More stories

  • in

    Cobolli parte forte a Washington: supera Nishioka e vola agli ottavi, ora sfida Tiafoe

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Buona partenza per Flavio Cobolli nell’ATP500 di Washington. Il tennista romano, numero 18 del mondo, ha centrato l’accesso agli ottavi di finale battendo il giapponese Yoshihito Nishioka (n.89 ATP) con il punteggio di 6-2 7-6(3) dopo un’ora e ventitré minuti di gioco.
    Sul cemento americano, Cobolli ha messo subito in mostra solidità e maturità, specialmente nel primo set, gestendo bene i momenti delicati e sfruttando i cali dell’avversario. Dopo un avvio equilibrato, è stato proprio Flavio a trovare il primo allungo, approfittando di alcuni errori di Nishioka nei momenti di costruzione dello scambio. Nonostante qualche incertezza con la battuta, che ha permesso al giapponese di rientrare momentaneamente, l’azzurro ha reagito prontamente: ha strappato di nuovo il servizio nel quinto gioco e, salvando due palle del contro-break, ha dato il colpo di grazia. Il set si è chiuso con un altro break ai danni di Nishioka, che ha ceduto nettamente sul 6-2.
    Nel secondo parziale, Cobolli ha subito un passaggio a vuoto: due errori in sequenza lo hanno mandato sotto 0-3. L’italiano però non si è disunito, ha recuperato il break nel quinto game e si è riportato in parità, mostrando una buona tenuta mentale. Nessuno dei due giocatori è più riuscito a strappare la battuta all’altro, e il tie-break è stato inevitabile. Qui Cobolli è salito di livello, spingendo con profondità e chiudendo con autorità per 7-3, suggellando il passaggio del turno.
    Flavio Cobolli conquista così il suo posto tra i migliori sedici del torneo, dove ad attenderlo c’è il beniamino di casa Frances Tiafoe in un match che promette spettacolo e grande intensità. Il percorso di Cobolli a Washington inizia nel migliore dei modi, confermando i progressi visti nelle ultime settimane sul circuito.
    ATP Washington Flavio Cobolli [9]67 Yoshihito Nishioka26 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 df 1*-1 2-1* ace 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* ace 5-3* 6*-36-6 → 7-6F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 40-155-6 → 6-6Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 5-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace3-4 → 4-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-400-3 → 1-3Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Y. Nishioka 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli5-2 → 6-2Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Nishioka 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    260
    214

    Ace
    10
    2

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    39/71 (55%)
    31/64 (48%)

    Punti vinti sulla prima
    32/39 (82%)
    17/31 (55%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/32 (41%)
    17/33 (52%)

    Palle break salvate
    3/5 (60%)
    1/5 (20%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    169km/h (105 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    136km/h (84 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    214
    137

    Punti vinti su prima di servizio
    14/31 (45%)
    7/39 (18%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    16/33 (48%)
    19/32 (59%)

    Palle break convertite
    4/5 (80%)
    2/5 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    2/5 (40%)

    Vincenti
    26
    12

    Errori non forzati
    34
    34

    Punti vinti al servizio
    45/71 (63%)
    34/64 (53%)

    Punti vinti in risposta
    30/64 (47%)
    26/71 (37%)

    Totale punti vinti
    75/135 (56%)
    60/135 (44%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi supera Sonego e vola agli ottavi a Washington: ora attende Fritz. Darderi senza freni: vola ai quarti a Umago dopo il successo su Tseng

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi si guadagna un posto tra i migliori sedici del torneo ATP 500 di Washington superando Lorenzo Sonego con un doppio 7-5 in un match combattuto e ricco di ribaltamenti. Il ligure, protagonista di una prova di carattere e concretezza nei momenti chiave, affronterà ora negli ottavi la prima testa di serie, Taylor Fritz.
    La partita si apre con grande intensità e subito fioccano le occasioni: Arnaldi sfrutta un doppio fallo di Sonego e strappa il servizio, portandosi avanti 2-0 nonostante qualche incertezza al servizio. Sonego reagisce e accorcia le distanze, ma Arnaldi tiene duro e rimane avanti. La prima frazione segue il copione dell’equilibrio, con entrambi i giocatori bravi a difendere il proprio turno di battuta. Il torinese trova il controbreak con un preciso diritto incrociato impattando sul 4 pari, ma è Arnaldi a piazzare la zampata decisiva nel finale, cogliendo il break sul 5 pari e poi chiudendo senza esitazioni il primo set.
    Anche il secondo set si apre con il ligure che scappa subito avanti, approfittando degli errori del suo avversario e infilando il quinto game consecutivo. Sonego si scuote e prova a restare in scia, salvando anche una palla break importante e accorciando le distanze. Il match sembra prendere una piega diversa quando Arnaldi si complica la vita con due doppi falli che favoriscono il ritorno di Sonego, capace di mettere la testa avanti sul 5-4. Ma proprio come nella prima frazione, Matteo tira fuori la grinta nel momento decisivo: con un rovescio lungolinea si procura due palle break nell’undicesimo game, concretizzando il vantaggio con uno smash. Nel gioco finale, Arnaldi serve con grande sicurezza e archivia la pratica con un diritto vincente che vale il passaggio del turno.
    ATP Washington Matteo Arnaldi77 Lorenzo Sonego [16]55 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df4-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-404-3 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace3-2 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    269
    248

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    38/70 (54%)
    51/77 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    30/38 (79%)
    31/51 (61%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/32 (53%)
    14/26 (54%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    183km/h (113 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    149km/h (92 mph)
    174km/h (108 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    169
    135

    Punti vinti su prima di servizio
    20/51 (39%)
    8/38 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/26 (46%)
    15/32 (47%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/12 (92%)
    13/26 (50%)

    Vincenti
    27
    23

    Errori non forzati
    27
    29

    Punti vinti al servizio
    47/70 (67%)
    45/77 (58%)

    Punti vinti in risposta
    32/77 (42%)
    23/70 (33%)

    Totale punti vinti
    79/147 (54%)
    68/147 (46%)

    Non si ferma il periodo magico di Luciano Darderi. L’azzurro, reduce dal trionfo a Bastad – secondo titolo della sua stagione – approda nei quarti di finale dell’ATP 250 di Umago, confermando il suo ottimo stato di forma. Dopo il bye al primo turno, Darderi ha dominato in due set contro Chun-Hsin Tseng, imponendosi 7-5 6-0 in un’ora e ventinove minuti.
    L’italo-argentino ha impressionato con numeri importanti: 23 vincenti messi a segno, con un’ottima resa al servizio – il 72% di punti conquistati sulla prima e un solido 65% anche sulla seconda, nettamente superiore al 44% raccolto dall’avversario. Tseng, capace di replicare solo a tratti, si è fermato a 18 vincenti e ha dovuto cedere di fronte alla superiorità dell’azzurro soprattutto nella seconda frazione.
    Il primo set si è sviluppato sui binari dell’equilibrio, con entrambi i giocatori solidi al servizio. Darderi annulla una delicata palla break nel sesto game e poi, nell’undicesimo, trova il guizzo decisivo: conquista il break e chiude poco dopo 7-5, senza concedere chance al servizio.Nella seconda frazione è un assolo di Darderi. L’azzurro prende subito il controllo, strappando il servizio a Tseng nel game di apertura e poi ancora nel terzo, volando rapidamente sul 4-0. Da lì in poi, la partita è tutta in discesa e il 6-0 finale certifica una superiorità schiacciante.Nei quarti di finale Darderi troverà ora il beniamino di casa Dino Prizmic, per continuare a sognare un’altra settimana da protagonista nel circuito ATP.
    ATP Umag Chun-Hsin Tseng50 Luciano Darderi [2]76 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-5 → 0-6C. Tseng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-4 → 0-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 0-4C. Tseng 0-15 0-30 0-40 df0-2 → 0-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2C. Tseng 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7C. Tseng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5C. Tseng 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 5-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-3 → 4-4C. Tseng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3C. Tseng 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 ace1-0 → 1-1C. Tseng 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df0-0 → 1-0

    Statistica
    Tseng 🇹🇼
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    210
    300

    Ace
    4
    5

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    31/63 (49%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    19/31 (61%)
    26/36 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/32 (44%)
    15/23 (65%)

    Palle break salvate
    7/11 (64%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    199km/h (123 mph)
    216km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    201km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    145km/h (90 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    63
    176

    Punti vinti su prima di servizio
    10/36 (28%)
    12/31 (39%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    8/23 (35%)
    18/32 (56%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    4/11 (36%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/9 (67%)
    7/11 (64%)

    Vincenti
    18
    23

    Errori non forzati
    18
    16

    Punti vinti al servizio
    33/63 (52%)
    41/59 (69%)

    Punti vinti in risposta
    18/59 (31%)
    30/63 (48%)

    Totale punti vinti
    51/122 (42%)
    71/122 (58%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti si ferma subito a Washington: Norrie lo elimina al debutto

    Cameron Norrie nella foto

    Sconfitta amara per Lorenzo Musetti al secondo turno dell’ATP 500 di Washington. L’azzurro, dopo il bye dell’esordio, cede a Cameron Norrie dopo oltre due ore di battaglia con il punteggio di 3-6, 6-2, 6-3, lasciando il torneo già all’esordio. Musetti parte forte, mettendo a segno cinque ace tra primo set e inizio secondo, ma poi si spegne alla distanza, tradito soprattutto dal servizio: solo il 53% di prime in campo e un preoccupante 44% di punti vinti sulla seconda sono i numeri che pesano come un macigno sulla sua prestazione. Enorme il rammarico per le cinque palle break non sfruttate sul 2-2 del set decisivo, mentre Norrie, nonostante otto doppi falli, paga solo due turni di battuta e trova la solidità nei momenti chiave. L’uscita di scena costa cara a Musetti anche in ottica ranking: perde i punti della finale di Umago 2024 e scivolerà almeno al numero 9 del mondo, prima di prepararsi al Masters 1000 di Toronto, dove sarà testa di serie n.4.
    Una frazione praticamente perfetta per il toscano, che mostra grande solidità al servizio e sfrutta subito le indecisioni dell’avversario.Il break decisivo arriva già nel secondo gioco, con Norrie che commette troppi errori di rovescio e regala l’opportunità all’azzurro di scappare nel punteggio. Musetti non si fa pregare: tiene il servizio a zero più volte, piazza ben quattro ace e mette in mostra una seconda palla sempre efficace, che spesso sorprende il britannico. Nei momenti chiave, il n.7 del mondo è impeccabile: servizio, dritto e volée fanno la differenza, mentre Norrie fatica sia in risposta che negli scambi più lunghi.Musetti dimostra grande freddezza anche quando Norrie prova a scuotersi con qualche urlo dopo gli errori dell’italiano: l’azzurro non si scompone e continua a comandare il gioco, chiudendo il finale di set con l’ennesimo ace. L’ultimo game, tenuto a zero, fotografa al meglio la supremazia di Musetti nella prima frazione.
    L’inizio del set vede Musetti subito impegnato in un game maratona, dove spreca due palle break e lascia scappare Norrie che, complice anche qualche errore di troppo dell’azzurro, trova subito il break e si porta avanti 2-0. Musetti prova a reagire, regalando anche un punto da applausi su una palla corta di Norrie nel secondo game, ma la solidità del britannico al servizio e la ritrovata fiducia nei colpi gli permettono di allungare ancora.Il passaggio a vuoto del toscano si prolunga: Musetti si smarrisce tra smorzate sbagliate e doppi falli, mentre Norrie, a braccia larghe e urli liberatori sugli errori dell’azzurro, fa valere tutta la sua esperienza. Si arriva rapidamente al 5-0, con Norrie che concede pochissimo e Musetti che sembra improvvisamente fuori dal match. Solo sul 5-1 l’azzurro interrompe l’emorragia, conquistando un break.Nel gioco successivo Musetti tenta una timida rimonta, ma la tensione lo tradisce, incappando in un doppio fallo sul terzo set point complessivo che consegna a Norrie il secondo set per 6 a 2.
    L’inizio del terzo set sembra promettente per Musetti, che ritrova la prima di servizio e infila un game a 30 per pareggiare i conti sull’1-1. Tuttavia, Norrie non concede più nulla nei suoi turni di battuta e mette pressione costante all’azzurro, che fatica a tenere il passo nei momenti chiave. I doppi falli (sei nel solo terzo set), la fatica e qualche esitazione nelle fasi cruciali cominciano a pesare sulle spalle di Musetti, che dopo un buon avvio si ritrova costretto a inseguire.Il game centrale del set, quello che di fatto decide la partita, arriva sul 2-2 pari: Musetti si procura ben cinque palle break ma non riesce a concretizzarle, complici anche un paio di errori gratuiti e la solida difesa di Norrie, che si salva e scappa nel punteggio. Da lì in poi il britannico non si volta più indietro: firma il break decisivo e, spinto da una prima sempre più incisiva e da un dritto lungolinea che fa male, vola verso la vittoria.Musetti prova a restare aggrappato, tiene il servizio sul 3-5, ma ormai la partita è nelle mani di Norrie. Nell’ultimo game, dopo un’ultima fiammata dell’azzurro che annulla un primo match point con un rovescio in cross, il britannico chiude i conti grazie ad un ottimo servizio.Termina così, dopo oltre due ore di battaglia, l’avventura di Musetti a Washington: resta il rammarico per le tante occasioni sprecate nel terzo set e la consapevolezza che la strada per fare la differenza sul cemento richiederà ancora lavoro e fiducia. Per Norrie, invece, una rimonta di carattere e un passaggio di turno conquistato con esperienza e solidità nei momenti decisivi.
    ATP Washington Cameron Norrie366 Lorenzo Musetti [2]623 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-2 → 5-3C. Norrie 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2C. Norrie 0-15 df 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df5-2 → 6-2C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df5-1 → 5-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1C. Norrie 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0C. Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-152-0 → 3-0L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 2-0C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-2 → 0-3C. Norrie 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Norrie 🇬🇧
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    265
    247

    Ace
    4
    5

    Doppi falli
    8
    4

    Prima di servizio
    55/91 (60%)
    39/73 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    41/55 (75%)
    31/39 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/36 (47%)
    15/34 (44%)

    Palle break salvate
    9/11 (82%)
    3/7 (43%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    206km/h (128 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    141km/h (87 mph)
    150km/h (93 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    164
    112

    Punti vinti su prima di servizio
    8/39 (21%)
    14/55 (25%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    19/34 (56%)
    19/36 (53%)

    Palle break convertite
    4/7 (57%)
    2/11 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    16/18 (89%)
    9/13 (69%)

    Vincenti
    24
    23

    Errori non forzati
    39
    30

    Punti vinti al servizio
    58/91 (64%)
    46/73 (63%)

    Punti vinti in risposta
    27/73 (37%)
    33/91 (36%)

    Totale punti vinti
    85/164 (52%)
    79/164 (48%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi miracoloso a Washington: dal 3-5 e 0-40 alla vittoria, ora derby con Sonego. Zeppieri fuori ad Umago

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi firma una delle vittorie più incredibili e coraggiose della sua carriera, superando il tedesco Daniel Altmaier al termine di una vera e propria battaglia: 4-6, 6-2, 7-6(2) il punteggio a favore dell’azzurro, che ha saputo risalire da una situazione che sembrava ormai disperata.
    Il match, valido per il primo turno, ha vissuto il suo momento clou nel terzo e decisivo set, quando Arnaldi si è ritrovato sotto 1-4 con due break di svantaggio. Sembra tutto scritto, ma il ligure non si è mai arreso e ha continuato a lottare, trovando la forza di recuperare un primo break e poi arrivare al 3-5, costretto a servire per restare nel match. Qui, sullo 0-40, Altmaier si procura tre match point consecutivi, più un quarto: Matteo, con coraggio e lucidità, li annulla uno dopo l’altro, tiene la battuta e nel game successivo, con l’inerzia dalla sua parte, strappa ancora il servizio al tedesco per il 5-5.
    Si arriva così al tie-break finale, dove Arnaldi vola subito avanti 4-1 e gestisce con autorità fino al 7-2 che vale una rimonta epica, tutta grinta e cuore. Una vittoria che dà fiducia e conferma il carattere dell’azzurro, capace di restare sempre attaccato alla partita e non mollare mai, nemmeno quando tutto sembrava perso.Al secondo turno ci sarà subito un derby azzurro di grande fascino contro Lorenzo Sonego. Se il buongiorno si vede dal mattino, ci aspetta un’altra sfida tutta da vivere!
    ATP Washington Matteo Arnaldi467 Daniel Altmaier626 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5D. Altmaier3-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace1-3 → 1-4D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 ace1-1 → 1-2D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A ace5-2 → 6-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-2 → 5-2D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 ace4-4 → 4-5D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3D. Altmaier 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1D. Altmaier 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Si interrompe al primo turno il percorso di Giulio Zeppieri all’ATP di Umago. Il mancino azzurro si è arreso in due set a Chun Hsin Tseng (7-5 6-4), in una sfida durata un’ora e quaranta minuti che ha visto il tennista di Taiwan più solido nei momenti chiave. Per Zeppieri, che veniva da un buon periodo di forma, una sconfitta che lascia un po’ di amaro in bocca, soprattutto per come si era messo il primo set.
    L’avvio di partita è stato equilibrato, con entrambi i giocatori bravi a difendere i propri turni di battuta senza grossi rischi. Proprio quando sembrava che l’inerzia potesse sorridere all’azzurro – break conquistato al termine di un combattutissimo ottavo game e 5-3 nel primo set – Zeppieri ha accusato un improvviso passaggio a vuoto. Tseng ne ha approfittato immediatamente, infilando una serie di giochi e ribaltando la situazione fino al 7-5 in suo favore dopo 57 minuti.
    Spinto dalla rimonta, il tennista asiatico ha preso il largo anche nel secondo parziale, strappando la battuta a Zeppieri nel terzo e nel settimo game e portandosi avanti 5-2. Un lampo d’orgoglio dell’italiano gli permette di recuperare uno dei due break di svantaggio e di accorciare sul 5-4, ma al momento di chiudere Tseng non si lascia sorprendere: si issa 40-0 nel decimo game e archivia la pratica al secondo match point.Per Zeppieri è già tempo di pensare al prossimo appuntamento, mentre Tseng guadagna l’accesso al secondo turno dove affronterà Luciano Darderi.
    ATP Umag Chun-Hsin Tseng76 Giulio Zeppieri54 Vincitore: Tseng ServizioSvolgimentoSet 2C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4C. Tseng 0-15 df 0-30 15-30 15-405-2 → 5-3G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-404-2 → 5-2C. Tseng 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2G. Zeppieri 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 df 15-40 df5-5 → 6-5C. Tseng 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5C. Tseng 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace3-3 → 3-4C. Tseng 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Tseng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2G. Zeppieri 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington: Il Tabellone Principale. Musetti, Cobolli e Sonego già al secondo turno. Possibile sfida Sonego vs Arnaldi al secondo turno

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Washington – Tabellone Principale – parte alta(1) Taylor Fritz vs ByeGiovanni Mpetshi Perricard vs Aleksandar Vukic Matteo Arnaldi vs Daniel Altmaier Bye vs (16) Lorenzo Sonego
    (12) Alejandro Davidovich Fokina vs ByeJaume Munar vs Marcos Giron Learner Tien vs (WC) Emilio Nava Bye vs (5) Andrey Rublev
    (4) Ben Shelton vs Bye(WC) Mackenzie McDonald vs QualifierBenjamin Bonzi vs Fabian Marozsan Bye vs (15) Gabriel Diallo
    (9) Flavio Cobolli vs ByeYoshihito Nishioka vs (PR) Jenson Brooksby Quentin Halys vs Aleksandar Kovacevic Bye vs (6) Frances Tiafoe

    ATP 500 Washington – Tabellone Principale – parte bassa(8) Daniil Medvedev vs ByeReilly Opelka vs QualifierGael Monfils vs QualifierBye vs (10) Alexei Popyrin
    (13) Alex Michelsen vs Bye(WC) Daniel Evans vs Zizou Bergs Qualifier vs Alexandre Muller Bye vs (WC) (3) Holger Rune
    (7) Alex de Minaur vs ByeDavid Goffin vs Yunchaokete Bu Qualifier vs Miomir Kecmanovic Bye vs (11) Jiri Lehecka
    (14) Brandon Nakashima vs Bye(WC) Ethan Quinn vs Christopher O’Connell Cameron Norrie vs QualifierBye vs (2) Lorenzo Musetti LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington: Il Tabellone di Qualificazione. Andrea Vavassori entra in quali come alternates

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Washington – Tabellone Qualificazione – hard(1) Corentin Moutet vs Karue Sell Yibing Wu vs (8) Mitchell Krueger
    (2) Rinky Hijikata vs (WC) Adhithya Ganesan (PR) Thai-Son Kwiatkowski vs (11) Murphy Cassone
    (3) Aleksandar Vukic vs (Alt) Andrea Vavassori Beibit Zhukayev vs (10) James McCabe
    (4) Colton Smith vs (WC) Andrew Fenty Tyler Zink vs (7) Taro Daniel
    (5) Billy Harris vs Marek Gengel Moerani Bouzige vs (12) James Trotter
    (6) Zachary Svajda vs (WC) Bernard Tomic (WC) Jake Fellows vs (9) Yosuke Watanuki

    Stadium – ore 16:00Camila Osorio vs Taylor Townsend Clervie Ngounoue vs Kimberly Birrell Corentin Moutet vs Karue Sell Zachary Svajda vs Bernard Tomic
    John Harris – ore 16:00Anastasia Zakharova vs Emiliana Arango Polina Kudermetova vs Alana Smith Caroline Dolehide vs Cristina Bucsa Kamilla Rakhimova vs Varvara Lepchenko (Non prima 21:30)Alexander Erler / Robert Galloway vs Daniel Evans / Joshua Paris (Non prima 22:30)
    Grandstand – ore 16:00Colton Smith vs Andrew Fenty Rinky Hijikata vs Adhithya Ganesan Aleksandar Vukic vs Andrea Vavassori Jake Fellows vs Yosuke Watanuki Jaume Munar / Lorenzo Sonego vs Benjamin Bonzi / Fernando Romboli (Non prima 22:30)
    Court 4 – ore 16:00Thai-Son Kwiatkowski vs Murphy Cassone Yibing Wu vs Mitchell Krueger Billy Harris vs Marek Gengel Moerani Bouzige vs James Trotter
    Court 5 – ore 16:00Tyler Zink vs Taro Daniel Beibit Zhukayev vs James McCabe Rebecca Marino vs Yuliia Starodubtseva Aliaksandra Sasnovich vs Anna Blinkova LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington e ATP 250 Kitzbuhel e Umago: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Arrivano i forfait di Paul e Tsitsipas

    Berrettini, come facilmente prevedibile, punta a fare il bis dello scorso anno, i due tornei di Gstaad e Kitzbuhel, oltre ad essergli (soprattutto il primo) sempre stati favorevoli, hanno un seeding molto allettante. Il rischio, però, è che di fatto gli limiti molto il cemento nordamericano, è evidente che, anche in buone condizioni, non potrebbe andare a Toronto subito dopo due tornei di fila (a meno che non rinunci al secondo), e partirebbe quindi, verosimilmente da Cincinnati. Il vantaggio è che sarebbe probabilmnete tds in entrambi i tornei, eviterebbe il primo turno ed, essendo spalmati su due settimane da quest’anno, potrebbe recuperare.Musetti, augurandoci che faccia bene a W, e quindi salti Lo Cabos, sarebbe in ottima posizione a Washington, e potrebbe fare una preparazione graduale per i due Masters. Stesso discorso fatto per Berrettini, torneo su due settimane che consente di recuperare fra un match e l’altro, ottime possibilità di crescita, ovviamente se sarà in buone condizioni.Ulteriore ottima notizia, quest’anno l’Italia non dovrà sottoèorsi a quella vera lotteria delle eliminatorie Davis, per cui i nostri potranno prepararsi per l’ultimo capitolo della stagione quello asiatico ed il finale europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington e ATP 250 Kitzbuhel e Umago: Entry list Md e Qualificazioni. La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Berrettini, come facilmente prevedibile, punta a fare il bis dello scorso anno, i due tornei di Gstaad e Kitzbuhel, oltre ad essergli (soprattutto il primo) sempre stati favorevoli, hanno un seeding molto allettante. Il rischio, però, è che di fatto gli limiti molto il cemento nordamericano, è evidente che, anche in buone condizioni, non potrebbe andare a Toronto subito dopo due tornei di fila (a meno che non rinunci al secondo), e partirebbe quindi, verosimilmente da Cincinnati. Il vantaggio è che sarebbe probabilmnete tds in entrambi i tornei, eviterebbe il primo turno ed, essendo spalmati su due settimane da quest’anno, potrebbe recuperare.Musetti, augurandoci che faccia bene a W, e quindi salti Lo Cabos, sarebbe in ottima posizione a Washington, e potrebbe fare una preparazione graduale per i due Masters. Stesso discorso fatto per Berrettini, torneo su due settimane che consente di recuperare fra un match e l’altro, ottime possibilità di crescita, ovviamente se sarà in buone condizioni.Ulteriore ottima notizia, quest’anno l’Italia non dovrà sottoèorsi a quella vera lotteria delle eliminatorie Davis, per cui i nostri potranno prepararsi per l’ultimo capitolo della stagione quello asiatico ed il finale europeo. LEGGI TUTTO