More stories

  • in

    ATP 500 Washington e ATP 250 Kitzbuhel e Umago: Entry list Md e Qualificazioni. La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Berrettini, come facilmente prevedibile, punta a fare il bis dello scorso anno, i due tornei di Gstaad e Kitzbuhel, oltre ad essergli (soprattutto il primo) sempre stati favorevoli, hanno un seeding molto allettante. Il rischio, però, è che di fatto gli limiti molto il cemento nordamericano, è evidente che, anche in buone condizioni, non potrebbe andare a Toronto subito dopo due tornei di fila (a meno che non rinunci al secondo), e partirebbe quindi, verosimilmente da Cincinnati. Il vantaggio è che sarebbe probabilmnete tds in entrambi i tornei, eviterebbe il primo turno ed, essendo spalmati su due settimane da quest’anno, potrebbe recuperare.Musetti, augurandoci che faccia bene a W, e quindi salti Lo Cabos, sarebbe in ottima posizione a Washington, e potrebbe fare una preparazione graduale per i due Masters. Stesso discorso fatto per Berrettini, torneo su due settimane che consente di recuperare fra un match e l’altro, ottime possibilità di crescita, ovviamente se sarà in buone condizioni.Ulteriore ottima notizia, quest’anno l’Italia non dovrà sottoèorsi a quella vera lotteria delle eliminatorie Davis, per cui i nostri potranno prepararsi per l’ultimo capitolo della stagione quello asiatico ed il finale europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cerundolo re di Umago: rimonta su Musetti in una finale decisa al tiebreak del terzo set

    Francisco Cerundolo ARG, 1998.08.13 – Foto getty Images

    Francisco Cerundolo torna al successo dopo oltre un anno, conquistando il titolo ATP 250 di Umago in una finale ricca di colpi di scena contro Lorenzo Musetti. L’argentino si è imposto con il punteggio di 2-6 6-4 7-6(5) dopo tre ore di battaglia.La partita ha visto un Musetti inizialmente capace di aggiudicarsi il primo set con un netto 6-2 grazie a un tennis aggressivo e preciso. Il carrarino sembrava in controllo, ma Cerundolo ha saputo cambiare marcia nel secondo parziale avanti per 3 a 0, l’azzurro recuperava il break nel quinto game ma l’argentino facendo valere la potenza del suo dritto e approfittando di alcuni passaggi a vuoto dell’italiano nel decimo game ha conquistato il break e la frazione per 6 a 4.
    Il terzo set è stato un vero e proprio testa a testa. Musetti è riuscito a breakkare l’avversario sul 4-4 pari, trovandosi a servire per il match suò 5 a 4. Tuttavia, in un momento cruciale, Cerundolo ha trovato le energie per piazzare un contro-break insperato a 15, portando la sfida al tie-break decisivo.Nel tie-break, nonostante un buon avvio di Musetti (3-1), l’argentino ha dimostrato nervi d’acciaio, inanellando cinque punti consecutivi e chiudendo l’incontro con una splendida demi-volée che ha fatto esplodere il pubblico di Umago.
    Questa vittoria rappresenta il terzo titolo ATP 250 in carriera per Cerundolo, dopo i successi a Bastad e Eastbourne, e conferma le sue qualità su diverse superfici. Per Musetti, invece, rimane il rammarico per un’occasione sfumata, ma anche la consapevolezza di aver giocato un torneo di alto livello.Entrambi i finalisti non avranno molto tempo per riflettere su questa partita: già domani mattina voleranno a Parigi per prendere parte al torneo olimpico, dove cercheranno di trasformare questa esperienza in energia positiva per affrontare la sfida a cinque cerchi.
    ATP Umag Francisco Cerundolo [4]267 Lorenzo Musetti [2]646 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 df 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3F. Cerundolo 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-403-1 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4F. Cerundolo 0-15 df 0-30 0-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇦🇷 Cerundolo
    🇮🇹 Musetti

    Punteggio servizio
    253
    260

    Ace
    1
    3

    Doppi falli
    4
    1

    Percentuale prime di servizio
    72% (91/126)
    63% (62/98)

    Punti vinti con la prima
    63% (57/91)
    66% (41/62)

    Punti vinti con la seconda
    46% (16/35)
    50% (18/36)

    Palle break salvate
    64% (7/11)
    40% (2/5)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    Punteggio risposta
    164
    155

    Punti vinti in risposta sulla prima
    34% (21/62)
    37% (34/91)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    50% (18/36)
    54% (19/35)

    Palle break convertite
    60% (3/5)
    36% (4/11)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    Punti vinti a rete
    69% (34/49)
    43% (9/21)

    Vincenti
    36
    19

    Errori non forzati
    26
    18

    Punti vinti al servizio
    58% (73/126)
    60% (59/98)

    Punti vinti in risposta
    40% (39/98)
    42% (53/126)

    Punti totali vinti
    50% (112/224)
    50% (112/224)

    Velocità massima servizio
    207 km/h
    213 km/h

    Velocità media prima di servizio
    184 km/h
    190 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    144 km/h
    149 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Umago: Musetti perfetto, Mensik ko in 77 minuti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Musetti ha confermato il suo ottimo stato di forma, conquistando la finale dell’ATP 250 di Umago con una prestazione dominante. Il tennista carrarino ha superato il giovane talento ceco Jakub Mensik con un netto 6-4, 6-1 in appena un’ora e diciassette minuti di gioco.
    Fin dall’inizio, Musetti ha imposto il suo gioco variato e tecnicamente raffinato. Nonostante un iniziale contro-break di Mensik, l’italiano ha mantenuto la calma, sfruttando le sue abilità tattiche per mettere in difficoltà l’avversario. Il primo set si è chiuso 6-4 a favore di Musetti, grazie a un break decisivo nel settimo gioco (sul 3 pari).Il secondo set è stato un monologo del talento azzurro. Musetti ha alzato ulteriormente il livello del suo gioco, concedendo appena un game all’avversario. La sua capacità di variare il gioco e di mettere pressione in risposta ha completamente disarmato Mensik, che ha finito per cedere 6-1.
    Le statistiche raccontano la superiorità di Musetti: 60% di prime in campo con un eccellente 76% di punti vinti. Particolarmente impressionante la sua efficienza sulle palle break, convertendone 5 su 5. Al contrario, Mensik ha faticato al servizio, mettendo in campo solo il 44% di prime.Questa vittoria proietta Musetti alla finale di domani contro Francisco Cerundolo, che ha superato a sorpresa Andrey Rublev nell’altra semifinale. Per l’italiano, sarà l’occasione di conquistare il suo primo titolo della stagione e confermarsi come uno dei migliori giocatori sulla terra battuta.
    La finale di Umago rappresenta un’importante opportunità per Musetti di consolidare la sua posizione nel circuito ATP e di guadagnare fiducia in vista dei prossimi importanti appuntamenti, inclusi gli US Open e le Olimpiadi di Parigi 2024.
    ATP Umag Jakub Mensik41 Lorenzo Musetti [2]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 1-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5J. Mensik 0-15 df 0-30 0-401-3 → 1-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2J. Mensik 0-15 0-30 15-30 ace 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5J. Mensik 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3J. Mensik 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistiche
    🇨🇿 Mensik
    🇮🇹 Musetti

    Punteggio servizio
    179
    282

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    2
    0

    Percentuale prime di servizio
    44% (20/45)
    60% (25/42)

    Punti vinti con la prima
    55% (11/20)
    76% (19/25)

    Punti vinti con la seconda
    36% (9/25)
    59% (10/17)

    Palle break salvate
    0% (0/5)
    0% (0/1)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    Punteggio risposta
    178
    265

    Punti vinti in risposta sulla prima
    24% (6/25)
    45% (9/20)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    41% (7/17)
    64% (16/25)

    Palle break convertite
    100% (1/1)
    100% (5/5)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    Punti vinti a rete
    47% (8/17)
    65% (11/17)

    Vincenti
    11
    12

    Errori non forzati
    17
    4

    Punti vinti al servizio
    44% (20/45)
    69% (29/42)

    Punti vinti in risposta
    31% (13/42)
    56% (25/45)

    Punti totali vinti
    38% (33/87)
    62% (54/87)

    Velocità massima servizio
    215 km/h
    214 km/h

    Velocità media prima di servizio
    201 km/h
    193 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    150 km/h
    151 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti vola in semifinale a Umago: Lajovic sconfitto in rimonta. Ora la sfida con Mensik

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti conquista un posto nelle semifinali dell’ATP 250 di Umago con una prestazione di carattere. Il talento toscano ha superato il serbo Dusan Lajovic con il punteggio di 5-7 6-3 6-0, in un match che ha visto l’italiano crescere progressivamente fino a dominare il terzo set.L’incontro è iniziato con Musetti subito aggressivo, conquistando un break in apertura. Tuttavia, un calo di concentrazione nel quarto game ha permesso a Lajovic di rientrare in partita. Il primo set è proseguito in equilibrio fino al 5-5, quando il serbo è riuscito a strappare il servizio a Musetti nel dodicesimo game, chiudendo 7-5 la frazione.
    La reazione dell’azzurro non si è fatta attendere. Nel secondo set, Musetti ha alzato il livello del suo gioco, prendendo il controllo degli scambi. Nonostante non sia riuscito a concretizzare tutte le occasioni create, il carrarino ha ottenuto i break decisivi nel terzo ed al nono gioco, pareggiando i conti con un 6-3.Il terzo set ha visto un Musetti in stato di grazia. L’italiano ha dato libero sfogo alla sua fantasia tennistica, mentre Lajovic perdeva progressivamente fiducia. Il risultato è stato un netto 6-0 che ha sancito la vittoria di Musetti dopo 2 ore e 16 minuti di gioco.
    Con questa vittoria, Musetti si guadagna la semifinale contro il giovane ceco Jakub Mensik, classe 2005, che sta cercando di riportare il tennis ceco ai fasti di Tomas Berdych. Sarà una sfida generazionale interessante, con Musetti chiamato a confermare il suo ottimo stato di forma per raggiungere la finale del torneo croato.
    ATP Umag Dusan Lajovic730 Lorenzo Musetti [2]566 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-5 → 0-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-4 → 0-5D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-3 → 2-4D. Lajovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3D. Lajovic 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1D. Lajovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5D. Lajovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4D. Lajovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Lajovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Statistiche
    🇷🇸 Lajovic
    🇮🇹 Musetti

    Punteggio servizio
    241
    282

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    0
    0

    Percentuale prime di servizio
    84% (75/89)
    73% (66/90)

    Punti vinti con la prima
    56% (42/75)
    65% (43/66)

    Punti vinti con la seconda
    43% (6/14)
    58% (14/24)

    Palle break salvate
    65% (11/17)
    50% (2/4)

    Giochi di servizio giocati
    14
    13

    Punteggio risposta
    142
    179

    Punti vinti in risposta sulla prima
    35% (23/66)
    44% (33/75)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    42% (10/24)
    57% (8/14)

    Palle break convertite
    50% (2/4)
    35% (6/17)

    Giochi di risposta giocati
    13
    14

    Punti vinti a rete
    62% (21/34)
    76% (25/33)

    Vincenti
    21
    30

    Errori non forzati
    24
    14

    Punti vinti al servizio
    54% (48/89)
    63% (57/90)

    Punti vinti in risposta
    37% (33/90)
    46% (41/89)

    Punti totali vinti
    45% (81/179)
    55% (98/179)

    Velocità massima servizio
    205 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    176 km/h
    177 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    146 km/h
    149 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Umago: Cerundolo spezza il sogno di Sonego in un thriller al tie-break

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Francisco Cerundolo ha conquistato la semifinale dell’ATP 250 di Umago in una battaglia contro Lorenzo Sonego, imponendosi con il punteggio di 6-4, 2-6, 7-6(2) dopo oltre due ore e mezza di gioco intenso e spettacolare.Il match è stato un’altalena di emozioni, con entrambi i giocatori che hanno mostrato il loro miglior tennis. Il primo set ha visto Sonego più solido al servizio, ma incapace di capitalizzare le opportunità create. L’azzurro ha sprecato tre palle break, permettendo a Cerundolo di chiudere 6-4 con un set point convertito alla prima occasione.
    La reazione di Sonego nel secondo set è stata veemente. Il torinese ha alzato il livello del suo gioco, sfruttando finalmente le chance create e dominando con un netto 6-2, grazie a due break che hanno messo in mostra tutto il suo repertorio tecnico e tattico.Il terzo set è stato una vera e propria altalena di emozoni. Entrambi i giocatori hanno servito in modo impeccabile, non concedendo praticamente nulla all’avversario. La tensione era palpabile mentre ci si avvicinava al tie-break decisivo.Qui, contro ogni pronostico, Cerundolo ha trovato un livello di gioco superiore. L’argentino ha dominato il tie-break con colpi precisi e variazioni tattiche che hanno messo in difficoltà Sonego, chiudendo 7-2 e guadagnandosi l’accesso alla semifinale.
    Per Sonego rimane l’amaro in bocca per le opportunità non sfruttate, soprattutto nel primo set. Nonostante la sconfitta, l’italiano può essere soddisfatto della sua prestazione, in particolare al servizio (71% di prime in campo e 73% di punti vinti con la seconda).Cerundolo affronterà in semifinale il vincitore tra Andrey Rublev e Fabian Marozsan, in quello che si preannuncia come un altro incontro di altissimo livello. Per l’argentino, questa vittoria rappresenta un’importante conferma del suo ottimo stato di forma sulla terra battuta.
    ATP Umag Francisco Cerundolo [4]627 Lorenzo Sonego466 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6F. Cerundolo15-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistiche
    🇦🇷 Cerundolo
    🇮🇹 Sonego

    Punteggio servizio
    291
    308

    Ace
    1
    3

    Doppi falli
    2
    1

    Percentuale prime di servizio
    72% (68/95)
    70% (62/88)

    Punti vinti con la prima
    74% (50/68)
    71% (44/62)

    Punti vinti con la seconda
    59% (16/27)
    73% (19/26)

    Palle break salvate
    67% (4/6)
    0% (0/1)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    Punteggio risposta
    163
    114

    Punti vinti in risposta sulla prima
    29% (18/62)
    26% (18/68)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    27% (7/26)
    41% (11/27)

    Palle break convertite
    100% (1/1)
    33% (2/6)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    Punti vinti a rete
    74% (20/27)
    67% (22/33)

    Vincenti
    26
    26

    Errori non forzati
    12
    7

    Punti vinti al servizio
    69% (66/95)
    72% (63/88)

    Punti vinti in risposta
    28% (25/88)
    31% (29/95)

    Punti totali vinti
    50% (91/183)
    50% (92/183)

    Velocità massima servizio
    204 km/h
    217 km/h

    Velocità media prima di servizio
    179 km/h
    195 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    155 km/h
    164 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Umago: Mensik incanta, Darderi si arrende al talento ceco. Fognini crolla a Umago: Tseng vince in 56 minuti

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Il giovane prodigio ceco Jakub Mensik ha confermato tutto il suo potenziale nella serata di Umago, superando l’italo-argentino Luciano Darderi con un convincente 6-4, 6-3. Il classe 2005, numero 81 del mondo, ha offerto una prestazione di altissimo livello, dimostrando perché è considerato uno dei talenti più cristallini del circuito ATP.Fin dall’inizio del match, Mensik ha messo in mostra un tennis completo ed efficace, che ha messo in seria difficoltà Darderi, numero 33 del ranking. Nonostante un avvio promettente dell’italo-argentino, che ha saputo sfruttare qualche errore di dritto del ceco, Mensik ha rapidamente trovato il suo ritmo, prendendo il controllo degli scambi.Il primo set ha visto Darderi salvare una palla break nel quarto game e portarsi sul 3 a 1, ma poi cedere due volte il servizio nel sesto e nell’ottavo gioco. Nonostante un coraggioso contro-break sul 5-3, Darderi non è riuscito a consolidare il recupero, perdendo nuovamente il servizio e il set per 6-4.
    Nel secondo parziale, Darderi ha cercato di alzare il livello del suo gioco, mostrando grande grinta e determinazione. Tuttavia, Mensik al servizio e la sua capacità di trovare colpi vincenti nei momenti cruciali hanno fatto la differenza. Il break decisivo è arrivato nel sesto game, con un dritto anomalo di Darderi finito in corridoio.Questa vittoria proietta Mensik ai quarti di finale, dove affronterà il cinese di Taipei Tseng. Per il giovane ceco, è un’ulteriore conferma del suo talento e della sua capacità di competere ad alti livelli nonostante la giovane età.
    ATP Umag Luciano Darderi [5]43 Jakub Mensik66 Vincitore: Mensik ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5J. Mensik 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4J. Mensik 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2J. Mensik 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-1 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-5 → 4-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-403-3 → 3-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3J. Mensik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1J. Mensik 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Darderi
    🇨🇿 Mensik

    Punteggio servizio
    228
    261

    Ace
    3
    9

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    71% (36/51)
    56% (37/66)

    Punti vinti con la prima
    61% (22/36)
    76% (28/37)

    Punti vinti con la seconda
    40% (6/15)
    45% (13/29)

    Palle break salvate
    20% (1/5)
    50% (2/4)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    Punteggio risposta
    149
    223

    Punti vinti in risposta sulla prima
    24% (9/37)
    39% (14/36)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    55% (16/29)
    60% (9/15)

    Palle break convertite
    50% (2/4)
    80% (4/5)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    Punti vinti a rete
    60% (6/10)
    56% (15/27)

    Vincenti
    11
    22

    Errori non forzati
    14
    12

    Punti vinti al servizio
    55% (28/51)
    62% (41/66)

    Punti vinti in risposta
    38% (25/66)
    45% (23/51)

    Punti totali vinti
    45% (53/117)
    55% (64/117)

    Velocità massima servizio
    218 km/h
    226 km/h

    Velocità media prima di servizio
    181 km/h
    211 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    152 km/h
    150 km/h

    Una prestazione da dimenticare per Fabio Fognini al torneo ATP di Umago. Il tennista ligure è stato letteralmente travolto dal taiwanese Chun Hsin Tseng con un pesantissimo 6-1, 6-0, in una partita durata appena un’ora.Fin dall’inizio, Fognini è apparso in enorme difficoltà, dal punto di vista fisico. Il quarto game del primo set ha segnato l’inizio della fine, con l’italiano che ha commesso una serie di errori gratuiti, concedendo il break a Tseng. Nonostante un tentativo di reazione sul servizio dell’avversario, Fognini non è riuscito a capitalizzare uno 0-30 favorevole, pagando immediatamente con un altro break subito.
    Il secondo set è stato un vero e proprio calvario per Fognini. In preda al nervosismo, visibilmente in difficoltà fisica e incapace di trovare un minimo di continuità nel suo gioco, l’azzurro si è ritrovato sotto 3-0 in un batter d’occhio. Da quel momento in poi, la partita è diventata un monologo di Tseng, con Fognini che ha iniziato a battibeccare con il pubblico, segnale evidente di una frustrazione ormai incontrollabile.
    ATP Umag Fabio Fognini10 Chun-Hsin Tseng66 Vincitore: Tseng ServizioSvolgimentoSet 2C. Tseng0-5 → 0-6F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 0-5C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4F. Fognini 0-15 0-30 0-40 df 15-400-2 → 0-3C. Tseng 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-4 → 1-5C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4F. Fognini 0-15 0-30 15-401-2 → 1-3C. Tseng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Fabio Fognini
    🇹🇼 Chun-Hsin Tseng

    Punteggio servizio
    147
    307

    Ace
    0
    1

    Doppi falli
    2
    0

    Percentuale prime di servizio
    63% (22/35)
    55% (22/40)

    Punti vinti con la prima
    45% (10/22)
    68% (15/22)

    Punti vinti con la seconda
    23% (3/13)
    83% (15/18)

    Palle break salvate
    29% (2/7)
    0% (0/0)

    Giochi di servizio giocati
    6
    7

    Punteggio risposta
    48
    286

    Punti vinti in risposta sulla prima
    32% (7/22)
    55% (12/22)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    17% (3/18)
    77% (10/13)

    Palle break convertite
    0% (0/0)
    71% (5/7)

    Giochi di risposta giocati
    7
    6

    Punti vinti a rete
    75% (9/12)
    80% (4/5)

    Vincenti
    13
    8

    Errori non forzati
    17
    2

    Punti vinti al servizio
    37% (13/35)
    75% (30/40)

    Punti vinti in risposta
    25% (10/40)
    63% (22/35)

    Punti totali vinti
    31% (23/75)
    69% (52/75)

    Velocità massima servizio
    201 km/h
    191 km/h

    Velocità media prima di servizio
    182 km/h
    179 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    148 km/h
    133 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Umago: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 6 azzurri nel Md

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Umago – Tabellone Principale- terra(1) Andrey Rublev vs ByeCamilo Ugo Carabelli vs (WC) Luka Mikrut Alexander Shevchenko vs Fabian Marozsan Thiago Monteiro vs (7) Tomas Machac
    (4) Francisco Cerundolo vs ByeQualifier / Special Exempt vs (WC) Matej Dodig (WC) Mili Poljicak vs Lorenzo Sonego Qualifier / Special Exempt vs (8) Matteo Arnaldi
    (5) Luciano Darderi vs (SE) Duje Ajdukovic Jakub Mensik vs Alexei Popyrin Luca Van Assche vs Fabio Fognini Bye vs (3) Holger Rune
    (6) Mariano Navone vs Flavio Cobolli Qualifier / Special Exempt vs Dusan Lajovic Qualifier / Special Exempt vs Qualifier / Special ExemptBye vs (2) Lorenzo Musetti

    ATP 250 Umago – Tabellone Qualificazione – terra(1) Jozef Kovalik vs Filip Misolic David Jorda Sanchis vs (8) Nick Hardt
    (2) Alexandre Muller vs (Alt) Guido Andreozzi (WC) Deni Zmak vs (5) Chun-Hsin Tseng
    (3) Marco Trungelliti vs (WC) Matija Pecotic Zsombor Piros vs (7) Henrique Rocha
    (4) Oriol Roca Batalla vs Renzo Olivo Enzo Couacaud vs (6) Jaime Faria

    Studenac Arena – ore 18:00Marco Trungelliti vs Matija Pecotic Jozef Kovalik vs Filip Misolic (Non prima 20:00)
    Court 1 – ore 18:00Zsombor Piros vs Henrique Rocha Deni Zmak vs Chun-Hsin Tseng (Non prima 20:00)
    Court 2 – ore 17:00Alexandre Muller vs Guido Andreozzi Oriol Roca Batalla vs Renzo Olivo (Non prima 19:00)
    Court 4 – ore 17:00Enzo Couacaud vs Jaime Faria David Jorda Sanchis vs Nick Hardt (Non prima 19:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Umago: Matteo Arnaldi conquista la prima semifinale in carriera nel circuito maggiore. Battuto il n.1 del seeding Jiri Lehecka

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi, attuale numero 76 del mondo ha dimostrato forza e determinazione raggiungendo la sua prima semifinale ATP in carriera sulla terra di Umago. Con una vittoria intensa e combattuta contro Jiri Lehecka, con il punteggio di 3-6 6-2 6-4, ha dimostrato che può essere il prossimo nome di riferimento per l’Italia nel panorama tennistico mondiale.Ora Arnaldi si prepara per la semifinale, dove affronterà uno tra Alexei Popyrin e il talento emergente locale, Dino Prizmic. Con queste prestazioni, non sorprende che abbia già messo nel mirino la top 60 ATP.
    Il match non è iniziato nel migliore dei modi per Arnaldi. Lehecka ha subito preso il comando nel primo set, mostrando grande solidità nei suoi turni di servizio e concedendo pochissimo all’italiano. Ma Arnaldi ha rilanciato la sfida nel secondo set, sfruttando le incertezze del numero 1 del tabellone e brekkando in due occasioni il ceco conquistando la frazione per 6 a 2.
    Il terzo set ha visto un Lehecka visibilmente spazientito, mentre Arnaldi ha continuato a mostrare sicurezza e determinazione. Sotto la pressione dell’italiano, il ceco ha ceduto nel settimo gioco il turno di battuta, concedendo a Arnaldi la possibilità di servire per il match. Con l’enorme supporto del pubblico, gran parte dei quali sventolavano la bandiera tricolore italiana, Arnaldi ha gestito la situazione con grande maturità, anche dimostrando sportività in un episodio che avrebbe potuto far discutere (sul 5 a 3 quando cambia la decisione del giudice di sedia su un servizio del suo avversario giudicato fuori ed invece abbondantemente dentro).Sul 5 a 4 il talento italiano teneva a 15 il turno di servizio ed alla prima palla match a disposizione portava a casa la partita per 6 a 4.
    Il servizio è stata una delle chiavi del match per Arnaldi: otto ace e solo due doppi falli, con un impressionante 76% di punti vinti con la prima di servizio. Lehecka, invece, ha pagato la sua inconsistenza con la seconda di servizio, offrendo a Matteo numerose opportunità di break.
    ATP Umag Jiri Lehecka [1]624 Matteo Arnaldi [7]366 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5M. Arnaldi 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Lehecka 15-15 15-30 15-40 df 30-403-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Lehecka 0-15 15-15 15-40 30-402-4 → 2-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace ace1-2 → 1-3J. Lehecka40-A 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Arnaldi 30-0 40-0 40-15 df 40-304-2 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace3-1 → 3-2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0M. Arnaldi 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    Lehecka 🇨🇿
    Arnaldi 🇮🇹

    ACES
    2
    8

    DOUBLE FAULTS
    2
    2

    FIRST SERVE
    54/77 (70%)
    40/81 (49%)

    1ST SERVE POINTS WON
    40/54 (74%)
    30/40 (75%)

    2ND SERVE POINTS WON
    9/23 (39%)
    26/41 (63%)

    BREAK POINTS SAVED
    6/9 (67%)
    2/4 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    13
    14

    RETURN RATING
    126
    143

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    10/40 (25%)
    14/54 (26%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/41 (37%)
    14/23 (61%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/4 (50%)
    3/9 (33%)

    RETURN GAMES PLAYED
    14
    13

    SERVICE POINTS WON
    49/77 (64%)
    56/81 (69%)

    RETURN POINTS WON
    25/81 (31%)
    28/77 (36%)

    TOTAL POINTS WON
    74/158 (47%)
    84/158 (53%)

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO