More stories

  • in

    ATP 500 Pechino e Tokyo: Entry list Md e Qualificazioni. Berrettini entra a Tokyo

    @ Giuseppe (#4468583)il problema è che voi non capite che Alcaraz e Sinner sono due campionissimi e non stanno certo lì a fare i conti della serva.. sanno ormai bene che più di due tre tornei di fila non li reggono, poi devono recuperare, a livello fisico e mentale… comunque Tokyo è un 500, e si gioca in Asia in contemporanea con Pechino, e Alcaraz partirà favorito… piuttosto dubito che Sinner giocherà a Pechino: se dovesse vincere gli US Open, avrebbe giusto un paio di settimane per recuperare e poi Pechino, Shanghai, l’esibizione milionaria a Rabat, Vienna, Torino e finali Davis, senza alcuna sosta… ovvio che almeno un paio di appuntamenti li salta, credo proprio Pechino e Vienna, che sono tornei minori (ai tre milioni di Rabat non rinuncia certo, e nessuno di noi lo farebbe..), li salterà, purtroppo temo che salterà anche la Davis se dovesse arrivare in fondo a Parigi e Torino LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e Tokyo: Entry list Md. La sfida continua ma su campi diversi. Sinner in Cina e Alcaraz in Giappone

    @ Giuseppe (#4468583)il problema è che voi non capite che Alcaraz e Sinner sono due campionissimi e non stanno certo lì a fare i conti della serva.. sanno ormai bene che più di due tre tornei di fila non li reggono, poi devono recuperare, a livello fisico e mentale… comunque Tokyo è un 500, e si gioca in Asia in contemporanea con Pechino, e Alcaraz partirà favorito… piuttosto dubito che Sinner giocherà a Pechino: se dovesse vincere gli US Open, avrebbe giusto un paio di settimane per recuperare e poi Pechino, Shanghai, l’esibizione milionaria a Rabat, Vienna, Torino e finali Davis, senza alcuna sosta… ovvio che almeno un paio di appuntamenti li salta, credo proprio Pechino e Vienna, che sono tornei minori (ai tre milioni di Rabat non rinuncia certo, e nessuno di noi lo farebbe..), li salterà, purtroppo temo che salterà anche la Davis se dovesse arrivare in fondo a Parigi e Torino LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz vince a Pechino: “Ho ritrovato la motivazione. La vittoria? Un momento speciale per me e il mio team”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha ritrovato il sorriso. La vivacità, la fluidità, la lucidità, la sensazione di travolgere il suo avversario quando attiva il turbo. Il murciano ha messo il sigillo a un magnifico torneo all’ATP Pechino battendo il suo attuale maggior rivale, Jannik Sinner, in una finale che va dritta nella Hall of Fame dell’anno 2024. È un titolo quasi terapeutico per il tennista di El Palmar, che in conferenza stampa ha confessato le difficoltà incontrate dopo le sconfitte nel tour nordamericano e ha sottolineato il lavoro mentale fatto con Juan Carlos Ferrero per recuperare la fame e la motivazione.
    Dove collocherebbe questa incredibile finale all’interno della sua rivalità e dei precedenti duelli con Sinner“Comincerò dicendo che quando io e Jannik ci affrontiamo, credo sia qualcosa di grandioso per il tennis: firmiamo sempre un duello molto intenso, equilibrato, con grandi punti e grandi scambi. Credo che grazie a questo tipo di partite la gente che non guarda il tennis inizia a vedere le partite e persino ad allenarsi. Questo, credo, sia fantastico. Cerco di godermi al massimo quando affronto Jannik, ma non è facile.Adesso sono molto felice. Quando sei in grado di battere uno dei migliori, per non dire il miglior giocatore del mondo, senti di star facendo tutto nel modo giusto, che stai facendo un grande lavoro. Sono molto orgoglioso per tutto quello che ho fatto nell’ultimo mese, lavorando molto duramente fisicamente e in campo. È stato un mese molto intenso, ma sono felice di concluderlo con il titolo qui a Pechino dopo una partita veramente incredibile. Entrambi abbiamo mostrato un livello altissimo di tennis, anche mentale e fisico, correndo fino all’ultima palla, spostandoci da un lato all’altro, con grandi punti nel tie-break del terzo set. Sono molto felice di aver ottenuto la vittoria”.
    L’incredibile tie-break che ha giocato, vincendo sette punti di fila per chiudere la partita“Venivamo da una partita molto equilibrata. Jannik avrebbe potuto vincerla in due set, anch’io avrei potuto vincerla in due. Ho avuto le mie opportunità nel primo set, non le ho sfruttate. Sono molto felice per il modo in cui ho gestito quel momento. Ho perso il primo set dopo aver avuto molte opportunità. Non ci sono riuscito. Ho cercato di liberare un po’ la mente e iniziare il secondo set giocando al livello che avevo mostrato nel primo.Alla fine, tutto è stato molto serrato. Nel tie-break ho pensato alla statistica di Sinner nei tie-break, credo che non ne avesse perso nemmeno uno degli ultimi 18 o 15, qualcosa del genere. Ho pensato: ‘Ok, cercherò di non perdere un altro tie-break’, ma è stato difficile. I primi due punti con il mio servizio sono stati molto equilibrati: da lì in poi sono rimasto lì, ho cercato di non pensare ad altro che non fosse il punto successivo. Ho voluto giocare come sempre: se sbaglio, sbaglio, ma volevo pensare di aver dato tutto in ogni punto. Questo è ciò che veramente importa”.
    Sull’immagine emozionante di Ferrero, che piangeva in panchina dopo la sua vittoria“Non l’ho visto piangere. È bello saperlo, suppongo (ride). Sì, è stata una vittoria molto speciale per me. È speciale alzare questo trofeo davanti alla mia squadra e a parte della mia famiglia. Suppongo si sia emozionato perché sappiamo tutto quello che abbiamo passato negli ultimi due mesi. Abbiamo vissuto momenti difficili sia dentro che fuori dal campo. Come ho detto nel mio discorso, grazie alla mia squadra ho iniziato a recuperare l’entusiasmo di giocare partite e di allenarmi, ho ritrovato la motivazione. Avevo voglia di viaggiare e di disputare tornei di nuovo.Dopo il tour nordamericano ero un po’ giù, non volevo toccare una racchetta per un po’, non volevo viaggiare. In seguito, abbiamo parlato molto durante quei giorni, sapendo che dovevo tornare ad allenarmi, ad essere più forte fisicamente, ad essere più forte mentalmente per superare quei momenti. Nell’ultimo mese abbiamo lavorato molto duramente sia dentro che fuori dal campo per poter vivere di nuovo un momento così. Per questo credo si sia emozionato; questo è stato un momento speciale sia per me che per le persone che mi circondano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfo italiano nel doppio al China Open di Pechino. Bolelli-Vavassori vincono il torneo

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto

    È iniziata con il botto la mattinata cinese per l’Italia del tennis. A Pechino, dove si sono disputate due finali, la prima in ordine cronologico si è conclusa con un trionfo tricolore. Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno conquistato il titolo nel doppio del China Open, sconfiggendo la coppia campione di Wimbledon composta dal finlandese Harri Heliovaara e dal britannico Henry Patten con il punteggio di 4-6, 6-3, 10-5.
    La vittoria, ottenuta al super tie-break, ha permesso agli azzurri di aggiudicarsi il terzo titolo stagionale, peraltro su tre superfici diverse: Buenos Aires (terra rossa), Halle (erba) e ora Pechino (cemento). Questo risultato conferma la solidità del duo italiano e potrebbe rappresentare un segnale importante in vista della Coppa Davis per il capitano Filippo Volandri. Inoltre, il successo consolida il terzo posto di Bolelli e Vavassori nella Race, avvicinandoli ulteriormente alle ATP Finals di Torino nella specialità del doppio.
    La partita ha visto un avvio in salita per gli italiani. Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno faticato a trovare il ritmo, dovendo annullare due palle break prima di cedere il servizio nel terzo game. Nonostante un tentativo di contro-break, la coppia anglo-finlandese ha mantenuto il vantaggio, chiudendo il parziale sul 6-4.
    Il secondo set è stato caratterizzato da una maggiore solidità al servizio degli azzurri, che hanno saputo annullare diverse palle break nei momenti critici. Il break decisivo è arrivato nell’ottavo game, permettendo a Bolelli e Vavassori di pareggiare i conti sul 6-3.
    Nel super tie-break decisivo, gli italiani hanno dato il meglio di sé. Con risposte efficaci e un servizio impeccabile, hanno dominato la frazione finale, chiudendo l’incontro con un netto 10-5.
    Questa vittoria non solo arricchisce il palmarès della coppia Bolelli-Vavassori, ma rafforza anche le ambizioni italiane in vista dei prossimi impegni internazionali.
    ATP Beijing Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]4610 Harri Heliovaara / Henry Patten [3]635 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 df 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 e WTA 1000 Pechino: I risultati completi di giornata. Ci sono le finali di Bolelli-Vavassori e di Sinner vs Alcaraz (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 e WTA 1000 Beijing 🇨🇳 (Cina) – Quarti di Finale F – Finali M, cemento

    Capital Group Diamond – ore 06:00Aryna Sabalenka vs Madison Keys WTA Beijing Aryna Sabalenka [1]0660 Madison Keys [18]• 0430 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Madison KeysServizioSvolgimentoSet 2Madison Keys 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 30-30 40-302-1 → 3-1Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 15-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Madison Keys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Madison Keys 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Harri Heliovaara / Henry Patten (Non prima 08:00)ATP Beijing Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]4610 Harri Heliovaara / Henry Patten [3]635 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 df 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare
    Amanda Anisimova vs Qinwen Zheng (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Lotus – ore 08:30Cristina Bucsa vs Karolina Muchova WTA Beijing Cristina Bucsa• 020 Karolina Muchova065ServizioSvolgimentoSet 2Cristina BucsaCristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Karolina Muchova 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Karolina Muchova 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Magda Linette vs Mirra Andreeva Il match deve ancora iniziare
    Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Alcaraz infiammano la finale di Pechino: Jannik insegue in quota per difendere il titolo in Cina

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Sarà Sinner-Alcaraz la finale all’Open di Cina, decimo confronto tra i due tennisti più forti del momento. Jannik ha superato il beniamino di casa Bu in due set, ma si avvicina alla finale di domani da sfavorito: infatti, Alcaraz parte in vantaggio a 1,68, con l’italiano che insegue a 2,11 per difendere il tiolo dello scorso anno. Lo spagnolo, che ha superato in semifinale Medvedev, è avanti 5-4 nel confronto diretto e ha portato a casa gli ultimi due incontri (semifinali a Indian Wells e Roland Garros), ma l’ultima vittoria di Sinner risale proprio all’Atp di Pechino del 2023. Per quanto riguarda il set betting, i bookie si aspettano una gara da due set: in pole nelle quote il 2-0 per Alcaraz, offerto a 2,60, mentre il trionfo per 2-0 del numero uno del mondo si gioca a 3,45; proposte a 3,90 e 4,60, invece, le vittorie in tre set di Carlos e Jannik.
    Capital Group Diamond – ore 06:00Aryna Sabalenka vs Madison Keys Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Harri Heliovaara / Henry Patten (Non prima 08:00)Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz (Non prima 11:00)Amanda Anisimova vs Qinwen Zheng (Non prima 14:00)
    Lotus – ore 08:30Cristina Bucsa vs Karolina Muchova Magda Linette vs Mirra Andreeva Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Beijing e ATP 500 Tokyo – Fils trionfa a Tokyo: Epica vittoria su Humbert in tre set

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images

    Arthur Fils, numero 24 del mondo, ha conquistato martedì l’ATP 500 di Tokyo, segnando il suo secondo titolo della stagione e il terzo della sua carriera.Il tennista francese ha battuto il connazionale Ugo Humbert dopo una battaglia semplicemente fantastica durata più di tre ore, durante la quale Fils ha dovuto persino salvare un match point per sollevare il trofeo.In un duello emozionante caratterizzato da scambi brutali, il ventenne francese ha trionfato con i parziali di 5-7, 7-6(6) e 6-3. Da sottolineare il secondo set, momento in cui Humbert è stato molto, molto vicino a conquistare il titolo.Il numero 19 del mondo era in vantaggio per 6-5 nel tie-break e aveva il suo servizio, tuttavia, Fils ha realizzato un punto semplicemente sensazionale riuscendo a portare l’incontro al terzo set, dove alla fine è riuscito a prevalere.

    ATP 500 e WTA 1000 Beijing 🇨🇳 (Cina) – Ottavi di Finale F – Semifinali M, cemento

    Capital Group Diamond – ore 05:00Paula Badosa vs Jessica Pegula WTA Beijing Paula Badosa [15]0660 Jessica Pegula [2]• 0400 Vincitore: Badosa ServizioSvolgimentoSet 3Jessica PegulaServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 0-15 0-30 0-405-0 → 6-0Paula Badosa 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0Jessica Pegula 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0Paula Badosa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Paula Badosa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Paula Badosa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Paula Badosa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Paula Badosa 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Paula Badosa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Paula Badosa 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Shuai Zhang vs Magdalena Frech WTA Beijing Shuai Zhang0660 Magdalena Frech [23]• 0420 Vincitore: Zhang ServizioSvolgimentoSet 3Magdalena FrechServizioSvolgimentoSet 2Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-1 → 5-2Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Shuai Zhang 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 4-1Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Shuai Zhang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Shuai Zhang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Shuai Zhang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Magdalena Frech 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Shuai Zhang 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Daniil Medvedev vs Carlos Alcaraz (Non prima 10:00)ATP Beijing Daniil Medvedev [3]53 Carlos Alcaraz [2]76 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df3-5 → 3-6C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4D. Medvedev 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-0 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Jannik Sinner vs Yunchaokete Bu (Non prima 13:00)ATP Beijing Jannik Sinner [1]67 Yunchaokete Bu36 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace 6-2* 6*-36-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Y. Bu 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Y. Bu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2Y. Bu 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Bu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Naomi Osaka vs Coco Gauff WTA Beijing Naomi Osaka• 0640 Coco Gauff [4]0360 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Naomi OsakaServizioSvolgimentoSet 2Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Coco Gauff 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Naomi Osaka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Coco Gauff 15-0 15-15 40-152-2 → 2-3Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Naomi Osaka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Naomi Osaka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Lotus – ore 05:00Timea Babos / Yana Sizikova vs Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund WTA Beijing Timea Babos / Yana Sizikova0420 Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund0660 Vincitore: Haddad Maia / Siegemund ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Timea Babos / Yana Sizikova 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Timea Babos / Yana Sizikova 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Timea Babos / Yana Sizikova 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Timea Babos / Yana Sizikova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Timea Babos / Yana Sizikova 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Timea Babos / Yana Sizikova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Timea Babos / Yana Sizikova 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2Timea Babos / Yana Sizikova 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Timea Babos / Yana Sizikova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Sara Errani / Jasmine Paolini vs Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi WTA Beijing Sara Errani / Jasmine Paolini [5]• 0760 Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi0620 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-1 → 5-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 2*-2 3*-2 3-3* 3-4* 4*-4 5*-4 6-4*6-6 → 7-6Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-6 → 6-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 3-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    Yuliia Starodubtseva vs Anna Kalinskaya (Non prima 10:00)WTA Beijing Yuliia Starodubtseva0760 Anna Kalinskaya [10]• 0500 Vincitore: Starodubtseva ServizioSvolgimentoSet 3Anna KalinskayaServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Yuliia Starodubtseva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Yuliia Starodubtseva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Brad Drewett – ore 07:00Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic ATP Beijing Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]76 Wesley Koolhof / Nikola Mektic62 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2S. Bolelli / Vavassori40-30 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-1* 6*-16-6 → 7-6W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-155-5 → 6-5W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Jamie Murray / John Peers ATP Beijing Harri Heliovaara / Henry Patten [3]76 Jamie Murray / John Peers51 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 2J. Murray / Peers 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-405-1 → 6-1H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df4-1 → 5-1J. Murray / Peers 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1H. Heliovaara / Patten 0-15 df 30-15 40-152-1 → 3-1J. Murray / Peers 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1J. Murray / Peers 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 0-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5J. Murray / Peers 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 30-40 df5-5 → 6-5H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5J. Murray / Peers 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 4-5H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5J. Murray / Peers 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-4 → 2-4J. Murray / Peers 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3J. Murray / Peers 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 1-1J. Murray / Peers 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Mirra Andreeva / Diana Shnaider vs Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk (Non prima 3:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Tokyo 🇯🇵 (Giappone) – Finali, cemento

    COLOSSEUM – ore 09:30Ariel Behar / Robert Galloway vs Julian Cash / Lloyd Glasspool ATP Tokyo Ariel Behar / Robert Galloway4610 Julian Cash / Lloyd Glasspool6412 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 3A. Behar / Galloway 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 3-4 3-5 3-6 ace 4-6 5-6 6-6 6-7 ace 7-7 7-8 7-9 8-9 9-9 10-9 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-3 → 5-4A. Behar / Galloway 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-2 → 4-3A. Behar / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Behar / Galloway 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Arthur Fils vs Ugo Humbert (Non prima 12:00)ATP Tokyo Arthur Fils576 Ugo Humbert763 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 3A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3A. Fils 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Fils 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Fils 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* df 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 7*-66-6 → 7-6A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-6 → 6-6U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Fils 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5A. Fils 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4U. Humbert 15-0 30-0 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3U. Humbert 0-15 30-15 40-15 ace 40-30 df2-2 → 2-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6A. Fils 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5U. Humbert 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4A. Fils 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df df3-2 → 3-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A2-2 → 3-2A. Fils 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz supera Medvedev e vola in finale a Pechino. Il russo ha avuto dei problemi fisici nel corso della partita

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz si è qualificato per la finale dell’ATP Pechino 2024, superando Daniil Medvedev con il punteggio di 7-5, 6-3 in un’ora e 26 minuti di gioco. La partita, iniziata con un’atmosfera elettrizzante nello stadio, ha visto entrambi i giocatori offrire un tennis di alto livello nelle fasi iniziali.Ota in finale sfiderà uno tra Sinner, n.1 del mondo o il cinese Bu.
    Il primo set è stato caratterizzato da un equilibrio iniziale, con i servizi a farla da padrone. Alcaraz e Medvedev hanno dato vita a scambi intensi, mostrando una vasta gamma di colpi, dalle discese a rete alle palle corte. Tuttavia, la qualità del gioco ha subito un calo verso la metà del set, con quattro break consecutivi che hanno interrotto il ritmo della partita.In un momento cruciale, Alcaraz ha dimostrato la sua maturità, riprendendo il controllo del gioco e imponendosi con decisione. Il giovane spagnolo ha sfruttato la sua audacia per conquistare il primo set, mentre Medvedev faticava a trovare colpi vincenti decisivi.
    Il secondo set è stato segnato dai problemi fisici per Medvedev che ha manifestato evidenti problemi che hanno influenzato notevolmente il suo rendimento. Il giocatore russo ha iniziato a mostrare segni di disagio nella zona dell’adduttore della gamba sinistra, un problema che si è rivelato particolarmente fastidioso durante il servizio.La situazione è diventata così preoccupante da richiedere l’intervento del fisioterapista in campo. Questo episodio ha segnato un punto di svolta nella partita, alterando visibilmente il ritmo e la strategia di gioco di Medvedev.Il disagio fisico ha limitato la mobilità del giocatore russo, compromettendo in particolare la sua efficacia al servizio, un colpo fondamentale nel suo arsenale tecnico.Alcaraz, mantenendo però la concentrazione dall’inizio alla fine, ha gestito bene i momenti chiavi. La sua capacità di rimanere focalizzato, nonostante l’instabilità mostrata a metà del primo set ed i problemi fisici del russo del secondo gli ha permesso di prevalere su un avversario sempre pericoloso come Medvedev.
    ATP Beijing Daniil Medvedev [3]53 Carlos Alcaraz [2]76 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df3-5 → 3-6C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4D. Medvedev 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-0 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO