More stories

  • in

    ATP 250 Kitzbuhel: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani

    Jan-Lennard Struff GER, 1990.04.25 – Foto Getty Images

    ATP 250 Kitzbuhel – Tabellone Qualificazione – terra(1) Jan-Lennard Struff vs (WC) Nico Hipfl (WC) Sandro Kopp vs (7) Jurij Rodionov
    (2) Yannick Hanfmann vs Albert Ramos-Vinolas (Alt) Andrej Martin vs (8) Juan Carlos Prado Angelo
    (3) Martin Landaluce vs (Alt) Norbert Gombos Radu Albot vs (5) Jerome Kym
    (4) Thiago Monteiro vs (Alt) Neil Oberleitner (PR) Facundo Bagnis vs (6) Henrique Rocha

    Center court – ore 11:00Yannick Hanfmann vs Albert Ramos-Vinolas Jan-Lennard Struff vs Nico Hipfl Sandro Kopp vs Jurij Rodionov
    Court Kuchenmeister – ore 11:00Thiago Monteiro vs Neil Oberleitner Facundo Bagnis vs Henrique Rocha Radu Albot vs Jerome Kym (Non prima 16:00)
    Court Grandstand – ore 13:00Andrej Martin vs Juan Carlos Prado Angelo Martin Landaluce vs Norbert Gombos LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington e ATP 250 Kitzbuhel e Umago: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Arrivano i forfait di Paul e Tsitsipas

    Berrettini, come facilmente prevedibile, punta a fare il bis dello scorso anno, i due tornei di Gstaad e Kitzbuhel, oltre ad essergli (soprattutto il primo) sempre stati favorevoli, hanno un seeding molto allettante. Il rischio, però, è che di fatto gli limiti molto il cemento nordamericano, è evidente che, anche in buone condizioni, non potrebbe andare a Toronto subito dopo due tornei di fila (a meno che non rinunci al secondo), e partirebbe quindi, verosimilmente da Cincinnati. Il vantaggio è che sarebbe probabilmnete tds in entrambi i tornei, eviterebbe il primo turno ed, essendo spalmati su due settimane da quest’anno, potrebbe recuperare.Musetti, augurandoci che faccia bene a W, e quindi salti Lo Cabos, sarebbe in ottima posizione a Washington, e potrebbe fare una preparazione graduale per i due Masters. Stesso discorso fatto per Berrettini, torneo su due settimane che consente di recuperare fra un match e l’altro, ottime possibilità di crescita, ovviamente se sarà in buone condizioni.Ulteriore ottima notizia, quest’anno l’Italia non dovrà sottoèorsi a quella vera lotteria delle eliminatorie Davis, per cui i nostri potranno prepararsi per l’ultimo capitolo della stagione quello asiatico ed il finale europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington e ATP 250 Kitzbuhel e Umago: Entry list Md e Qualificazioni. La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Berrettini, come facilmente prevedibile, punta a fare il bis dello scorso anno, i due tornei di Gstaad e Kitzbuhel, oltre ad essergli (soprattutto il primo) sempre stati favorevoli, hanno un seeding molto allettante. Il rischio, però, è che di fatto gli limiti molto il cemento nordamericano, è evidente che, anche in buone condizioni, non potrebbe andare a Toronto subito dopo due tornei di fila (a meno che non rinunci al secondo), e partirebbe quindi, verosimilmente da Cincinnati. Il vantaggio è che sarebbe probabilmnete tds in entrambi i tornei, eviterebbe il primo turno ed, essendo spalmati su due settimane da quest’anno, potrebbe recuperare.Musetti, augurandoci che faccia bene a W, e quindi salti Lo Cabos, sarebbe in ottima posizione a Washington, e potrebbe fare una preparazione graduale per i due Masters. Stesso discorso fatto per Berrettini, torneo su due settimane che consente di recuperare fra un match e l’altro, ottime possibilità di crescita, ovviamente se sarà in buone condizioni.Ulteriore ottima notizia, quest’anno l’Italia non dovrà sottoèorsi a quella vera lotteria delle eliminatorie Davis, per cui i nostri potranno prepararsi per l’ultimo capitolo della stagione quello asiatico ed il finale europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini trionfa a Kitzbuhel: secondo titolo consecutivo e ritorno nei Top 40

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini si laurea campione del torneo ATP 250 di Kitzbuhel, conquistando il suo secondo titolo consecutivo dopo il successo della scorsa settimana a Gstaad. Sulla terra rossa delle Alpi austriache, l’ex numero 6 del mondo ha superato in finale il francese Hugo Gaston con il punteggio di 7-5 6-3 in un’ora e 21 minuti di gioco.
    Per il tennista romano si tratta del decimo titolo in carriera, il terzo in questa stagione, un risultato che gli consentirà di rientrare nei top 40 del ranking mondiale da lunedì proprio alla 40 esima posizione. Questa vittoria segna la decima consecutiva per Berrettini, che sembra aver finalmente ritrovato continuità sia dal punto di vista fisico che mentale dopo alcune stagioni difficili.
    La partita ha visto un inizio equilibrato, con entrambi i giocatori solidi al servizio. Gaston ha mostrato tutto il suo repertorio tecnico, mentre Berrettini ha adottato un approccio più pragmatico. Il momento decisivo del primo set è arrivato nell’undicesimo game, quando Matteo ha sfruttato alcini errori di Gaston, che era avanti per 40 a 0, per ottenere il break e chiudere poi 7-5.
    Il secondo set ha seguito un copione simile, con l’equilibrio che si è spezzato nel quinto game. Un doppio fallo di Gaston ha concesso due palle break a Berrettini, che ne ha approfittato con un vincente di dritto, portandosi sul 3-2. L’italiano ha poi allungato sul 5-2, e nonostante un tentativo di reazione del francese che ha strappato la battuta all’azzurro nell’ottavo gioco, Matteo ha chiuso con un nuovo break l’incontro per 6-3.Questa vittoria conferma il ritorno ai vertici di Berrettini, che sembra aver superato i problemi fisici che lo hanno afflitto nelle ultime stagioni. Il classe ’96 dimostra di aver ritrovato la forma migliore proprio nel momento cruciale della stagione, peccato che non possa essere presente a Parigi.
    ATP Kitzbuhel Hugo Gaston53 Matteo Berrettini76 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5H. Gaston 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4H. Gaston 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2H. Gaston 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-6 → 5-7H. Gaston 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5H. Gaston 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3H. Gaston2-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-1 → 2-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1H. Gaston 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistiche
    🇫🇷 Gaston
    🇮🇹 Berrettini

    Punteggio servizio
    235
    292

    Ace
    3
    8

    Doppi falli
    2
    0

    Percentuale prime di servizio
    66% (40/61)
    75% (41/55)

    Punti vinti con la prima
    63% (25/40)
    80% (33/41)

    Punti vinti con la seconda
    43% (9/21)
    43% (6/14)

    Palle break salvate
    0% (0/4)
    67% (2/3)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    Punteggio risposta
    120
    231

    Punti vinti in risposta sulla prima
    20% (8/41)
    38% (15/40)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    57% (8/14)
    57% (12/21)

    Palle break convertite
    33% (1/3)
    100% (4/4)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    Punti vinti a rete
    50% (6/12)
    67% (10/15)

    Vincenti
    13
    25

    Errori non forzati
    10
    7

    Punti vinti al servizio
    56% (34/61)
    71% (39/55)

    Punti vinti in risposta
    29% (16/55)
    44% (27/61)

    Punti totali vinti
    43% (50/116)
    57% (66/116)

    Velocità massima servizio
    204 km/h
    222 km/h

    Velocità media prima di servizio
    176 km/h
    204 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    138 km/h
    166 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini inarrestabile: Nona vittoria consecutiva e finale a Kitzbuhel

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini continua la sua marcia trionfale sulla terra rossa europea, conquistando la sua seconda finale consecutiva dopo Gstaad. Il tennista romano ha superato Yannick Hanfmann con un convincente 6-4, 6-4 nella semifinale dell’ATP 250 di Kitzbuhel, ottenendo la sua nona vittoria di fila e avvicinandosi sempre più alla top 40 del ranking mondiale.In finale sfiderà uno tra Hugo Gaston o Facundo Diaz Acosta.La partita è stata un monologo di Berrettini, che ha dominato in ogni aspetto del gioco. Il servizio, come sempre, è stato l’arma principale del romano: 11 ace e una percentuale di punti vinti con la prima palla che sfiora il 90% (32 su 36) sono numeri che testimoniano la sua superiorità. Impressionante anche il bilancio tra colpi vincenti ed errori non forzati: 27 a 6, un dato che sottolinea la qualità e la consistenza del suo tennis.
    Il momento chiave del primo set è arrivato nel quinto game, quando Berrettini ha strappato il servizio a Hanfmann con una combinazione di difesa eccellente e errori dell’avversario. Nel secondo set, il break decisivo è arrivato nel settimo game, con Hanfmann che ha ceduto sotto la pressione costante dell’italiano con doppio fallo sulla palla break.
    Questa vittoria non solo conferma il ritorno di Berrettini ai suoi migliori livelli, ma lo proietta con grande fiducia verso la finale di domani. Il romano sta dimostrando di aver superato definitivamente i problemi fisici che lo hanno tormentato negli ultimi mesi, ritrovando quel tennis potente ed efficace che lo aveva portato fino alla finale di Wimbledon nel 2021.
    ATP Kitzbuhel Yannick Hanfmann44 Matteo Berrettini66 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 4-6Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 ace3-4 → 3-5Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇩🇪 Hanfmann
    🇮🇹 Berrettini

    Punteggio servizio
    279
    310

    Ace
    2
    11

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    74% (45/61)
    67% (36/54)

    Punti vinti con la prima
    69% (31/45)
    89% (32/36)

    Punti vinti con la seconda
    56% (9/16)
    50% (9/18)

    Palle break salvate
    75% (6/8)
    100% (1/1)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    Punteggio risposta
    61
    120

    Punti vinti in risposta sulla prima
    11% (4/36)
    31% (14/45)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    50% (9/18)
    44% (7/16)

    Palle break convertite
    0% (0/1)
    25% (2/8)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    Punti vinti a rete
    78% (14/18)
    64% (7/11)

    Vincenti
    15
    27

    Errori non forzati
    13
    6

    Punti vinti al servizio
    66% (40/61)
    76% (41/54)

    Punti vinti in risposta
    24% (13/54)
    34% (21/61)

    Punti totali vinti
    46% (53/115)
    54% (62/115)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    217 km/h

    Velocità media prima di servizio
    186 km/h
    204 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    162 km/h
    166 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini inarrestabile a Kitzbuhel: De Alboran ko, semifinale conquistata

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini continua la sua marcia trionfale all’ATP di Kitzbuhel, volando in semifinale con una prestazione solida e coraggiosa. Il tennista romano ha superato la wild card del torneo, Moreno de Alboran, con il punteggio di 7-6(5), 6-3, confermando il suo ottimo stato di forma.La partita è stata caratterizzata da una battaglia intensa fin dai primi game. Berrettini ha dovuto annullare una palla break nel terzo game, ma ha mostrato grande solidità al servizio, sua arma principale. Il primo set si è deciso al tie-break, dove l’italiano ha dimostrato ancora una volta la sua forza mentale. Sotto 5-3, ha infilato quattro punti consecutivi, mettendo pressione sull’avversario e costringendolo all’errore.
    Nel secondo set, nonostante la resistenza di De Alboran, Berrettini ha alzato ulteriormente il livello del suo gioco. Il momento chiave è arrivato sul 3-3, quando l’azzurro ha salvato due palle break con un tennis aggressivo e preciso. Questo slancio gli ha permesso di strappare il servizio all’avversario nel game successivo, approfittando di un doppio fallo dello statunitense prima di chiudere la partita per 6 a 3 dopo aver tenuto a 15 l’ultimo game di battuta dell’incontro.
    Con questa vittoria, Berrettini si conferma uno dei favoriti per il titolo a Kitzbuhel. Il romano, fresco vincitore del torneo di Gstaad, sembra aver ritrovato la sua migliore condizione dopo un periodo difficile. La sua capacità di vincere i punti cruciali e la solidità al servizio (7 ace nell’incontro) lo rendono un avversario temibile per chiunque.Ora Berrettini si prepara ad affrontare in semifinale il tedesco Yannick Hanfmann, ultimo ostacolo prima di una possibile nuova finale.
    ATP Kitzbuhel Nicolas Moreno De Alboran63 Matteo Berrettini76 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6N. Moreno De Alboran 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4N. Moreno De Alboran 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-405-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇺🇸 Moreno De Alboran
    🇮🇹 Berrettini

    Punteggio servizio
    278
    313

    Ace
    2
    7

    Doppi falli
    3
    3

    Percentuale prime di servizio
    61% (46/75)
    69% (47/68)

    Punti vinti con la prima
    72% (33/46)
    89% (42/47)

    Punti vinti con la seconda
    55% (16/29)
    52% (11/21)

    Palle break salvate
    80% (4/5)
    100% (3/3)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    Punteggio risposta
    58
    103

    Punti vinti in risposta sulla prima
    11% (5/47)
    28% (13/46)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    48% (10/21)
    45% (13/29)

    Palle break convertite
    0% (0/3)
    20% (1/5)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    Punti vinti a rete
    61% (11/18)
    73% (11/15)

    Vincenti
    15
    22

    Errori non forzati
    13
    12

    Punti vinti al servizio
    65% (49/75)
    78% (53/68)

    Punti vinti in risposta
    22% (15/68)
    35% (26/75)

    Punti totali vinti
    45% (64/143)
    55% (79/143)

    Velocità massima servizio
    223 km/h
    219 km/h

    Velocità media prima di servizio
    201 km/h
    205 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    171 km/h
    165 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Kitzbuhel: Il Tabellone Principale. Presenza del nostro Matteo Berrettini

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Kitzbuhel – Tabellone Principale – terra(1) Sebastian Baez vs Bye(SE) Thiago Agustin Tirante vs Dominic Thiem Hugo Gaston vs Daniel Altmaier Marton Fucsovics vs (7) Roberto Carballes Baena
    (4) Pedro Martinez vs ByeQualifier vs Sumit Nagal Facundo Diaz Acosta vs Federico Coria Qualifier vs (6) Nuno Borges
    (8) Laslo Djere vs QualifierThiago Seyboth Wild vs (WC) Joel Schwaerzler Jaume Munar vs Yannick Hanfmann Bye vs (3) Tomas Martin Etcheverry
    (5) Sebastian Ofner vs (WC) Lukas Neumayer (WC) Nicolas Moreno De Alboran vs QualifierMatteo Berrettini vs Pavel Kotov Bye vs (2) Alejandro Tabilo LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Kitzbuhel: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro al via

    Alexander Weis nella foto

    ATP 250 Kitzbuhel – Tabellone Qualificazione – terra(1) Ramos-Vinolas, Albert vs (WC) Kopp, Sandro Collarini, Andrea vs (6) Kukushkin, Mikhail
    (2) Kopriva, Vit vs (Alt) Buse, Ignacio Heide, Gustavo vs (8) Ritschard, Alexander
    (3) Klein, Lukas vs Sachko, Vitaliy Weis, Alexander vs (7) Virtanen, Otto
    (4) Medjedovic, Hamad vs (WC) Erler, Alexander Galan, Daniel Elahi vs (5) Herbert, Pierre-Hugues

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrea Collarini vs [6] Mikhail Kukushkin 2. [1] Albert Ramos-Vinolas vs [WC] Sandro Kopp 3. [4] Hamad Medjedovic vs [WC] Alexander Erler
    Court Küchenmeister – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Lukas Klein vs Vitaliy Sachko 2. [2] Vit Kopriva vs [Alt] Ignacio Buse 3. Daniel Elahi Galan vs [5] Pierre-Hugues Herbert
    Court Stadtwerke – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Alexander Weis vs [7] Otto Virtanen 2. Gustavo Heide vs [8] Alexander Ritschard (non prima ore: 14:30) LEGGI TUTTO