More stories

  • in

    La dura legge di Sinner: demolisce Auger-Aliassime, è in semifinale al Masters 1000 Cincinnati

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Il tennis è lo sport delle situazioni, della diversità e dei contrasti. Ma c’è uno scenario che atterrisce ogni giocatore: quando affronti un avversario che ha un tipo di gioco relativamente simile al tuo ma… l’altro è più forte in tutto, nella condotta dello scambio, nei colpi d’inizio gioco, velocità, intensità, equilibrio tra i due fondamentali. Tutto. E pure ha il suo colpo più sicuro che va dritto sulla tua debolezza, la diagonale di rovescio. Quando questo accade, beh, per quello meno rapido, potente e continuo dei due vincere è praticamente impossibile perché non hai armi per cambiare lo status quo, e anche mentalmente vai sotto e riprendersi è una Chimera. È quel che è accaduto a Felix Auger-Aliassime affrontando Jannik Sinner nei quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati, una partita senza storia vinta dal n.1 azzurro con un perentorio 6-0 6-2 e che gli apre le porte della semifinale, dove attende l’esito del match notturno tra Rune e la sorpresa del torneo, il qualificato francese Atmane.
    Per Jannik dopo un primo set di dominio terrificante (25 punti a 9!) solo il fastidio di un break patito in apertura di secondo parziale, con qualche errore di troppo e pure un piccolo sussulto per una smorfia e una “tastatina” all’inguine che subito ha portato pessimi ricordi… Per fortuna pare sia stato solo un momento: sotto 2-0, Sinner ha alzato di nuovo il livello e ha distrutto la resistenza del canadese vincendo sei game di fila con tre break, imponendo un tennis troppo potente, continuo e profondo, dominando il rivale soprattutto grazie ad una risposta talmente pressante che ha provocato un corto circuito nel servizio di Felix, crollato in tanti doppi falli e diversi sulle palle break. FAA aveva vinto i due precedenti con l’azzurro, ma era il 2022 e Sinner da allora è un tantino migliorato… A quei tempi il gioco pulito, in anticipo e geometrico di Felix dava fastidio a un Jannik assai meno consistente, con un diritto in piena costruzione e un servizio che andava su e giù come un otto volante. Oggi Sinner impone ritmi e pressione insostenibili quasi per tutti i giocatori, e non è minimamente concepibile provare a sfidarlo e tantomeno batterlo giocando un tennis di costruzione e pressione piuttosto monocorde, con zero rotazione e nemmeno colpi d’inizio gioco incisivi come quelli dell’Auger-Aliassime attuale, piuttosto sbiadito rispetto alla velocità e intensità toccata proprio nel 2022, quando in un autunno magico toccò il n.6 del mondo. Da allora ha perso smalto, si è come incancrenito in un tennis troppo simile a se stesso e senza punte, mentre Sinner è esploso a tutto tondo, diventando una macchina infernale fortissima da ogni posizione e implacabile in risposta. Più o meno in ogni aspetto…
    Fin dai primi punti si è avuta la sensazione netta che Jannik volesse far sentire i rapporti di forza, anche per il banale fatto che Felix non è esattamente un grande agonista e soffre la personalità degli avversari tosti. Così Sinner è partito a spron battuto, tosto al servizio e implacabile in risposta, con bordate di grande controllo che finivano nei piedi del canadese, incapace di creare spazio e rigiocare con qualità. Non c’è stato un aspetto tattico o tecnico nel quale Felix sia riuscito a mettere un po’ in crisi Jannik: alla fine il suo miglior schema (servizio potente e via diritto sul rovescio dell’avversario) contro Sinner non funziona, perché l’azzurro risponde meglio di tutti e se lo attacchi sul rovescio senza aver creato una differenza di spazio o tempo ti fulmina. Così è accaduto. Auger-Aliassime ha pagato mentalmente la prepotenza e dominanza dell’italiano, giocando ancor più sotto tono del solito, con il servizio andato a gambe all’aria per il timore della risposta poderosa del nostro. Davvero non c’è stata partita. Si ipotizzava che Sinner volesse imporsi di potenza, per non rischiare nulla, per cancellare lo zero negli head to head con l’amico Felix, ma anche per se stesso, per riscattare le scorie di troppi errori e sensazioni non al massimo delle due partite precedenti, seppur vinte in due set. Così è stato: voleva vincere “bene”, ha stravinto.
    Un successo completo, che riporta Jannik su un livello molto alto e allo stesso tempo conferma come la traiettoria di carriera di Auger-Aliassime si sia a dir poco arenata in una secca difficile da superare a meno di un cambio totale in attitudine e colpi. Sinner vince e convince. È un bel messaggio a tutti gli avversari…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Si scatta con un leggero ritardo e Sinner alla battuta, ancora col manicotto protettivo ormai diventato “iconico”. Si scambia immediatamente a gran ritmo, favoloso il rovescio cross vincente che vale a Jannik il suo primo punto del match. Con una seconda di servizio molto aggressiva, è 1-0 Sinner. Auger-Aliassime prova ad imbastire il suo tennis geometrico in progressione, ma Sinner è prontissimo a montare sopra alle traiettorie del rivale giocando con più potenza, più anticipo, più profondità e più intensità. Sul 30-40 Felix affronta già una palla break, ma è la risposta di Jannik a pungere, gli vale un BREAK immediato, 2-0. Molto focalizzato l’italiano, vuole assolutamente produrre un tennis migliore rispetto alle ultime due uscite e anche staccare il rivale per mettere subito le cose in chiaro sui rapporti di forza. È super concentrato anche al servizio, colpisce con sicurezza e cerca con insistenza il rovescio del canadese, il colpo meno sicuro. FAA cerca di uscire dalla morsa col diritto, ma sbaglia. Game a zero e, soprattutto, 3-0 Sinner, in totale controllo del tempo di gioco, del centro del campo. Di tutto. Auger-Aliassime sente la pressione e il servizio ne risente, vista la posizione in risposta dell’azzurro molto aggressiva e le prime bordate tirate con grande controllo. Un doppio fallo per Felix, poi sul 30 pari colpisce un diritto dal centro un po’ bloccato coi piedi, su di una risposta a dir poco acrobatica di Jannik. 30-40, chance del doppio break. Sentenza-Sinner: risposta carica di spin e praticamente sulla riga, il canadese non reagisce per tempo e stecca malamente col diritto. BREAK Sinner, 4-0 in 16 minuti con un parziale complessivo di 17 punti a 5. No match so far… Serve troppo bene Jannik, non varia nemmeno tanto perché martellare di potenza il rovescio di FAA è troppo redditizio. Non ha alcuna pressione e gioca sciolto il n.1, tanto che sul 30-10 regala al pubblico un rovescio cross stretto mortale, su di una risposta di Felix tutt’altro che malvagia. Questo atterrisce ulteriormente il classe 2000: non sta nemmeno giocando così “male”, ma non trova il modo di reggere la velocità e intensità del rivale. Non ce la fa. 5-0 in 19 minuti. FAA cerca di variare al servizio ma non è nemmeno preciso e questo complica terribilmente uno scenario già sportivamente drammatico… Un altro doppio fallo manda il canadese sotto 15-30. Altro doppio fallo, cercando un servizio kick al limite per buttare l’azzurro all’indietro. 15-40, due set point. Trova finalmente un gran diritto Felix, miglior colpo del suo povero set, 30-40; da sinistra la 1a non entra… ma Jannik tira in corridoio la risposta. Niente, Auger-Aliassime commette il terzo doppio fallo del game, SP #3 per Jan. Col quarto doppio fallo ecco il 6-0 di Sinner, con Auger che praticamente si è brekkato da solo… 25 punti a 9, con 5 DF per il canadese. Demolito, e incapace di reagire anche emotivamente.
    Sinner si è toccato un paio di volte l’inguine nell’ultimo game del primo set. Riparte al servizio e commette due errori su due risposte profonde del canadese. 0-30, situazione inedita. Rimedia con due prime palle e un diritto poderoso, intrattabile. A vantaggi però Jannik sbaglia di molto un rovescio dal centro, colpito in salto, c’è una palla break per Auger-Aliassime. Doppio fallo! E ricade un po’ pesante a terra. Qualcosa non va dopo un inizio micidiale? In pratica Sinner è brekkato da solo con errori, troppi. Felix serve avanti 1-0. L’azzurro torna a muoversi piuttosto bene sul 30-15, comandando e vincendo uno scambio di gran ritmo. Il canadese si è irrigidito dopo quel punto perso, tanto da tirare un diritto con braccio di pietra e la palla quasi non arriva a rete… 30-40. Annulla la palla break con un bel servizio al T. Caccia un urlo e il pugno dopo il diritto pesante che gli vale il punto del 2-0. Dinamico e fantastico il controllo del corpo e dei colpi di Sinner sul 30-0, magistrale. Un sospiro di sollievo dopo il primo game del set, dove c’è stato il timore di qualche fastidio. 2-1. Nel quarto game l’azzurro torna a spingere forte in risposta, vuole riprendersi il break e il controllo della partita. Di potenza e di sostanza si prende i primi due punti, forzando gli errori del rivale. Poi sullo 0-30 FAA attacca bene il net, ma un passante robusto ma centrale di Sinner è mal gestito dal canadese, con un tocco di volo davvero povero e goffo. Si butta di nuovo avanti Felix, ma mal gliene incolse… Altro passante al corpo e poi passante di rovescio sulla riga, imprendibile. Contro BREAK Sinner, 2 pari. Nonostante uno schiaffo al volo pessimo (sul 40-0) Jannik sorpassa il rivale, 3-2. L’azzurro ha ripreso totalmente il tempo di gioco, anche in risposta, come lo schiaffone micidiale che vale a Sinner il 30 pari nel sesto game. E, puntualmente, dopo un cazzotto del genere, Felix è rigido e quasi fa doppio fallo… ma il rovescio poi gli vola via sotto la pressione insostenibile dell’italiano. 30-40, chance dell’allungo. Se lo gioca bene stavolta Felix, buon attacco col diritto. Sinner si prende di forza un’altra palla break con un ritmo infernale, enorme il gap tra i due rovescio vs rovescio e poi entra col diritto a tutta. Niente, doppio fallo… di nuovo sulla palla break. BREAK, 4-2, quarto game fila proprio mentre scocca l’ora di gioco. Fa il pugno Jannik dopo un bel servizio, poi si lamenta per qualche riflesso che viene dagli spalti. Il “fastidio” dei vantaggi per una manciata di errori, ma stacca il quinto game di fila, per il 5-2. Finisce proprio male per FAA: va sotto alla pressione mortale dell’azzurro e sul 15-40, match point, commette l’ottavo doppio fallo della partita. Chiude con sei game di fila Jannik, esce dal campo a testa bassa il canadese, sportivamente distrutto su tutta le linea.

    Jannik Sinner vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 21:00)ATP Cincinnati Jannik Sinner [1]66 Felix Auger-Aliassime [23]02 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace4-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-2 → 4-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 40-A df df5-0 → 6-0J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-403-0 → 4-0J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini dice addio anche allo US Open: quinto forfait consecutivo per il romano (con la situazione aggiornata Md e Qualificazioni)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Niente US Open 2025 per Matteo Berrettini. Il 29enne romano, attualmente numero 59 del ranking ATP, ha annunciato il ritiro dallo Slam americano in programma dal 24 agosto al 7 settembre. Si tratta del quinto forfait consecutivo, un’assenza che prolunga un periodo complicato iniziato dopo Wimbledon, ultimo torneo disputato dal semifinalista di New York 2019.
    Il ritorno sull’erba londinese, a un mese e mezzo di distanza dallo stop per un nuovo problema ai muscoli addominali accusato agli Internazionali di Roma, si era trasformato in una delusione: sconfitta al primo turno contro il polacco Kamil Majchrzak e parole amare nel post-match. “Io e il mio team pensavamo che tornare qui a Londra mi avrebbe fatto sentire bene. Ma non è successo. Ora devo prendermi dei giorni di stacco e riflettere sui miei prossimi passi”, aveva ammesso Berrettini, lasciando intuire che la strada verso la piena forma sarebbe stata ancora lunga.
    Da quel momento, il romano ha rinunciato ai tornei di Gstaad e Kitzbuhel – in entrambi era campione in carica – oltre ai Masters 1000 di Toronto e Cincinnati. Un periodo di silenzio mediatico, interrotto soltanto a fine luglio con una foto pubblicata sui social insieme a Jannik Sinner a Montecarlo, accompagnata dalla frase “passo dopo passo con il migliore”. Un’immagine che ha regalato un filo di speranza ai tifosi, ora però nuovamente costretti ad attendere per rivedere Matteo in campo.
    La sua assenza a New York è un duro colpo sia per lui che per il tennis italiano, che spera di riabbracciarlo al più presto in piena salute e pronto a tornare competitivo ai massimi livelli.
    (Clicca per vedere l’entry list) Us Open (MD) Inizio torneo: 25/08/2025 | Ultimo agg.: 14/08/2025 14:46Main Draw (cut off: 101 – Data entry list: 15/07/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. In campo tre azzurri in singolare (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Combined Cincinnati – Ottavi di Finale e Quarti di Finale – hard

    P&G Center Court – ore 17:00Lucia Bronzetti vs Coco Gauff Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini vs Barbora Krejcikova (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Veronika Kudermetova vs Magda Linette (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Terence Atmane vs Holger Rune (Non prima 02:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Sadio Doumbia / Brandon Nakashima vs Joe Salisbury / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    Caty McNally / Linda Noskova vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare
    Ella Seidel vs Varvara Gracheva (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Jiri Lehecka (Non prima 22:30) OTTIl match deve ancora iniziare
    Sara Errani / Jasmine Paolini vs Peyton Stearns / Marketa Vondrousova Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez vs Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Marcelo Melo / Alexander Zverev (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko vs Hanyu Guo / Alexandra Panova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Le due strisce record di Sinner

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Ripensando a freddo alla prestazione e vittoria di Jannik Sinner negli ottavi di finale al Masters 1000 di Cincinnati contro Adrian Mannarino, impressiona un rilievo statistico di fine match: 97% dei punti vinti con la prima di servizio in gioco. 31 su 32! L’unico punto ceduto dall’italiano è stata una prodezza in risposta del francese, un impatto straordinario col diritto che gli è valso pure il break e approdo al tiebreak nel secondo set, dove un Sinner “chirurgico” ha fatto la differenza a sua volta con un’ottima risposta. Passaggi importanti di una partita più tirata di quello che si poteva immaginare alla vigilia. Sinner continua a vincere e sbarca nei quarti dove oggi (non prima delle 21) affronta Felix Auger-Aliassime, contro il quale non l’ha mai spuntata. Due successi per il canadese classe 2000, entrambi nel 2022, uno proprio a Cincinnati in tre set. Ottima occasione per l’italiano per rifarsi e continuare la difesa del titolo e accumulare punti preziosi per tenere a distanza Carlos Alcaraz nel ranking.
    È riduttivo limitare ai numeri la forza e qualità di Sinner, tuttavia l’altoatesino con le sue straordinarie vittorie continua a segnare record significativi che è giusto riportare. Jannik viene dal successo a Wimbledon, quindi è in una striscia positiva di 10 vittorie. Ma ci sono altre due strisce molto, molto importanti. Con i quarti di finale raggiunti a Cincinnati 2025, Sinner è per la nona volta di fila tra i migliori otto in un torneo Masters 1000. Da quando esiste questa categoria di torneo (1990), Jannik è ol quarto giocatore a riuscire in questa impressionante impresa di continuità ad altissimo livello. Come lui solo …i “big three”, Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic. Un altro tassello che avvicina l’azzurro a questi tre mostri sacri della disciplina.
    Sinner vanta un’altra striscia aperta notevolissima: la vittoria su Mannarino a “Cincy” è la sua 24esima vittoria consecutiva su campi in duro. Punta a raggiungere Nadal che nel 2013 si fermò a 26, come Federer (tra 2004 e 2005) e Djokovic (tra 2013 e 2014). In questa speciale categoria è ancora un po’ lontano dai fasti di “King Roger”, che nel suo periodo di massimo dominio arrivò all’incredibile numero di 56 vittorie di fila su campi veloci tra 2005 e 2006; ma non è tutto: dopo una sconfitta sofferta da Murray (proprio a Cincinnati), lo svizzero riprese a vincere infilando un’altra serie immacolata di altri 36 successi consecutivi tra 2006 e 2007. In pratica Federer tra 2005 e 2007 su hard court ebbe una striscia di 92 vittorie e 1 sconfitta!
    C’è un altro rilievo statistico di Sinner molto significativo, che ne spiega buona parte della sua forza e costanza di rendimento ad altissimo livello. Da Toronto 2023, il suo primo Masters 1000 vinto in carriera, l’azzurro vanta un record incredibile di 75 vittorie e solo 2 sconfitte contro tennisti con un ranking oltre la top20 ATP. Le uniche sono sconfitte negli ultimi 24 mesi contro tennisti con una classifica +20 sono arrivate contro Lajovic (Cincinnati 2023) e Bublik (Halle 2025). Dominante.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “Il mio miglior match del torneo, ora voglio continuare a crescere”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz prosegue senza intoppi il suo cammino al Masters 1000 di Cincinnati 2025. Tre vittorie su tre e, soprattutto, la sensazione di essere in costante crescita: dal debutto con Damir Dzumhur, passando per la sfida con Hamad Medjedovic, fino al convincente successo contro Luca Nardi (6-1 6-4). Dopo l’ultima vittoria, lo spagnolo ha analizzato la sua prestazione ai microfoni di TennisTV, evidenziando come stia rispettando il suo obiettivo di migliorare match dopo match.
    «Senza dubbio questo è stato il mio miglior incontro da inizio torneo» ha dichiarato il numero 2 del mondo. «Come ho detto a inizio settimana, il mio obiettivo era essere un po’ migliore in ogni partita e in ogni allenamento. Penso di esserci riuscito e sono orgoglioso di questo. Oggi sono molto contento per il modo in cui ho sentito la palla e per come mi sono mosso in campo».
    Il murciano ha poi affrontato un tema ricorrente: l’equilibrio tra vita in campo e fuori dal campo. «Non è semplice, la chiave sta nel trovare un punto di divertimento in entrambe le sfere. Ogni persona è diversa e trova il proprio equilibrio in modi differenti. Per me è fondamentale mantenere questo bilanciamento per restare fresco mentalmente, avere fame e voglia di affrontare le grandi battaglie. Devi iniziare con la voglia di allenarti ogni giorno, solo così puoi poi esprimerti al meglio in partita».
    Dopo un giorno di pausa, Alcaraz tornerà in campo venerdì per affrontare Andrey Rublev nei quarti di finale. Una sfida più impegnativa, come lui stesso riconosce: «Le condizioni quest’anno sono difficili, tra umidità e caldo estremo, ma sono felice di essere ancora in corsa. Ogni match è più complicato del precedente, quindi dovrò migliorare ancora se voglio continuare ad avanzare»*.
    Alcaraz, che nel 2025 ha già conquistato Roland Garros e raggiunto la finale a Wimbledon, guarda con fiducia al prosieguo della settimana, consapevole che il titolo in Ohio sarebbe un’ulteriore spinta in vista del prossimo US Open.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 14 Agosto 2025

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Masters 1000 Cincinnati – hard – 🌤️QF Sinner – Auger-Aliassime Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Sofia – terra – ☀️QF Agamenone /Ambrogi – Kolar /Serdarusic 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Cancun – hard – ⛈️R32 Tabilo – Passaro Inizio 16:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Pellegrino – Wong 2° inc. ore 21ATP Cancun Andrea Pellegrino• 4010 Coleman Wong4060ServizioSvolgimentoSet 2A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40ServizioSvolgimentoSet 1C. Wong 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-5 → 1-5C. Wong 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-4 → 0-5A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4C. Wong 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3A. Pellegrino 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 30-400-1 → 0-2C. Wong 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    CH 125 Sumter – hard – ⛈️R16 Bellucci – Rocha Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Hersonissos – hard – ☀️QF Lokoli – Fellin Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Duncan /Hands – Moroni /Parker Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    QF Langmo /Potenza – Cornea /Martineau 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Todi – terra – 🌦️QF Mansilla Diez /Pujol Navarro – Basile /Ricca Inizio 14:00Il match deve ancora iniziare
    QF Ferrari – Skatov 2° inc. ore 14Il match deve ancora iniziare
    QF Cecchinato – Prado Angelo Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Travaglia – Neumayer Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare
    QF Agostini /Vasa – Cukierman /Ingildsen 4° inc. ore 14Il match deve ancora iniziare
    QF Liutarevich /Zeballos – Romano /Vasami 2° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hard – 🌤️OTT Bronzetti – Gauff ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    OTT Paolini – Krejcikova ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    QF Errani /Paolini – Stearns /Vondrousova 2 incontro dalle 21:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: Il programma completo di Giovedì 14 Agosto 2025. Tris di azzurri sul centrale alla caccia dei quarti e semifinali

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    P&G Center Court – ore 17:00Lucia Bronzetti vs Coco Gauff Jasmine Paolini vs Barbora Krejcikova (Non prima 19:00)Jannik Sinner vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 21:00)Veronika Kudermetova vs Magda Linette (Non prima 01:00)Terence Atmane vs Holger Rune (Non prima 02:30)
    Grandstand – ore 17:00Sadio Doumbia / Brandon Nakashima vs Joe Salisbury / Neal Skupski Caty McNally / Linda Noskova vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Ella Seidel vs Varvara Gracheva (Non prima 21:00)Ben Shelton vs Jiri Lehecka (Non prima 22:30)Sara Errani / Jasmine Paolini vs Peyton Stearns / Marketa Vondrousova
    Court 3 – ore 17:00Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez vs Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova (Non prima 19:00)Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Marcelo Melo / Alexander Zverev (Non prima 21:00)Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko vs Hanyu Guo / Alexandra Panova LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “A Cincinnati è quasi impossibile giocare bene a tennis”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha dovuto sudare più del previsto per conquistare un posto nei quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati. L’azzurro ha superato Adrian Mannarino 6-4 7-6(4) in un match complesso, condizionato prima dal caldo soffocante dell’Ohio e poi da una lunga interruzione di oltre tre ore per pioggia. Nonostante le difficoltà, il numero uno del mondo ha sfruttato le poche occasioni offerte dal francese, portando a casa la vittoria e proiettandosi verso la sfida di oggi contro Felix Auger-Aliassime, avversario che lo ha già battuto due volte su due.
    In conferenza stampa, Sinner ha analizzato la partita e le condizioni di gioco, senza nascondere le insidie di affrontare un rivale come Mannarino: *«È un avversario molto difficile, prima di tutto perché è mancino e tiene la palla molto bassa, poi perché imprime molto effetto sia di dritto che di rovescio. Ho cercato di capire cosa potesse funzionare nei vari momenti del match, arretrando la posizione in risposta per leggere meglio il servizio e provando a spezzare il suo ritmo. Ma la verità è che ha servito davvero bene per tutta la partita»*.
    Il match è stato ulteriormente complicato dall’interruzione per pioggia: «In questi casi devi provare a ritrovare la sensazione con la palla, ma con un ritardo così lungo è difficile. Cerchi di rilassare la mente, scherzi con il team, poi quando torni in campo provi a riprendere il livello di prima, ma non è sempre facile. Il tennis è fatto di alti e bassi, per questo sono felice di essere nei quarti».
    Il pusterese ha poi ribadito quanto le condizioni di Cincinnati rendano complicato esprimere il miglior tennis: «Credo di averlo già detto lo scorso anno: è molto difficile giocare bene qui. A volte c’è vento, poi piove, poi torna il sole. Non sai mai cosa aspettarti, ma devi restare concentrato mentalmente».
    Ora lo attende una sfida molto particolare: battere per la prima volta Auger-Aliassime. «Non l’ho mai sconfitto, qui nel 2019 giocammo un match durissimo e io ebbi anche un match point. Lui ha tanto potenziale, soprattutto quando serve bene, e sarà una partita molto difficile. Però mi piacciono queste sfide: per competere con lui dovrò alzare il mio livello, ma mi piace arrivare in fondo ai tornei e giocare questi match»*, ha concluso Sinner, determinato a inseguire il titolo nonostante una settimana fin qui tutt’altro che lineare.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO