More stories

  • in

    Annunciate le wild card degli Internazionali BNL d’Italia 2025: il tennis italiano si mette in mostra. Inviti anche a Federico Cinà e Tyra Caterina Grant

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Nel corso dell’attesa conferenza stampa di presentazione degli Internazionali BNL d’Italia 2025, il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, ha svelato ufficialmente i nomi dei talenti che beneficeranno delle prestigiose wild card per l’edizione di quest’anno. L’evento, uno dei tornei più importanti della stagione sulla terra rossa, vedrà una significativa presenza italiana grazie agli inviti.
    Il tabellone femminile accoglierà ben cinque azzurre che accederanno direttamente al main draw: Nuria Brancaccio, Elisabetta Cocciaretto, Sara Errani, Tyra Caterina Grant (n°401 del ranking 17enne dal passaporto statunitense ma nata e cresciuta in Italia da papà americano e mamma italiana, quindi con la possibilità di poter anche cambiare bandiera al compimento dei 18 anni), Giorgia Pedone e Lucrezia Stefanini. A queste si aggiungeranno altre due giocatrici che emergeranno vittoriose dalle Pre-qualificazioni, completando così il contingente italiano.
    Per quanto riguarda il torneo maschile, quattro nomi di spicco hanno ricevuto l’invito ufficiale nel Md: il giovane talento Federico Cinà, il veterano Fabio Fognini, Luca Nardi e Francesco Passaro, protagonista di un’ottima performance nell’edizione precedente.Ancora da assegnare l’ultimo invito per il tabellone principale.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il ruggito di Musetti! Rimonta Lehecka e vola agli ottavi al Masters 1000 Monte Carlo, sarà derby con Berrettini

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Musetti si ripete al Masters 1000 di Monte Carlo: una partenza lenta con poca aggressività e un tennis troppo difensivo, e quindi, quando la situazione sembrava piuttosto compromessa, una grande reazione di carattere e di gioco che lo porta ad alzare il livello, rimontare e vincere. Il toscano rimonta un set al ceco Jiri Lehecka e lo sconfigge per 1-6 7-5 6-2. Importantissimo il passaggio alla fine del primo set: Lorenzo si ritrova sotto 5-4 a due punti dalla sconfitta. Qua infila un parziale clamoroso di 12 punti a zero e vince il set. Nel terzo Lehecka cala ed è nervoso, mentre le variazioni e cambi di ritmo dell’azzurro sono sempre più efficaci e lo portano ad un meritato successo.
    Negli ottavi di finale c’è quindi un splendido derby con Matteo Berrettini, avremo sicuramene un italiano nei quarti di finale.

    A breve il servizio completo dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Jiri Lehecka vs Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Jiri Lehecka652 Lorenzo Musetti [13]176 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7J. Lehecka 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Lehecka 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df df2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Lehecka 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego e Nardi si cancellano dal torneo ATP 500 di Barcellona

    Lorenzo Sonego – (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Sonego ha annunciato il suo ritiro dal tabellone principale dell’ATP 500 di Barcellona. Il tennista italiano, attualmente numero 41 del ranking mondiale, non potrà quindi prendere parte al prestigioso torneo catalano sulla terra rossa.Non sono state comunicate le ragioni specifiche del forfait, ma è probabile che si tratti di problemi fisici che hanno impedito al torinese di essere competitivo in uno dei tornei più importanti della stagione europea sulla terra battuta.
    Contestualmente, anche Luca Nardi ha dovuto rinunciare alla partecipazione alle qualificazioni dello stesso torneo.Per entrambi i giocatori italiani si tratta di una rinuncia significativa, considerando l’importanza del torneo di Barcellona nel calendario tennistico primaverile e i punti in palio per la classifica ATP. Al loro posto sono subentrati Martin Etcheverry nel tabellone principale e B. Gojo dalle quali.
    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Barcellona (MD) Inizio torneo: 14/04/2025 | Ultimo agg.: 09/04/2025 12:01Main Draw (cut off: 40 – Data entry list: 18/03/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bonus Pool ATP raggiunge cifre record: 21 milioni di dollari distribuiti ai top player nel 2025

    Jannik Sinner, pur essendo attualmente il numero 1 del mondo, non rientra per il momento nel 2025 tra i primi 30 di questa classifica speciale – Foto getty images

    Mentre gli appassionati di tennis seguono con interesse i montepremi ufficiali che le stelle del circuito ATP si contendono in eventi prestigiosi come il Rolex Monte-Carlo Masters 1000 attualmente in corso, esiste una significativa fonte di guadagno aggiuntiva che spesso sfugge all’attenzione del grande pubblico. Si tratta di un aspetto fondamentale della rivoluzione economica portata da OneVision, l’ambizioso piano strategico implementato dal 2023 per trasformare il panorama tennistico professionistico.Il fiore all’occhiello di questa evoluzione è rappresentato dal Bonus Pool degli ATP Masters 1000 e delle Nitto ATP Finals, un meccanismo di incentivi che ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni. Nel 2022, questo fondo speciale aveva distribuito 11,5 milioni di dollari ai migliori giocatori del circuito. Oggi, dopo una straordinaria espansione dell’82%, il montepremi complessivo ha raggiunto la cifra record di 21 milioni di dollari per la stagione 2025.
    Non si tratta solo di un incremento quantitativo nella disponibilità economica, ma anche di un ampliamento sostanziale della platea dei beneficiari. Il numero di tennisti che potrà accedere a queste risorse è più che raddoppiato, passando dai precedenti 12 agli attuali 30 giocatori. Questa decisione riflette la volontà dell’ATP di distribuire in modo più equo i proventi del successo commerciale del circuito, estendendo i benefici economici oltre la ristretta élite dei top players.
    I pagamenti del Bonus Pool 2025 saranno assegnati ai 30 atleti che accumuleranno il maggior numero di punti nel ranking ATP durante i tornei Masters 1000 e le Nitto ATP Finals di questa stagione. È importante sottolineare che l’accesso a questi premi è subordinato al rispetto di specifici requisiti di partecipazione, incentivando così la presenza costante dei migliori giocatori nei tornei più prestigiosi.
    Questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella strategia dell’ATP per valorizzare economicamente l’eccellenza agonistica, creando un sistema di incentivi parallelo che va ben oltre i tradizionali montepremi dei singoli tornei. Attraverso questa riforma strutturale, l’associazione mira a garantire una maggiore stabilità finanziaria a un numero crescente di professionisti, contribuendo così alla sostenibilità della carriera tennistica anche per i giocatori non posizionati al vertice assoluto della classifica mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 09 Aprile 2025

    ServizioSvolgimentoSet 2K. Stevenson / VirgiliServizioSvolgimentoSet 1M. Demoliner / Middelkoop 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2K. Stevenson / Virgili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace5-1 → 5-2M. Demoliner / Middelkoop 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1K. Stevenson / Virgili 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1M. Demoliner / Middelkoop 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1K. Stevenson / Virgili 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1M. Demoliner / Middelkoop 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0K. Stevenson / Virgili 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Tsitsipas soffre ma avanza a Monte Carlo, anche Draper e Tiafoe agli ottavi. Borges avanza a Montecarlo: la miglior vittoria in carriera arriva contro Rune

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – (foto Brigitte Grassotti)

    Stefanos Tsitsipas, numero otto mondiale e tre volte campione a Monte Carlo, ha iniziato la difesa del titolo con una vittoria più sofferta del previsto.Il tennista greco ha dovuto ricorrere al terzo set per sconfiggere Jordan Thompson con il punteggio di 4-6, 6-4 e 6-2 dopo due ore di gioco.Tsitsipas, che avanza agli ottavi di finale, attenderà ora l’esito della sfida tra Pedro Martinez e Nuno Borges.Anche Jack Draper è approdato agli ottavi di finale. Il numero sei mondiale ha iniziato la stagione sulla terra battuta in modo devastante, dopo aver travolto Marcos Giron con un doppio 6-1.Da segnalare anche la prestazione di Frances Tiafoe che in meno di 48 ore ha viaggiato da Houston a Monte Carlo senza accusare il jet lag. Big Foe è sopravvissuto a una grande battaglia contro Miomir Kecmanovic, trionfando con il punteggio di 6-2, 5-7 e 7-6(5).
    Nuno Borges ha conquistato il secondo turno del Masters 1000 di Montecarlo, ottenendo la miglior vittoria della sua carriera in termini di ranking, con il privilegio di giocare sul Campo Centrale del prestigioso torneo monegasco. Il numero uno portoghese, 43° nella classifica mondiale maschile, si è mostrato implacabile e ha approfittato del malessere di Holger Rune (12°) per superare il danese in un duello abbreviato.Il tennista di Maia controllava in modo assoluto la partita con i parziali di 6-2 e 3-0, in appena 45 minuti, quando Rune ha deciso che non poteva continuare a giocare. Il nordico aveva chiamato il medico alla fine del primo set, lamentando di essere malato negli ultimi giorni, e ha finito per confermare il ritiro quando Borges ha sigillato il 3-0 nel secondo parziale.
    Borges stava disputando un incontro pulito e concentrato, facendo la sua parte verso quello che si è rivelato il miglior successo della sua carriera in termini di ranking. Ha superato il risultato ottenuto con la vittoria su Grigor Dimitrov agli Australian Open 2024, quando il bulgaro era classificato al 13° posto. Ora, il portoghese affronterà lo spagnolo Pedro Martínez (51°), che ha battuto Lorenzo Sonego (41°) per 6-4, 1-6 e 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    La crisi senza fine di Alexander Zverev: “Il mio livello è inaccettabile”

    Alexander Zverev nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Alexander Zverev abbandona l’ATP Masters 1000 di Montecarlo con l’ennesima delusione. I problemi del campione tedesco, tuttavia, sembrano ormai trascendere la semplice sconfitta occasionale: è lui stesso il miglior interprete dell’oscuro periodo che sta attraversando, immerso in una spirale di sfiducia nei propri colpi e con sintomi di deterioramento tecnico e mentale che appaiono sempre più evidenti, alcuni dei quali sfuggono persino alla sua stessa comprensione.La sorprendente sconfitta all’esordio contro Matteo Berrettini non fa che confermare il preoccupante trend negativo iniziato dopo la finale persa agli Australian Open: sei battute d’arresto nelle ultime dodici partite, alcune delle quali inspiegabili per un tennista del suo calibro e con le sue ambizioni.
    In questo clima di crescente frustrazione, la figura di Zverev nelle conferenze stampa si è trasformata in un’immagine di cupa riflessione: sopracciglia aggrottate, risposte misurate e una spietata autocritica che riflette la gravità della situazione. L’incontro con i media dopo il match con Berrettini ha probabilmente segnato il punto più basso della sua crisi, considerando che mai prima d’ora aveva subito un’eliminazione all’esordio in un torneo di questa importanza.
    “Non sono minimamente soddisfatto, a malapena riesco a vincere incontri. Fino ad ora, questo è il mio periodo peggiore dal grave infortunio,” ha confessato Zverev, tracciando un inquietante parallelo con il difficile periodo di recupero dopo la lesione alla caviglia che aveva interrotto la sua ascesa nel 2022. Questo confronto rivela quanto sia profonda la ferita nel suo tennis attuale, ulteriormente aggravata da una prestazione che lui stesso analizza con lucidità disarmante.“Il fattore decisivo è stato che ho giocato molto bene il primo set, ma dopo aver perso il servizio nel secondo, il mio livello è crollato drasticamente. La mia palla è diventata lentissima, senza profondità. Ho smesso di colpire con convinzione, e questa è la stessa storia che si ripete da mesi. Nulla cambia, sempre lo stesso copione. Ancora una volta, sono stato io a perdere la partita. Ritengo che il mio livello attuale sia semplicemente inaccettabile,” ha dichiarato il tedesco con una franchezza che non lascia spazio a interpretazioni.
    “Non ho assolutamente idea di cosa mi stia accadendo in questo periodo. Sono mesi che cerco di capirlo, ma ormai ho esaurito anche le parole per descriverlo. Semplicemente non lo so. L’unica certezza è che continuo a perdere partite, punto e basta. Se riuscissi a vincere due o tre incontri consecutivi, anche lottando duramente come oggi, probabilmente ci sarebbero meno domande, ma la realtà è che ho perso in tre set a Buenos Aires, in tre set a Rio, in tre set a Indian Wells, in tre set a Miami e ora in tre set qui a Montecarlo. Non sono riuscito a conquistarne nemmeno uno, ed è questo che conta veramente.”
    La prossima tappa del “paziente Zverev”, nella speranza di trovare una cura per questa preoccupante sindrome tennistica, sarà il torneo di casa a Monaco di Baviera. L’ambiente familiare e il supporto del pubblico tedesco potrebbero rappresentare l’antidoto necessario per risollevare il numero due del mondo da questo momento di straordinaria difficoltà?
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO