More stories

  • in

    Alcaraz arrabbiato per le condizioni di gioco a Parigi: “È come giocare sulla terra, impossibile” — e ora rischia il numero 1 se Sinner vince il torneo

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    La sconfitta contro Cameron Norrie al secondo turno del Rolex Paris Masters 2025 potrebbe costare carissimo a Carlos Alcaraz. Il murciano, attuale numero 1 del mondo, perde 90 punti con l’eliminazione e ora rischia concretamente di essere sorpassato da Jannik Sinner in caso di trionfo dell’italiano nella capitale francese.Se Sinner dovesse vincere il titolo a Parigi, salirebbe infatti in vetta al ranking mondiale e si presenterebbe alle ATP Finals di Torino da numero uno del mondo. Oltre alla classifica generale, anche la Race ATP potrebbe accorciarsi notevolmente: un successo di Jannik lo porterebbe a soli 1.050 punti di distanza da Alcaraz, con i 1.500 punti del torneo dei maestri ancora in palio.
    I calcoli per TorinoIn questo scenario, Alcaraz sarebbe costretto a ottenere almeno 500 punti alle Finals per mantenere la leadership. Ciò significherebbe vincere tutti e tre i match del round-robin, oppure due più la semifinale, o ancora accedere alla finale con una sola vittoria nella fase a gironi.
    Le difficoltà sul campo di ParigiA Parigi, il numero uno del mondo è apparso nervoso e frustrato per le condizioni di gioco. Durante il match perso contro Norrie, ha avuto un lungo confronto con il suo coach Juan Carlos Ferrero, al quale ha confessato tutto il suo disagio:“Non sento la palla, zero. Non posso giocare qui, impossibile. È come giocare sulla terra, peggio che a Montecarlo. Solo il servizio si salva.”Ferrero ha cercato di incoraggiarlo, ma le parole di Alcaraz riflettono un momento di evidente difficoltà tecnica e mentale, proprio alla vigilia del gran finale di stagione.
    Ora gli occhi del mondo del tennis sono su Jannik Sinner, che potrebbe chiudere un 2025 da sogno coronandolo con un inatteso trono mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ben Shelton troppo solido per Cobolli: l’americano vola agli ottavi a Parigi

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Patrick Boren

    Lascia Parigi a testa alta Flavio Cobolli, sconfitto in due set 7-6(4) 6-3 dall’americano Ben Shelton, numero 7 del mondo.
Una partita intensa e ben giocata dall’azzurro, che ha retto il ritmo e la potenza del mancino di Atlanta per oltre un’ora e mezza, prima di cedere di misura nel primo set e di calare leggermente nella seconda frazione.
    Era il quinto atto di una rivalità già accesa, con due vittorie per parte fino a oggi. L’ultimo precedente, al Masters 1000 di Toronto (poi vinto da Shelton), era finito tra le polemiche per un gesto frainteso di Cobolli durante il tie-break. Lì i due si erano spiegati a fine match, ma il clima di sfida è rimasto — e si è sentito anche oggi, in un duello vibrante e di grande qualità tecnica.Shelton ha confermato di essere ormai più di un semplice bombardiere: oltre al servizio devastante, si è mostrato solido anche da fondo, costringendo Cobolli a conquistarsi ogni punto. Il primo set è stato equilibratissimo, deciso da due sole palle break (una per parte), entrambe annullate con coraggio e precisione. Nel tie-break, la differenza l’ha fatta una volée giocata male dall’azzurro, che ha aperto la strada all’allungo dell’americano.Contro un giocatore che serve la seconda oltre i 180 km/h e la prima spesso sopra i 230, ogni punto diventa cruciale. Cobolli ha risposto con coraggio, mostrando buona solidità e lucidità tattica, ma ha pagato la differenza di potenza e la capacità di Shelton di guadagnare punti facili al servizio.Nel secondo set, l’americano non ha mai concesso aperture: perfetto nei turni di battuta, aggressivo negli scambi, ha trovato il break decisivo a metà frazione approfittando di un lieve calo fisico del romano. Cobolli ha continuato a lottare fino all’ultimo, ma Shelton ha chiuso con autorità al servizio, confermandosi tra i migliori battitori del circuito indoor.Nulla da rimproverarsi per Flavio, che ha disputato un match di ottimo livello e a tratti ha giocato alla pari con un top ten in piena fiducia.
La sua stagione ATP si chiude qui, con tanti segnali positivi e un finale in crescita. Ora qualche giorno di riposo, prima di tuffarsi nella preparazione per la Coppa Davis, dove sarà ancora uno dei punti fermi della squadra azzurra.Una prova comunque incoraggiante per Cobolli, che ha mostrato maturità, intensità e progressi anche sul piano fisico.
Shelton, dal canto suo, conferma il brillante momento dopo il trionfo a Toronto, e si proietta verso la parte finale della stagione tra i protagonisti assoluti del circuito.
Flavio esce sconfitto ma consapevole di essere sempre più vicino ai migliori.
    La cronaca1. set Inizia Cobolli. Servizio e dritto Cobolli carico a mille 30-0. Gioco a zero 1-0. Shelton alla battuta. Risponde profondo Flavio 15 pari. Il servizio mancino di Shelton fa danni 1-1. Male Cobolli con la palla corta 15 pari. Flavio affossa il dritto in rete 15-30. Servizio e schiaffo al volo 30 pari. Due ottime prime 2-1. Tiene bene da fondo Shelton che chiude con la volée di dritto 30-15. Risposta in rete 40-15. Serve and volley e score in parità 2-2. Ace. Dritto in rete di Shelton 30-0. Palla corta di Flavio 40-15. Prima vincente Cobolli resta avanti 3-2. Tre prime ad oltre 200 km/h, Cobolli stenta a rispondere gioco a zero 3-3. Flavio spara il dritto in corridoio 0-15. Servizio e smash 15-15. A rete il romano, Shelton sbaglia il passante 30-15. Dritto pesante di Cobolli 40-15. Ace, 4-3. Scambio durissimo, Shelton sbaglia per primo 0-15. Risponde corto Cobolli 15 pari. Doppio fallo 15-30. Servizio ad uscire, perfetto 30 pari. Scambio spettacolare, Cobolli recupera una palla corta impossibile palla break 30-40. Prima sulla riga a 232 all’ora parità. Servizio a 227 km/h vantaggio Shelton che tiene il turno di battuta 4-4. Anche Cobolli supera i 200 km/h 15-0. Flavio solido con la prima 40-15. Palla corta che si spenge in rete 40-30. Esce il dritto di Shelton 5-4. Serve bene l’americano 5-5. Scambio faticoso, palla corta perfetta di Shelton 0-15. Fuori il dritto dello statunitense 15 pari. Servizio e dritto 30-15. Lento ad uscire dal servizio Cobolli 30 pari. Ritrova l’intensità del dritto Cobolli, che sfonda le difese di Shelton 40-30. Cross di rovescio stretto di Shelton, parità. Gioca corto Flavio, Shelton lo punisce, palla break. Ace, parità. Martella da fondo Cobolli, vantaggio Italia. Ancora corto Cobolli, Shelton ne approfitta parità. Ace vantaggio Cobolli. Servizio e dritto, Flavio si assicura il tie-break 6-5. Prima vincente 15-0. Shelton serve a 225 km/h 30-0. Finalmente risponde Cobolli 30-15. Prima ad uscire da sinistr 40-15. Anche Shelton approda al tie break 6-6.Inizia Cobolli che vince lo scambio da fondo 1-0. Prima ingiocabile di Shelton 1-1. Ancora un servizio a 226 km/h, 2-1 Shelton. Smash vincente di Flavio 2-2. A rete Cobolli che sbaglia la volée 3-2 Shelton. Prima ad uscire si cambia sul 4-2 per l’americano. Seconda e dritto 5-2 Shelton. Smuove lo score Cobolli 3-5. Ace, Flavio resta vicino 4-5. Ace , due set-point per Shelton. Serve a 218 il nativo di Atlanta 7-6 in 57 minuti.
    2.set Serve per primo Shelton che mitraglia con la prima Cobolli 1-0. Risponde con un gioco a zero Flavio 1-1. Ace di Ben 30-0. Occasione per Cobolli che sbaglia il passante. Doppio fallo 40-15. Costruisce con classe il punto Cobolli 40-30. Splendida risposta di Cobolli che recupera la palla corta di Shelton. Parità. Shelton domina da fondo 2-1. Risponde corto Shelton 15-0. Ottimo passante di Cobolli 30-0. Splendido lob di Flavio 40-0. Tiene il servizio Flavio 2-2. Ace a 222. Esce l’attacco di Cobolli 30-0. Gioco a zero 3-2. Risponde lungo Shelton 0-15. Rovescio lungolinea vincente 15 pari. Bene con il dritto Cobolli 30-15. Azzecca la risposta Shelton 30 pari. Tenta La smorzata Cobolli si spenge in rete, palla break 30-40. Velocissimo Cobolli tira su la palla corta di Shelton , parità. Si scambia, Flavio affossa il dritto in rete, palla break. Sbaglia ancora di dritto, errore gratuito ed evitabile. Break Shelton che conduce 4-2. Demi-volée improvvisata di Shelton 0-15. Prima vincente a 235, 15 pari. Cobolli non tiene lo scambio 30-15. Calo fisico di Cobolli, che regala un rovescio in rete 40-15. Seconda a 189 km/h e Shelton mette un’ipoteca pesante sul match 5-2. Cobolli tiene il servizio e resta in vita 3-5. Shelton serve per il match. Tre prime perfette 6-3 e lo statunitense porta a casa il match.
    Ben Shelton vs Flavio Cobolli ATP Paris Ben Shelton [5]76 Flavio Cobolli63 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 ace 6*-4 ace6-6 → 7-6B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5B. Shelton 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4B. Shelton 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3B. Shelton 0-15 df 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Shelton vs Cobolli

    Statistica
    Shelton 🇺🇸
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    325
    290

    Ace
    3
    5

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    43/64 (67%)
    36/64 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    37/43 (86%)
    29/36 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/21 (71%)
    17/28 (61%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    235km/h (146 mph)
    223km/h (138 mph)

    Velocità media prima
    208km/h (129 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    194km/h (120 mph)
    194km/h (120 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    102
    43

    Punti vinti su prima di servizio
    7/36 (19%)
    6/43 (14%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/28 (39%)
    6/21 (29%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    13/18 (72%)
    16/19 (84%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    52/64 (81%)
    46/64 (72%)

    Punti vinti in risposta
    18/64 (28%)
    12/64 (19%)

    Totale punti vinti
    70/128 (55%)
    58/128 (45%)

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Disastro Alcaraz a Parigi: eliminato da un super Norrie al debutto

    Cameron Norrie nella foto – Foto Patrick Boren

    Una sconfitta senza attenuanti. Carlos Alcaraz lascia il Rolex Paris Masters 2025 già al secondo turno dopo una prestazione deludente, lontana anni luce dal suo livello abituale. Lo spagnolo si è arreso a un impeccabile Cameron Norrie, capace di imporsi con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4, al termine di due ore di gioco dominate sul piano tattico e mentale dal britannico.
    Un avvio complicato e un primo set salvato solo dal talentoFin dai primi scambi, Alcaraz ha mostrato difficoltà di adattamento alle lente condizioni del campo indoor parigino, ben lontane dalle sue preferenze. Norrie, invece, si è trovato perfettamente a suo agio, alternando profondità e precisione con il suo tennis solido da fondo campo e vincendo l’84% dei punti con la prima di servizio.Nonostante un inizio titubante e due palle break salvate, lo spagnolo è riuscito a strappare il primo set sfruttando il calo del suo avversario e qualche lampo del suo talento naturale. Tuttavia, le 19 non forzate, di cui otto con il dritto, sono state il preludio di un pomeriggio complicato.
    Crollo nel secondo set: Alcaraz perde fiducia e luciditàNel secondo parziale, il match ha preso una piega netta. Norrie ha continuato a martellare con ritmo costante, chiudendo ogni spazio e costringendo Alcaraz a forzare troppo. Lo spagnolo ha perso progressivamente la calma, giocando in modo disordinato e accumulando 19 errori non forzati a fronte di soli 8 vincenti.Il britannico, invece, ha mantenuto una solidità esemplare, approfittando del nervosismo del numero uno del mondo, incapace di trovare soluzioni tattiche efficaci.
    Il tracollo finale: Alcaraz irriconoscibileNel terzo set, Alcaraz ha provato a reagire, ma la fiducia era ormai svanita. Dal suo angolo gli chiedevano più rotazioni e meno rischi, ma la lentezza della superficie e la precisione di Norrie lo hanno costretto all’errore. Il britannico ha ottenuto il break decisivo nel settimo gioco, difendendo poi il vantaggio fino al 6-4 finale.I numeri fotografano bene la differenza: 54 errori non forzati e 33 vincenti per Alcaraz, contro il bilancio positivo 25-18 del suo avversario.
    Una lezione dura prima di TorinoCarlos Alcaraz chiude così nel peggiore dei modi la sua stagione regolare, firmando una delle peggiori prestazioni dell’anno. L’obiettivo ora è recuperare fiducia e brillantezza in vista delle ATP Finals di Torino, dove dovrà dimostrare di aver imparato dai propri errori.Per Cameron Norrie, invece, una vittoria che vale oro: il britannico firma una delle imprese più prestigiose della sua carriera, confermando di poter battere chiunque quando gioca al massimo del suo livello.
    ATP Paris Carlos Alcaraz [1]634 Cameron Norrie466 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6C. Alcaraz 30-0 30-15 df 40-15 ace3-5 → 4-5C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2C. Norrie 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6C. Alcaraz 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4C. Alcaraz 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4C. Norrie 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-3 → 5-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: Il programma di Mercoledì 29 Ottobre 2025. In campo anche Sinner ed il derby Musetti vs Sonego

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Court Central – ore 11:00[WC] Arthur Rinderknech 🇫🇷 vs [WC] Valentin Vacherot 🇲🇨Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷 vs [3] Alexander Zverev 🇩🇪Zizou Bergs 🇧🇪 vs [2] Jannik Sinner 🇮🇹(Non prima 19:00)Corentin Moutet 🇫🇷 vs [13] Alexander Bublik 🇰🇿[10] Karen Khachanov 🇷🇺 vs Joao Fonseca 🇧🇷
    Court 1 – ore 11:00Daniel Altmaier 🇩🇪 vs [8] Casper Ruud 🇳🇴[9] Félix Auger-Aliassime 🇨🇦 vs Alexandre Muller 🇫🇷Grigor Dimitrov 🇧🇬 vs [11] Daniil Medvedev 🇷🇺(Non prima 15:30)[7] Lorenzo Musetti 🇮🇹 vs Lorenzo Sonego 🇮🇹Gabriel Diallo 🇨🇦 vs [6] Alex de Minaur 🇦🇺
    Court 2 – ore 11:00Francisco Cabral 🇵🇹 / Lucas Miedler 🇦🇹 vs Nuno Borges 🇵🇹 / Tomas Machac 🇨🇿Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Miomir Kecmanovic 🇷🇸[15] Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸 vs [WC] Arthur Cazaux 🇫🇷[Alt] Romain Arneodo 🇲🇨 / Valentin Vacherot 🇲🇨 vs Doumbia 🇫🇷 / Reboul 🇫🇷 o [WC] Halys 🇫🇷 / Herbert 🇫🇷[3] Harri Heliovaara 🇫🇮 / Henry Patten 🇬🇧 vs Nys 🇲🇨 / Roger-Vasselin 🇫🇷 o [WC] Dimitrov 🇧🇬 / Mahut 🇫🇷
    Court 3 – ore 14:00Yuki Bhambri 🇮🇳 / Adam Pavlasek 🇨🇿 vs Andre Goransson 🇸🇪 / Jan Zielinski 🇵🇱[Alt] Romboli 🇧🇷 / Smith 🇦🇺 o Gonzalez 🇦🇷 / Molteni 🇦🇷 vs Francisco Cerundolo 🇦🇷 / Luciano Darderi 🇮🇹Alexander Erler 🇦🇹 / Robert Galloway 🇺🇸 vs [7] Simone Bolelli 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Avanza Medvedev. Fuori Lehecka. Fonseca rimonta Shapovalov e conquista la sua prima vittoria al Masters 1000 di Parigi

    Joao Fonseca BRA, 21.08.2006 – Foto Patrick Boren

    Daniil Medvedev sembra essere tornato definitivamente ai suoi migliori livelli. Dopo il titolo conquistato due settimane fa, il russo — attuale numero 13 del mondo — ha debuttato al Rolex Paris Masters 2025 con una prestazione straordinaria, travolgendo Jaume Munar per 6-1 6-2 in appena 70 minuti di gioco.Campione a Parigi nel 2020, Medvedev ha dominato dall’inizio alla fine contro uno spagnolo in grande forma, poi si è persino scusato per la durezza del risultato:“Gioco così bene solo una volta all’anno”, ha scherzato il russo dopo l’incontro.
    Dopo il trionfo a Basilea, João Fonseca ha confermato il suo momento d’oro superando al debutto nel Rolex Paris Masters 2025 il canadese Denis Shapovalov con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-3. A soli 19 anni, il brasiliano è diventato il primo giocatore del suo Paese a vincere un match nel torneo parigino dal 2015, quando ci riuscì Thomaz Bellucci.Fonseca ha reagito dopo un primo set perso sul filo, trovando maggiore solidità al servizio e sfruttando gli errori del rivale nel secondo parziale. Nonostante qualche problema fisico alla schiena e un momento di difficoltà nel terzo set, il giovane carioca ha mantenuto i nervi saldi, salvando cinque palle break e chiudendo con autorità dopo due ore e mezza di battaglia.Al prossimo turno, Fonseca affronterà Karen Khachanov, campione a Parigi nel 2018.
    Nel match conclusivo del primo turno, Alejandro Davidovich Fokina ha invece sofferto ma alla fine ha battuto il lucky loser francese Valentin Royer per 4-6 6-1 6-4, mantenendo vive — almeno per ora — le sue speranze di qualificazione alle ATP Finals di Torino.

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 1° – 2° Turno (Indoor Hard)

    Court Central – ore 11:00Valentin Vacherot vs Jiri Lehecka ATP Paris Valentin Vacherot66 Jiri Lehecka [14]13 Vincitore: Vacherot ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3V. Vacherot 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2V. Vacherot 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1J. Lehecka 0-15 0-30 df 15-30 15-401-1 → 2-1V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1J. Lehecka 15-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Vacherot 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1J. Lehecka 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-0 → 5-1V. Vacherot 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-0 → 5-0J. Lehecka 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0V. Vacherot 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Corentin Moutet vs Reilly Opelka ATP Paris Corentin Moutet376 Reilly Opelka651 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 3C. Moutet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1R. Opelka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1C. Moutet 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0R. Opelka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Moutet 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Opelka 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 df6-5 → 7-5C. Moutet 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5R. Opelka 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4R. Opelka 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2R. Opelka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-1 → 2-1R. Opelka 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-0 → 1-1C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace2-5 → 3-5R. Opelka 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5C. Moutet 15-0 ace 30-0 40-01-4 → 2-4R. Opelka 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4C. Moutet 0-15 df 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3R. Opelka 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3C. Moutet 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2R. Opelka 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Jaume Munar vs Daniil Medvedev ATP Paris Jaume Munar13 Daniil Medvedev [11]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5D. Medvedev 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5J. Munar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3J. Munar 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2D. Medvedev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-1 → 1-2J. Munar 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Munar 0-15 0-30 df 0-40 df1-5 → 1-6D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5J. Munar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-3 → 1-4D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Carlos Alcaraz vs Cameron Norrie (Non prima 19:00)ATP Paris Carlos Alcaraz [1]634 Cameron Norrie466 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6C. Alcaraz 30-0 30-15 df 40-15 ace3-5 → 4-5C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2C. Norrie 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6C. Alcaraz 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4C. Alcaraz 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4C. Norrie 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-3 → 5-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Taylor Fritz vs Aleksandar Vukic ATP Paris Taylor Fritz [4]76 Aleksandar Vukic62 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 0-15 df 30-15 ace 40-155-2 → 6-2A. Vukic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2A. Vukic 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2A. Vukic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Vukic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6A. Vukic 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace5-5 → 6-5A. Vukic 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5T. Fritz 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 5-4A. Vukic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-304-3 → 4-4T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3A. Vukic 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Vukic 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Vukic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1T. Fritz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 1 – ore 11:00Felix Auger-Aliassime vs Francisco Comesana ATP Paris Felix Auger-Aliassime [9]666 Francisco Comesana733 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 3F. Comesana 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3F. Comesana 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 3-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-1 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Comesana 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1F. Comesana 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Comesana 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 ace4-2 → 5-2F. Comesana 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-03-1 → 4-1F. Comesana 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* ace 1*-4 2*-4 2-5* 2-6* ace6-6 → 6-7F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 5-5F. Comesana 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace ace2-5 → 3-5F. Comesana 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-3 → 2-4F. Comesana 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-402-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Comesana 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1F. Comesana 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Denis Shapovalov vs Joao Fonseca ATP Paris Denis Shapovalov743 Joao Fonseca566 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 3D. Shapovalov 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6J. Fonseca 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5D. Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-402-4 → 3-4J. Fonseca 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace1-3 → 2-3J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2J. Fonseca 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2D. Shapovalov 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Fonseca 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-5 → 4-5J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5D. Shapovalov30-40 0-15 0-30 0-40 15-40 ace2-4 → 2-5J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 30-302-3 → 2-4D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-401-2 → 1-3D. Shapovalov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Shapovalov40-30 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Fonseca 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-5 → 6-5J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5D. Shapovalov30-40 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 5-4J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 30-304-3 → 4-4D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df3-3 → 4-3J. Fonseca 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3D. Shapovalov 0-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Fonseca 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2D. Shapovalov30-40 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Alejandro Davidovich Fokina vs Valentin Royer ATP Paris Alejandro Davidovich Fokina [15]466 Valentin Royer614 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3V. Royer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3V. Royer 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1V. Royer0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0V. Royer 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0V. Royer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Royer 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-403-4 → 3-5A. Davidovich Fokina 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df ace2-1 → 2-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Ben Shelton vs Flavio Cobolli (Non prima 15:30)ATP Paris Ben Shelton [5]76 Flavio Cobolli63 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 ace 6*-4 ace6-6 → 7-6B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5B. Shelton 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4B. Shelton 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3B. Shelton 0-15 df 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Learner Tien vs Andrey Rublev ATP Paris Learner Tien44 Andrey Rublev [12]66 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5A. Rublev 15-0 30-0 ace4-3 → 4-4L. Tien 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2A. Rublev 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1L. Tien 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0A. Rublev 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6L. Tien 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Tien 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4A. Rublev 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4L. Tien 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 2-3A. Rublev 15-15 ace 30-15 ace 40-151-2 → 1-3L. Tien 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 1-2A. Rublev 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Court 2 – ore 11:00Tallon Griekspoor vs Gabriel Diallo ATP Paris Tallon Griekspoor34 Gabriel Diallo66 Vincitore: Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-303-5 → 4-5G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace3-4 → 3-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-4 → 3-4G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace ace2-3 → 2-4T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1G. Diallo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Griekspoor 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-5 → 3-6T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 2-5T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-3 → 2-4G. Diallo 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2T. Griekspoor 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Marcelo Melo / Alexander Zverev (Non prima 14:00)ATP Paris Kevin Krawietz / Tim Puetz [5]67 Marcelo Melo / Alexander Zverev16 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6K. Krawietz / Puetz5-6 → 6-6M. Melo / Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df5-5 → 5-6K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Melo / Zverev 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Melo / Zverev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3M. Melo / Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Melo / Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2M. Melo / Zverev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1M. Melo / Zverev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Melo / Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Melo / Zverev 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Giovanni Mpetshi Perricard / Arthur Rinderknech vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Grigor Dimitrov / Nicolas Mahut ATP Paris Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin6510 Grigor Dimitrov / Nicolas Mahut474 Vincitore: Nys / Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov / Mahut 0-1 0-2 df 1-2 2-2 2-3 3-3 3-4 df 3-5 3-6 3-7 3-8 df 4-8 4-9ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov / Mahut 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6G. Dimitrov / Mahut 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-4 → 5-4G. Dimitrov / Mahut 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3G. Dimitrov / Mahut 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2G. Dimitrov / Mahut 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-301-1 → 2-1G. Dimitrov / Mahut 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-0 → 1-1H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov / Mahut 15-0 15-15 df 15-30 15-405-4 → 6-4H. Nys / Roger-Vasselin0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-404-4 → 5-4G. Dimitrov / Mahut 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 4-3G. Dimitrov / Mahut 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2G. Dimitrov / Mahut 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-1 → 2-1G. Dimitrov / Mahut 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert ATP Paris Sadio Doumbia / Fabien Reboul56 Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert77 Vincitore: Halys / Herbert ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 df 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 5-5S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 5-4Q. Halys / Herbert 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-403-4 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Q. Halys / Herbert 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 0-2S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys / Herbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 5-7S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-4 → 5-4Q. Halys / Herbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 df 30-15 40-152-4 → 3-4Q. Halys / Herbert 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 2-4S. Doumbia / Reboul 0-15 df 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df0-2 → 1-2Q. Halys / Herbert 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1

    Court 3 – ore 11:00Tomas Martin Etcheverry vs Camilo Ugo Carabelli ATP Paris Tomas Martin Etcheverry53 Camilo Ugo Carabelli76 Vincitore: Ugo Carabelli ServizioSvolgimentoSet 2C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6T. Martin Etcheverry 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3C. Ugo Carabelli2-2 → 2-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-6 → 5-7C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 3-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Francisco Cerundolo / Luciano Darderi vs Christian Harrison / Evan King ATP Paris Francisco Cerundolo / Luciano Darderi66 Christian Harrison / Evan King [8]44 Vincitore: Cerundolo / Darderi ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo / Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-4 → 5-4F. Cerundolo / Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4C. Harrison / King 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cerundolo / Darderi 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Harrison / King 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3F. Cerundolo / Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3C. Harrison / King 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cerundolo / Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo / Darderi40-15 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4F. Cerundolo / Darderi3-4 → 4-4C. Harrison / King 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4F. Cerundolo / Darderi 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cerundolo / Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2F. Cerundolo / Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Harrison / King 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Santiago Gonzalez / David Pel vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori ATP Paris Santiago Gonzalez / David Pel24 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [7]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-404-5 → 4-6S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6S. Gonzalez / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df df2-4 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4S. Gonzalez / Pel 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-301-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3S. Gonzalez / Pel0-40 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2S. Bolelli / Vavassori0-1 → 0-2S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-400-0 → 0-1

    John Peers / JJ Tracy vs Rohan Bopanna / Alexander Bublik (Non prima 17:00)ATP Paris John Peers / JJ Tracy7210 Rohan Bopanna / Alexander Bublik568 Vincitore: Peers / Tracy ServizioSvolgimentoSet 3R. Bopanna / Bublik 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 6-5 6-6 7-6 8-6 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Bublik2-5 → 2-6J. Peers / Tracy 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5R. Bopanna / Bublik 0-15 15-15 30-15 30-302-3 → 2-4J. Peers / Tracy 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df1-3 → 2-3R. Bopanna / Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2R. Bopanna / Bublik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2J. Peers / Tracy 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Bopanna / Bublik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5R. Bopanna / Bublik 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-305-4 → 5-5J. Peers / Tracy 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4R. Bopanna / Bublik 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4J. Peers / Tracy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 4-3R. Bopanna / Bublik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2R. Bopanna / Bublik 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Peers / Tracy 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1R. Bopanna / Bublik 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 df0-1 → 1-1J. Peers / Tracy 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df0-0 → 0-1

    Joe Salisbury / Neal Skupski vs Theo Arribage / Albano Olivetti ATP Paris Joe Salisbury / Neal Skupski [6]7410 Theo Arribage / Albano Olivetti668 Vincitore: Salisbury / Skupski ServizioSvolgimentoSet 3J. Salisbury / Skupski 0-1 1-1 2-1 3-1 df 4-1 4-2 4-3 4-4 5-4 df 6-4 7-4 7-5 7-6 8-6 8-7 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4J. Salisbury / Skupski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-401-2 → 1-3T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace1-1 → 1-2J. Salisbury / Skupski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* df 4-2* ace 5*-2 6*-26-6 → 7-6T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-305-4 → 5-5J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4T. Arribage / Olivetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “Felice dei cambiamenti a Parigi. Il corpo sta bene, il mio obiettivo è chiudere al meglio la stagione”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Patrick Boren

    Jannik promuove la nuova sede del Rolex Paris Masters e guarda avanti: “Il campo è diverso, non facile da leggere, ma mi sento in forma e concentrato. Il numero 1? Sarà un obiettivo per il prossimo anno.”
    Jannik Sinner ha parlato alla vigilia del suo debutto al Rolex Paris Masters, l’ultimo Masters 1000 della stagione, che quest’anno si disputa per la prima volta alla Paris La Défense Arena. L’altoatesino, reduce dalla finale di Vienna, si è presentato sereno e fiducioso, soddisfatto dei cambiamenti e consapevole della fatica accumulata dopo un finale di stagione intensissimo.“È bello vedere così tanti cambiamenti. Mi sembra il secondo torneo dell’anno, dopo Cincinnati, dove sono state fatte tante migliorie importanti — ha spiegato Sinner —. È positivo per il nostro sport: anche le aree riservate ai giocatori sono molto più comode, il centrale è più grande e i campi 1 e 2 sono eccellenti.All’esterno ci sono strutture perfette per allenarsi, una grande palestra, tutto organizzato nel modo giusto. Sono molto felice di vedere questi miglioramenti. Penso che tutti noi giocatori ci sentiamo meglio, e questo è un grande passo avanti.”
    “Fisicamente sto bene, i crampi a Vienna sono stati normali”Reduce da cinque match consecutivi a Vienna, culminati nella finale, Sinner ha chiarito le sue condizioni fisiche dopo i problemi di crampi accusati contro Medvedev.“Non è stato lo stesso problema di Shanghai — ha spiegato —. È stato normale: ho giocato per cinque giorni di fila e la finale è stata molto fisica, può succedere. Ora mi sento bene, solo un po’ stanco, ovviamente, ma sto recuperando giorno dopo giorno.Domani sarà il mio primo match, sono concentrato e spero di giocare un buon tennis anche qui. Non sono preoccupato fisicamente: mi sento in buona forma, anche tennisticamente. Spero in un buon inizio.”
    “Wimbledon il momento più bello, ma la stagione non è finita”Guardando all’anno straordinario che lo ha portato a vincere Wimbledon e a disputare quattro finali Slam, Sinner non nasconde la soddisfazione.“È difficile scegliere un solo momento — ha raccontato —. Uno dei nostri obiettivi era andare il più avanti possibile a Wimbledon, e non poteva andare meglio.È stata una stagione incredibile, con tante partite importanti e risultati costanti. Ma non è finita: ora penso a Parigi, un torneo dove non ho mai giocato bene, e poi ci sarà Torino, che aspetto con entusiasmo.Nel complesso è stata un’annata fantastica, molto costante e ricca di vittorie. Non potrei chiedere di più.”
    “Il numero 1? Non è nelle mie mani, ci penserò nel 2026”Sinner ha poi risposto a una domanda sul possibile assalto al trono mondiale, oggi occupato da Alcaraz:
    “No, onestamente è impossibile — ha ammesso sorridendo —. Non ci penso adesso, sarà un obiettivo per l’anno prossimo. Quest’anno non è più nelle mie mani.Guardando però a quanto fatto, abbiamo raggiunto risultati incredibili. Ora voglio solo finire la stagione nel miglior modo possibile. Se arriverà qualcosa di grande, fantastico. Se no, ho già fatto tanto.Come l’anno scorso, anche dicembre sarà un mese molto importante: lavoreremo tanto per migliorare ancora e prepararci bene alla nuova stagione. Sono tranquillo e molto felice di ciò che abbiamo costruito.”
    “Decisione Davis definitiva. Il campo? Diverso, serve fiducia”Alla domanda su una possibile revisione della sua scelta di non giocare la Coppa Davis, Jannik è stato chiaro:“No, la decisione è presa. Ho già detto tutto su questo argomento nei giorni scorsi.”Infine, una riflessione sulle condizioni di gioco della Paris La Défense Arena, più lente rispetto al passato, come confermato anche da Alcaraz:“Per me è una superficie un po’ diversa, né lenta né veloce — ha spiegato —. Muoversi qui non è semplice: a volte si scivola, altre no. È un tipo di campo su cui in passato ho sempre avuto un po’ di difficoltà, ma è solo una questione di fiducia.Ho giocato mezz’ora ieri e un’ora oggi: il mio feedback è ancora limitato, vi saprò dire di più dopo la prima partita. È solo questione di abituarsi e ritrovare ritmo.”Sinner affronta così l’ultimo Masters 1000 della stagione, con la mente già proiettata alle ATP Finals di Torino e con un obiettivo chiaro: chiudere un 2025 da protagonista.Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Il Rolex Paris Masters cambia volto: addio Bercy, benvenuta La Défense Arena

    L’impianto di Parigi nei campi secondari – Foto Patrick Boren

    Dopo 39 anni, il Masters 1000 di Parigi lascia la storica Accor Arena per una sede ultramoderna. Più spazio, più comfort e un tennis più autentico. Alcaraz: “Campo più lento, finalmente si vede del vero tennis”. Alcune abitudini linguistiche saranno difficili da far sparire. Il Rolex Paris Masters (RPM) è iniziato lunedì, ma per la prima volta dal 1986 non si andrà più “a Bercy” per assistere all’ultimo Masters 1000 della stagione.Non serve lamentarsi: il torneo parigino non aveva altra scelta. Per sopravvivere mantenendo il proprio status, doveva lasciare la sua sede storica — il POPB, l’Accor Arena, o semplicemente Bercy. Chiamatelo come volete, ma non rispondeva più agli standard richiesti dall’ATP. Non tanto il campo centrale, ancora magnifico e rinnovato solo pochi anni fa, quanto la struttura nel suo complesso, in particolare i due campi secondari, troppo piccoli e angusti, che l’ATP non voleva più.
    Dalla nostalgia alla modernità. Dopo aver trascorso i suoi primi 39 anni di vita a Bercy, il Masters 1000 di Parigi si trasferisce quest’anno nella nuova Paris La Défense Arena, e non è mai facile abbandonare il tetto della propria infanzia. Cambiando quartiere, il torneo guadagna spazi, metri quadrati e funzionalità, ma lascia dietro di sé una casa piena di storia e di ricordi. La nuova era si è aperta in un’atmosfera elettrica sin dal primo giorno, nonostante i dibattiti sulla perdita dell’anima unica del vecchio Bercy. I giocatori hanno unanimemente elogiato l’immensità e il comfort del nuovo impianto. Il campo centrale, da 17.500 posti, è stato inaugurato da Arthur Cazaux, vincitore in due set su Luciano Darderi. Il francese ha descritto il sito come “immenso” e “impressionante”, sottolineando la distanza dal pubblico e l’impatto scenico del luogo: “C’è molto spazio e tanta gente, ma mi ero preparato. Il campo è incredibile, e il pubblico ha risposto presente. Mi sono divertito.”
    Uno stadio da rugby trasformato in arena di tennis. La Défense Arena è lo stadio coperto dove gioca il Racing 92, squadra di rugby parigina. Si tratta, a tutti gli effetti, di uno stadio di calcio indoor da 32.000 posti, adattato per il tennis. Lo spazio è stato diviso in due: da una parte il centrale, secondo per capienza solo a quello degli US Open, dall’altra quattro campi, tre di gara e uno di allenamento. Con 40 metri di altezza del tetto, vedere bene la pallina gialla dal terzo anello non è semplice — meglio munirsi di binocolo — ma dall’alto si può comunque apprezzare la maestosità del luogo. L’accessibilità è meno immediata rispetto a Bercy: servono circa 800 metri a piedi dal capolinea della metropolitana (linea 1), ma la breve passeggiata attraverso i grattacieli della Défense ha il suo fascino.
    All’interno colpisce il total black che esalta il verde del campo: un’atmosfera teatrale, con i campi illuminati e il pubblico nell’oscurità, pronto a godersi lo spettacolo. Più spazio, meno attese e… qualche rumore di troppo. Due campi in più permettono un programma più leggero sul centrale, orari migliori per i giocatori e addio ai match terminati a notte fonda. I biglietti danno accesso a tutti i campi e la circolazione del pubblico è migliorata. Ma non tutto è perfetto: il “mezzo flop” del nuovo impianto resta il rumore. Se a Bercy i campi secondari erano quasi in una cantina, rumorosi come quindici motori d’Airbus A380, almeno erano isolati. Alla Défense, invece, le tende divisorie sembrano avere orecchie.Nonostante 9.000 m² di tende fonoassorbenti, il direttore del torneo Cédric Pioline ha ammesso che l’isolamento non è ancora ottimale: “Abbiamo fatto dei test, ma i risultati non erano soddisfacenti. Abbiamo optato per tende oscuranti che assorbono parzialmente il suono. Il torneo si evolverà verso un’identità più simile a Roland-Garros, con più atmosfera, rumore e vita.” Un’argomentazione che sa di compromesso. È vero che i campi 2 e 3, separati solo da una piccola tribuna, ricordano l’atmosfera di Roland-Garros, ma la sovrapposizione dei suoni — la musica del centrale, gli incitamenti dei tifosi — a volte sfiora la mancanza di rispetto. Nuno Borges lo ha provato sulla propria pelle, sconfitto da Learner Tien sul campo n.2: “Sentivo la musica, forse a fine set. Sono cose a cui ci abituiamo, ma questa volta il centrale si sentiva parecchio. Resta comunque un posto incredibile.”
    Le nuove esigenze dell’ATP e il comfort dei giocatori. Il trasferimento non mirava tanto a ricreare l’atmosfera di Bercy, quanto a soddisfare le richieste dell’ATP e offrire migliori condizioni ai giocatori, in un contesto sempre più competitivo. Con l’Arabia Saudita pronta a ospitare un nuovo Masters 1000 dal 2028, Parigi doveva modernizzarsi per restare al passo. “C’è stato un salto di qualità rispetto agli anni scorsi — spiega Borges — gli spogliatoi sono più grandi, il ristorante è spazioso e siamo più vicini agli hotel.”
    Verso un tennis più moderno e coinvolgente. Cazaux conferma: “A un certo punto ho sentito rumore da un altro campo, forse la fine di un match, proprio mentre stavo servendo. Ma non mi ha disturbato. Si percepiva di più l’atmosfera generale, e mi sono divertito.”La nuova concezione si ispira a un tennis più “vivente”: un’evoluzione dai gesti bianchi a uno sport d’atmosfera, dove, nel rispetto dei giocatori, il pubblico può partecipare, incitare, vivere lo spettacolo. E dove si riducono le lunghe attese per accedere alle tribune, ancora oggi un’anomalia nel mondo dello sport.
    Una superficie più lenta e più tecnica. Ultimo ma non meno importante, la superficie è più lenta rispetto all’anno scorso. Una scelta voluta per avvicinare il torneo alle condizioni delle Finals di Torino (9-16 novembre). Ed è proprio il numero uno del mondo Carlos Alcaraz a promuovere la scelta: “È completamente diverso dall’anno scorso, più lento. E lo preferisco così”, spiega lo spagnolo, che qui non è mai andato oltre i quarti di finale (2022). “Quando il campo è più lento, si può vedere del vero tennis. Non è solo servizio e un colpo dietro: ci sono scambi, punti, tennis vero. È molto meglio.” Una scommessa vinta. Per il momento, il trasferimento da Bercy a La Défense sembra dunque una scommessa vinta: più comfort per i giocatori, una cornice spettacolare, e — come dice Alcaraz — un tennis più autentico, tecnico e godibile.
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    La storia si ripete: a Parigi andrà in scena il secondo atto della sfida tra cugini Vacherot – Rinderknech

    Valentin Vacherot a Parigi

    54 minuti. Meno di un’ora è bastata a Valentin Vacherot per aver la meglio sul quotato (ma un po’ spento) Jiri Lehecka nel primo turno di Masters 1000 di Parigi, un eloquente 6-1 6-3 che porta il monegasco al secondo turno del torneo indoor de La Defense dove ritrova il cugino Arthur Rinderknech. Simpatico è stato il saluto scritto da Vacherot sulla telecamera a fine partita, “Merci Paris, Cousinade numero 2”, ossia seconda sfida tra cugini dopo l’incredibile e storica finale a Shanghai, vinta da Valentin su Arthur al termine di due cavalcate davvero affascinanti. Il successo su Lehecka è il quarto contro un top 20 ottenuto dal tennista di Monaco.

    WW
    Vacherot slams home a return to cap off the perfect performance against Lehecka 6-1 6-3!#RolexParisMasters pic.twitter.com/DcDba4WZaZ
    — Tennis TV (@TennisTV) October 28, 2025

    Ricordiamo l’incredibile scalata di Vacherot che, da “Alternate”, vinse il torneo di Masters 1000 di Shanghai, balzando n. 204 nel ranking al n.39. Grazie ad una wild card, è entrato nel main draw di Parigi e visto che anche il cugino Rinderknech ha passato il primo turno battendo Marozsan, adesso i due si affronteranno di nuovo, per la felicità di entrambi.
    Oltre all’aspetto emozionale della vicenda, davvero unica, Vacherot sta confermando in campo un valore tecnico davvero notevole. Dopo la pazzesca vittoria a Shanghai, la scorsa settimana a Basilea ha impegnato sino al fine Taylor Fritz, confermando che il suo tennis aggressivo e forte di un grandissimo servizio in condizioni indoor è davvero insidioso anche per i migliori. Sarà la seconda “Cousinade” ma anche importante per il torneo: chi vincerà il secondo match tra cugini, avrà molto probabilmente in “premio” una super sfida negli ottavi contro Carlos Alcaraz, che oggi parte nettamente favorito contro Norrie.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO