More stories

  • in

    Baez nella storia del torneo di Rio: primo bis consecutivo nel torneo brasiliano

    Sebastian Baez nella foto – Foto Getty Images

    Sebastian Baez si conferma re di Rio de Janeiro. L’argentino ha conquistato per il secondo anno consecutivo il torneo brasiliano, superando in finale il francese Alexandre Muller con il punteggio di 6-2 6-3 in un’ora e 27 minuti di gioco.Una vittoria che ha un sapore speciale per il 24enne di Buenos Aires, arrivato a Rio con una sola vittoria ATP in stagione e capace di trasformarsi ancora una volta nella “Cidade Maravilhosa”. Baez diventa così il primo giocatore nella storia del torneo a vincere due edizioni consecutive.
    La finale ha visto l’argentino, numero 31 del mondo, dominare fin dall’inizio grazie a una migliore condizione fisica. Nel primo set, Baez ha conquistato due break nel terzo e settimo game, salvando anche quattro palle break nei propri turni di servizio.Il secondo parziale ha seguito lo stesso copione, con l’unico momento di difficoltà per Baez arrivato sul 2-1, quando Muller ha trovato il suo unico break del match a 0. Il francese, però, non ha avuto la forza di mantenere il livello (13 vincenti contro 26 errori non forzati) e ha ceduto gli ultimi quattro game consecutivi.
    Per Baez si tratta del settimo titolo in carriera, il sesto sulla terra battuta. L’argentino mantiene la sua posizione vicino alla top 30 e si prepara a difendere un altro titolo la prossima settimana a Santiago. Muller, nonostante la sconfitta, può consolarsi con l’ingresso in top 50: sarà numero 41 del ranking.
    ATP Rio de Janeiro Alexandre Muller23 Sebastian Baez [5]66 Vincitore: Baez ServizioSvolgimentoSet 2A. Muller 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5A. Muller 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3A. Muller 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2S. Baez 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2A. Muller 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2S. Baez 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Muller 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4A. Muller 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Muller 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Muller 🇫🇷
    Baez 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    203
    282

    Ace
    2
    3

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    47/69 (68%)
    33/47 (70%)

    Punti vinti sulla prima
    28/47 (60%)
    24/33 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/22 (32%)
    7/14 (50%)

    Palle break salvate
    7/12 (58%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    110
    206

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/33 (27%)
    19/47 (40%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/14 (50%)
    15/22 (68%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    5/12 (42%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    35/69 (51%)
    31/47 (66%)

    Punti vinti in risposta
    16/47 (34%)
    34/69 (49%)

    Totale punti vinti
    51/116 (44%)
    65/116 (56%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Draper rinuncia a Dubai: “Devo pensare al recupero dopo Doha”

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Jack Draper ha annunciato il suo ritiro dal torneo ATP 500 di Dubai, dove avrebbe dovuto affrontare il qualificato Marton Fucsovics al primo turno. Il tennista britannico, reduce dalla finale raggiunta a Doha, ha deciso di prendersi un periodo di riposo per recuperare dopo una settimana intensa.
    “Ho preso la decisione di ritirarmi da Dubai”, ha annunciato Draper su X. “Dopo un’eccellente settimana a Doha, sto seguendo il consiglio di dare priorità al recupero e gestire il mio corpo dopo una serie di partite lunghe, per darmi le migliori possibilità di essere competitivo durante tutto l’anno.”
    “Sono dispiaciuto di non poter partecipare a un evento incredibile come Dubai”, ha aggiunto il britannico, “ma non vedo l’ora di tornare a competere a Indian Wells e Miami.”Una decisione prudente per il giovane britannico, che preferisce non rischiare dopo il grande tennis mostrato in Qatar, dove ha raggiunto la finale perdendo poi contro Andrey Rublev.
    Md(1) Daniil Medvedev vs Jan-Lennard Struff Giovanni Mpetshi Perricard vs Zhizhen Zhang (Q) Roman Safiullin vs Tallon Griekspoor Jiri Lehecka vs (5) Ugo Humbert
    (4) Stefanos Tsitsipas vs Lorenzo Sonego (WC) Daniel Evans vs Karen Khachanov Gael Monfils vs Matteo Berrettini (Q) Christopher O’Connell vs (6) Grigor Dimitrov
    Lucky Loser vs (Q) Marton Fucsovics (WC) Aziz Dougaz vs Zizou Bergs Fabian Marozsan vs Roberto Bautista Agut (Q) Quentin Halys vs (3) Andrey Rublev
    (8) Arthur Fils vs Nuno Borges Alexander Bublik vs Felix Auger-Aliassime Alexei Popyrin vs (WC) Hady Habib (PR) Marin Cilic vs (2) Alex de Minaur
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il grido di Vavassori in difesa del doppio: “Non è uno sport per falliti”

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Il doppio sta vivendo uno dei suoi momenti più critici nel tennis moderno, e la recente decisione dello US Open di dimezzare il tabellone del doppio misto, riservando metà dei posti ai singolaristi in base al ranking e metà alle wild card, ha riacceso il dibattito sul futuro di questa specialità. Andrea Vavassori, numero 8 del mondo in doppio e vincitore dell’ultimo US Open misto con Sara Errani, ha preso una forte posizione contro chi considera questa disciplina un’opzione di ripiego.
    La scintilla è stata innescata dalle dure dichiarazioni di Reilly Opelka su Instagram: “Dovrebbero sbarazzarsi al 100% del doppio. È per i singolaristi falliti. Non esistono gli specialisti del doppio: non vendono alcun biglietto, ottengono campi di allenamento, fisioterapisti e risorse che poi non tramutano in profitti”. La risposta di Vavassori è stata immediata e appassionata: “Un ragazzino che guarda una finale di doppio di uno Slam e si innamora di questa specialità, dovremmo considerarlo un fallito?”
    Nonostante una storia gloriosa che ha visto protagonisti da John McEnroe a Roger Federer e Rafael Nadal, l’ATP ha concentrato la sua strategia commerciale sulla visibilità dei singolaristi, relegando il doppio a un ruolo marginale. Un esempio eclatante è passato quasi inosservato: “L’anno scorso Mate Pavic e Sara Errani hanno completato il Career Golden Slam, un’impresa leggendaria di cui quasi nessuno ha parlato”, ricorda Vavassori.
    La situazione è particolarmente preoccupante nei tornei ATP 250, dove spesso le finali di doppio non vengono nemmeno trasmesse sulla piattaforma streaming ufficiale. Un paradosso che evidenzia come questa specialità venga considerata di serie B, nonostante il suo valore storico e tecnico.Il doppio ha dimostrato di poter essere anche un potente strumento di unione sociale, come nel caso del “PaqIndo Express” formato da Bopanna e Qureshi, che ha unito India e Pakistan attraverso lo sport. “Il tennis non riguarda solo classifiche o premi in denaro”, sottolinea Bopanna, “riguarda le porte che apre, le vite che trasforma e le opportunità che crea.”
    La specialità offre un tennis completamente diverso dal singolare moderno: angoli impossibili, gioco a rete, colpi al volo e una varietà tattica che spesso manca negli scambi basati sulla pura potenza del singolare contemporaneo. “Sono discipline divertenti e molto specializzate che dovrebbero solo essere promosse in modo diverso”, insiste Vavassori, “valorizzandone i protagonisti che sono nel loro ambito grandi atleti.”La storia recente ci ricorda momenti indimenticabili: dalle finali di Coppa Davis, dove il doppio era il momento cruciale del sabato, alle ATP Finals di Londra con Verdasco e Marrero che facevano impazzire il pubblico. Senza dimenticare le partite olimpiche, dove il doppio ha sempre avuto un ruolo fondamentale.
    L’impatto sociale del doppio è un altro aspetto sottolineato da Bopanna: “Giocare a doppio e guadagnare un reddito da esso mi ha dato il potere di restituire in modi che contano davvero. Ha aiutato i bambini sfavoriti a scoprire lo sport, ha fornito istruzione a oltre 30 ragazze e ha costruito un’accademia che aiuta i futuri campioni.”“Ci servono passione, competenze e la voglia di stare uniti”, conclude il tennista torinese, “perché c’è tanto che possiamo fare per cambiare questo ottuso modo di pensare e riportare il doppio dove merita di stare.”
    La sfida per il futuro sarà quella di trovare un equilibrio tra le esigenze commerciali e la necessità di mantenere viva una specialità che rappresenta una delle tre colonne portanti del tennis. Come sottolineato da molti addetti ai lavori, basterebbe un po’ più di attenzione mediatica e promozione per far riscoprire il fascino di questa disciplina al grande pubblico, evitando che una parte fondamentale della tradizione tennistica venga sacrificata sull’altare del business.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai, Acapulco, Rio de Janeiro e ATP 250 Santiago: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione e della Finale. Nardi si ferma al turno decisivo a Dubai, Fucsovics vince in due set (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Nardi si ferma al turno decisivo a Dubai: Fucsovics vince in due setSfuma all’ultimo ostacolo la qualificazione di Luca Nardi al tabellone principale dell’ATP 500 di Dubai. Il tennista pesarese è stato sconfitto da Marton Fucsovics, testa di serie numero 4 delle qualificazioni, con il punteggio di 7-6(5) 6-4.
    Un match che l’azzurro aveva iniziato nel migliore dei modi, portandosi sul 5-3 nel primo set prima di subire la rimonta dell’ungherese. Il tie-break ha visto Fucsovics scappare sul 5-1, e nonostante il tentativo di rientro di Nardi, l’esperto magiaro è riuscito a chiudere 7-5.Il secondo set è stato caratterizzato da diversi capovolgimenti: Fucsovics ha ottenuto un break sul 2-1, ma Nardi è riuscito a rientrare sul 2 pari recuperando il servizio. L’ungherese ha però trovato un nuovo break decisivo sul 2 pari (dal 40-15), chiudendo poi il match per 6-4.Per Nardi, che aveva superato Lloyd Harris nel primo turno, rimane la speranza di un ripescaggio come lucky loser in caso di ritiri dal tabellone principale.

    🇦🇪

    ATP 500 Dubai
    Emirati Arabi

    Cemento

    TD QUALIFICAZIONE

    ☀️31°C/23°C

    Court 1 – ore 08:00Christopher O’Connell vs Botic van de Zandschulp ATP Dubai Christopher O’Connell [3]76 Botic van de Zandschulp [6]64 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-4 → 6-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 df 15-404-4 → 5-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace2-4 → 3-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2B. van de Zandschulp 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df3-3 → 3-4B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-402-2 → 3-2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Roman Safiullin vs Otto Virtanen ATP Dubai Roman Safiullin [1]02 Otto Virtanen [7]• 01ServizioSvolgimentoSet 1O. VirtanenR. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1O. Virtanen 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Robin Haase / Hendrik Jebens vs Matwe Middelkoop / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 08:00Marton Fucsovics vs Luca Nardi ATP Dubai Marton Fucsovics [4]76 Luca Nardi [5]64 Vincitore: Fucsovics ServizioSvolgimentoSet 2M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2L. Nardi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2L. Nardi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1M. Fucsovics 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 df 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6L. Nardi 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace6-5 → 6-6M. Fucsovics 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5L. Nardi 0-15 0-30 df 15-30 15-404-5 → 5-5M. Fucsovics 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-5 → 4-5L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-4 → 3-5M. Fucsovics 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-3 → 2-4M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 2-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1M. Fucsovics 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0

    Quentin Halys vs Pavel Kotov ATP Dubai Quentin Halys [2]• 403 Pavel Kotov [8]403ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40P. Kotov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Q. Halys 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 3-2P. Kotov 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    🇲🇽

    ATP 500 Acapulco
    Messico

    Cemento

    TD QUALIFICAZIONE

    ☀️33°C/23°C

    GRANDSTAND – ore 01:00Learner Tien vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    Mattia Bellucci vs Gabriel Diallo Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – ore 01:00Aleksandar Kovacevic vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Federico Agustin Gomez / Rodrigo Pacheco Mendez Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – ore 01:00Stefan Kozlov vs Nishesh Basavareddy Il match deve ancora iniziare

    🇨🇱

    ATP 250 Santiago
    Cile

    Terra battuta

    TD QUALIFICAZIONE

    🌤️ Parzialmente nuvoloso32°C/17°C

    COURT JAIME FILLOL – ore 16:00Roman Andres Burruchaga vs Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    Juan Manuel Cerundolo vs Orlando Luz (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 16:00Felipe Meligeni Alves vs Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare
    Thiago Agustin Tirante vs Gustavo Heide (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    🇧🇷

    ATP 500 Rio de Janeiro
    Brasile

    Terra battuta

    FINALE

    🌧️ Pioggia30°C/24°C

    Quadra Guga Kuerten – ore 21:30Alexandre Muller vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    L’introspezione di Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas

    Che il tennis sia sport cerebrale come pochi è cosa nota, vista l’importanza della forza mentale per districarsi tra tensione e momenti cruciali delle partite. Per questo non è facile eccellere al massimo livello quando non si è sereni e totalmente focalizzati nella prestazione, o quando si è impegnati in lavoro interiore su se stessi che porta a galla difficoltà e un vissuto negativo. La premessa serve ad introdurre un post social pubblicato stamattina da Stefanos Tsitsipas, giocatore assai particolare e altrettanto unico nel suo modo di comunicare.
    Da tempo il greco non riesce a ritrovare il suo miglior tennis, quello che l’ha portato a giocare finali Slam ed issarsi molto vicino al vertice del ranking ATP. Problemi fisici e tecnici a penalizzarlo rispetto alla concorrenza, ma anche una psiche piuttosto complessa che sboccia in esternazioni particolari. Il breve post di X da poco condiviso e che riportiamo rientra pienamente tra queste.
    “Stamattina ho provato a meditare, ma il mio cervello non smetteva di raccontare un documentario su tutti i modi in cui mi sono messo in imbarazzo dal 2004”.

    I tried meditating this morning, but my brain wouldn’t stop narrating a documentary about all the ways I’ve embarrassed myself since 2004.
    — Stefanos Tsitsipas (@steftsitsipas) February 23, 2025

    Una confessione molto intima, sorprendente nella sua brutalità, che ci racconta di un ragazzo complesso, a caccia di una crescita personale non facile in un mondo di “squali” come quello del tennis di vertice.
    Tsitsipas è in tabellone all’ATP 500 di Dubai come testa di serie n.4 ed esordirà contro il nostro Lorenzo Sonego, in buonissime condizioni dopo l’eccezionale corsa agli Australian Open che l’ha portato per la prima volta in carriera nei quarti di finale di uno Slam. Il greco è n.11 nel Live ranking ATP, con 3005 punti, a meno 275 punti dal decimo posto di Tommy Paul. Negativo il bilancio di Stefanos nel 2025: finora 3 vittorie e 4 sconfitte, con l’uscita di scena all’esordio a Doha contro Medjedovic al termine di una partita a dir poco incredibile, visto che il serbo dal 5-4 del terzo set ha giocato letteralmente su una gamba sola dopo una spaccata terribile, ma in qualche modo è riuscito farcela al tiebreak decisivo. O meglio, con Tsitsipas incapace di gestire il momento e approfittare delle difficoltà del rivale. Situazione che conferma come il greco non stia affatto attraversando un momento facile.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Bellucci a un passo dal main draw di Acapulco: battuto Eubanks in due set

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Continua il momento magico di Mattia Bellucci. Il tennista di Busto Arsizio, fresco di best ranking al numero 70 del mondo dopo la storica semifinale a Rotterdam, ha raggiunto il turno decisivo delle qualificazioni all’ATP 500 di Acapulco superando Christopher Eubanks con il punteggio di 6-2 6-4.Una vittoria convincente contro l’americano, ex numero 29 ATP, che conferma l’ottimo stato di forma del 23enne lombardo dopo le imprese di Rotterdam dove aveva sconfitto per la prima volta in carriera due top 20 come Medvedev e Tsitsipas.
    Per un posto nel tabellone principale, Bellucci affronterà il canadese Gabriel Diallo, numero 88 del mondo. I precedenti sorridono all’italiano che ha vinto tutti e tre gli scontri diretti disputati nei Challenger: a Winnipeg e Cary sul cemento, e a Nottingham sull’erba.
    Il tennista italiano sta attraversando un periodo particolarmente positivo nelle qualificazioni del circuito ATP (esclusi gli Slam), avendo superato le ultime cinque disputate. Bellucci sarà impegnato anche nel tabellone di doppio dove, in coppia con Flavio Cobolli, affronterà le teste di serie numero 4 Doumbia/Reboul.
    ATP Acapulco Mattia Bellucci [1]66 Christopher Eubanks24 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4C. Eubanks 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace5-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3C. Eubanks 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2C. Eubanks 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-2 → 6-2C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1C. Eubanks 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1C. Eubanks 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Acapulco, tre italiani al via: sorteggio durissimo per Arnaldi e Cobolli

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Tre italiani al via nel tabellone principale dell’ATP 500 di Acapulco, con sorti decisamente diverse. Il sorteggio più difficile è toccato a Matteo Arnaldi, che dovrà vedersela subito con la testa di serie numero 1 Alexander Zverev, recente finalista agli Australian Open.
    Lorenzo Musetti, testa di serie numero 6, ha pescato un qualificato e avrà quindi la possibilità di iniziare il torneo con un turno sulla carta più abbordabile. Per Flavio Cobolli invece c’è l’ostacolo Ben Shelton, quinta testa di serie e uno dei giocatori più in forma del circuito.
    Il tabellone messicano vede ai nastri di partenza diversi big: oltre a Zverev, occhi puntati su Casper Ruud, numero 2 del seeding, e Tommy Paul, terza testa di serie. Da seguire con attenzione anche Holger Rune, quarto favorito del torneo, che inizierà il suo percorso contro lo specialista della terra battuta Carballes Baena.Tra i match più interessanti del primo turno, oltre a Zverev-Arnaldi, spiccano la sfida Shapovalov-Norrie. Il torneo si preannuncia molto equilibrato, con Zverev chiamato a confermare il suo ottimo momento di forma nonostante la recente delusione nel Golden Swing sudamericano.
    ATP 500 Acapulco – Tabellone Principale – hard(1) Alexander Zverev vs Matteo Arnaldi Denis Shapovalov vs Cameron Norrie (WC) Daniel Altmaier vs Miomir Kecmanovic Jakub Mensik vs (8) Tomas Machac
    (4) Holger Rune vs Roberto Carballes Baena Benjamin Bonzi vs Brandon Nakashima David Goffin vs Rinky Hijikata Flavio Cobolli vs (5) Ben Shelton
    (6) Lorenzo Musetti vs QualifierAlex Michelsen vs (WC) Yunchaokete Bu Marcos Giron vs QualifierQualifier vs (3) Tommy Paul
    (7) Frances Tiafoe vs Alexandre Muller Alejandro Davidovich Fokina vs QualifierAleksandar Vukic vs (WC) Rodrigo Pacheco Mendez Arthur Rinderknech vs (2) Casper Ruud LEGGI TUTTO