More stories

  • in

    Un solo posto disponibile per le ATP Finals: quattro giocatori in corsa per Torino

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    Resta un solo posto libero per le ATP Finals di Torino 2025 e sono quattro i candidati ancora in corsa per conquistarlo. La lotta si preannuncia serrata, con tre di loro ancora in gara al Rolex Paris Masters: Félix Auger-Aliassime, Daniil Medvedev e Alexander Bublik, mentre Lorenzo Musetti, attualmente ottavo nella Race, è già stato eliminato dal torneo parigino.
    Il canadese è quello che parte con le maggiori possibilità: basterebbe raggiungere la finale di Parigi per superare Musetti e garantirsi la qualificazione a Torino. In caso di sconfitta nei quarti di finale contro Valentin Vacherot, invece, sarebbe automaticamente fuori dalla corsa. Se nessuna di queste due situazioni dovesse verificarsi, Auger-Aliassime avrebbe comunque una seconda opportunità la prossima settimana, partecipando all’ATP 250 di Metz.Molto più complicata la situazione per Alexander Bublik e Daniil Medvedev, che per rimanere in corsa devono vincere il torneo di Parigi. Solo in quel caso potrebbero ancora sperare di ottenere il pass per Torino, a condizione di confermarsi con una vittoria anche in uno degli ultimi appuntamenti stagionali, l’ATP di Atene o quello di Metz.
    Con un solo posto disponibile e più scenari ancora aperti, il finale di stagione si annuncia infuocato: la corsa verso le Finals entra nel suo capitolo decisivo (dipenderà anche dalla scelta di Novak Djokovic che però non potrà dare forfait se non dopo la fine del suo cammino ad Atene).
    🏁 ATP Race to Turin – aggiornata al Rolex Paris Masters 🇫🇷 (QF)1️⃣ 🇪🇸 Alcaraz – 11.050 ✅2️⃣ 🇮🇹 Sinner – 9.200 (+200 QF) ✅3️⃣ 🇩🇪 Zverev – 4.760 (+200 QF) ✅4️⃣ 🇷🇸 Djokovic – 4.580 ✅5️⃣ 🇺🇸 Shelton – 3.970 (+200 QF) ✅6️⃣ 🇺🇸 Fritz – 3.935 (+100 R16) ✅7️⃣ 🇦🇺 De Minaur – 3.935 (+200 QF) ✅––––––– Qualificati per le ATPFinals 🎾 –––––––8️⃣ 🇮🇹 Musetti – 3.685 (+10 R32)––––––– In corsa 🔥 –––––––9️⃣ 🇨🇦 Auger-Aliassime – 3.395 (+200 QF)10️⃣ 🇬🇧 Draper – 2.99011️⃣ 🇳🇴 Ruud – 2.835 (+10 R32)12️⃣ 🇷🇺 Medvedev – 2.760 (+200 QF)13️⃣ 🇰🇿 Bublik – 2.670 (+200 QF)
    📊 Punti per la qualif. alle #ATPFinals: ~3935📍 In corsa ancora Auger-Aliassime, Medvedev e Bublik per l’ultimo posto verso Torino 🇮🇹
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti si può qualificare a Parigi: tutti gli scenari possibili per le ATP Finals (con la classifica aggiornata e il programma di domani a Parigi)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti è ormai a un passo dalla qualificazione matematica alle ATP Finals 2025 di Torino, ma servirà ancora un pizzico di fortuna nel Masters 1000 di Parigi-Bercy. Ecco tutti gli scenari in cui l’azzurro può staccare il pass già questa settimana, senza dover attendere l’ultimo torneo della stagione.Una corsa serrata, ma il toscano ha in mano gran parte del proprio destino: basterà qualche risultato favorevole dagli altri campi per vederlo festeggiare la storica qualificazione.
    Se esce all’esordioMusetti si qualifica se non si verifica nessuna delle seguenti condizioni:Auger-Aliassime raggiunge la semifinale oppure uno tra Ruud, Medvedev o Davidovich vince il titolo.
    Se esce agli ottaviSi qualifica se non accade nessuna di queste due ipotesi:Auger-Aliassime arriva in semifinale oppure Ruud vince il torneo.
    Se esce ai quartiQualificazione assicurata se non si verifica nessuna di queste due opzioni:Auger-Aliassime arriva in finale oppure Ruud vince il titolo.
    Se esce in semifinaleMusetti sarebbe qualificato se non si verifica almeno una di queste tre possibilità:Auger-Aliassime vince il titolo, Shelton raggiunge gli ottavi o De Minaur raggiunge i quarti.
    Se raggiunge la finaleCon la finale a Parigi, Lorenzo Musetti sarebbe automaticamente qualificato per le ATP Finals di Torino 2025.
    Top 15 – Race ATP Finals 2025 🎾1️⃣ 🇪🇸 Carlos Alcaraz – 22 anni – 11.050 pts2️⃣ 🇮🇹 Jannik Sinner – 24 anni – 9.010 pts3️⃣ 🇷🇸 Novak Djokovic – 38 anni – 4.580 pts4️⃣ 🇩🇪 Alexander Zverev – 28 anni – 4.570 pts🏁 Qualificazione ATP Finals – 4.240 pts 🏁5️⃣ 🇺🇸 Taylor Fritz – 27 anni – 3.845 pts6️⃣ 🇺🇸 Ben Shelton – 23 anni – 3.780 pts7️⃣ 🇦🇺 Alex de Minaur – 26 anni – 3.745 pts8️⃣ 🇮🇹 Lorenzo Musetti – 23 anni – 3.685 pts9️⃣ 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime – 25 anni – 3.205 pts🔟 🇬🇧 Jack Draper – 23 anni – 2.990 pts11️⃣ 🇳🇴 Casper Ruud – 26 anni – 2.835 pts12️⃣ 🇩🇰 Holger Rune – 22 anni – 2.590 pts13️⃣ 🇷🇺 Daniil Medvedev – 29 anni – 2.570 pts14️⃣ 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina – 26 anni – 2.565 pts15️⃣ 🇰🇿 Alexander Bublik – 28 anni – 2.480 pts
    Court Central – ore 11:00Valentin Vacherot vs Jiri Lehecka Corentin Moutet vs Reilly Opelka Jaume Munar vs Daniil Medvedev Carlos Alcaraz vs Cameron Norrie (Non prima 19:00)Taylor Fritz vs Aleksandar Vukic
    Court 1 – ore 11:00Felix Auger-Aliassime vs Francisco Comesana Denis Shapovalov vs Joao Fonseca Alejandro Davidovich Fokina vs Valentin Royer Ben Shelton vs Flavio Cobolli (Non prima 15:30)Learner Tien vs
    Court 2 – ore 11:00Tallon Griekspoor vs Gabriel Diallo Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Marcelo Melo / Alexander Zverev (Non prima 13:00)Giovanni Mpetshi Perricard / Arthur Rinderknech vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Grigor Dimitrov / Nicolas Mahut Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert
    Court 3 – ore 11:00Tomas Martin Etcheverry vs Camilo Ugo Carabelli Francisco Cerundolo / Luciano Darderi vs Christian Harrison / Evan King Santiago Gonzalez / David Pel vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori John Peers / JJ Tracy vs Rohan Bopanna / Alexander Bublik (Non prima 17:00)Joe Salisbury / Neal Skupski vs Theo Arribage / Albano Olivetti
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals 2025, montepremi da record: oltre 5 milioni di dollari per il campione imbattuto

    Nitto ATP Finals 2025, montepremi da record: oltre 5 milioni di dollari per il campione imbattuto

    Il prestigioso appuntamento di fine stagione del tennis maschile, le Nitto ATP Finals 2025 in programma dal 9 al 16 novembre all’Inalpi Arena di Torino, stabilirà un nuovo primato in termini di montepremi. L’ATP ha infatti annunciato che un campione imbattuto potrà incassare 5.071.000 dollari, la cifra più alta mai messa in palio nella storia del torneo.Il montepremi complessivo raggiungerà i 15,5 milioni di dollari, altro record per la manifestazione. Nel 2024 Jannik Sinner aveva già fissato un nuovo standard conquistando il titolo senza perdere un set e portando a casa 4.881.100 dollari, allora la cifra più alta mai vinta alle Finals. Dodici mesi dopo, la soglia dei 5 milioni viene ufficialmente superata.
    I premi nel dettaglio – singolareAlternate: $155.000Partecipazione: $331.000Vittoria nel round robin: $396.500Vittoria in semifinale: $1.183.500Vittoria in finale: $2.367.000Campione imbattuto: $5.071.000
    A partire dalle semifinali ogni vittoria varrà più di un milione di dollari, con il successo nell’atto conclusivo che aggiungerà oltre 2,3 milioni al bottino finale.
    I premi nel dettaglio – doppio (per team)Alternate: $51.700Partecipazione: $134.200Vittoria nel round robin: $96.600Vittoria in semifinale: $178.500Vittoria in finale: $356.800Campioni imbattuti: $959.300
    Anche nel doppio i numeri crescono rispetto al passato, con quasi un milione di dollari destinato alla coppia in grado di trionfare senza sconfitte. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025: corsa apertissima per gli ultimi posti a Torino (con la situazione aggiornata)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Con la conclusione degli US Open, il circuito entra nella fase decisiva della stagione. Niente più tornei dello Slam, ma un calendario comunque ricco di appuntamenti iconici e punti pesantissimi in palio: i Masters 1000 di Shanghai e Parigi-Bercy, gli ATP 500 di Vienna, Basilea, Tokyo e Pechino, e naturalmente il gran finale dell’anno con le ATP Finals di Torino.L’appuntamento del Pala Alpitour si preannuncia incandescente, con la qualificazione ancora tutta da definire per diversi protagonisti del circuito.
    Alcaraz, Sinner e Zverev sicuri: il rebus DjokovicI primi nomi certi di un posto a Torino sono quelli di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, che si sono spartiti i titoli più importanti dell’anno e dominano il ranking mondiale. Assieme a loro, salvo sorprese, ci sarà anche Alexander Zverev. In forte posizione di vantaggio anche Ben Shelton e Taylor Fritz, che hanno messo punti importanti da parte nelle ultime stagioni indoor.La grande incognita resta Novak Djokovic. Con 4.180 punti, il serbo sarebbe matematicamente dentro, ma dopo la semifinale persa a New York non ha dato garanzie sulla sua presenza. Già lo scorso anno aveva rinunciato al torneo, e non è escluso che possa farlo anche stavolta. Nel suo calendario, al momento, è confermato soltanto l’ATP di Atene.
    Draper out, la classifica si apreUn altro nome che non ci sarà è quello di Jack Draper. L’inglese sembrava lanciato verso il debutto alle Finals, ma i continui problemi fisici lo costringono a fermarsi. La sua assenza, insieme alla possibile rinuncia di Djokovic, spalanca la porta a più di un candidato.Se il serbo dovesse rinunciare, Lorenzo Musetti entrerebbe di diritto nel gruppo dei qualificati. Il toscano, che oggi occupa l’ottava posizione nella Race con 3.070 punti, vedrebbe crescere le sue possibilità di un debutto prestigioso a Torino.
    Rublev, Auger-Aliassime e gli outsiderSubito alle spalle di Musetti scalpita un rigenerato Felix Auger-Aliassime, tornato competitivo dopo la semifinale allo US Open. A insidiarlo da vicino c’è Andrey Rublev (2.410 punti), mentre più indietro ma comunque in corsa restano Khachanov, Rune, Bublik, Tommy Paul e anche Alejandro Davidovich Fokina.Con così tanti tornei importanti da giocare, basta un exploit – come la vittoria in un Masters 1000 – per cambiare completamente lo scenario e proiettare un outsider tra i magnifici otto.
    Una corsa più aperta che maiSe la stagione si chiudesse oggi, Torino vedrebbe due debutti di lusso: Ben Shelton e Lorenzo Musetti. Ma con la “carta Djokovic” ancora da scoprire e con tanti big a caccia di punti pesanti, la lotta per le ATP Finals 2025 si annuncia come una delle più incerte e avvincenti degli ultimi anni.
    La Race Aggiornata1. 🇪🇸 Carlos Alcaraz (22) – 10,5402. 🇮🇹 Jannik Sinner (24) – 7,9503. 🇷🇸 Novak Djokovic ? (38) – 4,1804. 🇩🇪 Alexander Zverev (28) – 4,180——-Qualificati———————–5. 🇺🇸 Ben Shelton (22) – 3,7106. 🇺🇸 Taylor Fritz (27) – 3,4657. 🇦🇺 Alex de Minaur (26) – 3,1458. 🇮🇹 Lorenzo Musetti (23) – 3,0709. 🇬🇧 Jack Draper (23) – 2,990 10. 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime (25) – 2,70511. 🇷🇺 Andrey Rublev (27) – 2,41012. 🇳🇴 Casper Ruud (26) – 2,28513. 🇷🇺 Karen Khachanov (29) – 2,21014. 🇩🇰 Holger Rune (22) – 2,19015. 🇰🇿 Alexander Bublik (28) – 2,14516. 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina (26) – 2,14017. 🇺🇸 Tommy Paul (28) – 2,10018. 🇨🇿 Jiri Lehecka (23) – 2,06019. 🇨🇿 Jakub Mensik (20) – 2,03020. 🇦🇷 Francisco Cerúndolo (27) – 1,93521. 🇮🇹 Flavio Cobolli (23) – 1,86022. 🇷🇺 Daniil Medvedev (29) – 1,77023. 🇮🇹 Luciano Darderi (23) – 1,524 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. LIVE Sinner vs Fritz

    Jannik Sinner nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP Finals – Torino 🇮🇹 (Italia), cemento (al coperto) – Finali

    Centre Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jannik Sinner vs [5] Taylor Fritz (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud dopo il ko con Sinner: ‘Ogni suo colpo è un missile, non mi dava tempo di respirare’”

    Casper Ruud nella foto – Foto Antonio Fraioli

    D: Casper, partita difficile, ma comunque un ottimo percorso. Cosa è mancato oggi?RUUD: Grazie. Prima di tutto, Jannik sta giocando estremamente bene da ogni angolo del suo gioco, se posso dirlo così. Serve bene, risponde bene. Ogni tipo di colpo da fondo sembra un razzo che ti viene lanciato contro. È difficile.Purtroppo oggi non ho servito abbastanza bene. Non penso che necessariamente sarebbe stata la chiave per avere una reale possibilità di batterlo. Ma il servizio mancava, la percentuale di prime. Se non metti molte prime contro di lui, diventa ancora più difficile.Quando hai questa sensazione in campo, è normale che ti stressi un po’ e forse esageri, forzando troppo. Questo è successo stasera.
    D: Mi scuso se mi concentro su Jannik, ma volevo chiederti secondo te qual è la cosa più impressionante nel suo gioco?RUUD: Oggi ho trovato che stava giocando benissimo sia in attacco che in difesa. Ho sentito che si muoveva meglio di quanto ci si potrebbe aspettare da lui, essendo piuttosto alto. È forte perché gioca match lunghi e non ha problemi. Quando lo guardi, non sembra necessariamente un culturista, sai? Penso che anche lui si conosca bene.È davvero veloce in campo. Può raggiungere molte palle. Ho sentito che anche quando lo spostavo da una parte all’altra, difendeva e scivolava davvero bene. Sono rimasto davvero impressionato da ogni aspetto del suo gioco.Non lo affrontavo da tre anni. Tutto nel suo gioco è migliorato. Quest’anno sembra che sia cresciuto in ogni aspetto, o anche rispetto alla fine dell’anno scorso. È davvero bello da vedere. È difficile giocarci contro.Ammiro molto Jannik come giocatore. Come persona, è molto serio in quello che fa. È fonte d’ispirazione. Anche se è più giovane di me, ho molto da imparare da lui.
    D: Cosa hai imparato dalla partita di oggi? Hai detto che mancava il servizio. C’è una ragione particolare?RUUD: Beh, se potessi, servirei il 100% di prime. Non so. Credo di non aver trovato esattamente il ritmo con il servizio. È stato un inizio difficile. Penso che nei primi 15 minuti Jannik non abbia fatto un errore, alcuni punti davvero buoni, e tutti sono andati a suo favore. È normale che mi senta un po’ ‘Wow, cosa dovrei fare qui?’Ho imparato che devo servire meglio la prossima volta che lo affronto. E anche cercare di non stressarmi. Voglio dire, se fa vincenti di rovescio, di dritto, devi applaudire e dire ‘troppo bravo’ a volte. Questo è stato il caso in molti match che ho visto di Jannik: sta giocando quasi troppo bene per la maggior parte degli avversari. È davvero impressionante.Va a colpire completamente convinto. Qualcosa che posso sicuramente imparare anch’io. A volte forse esito un po’. Specialmente su questa superficie, non oso essere aggressivo quanto lo è lui.
    D: Perché esiti?RUUD: È solo il mio stile di gioco. Ho imparato il tennis come l’ho imparato per 20 anni. Non ho imparato il tennis andando a fare vincenti al primo o secondo colpo. La mia mentalità, come sono cresciuto giocando molto sulla terra in Spagna, era un modo diverso di giocare a tennis.È più un gioco di attesa a volte, un tennis più paziente. Sento che questo potrebbe penalizzarti contro uno come Jannik.Voglio dire, se guardi le statistiche di quest’anno, ho vinto oltre 50 partite e ne ho perse 20 o qualcosa del genere. Nel complesso è un buon modo di giocare a tennis.Contro uno come Jannik, manca qualcosa, l’ho sentito decisamente oggi e lo saprò la prossima volta che lo affronterò. Spero non passeranno tre anni fino alla prossima volta (sorridendo). Avrò un ricordo più fresco di com’è giocare contro di lui.
    D: Non l’hai affrontato per qualche anno e hai detto che i suoi colpi sembravano missili. Quanto sono duri questi colpi? Quanto più duri rispetto agli altri giocatori?RUUD: Sì, è difficile perché senti che a meno che tu non colpisca una palla con una buona profondità o vicino alle righe, e anche se colpisci vicino alle righe ma non abbastanza veloce, lui te la rimanderà indietro con forza. Sai che mantenere la profondità e una palla pesante è molto importante.Sai che appena non colpisci bene i tuoi punti, lui sarà lì pronto a punirti. E nella maggior parte dei casi funziona bene. Certo, fa anche errori non forzati come ogni altro giocatore, ma non così tanti. Colpisce in modo splendido.Quindi sì, è stressante. Per una frazione di secondo prima di ogni colpo sai che ‘Se non lo faccio bene, potrei essere punito al colpo successivo’.È anche mentale. Arriva a un punto in cui mentalmente è difficile perché è stressante.
    D: Possiamo paragonare questo Jannik al Djokovic che hai affrontato in passato?RUUD: No, non credo, secondo me, perché giocano un tennis diverso. Penso che in TV sembri probabilmente simile il modo in cui giocano. Ma Jannik colpisce una palla più veloce di Novak. Non ti fa respirare. Con Novak puoi giocare gli scambi. Non voglio dire che sia più facile giocare contro Novak perché è il migliore della storia. Almeno con Novak puoi giocare più scambi e non essere terrorizzato dal fatto che Novak possa tirare una bomba lungolinea o incrociato o queste cose.Non mi piace necessariamente paragonare i giocatori perché ognuno ha il proprio stile. Per me, non ti rendi conto di quanto veloce giochi Jannik finché non lo vedi giocare dal vivo e sei lì nello stadio. In TV, non è giusto, la velocità.Ho potuto allenarmi con lui qui prima del torneo. Mi ha dominato anche lì. In un certo senso sapevo cosa mi aspettava oggi. A volte senti che i giocatori possono giocare ancora meglio in allenamento perché giocano senza pressione. Ma oggi ha giocato davvero bene dall’inizio alla fine.Non ho avuto un buon inizio quindi mi sono stressato e ho forzato un po’. Anche nei punti che ho giocato davvero bene, lui era lì a difendere bene. Ho finito per fare errori stupidi alla fine.In generale non era la mia giornata. Non dico che avrei vinto se fosse stata la mia giornata. Spero di poter giocare contro Jannik più spesso in futuro perché è una sfida davvero divertente anche se oggi ho perso nettamente.
    D: Hai spiegato molto bene quanto sia difficile giocare contro Jannik. Come può un giocatore alzare il suo livello nei punti importanti?RUUD: Devi solo provare ad alzarlo ancora di più tu stesso. Arrivi a un punto in cui ti chiedi se il tennis possa essere giocato meglio di certi livelli che vedi in una partita.Certo, puoi dire che puoi colpire ogni palla sulla riga, ma alla fine non sarà possibile farlo sempre. Jannik è cresciuto, penso l’abbia fatto tutta la settimana, quando doveva. Ho visto uno dei suoi primi match contro Fritz, c’erano alcuni momenti delicati, e ha giocato davvero bene quei punti.
    D: Rafa sta per giocare alcuni dei suoi ultimi match. Sembri un giocatore che ha preso in prestito alcuni elementi del suo stile. Come descriveresti il suo impatto sullo stile di tennis giocato dalla tua generazione?RUUD: Se guardi la top 10 o possiamo dire anche la top 100, penso che la minoranza della top 100 sia composta da giocatori che preferiscono giocare sulla terra battuta. A me piace molto. Penso che sia una superficie adatta al mio gioco. C’è sempre molto parlare di superfici.Guardare Rafa giocare bene sulla terra è davvero soddisfacente per me perché sai che non è solo servizio più un colpo, ace qui, vincente là, errore là. Ci sono scambi quasi in ogni punto. Lo trovo interessante da guardare.Amo il modo in cui è stato capace di correre e preparare il suo dritto, frustarlo e iniziare a punire l’avversario colpo dopo colpo. È così che ho imparato a giocare a tennis, giocando con margini dentro le righe con topspin assicurandomi che la palla entri.Ma la maggior parte della stagione si gioca sul cemento, una superficie più veloce. È uno stile di gioco che è vulnerabile contro i colpitori potenti, i giocatori veloci. Come ho detto, sto sempre cercando di migliorare. Ai miei occhi, è troppo tardi per cambiare che tipo di giocatore sono a questo punto. Ho 25 anni. La struttura del mio gioco è già lì. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: Il programma completo delle Finali. In campo Jannik Sinner per la storia del movimento italiano (sondaggio)

    Che dire..Risultato finale scontato non perché si tifi Jannik..ma perché quest’ anno al netto di infortuni e/o sentenze e ricorsi,credo che Jan sia stato ingiocabile un po’ per tutti..
    E ripeto..se dovesse migliorare la prima di servizio proprio non ci sarà più storia per nessuno almeno per un po’!!!
    E domani facciamo la storia Jan!!!! LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP Finals – Torino 🇮🇹 (Italia), cemento (al coperto) – Semifinali

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [5] Max Purcell / Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Alexander Zverev vs [5] Taylor Fritz (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Harri Heliovaara / Henry Patten vs [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jannik Sinner vs [6] Casper Ruud (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO