More stories

  • in

    Next Gen ATP Finals: I risultati con il dettaglio del Day 1. Prima Vittoria di Michelsen a Jeddah. Van Assche supera Shang all’esordio

    Luca Van Assche FRA, 11-05-2004 – foto ATP

    Luca Van Assche ha iniziato con il piede giusto le Next Gen ATP Finals di Jeddah, superando Juncheng Shang per 4-3(3), 2-4, 4-1, 4-3(5) nel match inaugurale del torneo.“L’esperienza dell’anno scorso mi ha aiutato molto oggi, perché conoscevo già queste regole,” ha spiegato il francese dopo la sua prima vittoria contro Shang. “Per Jerry era la prima volta, ed è difficile essere preparati a set di quattro game e tutte queste regole. Ricordo il mio primo match l’anno scorso contro Shelbayh, era difficile adattarsi.”Van Assche ha beneficiato due volte della regola del “No-Let”, reintrodotta per l’edizione 2024, che prevede la continuazione del gioco anche quando la palla tocca il nastro al servizio. In entrambe le occasioni, il francese ha mostrato fair play con un sorriso di scuse verso l’avversario.“Sono riuscito a essere molto costante durante tutto il match,” ha commentato Van Assche, che ha convertito due delle 13 palle break a disposizione. “Lui ha avuto ottimi momenti ma anche cali. A volte giocava in modo straordinario, altre commetteva errori. Sapevo di dover essere molto solido dall’inizio alla fine.”Nonostante la sconfitta, Shang, recente vincitore del suo primo titolo ATP a Chengdu, avrà altre opportunità per qualificarsi alle semifinali nel gruppo rosso.
    Alex Michelsen ha conquistato la sua prima vittoria alle Next Gen ATP Finals di Jeddah, superando il connazionale Nishesh Basavareddy con il punteggio di 2-4, 4-3(5), 4-3(4), 4-2.Per il ventenne americano, testa di serie numero 2, si tratta di un importante riscatto dopo aver perso tutti e tre i match del round robin nell’edizione 2023. La vittoria, arrivata dopo un’ora e 50 minuti di gioco, lo porta a un record di 1-0 nel Gruppo Rosso.Il match sembrava pendere a favore di Basavareddy nel finale del terzo set, aiutato da una volée sbagliata da Michelsen. Tuttavia, il numero 2 del seeding ha mostrato grande carattere: dopo aver sprecato quattro set point dal 40/0, è riuscito a imporsi in un tie-break dominante.Basavareddy, che ha recentemente annunciato il passaggio al professionismo, cercherà la sua prima vittoria nel torneo giovedì contro Shang Juncheng, sconfitto in precedenza da Luca Van Assche nel match di apertura del Gruppo Rosso.

    🎾 🇸🇦 Next Gen Finals – 1ª Giornata – Gedda, Arabia Saudita

    📍 Centre Court – ore 12:00🎾 Juncheng Shang 🇨🇳 vs Luca Van Assche 🇫🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Juncheng Shang [4]3413 Luca Van Assche [6]4244 Vincitore: Van Assche ServizioSvolgimentoSet 4J. Shang 1-0 1-1 1-2 1-3 df 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 5-63-3 → 3-4L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3J. Shang 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2L. Van Assche 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Shang 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1L. Van Assche 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0J. Shang 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3J. Shang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 40-0 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 5-6L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4J. Shang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3L. Van Assche 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Shang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-400-1 → 1-1L. Van Assche 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 40-0 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 5-6J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-1 → 3-2J. Shang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1L. Van Assche 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1J. Shang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1L. Van Assche 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Shang 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 40-0 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 5-6L. Van Assche 1-0 1-1 2-1 ace 2-2 3-2 4-2 5-2 6-2 6-33-3 → 3-4L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3J. Shang 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2L. Van Assche 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2J. Shang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1J. Shang 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    📍 Centre Court – Non prima delle 13:00🎾 Alex Michelsen 🇺🇸 vs Nishesh Basavareddy 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Alex Michelsen [2]2444 Nishesh Basavareddy [7]4332 Vincitore: Michelsen ServizioSvolgimentoSet 4N. Basavareddy 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2A. Michelsen 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2N. Basavareddy 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2A. Michelsen 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2N. Basavareddy1-0 → 1-1A. Michelsen0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3N. Basavareddy 30-40 40-15 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40A. Michelsen 0-1 ace 0-2 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 5-3 5-4 6-43-3 → 4-3A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3N. Basavareddy 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1N. Basavareddy 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df2-0 → 2-1A. Michelsen 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0N. Basavareddy 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Basavareddy 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 3-3 3-4 3-5 4-5 4-6 30-40 40-15 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40A. Michelsen 0-1 1-1 2-1 3-1 ace 4-1 4-2 4-3 5-3 6-3 ace 6-4 6-5 ace3-3 → 4-3N. Basavareddy 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Michelsen 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2N. Basavareddy 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace1-1 → 2-1N. Basavareddy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basavareddy 0-15 15-15 15-30 15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 3-6 4-6 5-6 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 3-3 3-4 3-5 4-5 4-6 30-40 40-15 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40N. Basavareddy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 2-3N. Basavareddy 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3A. Michelsen 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 30-401-1 → 1-2N. Basavareddy 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    📍 Centre Court – Non prima delle 17:00🎾 Jakub Mensik 🇨🇿 vs Learner Tien 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Jakub Mensik [3]• 63 Learner Tien [5]63ServizioSvolgimentoSet 1J. Mensik 1-0 ace 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 5-4 ace 5-5 5-6 6-6L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3J. Mensik 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1L. Tien 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    📍 Centre Court – Dopo il match precedente🎾 Arthur Fils 🇫🇷 vs Joao Fonseca 🇧🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Blu– Arthur Fils 🇫🇷 (1)– Jakub Mensik 🇨🇿 (3)– Learner Tien 🇺🇸 (5)– Joao Fonseca 🇧🇷 (8)
    Gruppo Rosso– Alex Michelsen 🇺🇸 (2)– Shang Juncheng 🇨🇳 (4)– Luca Van Assche 🇫🇷 (6)– Nishesh Basavareddy 🇺🇸 (7)
    I Precedenti Vincitori– Medjedovic 🇷🇸 (2023)– Nakashima 🇺🇸 (2022)– Alcaraz 🇪🇸 (2021)– Sinner 🇮🇹 (2019)– Tsitsipas 🇬🇷 (2018)– Chung 🇰🇷 (2017)
    La FormulaIl torneo prevede:– Round robin da mercoledì a venerdì– Semifinali sabato– Finale domenica 22 dicembre LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev, Musetti e Rune stelle dell’ATP 250 di Buenos Aires 2025

    Lo stadio del Buenos Aires Lawn Tennis Club

    Per le sue nozze d’argento, l’ATP 250 a Buenos Aires si regala un tris d’assi di tutto rispetto: Alexander Zverev, Lorenzo Musetti e Holger Rune. Queste le stelle del torneo argentino, presentato ieri sera nella capitale del paese, evento che nel 2025 segnerà la venticinquesima edizione consecutiva. Il torneo si svolgerà dall’8 al 16 febbraio sui campi del Buenos Aires Lawn Tennis Club (BALTC). In campo anche tutte le migliori racchette nazionali, a partire da Sebastián Baez (27esimo nel ranking mondiale), e Facundo Diaz Acosta (79 °), che difenderà il titolo conquistato a sorpresa nel 2024 battendo in finale il cileno Nicolas Jarry.
    Baez ha partecipato all’evento di presentazione ed ha affermato: “Sono cresciuto guardando il torneo in televisione come un giovane tifoso. È speciale competere nel mio paese, è unico e diverso. Quando sei bambino sogni giocando in quello stadio pieno”, ha affermando, ricordato anche le emozioni della medaglia vinta nel 2018 ai Giochi Olimpici della Gioventù disputati proprio sui campi dello stesso BALTC.
    Oltre a Beaz e Diaz Acosta, sicura la presenza di Francisco Cerundolo, finalista nel 2021, e Tomas Etcheverry. Il torneo vedrà anche un momento di grande commozione: sarà l’ultimo ballo da Pro per il padrone di casa Diego Schwartzman, campione nel 2021 e due volte finalista. Con un wild card giocherà il suo ultimo torneo, a chiudere una carriera di altissimo livello che l’ha portato fino all’ottava posizione nel ranking mondiale nel 2020.
    Per Musetti sarà la seconda presenza a Buenos Aires: nel 2023 passò un turno, prima di arrendersi al peruviano Varillas nei quarti. Zverev invece è al debutto in Argentina, mentre per Rune sarà la terza volta dopo il 2021 e 2022.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la Opening Week dell’Australian Open 2025. Sinner giocherà il 7 gennaio vs. Popyrin e poi il 10/1

    Jannik Sinner agli Australian Open 2024

    Come ormai da tradizione, l’Australian Open avvicinerà gli spettatori al grande spettacolo del primo Slam stagionale con un’interessante Opening Week (7-11 gennaio), che prevede un fitto calendario di eventi collaterali, benefici e match d’esibizione con in campo tennisti australiani e alcuni dei favoriti, tra cui anche il campione in carica e n.1 del mondo Sinner. Sarà proprio Jannik a disputare la prima partita di preparazione, prevista per martedì 7 gennaio alle ore 16 (le 6 in Italia) contro Alexei Popyrin. Sinner tornerà in campo anche venerdì 10 gennaio, alle ore 19 (le 9 Italia) contro un avversario da definire. Sarà la sua ultima partita prima dell’esordio nel torneo.
    Anche altri campioni scenderanno in campo in partite di preparazione per il primo Slam dell’anno: Carlos Alcaraz giocherà una partita contro Alex De Minaur in “prime time” serale (ore 19) mercoledì 8 gennaio; prima di loro in campo anche la cinese Qinwen Zheng contro un’avversaria che sarà annunciata più avanti.
    Per giovedì 9 gennaio gli organizzatori hanno previsto una sorta di “Djokovic-day”, un tributo al più vincente tennista nel torneo con una serata ad hoc, e ben due incontri del serbo (dalle 19) contro due rivali ancora non annunciati.
    Venerdì 10 gennaio, oltre alla partita di Sinner, in campo anche Popyrin e Alcaraz, seconda partita di esibizione/preparazione per i due giocatori. È possibile che l’avversario di Sinner sia De Minaur, ma ancora non è ufficiale.
    Sabato 11 gennaio invece è previsto il classico “Kids day”, giornata dedicata ai fan più piccoli, con i tennisti che si renderanno disponibili ad incontrarli, firmare autografi, scattare foto ecc.
    Per tutta la settimana, da lunedì 6 gennaio al sabato, si svolgeranno allenamenti (in parte aperti al pubblico) e da lunedì a venerdì gli incontri del tabellone di qualificazione. Ricordiamo che il main draw degli Australian Open scatterà già domenica 12 gennaio, come lo scorso anno, invece del canonico inizio al lunedì, iniziativa che gli australiani hanno “copiato” da Roland Garros, già da molti anni al via alla domenica.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Melzer crede nella coppia Djokovic – Murray: “Novak può ancora imparare qualcosa da Andy”

    Novak Djokovic con Andy Murray in una foto di archivio

    Jurgen Melzer scommette su nuove vittorie di Novak Djokovic e crede che la partnership con Andy Murray possa fornire al serbo la spinta decisiva a riportarlo alla vittoria. L’ex top10 austriaco in un’intervista rilasciata al media nazionale tennisnet è convinto che la visione di gioco di Murray e il suo carisma possa essere la benzina per accendere di nuovo l’ex rivale, apportando qualche novità al suo gioco. Nonostante i 37 anni e mezzo, secondo Melzer c’è ancora spazio di apprendimento nel tennis super completo di Djokovic.
    “Penso che la coppia Djokovic/Murray sia incredibile, è un fatto estremamente positivo per il tennis”, afferma Melzer. “Una cosa da prima pagina, ma non solo: Murray può aiutare molto Djokovic. Sono pochi coloro che hanno un’intelligenza tennistica alta come Andy Murray. Anche un Djokovic può ancora imparare qualcosa. La domanda è: Nole chi ascolta? Con Murray, ora ha qualcuno con cui può discutere allo stesso livello. E questo può rendere questa partnership molto vincente”.
    Secondo Jurgen, Novak sarà da corsa per vincere i tornei del Grande Slam nel 2025 e tutto partirà da una rinnovata attività in allenamento, concentrata in aree specifiche. “Novak deve allenarsi in modo diverso e più intelligente rispetto a quando aveva 30 anni. Non può più gestire quei carichi di lavoro, deve scegliere esattamente le aree in cui vuole migliorare. Un corpo alla sua età si rigenera in modo diverso. Ma è esattamente per questo che ha portato Murray a bordo, perché ha attraversato sulla propria pelle tutto questo negli ultimi anni. E un Andy Murray può essere una spinta motivazionale enorme. Lo scozzese può portare una nuova gioia e stimoli in campo e in allenamento. Per Nole, è tutto incentrato sui tornei del Grande Slam. Se perde prima del solito in un 1000, pazienza. Credo che Djokovic sarà da corsa per vincere tutti i tornei del Grande Slam nel 2025” conclude Melzer.
    Osservazioni interessanti quelle dell’austriaco, in particolare su due aspetti. Il fatto che Murray abbia vissuto in prima persona gravi problemi fisici e la necessità di tarare gli allenamenti su aree molto specifiche è qualcosa che potrà essere sicuramente riprodotto con Djokovic, che sulla soglia dei 38 anni non può pensare di affrontare la prossima stagione spingendo a tutta per ogni settimana di allenamento. Inoltre il fatto di esser stato a sua volta un campione, lo rende autorevole agli occhi di Novak e quindi i due potranno instaurare un dialogo “alla pari”. Non sono molti gli allenatori o ex giocatori capaci di tenere testa ad una persona con un carisma e carattere così forte come quello di “Nole”, Andy può essere uno di quelli, come lo è stato in passato – e con successo – Goran Ivanisevic. Non resta che attendere il torneo di Brisbane, e soprattutto gli Australian Open, per vedere se Djokovic sarà pronto a battere Alcaraz, Sinner e i migliori su piazza, a caccia dello Slam n.25.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: wild card per Halep, anche per Cruz Hewitt (per le qualificazioni)

    Simona Halep

    Simona Halep tornerà agli Australian Open 2025 grazie ad una wild card per le qualificazioni. L’annuncio arriva dalla direzione del torneo, che è felice di accogliere nuovamente la rumena dopo il lungo periodo di stop per la disputa sulla sua positività. L’ex n.1 dopo US Open 2022 è rientrata in campo al WTA 1000 di Miami 2024, battuta all’esordio da Badosa. Quindi per lei solo tre tornei, il WTA 125 di Parigi e quindi due ad Hong Kong (125 e poi 250), raccogliendo in tutto solo una vittoria contro Rodionova lo scorso settembre.

    Happy Slam @Simona_Halep
    See you soon! #AO2025 pic.twitter.com/1xEibhJOCX
    — #AusOpen (@AustralianOpen) December 18, 2024

    Curiosità invece in Australia per la wild card per il tabellone di qualificazione concesso a Cruz Hewitt, promettente figlio di Lleyton, oggi capitano di Davis Cup australiano ed ex n.1 del mondo. Il 16 Cruz è già tra i primi 100 nella classifica ITF junior e ha iniziato a muovere discreti passi a livello futures. In questo momento la prima testa di serie delle qualificazioni del prossimo Australian Open sarebbe l’argentino Federico Coria, ma ovviamente le cose possono cambiare in caso di (probabili) ritiri di giocatori che avrebbero il ranking per accedere al main draw. Mattia Bellucci sarebbe terza testa di serie, quindi ha concrete speranze di farcela in caso di tre forfait di tennisti con ranking migliori del suo.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    I risultati dalle Next Gen ATP Finals

    🎾 🇸🇦 Next Gen Finals – 1ª Giornata – Gedda, Arabia Saudita

    📍 Centre Court – ore 12:00🎾 Juncheng Shang 🇨🇳 vs Luca Van Assche 🇫🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    📍 Centre Court – Non prima delle 13:00🎾 Alex Michelsen 🇺🇸 vs Nishesh Basavareddy 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    📍 Centre Court – Non prima delle 17:00🎾 Jakub Mensik 🇨🇿 vs Learner Tien 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    📍 Centre Court – Dopo il match precedente🎾 Arthur Fils 🇫🇷 vs Joao Fonseca 🇧🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Blu– Arthur Fils 🇫🇷 (1)– Jakub Mensik 🇨🇿 (3)– Learner Tien 🇺🇸 (5)– Joao Fonseca 🇧🇷 (8)
    Gruppo Rosso– Alex Michelsen 🇺🇸 (2)– Shang Juncheng 🇨🇳 (4)– Luca Van Assche 🇫🇷 (6)– Nishesh Basavareddy 🇺🇸 (7)
    I Precedenti Vincitori– Medjedovic 🇷🇸 (2023)– Nakashima 🇺🇸 (2022)– Alcaraz 🇪🇸 (2021)– Sinner 🇮🇹 (2019)– Tsitsipas 🇬🇷 (2018)– Chung 🇰🇷 (2017)
    La FormulaIl torneo prevede:– Round robin da mercoledì a venerdì– Semifinali sabato– Finale domenica 22 dicembre LEGGI TUTTO

  • in

    Fils da Jeddah: “Le Nextgen 2024 sono già la nuova stagione. Sorridere è una delle cose più importanti”

    Arthur Fils (foto ATPtour)

    Dopo aver sfiorato il titolo l’anno scorso, Arthur Fils ci riprova, ma con tutt’altro spirito, maggior esperienza e soprattutto con un bel sorriso, elemento che in capo e nella sua vita non deve mancare mai. Il talento francese, attualmente n. 2o ATP dopo un 2024 di ottima crescita che l’ha visto vincere ai tornei 500 di Amburgo e Tokyo, è uno dei favoriti delle NextGen ATP Finals 2024, pronte a scattare in Arabia Saudita. Dopo la prima esperienza dell’anno scorso, dove fu sconfitto in finale dal serbo Medjedovic, il 20enne di Bondoufle è deciso a riprovarci con ancor più determinazione in un torneo che di fatto considera già come l’avvio della nuova stagione, visto che inizia a pochi giorni dal 2025. Fils ha rilasciato alcune dichiarazioni al sito ATP, che riportiamo.
    “Quest’anno il torneo è a fine stagione. In realtà è quasi la nuova stagione” commenta Fils. “Abbiamo già iniziato ad allenarci molto duramente nella pre-season e tutto il resto. Sono quattro settimane che mi alleno con intensità”.
    Come ogni anno alle NextGen vengono provate regole diverse. Sono 3 i minuti di warm up prima dell’incontro, rispetto ai 5 canonici del tour, ma per il francese è ok: “Tre minuti sono abbastanza. Cinque minuti a volte sono un po’ troppi”.
    Fils è tennista ambizioso. Non nasconde la voglia di primeggiare e vincere i grandi tornei. Non per questo ha smarrito la capacità di continuare a divertirsi in campo e in partita, nonostante la pressione di competere al massimo livello. Si è prefissato l’obiettivo personale di sorridere durante ogni partita ed è stato felice di esserci riuscito praticamente sempre in questa stagione. “Sorridere è la cosa più importante. Penso che per il mio gioco sia una dello degli aspetti decisivi perché se non sento alcun piacere nell’essere in campo, allora non gioco bene. Cerco di divertirmi, di godermi il momento. Quando mi sento così, so che sto giocando bene”.
    È una dichiarazione che sottolineiamo con grande piacere e non banale, ancor più detta da un ragazzo estremamente competitivo. Alla fine non ci dobbiamo mai dimenticare che gli atleti in campo sono dei giovani appassionati e che stiamo parlando di tennis. Di sport. Qualcosa che deve portare gioia alla gente, non odio. Bravo Arthur.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane e Hong kong: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Arriva il primo forfait del “2025”

    Si riparte. Tra Musetti, Darderi e Sonego spero che almeno uno arrivi in semifinale. Luli sarà già tanto se vince una partita, deve fare un bel po’ di gavetta sul cemento. Muso ha un bye al primo turno, può partire bene, sarebbe bello se arrivasse in finale. Sonny lo vedo meglio di Darderi ma dipenderà dal tabellone.Brisbane non ha il tabellone pieno da 32 giocatori senza bye? Vedo Berrettini e Arnaldi in lista, purtroppo la vedo nera per entrambi essendo fuori dalle teste di serie, sarà dura fare i punti necessari per le 32 tds degli AO25. LEGGI TUTTO