More stories

  • in

    Nitto ATP Finals 2025, montepremi da record: oltre 5 milioni di dollari per il campione imbattuto

    Nitto ATP Finals 2025, montepremi da record: oltre 5 milioni di dollari per il campione imbattuto

    Il prestigioso appuntamento di fine stagione del tennis maschile, le Nitto ATP Finals 2025 in programma dal 9 al 16 novembre all’Inalpi Arena di Torino, stabilirà un nuovo primato in termini di montepremi. L’ATP ha infatti annunciato che un campione imbattuto potrà incassare 5.071.000 dollari, la cifra più alta mai messa in palio nella storia del torneo.Il montepremi complessivo raggiungerà i 15,5 milioni di dollari, altro record per la manifestazione. Nel 2024 Jannik Sinner aveva già fissato un nuovo standard conquistando il titolo senza perdere un set e portando a casa 4.881.100 dollari, allora la cifra più alta mai vinta alle Finals. Dodici mesi dopo, la soglia dei 5 milioni viene ufficialmente superata.
    I premi nel dettaglio – singolareAlternate: $155.000Partecipazione: $331.000Vittoria nel round robin: $396.500Vittoria in semifinale: $1.183.500Vittoria in finale: $2.367.000Campione imbattuto: $5.071.000
    A partire dalle semifinali ogni vittoria varrà più di un milione di dollari, con il successo nell’atto conclusivo che aggiungerà oltre 2,3 milioni al bottino finale.
    I premi nel dettaglio – doppio (per team)Alternate: $51.700Partecipazione: $134.200Vittoria nel round robin: $96.600Vittoria in semifinale: $178.500Vittoria in finale: $356.800Campioni imbattuti: $959.300
    Anche nel doppio i numeri crescono rispetto al passato, con quasi un milione di dollari destinato alla coppia in grado di trionfare senza sconfitte. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025: corsa apertissima per gli ultimi posti a Torino (con la situazione aggiornata)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Con la conclusione degli US Open, il circuito entra nella fase decisiva della stagione. Niente più tornei dello Slam, ma un calendario comunque ricco di appuntamenti iconici e punti pesantissimi in palio: i Masters 1000 di Shanghai e Parigi-Bercy, gli ATP 500 di Vienna, Basilea, Tokyo e Pechino, e naturalmente il gran finale dell’anno con le ATP Finals di Torino.L’appuntamento del Pala Alpitour si preannuncia incandescente, con la qualificazione ancora tutta da definire per diversi protagonisti del circuito.
    Alcaraz, Sinner e Zverev sicuri: il rebus DjokovicI primi nomi certi di un posto a Torino sono quelli di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, che si sono spartiti i titoli più importanti dell’anno e dominano il ranking mondiale. Assieme a loro, salvo sorprese, ci sarà anche Alexander Zverev. In forte posizione di vantaggio anche Ben Shelton e Taylor Fritz, che hanno messo punti importanti da parte nelle ultime stagioni indoor.La grande incognita resta Novak Djokovic. Con 4.180 punti, il serbo sarebbe matematicamente dentro, ma dopo la semifinale persa a New York non ha dato garanzie sulla sua presenza. Già lo scorso anno aveva rinunciato al torneo, e non è escluso che possa farlo anche stavolta. Nel suo calendario, al momento, è confermato soltanto l’ATP di Atene.
    Draper out, la classifica si apreUn altro nome che non ci sarà è quello di Jack Draper. L’inglese sembrava lanciato verso il debutto alle Finals, ma i continui problemi fisici lo costringono a fermarsi. La sua assenza, insieme alla possibile rinuncia di Djokovic, spalanca la porta a più di un candidato.Se il serbo dovesse rinunciare, Lorenzo Musetti entrerebbe di diritto nel gruppo dei qualificati. Il toscano, che oggi occupa l’ottava posizione nella Race con 3.070 punti, vedrebbe crescere le sue possibilità di un debutto prestigioso a Torino.
    Rublev, Auger-Aliassime e gli outsiderSubito alle spalle di Musetti scalpita un rigenerato Felix Auger-Aliassime, tornato competitivo dopo la semifinale allo US Open. A insidiarlo da vicino c’è Andrey Rublev (2.410 punti), mentre più indietro ma comunque in corsa restano Khachanov, Rune, Bublik, Tommy Paul e anche Alejandro Davidovich Fokina.Con così tanti tornei importanti da giocare, basta un exploit – come la vittoria in un Masters 1000 – per cambiare completamente lo scenario e proiettare un outsider tra i magnifici otto.
    Una corsa più aperta che maiSe la stagione si chiudesse oggi, Torino vedrebbe due debutti di lusso: Ben Shelton e Lorenzo Musetti. Ma con la “carta Djokovic” ancora da scoprire e con tanti big a caccia di punti pesanti, la lotta per le ATP Finals 2025 si annuncia come una delle più incerte e avvincenti degli ultimi anni.
    La Race Aggiornata1. 🇪🇸 Carlos Alcaraz (22) – 10,5402. 🇮🇹 Jannik Sinner (24) – 7,9503. 🇷🇸 Novak Djokovic ? (38) – 4,1804. 🇩🇪 Alexander Zverev (28) – 4,180——-Qualificati———————–5. 🇺🇸 Ben Shelton (22) – 3,7106. 🇺🇸 Taylor Fritz (27) – 3,4657. 🇦🇺 Alex de Minaur (26) – 3,1458. 🇮🇹 Lorenzo Musetti (23) – 3,0709. 🇬🇧 Jack Draper (23) – 2,990 10. 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime (25) – 2,70511. 🇷🇺 Andrey Rublev (27) – 2,41012. 🇳🇴 Casper Ruud (26) – 2,28513. 🇷🇺 Karen Khachanov (29) – 2,21014. 🇩🇰 Holger Rune (22) – 2,19015. 🇰🇿 Alexander Bublik (28) – 2,14516. 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina (26) – 2,14017. 🇺🇸 Tommy Paul (28) – 2,10018. 🇨🇿 Jiri Lehecka (23) – 2,06019. 🇨🇿 Jakub Mensik (20) – 2,03020. 🇦🇷 Francisco Cerúndolo (27) – 1,93521. 🇮🇹 Flavio Cobolli (23) – 1,86022. 🇷🇺 Daniil Medvedev (29) – 1,77023. 🇮🇹 Luciano Darderi (23) – 1,524 LEGGI TUTTO