More stories

  • in

    ATP 250 Gstaad: Il Tabellone Principale. Casper Ruud guida il seeding

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Gstaad – Tabellone Principale – terra(1) Casper Ruud vs Bye(WC) Dominic Stricker vs Pierre-Hugues Herbert Juan Manuel Cerundolo vs Jan-Lennard Struff (NG) Martin Landaluce vs (WC) (6) David Goffin
    (3) Pedro Martinez vs ByeRoman Andres Burruchaga vs Dalibor Svrcina Kamil Majchrzak vs Terence Atmane Qualifier vs (5) Laslo Djere
    (8) Arthur Rinderknech vs Qualifier(WC) Jerome Kym vs QualifierArthur Cazaux vs Nikoloz Basilashvili Bye vs (4) Tomas Martin Etcheverry
    (7) Francisco Comesana vs QualifierRoberto Carballes Baena vs Carlos Taberner Alexander Shevchenko vs Stan Wawrinka Bye vs (2) Alexander Bublik LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bastad, Gstaad e Los Cabod: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Musetti si cancella da Los Cabos

    @ italo (#4420554)Considera che il Masters di Toronto inizierà a fine luglio, penso sia più sensato passare al cemento invece che fare doppio cambio superficie in 2 settimane. Poi sì, se Muso arriva alle fasi finali di Wimbledon si cancella da Los Cabos. Magari andrà al 500 di Washington.Scritto da GuidooddounodinoiBerrettini in Svizzera, dopo in Austria, semmai.

    Non ne sono così sicuro, a Kitzbühel Berrettini difende il titolo ma subito dopo inizia la stagione del cemento nordamericano. Per me si è iscritto solo a Gstaad, anche perché le teste di serie del Masters canadese verranno stabilite dal ranking del lunedì dopo il torneo svizzero. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini trionfa a Gstaad: Dominio totale e ritorno nella top 50

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini ha conquistato il torneo ATP 250 di Gstaad con una prestazione dominante, sconfiggendo Quentin Halys nella finale con un netto 6-3, 6-1 in soli 59 minuti di gioco. Questa vittoria segna il nono titolo in carriera per l’italiano e il suo secondo trionfo a Gstaad, dopo quello del 2018.La performance di Berrettini a Gstaad manda un chiaro messaggio al circuito ATP: il “Martello” romano è tornato e punta a riconquistare le posizioni di vertice del ranking. Con la stagione sul cemento alle porte, inclusi gli US Open, Berrettini si presenta come uno dei giocatori più in forma e temibili del circuito.
    Il tennista romano ha completato una settimana perfetta, non perdendo nemmeno un set durante tutto il torneo. La finale è stata un monologo di Berrettini, con Halys che ha resistito solo per i primi cinque game prima di cedere sotto i colpi dell’azzurro.Il momento chiave del match è arrivato sul 3-2 per Halys nel primo set, quando Berrettini ha salvato tre palle break consecutive. Da quel momento, l’italiano ha inanellato una serie impressionante di 29 punti a 5, interrotta solo brevemente da una pausa per pioggia.
    Questa vittoria non solo regala a Berrettini il suo secondo titolo del 2024, dopo quello di Marrakech, ma gli garantisce anche il ritorno nella top 50 del ranking mondiale. Un risultato significativo per il tennista italiano, che sta dimostrando di aver superato definitivamente i problemi fisici che lo avevano condizionato nelle scorse stagioni.
    ATP Gstaad Matteo Berrettini [6]66 Quentin Halys31 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 ace5-0 → 5-1M. Berrettini4-0 → 5-0Q. Halys 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Q. Halys 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3Q. Halys40-A 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-3 → 4-3M. Berrettini 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Q. Halys0-40 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Berrettini1-2 → 2-2Q. Halys15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Q. Halys0-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Matteo Berrettini
    🇫🇷 Quentin Halys

    Punteggio servizio
    356
    202

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    78% (29/37)
    44% (19/43)

    Punti vinti con la prima
    90% (26/29)
    68% (13/19)

    Punti vinti con la seconda
    88% (7/8)
    38% (9/24)

    Palle break salvate
    100% (3/3)
    33% (2/6)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    Punteggio risposta
    211
    23

    Punti vinti in risposta sulla prima
    32% (6/19)
    10% (3/29)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    63% (15/24)
    13% (1/8)

    Palle break convertite
    67% (4/6)
    0% (0/3)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    Punti vinti a rete
    91% (10/11)
    30% (3/10)

    Vincenti
    22
    10

    Errori non forzati
    2
    7

    Punti vinti al servizio
    89% (33/37)
    51% (22/43)

    Punti vinti in risposta
    49% (21/43)
    11% (4/37)

    Punti totali vinti
    68% (54/80)
    33% (26/80)

    Velocità massima servizio
    208 km/h
    214 km/h

    Velocità media prima di servizio
    197 km/h
    201 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    152 km/h
    163 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini trionfa su Tsitsipas: È finale a Gstaad

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini ha scritto una nuova pagina della sua carriera, superando per la prima volta Stefanos Tsitsipas e conquistando la finale dell’ATP 250 di Gstaad 2024. Con una prestazione magistrale, l’italiano si è imposto con il punteggio di 7-6, 7-5 in 1 ora e 42 minuti di gioco.Il match è stato un capolavoro di tennis offensivo da parte di Berrettini, che ha servito in maniera impeccabile: 7 ace, 91% di punti vinti con la prima e, dato ancora più impressionante, zero palle break concesse al temibile avversario greco.
    Il primo set è stato una battaglia di servizi, con entrambi i giocatori che hanno concesso pochissimo. Berrettini ha avuto due chance di break, ma Tsitsipas le ha annullate con colpi di classe. Il tie-break ha visto l’italiano più lucido nei momenti decisivi, chiudendo 8-6 con una prima vincente.Nel secondo set, l’equilibrio sembrava destinato a protrarsi, ma un passaggio a vuoto di Tsitsipas nel dodicesimo game ha permesso a Berrettini di piazzare il break decisivo e chiudere 7-5.Questa vittoria porta Berrettini alla sua terza finale a Gstaad, confermando il feeling speciale con il torneo svizzero. In finale affronterà il sorprendente Quentin Halys, partito dalle qualificazioni e capace di eliminare avversari del calibro di Gasquet e Struff.
    Per Berrettini, questa finale rappresenta non solo la possibilità di vincere il suo secondo titolo della stagione, ma anche la conferma del suo pieno recupero dopo un periodo difficile. Il tennis italiano guarda con rinnovato ottimismo alle prossime sfide del “Martello” romano.
    ATP Gstaad Stefanos Tsitsipas [1]65 Matteo Berrettini [6]77 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7S. Tsitsipas30-0 30-15 30-30ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 3-3* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-06-5 → 6-6S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2

    Statistiche
    🇬🇷 Stefanos Tsitsipas
    🇮🇹 Matteo Berrettini

    Punteggio servizio
    289
    336

    Ace
    6
    7

    Doppi falli
    4
    0

    Percentuale prime di servizio
    67% (57/85)
    79% (50/63)

    Punti vinti con la prima
    72% (41/57)
    92% (46/50)

    Punti vinti con la seconda
    57% (16/28)
    62% (8/13)

    Palle break salvate
    67% (2/3)
    0% (0/0)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    Punteggio risposta
    46
    113

    Punti vinti in risposta sulla prima
    8% (4/50)
    28% (16/57)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    38% (5/13)
    43% (12/28)

    Palle break convertite
    0% (0/0)
    33% (1/3)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    Punti vinti a rete
    60% (9/15)
    88% (14/16)

    Vincenti
    20
    27

    Errori non forzati
    12
    4

    Punti vinti al servizio
    67% (57/85)
    86% (54/63)

    Punti vinti in risposta
    14% (9/63)
    33% (28/85)

    Punti totali vinti
    45% (66/148)
    55% (82/148)

    Velocità massima servizio
    214 km/h
    216 km/h

    Velocità media prima di servizio
    200 km/h
    205 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    168 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini incanta Gstaad: Auger-Aliassime va ko, ora sfida Tsitsipas in semifinale

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini continua la sua marcia trionfale all’ATP 250 di Gstaad 2024, un torneo che sembra essere il suo talismano. Dopo il titolo del 2018 e la finale del 2022, l’azzurro approda in semifinale superando Felix Auger-Aliassime in una battaglia di 2 ore e 10 minuti, con il punteggio di 7-6(7), 7-6(2).Il match è stato un’autentica prova di nervi, con entrambi i giocatori che hanno mostrato un servizio impeccabile. Nel primo set, Berrettini ha dovuto annullare tre palle break consecutive, dimostrando grande freddezza nei momenti cruciali. Il tie-break è stato un thriller, con l’italiano che ha sfruttato un errore di Auger-Aliassime per chiudere 9-7.Il secondo set ha visto un dominio ancora più netto dei servizi, con percentuali di prime in campo superiori all’80% per entrambi. Ancora una volta, è stato il tie-break a decidere le sorti del parziale, ma questa volta Berrettini ha preso il largo fin dall’inizio, chiudendo 7-2.
    Ora Berrettini si prepara ad affrontare in semifinale Stefanos Tsitsipas, testa di serie numero 1 del torneo e vincitore contro Fabio Fognini. Nonostante i precedenti (3-0 per il greco).Questa vittoria non solo conferma l’ottimo stato di forma di Berrettini, ma rappresenta anche un importante passo avanti nel suo percorso di ritorno ai vertici del tennis mondiale. Con un servizio così efficace e la ritrovata fiducia nei propri mezzi, l’azzurro si candida come uno dei favoriti per il titolo a Gstaad.
    La semifinale contro Tsitsipas sarà un test cruciale, ma se Berrettini riuscirà a mantenere questo livello di gioco, potremmo assistere a un’altra impresa del tennista romano su quella terra rossa svizzera che sembra esaltare le sue migliori qualità.
    ATP Gstaad Felix Auger-Aliassime [3]66 Matteo Berrettini [6]77 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 1-6* 2-6*6-6 → 6-7F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-305-6 → 6-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-5 → 5-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-4 → 4-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Berrettini 0-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 ace 3*-5 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-86-6 → 6-7M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Auger-Aliassime30-0 40-0 ace1-1 → 2-1

    Statistiche
    🇨🇦 Felix Auger-Aliassime
    🇮🇹 Matteo Berrettini

    Punteggio servizio
    298
    312

    Ace
    5
    5

    Doppi falli
    5
    1

    Percentuale prime di servizio
    64% (54/84)
    70% (55/79)

    Punti vinti con la prima
    74% (40/54)
    78% (43/55)

    Punti vinti con la seconda
    60% (18/30)
    63% (15/24)

    Palle break salvate
    100% (4/4)
    100% (3/3)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    Punteggio risposta
    59
    66

    Punti vinti in risposta sulla prima
    22% (12/55)
    26% (14/54)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    38% (9/24)
    40% (12/30)

    Palle break convertite
    0% (0/3)
    0% (0/4)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    Punti vinti a rete
    57% (13/23)
    53% (10/19)

    Vincenti
    18
    16

    Errori non forzati
    15
    16

    Punti vinti al servizio
    69% (58/84)
    73% (58/79)

    Punti vinti in risposta
    27% (21/79)
    31% (26/84)

    Punti totali vinti
    48% (79/163)
    52% (84/163)

    Velocità massima servizio
    221 km/h
    230 km/h

    Velocità media prima di servizio
    203 km/h
    207 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    173 km/h
    171 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas supera Fognini nei quarti del torneo di Gstaad

    Fabio Fognini nella foto

    Stefanos Tsitsipas conferma il pronostico e si impone su Fabio Fognini nei quarti di finale del torneo ATP 250 di Gstaad. Il greco, numero 12 del ranking mondiale, ha sconfitto l’italiano con il punteggio di 6-4, 6-3, mantenendo l’imbattibilità nei confronti diretti che ora sale a 5-0.Fin dall’inizio, Tsitsipas ha fatto valere la sua potenza al servizio e la precisione del dritto, armi che hanno messo in difficoltà Fognini per tutta la durata dell’incontro. Nonostante alcuni lampi di classe del ligure, che nel primo set è riuscito a recuperare un break di svantaggio, la solidità del greco ha fatto la differenza nei momenti chiave.
    Il primo set si è deciso nel decimo game, quando Fognini è incappato in una serie di errori gratuiti che hanno consegnato il parziale a Tsitsipas. Nel secondo set, il dritto del greco si è rivelato un’arma letale, permettendogli di strappare per due volte il servizio all’italiano e chiudere l’incontro sul 6-3.
    Le statistiche raccontano di un Tsitsipas in grande spolvero, particolarmente efficace con la seconda di servizio (60% di punti vinti contro il 35% di Fognini). Il greco ha anche mostrato una maggiore solidità da fondo campo, chiudendo con 16 vincenti e solo 6 errori non forzati.
    Con questa vittoria, Tsitsipas si qualifica per le semifinali dove attende il vincitore del match tra Matteo Berrettini e Felix Auger-Aliassime. Per Fognini, nonostante la sconfitta, resta la soddisfazione di aver raggiunto i quarti di finale in un torneo di alto livello, dimostrando di poter ancora competere con i migliori.
    ATP Gstaad Stefanos Tsitsipas [1]66 Fabio Fognini [7]43 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 6-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 ace4-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-2 → 4-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-1 → 3-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 40-153-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-0 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Fognini 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇬🇷 Stefanos Tsitsipas
    🇮🇹 Fabio Fognini

    Punteggio servizio
    277
    212

    Ace
    5
    3

    Doppi falli
    0
    4

    Percentuale prime di servizio
    61% (31/51)
    51% (24/47)

    Punti vinti con la prima
    74% (23/31)
    71% (17/24)

    Punti vinti con la seconda
    60% (12/20)
    35% (8/23)

    Palle break salvate
    33% (1/3)
    33% (2/6)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    Punteggio risposta
    205
    152

    Punti vinti in risposta sulla prima
    29% (7/24)
    26% (8/31)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    65% (15/23)
    40% (8/20)

    Palle break convertite
    67% (4/6)
    67% (2/3)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    Punti vinti a rete
    92% (11/12)
    63% (5/8)

    Vincenti
    16
    15

    Errori non forzati
    6
    14

    Punti vinti al servizio
    69% (35/51)
    53% (25/47)

    Punti vinti in risposta
    47% (22/47)
    31% (16/51)

    Punti totali vinti
    58% (57/98)
    42% (41/98)

    Velocità massima servizio
    216 km/h
    206 km/h

    Velocità media prima di servizio
    194 km/h
    185 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    163 km/h
    163 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini avanza a Gstaad: prestazione convincente contro Galan

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini continua la sua rinascita sulla terra rossa di Gstaad, raggiungendo i quarti di finale con una convincente vittoria su Daniel Elahi Galan. Il romano ha superato un inizio incerto per imporsi con un autoritario 6-4, 6-2 in meno di 80 minuti.La partita è iniziata con Galan in modalità aggressiva, sorprendendo Berrettini con risposte efficaci e conquistando il primo game ed il break. Tuttavia, l’italiano ha rapidamente trovato il suo ritmo, mostrando la sua classe nell’ottavo game con un passante lungolinea che ha cambiato l’inerzia del set piazzando il controbreak ed impattando sul 4 pari. Un errore poi di Galan su una smorzata inopportuna ha consegnato il primo set a Berrettini per 6 a 4 dopo che il colombiano aveva mancato anche una palla per il 5 pari.
    Nel secondo set, l’azzurro ha preso il controllo totale del match. Dopo aver salvato due palle break nel secondo game, Berrettini ha strappato il servizio a Galan nel quarto game, volando sul 4-1. Da quel momento, il romano ha dominato, chiudendo l’incontro con uno smash e forzando l’errore di dritto del colombiano.Questa vittoria non solo porta Berrettini ai quarti di finale, dove affronterà il vincitore tra Yannick Hanfmann e Felix Auger-Aliassime, ma rappresenta un altro passo importante nel suo percorso di ritorno verso le posizioni di classifica che gli competono.
    ATP Gstaad Daniel Elahi Galan42 Matteo Berrettini [6]66 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2D. Elahi Galan0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5D. Elahi Galan30-40 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace ace1-3 → 1-4D. Elahi Galan 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2D. Elahi Galan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Elahi Galan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5D. Elahi Galan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3D. Elahi Galan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2D. Elahi Galan 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 2-1D. Elahi Galan 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇨🇴 Daniel Elahi Galan
    🇮🇹 Matteo Berrettini

    Punteggio servizio
    221
    304

    Ace
    4
    12

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    63% (45/71)
    69% (31/45)

    Punti vinti con la prima
    62% (28/45)
    77% (24/31)

    Punti vinti con la seconda
    38% (10/26)
    64% (9/14)

    Palle break salvate
    56% (5/9)
    0% (0/1)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    Punteggio risposta
    169
    188

    Punti vinti in risposta sulla prima
    23% (7/31)
    38% (17/45)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    36% (5/14)
    62% (16/26)

    Palle break convertite
    100% (1/1)
    44% (4/9)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    Punti vinti al servizio
    54% (38/71)
    73% (33/45)

    Punti vinti in risposta
    27% (12/45)
    46% (33/71)

    Punti totali vinti
    43% (50/116)
    57% (66/116) LEGGI TUTTO