSvolgimentoSet 2A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4L. Tien / Wu 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3L. Tien / Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1L. Tien / Wu 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Tien / Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 5-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 3-1L. Tien / Wu 15-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1L. Tien / Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df0-0 → 1-0

    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Ariel Behar / Joran Vliegen ATP Hangzhou Francisco Cabral / Lucas Miedler [1]66 Ariel Behar / Joran Vliegen32 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2A. Behar / Vliegen 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 df4-2 → 5-2F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2A. Behar / Vliegen 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 df2-2 → 3-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Behar / Vliegen 15-0 15-15 15-30 df 40-30 40-401-1 → 1-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Behar / Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. Behar / Vliegen 0-15 df 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3A. Behar / Vliegen 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Cabral / Miedler 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Behar / Vliegen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1A. Behar / Vliegen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Tomas Martin Etcheverry / Camilo Ugo Carabelli vs Robert Cash / JJ Tracy ATP Hangzhou Tomas Martin Etcheverry / Camilo Ugo Carabelli• 1533 Robert Cash / JJ Tracy [2]3063ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 0-15 15-15 ace 15-30R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1R. Cash / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Cash / Tracy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 3-6T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 0-3T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2R. Cash / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Yunchaokete Bu / Sebastian Korda vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 05:30Romain Arneodo / Sander Gille vs Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder ATP Hangzhou Romain Arneodo / Sander Gille6410 Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder267 Vincitore: Arneodo / Gille ServizioSvolgimentoSet 3R. Arneodo / Gille 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 9-7 aceServizioSvolgimentoSet 2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6R. Arneodo / Gille 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Arneodo / Gille 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3R. Arneodo / Gille 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-1 → 2-2R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2R. Arneodo / Gille 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df3-2 → 4-2R. Arneodo / Gille 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1R. Arneodo / Gille 15-0 15-15 df 30-15 30-40 40-400-0 → 0-1

    N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli vs Theo Arribage / Ray Ho ATP Hangzhou N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli67 Theo Arribage / Ray Ho45 Vincitore: Balaji / Bollipalli ServizioSvolgimentoSet 2N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-406-5 → 7-5T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df5-5 → 6-5N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Arribage / Ho 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-2 → 2-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-30 40-30 ace 40-40 df1-2 → 2-2T. Arribage / Ho 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-1 → 1-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Arribage / Ho 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4T. Arribage / Ho 0-15 15-155-3 → 5-4N. Balaji / Choudary Bollipalli4-3 → 5-3T. Arribage / Ho 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-3 → 3-3T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-401-1 → 1-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 ace0-1 → 1-1T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Nicolas Barrientos / David Pel vs Petr Nouza / Patrik Rikl ATP Hangzhou Nicolas Barrientos / David Pel• 061 Petr Nouza / Patrik Rikl074ServizioSvolgimentoSet 2N. Barrientos / PelP. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-400-2 → 0-3N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-400-1 → 0-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5P. Nouza / Rikl 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-405-4 → 5-5N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3N. Barrientos / Pel 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1N. Barrientos / Pel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Rinky Hijikata / Adam Walton (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu: Darderi out, Tabilo si impone in un match equilibrato

    Darderi a Chengdu

    Le partite molto equilibrate vengono sempre decise da pochi punti, dove è necessaria lucidità e qualità. Stavolta la potenza, pressione e solita grinta di Luciano Darderi non sono bastate per aver la meglio su Alejandro Tabilo nel secondo turno dell’ATP 250 di Chengdu (era il primo match per l’azzurro), con il cileno bravo ad imporsi per 6-4 6-3 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Tabilo è sceso molto in classifica per colpa di un’annata assai accidentata tra problemi fisici e risultati scadenti, ma proprio in Cina al Challenger di Guangzhou ha ritrovato buone sensazioni e in questo 250 ha passato le “quali”, quindi era per così dire “caldo” e testato nelle condizioni del torneo. Per un tennista come Alejandro, uno con tanta qualità e grandissima accelerazione in anticipo, le sensazioni sono tutto e l’ha dimostrato nella vittoria odierna su Darderi dove ha giocato a braccio sciolto, servendo bene, rispondendo con continuità e riuscendo a reggere la pressione di Luciano proponendo palle molto varie, da lente e cariche ad improvvise bordate che gli sono valse punti importanti. Un dato è molto significativo: Tabilo ha sfruttato le due palle break ottenute, mentre Darderi ha fatto zero su quattro.
    I due son molto amici, tanto che giocano insieme il doppio nel torneo, ma è stata molto evidente la frustrazione di Luciano per la sconfitta a fine match, e anche nel corso del secondo parziale quando ha concesso la palla break – rivelatasi decisiva – per fretta nella spinta e poi non è riuscito a riprendere il rivale con quattro chance non sfruttate tra terzo e quinto game. Darderi sta facendo da mesi un lavoro molto importante sulla propria attitudine sui campi veloci, è migliorato tantissimo come dimostrano i risultati ottenuti in estate, ma in partite come questa si vede quanto ancora debba migliorare per riuscire a girare a proprio favore situazioni tecniche non facili. Tabilo complessivamente è stato superiore nei colpi d’inizio, non solo per punti diretti (12 Ace a 7) ma per la gestione. Servendo da sinistra Alex è stato bravissimo a sfruttare la sua curva mancina, sia con angoli stretti che sorprendendo Luciano al centro quando si spostava un po’ a coprire il lato debole; ancor più importante il rendimento con la risposta del cileno, perché Darderi tende col servizio a tirare molto forte e variare poco, e qua bravo è stato Tabilo a sfruttare a suo favore molte risposte bloccate, con impatti secchi belli profondi o altre tagliate, per palle che saltavano poco e hanno mandato fuori posizione l’azzurro. Un paio di queste risposte nei game del break sono indicative.
    Anche nello scambio Darderi dovrà prendere appunti da questa sconfitta per migliorare ulteriormente. Tabilo infatti era centratissimo, sentiva la palla alla perfezione ed è stato perfetto nell’appoggiarsi sulla potenza e ritmo dell’italiano e generare velocità e angolo senza fare grande sforzo; e all’improvviso cambiare con qualche taglio, o cambio in lungo linea tirato come un fulmine. Luciano si è innervosito più volte non riuscendo a “sfondare” la resistenza del cileno con la sua potenza in progressione, incaponendosi nel voler tirare sempre più forte e così commettendo qualche errore di troppo. Quando è andato sotto stress nel punteggio, invece di cercare una prima palla solida e in campo e così iniziare lo scambio da una posizione di vantaggio, è andato fin troppo alla massima velocità, e sulle seconde Tabilo è entrato forte e bene. E anche nello scambio di pressione, invece di insistere sullo stroncare il rivale col braccio di ferro sul veloce può essere conveniente attaccare dopo aver spostato l’avversario, percentualmente può essere più interessante rispetto al rischio del tirare tutto a tutta, ancor più quando l’altro si difende molto bene.
    Infatti Tabilo è in buona condizione atletica, si è mosso con buona copertura del campo e con la sua manualità è stato in grado di reggere la potenza di Darderi e rigiocare palle un po’ più alte, con spin o meno peso, che hanno mandato fuori posizione e fuori ritmo Luciano. Alejandro in ottimo spolvero, ha meritato il successo con una prestazione lucida e di qualità. Sicuramente per Darderi è stato un sorteggio brutto, e la sua corsa a Chengdu è finita subito. Testa e gambe al prossimo torneo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La partita si accende nel quarto game, sul 2-1 Tabilo. È un turno di battuta complicato per Luciano, che con un errore grave col diritto scivola sotto 0-30, quindi rimonta ma non riesce a staccare il cileno, bravo a trovare improvvise accelerazioni col diritto mancino, difficile da leggere. Alla fine l’italiano nato in Argentina porta il casa il game lavorando molto la palla, anche con alcuni back di rovescio, non solo spingendo col suo diritto pesante (2-2). Tabilo serve benissimo, arriva 5 ace in tre turni, quindi anche Luciano torna a volare spingendo con grande qualità e sostanza e servendo anche bene, con percentuali superiori all’80% (3 pari). È un match segnato da molti punti vincenti, non si costruisce per far sbagliare l’avversario, si cerca di prendere il punto diretto. Non è facile per Darderi uscire dalla diagonale di rovescio, con Tabilo assai sicuro nel governare col diritto in anticipo quell’angolo e quindi cambiare con un improvviso lungo linea o un tocco corto. Il set filo via dritto sui game di battuta, fino al 5-4. Darderi serve per allungare il parziale ma parte male, con un errore di diritto su di una palla molto alta in risposta del cileno. Poi attacca ma il passante di rovescio incrociato di Tabilo fulmina l’azzurro. 0-30. Luciamo si prende due punti con potenza e pazienza, una progressione pressante che gli vale il 30 pari. Purtroppo Darderi stecca col diritto su di una risposta in taglio che salta pochissimo. C’è un set point, sulla prima palla break del set. Darderi si sposta a sinistra per martellare col diritto, ma la seconda accelerazione gli esce di mezzo metro, colpendo la palla un po’ troppo alta. 6-4 Tabilo, un set complessivamente meritato visto come ha condotto con buon agio i suoi turni di servizio.
    Il cileno cavalca il momento positivo con un ottimo turno di servizio in apertura del secondo set, bravo ad alternare accelerazioni veloci a tagli che tolgono peso alla palla e provocano incertezze nell’italiano. Urla Darderi dopo aver spedito malamente in rete un diritto sulla risposta di Tabilo nel primo punto del secondo game. Alejandro sente la palla benissimo e questo lo rende molto pericoloso, come sulla risposta sullo 0-15, un diritto lungo linea velocissimo e quasi sulla riga. Con coraggio Luciano si butta avanti e si prende il punto (15-30), rimonta ancora col diritto “pesante” ma sul 30 pari sbaglia per primo cercando di sfondare l’avversario senza successo. 30-40, palla break. Ancora seconda di servizio, arriva un punto fotocopia del precedente, con Luciano a spingere a tutta ma non riesce provocare l’errore di Tabilo, abile nel rimettere tutto più alto e più lento, e alla fine è Darderi ad esagerare con il diritto e sbagliare. Vola per terra la racchetta dell’italiano, ha subito il secondo break consecutivo, per il 2-0. Darderi cerca una reazione rabbiosa, non sparacchia più e cerca di tenere maggiormente lo scambio. 0-30, situazione inedita sul servizio di Tabilo. Il game si trascina ai vantaggi e Luciano si procura una palla break reggendo in uno scambio mozzafiato di ben 32 colpi, tirati ad alta intensità. Bravo Tabilo ad annullarla con servizio al centro e diritto vincente lungo linea che sorprende Darderi. Commette un doppio fallo Alejandro, ma non concede altre chance e consolida il vantaggio sul 3-0. Darderi non crolla, ritrova il servizio (due ace) e si porta 3-1. Il quinto game è una battaglia feroce. Il cileno sbaglia qualcosa di troppo, un filo meno rapido nell’arrivare sulla palla e quindi meno preciso nei suoi impatti in grande anticipo. Esagera col diritto Alex sul 15-30, ecco altre due palle break per Luciano sul 15-40. Serve bene Tabilo, le annulla con sicurezza, ma ne concede una terza ai vantaggi sotto la pressione di Darderi. Stavolta si scambia ma il cileno è bravo ad aprire il campo a tutta e la difesa dell’italiano non regge. Ben 14 punti per il 4-1, game chiuso con un ace di Tabilo. Evidente la frustrazione di Luciano per non aver sfruttato le chance, la scarica sulla palla, davvero maltratta nel sesto game, vinto nonostante due doppi falli (4-2). Il cileno smista bene gli angoli al servizio, solleticando la risposta di rovescio dell’azzurro e strappando col diritto, davvero in ritmo oggi, per il 5-2, a un passo dalla vittoria. Il sudamericano praticamente non gioca l’ottavo game, si concentra per servire sul 5-3, per chiuderla. Insiste col servizio sul rovescio di Darderi e fa bene perché l’azzurro si scompone dopo aver perso posizione sul campo. Esagera Luciano, molto infastidito dall’andamento del match, mentre Tabilo tira l’undicesimo ace che gli vale tre match point. Chiude col n.12. Ottimo al servizio e in tutti i colpi. Torna nei quarti in un ATP sul veloce il cileno, mentre Darderi esce subito di scena. Partita equilibrata, serviva giocare meglio nei punti chiave e ricavare di più col servizio, come ha fatto il suo avversario, più lucido con la battuta.

    Alejandro Tabilo vs Luciano Darderi ATP Chengdu Alejandro Tabilo66 Luciano Darderi [2]43 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-305-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Tabilo vs Darderi

    Statistica
    Tabilo 🇨🇱
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    307
    262

    Ace
    12
    7

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    49/69 (71%)
    41/56 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    37/49 (76%)
    31/41 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/20 (55%)
    5/15 (33%)

    Palle break salvate
    4/4 (100%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    211km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    196km/h (121 mph)
    190km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    145km/h (90 mph)
    157km/h (97 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    213
    69

    Punti vinti su prima di servizio
    10/41 (24%)
    12/49 (24%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/15 (67%)
    9/20 (45%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/4 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    48/69 (70%)
    36/56 (64%)

    Punti vinti in risposta
    20/56 (36%)
    21/69 (30%)

    Totale punti vinti
    68/125 (54%)
    57/125 (46%) LEGGI TUTTO