More stories

  • in

    Musetti si può qualificare a Parigi: tutti gli scenari possibili per le ATP Finals (con la classifica aggiornata e il programma di domani a Parigi)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti è ormai a un passo dalla qualificazione matematica alle ATP Finals 2025 di Torino, ma servirà ancora un pizzico di fortuna nel Masters 1000 di Parigi-Bercy. Ecco tutti gli scenari in cui l’azzurro può staccare il pass già questa settimana, senza dover attendere l’ultimo torneo della stagione.Una corsa serrata, ma il toscano ha in mano gran parte del proprio destino: basterà qualche risultato favorevole dagli altri campi per vederlo festeggiare la storica qualificazione.
    Se esce all’esordioMusetti si qualifica se non si verifica nessuna delle seguenti condizioni:Auger-Aliassime raggiunge la semifinale oppure uno tra Ruud, Medvedev o Davidovich vince il titolo.
    Se esce agli ottaviSi qualifica se non accade nessuna di queste due ipotesi:Auger-Aliassime arriva in semifinale oppure Ruud vince il torneo.
    Se esce ai quartiQualificazione assicurata se non si verifica nessuna di queste due opzioni:Auger-Aliassime arriva in finale oppure Ruud vince il titolo.
    Se esce in semifinaleMusetti sarebbe qualificato se non si verifica almeno una di queste tre possibilità:Auger-Aliassime vince il titolo, Shelton raggiunge gli ottavi o De Minaur raggiunge i quarti.
    Se raggiunge la finaleCon la finale a Parigi, Lorenzo Musetti sarebbe automaticamente qualificato per le ATP Finals di Torino 2025.
    Top 15 – Race ATP Finals 2025 🎾1️⃣ 🇪🇸 Carlos Alcaraz – 22 anni – 11.050 pts2️⃣ 🇮🇹 Jannik Sinner – 24 anni – 9.010 pts3️⃣ 🇷🇸 Novak Djokovic – 38 anni – 4.580 pts4️⃣ 🇩🇪 Alexander Zverev – 28 anni – 4.570 pts🏁 Qualificazione ATP Finals – 4.240 pts 🏁5️⃣ 🇺🇸 Taylor Fritz – 27 anni – 3.845 pts6️⃣ 🇺🇸 Ben Shelton – 23 anni – 3.780 pts7️⃣ 🇦🇺 Alex de Minaur – 26 anni – 3.745 pts8️⃣ 🇮🇹 Lorenzo Musetti – 23 anni – 3.685 pts9️⃣ 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime – 25 anni – 3.205 pts🔟 🇬🇧 Jack Draper – 23 anni – 2.990 pts11️⃣ 🇳🇴 Casper Ruud – 26 anni – 2.835 pts12️⃣ 🇩🇰 Holger Rune – 22 anni – 2.590 pts13️⃣ 🇷🇺 Daniil Medvedev – 29 anni – 2.570 pts14️⃣ 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina – 26 anni – 2.565 pts15️⃣ 🇰🇿 Alexander Bublik – 28 anni – 2.480 pts
    Court Central – ore 11:00Valentin Vacherot vs Jiri Lehecka Corentin Moutet vs Reilly Opelka Jaume Munar vs Daniil Medvedev Carlos Alcaraz vs Cameron Norrie (Non prima 19:00)Taylor Fritz vs Aleksandar Vukic
    Court 1 – ore 11:00Felix Auger-Aliassime vs Francisco Comesana Denis Shapovalov vs Joao Fonseca Alejandro Davidovich Fokina vs Valentin Royer Ben Shelton vs Flavio Cobolli (Non prima 15:30)Learner Tien vs
    Court 2 – ore 11:00Tallon Griekspoor vs Gabriel Diallo Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Marcelo Melo / Alexander Zverev (Non prima 13:00)Giovanni Mpetshi Perricard / Arthur Rinderknech vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Grigor Dimitrov / Nicolas Mahut Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert
    Court 3 – ore 11:00Tomas Martin Etcheverry vs Camilo Ugo Carabelli Francisco Cerundolo / Luciano Darderi vs Christian Harrison / Evan King Santiago Gonzalez / David Pel vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori John Peers / JJ Tracy vs Rohan Bopanna / Alexander Bublik (Non prima 17:00)Joe Salisbury / Neal Skupski vs Theo Arribage / Albano Olivetti
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. Bublik avanza tra le polemiche, Bergs sarà il primo avversario di Sinner a Parigi. Alcaraz debutterà contro Norrie. Ugo Humbert si ritira: al suo posto entra Valentin Royer

    Il campo di Parigi – Foto Patrick Boren

    Il Masters 1000 di Parigi-Bercy 2025 è iniziato col botto, tra scintille e spettacolo. In una giornata movimentata, Alexander Bublik e Zizou Bergs hanno regalato due storie completamente diverse: una segnata dalla tensione e l’altra dall’ironia.
    Bublik vince ma rifiuta la stretta di mano a PopyrinIl kazako Alexander Bublik ha superato con autorità Alexei Popyrin, conquistando un posto al secondo turno del torneo parigino. Fino a qui, tutto regolare: Bublik arrivava in un buon momento di forma e il suo tennis, brillante e imprevedibile, si adatta perfettamente alle condizioni indoor di Bercy.Ma a rendere il match strano è stato il post-partita polemico: al momento della stretta di mano, Bublik ha ignorato il suo avversario, dirigendosi direttamente verso la panchina senza neppure guardarlo.Il motivo? Pare che l’australiano abbia esultato in modo eccessivo dopo alcuni punti vinti grazie ai nastri, un atteggiamento che non è andato giù al kazako.Non è la prima volta che tra i due c’è tensione: anche nel loro precedente confronto a Madrid, il saluto finale era stato piuttosto freddo. Chissà che non sia nata una nuova rivalità silenziosa nel circuito ATP.
    Show di Bergs: sarà lui il primo avversario di SinnerIn un’altra sfida molto attesa, il belga Zizou Bergs ha superato Alex Michelsen per 6-3, 2-6, 6-2, centrando la qualificazione al secondo turno del tabellone principale. Un successo che gli regala un premio speciale: affrontare Jannik Sinner che sarà all’esordio nel Rolex Paris Masters 2025.Bergs, protagonista della sua migliore stagione in carriera, ha saputo regalare anche un momento di leggerezza: al termine del match, ha festeggiato imitando il celebre “Moonwalk” di Michael Jackson, tra gli applausi divertiti del pubblico. Dall’altra parte, invece, Michelsen ha reagito distruggendo la racchetta, chiudendo la scena in modo decisamente opposto.
    Carlos Alcaraz è pienamente consapevole di non potersi permettere alcuna distrazione se vuole debuttare con una vittoria al Rolex Paris Masters 2025. Lo spagnolo affronta la sfida di conquistare uno dei pochi Masters 1000 che ancora mancano al suo palmarès e inizierà il suo cammino contro il britannico Cameron Norrie, attuale numero 31 del mondo, che ha superato l’argentino Sebastián Báez con il punteggio di 6-3 6-4 al primo turno. Alcaraz andrà così a caccia di un debutto convincente nell’ultimo grande appuntamento prima delle ATP Finals di Torino.
    Brutta notizia per il tennis francese alla vigilia del Rolex Paris Masters 2025: Ugo Humbert è stato costretto a ritirarsi dal torneo a causa dei problemi fisici accusati nella semifinale di Basilea contro Alejandro Davidovich. Il mancino di Metz, protagonista di una stagione positiva, dovrà dunque rinunciare al Masters 1000 di casa. Al suo posto entra in tabellone come lucky loser il connazionale Valentin Royer, che affronterà proprio Davidovich al primo turno.

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 1° Turno (Indoor Hard)

    Court Central – ore 11:00Luciano Darderi vs Arthur Cazaux ATP Paris Luciano Darderi66 Arthur Cazaux77 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* ace 0*-3 2-3* ace 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-405-3 → 5-4A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Cazaux 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Darderi 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1L. Darderi 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6A. Cazaux 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace5-5 → 5-6L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Cazaux 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Fabian Marozsan vs Arthur Rinderknech ATP Paris Fabian Marozsan66 Arthur Rinderknech77 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-6 → 6-6A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6F. Marozsan4-5 → 5-5A. Rinderknech 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df ace3-4 → 4-4A. Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 df6-6 → 6-7A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6F. Marozsan 15-0 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-2 → 5-3F. Marozsan 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 4-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-403-0 → 3-1F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace1-0 → 2-0F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Jacob Fearnley vs Andrey Rublev ATP Paris Jacob Fearnley14 Andrey Rublev [12]66 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Fearnley 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4A. Rublev 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4J. Fearnley 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Rublev 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 2-2A. Rublev 0-15 0-30 df 0-40 15-400-2 → 1-2J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df0-1 → 0-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Fearnley 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A1-5 → 1-6A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 1-5J. Fearnley 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df 40-A df1-3 → 1-4A. Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3J. Fearnley 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 0-2J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1

    Giovanni Mpetshi Perricard vs Grigor Dimitrov (Non prima 19:00)ATP Paris Giovanni Mpetshi Perricard61 Grigor Dimitrov76 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 df 0-401-5 → 1-6G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace0-3 → 0-4G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4G. Mpetshi Perricard 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Dimitrov 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1

    Karen Khachanov vs Ethan Quinn ATP Paris Karen Khachanov [10]66 Ethan Quinn11 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1E. Quinn 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1E. Quinn 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Quinn 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-405-1 → 6-1K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1E. Quinn 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1K. Khachanov40-30 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0

    Court 1 – ore 11:00Flavio Cobolli vs Tomas Machac ATP Paris Flavio Cobolli66 Tomas Machac14 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4F. Cobolli3-4 → 4-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Machac 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Machac 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli15-0 30-0 40-05-1 → 6-1T. Machac 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace5-0 → 5-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0T. Machac 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Cameron Norrie vs Sebastian Baez ATP Paris Cameron Norrie66 Sebastian Baez34 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3S. Baez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2S. Baez 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 3-1S. Baez 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-0 → 3-0C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 6-3S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Baez 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3C. Norrie 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Aleksandar Vukic vs Terence Atmane ATP Paris Aleksandar Vukic626 Terence Atmane464 Vincitore: Vukic ServizioSvolgimentoSet 3A. Vukic 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Atmane 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 5-4A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3A. Vukic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-303-2 → 4-2T. Atmane 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-402-2 → 3-2A. Vukic 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2T. Atmane 15-0 ace 30-0 ace 40-01-1 → 1-2A. Vukic30-40 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Vukic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df2-5 → 2-6T. Atmane 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Vukic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4T. Atmane 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-152-2 → 2-3A. Vukic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2T. Atmane 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 2-1A. Vukic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vukic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3T. Atmane 40-15 ace 40-30 df4-2 → 4-3A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2A. Vukic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2T. Atmane 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Alexei Popyrin vs Alexander Bublik (Non prima 15:30)ATP Paris Alexei Popyrin43 Alexander Bublik [13]66 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2A. Bublik 15-0 ace 15-15 40-15 ace3-5 → 3-6A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-402-3 → 2-4A. Bublik 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 2-3A. Popyrin 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Bublik 0-15 0-30 df 0-40 15-400-2 → 1-2A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6A. Bublik 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Popyrin 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Bublik 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4A. Popyrin 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3A. Bublik 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-1 → 1-2A. Popyrin 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Bublik 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Alexandre Muller vs Brandon Nakashima ATP Paris Alexandre Muller67 Brandon Nakashima25 Vincitore: Muller ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5A. Muller 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-5 → 6-5B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Muller 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4B. Nakashima 15-0 ace 30-0 ace 40-04-3 → 4-4A. Muller 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Muller 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Muller 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2A. Muller 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2A. Muller 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace2-1 → 2-2A. Muller 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Muller 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    Court 2 – ore 11:00Daniel Altmaier vs Marcos Giron ATP Paris Daniel Altmaier67 Marcos Giron26 Vincitore: Altmaier ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* ace 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Giron 15-0 ace 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4M. Giron 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4D. Altmaier 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3M. Giron 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-2 → 3-3D. Altmaier 0-15 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Giron 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1D. Altmaier 15-0 30-0 ace1-1 → 2-1M. Giron 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1D. Altmaier 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df5-2 → 6-2D. Altmaier 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2M. Giron 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1M. Giron 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Giron 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Learner Tien vs Nuno Borges ATP Paris Learner Tien67 Nuno Borges26 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6L. Tien 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6N. Borges 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6L. Tien 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5N. Borges 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace4-3 → 5-3N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2N. Borges 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Tien 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2L. Tien 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1N. Borges 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1L. Tien 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1N. Borges 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace0-1 → 1-1N. Borges 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Francisco Cerundolo vs Damir Dzumhur ATP Paris Francisco Cerundolo66 Damir Dzumhur33 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3F. Cerundolo 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2F. Cerundolo30-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-1 → 1-1D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Alex Michelsen vs Zizou Bergs ATP Paris Alex Michelsen362 Zizou Bergs626 Vincitore: Bergs ServizioSvolgimentoSet 3A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5A. Michelsen 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-401-2 → 1-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Michelsen 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2A. Michelsen 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-0 → 5-1Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df4-0 → 5-0A. Michelsen 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0A. Michelsen 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Z. Bergs 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Z. Bergs 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-0 → 1-1A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Alexander Erler / Robert Galloway ATP Paris Guido Andreozzi / Manuel Guinard31 Alexander Erler / Robert Galloway66 Vincitore: Erler / Galloway ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-5 → 1-6A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4G. Andreozzi / Guinard 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2G. Andreozzi / Guinard 0-15 df 15-15 15-30 df 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Galloway3-5 → 3-6G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5A. Erler / Galloway 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-152-4 → 2-5G. Andreozzi / Guinard 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-3 → 1-4G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3A. Erler / Galloway 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 0-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-400-1 → 0-2A. Erler / Galloway 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-400-0 → 0-1

    Court 3 – ore 13:00Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Sander Arends / Luke Johnson ATP Paris Austin Krajicek / Nikola Mektic66 Sander Arends / Luke Johnson42 Vincitore: Krajicek / Mektic ServizioSvolgimentoSet 2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2S. Arends / Johnson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Krajicek / Mektic 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1S. Arends / Johnson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df df1-1 → 2-1A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Arends / Johnson 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 6-4S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4A. Krajicek / Mektic 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3S. Arends / Johnson 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3A. Krajicek / Mektic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2S. Arends / Johnson 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-402-2 → 3-2A. Krajicek / Mektic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Arends / Johnson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2A. Krajicek / Mektic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Aleksandar Kovacevic vs Miomir Kecmanovic ATP Paris Aleksandar Kovacevic466 Miomir Kecmanovic617 Vincitore: Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 ace 1*-1 ace 1-2* df 1-3* 1*-4 ace 1*-5 ace 1-6* ace 2-6* ace6-6 → 6-7A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace5-6 → 6-6M. Kecmanovic 0-15 ace 15-15 30-15 30-30 ace 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace A-405-5 → 5-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5M. Kecmanovic 15-0 ace 30-0 30-15 ace 40-15 ace ace4-4 → 4-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-4 → 4-4M. Kecmanovic 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace 40-40 ace A-40 40-40 df A-40 ace3-3 → 3-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace2-3 → 3-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace2-2 → 2-3A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-1 → 1-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Kovacevic 0-15 df 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A ace 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace5-1 → 6-1M. Kecmanovic 15-15 30-15 30-30 30-40 ace ace4-1 → 5-1A. Kovacevic 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df ace3-1 → 4-1M. Kecmanovic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace ace2-1 → 3-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1M. Kecmanovic 15-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Kecmanovic 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 4-6A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace3-5 → 4-5M. Kecmanovic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 30-30 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 A-403-4 → 3-5A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace3-3 → 3-4M. Kecmanovic 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 40-0 ace ace2-2 → 3-2M. Kecmanovic 0-15 ace 15-15 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace ace2-0 → 2-1M. Kecmanovic 15-0 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 ace ace1-0 → 2-0A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 30-30 ace 40-30 ace ace0-0 → 1-0

    Lorenzo Sonego vs Sebastian Korda ATP Paris Lorenzo Sonego66 Sebastian Korda23 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego travolge Korda e prenota il derby azzurro con Musetti: vittoria netta per il torinese a Parigi

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Sonego conquista una vittoria convincente all’esordio nel Masters 1000 di Parigi 2025, superando lo statunitense Sebastian Korda con un netto 6-2, 6-3 in poco più di un’ora di gioco. Un successo che conferma l’ottimo stato di forma del torinese e che lo proietta al derby italiano contro Lorenzo Musetti, in programma mercoledì.
    Primo set: dominio totale di SonegoL’inizio del match è subito equilibrato, ma dopo i primi giochi di studio è Sonego a prendere in mano il ritmo degli scambi. Il torinese si mostra aggressivo, spingendo con il dritto e servendo con grande efficacia (58% di prime in campo, 82% di punti vinti).Korda, al contrario, evidenzia da subito i limiti fisici che lo accompagnano da settimane: poca mobilità e tanti errori gratuiti, soprattutto con il rovescio. Dopo aver annullato qualche palla break in apertura, lo statunitense cede il servizio sul 3-2, e Sonego non si fa pregare: conferma il vantaggio e trova anche il doppio break nel settimo game, chiudendo 6-2 con sicurezza e autorità.Il primo parziale si chiude in poco più di mezz’ora, con un Sonego in pieno controllo e un Korda incapace di tenere il ritmo, colpendo spesso due passi indietro rispetto al punto d’impatto ideale.
    Secondo set: Korda prova a resistere, ma Sonego non sbagliaDopo un breve toilet break, Korda torna in campo determinato ma ancora visibilmente condizionato. L’americano conquista il primo gioco ma subisce immediatamente la pressione dell’azzurro, che continua a comandare con solidità da fondo e precisione al servizio.Il break arriva nel sesto game (3-2 Sonego), approfittando di tre errori consecutivi di Korda. L’azzurro, lucido e aggressivo, tiene il servizio senza difficoltà, nonostante un breve passaggio a vuoto che concede il controbreak del 3-3. Ma la reazione è immediata: nuovo break e fuga decisiva sul 5-3, fino al 6-3 finale con un nuovo break (il terzo nel set).
    Derby italiano in arrivoMercoledì andrà in scena un attesissimo derby azzurro tra Sonego e Musetti, con in palio un posto agli ottavi di finale del Rolex Paris Masters. L’orario del match è ancora da definire, ma si preannuncia una sfida spettacolare tra due giocatori in grande fiducia.Per Sonego, oltre al risultato, arrivano segnali estremamente positivi sul piano fisico e mentale: la tenuta atletica è stata impeccabile, mentre Korda ha confermato di non essere ancora al top dopo i recenti infortuni.Una serata perfetta per il torinese, che chiude col sorriso e guarda già al prossimo capitolo tutto italiano del suo torneo.
    ATP Paris Lorenzo Sonego66 Sebastian Korda23 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Sonego vs Korda

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Korda 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    301
    231

    Ace
    2
    0

    Doppi falli
    1
    4

    Prima di servizio
    16/28 (57%)
    21/40 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    15/16 (94%)
    15/21 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/12 (50%)
    8/19 (42%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    5
    6

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    216km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    200km/h (124 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media seconda
    161km/h (100 mph)
    163km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    186
    56

    Punti vinti su prima di servizio
    6/21 (29%)
    1/16 (6%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/19 (58%)
    6/12 (50%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    6
    5

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    21/28 (75%)
    23/40 (57%)

    Punti vinti in risposta
    17/40 (43%)
    7/28 (25%)

    Totale punti vinti
    38/68 (56%)
    30/68 (44%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli travolge Machac e vola al secondo turno del Masters 1000 di Parigi

    Flavio Cobolli – Foto Patrick Boren

    Entra nel torneo da campione Flavio Cobolli, che si impone in appena 54 minuti per 6-1 6-4 sul ceco Tomáš Macháč. Partita perfetta dell’azzurro, dominata sin dal primo gioco con un tennis preciso, aggressivo e senza sbavature. Il romano ha costruito la vittoria sfruttando la potenza del dritto e la solidità del servizio, alternando discese a rete e deliziose palle corte. Un successo netto, maturato contro un avversario che in passato lo aveva spesso messo in difficoltà, ma che oggi non ha trovato contromisure al ritmo e alla qualità dell’italiano.
    Cobolli, classe 2002 e attualmente numero 23 del ranking mondiale, arriva nella capitale francese forte di un’annata che lo ha visto imporsi in due tornei ATP e consolidarsi come una delle nuove certezze del tennis azzurro. Il suo tennis da fondo è diventato più maturo e completo, e l’obiettivo a Parigi è chiaro: conquistare punti preziosi in chiave Australian Open per garantirsi una testa di serie importante nel primo Slam del 2026.Macháč, classe 2000 e numero 34 ATP, conduceva 3-1 nei precedenti diretti, con due vittorie ottenute nel 2022 (agli US Open e al Challenger di Andria) e un’altra alla United Cup a inizio stagione. Da allora, però, Cobolli è un giocatore profondamente diverso. Lo aveva già dimostrato la scorsa settimana a Vienna, quando aveva sconfitto il ceco dopo un primo set tirato, lasciandogli solo due giochi nel secondo. Oggi è arrivata la conferma più netta.L’inizio è stato fulminante: Cobolli perfetto al servizio e chirurgico in risposta, con Macháč incapace di entrare in partita. Come a Vienna, l’azzurro ha trovato la chiave per scardinare il gioco del ceco, salendo di livello soprattutto alla battuta, con prime oltre i 200 km/h e un rendimento quasi impeccabile. Pochi errori gratuiti, variazioni costanti, serve and volley, smorzate: un repertorio completo e di grande personalità. Il primo set, dominato da fondo e chiuso 6-1 in appena 21 minuti, è stata la fotografia della sua superiorità.
    Nel secondo parziale il match si è fatto più equilibrato. Macháč, senza più nulla da perdere, ha ritrovato servizio e profondità, ma Cobolli ha continuato a gestire i propri turni di battuta con autorità, cedendo un solo quindici nei primi quattro giochi. L’equilibrio si è spezzato sul 4-4: un lungo scambio, chiuso con un errore del ceco, ha consegnato all’azzurro il break decisivo. Con la solita sicurezza, Flavio ha poi sigillato l’incontro al servizio, chiudendo 6-4 dopo 54 minuti di dominio assoluto.
    Un Cobolli cresciuto di livello, consapevole e in pieno controllo del proprio tennis, che non lascia scampo a Macháč per la seconda volta in pochi giorni. Al secondo turno lo attende ora l’americano Ben Shelton, avversario ostico e dotato di grande potenza sul veloce indoor. Non ci sono precedenti tra i due, ma il Flavio visto oggi non sembra temere nessuno.

    La cronaca
    1.set – Inizia Flavio. La prima entra senza problemi 1-0. Machac che debutta alla battuta con un doppio fallo. Flavio va 30-0, Machac mette due prime 30 pari, ma inesorabile arriva il break per l’azzurro 0-2. Perfetto al servizio Cobolli 30.0 Serve and volley di Flavio, servizio vincente break confermato a zero 3-0. Risponde bene Cobolli, due fulmini, 0-30. Fuori misura Machac 0-40, tre palle per il doppio break. Missile di dritto in risposta break 0-4. Dritto incrociato di Flavio che si merita gli applausi del ceco. Due errori di Flavio di dritto 30 pari. Prima vincente 40-30. Si sposta sul dritto Cobolli, ma trova il nastro. Parità. Seconda lavorata Machac mette la risposta in corridoio. Ancora una seconda da sinistra, Machac attacca parità. Affonda il rovescio in rete il n.34 del ranking, vantaggio Cobolli. Servizio e schiaffo al volo, la dominazione di Cobolli continua 5-0. Cerca di smuovere il punteggio Machac che mette a segno il primo ace. Ancora due ace per il ceco che porta a casa un gioco 1-5. Domina da fondo Cobolli. Esecuzione pulita del dritto e Machac fuori causa 30-0. Deliziosa palla corta 40-0 tre set point. Cobolli chiude il set ancora con una smorzata vincente 6-1 in 21 minuti.
    2.set – Machac al servizio. Doppio fallo 0-15. Forza la risposta Flavio 15 pari. Il nastro mette fuori il dritto di Cobolli 30-15. Il dritto di Machac non funziona 30 pari. Ottima seconda in kick 40-30. Machac fa corsa in testa 1-0. Servizio e dritto Cobolli non perdona 15-0. La mano di Flavio serve un’altra palla corta 30-0. Troppo veloce la palla di Cobolli per Machac 1-1. Sembra essere entrato nel match Machac. Due ottime prime e colpi da fondo più profondi e precisi 2-1. Ace di Cobolli il primo del match. Servizio e rovescio vincente 30-0. Gioco a zero 2-2. Affonda il rovescio in rete Machac 0-15. Il nastro aiuta il ceco 15 pari. Dritto in rete di Flavio che sul 30 pari. Possibilità del tre a due per Machac. Forza la risposta Cobolli 3-2. Servizio e dritto di Flavio 30-0. Show a rete di Cobolli 40-0. Un altro gioco a zero per il romano 3-3. Machac sicuro con la prima Cobolli in difficoltà nella risposta il ceco resta avanti 4-3. Cobolli serve bene ancora un gioco a zero 4-4. Esce il dritto di Machac 0-15. Prima vincente 15 pari. Qualche problema nella risposta per Flavio 15-30. Finalmente una risposta profonda di dritto 30 pari. Il rovescio di Cobolli mette in difficoltà Machac palla break. Scambio durissimo, Cobolli costringe Machac all’errore, break 4-5. Cobolli serve il match. Parte da lontano Cobolli e sbaglia la volée 0-15. Prima vincente 15 pari. Esce il rovescio del ceco 30-15. Spettacolare volée di Cobolli 40-15, due match-point. Servizio e smash vincente 6-4.. Gioco partita incontro Cobolli
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Flavio Cobolli vs Tomas Machac ATP Paris Flavio Cobolli66 Tomas Machac14 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4F. Cobolli3-4 → 4-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Machac 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Machac 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli15-0 30-0 40-05-1 → 6-1T. Machac 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace5-0 → 5-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0T. Machac 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Cobolli vs Machac

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Machac 🇨🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    333
    225

    Ace
    1
    3

    Doppi falli
    0
    4

    Prima di servizio
    33/44 (75%)
    24/44 (55%)

    Punti vinti sulla prima
    31/33 (94%)
    14/24 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/11 (64%)
    10/20 (50%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    0/3 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220km/h (136 mph)
    203km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    194km/h (120 mph)
    192km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    164km/h (101 mph)
    161km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    229
    42

    Punti vinti su prima di servizio
    10/24 (42%)
    2/33 (6%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/20 (50%)
    4/11 (36%)

    Palle break convertite
    3/3 (100%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    38/44 (86%)
    24/44 (55%)

    Punti vinti in risposta
    20/44 (45%)
    6/44 (14%)

    Totale punti vinti
    58/88 (66%)
    30/88 (34%) LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi da Parigi: “Sto migliorando anche sull’indoor, ma serve tempo. Sogno la Davis, sarò pronto se mi chiamano”

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Luciano Darderi esce a testa alta dal match tiratissimo perso contro Arthur Cazaux nella nuova Defense Arena di Parigi. L’azzurro ha avuto le sue chance, soprattutto nel secondo set, quando conduceva 5-2, ma il francese — spinto dal pubblico di casa — ha saputo rimontare e imporsi nei momenti chiave.“Sì, è stato un peccato” ammette Darderi. “Quest’anno ci sono pochi tornei indoor, quindi non è facile adattarsi. Cazaux è di casa, c’era tifo per lui e a tratti mentalmente sono andato un po’ giù. Nel secondo set ero avanti 5-2, poi lui è salito e ha servito sempre molto bene nei punti importanti, mettendomi sotto pressione. Però sono contento che su queste superfici sto migliorando, non sono il mio forte, però sono sicuro e fiducioso che prima o poi comincerò anche a vincere le partite qui.”
    Sul tema dell’adattamento alle superfici, Darderi riconosce che il cemento outdoor gli sta dando maggiori soddisfazioni: “Ci sono davvero pochissimi tornei indoor, solo quattro a fine stagione, e arriviamo tutti un po’ stanchi. Io vengo da una stagione lunga, dopo Umago ho avuto un infortunio al piede che mi ha tenuto fermo qualche settimana, ma poi ho fatto terzo turno agli US Open e a Shanghai, risultati che l’anno scorso non avevo raggiunto. Ho perso con top 10 come Alcaraz e Lorenzo, ma questo dimostra che sto crescendo. Sto lavorando tanto, sono ancora giovane e credo molto nel percorso che stiamo facendo. Prima o poi il lavoro pagherà.”
    Inevitabile anche una riflessione sui tanti infortuni che stanno condizionando il circuito: “Nel mio caso è stata una fascite plantare, causata dalle scarpe, non da un colpo o dal campo. Però è vero, oggi si gioca a grande velocità e con tante pressioni mentali. Ci sono molti tornei “mandatory”, il calendario è fitto e non tutti i giocatori riescono a gestirlo. Io amo giocare tanto, fortunatamente non mi faccio spesso male, ma capisco chi si ferma. Oggi il tennis comunque si gioca a una grande velocità, tutte le settimane partite difficili, solo vedendo ieri la partita di Fonseca e Fokina, pensare che arrivano qui dopo una settimana così e devono rigiocare domani, sicuramente non è una cosa facile, non dico che sia male o bene, però comunque uno finisce un sabato sera di giocare a Basilea lunedì o martedì, non è da tutti gli sport, perché non in tutti gli sport uno finisce di giocare la domenica, come è successo a me a Baastad quest’anno, uno finisce la domenica e il martedì o mercoledì già sta giocando un’altra partita È normale che a volte il fisico chieda una pausa.»
    Darderi guarda poi con entusiasmo alla Coppa Davis e non esclude nulla: “ Io finirò la stagione qui o ad Atene, quindi finirei il 5 o il 6, e sarò preparato per la convocazione in caso che mi chiamassero, quindi io sono pronto. Poi sicuramente è difficile perché le convocazioni sono già fatte, ovviamente si possono cambiare, ci sono tanti giocatori, quindi niente io sarò pronto alla convocazione se mi chiamassero, altrimenti prenderò le vacanze e preparerò il 2026. Ovviamente mi piacerebbe tanto giocare, anche essere nella squadra però quello che sia il meglio… la squadra quest’anno è che possiamo rivincere di nuovo, che è l’obiettivo.”Infine, un pensiero al fratello minore: “Ci sono tanti giocatori, ma è una cosa buona e se non è adesso, sono giovane, il mio momento arriverà prima o poi, quindi sono contento di poterci essere. Mio fratello, l’anno prossimo farà il secondo anno da juniores, spero che lui possa giocare gli Slam Sarà anche lui tra i primi 70-80, quando scalano i 2007, quindi spero di poter almeno giocare negli Slam anche con lui, sarebbe una cosa bella.”
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli da Parigi: “Onorato di aver vinto il primo match alla Defense Arena. Una delle mie partite migliori dell’anno”

    Flavio Cobolli a Parigi 2025 (foto Patrick Boren)

    Esordio da ricordare per Flavio Cobolli, che ha inaugurato nel migliore dei modi la Paris La Défense Arena, nuova sede del Masters 1000 di Parigi, battendo in meno di un’ora Tomas Machac con un netto 6-1 6-4. Dopo la vittoria, l’azzurro ha parlato con Livetennis della prestazione, delle sensazioni sul campo e del prossimo impegno contro Ben Shelton.
    Sei il primo giocatore della storia a vincere un match alla Défense Arena. Che sensazione è stata?
 Cobolli: «Mi sento molto onorato. È stato bello entrare in campo per primo e scrivere un piccolo pezzo di storia di questo nuovo impianto. L’atmosfera è fantastica e sono contento di poterci giocare ancora.»
    Una vittoria lampo in 54 minuti e un match praticamente perfetto.
 Cobolli: «Sì, sono molto contento della prestazione in generale. Ho servito bene, ma soprattutto ho risposto meglio. Mi sentivo sempre in controllo da fondo campo. Machac è un giocatore molto forte, che in passato mi ha dato problemi, ma oggi credo di essere stato io a metterlo in difficoltà. Di questo sono orgoglioso. Mi piace molto il campo, la palla gira bene e l’ambiente è bellissimo.»
    Alcaraz diceva che il campo è molto diverso da quello di Bercy. Sei d’accordo?
 Cobolli: «Non ho mai giocato qui prima, perché l’anno scorso ero infortunato, quindi non posso fare paragoni diretti. Però posso dire che il campo è veloce, ma non troppo: si riesce a giocare un vero tennis. Ci sono tornei con superfici fin troppo rapide, che favoriscono solo certi tipi di giocatori. Qui invece si può costruire, si può variare, e per me è l’ideale.»
    C’è sempre la discussione sulla velocità delle superfici… tu come la vedi?
 Cobolli: «Sì e no. Io penso che agli spettatori piaccia vedere il vero gioco del tennis: gli scambi, la lotta, la grinta. Tutto questo si può avere solo se il campo lo permette, e qui lo permette. Perciò sono contento di poter giocare su una superficie che dà spazio al gioco, non solo alla potenza.»
    Oggi hai mostrato grande varietà: smorzate, discese a rete, colpi spettacolari.
 Cobolli: «Sì, oggi ho giocato davvero alla perfezione, una delle mie migliori partite dell’anno. Sapevo che dovevo proporre qualcosa di diverso per metterlo in difficoltà. La settimana scorsa ho giocato con la febbre, ma oggi mi sentivo pronto e determinato. Sono entrato in campo deciso a vincere e l’ho fatto.»
    Ora ti aspetta Ben Shelton. Che tipo di partita ti immagini?
 Cobolli: «Con Shelton è sempre una battaglia. Anche se non è uno Slam, direi che sarà come un quinto set! Tutti i nostri match sono stati tiratissimi, quattro incontri molto combattuti e diversi tra loro. Dovrò essere pronto a tutto. Mi sento bene fisicamente e credo che sarà una partita bella e difficile. Ce la metterò tutta per metterlo in difficoltà».
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: Darderi out, Cazaux si impone vincendo due tiebreak

    Luciano Darderi a Parigi (foto Patrick Boren)

    È Arthur Cazaux il vincitore del primo match sul Centre court del rinnovato Masters 1000 di Parigi alla Defense Arena. Il francese si impone su Luciano Darderi al termine di una partita molto tirata, conclusa con due tiebreak strappati da Arthur (7-6 (5) 7-6(4)) grazie ad una maggiore prontezza e lucidità nei primi punti dei due game decisivi, che hanno innervosito l’italiano, poi incapace di recuperare. I rimpianti per Darderi vengono però dal 5-2 non sfruttato nel secondo set, con un pessimo turno di battuta sul 5-3 che gli è costato il contro break e rimonta del transalpino. Luciano ha cercato di imporre il suo gioco consistente in spinta, ma il francese è stato rapido nel difendersi e appoggiarsi alla palla del rivale, più veloce nel coprire gli angoli del campo e trovare le contro mosse per prendersi punti importanti, e in generale ha tenuto un rendimento più costante e con meno errori, trovando anche più soluzioni vincenti come conferma anche il tabellino di fine partita (31 winner a 20 per il francese). Darderi era stato bravo ad annullare tre palle break sul 5 pari del secondo set e quindi si era portato anche 0-30 in risposta, ma Cazaux non ha tremato e ha coperto molto bene il campo, trovando il tempo giusto per l’affondo. In generale, Arthur ha dimostrato più pazienza e ha trovato una selezione dei colpi più efficaci rispetto all’italiano, meritandosi il successo.
    Come annunciato dal direttore del torneo Pioline, il campo del nuovissimo Paris Masters sarà anche un po’ più lento dell’edizione 2024 (quando era molto veloce), ma il primo set tra Darderi e Cazaux, primo match del torneo, scorre via velocissimo sui turni di servizio, con il tennista alla battuta pronto a spingere e chiudere il punto dopo il servizio. Il set si anima sul 5-4 Cazaux, con Darderi alla battuta. Luciano trova un Ace, ma due attacchi discreti ma non così lunghi provocano prima un gran tocco del francese e quindi un passante di rovescio che, improvvisamente, portano lo score sul 15-40 con due palle break che sono anche set point per Arthiur. Darderi se le gioca di petto, attacca nonostante i due punti precedenti persi e annulla le chance al tennista di casa. Buono anche il tocco di volo dell’italiano, che dimostra una bella propensione offensiva e importante reazione emotiva al primo momento difficoltà, sotto massima pressione del punteggio. Con la potenza del diritto Darderi rimonta e impatta lo score sul 5 pari. Cazaux vola anche nel game #11 e riesce a reggere il forcing dell’italiano in risposta. Con un bel rovescio in anticipo Cazaux si prende un vincente che lo porta avanti 0-30. Luciano regge, si affida ai pezzi pregiati del suo repertorio (servizio e diritto) e rimonta arrivando al sei giochi pari, tiebreak dopo 41 minuti. Cazaux è fortunato nel terzo punto, la risposta sbatte sul nastro e scavalca appena la rete, imprendibile (2 punti a 1). Un altro nastro, al termine di uno scambio infinito, respinge la palla di Darderi che allarga le braccia sconsolato. Una brutta risposta in rete, molto scomposta, di Luciano porta lo score 4 punti a 1 per il francese. Urla Darderi dopo aver vinto uno scambio rocambolesco sulle difese estreme del rivale, 4-3. Altro urlo dell’italiano, stavolta per la delusione di un diritto che esce di pochissimo. Cazaux serve bene e arriva tre set point sul 6-3. Il francese chiude il parziale con un servizio preciso e 7 punti a 5.
    Dopo le emozioni del tiebreak e degli ultimi game, il match riparte nel secondo set ancora seguendo i turni di battuta fino al 2-1. Cazaux subisce una risposta profonda di Darderi e quindi commette doppio fallo. Con un pessimo diritto concede tre palle Break il francese (0-40) e sbaglia un altro diritto totalmente gratuito, errore che manda avanti Darderi per 3-1. Luciano spreca il vantaggio ottenuto senza colpo ferire commettendo due doppi falli e ingenuo su di un tocco sotto rete che gli costa il 30-40. Cazaux strappa il contro break grazie ad un diritto out dell’italiano, 3-2. Luciano non demorde, continua a spingere forte col diritto conquistando il centro del campo e strappa un nuovo Break alla seconda chance, per il 4-2, poi bravo a portarsi sul 5-2 con un solido turno di battuta. Luciano ha chance per chiudere il set servendo sul 5-3 ma non se la gioca bene, un doppio fallo e due diritti out, errori che gli costano il contro break, per il 5-4. Fase convulsa del match, più ricca di errori e incertezze che colpi vincenti. Sul 5 pari l’italiano è molto nervoso, si lamenta per il servizio out e commette errori, grave il tentativo di smorzata che non passa e che gli costa il 15-40. Cazaux non sfrutta la prima palla break spedendo malamente in rete una risposta col diritto, e sul 30-40 invece Darderi trova un servizio potente e si salva. La smorzata di Luciano non porta frutti, un nuovo tentativo è ben rimesso dal francese e gli vale una terza palla break. Stavolta Darderi la cancella con un attacco col diritto. L’azzurro sale 6-5 e in risposta si prende in primi due punti, 0-30 (bella rincorsa in avanza sulla palla corta non malvagia del francese). Cazaux rimonta e porta il set al tiebreak quando scoccano le due ore di gioco. Arthur si prende in risposta il primo punto, più reattivo sotto rete in uno scambio ravvicinato. Scoramento di Luciano, tira lungo un rovescio di scambio e si ritrova sotto 3 punti a 0. Cazaux controlla bene e, sul 5 punti a 3, vola avanti e si prende tre match point. Darderi di potenza annulla il primo, ma niente può sul diritto lungo linea molto preciso di Cazaux, per il 7 punti a 4.

    Luciano Darderi vs Arthur Cazaux ATP Paris Luciano Darderi66 Arthur Cazaux77 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* ace 0*-3 2-3* ace 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-405-3 → 5-4A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Cazaux 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Darderi 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1L. Darderi 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6A. Cazaux 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace5-5 → 5-6L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Cazaux 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Darderi vs Cazaux

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Cazaux 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    272
    276

    Ace
    4
    16

    Doppi falli
    4
    2

    Prima di servizio
    49/83 (59%)
    53/87 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    39/49 (80%)
    46/53 (87%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/34 (50%)
    13/34 (38%)

    Palle break salvate
    5/7 (71%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    224km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    205km/h (127 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media seconda
    166km/h (103 mph)
    156km/h (96 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    158
    116

    Punti vinti su prima di servizio
    7/53 (13%)
    10/49 (20%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    21/34 (62%)
    17/34 (50%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    2/7 (29%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    56/83 (67%)
    59/87 (68%)

    Punti vinti in risposta
    28/87 (32%)
    27/83 (33%)

    Totale punti vinti
    84/170 (49%)
    86/170 (51%) LEGGI TUTTO

  • in

    Il caffè del lunedì: i temi della settimana

    Lorenzo Musetti n.8 nella Race 2025

    L’ultima settimana di ottobre è dedicata al nono Masters 1000 della stagione, il rinnovato torneo indoor di Parigi, non più a Bercy ma nella avveniristica arena de La Defense a Nanterre. Molti i temi di interesse, per i giocatori italiani e non solo. 
    Musetti, ultimo sforzo per le Finals – 3685 punti, davvero un gran bel bottino accumulato da Lorenzo Musetti nel suo eccellente 2025, senza un titolo vinto ma con risultati eccellenti (soprattutto su terra battuta) e una costanza di rendimento che l’ha portato ad essere n.8 nella Race to Turin. Dietro di lui Auger-Aliassime a 3205 punti. 480 punti sono un gap importante ma non definitivo. Serve un ultimo sforzo per tenersi al riparo da brutte sorprese e centrare un posto al “Masters” che sarebbe coronamento di un 2025 di maturità e qualità. Gli occhi degli italiani (e non solo) saranno tutti puntati su di lui. La gestione dello stress sarà fondamentale.
    Sinner e il n.1 “teorico” – Jannik Sinner lunedì prossimo potrebbe teoricamente tornare in vetta al ranking: se vince il 1000 di Parigi e Alcaraz perde entro i quarti di finale, avrà la matematica di certezza di scalzare lo spagnolo al trono per una settimana. In realtà crediamo che a Jannik interessi vincere il torneo per rafforzare la sua posizione in vista del 2026, quando tra fine inverno e primavera potrà tornare ad accumulare punti importanti, ma sarebbe comunque una piccola soddisfazione.
    Sarà di nuovo Jannik vs. Carlos? – Ormai la loro rivalità è diventata il classico dei nostri tempi, la partita più attesa, quella che tutti vogliono vedere. È sempre esercizio difficile prendere in mano i draw e ipotizzare dove l’uno o l’altro potrebbero rischiare di cadere. Il percorso ipotetico di Alcaraz non sembra malvagio, ma pure quello di Sinner nei primi match non dovrebbe riservare insidie terribili. Molto dipenderà dalle loro condizioni. È certo che se i due giocano al loro meglio, tutti gli altri sono molto, molto distanti… È anche un’opportunità per l’italiano di tornare a battere il rivale, visto che le condizioni indoor sembrano favorirlo (vedi i due successi, seppur in esibizione, in Arabia Saudita, per quello che possono valere).
    Sinner e la condizione fisica – “Nel terzo set ho avuto qualche crampo, molto, molto piccolo. Quello che è successo a Shanghai mi ha sicuramente insegnato qualcosa”. Così Jannik dopo la vittoria a Vienna contro Zverev. A metà del terzo set tutti siamo sobbalzati sulla sedia vedendolo mentre si toccava la parte posteriore della coscia sinistra dopo una frenata. Che succede Sinner? C’è qualcosa a livello di preparazione che non sta funzionando? O è più un aspetto dovuto alla gestione della tensione? Tra l’autunno del 2023 e gennaio 2025 il fisico del nostro campione è stato quasi perfetto, performando a dovere anche sotto grande pressione. Poi qualcosa s’è guastato, o è lo stress e tutto quel che ha dovuto sopportare ad esser diventato una insidia da cancellare? Lui minimizza. Vedremo tra Parigi e Torino, dove le sfide saranno importanti e dure, se ci saranno altri episodi o meno.
    Fonseca e la “prova del 9” – A Basilea, con un pizzico di buona sorte, il talento brasiliano ha trionfato mostrando sprazzi di grandissimo tennis. La sua potenza di fuoco è impressionante, sarà curioso vedere come gestirà mentalmente la più importante vittoria in carriera. Curiosamente l’urna gli ha assegnato di nuovo Shapovalov (che si è ritirato in Svizzera, come starà?). Fonseca dopo qualche mese di appannamento è tornato a brillare e finirà l’anno nei primi 30. Potrebbe fare poca strada a Parigi se non sarà bravo a digerire il successo appena colto, ma in condizioni indoor il ragazzo sembra già uno molto difficile da superare.
    Possibile rivincita Vacherot vs. Rinderknech? – I sorteggi spesso sono curiosi… I due cugini potrebbero sfidarsi al secondo turno di Parigi, se Arthur supera Marozsan (possibile) e Valentin batte Lehecka (non così facile). Di sicuro sarebbe un’altra battaglia curiosa e di qualità. Pioline, direttore del torneo, se lo augura sicuramente…
    Il nuovo torneo di Parigi – Ultimo sorso di caffè per il rinnovato torneo di Parigi. Bercy era un impianto storico, legatissimo al mondo del tennis, ma inadeguato per gli standard imposti dai M1000 attuali. C’è grande curiosità per scoprire la arena de La Defense, che in realtà è a Nanterre, appena fuori la capitale francese. Dal rugby dei Racing 92 questo gigantesco “scatolone” è multifunzionale per eccellenza, può ospitare di tutto e di più e per la prima edizione del torneo è stato allestito lo stadio più grande al mondo a livello indoor con i suoi 17500 posti, diventando il secondo impianto per capienza dopo l’Ashe di New York. Si promettono giochi di luce e servizi top, e anche altri campi di qualità oltre a quello principale. Mancano poche ore a scoprire il tutto, la curiosità è tanta. La superficie, da quel che trapela dalle qualificazioni, sembra non essere così rapida. Polemiche in arrivo?

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO