More stories

  • in

    Alcaraz conferma la partecipazione al nuovo ATP 500 di Doha

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha ufficializzato la sua presenza all’ATP 500 di Doha 2024, in programma dal 17 al 22 febbraio. Il torneo del Qatar, che quest’anno sale di categoria, si preannuncia come uno degli eventi più interessanti della stagione grazie a un campo partecipanti di altissimo livello.
    Un Field StellareL’evento catariota ha attirato alcuni dei più grandi nomi del tennis mondiale. Oltre ad Alcaraz, hanno confermato la loro partecipazione:– Jannik Sinner– Novak Djokovic– Daniil Medvedev– Andrey Rublev– Alex de Minaur– Grigor Dimitrov
    L’upgrade a ATP 500 ha chiaramente aumentato l’attrattiva del torneo, che si presenta con un field degno di un Masters 1000, confermando la crescente importanza di Doha nel calendario tennistico internazionale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: I risultati con il dettaglio della Finale. Fonseca-Tien, il futuro del tennis si sfida a Jeddah? (LIVE)

    Joao Fonseca e Learner Tien nella foto

    Le NextGen ATP Finals 2024 culmineranno con una finale che promette scintille tra due dei più brillanti talenti emergenti del tennis mondiale: il brasiliano Joao Fonseca e l’americano Learner Tien. Un palcoscenico perfetto per iniziare il 2025 nel circuito principale ATP, dove entrambi hanno dimostrato di poter competere ad alto livello.
    Il Trampolino dei CampioniLe NextGen ATP Finals si sono confermate negli anni come un trampolino di lancio ideale per i talenti under 21. I precedenti vincitori, tra cui Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, sono oggi protagonisti assoluti del circuito maggiore. Ora tocca a Fonseca e Tien scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione.
    Joao Fonseca: Un Talento Destinato all’EliteA soli 18 anni, Fonseca si sta già imponendo come uno dei giocatori più promettenti del circuito. La sua caratteristica distintiva è la profondità di palla, praticamente inarrestabile quando è in giornata. Alcuni esperti lo indicano già come possibile futuro rivale di Alcaraz e Sinner.Il suo percorso a Jeddah è stato impressionante:– Ha sconfitto giocatori del calibro di Fils, Mensik e Van Assche– Ha superato Tien nella fase a gironi (4-0, 4-0, 1-4, 4-2)– Solo Mensik è riuscito a metterlo in difficoltà, in un match risolto al quinto setLa sua stagione 2024 è stata di crescita costante: dai quarti di finale nell’ATP 500 di Rio de Janeiro al primo titolo Challenger a Lexington, scalando il ranking dal numero 727 al 145.
    Learner Tien: Il Re dei ChallengerIl diciannovenne americano arriva alla finale come il giocatore con più titoli Challenger (tre) tra i partecipanti al torneo. La sua progressione è stata costante, con risultati particolarmente brillanti nei tornei statunitensi. Il momento più alto della stagione è arrivato al ATP 250 di Winston Salem, dove ha raggiunto i quarti di finale partendo dalle qualificazioni.Tien si distingue per:– Eccellente mobilità in campo– Rapidità negli spostamenti– Vantaggioso essere mancino nella ricerca degli angoli– Ottima adattabilità alle superfici veloci
    Una Finale ImprevedibileIl match, in programma domenica 22 dicembre alle 18:00 (ora italiana), si preannuncia avvincente anche per il formato particolare del torneo: set ai 4 game con tie-break sul 3-3. Nonostante la vittoria netta nel girone, Fonseca partirà favorito grazie al livello di gioco mostrato durante tutto il torneo, probabilmente il più alto della sua giovane carriera.

    🎾 🇸🇦 Next Gen Finals – Finale – Gedda, Arabia Saudita

    📍 Centre Court – ore 18:00🎾 Joao Fonseca 🇧🇷 vs Learner Tien 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 23°C e 29°C.

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: Fonseca e Tien volano in finale a Jeddah

    Learner Tien – Foto Peter Staples/ATP Tour

    Le Next Gen ATP Finals presented by PIF hanno i loro finalisti: il brasiliano Joao Fonseca e l’americano Learner Tien si sfideranno domenica per il titolo dopo aver superato rispettivamente Luca Van Assche e Alex Michelsen nelle semifinali di Jeddah.
    La Prova di Forza di FonsecaIl diciottenne brasiliano ha dominato la sua semifinale contro Van Assche con un netto 4-2, 4-2, 4-1, dimostrando una superiorità schiacciante. Fonseca, numero 145 del ranking PIF ATP, diventa così il finalista più basso in classifica nella storia del torneo. La sua prestazione è stata caratterizzata da colpi profondi e potenti da entrambi i lati che hanno letteralmente sopraffatto il francese.“Su cemento non ho mai giocato una settimana così buona,” ha dichiarato Fonseca nell’intervista post-partita. “Sto giocando ad un livello molto alto. Sono orgoglioso di me stesso e di come ho mantenuto la mia routine questa settimana, rimanendo così concentrato. Con la mia famiglia qui, con i miei tre allenatori, è davvero bello e spero di poter conquistare il titolo.”Il brasiliano ha convertito quattro delle quattordici palle break guadagnate, senza concederne nemmeno una al suo servizio. L’incontro, durato appena un’ora, è stato nettamente diverso dalla sua battaglia in cinque set contro Mensik del giorno precedente.
    Il Derby AmericanoNella prima semifinale della giornata, Learner Tien è diventato il terzo americano a raggiungere la finale delle Next Gen ATP Finals, superando l’amico di lunga data Alex Michelsen con il punteggio di 2-4, 4-2, 1-4, 4-0, 4-1.La partita, giocata davanti a un pubblico entusiasta e all’ex numero 1 Rafael Nadal, ha visto Tien prevalere dopo un inizio equilibrato. Il diciannovenne ha dominato completamente gli ultimi due set, vincendo sette game consecutivi e chiudendo l’incontro dopo un’ora e 36 minuti.“Non riesco a trovare le parole in questo momento,” ha commentato Tien dopo aver messo a segno 21 vincenti. “Sono davvero felice della vittoria, anche se mi dispiace che sia stata contro di lui, ma è così che va. Ho iniziato a sorridere quando sono entrato in campo e l’ho visto dall’altra parte della rete.”
    FinaleCentre Court – ore 18:00Joao Fonseca vs Learner Tien
    Verso la FinaleLa finale, in programma domenica alle 20:00 ora locale, sarà il secondo confronto della settimana tra Fonseca e Tien, dopo la vittoria del brasiliano nella fase a gironi. Tien avrà quindi l’opportunità di prendersi la rivincita nell’incontro più importante.Per Tien, che ha iniziato la stagione oltre la posizione 450 del ranking, raggiungere la finale corona un 2024 straordinario in cui ha vinto tre titoli Challenger, più di ogni altro partecipante al torneo di Jeddah. È inoltre il primo giocatore nella storia del torneo a sconfiggere le prime tre teste di serie.

    🎾 🇸🇦 Next Gen Finals – Semifinali – Gedda, Arabia Saudita

    📍 Centre Court – ore 17:00🎾 Alex Michelsen 🇺🇸 vs Learner Tien 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 22°C e 27°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Alex Michelsen [2]42401 Learner Tien [5]24144 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 5L. Tien 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-3 → 1-3L. Tien 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-2 → 0-3A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 4L. Tien 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 15-0 30-0 40-0A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4L. Tien 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-2 → 0-3A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 40-15 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 15-0 30-0 40-0A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1L. Tien 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1A. Michelsen 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 40-15 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 15-0 30-0 40-0L. Tien 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-3 → 2-4A. Michelsen 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Tien 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien 0-15 0-30 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 40-15 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 15-0 30-0 40-0L. Tien 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2A. Michelsen 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2L. Tien 0-15 df 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1L. Tien 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    📍 Centre Court – Non prima delle 19:00🎾 Joao Fonseca 🇧🇷 vs Luca Van Assche 🇫🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 22°C e 27°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Joao Fonseca [8]444 Luca Van Assche [6]221 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 3L. Van Assche 0-15 0-30 0-40 df 15-403-1 → 4-1J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1L. Van Assche 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-0 → 2-1J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0L. Van Assche 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Van Assche 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 15-40J. Fonseca 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2L. Van Assche 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-2 → 2-2L. Van Assche 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 15-40J. Fonseca 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2L. Van Assche 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 df2-2 → 3-2J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2L. Van Assche 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace ace1-1 → 1-2J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Van Assche 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Joao Fonseca nella foto – Foto Getty Images

    🎾 🇸🇦 Next Gen Finals – Semifinali – Gedda, Arabia Saudita

    📍 Centre Court – ore 17:00🎾 Alex Michelsen 🇺🇸 vs Learner Tien 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 22°C e 27°C.

    Il match deve ancora iniziare

    📍 Centre Court – Non prima delle 19:00🎾 Joao Fonseca 🇧🇷 vs Luca Van Assche 🇫🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 22°C e 27°C.

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2025: Arriva il Time-Out nel Doppio Misto

    United Cup 2025: Arriva il Time-Out nel Doppio Misto

    La United Cup 2025 si conferma un laboratorio ideale per testare nuove regole nel tennis professionistico. La competizione a squadre introduce quest’anno un’innovativa modifica regolamentare che potrebbe cambiare la dinamica dei match di doppio misto.L’introduzione di questo time-out rappresenta un tentativo di rendere il doppio misto ancora più strategico e coinvolgente, offrendo ai giocatori la possibilità di ricevere consigli tecnici in momenti chiave del match.
    La Nuova RegolaLa novità più significativa è l’introduzione di un time-out di 60 secondi, durante il quale i giocatori avranno la possibilità di consultarsi con il proprio capitano. Questa nuova regola presenta specifiche caratteristiche e limitazioni:
    – Si applica esclusivamente agli incontri di doppio misto– Può essere richiesto solo dalla coppia che ha il servizio– Ogni team ha a disposizione due time-out per match– Non può essere chiamato tra il primo e il secondo servizio
    Un Campo di Prova per il FuturoQuesta sperimentazione si inserisce nella tradizione della United Cup come terreno di test per possibili innovazioni nel tennis. Il successo di questa nuova regola tra giocatori e spettatori potrebbe portare alla sua implementazione permanente in future competizioni.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ruusuvuori si ritira dall’Australian Open 2025: entra Coria. Bellucci fuori di due posti dal md

    Federico Coria nella foto

    Emil Ruusuvuori non parteciperà all’Australian Open 2025. Il tennista finlandese, lontano dai campi da quasi sei mesi a causa di importanti problemi fisici e di salute mentale, ha ufficializzato il suo forfait dal primo Slam della stagione.Il silenzio che circondava le sue condizioni negli ultimi mesi faceva presagire questa decisione. Ruusuvuori non compete nel circuito da metà 2024, periodo durante il quale ha dovuto affrontare non solo problemi fisici ma anche sfide legate alla salute mentale, un tema sempre più presente nel tennis professionistico.
    Il suo posto nel tabellone principale sarà preso da Federico Coria. L’argentino, che inizialmente era iscritto alle qualificazioni, viene così promosso direttamente nel main draw, lasciando a sua volta un posto vacante nel tabellone di qualificazione.La notizia rappresenta un’ulteriore battuta d’arresto per Ruusuvuori, il cui rientro nel circuito rimane ancora avvolto nell’incertezza. La decisione di saltare uno Slam sottolinea la serietà della sua situazione e la necessità di un recupero completo prima di tornare alle competizioni.
    (Clicca per vedere l’entry list) Australian Open (MD) Inizio torneo: 12/01/2025 | Ultimo agg.: 20/12/2024 16:31Main Draw (cut off: 98 – Data entry list: 06/12/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev elogia i rivali: “Sinner merita il n.1, Alcaraz un grande personaggio”

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev, attuale numero 2 del ranking mondiale, ha condiviso le sue impressioni sui principali rivali del circuito, offrendo un’interessante analisi del panorama tennistico maschile dopo una stagione ricca di emozioni e colpi di scena.Il tennista tedesco ha parlato con particolare calore di Carlos Alcaraz, con cui ha già disputato 11 incontri nel corso della loro carriera. “Carlos è una persona con cui ho un ottimo rapporto”, ha rivelato Zverev in un’intervista a SuperTennis. “Abbiamo vissuto momenti speciali insieme, sia giocando partite importanti l’uno contro l’altro, sia trascorrendo del tempo insieme fuori dal campo. Si è creato qualcosa di speciale tra noi. Ogni volta che ci affrontiamo, diamo vita a uno spettacolo straordinario. È divertente essere in campo con lui.”
    Parlando dell’attuale numero 1 del mondo Jannik Sinner, che difenderà il titolo agli Australian Open, Zverev non ha avuto dubbi: “In termini tennistici, merita assolutamente di essere il numero 1 del mondo. Ha vinto due titoli del Grande Slam, tre Masters e le ATP Finals. È il miglior giocatore del mondo, è quello che ha vinto più titoli.”La rivalità tra Zverev e Sinner conta finora sei capitoli, con un bilancio di 4-2 in favore del tedesco. L’unico confronto nel 2024 si è concluso con la vittoria dell’italiano nelle semifinali del Masters di Cincinnati.
    L’attesa è ora rivolta agli Australian Open, primo grande obiettivo della nuova stagione, dove tutti e tre i tennisti si presentano come principali favoriti per la vittoria finale. Sarà un’occasione per vedere nuovamente all’opera questi campioni che, secondo le parole di Zverev, rappresentano il meglio che il tennis mondiale può offrire attualmente.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Barazzutti parla di Musetti: “Top10 possibile a patto di giocare con la continuità necessaria a fare passi in avanti”

    Corrado Barazzutti

    Uno dei tennisti che hanno reso il 2024 tennistico italiano straordinario è certamente Lorenzo Musetti. Dopo un avvio di stagione altalenante, il toscano ha cambiato passo in estate, esplodendo su erba tutto il suo incredibile talento tecnico tanto da arrivare in finale al Queen’s e soprattutto in semifinale a Wimbledon. Tornato sul “rosso” si è preso la grandissima soddisfazione di vincere la medaglia di bronzo ai giochi di Parigi. Anche altre due finali, quella un po’ sfortunata contro Cerundolo ad Umag, dove è arrivato ad un passo dal titolo, e poi a Chengdu, stoppato da una giornata super del talentoso “Jerry” Shang. Annata eccellente, che gli vale il n.17 ATP di fine anno e soprattutto un salto in avanti notevole per qualità di prestazione, sempre più aggressivo e rapido. Secondo il suo attuale “super-coach” Corrado Barazzutti, il lavoro non è affatto terminato. Lorenzo può ambire alla top10 a patto di continuare a spingere per migliorare e giocare con la continuità necessaria ad ottenere risultati di rilievo. L’ex Davisman azzurro ne ha parlato a OASport, riportiamo alcuni passaggi del suo pensiero, anche su Jannik Sinner che può essere un grande modello per il suo assistito.
    “Sto lavorando con Simone Tartarini a Montecarlo per gli allenamenti in questa importante fase dell’annata” afferma Barazzutti. “Non abbiamo ancora pianificato il tutto, ma a grandi linee sarà come è già stato, dividendoci con Simone quando sarà opportuno, specialmente negli impegni in Europa”.
    “Che cosa gli manca per fare il definitivo salto di qualità? Anzitutto direi che Lorenzo è stato protagonista di una grande stagione per i risultati che ha ottenuto e i miglioramenti compiuti. Su cosa deve lavorare? Sulla continuità. Non sto scoprendo certo l’acqua calda. Lui ha un tennis che gli può consentire di giocare contro i migliori, a Vienna contro Zverev indoor l’ha dimostrato. Tutto sta nell’avere più consistenza con i fondamentali, in particolare col servizio perché con quel colpo si può comandare lo scambio. Ci stiamo lavorando e sono fiducioso da questo punto di vista”.
    “La top10 è nelle sue possibilità, a patto chiaramente che dia seguito ai suoi miglioramenti e soprattutto giochi con la continuità necessaria per fare dei passi in avanti“.
    “Jannik per la sua dedizione e la voglia di migliorarsi sempre è un riferimento, ma io credo che ci siano anche delle qualità che poi portano a raggiungere certe posizioni. Spesso quando si parla di Sinner si sprecano tante parole, anche giustamente, nella descrizione della sua voglia di lavorare. Non è però solo quella che giustifica certi risultati. Questo ragazzo gioca benissimo a tennis, è in grado di eseguire colpi di una difficoltà assoluta con una semplicità che neanche ce ne rendiamo conto. Ci troviamo al cospetto di un tennista straordinario”.
    Ecco il pensiero di Barazzutti sul confronto tra Sinner e Alcaraz: “Chi è più forte tra i due? È un ragionamento un po’ complicato per quanto mi riguarda. Lo spagnolo può avere maggiori soluzioni di Jannik e quando gioca bene può creargli dei problemi, però è sempre da vedere se Alcaraz sarà in grado di rendere più frequenti queste punte, al cospetto di un Sinner che sale di livello anno dopo anno e lo fa con costanza. Sicuramente, in questo momento, i due hanno un po’ creato un vuoto alle loro spalle. Il terzo incomodo? Sono convinto che Holger Rune sia quello più attrezzato per farlo. Ha il gioco, la preparazione fisica e la voglia di arrivare. E poi io spero anche in Musetti, ovviamente, anche per le sue qualità. Allo stato attuale delle cose, credo comunque che Sinner e Alcaraz siano un po’ da soli”.
    Realista e corretto il pensiero di Corrado sull’annosa questione del caso Clostebol di Jannik: “Guardi, a differenza di altri che si sono esposti sulla vicenda, io francamente ne so troppo poco per esprimere un giudizio. Posso solo dire quello che già si sa, cioè che Jannik non ha fatto uso di questa sostanza per alterare le sue prestazioni. Per cui, il mio augurio è che la vicenda si chiuda in una piena assoluzione per la stima che ho per il ragazzo e il suo staff. Inutile aggiungere altro”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO