More stories

  • in

    Berrettini torna a ruggire: battaglia di tre ore e vittoria su Norrie a Vienna

    Matteo Berrettini

    Matteo Berrettini ritrova vittoria, fiducia e sensazioni da grande tennis. Sul veloce indoor della Wiener Stadthalle, il romano firma una delle partite più intense della sua stagione battendo dopo oltre tre ore di lotta Cameron Norrie con il punteggio di 7-6(6) 6-7(9) 6-4, guadagnandosi l’accesso ai quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna, dove lo attende il numero 7 del mondo, Alex De Minaur. È stata una battaglia fisica e mentale di altissimo livello, durata 3 ore e 16 minuti, con scambi estenuanti e un equilibrio quasi totale: due tie-break, uno da 14 punti e l’altro da 20, entrambi decisi da pochi dettagli. Un match di grande qualità, dove nessuno dei due ha mai ceduto né sul piano fisico né su quello mentale. A decidere tutto, nel terzo set, è stato un punto capolavoro di Berrettini in difesa a rete: un passaggio-chiave che ha cambiato l’inerzia e, di fatto, consegnato la vittoria al romano. Matteo c’è: lucidità, coraggio e solidità nei momenti decisivi. Berrettini ha lottato dal primo all’ultimo punto, confermando i progressi visti nei giorni scorsi e mostrando la solidità mentale dei tempi migliori. Dopo aver accusato un leggero calo fisico alla fine del primo set, Matteo ha saputo ritrovare energia e lucidità nel momento più difficile, cambiando marcia nel parziale decisivo. Norrie, dal canto suo, ha disputato una grande partita: il mancino britannico ha confermato di essere un avversario ostico, con grande regolarità e capacità di manovra da fondo campo. Ma contro un Berrettini così concentrato, non è bastato. Con questa vittoria, l’azzurro dimostra di essere nuovamente competitivo ai massimi livelli, e la sensazione è che stia ritrovando il feeling con il suo tennis potente e preciso.
    “Il Berrettini di oggi non teme nessuno”, si potrebbe dire guardando come ha gestito i momenti chiave del match. L’analisi tecnica: equilibrio, resistenza e testa. Entrambi ex top-10 — Berrettini n. 6 e Norrie n. 8 nel 2022 — erano alla ricerca di punti preziosi per risalire in classifica. Il romano, attuale n. 59 del mondo, era reduce dal successo al primo turno su Alexei Popyrin (7-6 5, 6-3), mentre Norrie (n. 35) aveva sorpreso tutti eliminando la testa di serie n. 7 Andrey Rublev. I precedenti parlavano chiaro: due vittorie su due per Berrettini (Queen’s 2021 e Australian Open 2025), ma quella di Vienna è stata di gran lunga la più sofferta. Nel primo set, Matteo ha mostrato grande personalità, salvando tre palle che avrebbero mandato Norrie avanti 5-1. Poi, con il servizio finalmente più incisivo e il dritto in crescita, ha alzato il livello fino a imporsi al tie-break. È stato un set di pura resistenza mentale, dove la capacità di giocare bene i punti importanti ha fatto la differenza.Il secondo parziale è stato altrettanto equilibrato. Berrettini ha avuto un paio di occasioni sul servizio dell’avversario, ma Norrie ha risposto con aggressività e grande continuità, portando il set al tie-break. Qui l’inglese ha comandato il gioco, salvando un match-point e chiudendo 11-9, approfittando di qualche errore di troppo del romano, apparso affaticato e meno brillante negli scambi prolungati.Nel terzo set, però, Berrettini ha ritrovato forza e concentrazione. Ha servito meglio, si è spostato con maggiore rapidità sul dritto e ha gestito con maturità i momenti chiave. Il break decisivo è arrivato grazie a una difesa straordinaria sotto rete, un punto dal valore simbolico e tecnico altissimo, preludio alla vittoria finale.Le prospettive: fiducia ritrovata e un test durissimo ai quarti. Il successo su Norrie consegna a Berrettini una ventata di fiducia in vista dei quarti di finale contro Alex De Minaur, n. 7 ATP, uno dei giocatori più rapidi e solidi del circuito. Sarà un test complesso sul piano fisico e tattico, ma il romano arriva all’appuntamento con rinnovata convinzione e la sensazione di aver ritrovato finalmente sé stesso.

    La cronaca
    1. set – Al servizio Cameron Norrie. Primo punto a Matteo con il rovescio 0-15. Errore con lo slice 15 pari. Tema della partita Norrie che da mancino martella con il dritto il rovescio di Berrettini. Palla corta del romano 30 pari. A rete Berrettini 30-40 palla break. Annulla Norrie. Parità. A rete il britannico, smash vincente. Tiene il servizio Norrie 1-0. Buona palla corta di Norrie 0-15. Prima carica 15 pari. Si difende bene a rete Matteo 30-15. Dritto esplosivo 40-15. Berrettini tiene il servizio 1-1. Serve bene Norrie che difende senza problemi il gioco di battuta 2-1. Qualche problema al servizio per romano doppio fallo, 15-30. Prima vincente 30 pari. Arriva il primo ace 40-30. Norrie velocissimo arriva sulla palla corta. Parità. Sbaglia un facile dritto Berrettini, vantaggio Norrie, palla break. Norrie velocissimo recupera due palle impossibili, arriva break per il britannico 1-3. Norrie insiste con successo sulle palle corte e mette in difficoltà Matteo 40-15. Norrie conferma il break 4-1. Matteo cerca di giocare di tocco, ma mette la palla corta in rete 0-15. Brutto errore di dritto 0-30, come scosso dal break. Serve la prima che arriva puntuale 15-30. Ancora una prima 30 pari. Ottima palla corta di Matteo, 40-30. Norrie insiste sul rovescio, il romano sbaglia parità. Forza il dritto Matteo che non è sereno, arriva un’altra palla break. Scambio complicato Berrettini ne esce con il dritto vincente parità. Servizio vincente. Quando si sposta sul dritto, Norrie fa male, parità. Nastro che aiuta il britannico palla break. Ace. Brutto errore di dritto a due passi dalla rete, ancora palla break. Questa volta Matteo non sbaglia il dritto. Parità. Norrie, risponde lungo, decimo errore di dritto, palla break. Si difende bene Matteo, parità. Finalmente tiene il servizio Berrettini, gioco importante 2-4. Norrie insiste sul rovescio dell’azzurro 15-0. Bravo Matteo a rete 15 pari. Questa volta è Norrie a sbagliare lo slice 15-30. Servizio ad uscire 30 pari. Si sposta sul dritto Matteo ed arriva la palla break 30-40. Stecca il dritto Norrie, break 4-3. Palle nuove e prima vincente 15-0. Bene al servizio Matteo gioco a zero 4-4. Norrie insiste sulla diagonale di rovescio 15-0. Pasticcia sotto rete il finalista di Wimbledon 2021, gioco a zero anche per Norrie 5-4. Ritrova la prima Matteo 30-0. Scambi più corti, Norrie regala qualcosa 5-5. Si assicura il tie-break Norrie che sale 6-5. Berrettini al servizio per giocare il tie-break. Quarto ace per l’azzurro 15-0. Ottimo contropiede di dritto, 30-0. Gioco a zero per Matteo.
    Tie break. Ace per Norrie 1-0. Servizio e dritto per Matteo 1-1. Ottima prima lavorata 2-1. Risponde corto Berrettini 2-2. Grande difesa di Matteo che va a rete 2-3 primo mini break. Scambio durissimo, dominato da Norrie che recupera il mini-break, si cambia sul 3-3. Ace, Matteo resta avanti 4-3. Passante basso di Berrettini, mini break 3-5. Tiene Norrie 4-5. Due servizi per Matteo, Dritto fuori dell’italiano 5-5. Servizio e dritto 6-5, set point per Berrettini. Attacca sul rovescio Norrie 6-6. Grande scambio, Matteo tiene, Norrie mette il rovescio in rete, 6-7, secondo set-point per Berrettini. Ace e Matteo porta a casa il primo set.
    2. set – Berrettini al servizio. Aggressivo il romano 15 pari. Inizia bene il secondo set Matteo 1-0. Due errori dell’italiano 30-0. Matteo rientra 30 pari e tiene lo scambio. Titubante Norrie 30-40 e palla break. Seconda lavorata sul rovescio si Matteo, parità. Errore di dritto di Matteo 1-1. Fatica con la prima il romano 15-30. Aiutino di Norrie, 40-30, ace, Matteo resta avanti 2-1. Il nastro aiuta Matteo, 0-30. Serve bene Norrie 30 pari. Scambio perfetto, purtroppo smash in rete per Berrettini 40-30. Norrie tiene il servizio 2-2. Norrie ritrova la lunghezza in risposta 15-0. Soffre Matteo, riesce a tenere lo scambio 30-15. Ottima seconda 40-15. Dritto vincente l’azzurro sempre avanti 3-2. Passante pesante di Matteo 0-15. Servizio e dritto per il britannico 15 pari. Back in rete 30-15. Sempre efficace il servizio da sinistra di Norrie 40-15. Prima vincente, Norrie resta attaccato 3-3. Brutto dritto di Matteo 0-15. Prima a 215 km/h 15 pari. Ace numero 8 30-41, Ancora un ace 40-15. Esce il dritto di Matteo 40-30. Palla corta di Norrie 40-40. Ace, il terzo nel gioco. Attacca Norrie. Parità. Ogni punto una lotta. A forza di prima, Matteo tiene 4-3. Inizia bene Norrie 30-0. Gioco a zero per il 35 del mondo 4-4. Ottima prima di Berrettini, 15-0. Palla corta, Norrie chiude 15 pari. Ace. Smorzata vincente 40-15. Chiude Matteo 5-4. Inizia bene Matteo 0-15. Sbaglia il dritto Norrie 0-30.Scambio difficile, Berrettini sbaglia 15-30. Bene a rete il britannico 30 pari. Si apre il campo Norrie che costringe nell’angolo l’italiano 40-30. Servizio e dritto. Si continua sul filo dell’equilibrio 5-5. Il servizio di Matteo fa male 30-0. Gioco a zero, Matteo guadagna il tie-break 6-5. Due ace per Norrie 30-0. Esce il dritto di Norrie 30-15. Ricamo a rete del 35 del mondo 40-15. Si va al tie-break 6-6.
    Tie-break. Inizia Matteo subito mini-break 0-1. Dritto vincente di Norrie che sembra più forte fisicamente 2-0. Regalo di Norrie 1-2. Sbaglia il dritto Berrettini 1-3. Ace 2-3. Altro regalo di Norrie si gira sul 3 pari. Fuori di poco il dritto di Matteo 3-4. Bene Matteo con il servizio 4-4. Prima vincente, il romano torna avanti 5-4. Ace per Norrie 5-5. Scambio fisico, chiude con lo smash Norrie 6-5 set-point. Fuori il dritto di Norrie 6-6 si cambia. Regalo di Matteo, 6-7 set point Norrie. Sbaglia a rete Norrie 7 pari. Ancora un dritto che esce per Berrettini 7-8, set-point Norrie. Esce la risposta 8-8. Ottima seconda 9-8 match point. Serve bene Norrie 9-9. Servizio e dritto Norrie 10-9, quarto set-point. Fuori il dritto di Matteo. Si va al terzo.
    3. set – Norrie al servizio. Scambio infernale, Matteo chiude con la palla corta 15-30. Norrie rimedia con la prima 30 pari. Serve bene Norrie 1-0. Stop volley perfetta di Berrettini 40-0. Esce il dritto 40-15. Errore di rovescio 40-30. Entra finalmente la prima 1-1. Aggressivo in risposta Matteo 0-15. Doppio fallo Norrie 15- Fatica Berrettini a tenere il ritmo da fondo 2-1.30. Servizio ad uscire 30 pari. Sbaglia Norrie 40 pari. Il nastro aiuta Norrie 0-15. Dritto vincente 15 pari. Ace. Bene da fondo Norrie 30 pari. Servizio e dritto 40-30. Matteo tiene 2-2. Norrie comanda da fondo, continua la logica dei servizi 3-2. Un gioco tranquillo per Berrettini al servizio 3-3. Avanti Matteo sul servizio di Norrie 15-30. Bene a rete il suddito di Re Carlo 40-30. Smash da fondo del mancino 4-3. Ace di Berrettini che poi sposta da fondo Norrie 30-0. Bene con il rovescio l’italiano, grande gioco 4-4. Dritto a sventaglio di Berrettini 0-15. Errore di dritto 15 pari. Matteo insiste sul rovescio di Norrie 15-30. Sbaglia la volée Norrie 15-40, due palle break. Servizio vincente sulla prima. Si salva a rete Matteo break 4-5. Prima vincente 15-0. Fuori il dritto di Matteo 15 pari. Ancora una prima 30-15. Ancora la prima 40-15, due match-point. Recupero impossibile di Matteo, sbaglia Norrie . Gioco partita incontro Berrettini 6-4.
    Enrico Milani

    Matteo Berrettini vs Cameron Norrie ATP Vienna Matteo Berrettini766 Cameron Norrie674 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* ace 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 9*-106-6 → 6-7C. Norrie 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-3 → 4-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 ace6-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5C. Norrie 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4C. Norrie 15-0 15-15 df 30-15 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Norrie 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Berrettini vs Norrie

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Norrie 🇬🇧

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    302
    288

    Ace
    16
    6

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    85/124 (69%)
    74/117 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    62/85 (73%)
    47/74 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/39 (62%)
    31/43 (72%)

    Palle break salvate
    4/5 (80%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    204km/h (126 mph)
    181km/h (112 mph)

    Velocità media seconda
    176km/h (109 mph)
    146km/h (90 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    116
    91

    Punti vinti su prima di servizio
    27/74 (36%)
    23/85 (27%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/43 (28%)
    15/39 (38%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    1/5 (20%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    86/124 (69%)
    78/117 (67%)

    Punti vinti in risposta
    39/117 (33%)
    38/124 (31%)

    Totale punti vinti
    125/241 (52%)
    116/241 (48%) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner Show sotto le luci di Vienna, Altmaier annichilito. Sarà derby con Cobolli negli ottavi

    Jannik Sinner (foto Erste Bank Open)

    Una delle innegabili qualità di Jannik Sinner è quella di far parlare sempre il campo, il suo habitat più naturale, dove il suo “verbo” si esprime con netta precisione. In giornate segnate da parecchio “vento” intorno al suo nome, soffiato da un populismo inaccettabile, Sinner debutta sul Centre court dell’ATP 500 di Vienna e tira fuori dal cilindro una prestazione impressionante per qualità, potenza, intensità. Una furia sul “povero” Daniel Altmaier, annichilito con un sonoro 6-0 6-2 in soli 58 minuti, totalmente dominati da un Jannik perfetto in ogni colpo e situazione di gioco. Sinner ha servito bene, cedendo la miseria di 4 punti nei suoi turni di battuta (!), uno con la prima palla e tre con la seconda, e ha risposto con altrettanta qualità mettendo sul tedesco una pressione impossibile da sopportare. C’ha provato Daniel: ha attaccato, si è preso rischi enormi venendo a rete il prima possibile visto che da fondo era travolto; ha tirato al massimo delle sue possibilità anche la seconda di servizio, ma non è riuscito a trovare il minimo appiglio su cui provare a costruire una contro mossa credibile. Sinner l’ha spazzato via.
    L’azzurro ha spinto fortissimo, come se fosse una finale, evidentemente voglioso di testare il suo livello, e si è anche divertito a provare schemi diversi come smorzate, dei tagli di rovescio nel corso dei rari lunghi scambi – soluzione questa per lui strana – e anche frequenti discese a rete. La bellezza viene dal fatto che nonostante le differenze, le frequenti uscite dai suoi schemi, non ha sbagliato quasi mai. Bellissimo vederlo mixare così tante soluzioni, orchestrate con qualità forte di un controllo totale del tempo di gioco e del campo. Jannik ha giocato con i piedi vicinissimi alla riga, un fulmine nel fare due passi in avanti e chiudere di prepotenza, ma senza mai perdere la misura. Solo 7 errori a fronte di 19 vincenti (dati tennistv) e per la potenza e profondità delle traiettorie è qualcosa di notevolissimo. Variazioni, bella novità, ma a impressionare sono state le sue eccezionali accelerazioni, bordate di diritto e rovescio imprendibili. Eccellente come Jannik sia riuscito a prendersi molti vincenti improvvisi con cambi in lungo linea, perfetti, a punire gli onesti tentativi di Altmaier di aprire al massimo l’angolo per provare a prendersi un minimo di spazio. Come dicono a Londra, “No Match”.
    Non c’è molto altro da commentare sull’andamento del match. Sinner in condizioni indoor non perde dal Paleolitico, è nettamente il più forte al mondo, e Altmaier non ha né il servizio né la tenuta necessaria a controbattere il ritmo e pressione imposta dall’azzurro. Jannik ha colpito così continuo e profondo, fin dalla risposta, che Daniel ha stazionato per quasi tutto il match ben dietro la riga, quindi è stato un gioco da ragazzi per il n.2 entrare forte e fare quel che voleva. Il tedesco per questo ha attaccato tanto, ma non sempre i suoi approcci sono stati abbastanza ficcanti da metterlo in una condizione di vantaggio, e nemmeno col servizio è riuscito a tenere fermo l’azzurro. Poi in risposta non è riuscito a fare niente, e senza la minima pressione Sinner è volato via di slancio. Un ingresso nel torneo favoloso per l’azzurro, che se cercava risposte concrete sul proprio stato di forma le ha trovate eccome. Sarà molto curioso ora assistere negli ottavi alla sfida contro Flavio Cobolli. Un match inedito, un derby, partite spesso particolari ma… Jannik non perde contro un connazionale da una vita (Caruso l’ultimo a batterlo…). Sinner nei tornei indoor trova forse le migliori condizioni in assoluto per performare. Ammirarlo in prestazioni come quella dell’esordio a Vienna 2025 è un privilegio, è quasi impossibile giocare a tennis meglio di così per forza, spinta, aggressività, controllo. Anzi, togliamo il “quasi”…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Altmaier inizia l’incontro al servizio, e con una sbracciata di rovescio elegante ma esagerata. Poi un attacco perentorio alla rete, e la volée è ottima. Evidente dopo solo due punti la sua intenzione di far di tutto pur di non finire nello scambio. Fa bene perché il terzo punto è uno scambio e… chi lo vince? Sinner, con la sua sostanza e profondità di traiettorie. Spettacolare il doppio smash di Jannik, avanti dopo una gran risposta. 15-40, due palle break per il nostro campione. Atlmaier non mette la prima e Sinner spinge, quindi sorprende il rivale con la smorzata, che gli vale il BREAK. Inizio molto convincete per Jannik. Impressionante come “scoppia” la palla quando a impattarla è l’italiano, e pure il servizio viaggia potente e sicuro. Arriva anche il primo errore dell’azzurro, un rovescio in scambio lungo. Sbaglia anche una smorzata dopo il servizio, la palla svaria troppo larga. Poco male, un progressione magistrale col diritto da sinistro gli vale il 2-0. La sensazione è che quando si scambia, Altmaier poco può. E può davvero poco quando Jannik risponde con totale potenza, angolo e profondità, il tedesco non ha il tempo per ritrovare equilibrio e colpire bene. Si prende di prepotenza tre punti di fila JS, 0-40. Daniel spinge a tutta col diritto ma… con una difesa poderosa Sinner ribalta tutto a suo favore, avanza nel campo e si prende il punto del Doppio BREAK, 3-0 robusto, 13 punti a 3. One Man Show so far. Arriva anche il primo Ace, al centro, palla veloce e anche con spin laterale, e segue un serve and volley sul 30-15, con un’ottima posizione sulla rete. 4-0, score impietoso per Altmaier, travolto. Impressionante l’accelerazione col diritto lungo linea che vale a Sinner il primo punto del quinto game, e della risposta di rovescio lungo linea in avanzamento ne vogliamo parlare? 0-30. Altmaier non sa che diavolo fare… Mette più punch che può col diritto ma la palla gli decolla via. 15-40. Finalmente una bella accelerazione di rovescio cross sbaraglia la difesa di Jannik, ma che rischio… Solo così fa il punto, perché se tira una traiettoria non definitiva o quasi, ecco che Sinner arriva e tira un’altra accelerazione lungo linea che non si può riprendere. BREAK, il terzo di fila, 5-0. Di martello, ma anche col pennello, bellissimo il passante di puro tocco che fulmina l’attacco di Daniel. 22 minuti, 6-0 Sinner. Brutale prestazione del n.2 del mondo.
    Altmaier riparte alla battuta nel secondo set. Nonostante le sberle subite, il tedesco prova ad attaccare, fa davvero del suo meglio spingendo nell’angolo e venendo dentro al campo. Però esagera col S&V sul 30-15, la risposta di JS c’è, bassa, precisa, te lo puoi permettere solo se il servizio è molto competitivo. Con una prima palla esterna più lenta ma molto tagliata ecco il 40-30, per la prima volta nel match Altmaier ha la palla per vincere un game. Sinner lo aggredisce col rovescio e si prende il punto. Effetti speciali da Oscar per Daniel sull’attacco e volée alta tagliata difficilissima, tanto che pure Jannik applaude convinto. Col primo Ace del suo match, Altmaier vince un game, ma che magie per arrivarci… Quasi non si gioca nel turno di Sinner, chiuso con l’Ace n.4. Altmaier è costretto a rischiare a tutta col servizio, pure la seconda palla, per risalire dallo 0-30 nel terzo game, quindi si butta bene a rete e indovina l’angolo del passante, gestito bene di volo. Sinner non si fa intimidire dalla buona vis del rivale e con la solita ottima risposta va a prendersi una palla break. Daniel non trova la prima in campo ed esagera col rovescio, la palla decolla e… BREAK Sinner, 2-1 avanti. Jannik mette in gioco tre prime su quattro, e variando pure angolo e rotazione, così Altmaier è del tutto impotente in risposta, parte da troppo dietro e Jannik ha tutto lo spazio e il tempo per fare quel che vuole. Altro game a zero, gestito senza alcun problema, per il 3-1 Sinner, chiuso pure con una “smorza” di qualità. Altmaier ci prova, è un fighter e non molla mai, ma anche il quinto game va ai vantaggi, non sfruttando una palla game, e alla fine la pressione micidiale dell’azzurro ha la meglio, per il secondo BREAK del parziale, 4-1 Sinner, troppo solido, dinamico, non concede niente la sua risposta è una sentenza. Daniel costantemente sotto assedio. Atlmaier riesce a vincere con grinta un altro turno di servizio, ma lo score resta lo stesso molto severo. Finisce 6-2 con l’ennesimo turno di battuta dominato da Sinner, pronto anche a scendere a rete e chiudere lo spazio. Che prestazione! Next Cobolli, sarà una intrigante novità.

    Jannik Sinner vs Daniel Altmaier ATP Vienna Jannik Sinner [1]66 Daniel Altmaier02 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2D. Altmaier 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 5-1D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1J. Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-0 → 6-0D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-0 → 4-0D. Altmaier 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sinner vs Altmaier

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Altmaier 🇩🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    334
    162

    Ace
    5
    3

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    19/32 (59%)
    26/45 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    18/19 (95%)
    14/26 (54%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/13 (77%)
    4/19 (21%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    1/6 (17%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    7

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214km/h (132 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    202km/h (125 mph)
    187km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    156km/h (96 mph)
    164km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    280
    28

    Punti vinti su prima di servizio
    12/26 (46%)
    1/19 (5%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/19 (79%)
    3/13 (23%)

    Palle break convertite
    5/6 (83%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    7
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    28/32 (88%)
    18/45 (40%)

    Punti vinti in risposta
    27/45 (60%)
    4/32 (13%)

    Totale punti vinti
    55/77 (71%)
    22/77 (29%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Berrettini avanza, più solido e lucido di Popyrin nei momenti chiave

    Matteo Berrettini a Vienna (foto Erste Bank Open)

    Il tennis è una disciplina complessa, è necessario coordinare movimenti, colpi, geometrie, ma niente può funzionare se non riesci gestire tutti questi elementi sotto pressione, restando lucido e solido nelle scelte. Proprio una maggior compattezza e tenuta mentale dei momenti chiave della partita ha consentito a Matteo Berrettini di superare il primo turno all’ATP 500 di Vienna contro Alexei Popyrin, 7-6(5) 6-3 lo score conclusivo a favore del romano che agli ottavi trova Cameron Norrie. Una buona prestazione per l’azzurro, come dimostra il tabellino di fine match con 20 vincenti a fronte di 17 errori, mentre l’australiano ha terminato con un bilancio negativo (26-28). Più positivo il bilancio di Berrettini anche nella trasformazione del servizio ma oltre ogni numero il campo ha parlato chiaro: l’azzurro è stato più centrato, ha giocato un tennis efficace e più solido, regalando assai di meno e facendo scelte di gioco più corrette. Al contrario Popyrin è stato incerto in vari passaggi chiave della partita, come il tiebreak del primo set quando dopo aver rimontato Matteo è incappato in un terribile doppio fallo e non solo. In generale l’australiano ha giocato i suoi momenti migliori nell’incontro quando la potenza del servizio gli ha tolto le castagne dal fuoco, mentre quando c’è stato da colpire più palle in scambio e affrontare le variazioni di Berrettini col back di rovescio o con diritti più carichi di spin, è venuta fuori la cattiva gestione, lettura ed esecuzione. Una vittoria importante per Matteo, apparso in buona condizione fisica negli spostamenti e discretamente “centrato”. Ha risposto a tratti Berrettini, non sempre ha trovato la misura ideale tra colpo bloccato e colpo in spinta, ma proprio aver risposto bene in alcuni passaggi chiave è stato fondamentale per iniziare scambi nei quali ha portato l’altro a forzare errori sotto pressione.

    Big Time Tennis 🔨
    Matteo Berrettini delivers a wonderful performance, defeating Popyrin 7-6 6-3 to get underway in Vienna!#ErsteBankOpen pic.twitter.com/InjgDgt7V9
    — Tennis TV (@TennisTV) October 22, 2025
     
    Berrettini inizia la partita a spron battuto, forte di un diritto molto pesante e preciso che compensa una prima di servizio non ancora in ritmo. Anche Popyrin gestisce bene i suoi primi turni di battuta, pronto a spostarsi per ricavare il massimo dal diritto, il colpo con il quale costruisce le sue prestazioni, e un servizio “caldissimo”. Si gioca poco e niente quando l’australiano è alla battuta, talmente è preciso ed efficace. Qualche colpo in più quando serve il romano, con Alexei molto dietro la riga di fondo sulla risposta e in difesa. Lo score è già sul 4-3 Berrettini dopo appena 21 minuti, con appena 4 punti vinti complessivamente in risposta. Sul 30-0 dell’ottavo game un buon passante di Matteo, rarità in ribattuta nel set. Con l’ottavo Ace, Popyrin impatta lo score 4 pari. Nel nono game Berrettini sbaglia un diritto dall’angolo sinistro, poi sotto rete gioca una volée smorzata di scarsa qualità (forse ha perso di vista la palla), e i due errori gli costano il 15-30. Un bel servizio lo riporta a galla ma poi sbaglia malamente un back di rovescio, senza cercare adeguatamente la palla. 30-40, palla break delicatissima visto lo score e come serve l’altro. Una seconda di battuta molto carica di spin provoca l’errore di Popyrin in risposta. 5-4. Il dominio del servizio si è interrotto. Anche Alexei non è più ingiocabile con la prima palla, Matteo risponde ed è l’australiano a sbagliare una volée non difficile (15-30) e quindi un diritto in contro piede. C’è un Set Point per Berrettini sul 30-40 (prima palla break a favore). Popyrin rischia il serve and volley e gli va bene, la risposta di rovescio è out. 5 pari. Si arriva al tiebreak. Berrettini si prende il primo punto in risposta con un solido passante di diritto (non granché l’approccio di Popyrin), 2-0. Falloso l’australiano, sente la pressione più dell’italiano, un diritto largo gli costa il 4-1. Alexei resta a contatto prendendosi un punto non facile sulla rete, 4-3. Matteo è costretto ad un attacco non facile si di una palla un po’ corta e storta, e sul net sbaglia il tocco di volo 4 punti pari, errore grave anche perché nel punto successivo va in difesa e l’australiano attacca sul rovescio l’italiano, per il sorpasso sul 5-4. Bagarre: ora è Popyrin a sbagliare malamente col diritto su di una palla con poco peso. 5 pari. Un doppio Popyrin gli costa il 6-5, Set Point al servizio per Berrettini. Col brivido sotto rete dopo non aver chiuso lo smash, Matteo chiude 7 punti 5. Tanti errori nel tiebreak, ma l’azzurro più solido mentalmente.
    Berrettini nel suo primo turno del secondo set risale da 15-30 con un Ace a 216 km/h, 1 pari. Nel terzo game l’australiano commette due errori di troppo ed è bravo Matteo a tirare una “fiammata” col diritto lungo linea che fulmina Popyrin, c’è una palla break sul 30-40. Carica la seconda palla con tutto lo spin possibile, salta alta e la risposta di rovescio di Berrettini non passa la rete. Il set poi scorre senza sussulti, comanda chi è al servizio. Sul 3 pari arrivano all’improvviso due errori gratuiti dell’australiano, un diritto e un rovescio, 0-30. Sul 15-30 Matteo tira un gran bel contro piede di diritto, ci sono due palle break sul 15-40. Disastro di Popyrin: seconda palla e poi un diritto senza senso che vola via mezzo metro. È il primo break dell’incontro, Berrettini serve avanti sul 4-3. Popyrin cerca una ultima reazione (e si prende un gran bel punto di volo), poi sul 30 pari il sistema di chiamata elettronica va in tilt chiamando out una palla in campo di un metro. Mani in testa per Alexei, si rigioca il punto e Berrettini tira una mazzata di servizio utile a portarlo poi avanti 5-3. Popyrin è frustrato visivamente, sembra non crederci più e attacca male, crollando sotto 15-30. Con un bel diritto da sinistra si arriva a match point, e finisce subito con un rovescio in rete dell’australiano. Centra gli ottavi Matteo, confermando di trovarsi bene in questo torneo, e favorito contro Norrie al prossimo turno.
    Marco Mazzoni

    Alexei Popyrin vs Matteo Berrettini ATP Vienna Alexei Popyrin63 Matteo Berrettini76 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2A. Popyrin 15-0 ace 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-0 → 1-1A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 5*-4 5*-5 5-6* df6-6 → 6-7A. Popyrin 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Popyrin 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4A. Popyrin 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Popyrin 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace1-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Popyryn vs Berrettini

    Statistica
    Popyryn 🇦🇺
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    287
    326

    Ace
    12
    9

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    46/66 (70%)
    40/59 (68%)

    Punti vinti sulla prima
    32/46 (70%)
    32/40 (80%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/20 (60%)
    14/19 (74%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    216km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    194km/h (120 mph)
    202km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    174km/h (108 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    46
    139

    Punti vinti su prima di servizio
    8/40 (20%)
    14/46 (30%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    5/19 (26%)
    8/20 (40%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    44/66 (67%)
    46/59 (78%)

    Punti vinti in risposta
    13/59 (22%)
    22/66 (33%)

    Totale punti vinti
    57/125 (46%)
    68/125 (54%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna – Flavio Cobolli vola agli ottavi: battuto Machac in due set. Ora attende Jannik Sinner?

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Prestazione di carattere per Flavio Cobolli, che supera il primo turno dell’ATP 500 di Vienna con una vittoria di grande solidità e intensità contro il ceco Tomas Machac, imponendosi 7-6(6), 6-2 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Il romano, dopo la deludente sconfitta di Almaty contro Duckworth, si riscatta immediatamente mostrando un tennis maturo e incisivo nei momenti chiave.
    Nel primo set, l’equilibrio ha dominato fino al tie-break, con entrambi i giocatori abili a difendere i propri turni di servizio. Cobolli, bravo a gestire le fasi più delicate, ha avuto diverse occasioni per chiudere prima la frazione ma ha dovuto attendere il tie-break per trovare la chiave giusta. Sotto pressione, l’azzurro ha mantenuto la calma, piazzando colpi profondi e variando il gioco con intelligenza, fino a chiudere per 8-6, dopo aver mancato un vantaggio di 6 a 3.
    Nel secondo parziale, il copione è cambiato: Cobolli ha aumentato il ritmo, dominando gli scambi da fondo e approfittando dei numerosi errori gratuiti di Machac, visibilmente in calo fisico e mentale. Il romano ha trovato subito il break d’apertura, consolidandolo con un tennis aggressivo e un servizio molto più incisivo, chiudendo la partita con autorità per 6-2.
    Un successo significativo per Cobolli, che centra la prima vittoria in carriera contro Machac dopo tre precedenti sconfitte, tutte arrivate sul cemento. L’azzurro, apparso più convinto e costante rispetto alle ultime uscite, ha messo in mostra un gioco pulito e una gestione mentale impeccabile nei momenti decisivi.Con questo successo, Cobolli accede agli ottavi di finale del torneo austriaco, dove affronterà Sinner o Altmaier.
    ATP Vienna Tomas Machac62 Flavio Cobolli76 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6T. Machac 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-402-4 → 2-5F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace1-3 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2T. Machac 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 ace 3-4* 3-5* ace 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 ace6-6 → 6-7T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-1 → 1-2T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Machac vs Cobolli

    Statistica
    Machac 🇨🇿
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    268
    323

    Ace
    10
    7

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    55/81 (68%)
    38/60 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    41/55 (75%)
    32/38 (84%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/26 (42%)
    16/22 (73%)

    Palle break salvate
    6/8 (75%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    193km/h (119 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    156km/h (96 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    43
    128

    Punti vinti su prima di servizio
    6/38 (16%)
    14/55 (25%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/22 (27%)
    15/26 (58%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    2/8 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    52/81 (64%)
    48/60 (80%)

    Punti vinti in risposta
    12/60 (20%)
    29/81 (36%)

    Totale punti vinti
    64/141 (45%)
    77/141 (55%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Musetti sprint. Qualità e sostanza, si impone su Medjedovic (subentrato a Tsitsipas)

    Lorenzo Musetti nella foto

    Il campo indoor di Vienna piace proprio a Lorenzo Musetti. Sarà quella luce un po’ più soffusa rispetto ad altri palazzi dello sport, o quel grigio chiaro che contrasta a meraviglia con l’azzurro del campo, o forse la bellezza di una Vienna che per eleganza e stile tanto si assomiglia ai colpi splendidi del toscano. Dopo l’ottimo torneo 2024 (fece semifinale), Musetti trova un esordio da Star all’ATP 500 della capitale austriaca, imponendosi per 6-4 6-3 sul serbo Hamad Medjedovic, subentrato come LL all’ultimo minuto a uno Tsitsipas K.O. alla schiena (continua il discreto mistero sulle condizioni del greco…). Lo score è persino bugiardo: Lorenzo ha dominato il match, con 20 vincenti e solo 10 errori (dati tennistv) e cedendo una miseria di punti col servizio, solo due con la prima (92% !) e otto con la seconda, numeri che solo in parte spiegano quanto abbia dominato la partita.
    Bravo a riprendersi immediatamente da un break subito nel primissimo game, Lorenzo ha ritrovato sicurezza in spinta e ha corso benissimo da ogni lato del campo, rimettendo con qualità molte palle non facili da rigiocare per il serbo, ottimo colpitore ma carente nella reattività e nella flessibilità di gioco. Ha colpito benissimo col diritto Musetti, comandando tanti punti, e col rovescio ha sapientemente alternato accelerazioni a tagli che hanno spesso mandato fuori posizione il rivale, come diversi contro piede ben eseguiti. Quando l’azzurro è riuscito a rispondere – e l’ha fatto spesso – si è creato lo spazio per gli affondi, con pochi errori per la potenza delle accelerazioni. Appena il toscano ha cambiato marcia nello scambio, Medjedovic non quasi mai riuscito a metterlo in difficoltà con le sue difese, oggettivamente povere di contenuti. Un Musetti ottimo, rapido, incisivo, aggressivo, per una vittoria limpida che gli apre le porte di un secondo turno con Etcheverry.
    Non c’è molto altro da aggiungere per commentare la prestazione di Musetti, è stato padrone del campo e non c’è stata una sola fase di gioco nella quale è andato “sotto”. Ripulito il tutto dopo una falsa partenza, ha comandato i suoi game (vincendone addirittura 4 di fila a zero) e il serbo ha cercato di scardinare l’inerzia con giocate estemporanee, come qualche smorzata o accelerazione a tutta, ma senza una vera idea tattica dietro. O, se vogliamo, Musetti ha fatto tutto talmente meglio da essere banalmente superiore. Hamad ha tenuto botta solo grazie al servizio, con diversi game ben condotti. Con la potenza della battuta è riuscito a galleggiare nello score e aprirsi il campo ad un successivo affondo col diritto, potente ma non regolare, o col rovescio, più sicuro ma meno esplosivo. Inoltre la sua poca velocità di copertura del campo è stato un handicap enorme contro un tennista come Lorenzo, bravissimo a spostarlo con traiettorie varie, anche volutamente più corte in diversi scambi per mandarlo fuori posizione. Ben 31 gli errori alla fine per il serbo, tanti rispetto ai 16 vincenti.
    Un buonissimo esordio per Musetti e altri punticini importanti in ottica ATP Finals. Lorenzo ha il destino nelle proprie mani: giocare bene a Vienna, poi a Parigi. Una corsa impegnativa con tanti match nella gambe, non riuscire a staccare il pass per Torino, vista la sua annata importante, sarebbe un delitto. Un ultimo grande sforzo, continuando a brillare a Vienna. Non manca molto…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti alza la prima palla del match, si affida più all’angolo e precisione che alla potenza ma contro un “colpitore” di potenza come Medjedovic non funziona… Infatti il serbo ai vantaggi si pende la palla break con una sbracciata violenta col diritto, su di una palla interlocutoria di Lorenzo. Stesso punto: un diritto al centro né profondo né con rotazione è un assist per l’accelerazione di Hamad, che trova l’angolo e col terzo vincente del game strappa un BREAK in apertura, 1-0. Musetti alza il volume della sua musica con un gran passante di rovescio stretto, gli vale il 30 pari nel secondo gioco. Medjedovic esagera col rovescio angolato, errore che gli costa una chance del contro break. Eccellente la difesa di Lorenzo! Riguadagna campo, rallenta col back di rovescio e provoca l’errore del serbo, BREAK e 1 pari. Segue un ottimo turno di battuta dall’azzurro, più incisivo e zero attendista, come il diritto con curva splendida sul 40-0 (2-1). Dopo i fuochi d’artificio iniziali, si seguono i turni di servizio, rapidi entrambi ad entrare in campo dopo la battuta. Medjedovic sul 3-2 mette in mostra anche un’ottimo tocco, prima una smorzata millimetrica che sorprende Musetti e poi una demi-volée di diritto per niente facile (e il passante basso di Lorenzo non era affatto male…). 3 pari. “Muso” non si scompone di fronte a questa qualità, gioca rapido e solido, diritto pesante e servizi esterni per costringere il rivale a risposte in allungo e poco equilibrio. Altro turno a zero e 4-3 Musetti. Tanto rischio nelle bordate di Hamad, ma restano in campo… pure col servizio esterno con curve davvero precise. Anche Lorenzo mette in mostra la sua mano delicata con una volée toccata con estrema delicatezza e depositata sulla riga, molto elegante poi… 5-4. Gioco scarno da diversi game, in risposta quasi nulla. Musetti prova ad invertire tutto in apertura del decimo game, una risposta aggressiva, si apre il campo e via col diritto vincente, un fulmine! Poi un’altra risposta in allungo che sorprende il serbo, 0-30. Uff!!?! Musetti corre in avanti sulla volée stoppata ma il lob gli esce di pochissimo… È bravo a continuare a spingere ancora dopo l’ennesima ottima risposta, e Hamad arriva “pesante” e sbaglia. 15-40, Due Set Point Musetti. Eccolo! Non bene qua Medjedovic, viene a rete ma l’approccio non è niente di che, mentre il passante cross di rovescio è “calante”, e la volée… in rete. SET Musetti, bravo a rimontare subito il break immediato e alzare il livello in risposta nel decimo game. Qualità.
    L’italiano riparte al servizio nel secondo set, molto sicuro e bravo a variare gli angoli, non sempre tirando forte. La percentuale di prime in gioco non è granché, ma la trasformazione è ottima e la seconda palla tutto sommato funziona. 1-0. Braccio (diritto vincente fulminante) e gambe, difesa monumentale ai vantaggi, ed ecco la palla break per Musetti! Si gioca con la 2a palla ma la dea bendata bacia il serbo e il nastro, con una smorzata non così buona che diventa purtroppo buonissima… 1 pari. Segue il quarto turno di servizio a zero per l’azzurro, davvero una “macchina” per efficacia anche se la prima palla è solo al 50%, e questo indica quanto sia buono il suo primo colpo di scambio. Medjedovic invece continua ad andare a strappi al servizio, e sul 30 pari cerca anche una curva esterna estrema spostandosi tutto a destra. Ma qualche errori di troppo, il 24esimo del match porta il quarto game ai vantaggi. Il serbo chiude il game con una bordata improvvisa col diritto lungo linea imprendibile. 2 pari. Ma quando Lorenzo lo pizzica col contro piede, c’è un bel limite di spostamento e di reattività fine, infatti l’italiano lo sfrutta bene. E lo punisce anche con un Ace di seconda palla, troppo accentuato lo spostarsi a sinistra… Un errore col rovescio in spinta interrompe la striscia vincente alla battuta di Lorenzo. Poco male, si prende il game a 15, quando scocca l’ora di gioco. 3-2. C’è un certo dominio in campo di Musetti ma serve trovare la serie di punti in risposta per l’allungo. Tante le palle corte, anche da parte di Hamad che vede l’azzurro un po’ dietro e ci prova, con risultato tutto sommati discreti, soprattutto forte della battuta, in discreto ritmo nel set. Nel settimo game Musetti ritrova l’Ace (mancava dal primo turno del secondo set) e il diritto è molto incisivo. Altro game ottimo, 4-3. Nell’ottavo game Lorenzo riesce a rispondere e Hamad sbaglia una smorzata (pessima) e poi un diritto in rete, molto pesante coi piedi nel cercare la palla. 15-40, due palle break. Bene col servizio il serbo sulla prima, e sul 30-40 rischia una seconda palla sulla riga e poi scaraventa un diritto cross a tutto braccio quasi sulla riga. Che rischio… gli va bene. Musetti vuol partecipare al festival dei vincenti! Un rovescio lungo linea e poi una risposta di diritto clamorosa, bellissima. L’urlo del “Lori” e sulla terza palla break ecco che Hamad ha il braccio bloccato e tira malamente un diritto in rete. BREAK, molto meritato, serve per chiudere sul 5-3 Musetti. Autorevole nei suoi game Lorenzo, sesto Ace e poi una smorzata che è un bijou. 30-0. Finisce in bellezza con un altro Ace e poi un diritto out sul secondo Match Point,  per 6-4 conclusivo. Next Etcheverry, e punti importanti per le Finals.

    Hamad Medjedovic  vs Lorenzo Musetti (Non prima 17:30)ATP Vienna Hamad Medjedovic43 Lorenzo Musetti [4]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 3-6H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3H. Medjedovic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Medjedovic 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6L. Musetti 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3H. Medjedovic 30-0 ace 40-01-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Vienna: La conferenza stampa di Jannik Sinner (con il programma di domani)

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Jannik Sinner è tornato a Vienna, il torneo che nel 2023 aveva segnato una tappa fondamentale della sua carriera. Dopo la sessione di allenamento pubblica, l’altoatesino ha parlato in conferenza stampa, toccando tanti temi: dalle sensazioni al rientro, al futuro, passando per la Coppa Davis e la sua evoluzione tecnica.«Torno con ricordi molto positivi – ha esordito Sinner –. Vienna è un torneo speciale, due anni fa ho vinto qui e mi ha aiutato molto a crescere. C’è anche la mia famiglia e voglio dare il massimo davanti a questo pubblico».
    “Il no alla Davis? Decisione difficile ma ragionata”Uno dei temi più caldi è stato quello della Coppa Davis, da cui Sinner ha deciso di prendersi una pausa.«Ho vinto la Davis due volte e sono ricordi meravigliosi – ha spiegato –. Con il mio team abbiamo deciso così perché la stagione è lunga e avevo bisogno di una settimana extra di pausa per iniziare la preparazione all’Australia. Negli ultimi due anni sono arrivato stanco a inizio stagione, questa volta vogliamo cambiare approccio. È stata una decisione difficile ma ragionata, e non la cambio».
    “Cahill è come un secondo padre”A Vienna Jannik è accompagnato da Darren Cahill, tornato a seguirlo dopo qualche settimana di pausa.«Darren è come un secondo padre – ha detto –. Mi conosce molto bene e sa come parlarmi nei momenti difficili. Ritrovarlo qui è stato naturale: lavoriamo con grande fiducia e con obiettivi chiari».
    Miglioramenti e sensazioni indoorSinner ha poi parlato del suo tennis e delle condizioni di gioco a Vienna:«Indoor mi trovo bene: non ci sono sole o vento, il rimbalzo è più regolare e posso colpire veloce. Abbiamo lavorato tanto sul servizio, su ritmo e lancio di palla. Va meglio, ma non è ancora automatico. Sto trovando equilibrio tra il mio stile e i piccoli cambiamenti che vogliamo introdurre».
    “Non puoi partire a tutta dal primo turno”Rispondendo a una domanda Jannik ha commentato il livello espresso nella recente finale del Six Kings Slam contro Alcaraz:«Non puoi partire a tutta già al primo turno. Serve tempo per trovare il feeling con palle e campo. Lavoriamo molto su servizio e risposta, che fanno la differenza. Contro i big server bisogna restare solidi, contro altri si può rischiare di più».
    “Nel 2019 tutto era diverso. Ora mi sento fortunato”Ripensando ai suoi esordi, Jannik ha ricordato l’esperienza del 2019, quando ricevette una wild card per Vienna:«Nel 2019 ero un ragazzo che sognava di entrare nel circuito. Da allora tutto è cambiato. Ho avuto la fortuna di incontrare persone che mi hanno aiutato tanto, perché in famiglia non avevamo grandi possibilità economiche. Quando entri nei primi 100 capisci che puoi farcela davvero: hai la base per giocare gli Slam e investire tutto sulla tua carriera».
    “Vienna fu un punto di svolta”Infine, Sinner ha ricordato il successo del 2023 contro Medvedev:«Sì, quella finale fu una partita durissima, una delle più significative della mia carriera. Mi ha dato fiducia e consapevolezza. Sia io che Daniil siamo cambiati molto da allora: siamo due giocatori diversi, entrambi vogliamo essere versioni migliori di noi stessi».
    Con la mente già rivolta a Torino e alla stagione australiana, Sinner si prepara a una nuova settimana sul cemento indoor dove, come ha detto con un sorriso, “speriamo in una grande atmosfera… e magari in un’altra super settimana”.
    Center Court – ore 13:30Camilo Ugo Carabelli vs Filip Misolic Cameron Norrie vs Andrey Rublev Stefanos Tsitsipas vs Lorenzo Musetti (Non prima 17:30)Jacob Fearnley vs Alexander Zverev (Non prima 20:15)
    #glaubandich Court – ore 13:00Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Ariel Behar / Joran Vliegen David Pichler / Jurij Rodionov vs Constantin Frantzen / Robin Haase Tomas Martin Etcheverry vs Nicolai Budkov Kjaer (Non prima 15:30)Francisco Cerundolo vs Alex Michelsen
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Arnaldi centra il main draw di Vienna: superate le qualificazioni con grinta e carattere (con il tabellone aggiornato compresi i qualificati)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Missione compiuta per Matteo Arnaldi, unico italiano presente nel tabellone di qualificazioni dell’ATP 500 di Vienna. Il tennista ligure, attualmente numero 74 del ranking mondiale e settima testa di serie del tabellone cadetto, ha conquistato oggi l’accesso al main draw grazie a una buona vittoria nel turno decisivo contro l’australiano Tristan Schoolkate (n. 96 ATP) con il punteggio di 7-6(5), 6-3.
    Un match intenso, nel quale Arnaldi ha dimostrato solidità e maturità nei momenti chiave. Nel primo set, l’azzurro ha annullato tre palle break e ha mantenuto la calma nei turni di servizio più delicati, riuscendo poi a imporsi al tiebreak per 7 punti a 5 dopo aver rimontato un minibreak di svantaggio sull’1 a 3.Nel secondo parziale, dopo aver recuperato un break nel secondo gioco, il 23enne di Sanremo ha trovato maggiore continuità in risposta. Sul 4-3, Arnaldi ha piazzato il break decisivo, chiudendo il match con autorità per 6-3, dopo aver tenuto a 30 il suo ultimo turno di battuta (dopo aver annullato proprio sul 3 pari due pericolose palle break dopo un lungo game al servizio).Con questo successo, Matteo Arnaldi si qualifica per il main draw dell’ATP 500 di Vienna, dove proverà a proseguire la sua corsa in un tabellone di altissimo livello, ricco di top player.
    ATP Vienna Tristan Schoolkate63 Matteo Arnaldi [7]76 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 3-6T. Schoolkate 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-404-3 → 4-4T. Schoolkate 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Md(1) Jannik Sinner vs Daniel Altmaier Tomas Machac vs Flavio Cobolli Francisco Cerundolo vs Alex Michelsen Alejandro Tabilo vs (8) Alexander Bublik
    (3) Alex de Minaur vs (WC) Jurij Rodionov Camilo Ugo Carabelli vs (WC) Filip Misolic Alexei Popyrin vs Matteo Berrettini Cameron Norrie vs (7) Andrey Rublev
    (6) Daniil Medvedev vs Nuno Borges (Q) Damir Dzumhur vs Corentin Moutet Tomas Martin Etcheverry vs (WC) Nicolai Budkov Kjaer Stefanos Tsitsipas vs (4) Lorenzo Musetti
    (5) Karen Khachanov vs Tallon Griekspoor Luciano Darderi vs Brandon Nakashima (Q) Aleksandar Kovacevic vs (Q) Matteo Arnaldi (Q) Jacob Fearnley vs (2) Alexander Zverev LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. Bellucci fuori all’esordio nelle qualificazioni, Arnaldi avanza al turno decisivo

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Si conclude al primo turno l’avventura di Mattia Bellucci nelle qualificazioni dell’ATP 500 di Basilea. Il 24enne mancino di Busto Arsizio, numero 71 del ranking mondiale e quinta testa di serie del tabellone cadetto, è stato sconfitto all’esordio dall’olandese Botic van de Zandschulp (n.86 ATP) con il punteggio di 7-6(6), 6-4.Bellucci ha lottato nel primo set, riuscendo a procurarsi anche una palla set nel tiebreak, ma non è riuscito a concretizzarla. Nel secondo parziale è andato subito sotto 1-5, ha tentato una rimonta accorciando sul 4-5, ma alla fine l’olandese ha chiuso con autorità. Una sconfitta amara per l’azzurro, che lascia Basilea al primo turno di qualificazione.
    In Austria in corsa Matteo Arnaldi, numero 74 ATP e settima testa di serie delle qualificazioni. Il ligure ha superato l’olandese Jesper De Jong (n.82) con il punteggio di 6-4, 7-6(5), mostrando un buon livello di gioco e solidità nei momenti chiave.Nel turno decisivo, Arnaldi sfiderà l’australiano Tristan Schoolkate (n.96 ATP), già battuto dal ligure quest’estate al Masters 1000 di Toronto. In caso di vittoria, Matteo centrerebbe la seconda partecipazione al main draw di Vienna, dopo quella di due anni fa, quando entrò direttamente in tabellone e raggiunse gli ottavi di finale.

    ATP 500 Basilea – 1º Turno Qualificazioni – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 11:00Valentin Royer vs Marc-Andrea Huesler ATP Basel Valentin Royer [4]76 Marc-Andrea Huesler61 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1V. Royer 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Huesler 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1V. Royer 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Huesler 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-401-1 → 2-1V. Royer 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* ace 3*-4 ace 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Huesler 0-15 0-30 0-40 15-40 df5-6 → 6-6V. Royer 15-0 15-15 df 15-30 15-405-5 → 5-6M. Huesler 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5V. Royer 30-0 ace 40-04-4 → 5-4M. Huesler 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4V. Royer 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3M. Huesler 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1M. Huesler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A2-1 → 3-1V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Huesler 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1V. Royer 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Adrian Mannarino vs Remy Bertola ATP Basel Adrian Mannarino [1]12 Remy Bertola66 Vincitore: Bertola ServizioSvolgimentoSet 2R. Bertola 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5R. Bertola 15-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4A. Mannarino 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3R. Bertola 15-0 ace 30-0 30-15 ace2-1 → 2-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1R. Bertola 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Mannarino 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bertola 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-401-5 → 1-6A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5R. Bertola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-3 → 1-4A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3R. Bertola 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1R. Bertola 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Reilly Opelka vs Mika Brunold ATP Basel Reilly Opelka [2]677 Mika Brunold765 Vincitore: Opelka ServizioSvolgimentoSet 3M. Brunold 15-0 15-15 15-306-5 → 7-5R. Opelka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace5-5 → 6-5M. Brunold 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Opelka 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4M. Brunold 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace3-3 → 4-3M. Brunold 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3R. Opelka 15-0 ace 15-15 df 15-30 df 15-40 df3-1 → 3-2M. Brunold 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1R. Opelka 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0M. Brunold 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-0 → 2-0R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* ace6-6 → 7-6R. Opelka 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace5-6 → 6-6M. Brunold 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6R. Opelka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Brunold 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5R. Opelka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Brunold 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4R. Opelka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Brunold 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2M. Brunold 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Opelka 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Brunold 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 2*-1 ace 2*-2 3-2* ace 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* ace 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7M. Brunold 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5M. Brunold 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-404-5 → 5-5R. Opelka 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5M. Brunold 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Opelka 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-3 → 3-4M. Brunold 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Opelka 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Brunold 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Opelka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Brunold 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1R. Opelka 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Marin Cilic vs Adam Walton ATP Basel Marin Cilic66 Adam Walton [7]41 Vincitore: Cilic ServizioSvolgimentoSet 2M. Cilic 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1A. Walton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-0 → 5-1M. Cilic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace4-0 → 5-0A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0M. Cilic 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0A. Walton 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 2-0M. Cilic 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4M. Cilic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4M. Cilic 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Walton 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3M. Cilic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Walton 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2M. Cilic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1A. Walton 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1M. Cilic 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 1-0

    IWB Court 1 – ore 11:00Pedro Martinez vs Kamil Majchrzak ATP Basel Pedro Martinez44 Kamil Majchrzak [6]66 Vincitore: Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6K. Majchrzak 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4P. Martinez 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4K. Majchrzak 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4P. Martinez 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-2 → 1-3K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1K. Majchrzak 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6K. Majchrzak 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4K. Majchrzak 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4P. Martinez 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4K. Majchrzak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2K. Majchrzak 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2P. Martinez 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Alexander Shevchenko vs Quentin Halys ATP Basel Alexander Shevchenko376 Quentin Halys [8]667 Vincitore: Halys ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 ace 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7A. Shevchenko 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Q. Halys 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Q. Halys 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 4-5A. Shevchenko 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2A. Shevchenko0-1 → 1-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* ace 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* df6-6 → 7-6Q. Halys 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Q. Halys 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3Q. Halys 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 A-40 ace1-3 → 2-3Q. Halys 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-401-1 → 1-2Q. Halys 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace1-0 → 1-1A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6A. Shevchenko 0-15 df 30-15 ace 40-15 ace2-5 → 3-5Q. Halys 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Shevchenko 0-15 15-15 ace 30-151-4 → 2-4Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace1-3 → 1-4A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Q. Halys 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3A. Shevchenko 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 30-400-1 → 0-2Q. Halys 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Francisco Comesana vs David Goffin ATP Basel Francisco Comesana [3]26 David Goffin67 Vincitore: Goffin ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* ace 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7D. Goffin 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6F. Comesana 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5D. Goffin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5F. Comesana 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 5-4D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3F. Comesana 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2D. Goffin 0-15 15-15 40-15 ace4-1 → 4-2F. Comesana 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1F. Comesana 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1D. Goffin 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Comesana 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-5 → 2-6F. Comesana 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5D. Goffin 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5F. Comesana 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4D. Goffin 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Comesana 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2F. Comesana 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Botic van de Zandschulp vs Mattia Bellucci ATP Basel Botic van de Zandschulp76 Mattia Bellucci [5]64 Vincitore: van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1B. van de Zandschulp 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 2-0M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 1-1* 1*-2 2-3* 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 5-5* ace 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    ATP 500 Vienna – 1º Turno Qualificazioni – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:00Terence Atmane vs Mcdonald 3-6 1-6
    Lukas Neumayer vs Aleksandar Kovacevic ATP Vienna Lukas Neumayer666 Aleksandar Kovacevic [5]737 Vincitore: Kovacevic ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 1-2* ace 1-3* ace 1*-4 ace 1*-5 ace 2-5* ace 2-6* ace ace6-6 → 6-7L. Neumayer 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 6-6A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace ace5-5 → 5-6L. Neumayer 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace4-4 → 4-5L. Neumayer 15-0 15-15 ace 15-30 ace 15-40 ace4-3 → 4-4A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace ace3-3 → 4-3L. Neumayer 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace2-2 → 2-3L. Neumayer 0-15 ace 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 1-2L. Neumayer 0-15 ace 0-30 ace 15-30 30-30 40-30 ace ace0-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Neumayer 15-0 30-0 30-15 ace 40-155-3 → 6-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace5-2 → 5-3L. Neumayer 15-0 15-15 ace 30-15 30-30 ace 40-30 ace4-2 → 5-2A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace4-1 → 4-2L. Neumayer 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace3-1 → 4-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace ace3-0 → 3-1L. Neumayer 15-0 15-15 ace 30-15 40-152-0 → 3-0A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace1-0 → 2-0L. Neumayer 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 ace 1*-1 ace 2-1* 2-2* ace 3*-2 ace 4*-2 5-2* 5-3* ace 5*-4 ace 6*-4 6-5* ace 6-6* ace 6*-7 ace ace6-6 → 6-7L. Neumayer 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace5-6 → 6-6A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace5-5 → 5-6L. Neumayer 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace4-4 → 4-5L. Neumayer 15-0 30-0 ace 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 ace A-403-4 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace3-3 → 3-4L. Neumayer 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df ace2-3 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-2 → 2-3L. Neumayer 15-0 15-15 ace 30-15 30-30 ace 30-40 ace 40-40 40-A ace ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace ace1-1 → 2-1L. Neumayer 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace ace0-0 → 0-1

    Hamad Medjedovic vs Joel Schwaerzler (Non prima 15:00)ATP Vienna Hamad Medjedovic [2]66 Joel Schwaerzler24 Vincitore: Medjedovic ServizioSvolgimentoSet 2H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4J. Schwaerzler 15-0 30-15 ace 40-155-3 → 5-4H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3J. Schwaerzler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-2 → 4-2J. Schwaerzler3-1 → 3-2H. Medjedovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1J. Schwaerzler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1J. Schwaerzler 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2J. Schwaerzler 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2H. Medjedovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-1 → 5-1J. Schwaerzler 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1J. Schwaerzler 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1H. Medjedovic 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0J. Schwaerzler 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    #glaubandich Court – ore 12:00Vit Kopriva vs Ethan Quinn ATP Vienna Vit Kopriva611 Ethan Quinn [6]466 Vincitore: Quinn ServizioSvolgimentoSet 3V. Kopriva 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6E. Quinn 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5V. Kopriva 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-4 → 1-4E. Quinn 15-0 ace 30-0 40-00-3 → 0-4V. Kopriva 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3E. Quinn 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df0-1 → 0-2V. Kopriva 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2E. Quinn 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6V. Kopriva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-3 → 1-3E. Quinn 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 0-3V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Quinn 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 6-4E. Quinn 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 5-4V. Kopriva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3E. Quinn 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2E. Quinn 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-0 → 4-1V. Kopriva 15-0 ace 30-0 40-03-0 → 4-0E. Quinn 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-0 → 3-0V. Kopriva 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Jesper de Jong vs Matteo Arnaldi ATP Vienna Jesper de Jong46 Matteo Arnaldi [7]67 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* ace 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6M. Arnaldi 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 df A-405-5 → 5-6J. de Jong 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 4-5J. de Jong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-3 → 3-4J. de Jong 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2J. de Jong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. de Jong 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5J. de Jong 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4J. de Jong 0-15 0-30 df 15-402-3 → 2-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. de Jong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2J. de Jong 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate (Non prima 15:00)ATP Vienna Lukas Klein66 Tristan Schoolkate77 Vincitore: Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7T. Schoolkate 0-15 30-15 40-15 40-30 ace6-5 → 6-6L. Klein 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5T. Schoolkate 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Klein 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5L. Klein 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4L. Klein 15-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3L. Klein 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-401-1 → 1-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Klein 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6* ace6-6 → 6-7L. Klein 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 6-6T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Klein 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5L. Klein15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4T. Schoolkate 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace3-3 → 3-4L. Klein 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Klein 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2L. Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    Fairplay Court – ore 14:00Damir Dzumhur vs Aleksandar Vukic ATP Vienna Damir Dzumhur [4]647 Aleksandar Vukic166 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-305-6 → 6-6A. Vukic 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6D. Dzumhur 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Vukic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4A. Vukic 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 3-4D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Vukic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace2-2 → 2-3D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Vukic 0-15 15-15 ace 30-15 ace ace1-1 → 1-2D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Vukic 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6A. Vukic 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5A. Vukic 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 2-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4A. Vukic 15-0 40-0 40-151-3 → 1-4D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3A. Vukic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3D. Dzumhur 0-15 0-30 df 0-40 15-40 df0-1 → 0-2A. Vukic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1A. Vukic 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1D. Dzumhur 15-0 30-0 ace 40-04-0 → 5-0A. Vukic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-0 → 3-0A. Vukic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Dalibor Svrcina vs Jacob Fearnley ATP Vienna Dalibor Svrcina45 Jacob Fearnley [8]67 Vincitore: Fearnley ServizioSvolgimentoSet 2J. Fearnley 0-15 df 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7D. Svrcina 0-15 df 0-30 15-30 15-405-5 → 5-6J. Fearnley 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df ace5-4 → 5-5D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4J. Fearnley 15-0 40-0 ace4-3 → 4-4D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-403-3 → 4-3J. Fearnley 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 3-3D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2D. Svrcina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Fearnley15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6D. Svrcina 15-0 15-15 df 30-153-5 → 4-5J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 3-5D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df2-3 → 3-3D. Svrcina 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace2-2 → 2-3J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2D. Svrcina 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Fearnley 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df0-1 → 1-1D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO