More stories

  • in

    ATP 250 Stoccolma – Berrettini si arrende a Humbert: sfuma il derby con Sonego

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Si ferma al secondo turno il cammino di Matteo Berrettini all’ATP 250 di Stoccolma. Il romano, dopo la convincente vittoria all’esordio contro Giulio Zeppieri, è stato battuto dal francese Ugo Humbert con il punteggio di 7-6(5), 6-3, in un match che ha evidenziato i soliti alti e bassi del giocatore azzurro, ancora alla ricerca della migliore condizione dopo una stagione difficile.
    La partita si è decisa nei momenti chiave del primo set: per oltre un’ora Berrettini ha tenuto il ritmo del francese, spingendo bene con il servizio e provando a comandare gli scambi con il dritto. Tuttavia, nel tie-break, l’azzurro ha commesso troppi errori gratuiti, in particolare proprio con il suo colpo migliore (minibreak decisivo sul 4 a 5), lasciando così il parziale all’avversario per 7 punti a 5.Nel secondo set Humbert ha preso subito il controllo della sfida con un break in apertura, mantenendo poi sempre il vantaggio grazie alla sua solidità e precisione da fondo campo. Berrettini ha provato a reagire, ma i troppi errori di dritto e qualche incertezza nei momenti cruciali gli sono costati caro. Il francese ha chiuso 6-3 con un nuovo break, confermando il suo ottimo stato di forma sul veloce indoor svedese.
    Per Berrettini resta la soddisfazione di aver ritrovato il campo e sensazioni migliori dopo i tanti problemi fisici degli ultimi mesi, ma anche la consapevolezza che servirà ancora tempo per tornare ai livelli che lo hanno portato in Top 10.Domani Ugo Humbert affronterà ai quarti Lorenzo Sonego, in un match che si preannuncia molto interessante. L’Italia, dunque, perde uno dei suoi rappresentanti a Stoccolma, ma potrà ancora contare sul torinese, apparso questa settimana in grande fiducia.
    ATP Stockholm Ugo Humbert [4]76 Matteo Berrettini63 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-0 → 2-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace6-5 → 6-6U. Humbert 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3U. Humbert 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-1 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1U. Humbert 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Humbert vs Berrettini

    Statistica
    Humbert 🇫🇷
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    317
    274

    Ace
    4
    9

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    40/59 (68%)
    41/65 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    32/40 (80%)
    31/41 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/19 (68%)
    12/24 (50%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    198km/h (123 mph)
    206km/h (128 mph)

    Velocità media seconda
    166km/h (103 mph)
    178km/h (110 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    193
    52

    Punti vinti su prima di servizio
    10/41 (24%)
    8/40 (20%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/24 (50%)
    6/19 (32%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    45/59 (76%)
    43/65 (66%)

    Punti vinti in risposta
    22/65 (34%)
    14/59 (24%)

    Totale punti vinti
    67/124 (54%)
    57/124 (46%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma – Sonego ritrova il sorriso: battuto Kovacevic, è di nuovo ai quarti di finale

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego torna a festeggiare un quarto di finale ATP ottenuto sul campo, il primo dopo Marsiglia e gli Australian Open (da segnalare che gli ottavi a Wimbledon). Sul veloce indoor di Stoccolma, il torinese ha superato in due set lo statunitense Aleksandar Kovacevic con il punteggio di 7-6(3), 6-1, guadagnandosi così il pass per i quarti di finale, dove affronterà Ugo Humbert o Matteo Berrettini.Una vittoria che vale doppio per il piemontese, sia per la classifica sia per la fiducia.
    Il match si è deciso soprattutto nel finale del primo set, quando l’azzurro, avanti 40-0 sul 5-6, ha rischiato grosso: Kovacevic si è procurato un set point ma ha sprecato tutto con una volée di rovescio sbagliata a campo aperto. Da quel momento, Sonego ha preso in mano il gioco, imponendosi al tie-break per 7-3 con grande solidità nei momenti chiave.Nel secondo parziale, l’italiano ha alzato ulteriormente il ritmo, trovando subito il break e dominando con il servizio e il dritto. Un punto spettacolare – un contro-smash in stile Federer – ha definitivamente spezzato la resistenza dell’americano, che ha poi ceduto di schianto. Il 6-1 finale fotografa alla perfezione la differenza di rendimento tra i due nella seconda frazione.
    Per Sonego si tratta di un passo avanti importante: il torinese sta ritrovando il suo tennis migliore, fatto di aggressività e determinazione. Domani lo attende una sfida di grande fascino: sarà derby azzurro con Berrettini o “derby delle Alpi” contro Humbert.
    ATP Stockholm Lorenzo Sonego76 Aleksandar Kovacevic61 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 ace 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1A. Kovacevic 0-30 ace 0-40 ace ace4-1 → 5-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 4-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 30-30 ace 40-30 ace ace3-0 → 3-1L. Sonego 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace 40-40 ace A-402-0 → 3-0A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 df ace 0-40 ace 15-40 ace ace1-0 → 2-0L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 ace 2*-0 3-0* 3-1* ace 4*-1 ace 5*-1 5-2* ace 6-2* ace 6*-3 ace6-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace5-5 → 5-6L. Sonego 15-0 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace4-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il Tabellone Principale. Presenze di Berrettini e Sonego che sono nello stesso spot di tabellone

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Principale – indoor hard(1) Holger Rune vs ByeJesper de Jong vs Marton Fucsovics Qualifier vs Tomas Martin Etcheverry Miomir Kecmanovic vs (6) Alexandre Muller
    (4) Ugo Humbert vs ByeMatteo Berrettini vs QualifierQualifier vs Lorenzo Sonego Aleksandar Kovacevic vs (8) Camilo Ugo Carabelli
    (5) Tallon Griekspoor vs Jacob Fearnley (WC) Elias Ymer vs (WC) Mikael Ymer (WC) Leo Borg vs (PR) Sebastian Ofner Bye vs (3) Denis Shapovalov
    (7) Alexei Popyrin vs Sebastian Korda Kamil Majchrzak vs Qualifier(NG) Nicolai Budkov Kjaer vs Marin Cilic Bye vs (2) Casper Ruud LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Presenza di due azzurri

    Matteo Gigante nella foto

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Ethan Quinn vs (WC) Nikola Slavic Rei Sakamoto vs (6) Mark Lajal
    (2) Filip Misolic vs (WC) William Rejchtman Vinciguerra Viktor Durasovic vs (5) Matteo Gigante
    (3) Ignacio Buse vs Arthur Fery Sascha Gueymard Wayenburg vs (8) Jay Clarke
    (4) Dino Prizmic vs (Alt) Patrick Zahraj Vitaliy Sachko vs (7) Giulio Zeppieri

    Centre Court – ore 11:00Rei Sakamoto vs Mark Lajal Ethan Quinn vs Nikola Slavic Filip Misolic vs William Rejchtman Vinciguerra Ignacio Buse vs Arthur Fery
    Court 1 – ore 11:00Dino Prizmic vs Patrick Zahraj Vitaliy Sachko vs Giulio Zeppieri Viktor Durasovic vs Matteo Gigante Sascha Gueymard Wayenburg vs Jay Clarke LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma, Almaty e Brussels: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da JOA20Gigante dovrebbe entrare nelle quali a Bruxelles, Collignon ha ricevuto una wild card per il MD ma deve ancora togliersi dal torneo cadetto.@ walden (#4487959)Da dove venga questa fiducia di Arnaldi e del suo staff devo ancora capirlo, comunque qualche possibilità di entrare ce l’ha. Non può chiedere una Late Entry per Almaty in caso?
    Si ma la parola programmazione cosa significa per Arnaldi ed il suo team? Aspettare sino all’ultimo o quasi se andare a Stoccolma o Bruxelles? Quando c’era un ottimo 250 in Kazakistan dove sarebbe già stato in MD! Fra l’altro, in coincidenza con la seconda settimana di Shanghai c’è un CH125 a Jinan, a circa 1h e mezza dal porto cinese, al quale, non a caso, sono iscritti molti top100 (fra i quali Nardi, che vuole evidentemente capitalizzare punti dalla trasferta in Estremo Oriente). Arnaldi gioca il minimo indispensabile, ma forse non si è ancora accorto che fra un po’ dovrà giocare per forza i Challenger, visto che fatica ad entrare nel MD dei 250.Oppure, come ho detto, pensa di fare il colpaccio a Shanghai! Glielo auguro. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma, Almaty e Brussels: Entry list Md. Almeno cinque azzurri presenti aspettando l’entry in Belgio. Berrettini presente anche a Stoccolma

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini non si arrende. Nonostante i continui stop che ormai da anni ne condizionano la carriera, il romano continua a lavorare con determinazione per ritrovare il posto tra i migliori del circuito. Il suo ultimo match risale al primo turno di Wimbledon, prima dell’ennesimo infortunio che lo ha costretto a saltare l’intera tournée nordamericana sul cemento.
    Ora, però, l’ex finalista dei Championships è pronto a tornare in campo: lo farà anche all’ATP 250 di Stoccolma dopo la tournèe asiatica, in programma dal 13 al 19 ottobre, dove sarà affiancato dal connazionale Lorenzo Sonego. Un’occasione importante per testare la condizione fisica e cercare di riprendere ritmo in vista degli ultimi impegni stagionali.Non solo Stoccolma nel calendario azzurro: nel torneo ATP 250 di Almaty ci sarà un forte contingente italiano composto da Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Luca Nardi, tutti alla ricerca di punti preziosi per scalare la classifica e chiudere l’anno in crescita.

    Almaty 🇰🇿 – ATP 250 – Hard – 28S / 16DBrussels 🇧🇪 – ATP 250 – Hard – 28S / 16DStockholm 🇸🇪 – ATP 250 – Hard – 28S / 16D

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Stoccolma (MD) Inizio torneo: 13/10/2025 | Ultimo agg.: 15/09/2025 20:12Main Draw (cut off: 63 – Data entry list: 15/09/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud supera Sonego a Stoccolma: il norvegese ai quarti

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Casper Ruud conferma il suo status di testa di serie numero 2 al torneo ATP 250 di Stoccolma, superando Lorenzo Sonego con il punteggio di 6-3 7-6(3) in un’ora e 45 minuti di gioco. Il match, caratterizzato da un Ruud particolarmente convincente, ha visto l’azzurro lottare nel secondo set, ma senza riuscire a invertire l’inerzia dell’incontro.
    Fin dall’inizio, Ruud ha mostrato una maggiore solidità, prendendo subito il controllo del match. Un break precoce nel primo set, favorito da alcuni errori di Sonego, ha permesso al norvegese di portarsi sul 2-0. L’ex numero 2 del mondo ha mantenuto il vantaggio con autorità, concedendo poco o nulla nei suoi turni di servizio. Nonostante alcuni momenti di difficoltà, Sonego è riuscito a evitare ulteriori break, ma non è bastato per impedire a Ruud di chiudere il set 6-3.Il secondo parziale ha visto un Sonego più combattivo. L’italiano ha dovuto fronteggiare una palla break sull’1-1, salvandosi grazie a un dritto che ha preso la riga. Nel game successivo, è stato il turno di Sonego di mettere pressione in risposta, senza però riuscire a concretizzare. Il set è così scivolato verso il tie-break.Nel momento decisivo, entrambi i giocatori hanno commesso alcuni errori, scambiandosi mini-break nei primi sei punti. Dal 3-3, tuttavia, Ruud ha alzato il livello del suo gioco, mostrando maggiore consistenza e aggressività. Con colpi di dritto incisivi e una risposta efficace, il norvegese è riuscito a chiudere l’incontro a suo favore.Questa vittoria proietta Casper Ruud ai quarti di finale del torneo di Stoccolma, dove affronterà l’olandese Tallon Griekspoor. Per Sonego, invece, termina qui l’avventura svedese, in un torneo che ha comunque mostrato segnali incoraggianti per l’azzurro.
    ATP Stockholm Lorenzo Sonego36 Casper Ruud [2]67 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-5 → 6-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4C. Ruud 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2C. Ruud 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5C. Ruud 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4C. Ruud 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-3 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2C. Ruud 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Ruud 🇳🇴

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    276
    313

    Ace
    8
    8

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    45/68 (66%)
    39/66 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    31/45 (69%)
    27/39 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/23 (48%)
    22/27 (81%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    49
    127

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/39 (31%)
    14/45 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/27 (19%)
    12/23 (52%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/21 (52%)
    9/16 (56%)

    Vincenti
    29
    20

    Errori non forzati
    31
    15

    Punti vinti al servizio
    42/68 (62%)
    49/66 (74%)

    Punti vinti in risposta
    17/66 (26%)
    26/68 (38%)

    Totale punti vinti
    59/134 (44%)
    75/134 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    200km/h (124 mph)
    190km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    166km/h (103 mph)
    163km/h (101 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego torna al successo a Stoccolma: battuto Huesler in due set. Ora arriva Casper Ruud

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego ritrova il sorriso all’ATP 250 di Stoccolma, interrompendo una striscia negativa di quattro sconfitte consecutive al primo turno. Il tennista piemontese, che non vinceva una partita dalla finale del torneo di Winston Salem contro Alex Michelsen, ha superato lo svizzero Marc-Andrea Huesler con il punteggio di 7-6 (1) 7-5 in un’ora e cinquantadue minuti di gioco.
    Questa vittoria rappresenta un importante boost di fiducia per Sonego, che ora si prepara ad affrontare una sfida ben più impegnativa al secondo turno. Il suo prossimo avversario sarà infatti il norvegese Casper Ruud, testa di serie numero 2 del torneo, che ha usufruito di un bye al primo turno. Sarà un test probante per misurare il reale stato di forma del tennista italiano, che cercherà di sfruttare al meglio questo ritrovato slancio positivo.
    Il primo set è stato caratterizzato da un grande equilibrio, con entrambi i giocatori che hanno tenuto saldamente i propri turni di servizio. Non si sono registrate palle break e solo in un’occasione Huesler è stato costretto ai vantaggi. Il parziale si è quindi deciso al tie-break, dove Sonego ha letteralmente dominato: partito con un perentorio 5-0, ha chiuso 7-1 senza lasciare scampo all’avversario.
    Nel secondo set, Sonego ha dovuto fronteggiare un momento di difficoltà nel quarto game, annullando una palla break grazie a un errore di dritto dello svizzero. Il set sembrava destinato a un nuovo tie-break, ma nell’undicesimo gioco è arrivata la svolta: il piemontese ha conquistato la prima palla break del match e l’ha immediatamente sfruttata, approfittando di un altro errore di dritto di Huesler. Sonego ha poi chiuso l’incontro nel game successivo sul 7-5.
    ATP Stockholm Marc-Andrea Huesler65 Lorenzo Sonego77 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4M. Huesler 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* df 0-4* 0*-5 ace 1*-5 1-6*6-6 → 6-7M. Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6M. Huesler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-4 → 4-5M. Huesler 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 3-4M. Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3M. Huesler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Statistiche
    M. A. Huesler
    🇮🇹 L. Sonego

    Punteggio servizio
    287
    320

    Ace
    3
    8

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    64% (49/76)
    60% (40/67)

    Punti vinti con la prima
    67% (33/49)
    83% (33/40)

    Punti vinti con la seconda
    63% (17/27)
    74% (20/27)

    Palle break salvate
    0% (0/1)
    100% (1/1)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    Punteggio risposta
    43
    178

    Punti vinti in risposta sulla prima
    18% (7/40)
    33% (16/49)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    26% (7/27)
    37% (10/27)

    Palle break convertite
    0% (0/1)
    100% (1/1)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    Punti vinti a rete
    64% (9/14)
    76% (13/17)

    Vincenti
    18
    34

    Errori non forzati
    25
    23

    Punti vinti al servizio
    66% (50/76)
    79% (53/67)

    Punti vinti in risposta
    21% (14/67)
    34% (26/76)

    Punti totali vinti
    45% (64/143)
    55% (79/143)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    216 km/h

    Velocità media prima di servizio
    190 km/h
    202 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    173 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO