More stories

  • in

    Un Dallas Open tutto nuovo, con un tributo a Cowboys di football

    L’interno del Dallas Open

    Quando pensi al Texas, immagini tutto in formato “Big”. Proprio la filosofia di grandezza negli spazi, servizi e attrazioni anche extra tennistiche ha animato gli organizzatori del rinnovato Dallas Open, passato quest’anno a categoria ATP 500 con un montepremi molto importante (2,760,000 dollari) e con l’ambizione di diventare uno dei migliori tornei dell’anno. Curiosa e azzeccata la scelta cromatica del campo allestita all’interno della struttura che ospita il torneo, il Ford Center at The Star: i colori dei Dallas Cowboys di Football NFL, la squadra locale e franchigia più seguita nel paese nella lega. Del resto la struttura con i suoi 12mila posti a sedere è sita nel complesso che ospita il quartier generale e allenamenti dei team di football, quindi è chiaro che di riferimenti se ne trovano ogni dove.
    L’idea degli organizzatori è chiara: farsi notare, con un programma lussuoso già iniziato bel prima del weekend con decine di iniziative collaterali al torneo, inclusa la presenza di stelle come John Isner e Kim Clijsters ad animare l’avvicinamento agli incontri ufficiali, al via lunedì col tabellone principale. Nella giornata conclusiva delle qualificazioni ci sarà anche la finale di un mini torneo di leggende, con in campo proprio la ex campionessa belga e Martina Hingis.
    Il torneo si è speso al massimo per raccogliere tanti sponsor, ben 37, in modo da avere un budget importante per rendere il Ford Center non solo funzionale ma anche molto attraente per lo sportivo texano e statunitense, che è abituato a recarsi in un evento sportivo non solo per vedere il gioco competitivo ma anche passare ore extra campo con concerti, giochi, cibo, attrazioni per tutta la famiglia. Del resto ricordiamo che siamo in Texas, dove è normale vedere a due passi da un campo di gioco altre attività come corse di auto o moto, un rodeo da veri cowboy e quant’altro.
    La GF Sports & Entertainment, proprietaria dei diritti del Dallas Open, ha un contratto di cinque anni con i Dallas Cowboys per ospitare l’evento nel complesso, con un’opzione di estensione per un sesto anno. La direzione del torneo ha rinnovato totalmente i servizi per i giocatori, e non vedono l’ora di vedere la loro reazione. L’obiettivo è chiaro: imitare o se possibile superare la offerta di Indian Wells, considerata negli USA – e non solo – la migliore, come dimostra il premio ATP di Masters 1000 più apprezzato vinto a ripetizione.

    The (cow)boys are back in town pic.twitter.com/kNEGKxjxCl
    — Dallas Open (@DALOpenTennis) January 31, 2025

    “Stiamo sentendo commenti entusiastici dai nostri partner. Ma la sfida più grande quest’anno è stata che, essendo tutto nuovo, …non avevamo immagini da mostrare, solo rendering! Abbiamo chiesto a tutti loro di fidarsi di noi”, ha detto Lebedevs, direttore della soceità GF Sport. “Ma tra la reputazione che abbiamo e i nostri partner, c’è molto di cui essere entusiasti. Abbiamo ancora molto in programma per il 2026, ma non volevamo impegnarci più di quanto potessimo realisticamente realizzare per la prima edizione”.
    La messa in opera delle strutture per il torneo di tennis all’interno dello spazio multifunzionale è iniziata lo scorso 22 gennaio con oltre 20 lavoratori sempre in servizio 24 ore al giorno, impegnati nell’allestimento globale della venue, dal campo da gioco alle tribune mobili. GFS&E ha acquistato il torneo ATP 250 nel 2015 e lo ha gestito da allora. L’evento era organizzato inizialmente a Memphis, fino al 2017; poi si è trasferito a New York fino al 2020 per poi trovare casa a Dallas nel 2022. Il passaggio a categoria ATP 500 ha comportato un innalzamento dell’asticella da ogni punto di vista. La struttura attuale può contenere il triplo della capienza dello Styslinger Altec Tennis Complex, la sede 2024. I posti a sedere premium sono aumentati di quasi 1.500 unità, e la vendita dei biglietti è stata un successo, molti settori sono andati sold out in prevendita. I prezzi dei biglietti standard per una singola sessione partono da 40 dollari, con pacchetti settimanali che raggiungono un prezzo totale di oltre 1.000 dollari. I settori premium del Sideline Club arrivano a 2.200 dollari, ma… addirittura i palchi Courtside, che includono l’accesso al nuovo Choctaw Club, i pass per il parcheggio e un incontro e saluto con i big del torneo, vanno da 8.900 a 14.500 dollari. E a Dallas sono molto richiesti.
    Justine Pletnick, vicepresidente del marketing e della strategia di fatturato per GFS&E, è sicuro del successo del rinnovato evento: “Lo spazio è perfetto e aiuta a far crescere la nostra presenza. Quest’anno si tratta di stabilire l’altezza dell’asticella e dare alle persone un motivo per riporre la loro fiducia in noi. Ma l’idea è quella di inserire molte altre novità e portare qui due eventi 500, con un femminile che precede quello maschile e quindi avere due settimane consecutive di tennis. Parliamo di crescita, questo è il nostro futuro. Ma, per ora, dobbiamo solo consegnare tutto questo alla comunità locale e vedere la loro reazione”. Piani ambiziosi, nel solco tracciato da Gaudenzi di una sempre maggiore integrazione tra tour ATP e WTA, che consente anche un risparmio viste le economie di scala che si creano usando per più tempo le stesse strutture, generando maggiori incassi.
    Molta carne al fuoco, ma il tennis? C’è anche quello, e di ottima qualità. Il tabellone è tutto rispetto, con le stelle del tennis nazionale al via. Facile immaginare che possa trionfare uno tra Taylor Fritz, Tommy Paul, Ben Shelton, Frances Tiafoe o Reilly Opelka, ma occhio anche a temibili avversari come Machac, Ruud o magari qualche giovane come Michelsen. Dopo l’esplosione all’Australian Open, curioso che non sia stato invitato Learner Tien.  Ci sarà solo Matteo Arnaldi tra i nostri giocatori.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic verso un rapido ritorno: Punta all’ATP 500 di Doha

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Arrivano notizie incoraggianti per Novak Djokovic. Secondo quanto riportato dalla stampa serba, l’infortunio subito durante gli Australian Open non sarebbe grave come inizialmente temuto. Il campione serbo potrebbe addirittura riprendere gli allenamenti già la prossima settimana.
    L’infortunio, che aveva costretto Djokovic al ritiro durante la semifinale contro Alexander Zverev agli Australian Open, aveva destato preoccupazione. Tuttavia, gli ultimi aggiornamenti suggeriscono un recupero più rapido del previsto, aprendo la possibilità di vedere l’ex numero uno del mondo in campo all’ATP 500 di Doha.
    Se il recupero proseguirà secondo le aspettative, Djokovic dovrebbe partecipare al torneo di Doha, il primo evento del suo calendario 2025 dopo il ritiro a Melbourne. L’evento si preannuncia di altissimo livello, con la presenza confermata di due dei maggiori protagonisti del circuito: Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, rendendo il torneo uno dei più interessanti di questo inizio stagione.
    La presenza di questi tre campioni promette un torneo di straordinario livello tecnico, con Djokovic che cercherà di dimostrare di aver superato completamente i problemi fisici che lo hanno condizionato in Australia.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas e ATP 250 Montpellier: I risultati con il dettaglio del TDQ e delle Finali (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    TD QUALIFICAZIONE

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Court 1 – ore 12:00Daniel Altmaier vs Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare
    Mattia Bellucci vs Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Petr Nouza / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 12:00Mikhail Kukushkin vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    Andrea Vavassori vs Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    ATP 500 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    TD QUALIFICAZIONE

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court – ore 20:00James Duckworth vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Christopher Eubanks vs Jack Pinnington Jones Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 20:00Michael Mmoh vs Georgi Georgiev Il match deve ancora iniziare
    Ryan Seggerman vs Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    Ryan Seggerman / John-Patrick Smith vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷

    ATP 250 Montpellier
    Francia LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dallas: Il Tabellone Principale. Un qualificato per Matteo Arnaldi

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 500 Dallas – Tabellone Principale – indoor hard(1) Taylor Fritz vs Arthur Rinderknech Miomir Kecmanovic vs Denis Shapovalov Rinky Hijikata vs Adrian Mannarino Kei Nishikori vs (6) Tomas Machac
    (3) Tommy Paul vs (WC) Jenson Brooksby Qualifier vs (WC) Trevor Svajda (WC) Reilly Opelka vs Alexander Shevchenko Cameron Norrie vs (7) Alex Michelsen
    (8) Matteo Arnaldi vs QualifierAlejandro Davidovich Fokina vs QualifierJaume Munar vs Yunchaokete Bu Aleksandar Vukic vs (4) Ben Shelton
    (5) Frances Tiafoe vs Taro Daniel Yoshihito Nishioka vs Brandon Nakashima Roberto Carballes Baena vs QualifierMarcos Giron vs (2) Casper Ruud LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per gli italiani: Bellucci e Vavassori avanti a Rotterdam, Nardi in finale a Koblenz

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Ottima giornata per il tennis italiano, con successi su più fronti. A Rotterdam, sia Andrea Vavassori che Mattia Bellucci hanno superato il primo turno delle qualificazioni dell’ATP 500, mentre a Koblenz Luca Nardi ha raggiunto la finale del Challenger.
    Nel torneo olandese, Andrea Vavassori, numero 316 ATP e fresco finalista di doppio agli Australian Open con Simone Bolelli, ha sconfitto il padrone di casa Niels Visker (366 ATP), subentrato al forfait della testa di serie numero 1 Quentin Halys, con il punteggio di 7-6(2) 6-2. Per un posto nel main draw, l’italiano dovrà superare Geoffrey Blancaneaux.
    Percorso netto anche per Mattia Bellucci, numero 98 ATP e terza testa di serie delle qualificazioni, che ha dominato il sedicenne olandese Thijs Boogaard, wild card locale, con un convincente 6-3 6-1. Il lombardo si giocherà l’accesso al tabellone principale contro l’olandese Gijs Brouwer, testa di serie numero 8.

    ATP 500 Rotterdam ☀️ Sereno, 5°C / -2°C – Indoor Hard

    Q1: Bellucci (Rank: 98) – Boogaard (Rank: No rank) 3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
    ATP Rotterdam Mattia Bellucci [3]66 Thijs Boogaard31 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1T. Boogaard 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1T. Boogaard 0-15 df 0-30 0-402-1 → 3-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1T. Boogaard 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Boogaard 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3M. Bellucci 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 5-3T. Boogaard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Boogaard 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2T. Boogaard 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Boogaard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Q1: (Alt) Visker (Rank: 517) – Vavassori (Rank: 316) 4° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
    ATP Rotterdam Niels Visker62 Andrea Vavassori76 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6N. Visker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 2-5A. Vavassori 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5N. Visker 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3N. Visker 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Vavassori 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2N. Visker 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7N. Visker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6N. Visker 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5N. Visker 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4N. Visker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-152-2 → 2-3N. Visker 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-2 → 2-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Visker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-400-1 → 1-1A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Sul fronte Challenger, ottime notizie arrivano da Koblenz, dove Luca Nardi ha conquistato la finale superando nel derby italiano Giulio Zeppieri per 6-4 7-6(4). Il marchigiano affronterà per il titolo il francese Ugo Blanchet, quinta testa di serie del torneo.Nardi sarà alla caccia dell’ottavo successo in carriera nel circuito challenger. Con questa vittoria Luca da lunedì prossimo rientrerà nei top 80.

    CH Koblenz ☀️ Sereno, 4°C / -3°C – Indoor Hard

    SF: Zeppieri (Rank: 330) – Nardi (Rank: 83) 2° inc. ore 13 (H2H: 0-1)
    ATP Koblenz Giulio Zeppieri46 Luca Nardi67 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Nardi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 ace ace3-5 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Nardi 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df2-3 → 2-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 40-0 ace 40-150-2 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Il Tabellone Principale. Sorteggio impegnativo per gli italiani, Alcaraz debutta contro van de Zandschulp

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Sorteggio completato per l’ATP 500 di Rotterdam, con tre italiani al via e un esordio non semplice per il numero 1 del seeding Carlos Alcaraz, che affronterà il beniamino di casa Botic van de Zandschulp, entrato nel tabellone grazie a una wild card.Gli azzurri hanno pescato avversari di alto livello. Lorenzo Sonego dovrà vedersela subito con la testa di serie numero 5 Holger Rune, in uno dei match più interessanti del primo turno. Flavio Cobolli se la vedrà con Hubert Hurkacz, ottava testa di serie del torneo. Per Matteo Berrettini, che continua il suo percorso di rientro, c’è l’olandese Tallon Griekspoor, altro match che promette spettacolo sul veloce indoor di Rotterdam. Al secondo turno ci potrebbe essere Stefanos Tsitsipas.
    Alcaraz, al rientro dopo l’Australian Open, dovrà prestare particolare attenzione a van de Zandschulp, tennista che sul veloce indoor può essere particolarmente insidioso, soprattutto davanti al pubblico di casa.Tra gli altri match di rilievo spiccano Wawrinka-Medvedev e il derby spagnolo tra Martinez e Bautista Agut. Il tabellone si completerà con l’inserimento dei qualificati che determineranno gli ultimi accoppiamenti del primo turno.

    ATP 500 Rotterdam – Tabellone Principale – indoor hard(1) Carlos Alcaraz vs (WC) Botic van de Zandschulp Qualifier vs Felix Auger-Aliassime Pedro Martinez vs Roberto Bautista Agut Lorenzo Sonego vs (5) Holger Rune
    (4) Andrey Rublev vs Zhizhen Zhang Jan-Lennard Struff vs Fabian Marozsan Jiri Lehecka vs Alexei Popyrin Flavio Cobolli vs (8) Hubert Hurkacz
    (7) Arthur Fils vs Qualifier(SE) Aleksandar Kovacevic vs Giovanni Mpetshi Perricard Alexander Bublik vs Jakub Mensik David Goffin vs (3) Alex de Minaur
    (WC) (6) Stefanos Tsitsipas vs QualifierMatteo Berrettini vs Tallon Griekspoor Qualifier vs (WC) Mees Rottgering (WC) Stan Wawrinka vs (2) Daniil Medvedev LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam, ATP 250 Dallas e Montpellier: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione e delle Semifinali. In campo due azzurri a Rotterdam (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Court 1 – ore 11:00Mikhail Kukushkin vs Jelle Sels Il match deve ancora iniziare
    Ryan Nijboer vs Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare
    Mattia Bellucci vs Thijs Boogaard Il match deve ancora iniziare
    Player Competing vs Daniel Evans (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Michael Vrbensky vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    Daniel Altmaier vs Carlos Sanchez Jover Il match deve ancora iniziare
    Max Houkes vs Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    ATP 250 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court – ore 17:00Brandon Holt vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    Tristan Boyer vs Michael Mmoh Il match deve ancora iniziare
    James Trotter vs Ethan Quinn (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Christopher Eubanks vs Aidan Mayo Il match deve ancora iniziare
    Ryan Seggerman / John-Patrick Smith vs Radu Albot / Taro Daniel (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Federico Agustin Gomez vs Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare
    James Duckworth vs Eric Hadigian Il match deve ancora iniziare
    Georgi Georgiev vs Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    Jack Pinnington Jones vs Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    Hans Hach Verdugo / James Trotter vs Christian Harrison / Evan King (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Tabellone Quali – ATP 250 Dallas(1) James Duckworth vs (WC) Eric Hadigian James Trotter vs (7) Ethan Quinn
    (2) Christopher Eubanks vs (Alt) Aidan Mayo (Alt) Jack Pinnington Jones vs (8) Zachary Svajda
    (3) Tristan Boyer vs (PR) Michael Mmoh (WC) Georgi Georgiev vs (6) Radu Albot
    (4) Federico Agustin Gomez vs (WC) Ryan Seggerman Brandon Holt vs (5) Mitchell Krueger

    🇫🇷

    ATP 250 Montpellier
    Francia LEGGI TUTTO