More stories

  • in

    ATP 500 Tokyo: buon esordio per Darderi, supera Nishioka

    Luciano Darderi

    Inizia con un successo la campagna di Luciano Darderi all’ATP 500 di Tokyo. L’azzurro nato in Argentina, attualmente n.30 ATP al proprio best ranking, supera il tennista di casa Yoshihito Nishioka al termine di un match molto serrato concluso per 7-6(9) 6-3, contraddistinto da un tie-break infinito e una gran lotta in scambi intensi. Infatti a fine match entrambi di giocatori, alla stretta di mano, sono quasi piegati sulle ginocchia, al limite dei crampi, per le incredibili corse profuse nell’incontro, una vera grande battaglia nella quale hanno dato fondo a tutte le proprie energie. Il nipponico ha cercato di disarmare la potenza del diritto dell’italiano affidandosi alla precisione dei suoi colpi con angoli stretti, palle con più spin e anche attacchi improvvisi, mentre Luciano si è affidato soprattutto al pezzo forte del suo repertorio, la sbracciata col diritto dopo un servizio potente in campo. La partita ha visto molti scambi lunghi e combattuti, alla fine ha prevalso la maggior potenza e consistenza di Darderi. Luciano ha chiuso il match con ottimi numeri al servizio: 10 ace, tre punti su quattro vinti con la prima palla in gioco e un eccellente 61% con la seconda. Tre break a uno per Darderi, ma è stato soprattutto il lungo tie-break vinto nel primo set ad avere un ruolo decisivo per le sorti dell’incontro.
    L’inizio non è facile per Darderi: Nishioka è aggressivo, mette pressione all’italiano che sbaglia qualcosa di troppo. Salva una palla break in apertura, ma  sull’1 pari concede il break alla quarta chance (bellissimo il punto di quella annullata da Luciano sul 30-40, una corsa in avanti vincente dopo uno scambio mozzafiato). Immediata la reazione di Darderi, che spinge a tutta e va riprendersi il break nel game successivo, per il 2 pari. Luciano salva un’altra palla break nel settimo game (30-40) grazie al servizio, e quindi è Nishioka ad andare in difficoltà servendo sul 5-4. Darderi arriva a doppio set point sul 15-40 ma gioca bene Yoshihito, ottimo l’attacco vincente sul primo. L’equilibrio regge e si arriva al tie-break. Luciano tira al massimo della sua potenza col diritto, ma Nishioka è bravo a reggere con le gambe e arpionare la palla col suo gancio mancino, tanto che il nipponico recupera da 4 punti a 1 sotto. Si gioca punto su punto, con discreta tensione agonistica, con Darderi che chiude al quinto set point per 11 punti a 9. Decisivo sul 9 punti pari uno scambio retto con pazienza da Luciano col back di rovescio, con Nishioka primo a sbagliare con una stecca di diritto.
    Nel secondo set si seguono i turni di servizio nella prima fase, dopo tantissima lotta il ritmo cala e ci sono più errori. Sul 2 pari il giapponese vince a fatica il turno di servizio, annullando due palle break da 15-40. Resterà il suo ultimo gioco vinto nel match: Darderi infatti dopo un turno vinto a zero va a prendersi il break sul 30-40, è l’allungo decisivo. Segue un altro gioco di servizio e zero quindi Luciano chiude l’incontro col secondo break del parziale, sfruttando il match point sul 15-40, una corsa in avanti e chiusura con un tocco di diritto vincente. Alla stretta di mano entrambi i giocatori sono stremati, per la durissima battaglia sul piano fisico.

    Yoshihito Nishioka vs Luciano Darderi ATP Tokyo Yoshihito Nishioka63 Luciano Darderi76 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 3-5Y. Nishioka 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* ace 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 ace 9*-9 9-10*6-6 → 6-7Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-6 → 6-6L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5Y. Nishioka 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-4 → 4-4L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Berrettini solido, supera Munar in due set

    Matteo Berrettini nella foto

    Dopo la delusione del rientro in Cina, nella notte un buon Matteo Berrettini all’ATP 500 di Tokyo, assai più solido e pronto nell’imporre i punti forti del suo repertorio, servizio e diritto. Il romano batte il tosto spagnolo Jaume Munar con un convincente 6-4 6-2 in poco meno di un’ora e mezza di gioco e vola al secondo turno, dove attende molto probabilmente Casper Ruud (o il nipponico Mochizuki, wild card nel tabellone). Più veloce e reattivo rispetto alla sua prima uscita dopo il lungo stop, Berrettini ha condotto l’incontro e spicca un dato molto significativo: ha annullato tutte le 8 palle break concesse, segnale evidente di come abbia gestito bene i passaggi più delicati dell’incontro. Un po’ falloso lo spagnolo nel secondo set, sicuramente infastidito dal non aver sfruttato le varie occasioni, mentre l’italiano ha spinto con maggior vigore e si è preso un meritato successo, molto importante dopo il modesto ritorno della seconda settimana a Hangzhou. Per l’azzurro un ottimo 79% di punti vinti con la prima palla e ancor più interessante 58% con la seconda, davvero in grande spolvero nel match, con una parabola così alta nel rimbalzo da aver messo in difficoltà lo spagnolo.
    Molto lottato il primo set, con i due a darsi battaglia in quasi tutti i game e tante le occasioni di break per entrambi i giocatori. Munar si ritrova sotto 30-40 nel primissimo gioco, ma si salva, mentre Berrettini vince il suo primo turno di battuta a 30. Lo spagnolo si ritrova sotto 15-40 anche nel terzo game, ma anche stavolta regge, rimonta e scampa il pericolo (2-1). Nel quarto game è Berrettini sotto pressione, Munar è bravo a spostarlo lateralmente e prendersi tre palle break sullo 0-40 (ottimo un recupero in avanti su di una volée bassa non definitiva), ma Matteo scarica la potenza del suo diritto e anche col rovescio regge bene, usando il back per togliere ritmo al martellamento dello spagnolo. Rimonta l’azzurro, per il 2 pari, ottenuto con un tocco di volo stretto ottimo. Nel quinto game finalmente il break arriva, lo strappa Berrettini ai vantaggi, è il primo allungo sul 3-2. La bagarre continua: Munar reagisce con forza (c’è anche un doppio fallo di Matteo) e si porta 15-40. Regge il romano, è tosto e si affida al servizio ma soprattutto alla potenza del diritto. Salva ben tre palle break e consolida il vantaggio sul 4-2. Scampato il pericolo, il set si chiude per 6-4 per Berrettini.
    Munar ha accusato il colpo del primo parziale perso, è meno ordinato nella spinta e gioca più a fiammate, mentre Berrettini è molto concentrato, sprinta e rimette palle con vigore. Matteo strappa il turno di battuta a Jaume in apertura, 1-0, e stavolta allunga via sicuro con un game al servizio impeccabile con due ace. Berrettini è bravo a reggere sul 2-1 a un turno di servizio molto complicato, nonostante un ace concede due chance al rivale sul 15-40, ma si salva, bellissimo uno smash per niente facile quasi da fondo campo e laterale sulla prima palla break e poi il servizio toglie le castagne dal fuoco. Sullo slancio del game salvato, Matteo va a prendersi un altro break sul 3-1 ai vantaggi forzando con potenza gli errori di Munar, per il 4-1. La partita si chiude da lì a breve con un meritato 6-2 per Berrettini.

    Jaume Munar vs Matteo Berrettini ATP Tokyo Jaume Munar42 Matteo Berrettini66 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 ace A-401-2 → 1-3J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 0-2J. Munar 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 4-6J. Munar 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-5 → 4-5M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4J. Munar 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Munar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1J. Munar 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Munar vs Berrettini

    Statistica
    Munar 🇪🇸
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    239
    300

    Ace
    3
    9

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    40/63 (63%)
    33/57 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    26/40 (65%)
    26/33 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/23 (43%)
    14/24 (58%)

    Palle break salvate
    4/7 (57%)
    8/8 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    63
    168

    Punti vinti su prima di servizio
    7/33 (21%)
    14/40 (35%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/24 (42%)
    13/23 (57%)

    Palle break convertite
    0/8 (0%)
    3/7 (43%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    Non disponibile

    Vincenti
    Non disponibile

    Errori non forzati
    Non disponibile

    Punti vinti al servizio
    36/63 (57%)
    40/57 (70%)

    Punti vinti in risposta
    17/57 (30%)
    27/63 (43%)

    Totale punti vinti
    53/120 (44%)
    67/120 (56%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e Tokyo e WTA 1000 Pechino: Il programma completo di Giovedì 25 Settembre 2025. In campo Sinner, Alcaraz e Darderi. Alcaraz sogna in grande ma resta con i piedi per terra: “Il mio obiettivo è migliorare ogni giorno”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz è arrivato a Tokyo con il sorriso e con la voglia di lasciare il segno anche in un torneo che non aveva mai disputato prima. Alla vigilia del suo debutto nell’ATP 500 di Tokyo 2025, lo spagnolo ha affrontato la stampa con la serenità di chi è consapevole di aver già scritto pagine importanti nella storia del tennis, ma anche con l’umiltà di chi guarda al futuro senza fretta.“Molte volte mi chiedete quale sia il mio obiettivo come tennista e rispondo sempre che mi piacerebbe sedermi alla stessa tavola delle leggende di questo sport. Ma non è qualcosa a cui penso adesso. Ho conquistato già risultati importanti, ma non do nulla per scontato. Non ho in mente i 24 Slam di Djokovic o altri record, so che la strada è lunga”, ha dichiarato il murciano.
    Con sei Slam in bacheca prima dei 23 anni e già sette titoli nel solo 2025, Alcaraz non nasconde che il grande obiettivo di questa stagione è difendere il numero 1 del mondo fino alla fine dell’anno. “È la miglior stagione della mia carriera, ho giocato un tennis eccellente e sono cresciuto molto come giocatore. Voglio restare concentrato sul presente, fare le cose nel modo giusto per essere un tennista e una persona migliore”.
    Non poteva mancare un riferimento al grande rivale Jannik Sinner, assente a Tokyo ma presente a Pechino: “Sono convinto che al nostro prossimo incontro cambierà qualcosa a livello tattico. Io l’ho fatto, dopo la sconfitta a Wimbledon ho cercato di migliorare. Sicuramente lo farà anche lui. Dovrò essere molto concentrato per rispondere alle sue nuove strategie”.
    Alcaraz ha poi parlato del suo entusiasmo nell’approdare in Giappone: “Mi interessa molto conoscere la cultura giapponese, visitare la città e provare a iscrivere il mio nome nell’albo d’oro del torneo, dove compaiono leggende come il Big 3 e Andy Murray. I giapponesi mi hanno accolto in modo splendido, sono persone gentilissime”.Il suo cammino inizierà domani contro l’argentino Sebastián Báez, primo ostacolo di un torneo che Alcaraz vuole vivere non solo come sfida sportiva, ma anche come esperienza personale.

    ATP 500 e WTA 1000 PechinoCapital Group Diamond – ore 05:00Alexandre Muller vs Karen Khachanov Moyuka Uchijima vs Lin Zhu Donna Vekic vs Cristina Bucsa Jannik Sinner vs Marin Cilic (Non prima 13:00)Yue Yuan vs Yulia Putintseva
    Lotus – ore 05:00Hanyu Guo vs Xiyu Wang Benjamin Bonzi vs Fabian Marozsan (Non prima 07:00)Qualifier vs Zhizhen Zhang Alejandro Davidovich Fokina vs Camilo Ugo Carabelli Suzan Lamens vs Yafan Wang
    Moon – ore 05:00Zeynep Sonmez vs Sijia Wei Rebecca Sramkova vs Elena-Gabriela Ruse Katerina Siniakova vs Anastasia Potapova Sonay Kartal vs Alycia Parks
    Brad Drewett – ore 05:00Ann Li vs Camila Osorio Magdalena Frech vs Ella Seidel Lois Boisson vs Dalma Galfi Jessica Bouzas Maneiro vs Jaqueline Cristian
    Court 3 – ore 05:00Ajla Tomljanovic vs Yuliia Starodubtseva Aliaksandra Sasnovich vs Janice Tjen Victoria Jimenez Kasintseva vs Maya Joint
    Court 5 – ore 08:00Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Yunchaokete Bu / Cameron Norrie Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Alexander Bublik / Lorenzo Musetti

    🇯🇵 ATP 500 TokyoCOLOSSEUMStart 11:00 (Tokyo) / 04:00 (Italia)1) [WC] Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Luciano Darderi 🇮🇹Not before 12:30 (Tokyo) / 05:30 (Italia)2) Gabriel Diallo 🇨🇦 vs [2] Taylor Fritz 🇺🇸Not before 16:00 (Tokyo) / 09:00 (Italia)3) [4] Casper Ruud 🇳🇴 vs [WC] Shintaro Mochizuki 🇯🇵Followed by4) [1] Carlos Alcaraz 🇪🇸 vs Sebastián Báez 🇦🇷
    KINOSHITA GROUP SHOW COURTStart 11:00 (Tokyo) / 04:00 (Italia)1) [6] Ugo Humbert 🇫🇷 vs [PR] Jenson Brooksby 🇺🇸Followed by2) [5] Tomáš Macháč 🇨🇿 vs [Q] Sho Shimabukuro 🇯🇵Followed by3) Jordan Thompson 🇦🇺 vs Brandon Nakashima 🇺🇸Followed by4) Hamad Medjedovic 🇷🇸 vs [3] Holger Rune 🇩🇰
    COURT 1Start 11:00 (Tokyo) / 04:00 (Italia)1) Marcos Giron 🇺🇸 vs Sebastian Korda 🇺🇸Followed by2) Damir Dzumhur 🇧🇦 vs [Q] Aleksandar Vukic 🇦🇺Followed by3) Alex Michelsen 🇺🇸 vs [Q] Ethan Quinn 🇺🇸Followed by4) Zizou Bergs 🇧🇪 vs Alejandro Tabilo 🇨🇱
    COURT 2Start 13:00 (Tokyo) / 06:00 (Italia)1) [WC] Kota Uesugi 🇯🇵 / Sora Watanabe 🇯🇵 vs Austin Krajicek 🇺🇸 / Nikola Mektic 🇭🇷Followed by2) [1] Christian Harrison 🇺🇸 / Evan King 🇺🇸 vs Qualifier / Qualifier LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz atteso all’esordio a Tokyo. Lo spagnolo giocherà giovedì contro Baez

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz debutterà giovedì all’ATP 500 di Tokyo, dove affronterà l’argentino Sebastián Báez nel suo match d’esordio. Lo spagnolo, uno dei protagonisti del circuito e tra i più attesi della settimana, arriva in Giappone con l’obiettivo di arricchire il proprio palmarès e vivere una nuova esperienza sul cemento nipponico.A 48 ore dal suo esordio ufficiale, Alcaraz si è già presentato nelle strutture del torneo per i primi allenamenti. La sua presenza ha catalizzato l’attenzione dei media locali e ha richiamato numerosi appassionati, desiderosi di osservare da vicino il talento di Murcia.
    Quella di Tokyo sarà inoltre la sua prima volta in Giappone, un debutto che ha già creato grande attesa. Le tribune si preannunciano gremite per applaudire il giovane campione, pronto a regalare spettacolo e a confermarsi tra i protagonisti indiscussi del circuito ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone Principale. Berrettini e Darderi al via aspettando le qualificazioni

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Principale – hard(1) Carlos Alcaraz vs Sebastian Baez Zizou Bergs vs Alejandro Tabilo Jordan Thompson vs Brandon Nakashima Qualifier vs (8) Frances Tiafoe
    (4) Casper Ruud vs (WC) Shintaro Mochizuki Jaume Munar vs Matteo Berrettini Damir Dzumhur vs QualifierDaniel Altmaier vs (7) Denis Shapovalov
    (6) Ugo Humbert vs (PR) Jenson Brooksby (WC) Yoshihito Nishioka vs Luciano Darderi Alex Michelsen vs QualifierHamad Medjedovic vs (3) Holger Rune
    (5) Tomas Machac vs QualifierMarcos Giron vs Sebastian Korda (WC) Yosuke Watanuki vs Nuno Borges Gabriel Diallo vs (2) Taylor Fritz LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Derby tra Nardi e Arnaldi. Al via anche Mattia Bellucci

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Qualificazione – hard(1) Marton Fucsovics vs Filip Misolic Luca Nardi vs (5) Matteo Arnaldi
    (2) Mattia Bellucci vs (WC) Yasutaka Uchiyama (Alt) Yuta Shimizu vs (7) Ethan Quinn
    (3) Aleksandar Kovacevic vs Aleksandar Vukic (WC) Rei Sakamoto vs (6) Adam Walton
    (4) Juan Manuel Cerundolo vs (Alt) Rio Noguchi (WC) Sho Shimabukuro vs (8) Mariano Navone

    Coliseum – Ore: 04:00🇮🇹 Mattia Bellucci vs 🇯🇵 Yasutaka Uchiyama🇯🇵 Rei Sakamoto vs 🇦🇺 Adam Walton
    Arena – Ore: 04:00🇯🇵 Yuta Shimizu vs 🇺🇸 Ethan Quinn🇦🇷 Juan Manuel Cerundolo vs 🇯🇵 Rio Noguchi🇯🇵 Sho Shimabukuro vs 🇦🇷 Mariano Navone
    Court 1 – Ore: 04:00🇭🇺 Marton Fucsovics vs 🇦🇹 Filip Misolic🇺🇸 Aleksandar Kovacevic vs 🇦🇺 Aleksandar Vukic (Non prima 06:00)🇮🇹 Luca Nardi vs 🇮🇹 Matteo Arnaldi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e Tokyo: Entry list Md e Qualificazioni. Berrettini entra a Tokyo

    @ Giuseppe (#4468583)il problema è che voi non capite che Alcaraz e Sinner sono due campionissimi e non stanno certo lì a fare i conti della serva.. sanno ormai bene che più di due tre tornei di fila non li reggono, poi devono recuperare, a livello fisico e mentale… comunque Tokyo è un 500, e si gioca in Asia in contemporanea con Pechino, e Alcaraz partirà favorito… piuttosto dubito che Sinner giocherà a Pechino: se dovesse vincere gli US Open, avrebbe giusto un paio di settimane per recuperare e poi Pechino, Shanghai, l’esibizione milionaria a Rabat, Vienna, Torino e finali Davis, senza alcuna sosta… ovvio che almeno un paio di appuntamenti li salta, credo proprio Pechino e Vienna, che sono tornei minori (ai tre milioni di Rabat non rinuncia certo, e nessuno di noi lo farebbe..), li salterà, purtroppo temo che salterà anche la Davis se dovesse arrivare in fondo a Parigi e Torino LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e Tokyo: Entry list Md. La sfida continua ma su campi diversi. Sinner in Cina e Alcaraz in Giappone

    @ Giuseppe (#4468583)il problema è che voi non capite che Alcaraz e Sinner sono due campionissimi e non stanno certo lì a fare i conti della serva.. sanno ormai bene che più di due tre tornei di fila non li reggono, poi devono recuperare, a livello fisico e mentale… comunque Tokyo è un 500, e si gioca in Asia in contemporanea con Pechino, e Alcaraz partirà favorito… piuttosto dubito che Sinner giocherà a Pechino: se dovesse vincere gli US Open, avrebbe giusto un paio di settimane per recuperare e poi Pechino, Shanghai, l’esibizione milionaria a Rabat, Vienna, Torino e finali Davis, senza alcuna sosta… ovvio che almeno un paio di appuntamenti li salta, credo proprio Pechino e Vienna, che sono tornei minori (ai tre milioni di Rabat non rinuncia certo, e nessuno di noi lo farebbe..), li salterà, purtroppo temo che salterà anche la Davis se dovesse arrivare in fondo a Parigi e Torino LEGGI TUTTO