More stories

  • in

    Alcaraz resiste all’assalto di Munar e vola ai quarti al Queen’s: battaglia da 3 ore e 23 minuti

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Continua la marcia di Carlos Alcaraz sull’erba, nonostante qualche incertezza di troppo e una prova di grande orgoglio da parte di Jaume Munar. Il murciano conquista il pass per i quarti di finale dell’**ATP 500 Queen’s 2025** dopo una sfida estenuante, chiusa 6-4, 6-7(7), 7-5 in 3 ore e 23 minuti. Una battaglia intensa che ha messo in luce sia la resistenza di Alcaraz, sia i progressi di Munar, che ha lottato punto su punto contro il campione in carica di Wimbledon.Ai quarti di finale sfiderà Arthur Rinderknech.
    Primo set solido, poi la tempestaAlcaraz ha gestito alla perfezione il primo parziale, mostrando la solita combinazione di potenza e precisione al servizio, oltre a giocate spettacolari soprattutto a rete. Un unico passaggio a vuoto di Munar — tre doppi falli nello stesso game — è bastato al n.2 del mondo per piazzare il break decisivo e mettere in discesa il set.
    Un secondo set da batticuoreTutta un’altra storia il secondo set, dove Munar ha iniziato a giocare con maggiore aggressività e lucidità, riuscendo a mettere in difficoltà Alcaraz nei suoi turni di battuta. Entrambi hanno annullato palle break nei momenti chiave, in particolare lo spagnolo di Murcia che con coraggio ha salvato una palla break sul 5-5. Si è arrivati al tie-break, nel quale Alcaraz sembrava aver trovato la chiave per chiudere il match, ma Munar ha annullato due match point e, con una reazione da grande lottatore, ha rimesso tutto in discussione.
    Finale con brivido, ma Alcaraz resisteNel terzo e decisivo set, Alcaraz ha subito trovato il break ma Munar ha reagito prontamente, annullando il vantaggio e confermando di essere un avversario ostico e determinato. Nonostante la fatica e la tensione, il murciano ha trovato energie e qualità nei momenti decisivi, riuscendo a piazzare il break nel dodicesimo gioco e a chiudere una partita durissima.
    Alcaraz, che continua così il suo percorso dimostrando ancora una volta di saper soffrire e vincere anche nelle giornate più complicate. Jaume Munar, dal canto suo, esce a testa altissima da un confronto che potrebbe essere il punto di partenza per una seconda parte di stagione in crescendo.Per il numero 2 del mondo, ogni partita sull’erba è un’occasione per migliorare, affinare il proprio tennis e mostrare a tutti fino a dove può arrivare. E oggi, ancora una volta, Carlos Alcaraz ha risposto presente.
    ATP London Carlos Alcaraz [1]667 Jaume Munar475 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3J. Munar 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-406-5 → 7-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4J. Munar 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-4 → 3-4J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df 30-402-2 → 2-3J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1J. Munar 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 df 6*-4 ace 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5J. Munar 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 3-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3J. Munar 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2J. Munar 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4J. Munar 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace ace5-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-304-3 → 5-3J. Munar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Munar 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Munar 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 df df1-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-1 → 1-1J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Sonego cede al foto finish contro Zverev, superato solo al tiebreak decisivo

    Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

    Lorenzo Sonego da applausi, ma non basta a superare Alexander Zverev nel secondo turno dell’ATP 500 di Halle. Il torinese gioca una partita arrembante, coraggiosa e di grande qualità, una delle migliori della sua stagione dopo l’Australian Open, ma è sconfitto al tiebreak decisivo dal tedesco, 3-6 6-4 7-6(2) lo score conclusivo a favore del giocatore di casa, che così sfiderà nei quarti Flavio Cobolli. Lorenzo ha disputato un gran primo set, bravo a salvare una chance in apertura e poi pronto ad approfittare di un pessimo turno di battuta del tedesco a metà set, chiudendolo in sicurezza. Dal secondo parziale Sasha è diventato a tratti imprendibile con il servizio, mentre Sonego nel decimo game ha sbagliato malamente un rovescio e poi rischiato una palla corta perdente, errori che gli costano il set. Si gioca punto su punto il terzo set, senza alcuna palla break, e ancora al tiebreak un paio di sbavature costano Lorenzo la sconfitta. Oggettivamente Zverev è salito di livello nel corso della partita, ma negli ultimi game del terzo set c’è stata la sensazione che il tedesco avesse il braccio più rigido, con qualche incertezza e fasi interlocutorie, ma anche un paio di righe notevoli trovate in punti delicati. Non si può rimproverare molto all’italiano, ha perso davvero per una manciata di punti, tre-quattro con scelte tattiche rivedibili. La prestazione è stata ottima, anche al servizio, buon viatico per presentarsi a Wimbledon con qualche ambizione se il sorteggio non sarà proibitivo.
    Sonego inizia l’incontro recuperando uno scomodo 15-40, e poi 0-30 nel terzo game, anche grazie a qualche errore di troppo di Zverev nel terzo gioco. Il tedesco però è intoccabile al servizio, quasi solo prime palle e praticamente non si gioca. Il primo set avanza sui game di battuta, con Sasha che alterna grandi accelerazioni col diritto e Sonego forse fin troppo dietro in difesa, così è difficile arginare la potenza del rivale nei game di risposta. Lorenzo brilla nel settimo game, anche una smorzata col diritto perfetta e poi gran chiusura in avanzamento, per il 4-3. Nell’ottavo game Zverev sbaglia malamente due diritti, uno più brutto dell’altro (il secondo a campo aperto), gli costa il 30-40 e prima palla break da difendere. Sonego è bravo a rispondere molto profondo sulla seconda di servizio e non cedere campo, con Zverev che completa il disastro con un altro errore in lunghezza che gli costa il break. Sonego serve sul 5-3 e gioca con grande decisione, spingendo forte col diritto dal centro dopo il servizio. L’azzurro chiude il set per 6-3 con un ace esterno, perfetto, sul 40-15. Il tedesco paga a carissimo prezzo il pessimo ottavo game al servizio.
    Zverev cerca di alzare il livello all’avvio del secondo set: più sostanza e concentrazione, arriva a palla break sul 30-40 ma Sonego se la gioca con classe, tocca una palla corta che punisce la posizione troppo arretrata del tedesco (1-1). Non risente la delusione Sasha, in meno di un minuto vince il terzo game al servizio, qua super aggressivo anche col diritto. Grande lotta nel quarto gioco, Sonego sfrutta al massimo la curva esterna da destra, che mal digerisce il tedesco, ma alterna anche la soluzione al centro (con due Ace nel game). 2 pari. Eccellente il rendimento del servizio di Zverev nel secondo set, Sonego invece sul 3-2 commette un doppio fallo che gli costa il 15-30. Rischia a tutta con la seconda, esterna e serve and volley, che coraggio vista l’importanza del punto. 3 pari. Lorenzo nell’ottavo game indovina (sul 30-0) un passante di diritto in piena corsa difficilissimo, più bel punto di un match molto verticale. Zverev si porta sul 5-4 vincendo il quarto turno di servizio di fila a zero. Una volée in tuffo non basta a Sonego per vincere il primo punto del decimo game, quindi Zverev spinge forte sul rovescio dell’italiano e si porta 0-30. Lorenzo rischia la palla corta dopo il servizio ma stavolta il tedesco intuisce, corre avanti e si prende il punto, e tre set point sul 0-40. Basta il primo: risposta profondissima, Sonego stecca il diritto. 6-4 Zverev, perfetto al servizio.
    Sonego all’avvio del terzo set si ritrova sotto 15-30 (con un parziale di 13-2 per il tedesco), si affida al diritto alla massima velocità per risalire, e anche alla precisione del suo diritto dopo la battuta. Zverev è cresciuto molto dal secondo set, nello scambio va sopra alla palla dell’azzurro, costretto a chiudere rapidamente il punto per non andare sotto al rivale. Il set scorre rapidissimo sui game di battuta, domina la prima palla di entrambi i giocatori che annulla la risposta. Sul 4 pari Zverev riesce a toccare con la punta della racchetta una volée difficilissima in apertura di game, colpo tanto bello quanto forse un pizzico fortunato, è lo slancio per portarsi 5-4. Sotto massima pressione l’italiano non trema, accetta anche lo scambio da fondo pur sbagliando per primo col rovescio sul 30-0. Purtroppo un errore in attacco col diritto fissa lo score sul 30 pari, Zverev è a due punti dalla vittoria. Il servizio, pesante sul diritto, aiuta il torinese e gli frutta i due punti del 5 pari. Sonego regge da dietro, corre da tutte le parti e sul 15 pari è Zverev a sbagliare (15-30). Il nastro dice no ad un back di rovescio di Sonego, che sorride amaro (era traiettoria insidiosa per il tedesco). Il game va ai vantaggi con un nastro stavolta favorevole a Lorenzo. Di potenza, ma anche toccando un lembo di riga, Zverev si porta 6-5. Il tedesco è di nuovo a due punti dal match sul 30 pari. Stavolta l’italiano non mette la prima palla, ma il tedesco non è fortunato con un rimbalzo un po’ fasullo che guasta uno scambio tattico. Con un Ace Sonego conquista il tiebreak decisivo. Zverev conquista il terzo punto in risposta con un errore di rovescio di Sonego, un po’ rigido in quest’esecuzione (peccato perché aveva giocato nello scambio un back lungo linea favoloso), 2-1. Poi l’azzurro spreca nel quarto punto, dopo alcuni back fantastici e una volée non definitiva, che Sasha rimette e trova l’italiano impreparato. 3-1 e poi 4-1, col servizio. Con un lob perfetto il tedesco si porta 5 punti a 2 e chiude in sicurezza al primo match point, con il secondo serve and volley consecutivo. Bella partita, peccato per i pochissimi punti girati dalla parte del tedesco.
    Marco Mazzoni

    Lorenzo Sonego vs Alexander Zverev ATP Halle Lorenzo Sonego646 Alexander Zverev [2]367 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. Zverev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle, Queen’ s, WTA 500 Berlino e WTA 250 Nottingham: I risultati completi con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Sinner e Sonego ad Halle. Rublev ancora in crisi: Etcheverry lo elimina ad Halle, l’argentino ai quarti contro Khachanov. Paolini-Errani in semifinale a Berlino (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Non accenna a migliorare il periodo complicato di Andrey Rublev, che continua a faticare lontano dai suoi standard abituali. Il tennista russo, ancora in evidente difficoltà anche sull’erba, è stato sconfitto al secondo turno dell’ATP 500 di Halle dall’argentino Tomás Martín Etcheverry, che si è imposto dopo una durissima battaglia con il punteggio di 6-3, 6-7(4), 7-6(6).La partita è stata incredibile per svolgimento ed emozioni: Rublev ha salvato un match point nel secondo set riuscendo a rimandare il verdetto al terzo. Nel set decisivo, il russo si è procurato addirittura due match point, ma al secondo tentativo ha commesso un sanguinoso doppio fallo che gli è costato poi l’intera partita. Un finale amarissimo che rispecchia bene il suo momento di difficoltà.Da segnalare un dato che fotografa la crisi di Rublev nel 2025: non ha mai rimontato un set di svantaggio, collezionando ben 12 sconfitte su 12 incontri in cui si è trovato sotto di un set.Per Etcheverry, invece, è una delle vittorie più significative della stagione: dopo aver vinto il primo set senza troppe difficoltà, ha saputo resistere al ritorno di Rublev e ha chiuso la partita con grande freddezza. L’argentino ora se la vedrà nei quarti di finale con Karen Khachanov, che nel suo match di giornata ha avuto la meglio su Felix Auger-Aliassime. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli/Vavassori avanzano: Finale ad Halle, travolti Auger-Aliassime/Shapovalov

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori continuano a brillare sull’erba tedesca e conquistano l’accesso alla finale del torneo di doppio dell’ATP 500 di Halle, battendo senza storia la coppia canadese formata da Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov con un netto 6-2 6-2. La partita, durata appena 48 minuti, è stata dominata dagli azzurri dal primo all’ultimo scambio, confermando uno stato di forma eccezionale e un’intesa sempre più solida.Fin dalle prime battute, Bolelli e Vavassori hanno imposto il loro ritmo, strappando subito il servizio agli avversari e volando sul 6-2 nel primo set. Anche nella seconda frazione, gli italiani non hanno concesso nulla, continuando a dettare legge a rete e chiudendo con autorità il match. Decisiva, sul match point, la risposta sbagliata di Shapovalov che ha sancito la vittoria tricolore.
    Una giornata amara per il tennis canadese ad Halle: sia Auger-Aliassime che Shapovalov, infatti, erano già stati eliminati dal tabellone di singolare e sono costretti a salutare anche il doppio.In finale, gli azzurri sfideranno la vincente tra la coppia tedesca Krawietz/Puetz e il duo russo-americano Khachanov/Michelsen. L’obiettivo? Andare a caccia di un prestigioso titolo che darebbe ulteriore lustro alla stagione della coppia italiana, ormai tra le più solide e spettacolari del circuito.
    ATP Halle Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov22 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [2]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Auger-Aliassime / Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-151-4 → 1-5F. Auger-Aliassime / Shapovalov 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3F. Auger-Aliassime / Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1F. Auger-Aliassime / Shapovalov 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6F. Auger-Aliassime / Shapovalov 0-15 df 15-30 15-402-4 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4F. Auger-Aliassime / Shapovalov 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 1-3F. Auger-Aliassime / Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df0-2 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df0-1 → 0-2F. Auger-Aliassime / Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 19 Giugno 2025

    ATP 500 Halle – erba ☀️ 22°C / 10°C

    R16: Sonego (Rank: 46) – Zverev (Rank: 3) Non prima 15:30 (H2H: 0–4)

    Il match deve ancora iniziare

    R16: Sinner (Rank: 1) – Bublik (Rank: 46) 2° inc. ore 15:30 (H2H: 4–1)

    Il match deve ancora iniziare

    R16: Shapovalov (Rank: 31) – Cobolli (Rank: 24) Inizio 12:00 (H2H: 0–0)

    ATP Halle Denis Shapovalov• 04 Flavio Cobolli404ServizioSvolgimentoSet 1D. Shapovalov 0-15 0-30 0-40F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2D. Shapovalov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1D. Shapovalov 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    SF: Auger-Aliassime / Shapovalov – Bolelli / Vavassori Inizio 15:00

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: il quarto più longevo al numero 1 nella sua prima volta “Non avrei mai pensato di arrivare qui e restarci così tanto tempo: è incredibile trovarmi in questa situazione”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Più di un anno in cima al tennis mondiale e una costanza da record: Jannik Sinner continua a riscrivere la storia del ranking ATP. In queste ore, l’azzurro impegnato ad Halle ha raggiunto un traguardo davvero prestigioso: è il quarto tennista nella storia per permanenza consecutiva al numero 1 del mondo nella sua “prima volta” in vetta. Un primato che certifica quanto il suo dominio, frutto di risultati e regolarità, non sia più una sorpresa ma una splendida realtà.
    Sono 54 le settimane consecutive da leader ATP per il talento di San Candido, già nella leggenda alle spalle solo di tre colossi: Lleyton Hewitt (75), Jimmy Connors (160) e Roger Federer (237) sono gli unici ad aver fatto meglio di lui al debutto assoluto al vertice del tennis mondiale. Numeri impressionanti che rendono l’idea della solidità e della maturità di Sinner, che da oltre un anno è il punto di riferimento per tutti.
    Sinner: “Un onore, ma resto me stesso”I record sono fatti per essere battuti, ma alcuni sembrano quasi inarrivabili. Jannik lo sa bene e, intervistato da atptour.com, conferma la sua serenità: “È un grande onore far parte di questi nomi, ma non ho mai smesso di essere me stesso. Voglio continuare a scrivere la mia storia, l’unica cosa che mi preoccupa è migliorare come tennista ogni giorno. Il ranking riflette il lavoro di un’intera stagione: sono felice dei risultati che sto ottenendo e spero di continuare così”.
    “Non avrei mai pensato di arrivare qui e restarci così tanto tempo: è incredibile trovarmi in questa situazione, tutto è cambiato molto in poco tempo. Ora conosco il mio potenziale e so che posso raggiungere grandi successi se gioco il mio miglior tennis. È bello vedermi al numero 1, ma la cosa più importante è sentire di continuare a crescere”, ha concluso il campione italiano, che resterà sicuramente leader almeno fino a dopo Wimbledon 2025. Proprio il torneo londinese potrebbe essere il prossimo snodo chiave: Alcaraz, infatti, è pronto a insidiare la sua leadership, ma Sinner si gode ogni momento di questa splendida avventura al vertice del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Fognini fuori di un posto dal Md

    lista dei giocatori quantomeno in dubbio per infortun vari per wimbledon:musetti (sappiamo tutti perchè, ritirato a parigi in semi)fils (frattura da stress ad una vertebra, ritiro a parigi)ruud (problemi fisici a parigi, ha detto lui stesso che vorrebbe fermarsi per recuperare)dimitrov (ritiro anche per lui a parigi)hurkacz (ritiro ad hertogenbosch, ma da tempo problemi fisici)berrettini (sappiamo tutti perchè)griekspoor (ritiro a parigi)thompson (ritiro al queen’s)goffin (non gioca da madrid, quando si è ritirato a partita in corso)carballes baena (non gioca da roma, quando si è ritirato durante il primo turno)gaston (ritirato a parigi al secondo turno)zhang (non gioca da indian wells, ma non si sa il motivo dell’infortunio)collignon (si è ritirato durante il primo turno ad amburgo)van de zandschulp (si è ritirato a madrid, ha perso al primo turno a parigi, e da allora si è ritirato dai toreni su erba).sono tantini. LEGGI TUTTO