More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 11 Aprile 2025

    Oggi mi metto comodo in tribuna e mi guarderò Vasamì. Ammetto che vedrò la partita con un po di apprensione. Mi piacerebbe vedere una bella partita e ovviamente che Jacopo vincesse, ma mi accontenterei che giocasse bene. Anche se sembra più maturo dei diciassette anni che ha, è sempre molto giovane e una brutta prestazione potrebbe nuocere alla sua autostima che deve rimanere alta. Nardi purtroppo insegna il contrario. Mi metterò in modo di vedere anche la partita nel campo a fianco, tra Svrcina e Misolic. Il ceco in campo è simpatico come Trump quando parla dei dazi, ma a tennis gioca bene, a parte il servizio dovuto alla sua altezza, ma credo che arriverà in fondo in questo torneo LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il programma completo dei Quarti di Finale. Lorenzo Musetti ultimo incontro sul Centrale

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Court Rainier III – ore 11:00Alejandro Davidovich Fokina vs Alexei Popyrin Arthur Fils vs Carlos Alcaraz Alejandro Tabilo CHI vs Grigor Dimitrov BUL vs Alex de Minaur Lorenzo Musetti vs Nuno Borges POR vs Stefanos Tsitsipas GRE
    Court Des Princes – ore 11:00Romain Arneodo / Manuel Guinard vs Rohan Bopanna / Ben Shelton Rafael Matos / Joran Vliegen vs Harri Heliovaara / Henry Patten Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Alex de Minaur / Jan-Lennard Struff (Non prima 15:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Musetti concreto, supera un Berrettini lento e falloso. Ora la sfida con Stefanos Tsitsipas

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Va a Lorenzo Musetti (n. 16 ATP) il derby italiano, 6-3 6-3, contro Matteo Berrettini (34). Lorenzo ha dominato la partita contro un Berrettini a mezzo servizio, apatico che non è mai riuscito ad entrare in partita. Non è stato un bel match. Scambi frammentati, tanti errori da parte del romano (45 in totale) che ha sbagliato tanto con il dritto, il suo colpo migliore ed anche con il servizio non è riuscito a fare la differenza. Musetti ha giocato una partita perfetta, solida. Lontano come al solito dalla linea di fondo riusciva a giocare lungo sia con il dritto che con il rovescio. Matteo si muoveva male, forse problemi per vesciche al piede destro (sul 3-4 del 2° set ha chiamato il medical time out), arrivava in ritardo negli spostamenti laterali ed immancabilmente sbagliava la misura dei colpi. Peccato perché ci si aspettava una partita lottata, combattuta quindici su quindici, ma oggi Musetti è stato di due qualità superiore a Berrettini. Lorenzo sta dimostrando una maturità inedita, con un tennis meno bello, ma molto più concreto. Sulla strada verso la semifinale sfiderà Stefanos Tsitsipas, ma il Musetti di oggi non teme nessuno.

    1. setMusetti al servizio. Subito un dritto fuori 0-15. Rovescio vincente di Berrettini 0-30. Primo quindici per Musetti 15-30. A rete il carrarese 30 pari. Recupero in rete di Berrettini 40-30. Risposta in rete Musetti avanti 1-0.Berrettini alla battuta. Ace 15-0 Dritto fuori di Matteo 15 pari. Prima a 214 km/h, 30-15. Musetti vince lo scambio da fondo 30 pari. Prima (205) e smash vincente 40-30. Risponde lungo Musetti. Parità. Servzio vincente (226) del romano, vantaggio. Berrettini falloso con il dritto. Parità. Passante vincente di Musetti. Palla break. Dritto ballerino di Berrettini. Break 2-0.Musetti per confermare il break. Risposta in rete 15-0. Musetti tenta la palla corta 15 pari. Risponde male Berrettini 40-15. Scambio a rete, spettacolo, chiude Musetti che conferma il break 3-0.Inizia bene Berrettini, due prime vincenti 30-0. Dritto in rete di Musetti 40-0. Incerto con il dritto Matteo 40-15. Matteo non trova il ritmo 40-30, ma comunque chiude il gioco 1-3.Serve Musetti. Berrettini non si muove bene, lento negli spostamenti, dritto che non gira. Si va comunque si va ai vantaggi, 4-1.Berrettini finalmente gioca un game di servizio decente 2-4.Musetti va sotto 0-30, ma Berrettini sbaglia tre dritti di fila, di cui uno a campo vuoto. Quattro punti per il numero 16 del mondo che prende il largo 5-2.Berrettini affonda il dritto in rete 0-15. Sottotono e rigido l’ex numero 6 del mondo . Entra la prima 15 pari. Servizio e dritto 30-15. Prima vincente 40-15. Ancora uno sbaglio di Berrettini che rimedia con un dritto profondo 3-5.Musetti serve per il set. Parte lo scambio, ma Berrettini mette il dritto in corridoio 15-0. Ingenuità di Musetti sotto rete, Matteo lo passa 15 pari. Insicuro con il rovescio Berrettini 30-15. Ancora un errore di dritto, due set point. Comanda lo scambio Musetti che muove Matteo a destra e sinistra e lo costringe all’errore. Primo set Musetti 6-3.
    2. setBerrettini al servizio. Risposta profonda di Musetti 0-15. Ancora un dritto fuori di Matteo 0-30. Oggi Matteo non c’è. Un altro errore su un facile dritto 0-40. Tre palle break. Finalmente uno scambio, Musetti mette fuori il rovescio 15-40. Il nastro fa uscire la risposta di Lorenzo 30-40. Scambio prolungato con Berrettino che mette fuori il rovescio. Break 0-1.Musetti alla battuta. Il numero del mondo fa muovere Berrettini che dopo quattro scambi arriva in ritardo sul rovescio 0-15. Rovescio vincente 30-0. Finalmente una bella smorzata di Matteo 30-15. Lento in risposta Berrettini 40-15. Seconda a 144 km/h, ma Berrettini risponde in rete. Break confermato 2-0.Berrettini serve per restare vicino, ma oggi il vero Matteo è rimasto negli spogliatoi. Un dritto da fermo che esce di due metri, poi un altro dritto out, 0-30. Giornata disastrosa ancora un dritto in rete 0-40, tre palle per il doppio break. Musetti risponde ad una prima a 220, ma, il nastro aiuta Matteo 15-40. Berrettini riesce a non sbagliare con il dritto 30-40. Prima a 224. Parità. Ancora un dritto fuori. Palla break. Si salva con la prima (222) il romano. Parità. Servzio e dritto sulla riga. Finalmente il dritto non esce. Smuove il punteggio Matteo 1-2.Musetti al servizio. Solito dritto ballerino di Matteo 15-0. Errore non forzato anche per Musetti 15 pari. Matteo si muove troppo lentamente 30-15. Rovescio lungolinea vincente del carrarese 40-15. Bene finalmente Berrettini nello scambio, rovescio fuori di Musetti 40-30. Risposta corta, piazza il dritto vincente Musetti che si incita con un “Bravo” a piena voce 3-1.Berrettini mette la prima 15-0. Il servizio funziona (204) il romano avanti 30-0. Ace 40-0. Gioco a zero, importante tenere in fondo c’è solo un break di differenza 2-3.Musetti serve e smuove Matteo e chiude con una palla corta 15-0. Ancora palla corta con Berrettini in netto ritardo 30-0. Dritto in risposta fuori 40-0. Un lampo di Matteo con il dritto, ma quello che servirebbe è una maggiore continuità 40-15. Cerca il vincente Berrettini, ma trova il corridoio. Musetti ipoteca la partita 4-2.Berrettini per restare in corsa. Ottima prima 15-0. Palla corta vincente 30-0. Doppio fallo 30-15. Riga di Musetti 30 pari. Prima (219) vincente 40-30. Come parte lo scambio Musetti smuove Berrettini che si trova lontano dalla palla. Parità. C’è un solo giocatore in campo Musetti. Palla per il doppio break. Sbaglia Musetti. Parità. Lorenzo risponde fuori. Scambio intenso, Berrettini sbaglia la palla corta. Parità. Ottimo attacco di Berrettini sul rovescio del toscano. Matteo vince lo scambio sotto rete, e rimane vicino 3-4.Fisioterapista in campo per Berrettini, forse vesciche sul piede destro fasciato. “Quando piego il piede sento male” ha detto al fisio.Musetti prima a mezza velocità (177), ma efficace, Matteo sbaglia di dritto 15-0. Risposta in rete 30-0. Musetti forza la prima (214) 40-0. Gioco a zero 5-3.Berrettini serve per restare nel match. Scambio delizioso che vince Matteo 15-0. Ottima prima (207) 30-0. Musetti legge la prima (219) di Berrettini e gli risponde sui piedi 30-15. Serve and volley del finalista di Wimbledon 2022 40-15. Doppio fallo 40-30. Sbaglia il rovescio Matteo. Parità. Ancora un rovescio in rete. Match point. Ancora un dritto in rete. Musetti chiude 6-3 6-3.

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Matteo Berrettini vs Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Matteo Berrettini33 Lorenzo Musetti [13]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Musetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    234
    323

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    46/68 (68%)
    37/50 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    31/46 (67%)
    27/37 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/22 (32%)
    10/13 (77%)

    Palle break salvate
    7/10 (70%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    50
    164

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/37 (27%)
    15/46 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    3/13 (23%)
    15/22 (68%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    3/10 (30%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    2/4 (50%)

    Vincenti
    18
    9

    Errori non forzati
    44
    11

    Punti vinti al servizio
    38/68 (56%)
    37/50 (74%)

    Punti vinti in risposta
    13/50 (26%)
    30/68 (44%)

    Totale punti vinti
    51/118 (43%)
    67/118 (57%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    228 km/h (141 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    209 km/h (129 mph)
    172 km/h (106 mph)

    Velocità media seconda
    171 km/h (106 mph)
    143 km/h (88 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: I risultati completi con il dettaglio degli Ottavi di Finale. In campo anche il derby tutto italiano tra Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – (foto Brigitte Grassotti)

    🎾 🎾 🎾

    🇲🇨

    Masters 1000 Monte Carlo

    Monaco
    Terra battuta

    🏆MASTERS 1000

    👨OTTAVI DI FINALE

    ☀️

    Previsioni meteo
    Monte Carlo, 10 Aprile 2025

    14°C
    min. 9°C

    Court Rainier III – ore 11:00Jack Draper vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    Daniel Altmaier vs Carlos Alcaraz Il match deve ancora iniziare
    Matteo Berrettini vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare Loading …

    Nuno Borges vs Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare

    Court Des Princes – ore 11:00Andrey Rublev vs Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    Alexei Popyrin vs Casper Ruud (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Alex de Minaur (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare

    Court EA de Massy – ore 11:00Joe Salisbury / Neal Skupski vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    Romain Arneodo / Manuel Guinard vs Jack Draper / Tomas Machac Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il programma di Giovedì 10 Aprile 2025. E’ il giorno del derby tra Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini (sondaggio Live Tennis)

    Scritto da BrufenIn realtà il vero derby che sta per consumarsi è un altro:Musetti contro… Sporadico.Con una vittoria, il BR è (QUASI) certo.
    Musetti non può essere contro Sporadico perché nemmeno lo conosce.
    Sporadico non può essere contro Musetti perché non se lo in…a proprio.
    Ma, quel che più conta, è che un nuovo BR di Musetti non mi rattristerebbe affatto, anzi! Ad averceli 10 italiani in top ten…
    La vittoria di Berrettini, invece, mi farebbe crepare dalle risate perché già me li immagino i Soloni del forum, che da quasi due anni rosicano per l’avveramento della mia profezia, costretti a mangiarsi ancora il fegato per chi sa quanto (magari per sempre)… uno spasso! Evviva live tennis! Evviva Marco Mazzoni! LEGGI TUTTO

  • in

    Sorpresa a Monte Carlo: Tabilo sgambetta di nuovo Djokovic!

    Alejandro Tabilo (foto Brigitte Grassotti)

    Sono davvero pochi i tennisti con un record positivo negli head to head contro Novak Djokovic. Alejandro Tabilo è tra questi, due partite e due vittorie contro il più vincente dell’era moderna, la seconda appena ottenuta nel secondo turno del Masters 1000 di Monte Carlo in corso questa settimana sulla terra rossa del Principato. Dopo la vittoria dell’anno scorso a Roma, contro un Novak irriconoscibile, il cileno si ripete anche nel loro secondo scontro andato in scena sul Centre court di Monte Carlo, con un 6-3 6-4 piuttosto netto frutto di una sua grande prestazione e, nuovamente, un Djokovic tutt’altro che al meglio.
    Tabilo è arrivato a Monte Carlo con ben poche certezze in un 2025 che gli ha regalato solo 2 vittorie a fronte di ben 9 sconfitte, ma contro il tennis poco incisivo e piuttosto falloso del serbo ha ritrovato qualità in spinta, in particolare col suo diritto mancino contro quello di Novak, spesso incerto e fuori equilibrio. Bravo Alejandro a disputare una partita aggressiva con ottimi numeri al servizio (63% di prime palle in gioco, vincendo l’81% dei punti, ed eccellente il 50% con la seconda palle contro un formidabile ribattitore come il serbo) e comandare buona parte degli scambi con accelerazioni precise e anche diverse palle corte, che sul campo piuttosto lento del Principato sono state molto efficaci. Il cileno è stato bravo a non dare molto ritmo a Novak che, evidentemente, di ritmo e buon feeling ne aveva ben poco, e questa continua alternanza di accelerazioni, tagli e contro piedi non ha mai consentito al serbo di salire di livello e mettere pressione all’avversario. Sicuramente Novak non ha disputato una buona partita, ma c’è molto merito del sudamericano per come ha gestito la situazione e ha portato a casa una vittoria per lui importantissima.

    The moment Tabilo secured his second win over Novak Djokovic 🙌 #RolexMonteCarloMasters https://t.co/Si8sKNnAzT pic.twitter.com/kogc8QEbYg
    — Tennis TV (@TennisTV) April 9, 2025

    Per Djokovic era la prima partita su terra battuta in stagione (e dalla vittoria dell’Oro olimpico a Parigi 2024) dopo la finale persa a Miami contro Mensik, quindi era abbastanza scontato trovarlo non al massimo della forma tecnica, ma è parso piuttosto incerto in tutti i colpi e in particolare alla risposta, il colpo storicamente più costante del suo repertorio e che gli ha consentito di centrare risultati incredibili. Ma tanti sono stati gli errori del serbo anche col rovescio in scambio, fuori ritmo e spesso molto incerto anche sulla scelta tattica da prendere. Alla fine sono stati ben 29 gli errori di Djokovic a fronte di 18 vincenti, ma oltre ai numeri è la mancanza di intensità e anche di una reazione veemente ad aver impressionato in negativo nella sua prestazione.

    3 – Alejandro Tabilo is third player to not have lost against Novak Djokovic after facing him on multiple occasions at ATP level along with Marat Safin and Jiri Vesely. Victorious. #RolexMonteCarloMasters | @ROLEXMCMASTERS @atptour @ATPMediaInfo pic.twitter.com/AIsddFtdpq
    — OptaAce (@OptaAce) April 9, 2025
    Incredibile che Tabilo in due partite contro Djokovic ha concesso solo 12 game! E non finisce qua: è il terzo tennista, con Vesely a Safin, a non aver mai perso contro Djokovic avendolo affrontato più di una volta. Solo Nadal su terra battuta ha un record migliore del cileno contro il serbo (20 vittorie e 9 sconfitte per Rafa). Tabilo negli ottavi di finale troverà probabilmente Dimitrov. Djokovic dovrà riflettere su questa brutta sconfitta, che non apre affatto bene la sua stagione sul “rosso”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Cobolli cede nel “braccio di ferro” contro Fils

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Quando si affrontano due avversari con un gioco relativamente simile, un tennis poderoso in progressione, è chiaro che la partita possa diventare un vero e proprio braccio ferro e che la forza fisica e freschezza alla fine si rivelino decisive. Flavio Cobolli ci prova con tutte le forze che gli sono rimaste in corpo dopo la corsa vincente a Bucarest e la sua solita combattività, ma Arthur Fils è più dinamico, potente e sicuro, e anche il servizio sostiene di più il suo gioco. Il parigino supera il romano per 6-2 6-4 e si qualifica per gli ottavi di finale del Masters 1000 di Monte Carlo. Esce di scena invece “Cobbo”, ma solo applausi per come c’ha provato, ha spinto ed ha accettato lo scontro con un avversario davvero tosto e in buonissima condizione. Affrontare un avversario che porta in campo armi simili alla proprie ma con una marcia in più nel fisico diventa una sfida quasi impossibile da vincere. E la sfida diventa ancor più complicata se non riesci a ricavare punti diretti – o importanti aperture di campo – col servizio, mentre l’avversario martella con la prima palla e gioca una seconda molto carica di spin e complessa da domare.
    La partita si è messa ben presto in salita per Flavio. È stato subito evidente che la brillantezza nelle gambe non c’era, un leggero ritardo nell’andare sulla palla e poco di quel vigore nelle caviglie e reattività che, quando al meglio, rendono il romano un concentrato favoloso di energia e potenza e sostengono la sua prestazione. Per questo Cobolli ha scelto di far correre il braccio a tutta per non finire “stritolato” dal pressing di Fils, al contrario in grande spolvero sul piano atletico. Purtroppo il rischio di Flavio è stato eccessivo e sono arrivati troppi errori, con Arthur bravo a capitalizzare il momento, pressare con grande intensità e rischiare poco per non regalare niente all’italiano. Ogni volta che lo scambio diventava una battaglia a chi tirava più forte, quasi sempre ne è uscito vincitore Fils e il primo set è filato via senza alcun patema. Ad aggravare i problemi di Cobolli pure un modestissimo 54% di prime palle in gioco, vincendo solo il 38% dei punti, un dato questo che ben spiega il netto 6-2 rimediato, con 14 errori e solo 3 vincenti. Arthur l’ha messo sotto, e Flavio non ha trovato modo di variare o spezzare il forcing del rivale.
    Dal secondo set Cobolli si è un po’ sciolto, il servizio è salito di livello e ha scelto saggiamente di accelerare il più possibile col lungo linea, sia di diritto che di rovescio. È una tattica corretta quando vuoi far perdere al rivale il controllo dello scambio dal centro del campo, e così portarlo a correre tanto e giocare sulle diagonali. Qualche rovescio in contro balzo è stato eccellente da parte di Flavio, così che per buona parte del set c’è stata partita. Purtroppo sul 4 pari il romano è tornato a forzare e Fils si è preso di prepotenza, con una risposta “bestiale”, il break decisivo, sull’ennesima seconda palla del nostro. Sipario. Cobolli ha chiuso il match con un dato statistico singolare: ha vinto il 54% dei punti con la prima palla in gioco, e il 58% con la seconda, un rendimento di poco superiore. Si spiega con una motivazione tecnica: sulla prima di servizio, se non abbastanza incisiva, Fils ha trovato velocità per entrare di forza, come un vero e proprio uppercut pugilistico; mentre sulla seconda palla dell’azzurro, più lavorata, ha trovato spin e meno vigore. In generale, resta sempre meglio mettere tante prime palle e aprirsi spazio sul campo, Cobolli oggi c’è riuscito solo in parte, per una giornata non buona complessivamente e anche per la qualità davvero alta del parigino in risposta.
    Su terra battuta questo Fils è davvero un avversario assai tosto: ha potenza, vigore, spinge e rincorre con due gambe poderose, e poi riesce a gestire sia lo scambio con tanta rotazione che cambiare all’improvviso con una bordata a tutto braccio. Per impensierirlo è necessario giocare con grande qualità nei colpi d’inizio gioco, pressandolo tanto in risposta, e quindi spezzargli il ritmo nello scambio con tagli, rallentare e quindi accelerare, per non dargli punti di riferimento e “punch” da sfruttare suo favore. Non la tattica che Cobolli predilige e oggi, un po’ depotenziato dalla fatica delle tante partite giocate in pochi giorni, era altrettanto difficile reggere nel braccio di ferro e vincerla di potenza e resistenza. Con questo Fils, è una sconfitta che ci sta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Cobolli entra male nel match:s spinge forte ma diritto non funziona e crolla sotto 0-40. Salva le prime due palle break (difficilissima la volée alta sul 15-40), ma sul 30-40 Fils è solido e un altro diritto di Flavio vola via. BREAK Fils, che nonostante un doppio fallo è bravo a rimontare da 15-30 tirando fortissimo dal centro del campo e consolidare il vantaggio sul 2-0. Ci si aspettava una partita muscolare e così è, entrambi picchiano duro di ritmo, vero e proprio braccio di ferro cercando di portare fuori giri l’avversario. Cobolli gioca un buonissimo terzo game, pronto ad anticipare la palla col rovescio e sparare a tutta in lungo linea, 2-1. Flavio cerca di entrare in risposta, del resto il rischio è il suo mestiere… ma esagera un po’ anche su servizi potenti e angolati. Arthur è solido, verticalizza dal centro del campo e impone la sua esuberanza fisica. 3-1. Nel quinto game Cobolli torna a sbagliare troppo, solleticato sul rovescio dalla pressione del rivale. Nemmeno la prima di servizio sostiene il romano nel momento delicato, e un errore di volo su di una palla un po’ lenta ma non difficile gli costa lo 0-40. Il secondo BREAK arriva subito, con una bordata di rovescio del francese che lascia immobile l’italiano. 4-1. Fils bada al sodo, spinge la palla con grande intensità e Cobolli è in grave difficoltà ad andare sopra alla potenza del rivale. Arthur serve anche discretamente bene e si porta 5-1. Purtroppo Cobolli invece non trova aiuto dal servizio e col diritto sbaglia troppo, si prende rischi eccessivi intuendo che di sola costruzione non riesce a “sfondare” la resistenza del rivale. 0-30 e poi 15-40, due Set Point Fils. Sul primo regala il francese, la risposta è out; sul secondo idem. Cobolli regge e infila quattro punti consecutivi, per il 5-2. Piccolo raggio di luce in un set negativo, ma Flavio non riesce a trovare il modo di incidere in risposta, Fils chiude con un Ace il set per 6-2, assolutamente meritato e score fedele dell’andamento della partita. Tanto Fils, potente e preciso, poco Cobolli, che sembra tornare sulla panchina quasi incerto sul continuare o meno. 14 errori per l’azzurro, tanti e quasi tutti provocati dal pressing del francese.
    Cobolli si rimette a spingere all’avvio del secondo set, trova un paio di buoni schemi in costruzione e vince il game, 1-0, può fare corsa di testa. Fils continua a martellare senza problemi nei suoi game, impressionante la potenza del diritto dopo il servizio, una vera mazzata difficile da contenere. 1 pari. Flavio cerca accelerazioni lungo linea per far correre lateralmente il rivale e spostarlo dal centro del campo, e finalmente la prima di servizio marca presente, nonostante un doppio fallo compensato da due errori del rivale. Buon game e 2-1 Cobolli. Fils rischia la prima palla corta del match, e funziona, 2 pari. Nel quinto game Arthur si fa minaccioso in risposta, vince il quarto punto con un forcing micidiale, 30 pari, e seconda di servizio… Pericolo, ma qua Fils regala con una risposta pessima. Di nuovo poche prime palle per Flavio, il game va ai vantaggi. Flavio risolve con un’accelerazione di rovescio favolosa, forse la miglior esecuzione tecnica del suo match finora, 3-2. Nel sesto game Fils sbaglia due punti, un primo calo di tensione, probabilmente nell’attenzione dopo un’ora di tennis quasi perfetta, 15-30. Cobolli è bravissimo a fiutare il momento: risposta carica, gran diritto lungo linea e via avanti a chiudere di volo con un tocco non facile. 15-40, prime palle break per il romano. Arthur salva la prima col servizio, 30-40; sulla seconda sorprende Flavio con una smorzata ottima e poi bravo a toccare sul net e chiudere con lo smash, bravo. 3 pari. C’è partita, Flavio è più sciolto, riesce a forzare qualche errore nel rivale, anche se a livello di spinta resta sotto a quella del parigino. Con buon servizio si porta 4-3, resta avanti nello score e c’è battaglia anche nell’ottavo game, con il romano pronto a correre e far giocare tante palle al rivale. Fils si aggrappa al servizio, ai vantaggi si porta 4 pari ma i due in questa fase sono molto più vicini. Purtroppo nel nono game Cobolli sbaglia di pochisismo un diritto e poi un rovescio, sotto la pressione della risposta di Arthur, muore in rete. 15-40, due palle break a dir poco delicate… Flavio si prende un rischio enorme con un diritto cross, strettissimo, che pizzica la riga, 30-40. La prima palla non va… e Fils tira una risposta potentissima letteralmente nei piedi di Flavio che non riesce a far spazio alla palla e spedisce in tribuna. BREAK Fils, 5-4, serve per chiudere. E serve bene, sicuro nella spinta e pronto anche a scendere a rete a chiudere di volo. 40-0, tre Match Point. Flavio salva il primo con un bel diritto cross che sorprende il rivale, ma non tiene in campo la risposta sul secondo. Finisce 6-4, un bell’abbraccio tra i due a rete. Cobolli c’ha provato, ha spinto ma il francese è stato più forte, soprattutto fisicamente, e la differenza in campo si è notata.

    Flavio Cobolli vs Arthur Fils ATP Monte-Carlo Flavio Cobolli24 Arthur Fils [12]66 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Fils 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5F. Cobolli 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2A. Fils 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Fils 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    229
    302

    Ace
    0
    1

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    28/54 (52%)
    32/53 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    15/28 (54%)
    24/32 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/26 (58%)
    14/21 (67%)

    Palle break salvate
    5/8 (63%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    58
    160

    Punti vinti sulla prima di servizio
    8/32 (25%)
    13/28 (46%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/21 (33%)
    11/26 (42%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    3/8 (38%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/6 (50%)
    8/9 (89%)

    Vincenti
    12
    13

    Errori non forzati
    23
    17

    Punti vinti al servizio
    30/54 (56%)
    38/53 (72%)

    Punti vinti in risposta
    15/53 (28%)
    24/54 (44%)

    Totale punti vinti
    45/107 (42%)
    62/107 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209 km/h (129 mph)
    212 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    183 km/h (113 mph)
    198 km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    153 km/h (95 mph)
    158 km/h (98 mph) LEGGI TUTTO