More stories

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner rimonta un set Safiullin, superando un avvio difficile. Nei quarti c’è Lehecka

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    È una mattina difficilissima per Jannik Sinner, con la clamorosa decisione della WADA di fare ricorso contro la sentenza del tribunale indipendente sul caso Clostebol, non contestando una volontà di doping dell’azzurro ma sulla sua “negligenza” e arrivando a chiedere una sospensione. Vedremo, ci sarà modo per approfondire la questione. Sicuramente il nostro campione è sceso in campo per il suo match di secondo turno all’ATP 500 di Pechino consapevole di tutto ciò, e il suo avvio assai teso e fisicamente “down” lo dimostra. Roman Safiullin ne approfitta giocando un buon tennis e vincendo un primo set caotico, con troppi errori dell’azzurro ma per fortuna, come già altre volte è capitato dalla scorsa estate, all’avvio del secondo Jannik cambia passo. Il servizio di Sinner cresce come rendimento, carica maggiormente i colpi di spin per trovare più sicurezza e profondità, gli errori calano e avanza nel campo, andando a prendersi le chance che finalmente trasforma e scappando via sempre più sicuro e veloce verso il successo. Sinner rimonta Safiullin e vince per 3-6 6-2 6-3, portandosi ai quarti di finale dove sfida Jiri Lehecka. Un Sinner sicuramente condizionato all’avvio dall’ennesimo peso dalla faccenda legale, ma bravo a sciogliersi, ritrovare non il suo miglior tennis ma più consistenza ed efficacia, quanto basta per battere il talento ma discontinuità del russo.
    “È stata un match difficile, lui è un bel giocatore e abbiamo fatto belle partite in passato. Ha servito bene, è stata dura, ho cercato di stare lì mentalmente, uscirne bene è stata una cosa splendida per me. Negli ultimi 12 mesi ho fatto passi avanti importanti dal punti di vista fisico, questo mi ha permesso di cambiare delle cose in campo” commenta Jannik a caldo in campo. Già, gli ultimi 12 mesi. Proprio da Pechino è partito il “Sinner-Express”. Da quell’edizione benedetta del torneo cinesa, Jannik vanta un record di 72 vittorie e solo 7 sconfitte, mentre nel 2024 guarda tutti dall’alto con 57 successi e 5 sconfitte. Siamo a 13 vittorie di fila dalla sconfitta patita da Rublev all’Open del Canada. Mi fermo qua con i numeri, ma è corretto sottolinearli ancora una volta per rendere giustizia alla forza tecnica e mentale di Jannik, bravissimo a superare i tanti momenti di difficoltà e pressione subiti da avversari formidabili e ancor più dall’extra campo. Solo quando hai le spalle così grandi, valori morali ineccepibili e la sicurezza di esser a posto con la propria coscienza perché sai di non aver fatto NIENTE di male, puoi giocare così a testa alta, superare tutto e vincere. Anzi, stravincere.
    Commentare oltre il successo odierno è quasi superfluo. Solo è importante mettere a fuoco come Jannik stia diventando sempre più bravo a cambiare il proprio tennis quando c’è qualcosa che non funziona come sperato. Nell’esordio nel torneo ha servito bene ed è riuscito a gestire velocità e potenza di Jarry andando di massima velocità; oggi invece proprio la battuta non c’era, e pure la reattività era modesta, sicuramente per colpa della tensione. Ha sprecato diverse chance, ha sbagliato troppo non riuscendo a trovare profondità in sicurezza, sotto le buone accelerazioni di un Safiullin bravo ad appoggiarsi ottimamente sulle traiettorie pulite del nostro. Per questo ancora una volta ha deciso di cambiare tutto dal secondo set, scegliendo di dare più parabola alla palla, sia col diritto che col rovescio. Questo l’ha portato a un duplice beneficio: ritrovare feeling e profondità con maggior margine; dare palle meno facili da impattare a un gran colpitore come Roman. Troppe palle break sprecate, ma alla fine quando è andato avanti di un break nel secondo set ha preso definitivamente in mano il ritmo di gioco e non l’ha mollato, anche grazie al servizio tornato a sostenerlo.
    È forza mentale, è tecnica che si esalta con la lucidità di capire il contesto e adeguarsi per massimizzare il rendimento. Non puoi pensare di vincere quella marea di partite con la sua continuità se non riesci a trovare il mondo di vincere pur giocando non al massimo, non spingendo a tutta, superando giornate grigie. Oggi c’era tempesta, un cicloce F5 su Pechino, ma Jannik ha navigato come un ammiraglio risoluto, andando verso il sereno.
    Jannik nei quarti sfida Lehecka, un bel colpitore di ritmo e più potente di Safiullin. Sarà probabilmente un braccio di ferro fisico. Ci sarà che schivare molti colpi, in campo e purtroppo anche fuori.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match non inizia nel migliore dei modi per il n.1 azzurro. Safiullin serve bene, vince a 15 il primissimo game, chiuso con un Ace, mentre il primo turno di servizio di Sinner è molto complicato, perché il servizio non va. Doppio fallo in apertura, errore sulla risposta di Roman e 0-30. Un rovescio in scambio in rete costa a Jannik il 15-40, e due palle break. Le cancella Sinner, ma gli è fatale la terza ai vantaggi, altro errore grave di rovescio. BREAK Safiullin, 2-0, inizio con poco ritmo e meno sensibilità per l’azzurro. Il russo consolida il vantaggio sul 3-0 nonostante il doppio fallo ad inizio game, bravo a trovare buon timing sulla palla di Jannik. L’azzurro muove lo score (1-3) e inizia a pressare in risposta. Con un bel passante e successiva corsa in avanti Sinner si porta 0-30 e poi 15-40 con un diritto potente in avanzamento. Safiullin salva la prima col servizio e la seconda vincendo uno scambio lungo e durissimo, Jannik piegato sulle ginocchia per la fatica. Ma non molla: si prende una terza chance con risposta profonda che porta all’errore il russo, e stavolta il BREAK arriva con un rovescio pesante. 2-3. Purtroppo, la bagarre continua. Jannik non è preciso, alterna ottime giocate a qualche errore di troppo (soprattutto col diritto), e la prima palla anche va a singhiozzo. Sul 30 pari si butta avanti dopo una bella progressione ma di volo (da posizione non facile) spedisce la palla larga. C’è un’altra palla break per Roman, ancora niente prima palla in campo e altro errore brutto col diritto, il terzo del game. BREAK Safiullin, 4-2. Partita molto nervosa, probabilmente Jannik è venuto al corrente dell’appello di WADA contro la sentenza di assoluzione, e non è sciolto o sicuro. Si riporta sotto sul 15-40, il russo annulla le due chance col servizio. e poi anche una terza con un’altra bordata nell’angolino. Safiullin resta avanti 5-2. Sinner non riesce a strappare una chance per riaprire il set, il russo chiude 6-3. Un parziale molto negativo per l’italiano: 40% di prime in campo, nessun Ace, 10 errori a fronte di 4 vincenti, e solo una palla break sfruttata su 6.
    Sinner inizia meglio il secondo set, due Ace e chiude il game con più sicurezza, mettendo quindi grande pressione in risposta, provocando gli errori di Safiullin. Una smorzata pessima costa a Roman una palla break, che cancella con un diritto vincente (un po’ corto Jannik stavolta nello scambio).  Jannik non sfrutta nemmeno una seconda chance, davvero mal centrato un rovescio in scambio, vola via 1 metro. 1 pari (solo 1 PB sfruttata su 8 nell’incontro per l’azzurro). Sinner riprova a scappare in vantaggio nel quarto game, mettendo molta pressione al rivale nello scambio con una velocità mediamente superiore. Con una risposta pesante Jannik strappa l’ennesima palla break sul 30-40, ma niente, non va nemmeno questa, accorcia lo scambio l’azzurro e il russo entra col diritto lungo linea. Con molta fatica e pochissime prime palle in campo, Roman impatta 2 pari. Sinner è più sicuro nei suoi turni di battuta, è necessario trovare la zampata in risposta. Come già fatto in altri match con partenza non ottimale, Jannik prova ad attaccare la palla con maggior spin, per aver un minimo di sicurezza nella profondità. Funziona molto bene nel sesto game, con tre punti costruiti con grande attenzione, strappa ancora una palla break ai vantaggi. ECCOLO! Finalmente il break arriva con un rovescio lungo linea ottimo che blocca Roman a destra, e quindi lo infila a sinistra con un diritto in avanzamento. BREAK, 4-2 e servizio, per la prima volta avanti. Forte dell’allungo, i suoi colpi tornano a fluire più sciolti e precisi, in particolare il rovescio lungo linea che poco o nulla aveva funzionato all’avvio. Si porta 5-2 con una smorzata non perfetta ma efficace. Safiullin ha accusato il colpo, esita e sbaglia due palle che lo condannano al 15-40, e due set point per l’azzurro. Jannik se lo prende correndo bene in avanti sulla palla corta e toccando ottimamente sul net. 6-2 Sinner, molto più sciolto e sicuro, con saldo positivo tra vincenti ed errori, soprattutto un’altra velocità in campo e consistenza. Perfetto al servizio e finalmente trovando quel che break che ha girato la partita suo favore.
    Sinner inizia al servizio il terzo set. Buon game, braccio sciolto e via, 1-0, può fare corsa di testa. Fa la faccia “cattiva” vero il suo angolo Jannik dopo aver passato Roman (brutta la volée), 30 pari. Sbaglia malamente il russo un diritto sulla risposta profonda dell’azzurro, c’è un’immediata palla break (quinto turno di servizio consecutivo con PB da difendere per Roman). Sciagurato Safiullin: rischia addirittura il serve and volley, sul rovescio di Jannik, che trova un angolo perfetto e si prende il BREAK, 2-0 avanti e poi 3-0, con un tennis finalmente libero da tensione, non al massimo ma abbastanza per sovrastare un Safiullin meno incisivo e più trattenuto. Il russo vince il quarto game e spinge a tutta in risposta per cercare di riaprire l’incontro. Trova uno schema offensivo fantastico, ma su 30 pari è freddo Sinner nel chiudere col rovescio lungo linea dopo una bella prima palla, e segue un altro servizio ottimo. 4-1. Jannik cerca di chiuderla subito: gran passante e grande pressione sul russo, che crolla sotto 0-30. Si aggrappa al servizio Roman, ma sul 30 pari di butta di nuovo avanti e la risposta di diritto di Sinner è perfetta. 30-40, palla per il doppio allungo. Buona prima angolata, Safiullin non crolla. 2-4. Addirittura un gran sorriso al suo angolo dopo aver chiuso il settimo game, per il 5-2. Safiullin regge e in risposta sul 15 pari tira una gran pallata, gli vale il 15-30. Sotto pressione, Sinner si affida a uno dei suoi schemi migliori, servizio esterno e bordata di diritto a chiudere, perfetta. Con una pressione da sinistra, Jannik vola 40-30, Match Point. Non va, esce abbondantemente un rovescio in corsa. Con un riga colpita col diritto cross arriva il secondo match point. ACE! Finisce col punto esclamativo. Saluto cordiale tra i due, Sinner saluta il pubblico che lo applaude convinto. È il 13esimo quarto di finale nel 2024 su 13 tornei giocati. Duro, durissimo. Altrimenti non sarebbe un n.1.

    Jannik Sinner vs Roman Safiullin ATP Beijing Jannik Sinner [1]366 Roman Safiullin623 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 3-2R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 A-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3R. Safiullin 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3J. Sinner 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇷🇺 R. Safiullin

    Punteggio servizio
    270
    237

    Ace
    4
    6

    Doppi falli
    3
    2

    Percentuale prime di servizio
    58% (45/77)
    55% (51/93)

    Punti vinti con la prima
    80% (36/45)
    67% (34/51)

    Punti vinti con la seconda
    47% (15/32)
    45% (19/42)

    Palle break salvate
    67% (4/6)
    69% (9/13)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    Punteggio risposta
    150
    122

    Punti vinti in risposta sulla prima
    33% (17/51)
    20% (9/45)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    55% (23/42)
    53% (17/32)

    Palle break convertite
    31% (4/13)
    33% (2/6)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    Punti vinti a rete
    79% (23/29)
    52% (14/27)

    Vincenti
    25
    18

    Errori non forzati
    23
    24

    Punti vinti al servizio
    66% (51/77)
    57% (53/93)

    Punti vinti in risposta
    43% (40/93)
    34% (26/77)

    Punti totali vinti
    54% (91/170)
    46% (79/170)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    215 km/h

    Velocità media prima di servizio
    195 km/h
    199 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    164 km/h
    152 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Beijing: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo anche Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 e WTA 1000 Beijing 🇨🇳 (Cina) – 2° Turno, cemento

    Capital Group Diamond – ore 05:00Jasmine Paolini vs Clara Tauson WTA Beijing Jasmine Paolini [3]176 Clara Tauson654 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5Clara Tauson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Clara Tauson 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Jasmine Paolini 0-15 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1Clara Tauson 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Clara Tauson 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Aryna Sabalenka vs Mananchaya Sawangkaew WTA Beijing Aryna Sabalenka [1]• 4063 Mananchaya Sawangkaew3041ServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30Mananchaya Sawangkaew 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Mananchaya Sawangkaew 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Mananchaya Sawangkaew 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4Mananchaya Sawangkaew 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Mananchaya Sawangkaew 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Mananchaya Sawangkaew 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Mananchaya Sawangkaew 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Jannik Sinner vs Roman Safiullin Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova vs Qinwen Zheng (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Adrian Mannarino vs Daniil Medvedev (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare

    Lotus – ore 05:00Flavio Cobolli vs Pavel Kotov ATP Beijing Flavio Cobolli66 Pavel Kotov42 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2P. Kotov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2P. Kotov 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1P. Kotov 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0P. Kotov15-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-3 → 5-4F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3P. Kotov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2P. Kotov 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2P. Kotov 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1P. Kotov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Jiri Lehecka vs Roberto Bautista Agut ATP Beijing Jiri Lehecka366 Roberto Bautista Agut621 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 3J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1J. Lehecka 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Lehecka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 4-1R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-1 → 3-1J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bautista Agut 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-151-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1R. Bautista Agut 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Yue Yuan vs Karolina Muchova (Non prima 08:30)WTA Beijing Yue Yuan [30]00 Karolina Muchova00ServizioSvolgimentoSet 1

    Madison Keys vs Sara Sorribes Tormo Il match deve ancora iniziare
    Viktorija Golubic vs Donna Vekic Il match deve ancora iniziare

    Moon – ore 05:00Liudmila Samsonova vs Cristina Bucsa WTA Beijing Liudmila Samsonova [11]164 Cristina Bucsa646 Vincitore: Bucsa ServizioSvolgimentoSet 3Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Liudmila Samsonova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3Cristina Bucsa 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Liudmila Samsonova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-5 → 1-6Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Sijia Wei vs Beatriz Haddad Maia WTA Beijing Sijia Wei• 404 Beatriz Haddad Maia [13]304ServizioSvolgimentoSet 1Sijia Wei 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Sijia Wei 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Sijia Wei 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Sijia Wei 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Sijia Wei 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Ashlyn Krueger vs Lulu Sun (Non prima 08:30)Il match deve ancora iniziare
    Mirra Andreeva vs Irina-Camelia Begu Il match deve ancora iniziare

    Brad Drewett – ore 05:00Elisabetta Cocciaretto vs Elise Mertens WTA Beijing Elisabetta Cocciaretto473 Elise Mertens [24]666 Vincitore: Mertens ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 2-3* 2*-4 2*-5 3-5* 4-5* 5*-5 5*-6 6-6* 7-6*6-6 → 7-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Elise Mertens 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2Elise Mertens3-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 3-1Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Elise Mertens 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 4-2Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Elise Mertens 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Jaqueline Cristian vs Barbora Krejcikova WTA Beijing Jaqueline Cristian01 Barbora Krejcikova [7]• 404ServizioSvolgimentoSet 1Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-0Jaqueline Cristian 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 1-3Jaqueline Cristian 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Jaqueline Cristian 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Dayana Yastremska vs Nadia Podoroska Il match deve ancora iniziare
    Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk vs Katerina Siniakova / Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 05:00Daria Kasatkina vs Jana Fett WTA Beijing Daria Kasatkina [9]0660 Jana Fett0120 Vincitore: Kasatkina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jana Fett 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Jana Fett 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Jana Fett 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Jana Fett 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jana Fett 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 6-1Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Jana Fett 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Jana Fett 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Jana Fett 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Camila Osorio vs Amanda Anisimova WTA Beijing Camila Osorio634 Amanda Anisimova [34]166 Vincitore: Anisimova ServizioSvolgimentoSet 3Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Camila Osorio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Camila Osorio 0-15 0-30 0-404-0 → 4-1Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Camila Osorio 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Camila Osorio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Amanda Anisimova 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Camila Osorio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camila Osorio 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova vs Anastasia Potapova / Yulia Putintseva (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu vs Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 05:00Jamie Murray / John Peers vs Rafael Matos / Marcelo Melo ATP Beijing Rafael Matos / Marcelo Melo6610 Jamie Murray / John Peers7312 Vincitore: Murray / Peers ServizioSvolgimentoSet 3R. Matos / Melo 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 5-2 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 10-9 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3J. Murray / Peers 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2J. Murray / Peers 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df4-1 → 4-2R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Murray / Peers 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1J. Murray / Peers 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8*6-6 → 6-7R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 df5-6 → 6-6J. Murray / Peers 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6R. Matos / Melo 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-5 → 5-5J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df4-4 → 4-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Murray / Peers 0-15 df 0-30 0-40 df 15-402-4 → 3-4R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2J. Murray / Peers 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Murray / Peers 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry vs Rohan Bopanna / Ivan Dodig ATP Beijing Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry075 Rohan Bopanna / Ivan Dodig [2]• 055ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / DodigF. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5R. Bopanna / Dodig 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4R. Bopanna / Dodig 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3R. Bopanna / Dodig 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3F. Cerundolo / Jarry 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2R. Bopanna / Dodig 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1R. Bopanna / Dodig 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo / Jarry 0-15 15-15 30-15 ace 40-156-5 → 7-5R. Bopanna / Dodig 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-5 → 6-5F. Cerundolo / Jarry 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5R. Bopanna / Dodig 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df4-4 → 4-5F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4R. Bopanna / Dodig 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3R. Bopanna / Dodig 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2R. Bopanna / Dodig 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1R. Bopanna / Dodig 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Neal Skupski / Michael Venus vs Flavio Cobolli / Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    Austin Krajicek / Rajeev Ram vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 05:00Moyuka Uchijima vs Magda Linette WTA Beijing Moyuka Uchijima463 Magda Linette [31]646 Vincitore: Linette ServizioSvolgimentoSet 3Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Magda Linette 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Moyuka Uchijima 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Magda Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Magda Linette 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Moyuka Uchijima 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Magda Linette 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Magda Linette 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Moyuka Uchijima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3Magda Linette 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2Moyuka Uchijima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1Magda Linette 0-15 0-30 15-403-1 → 4-1Moyuka Uchijima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Magda Linette 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-300-1 → 1-1Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Moyuka Uchijima 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Magda Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Magda Linette 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Magda Linette 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Hanyu Guo / Xinyu Jiang vs Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi (Non prima 07:00)WTA Beijing Hanyu Guo / Xinyu Jiang1521 Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi• 1560ServizioSvolgimentoSet 2Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15Hanyu Guo / Xinyu Jiang 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Hanyu Guo / Xinyu Jiang 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-3 → 1-3Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Asia Muhammad / Jessica Pegula vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Cobolli domina Kotov, è nei quarti di finale

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Energia e un servizio costante, davvero una vittoria netta e convincente per Flavio Cobolli all’ATP 500 di Pechino. Il romano batte con un eloquente 6-4 6-2 il russo Pavel Kotov in soli 76 minuti, conquistando i quarti di finale del torneo asiatico. Flavio ha mostrato tutto il suo tennis vigoroso, tanta spinta e il dominio del campo grazie alla velocità nell’arrivare sulla palla per spingere, sostenuto da un servizio in grande spolvero. Cobolli infatti ha servito il 62% di prime palle in gioco, vincendo ben l’87% dei punti (solo 4 ceduti!) e un altrettanto importanti 58% con la seconda palla. Numeri e rendimento che gli hanno permesso di comandare il gioco e spostare tanto Kotov, colpitore fenomenale col diritto ma non così rapido quando è costretto a rincorrere. Cobolli ha controllato per la maggior parte dell’incontro gli scambi, sbagliando qualcosa vista la sua grande spinta (19 errori a fronte di 13 vincenti) ma con un saldo assai migliore di quello di Kotov (ben 38 errori, con 13 vincenti). Inoltre Flavio non ha mai ceduto il game di battuta, annullando l’unica palla break concessa.
    Per lui è settimo quarto di finale raggiunto a livello ATP e sesto in questa stagione (2° in un torneo di categoria 500). Nei quarti aspetta il vincente di Medvedev – Mannarino.
    Kotov entra bene nel match: turno di servizio a zero, il secondo a quindici. Il servizio lo sostiene e il diritto “viaggia”. Cobolli spinge e commette qualche errore in più, tanto che sul 2-1 è lui a concedere la prima palla break dell’incontro. La salva con autorità, e sarà l’unica di tutto il match. Sullo slancio e adrenalina del momento, va a strappare il break a Kotov (che commette un doppio fallo nel game) alla seconda chance, sul 30-40. È l’allungo decisivo: Flavio tiene benissimo al servizio, vince tre turni di servizio di fila a 15 e chiude il parziale 6-4.
    Ancora più netto il dominio di Cobolli nel secondo set. Kotov inizia alla battuta, è ed è subito nei guai. Sbaglia sotto la spinta e pressione di Cobolli, e pure il servizio lo tradisce con due doppi falli. Salva due palle break, ma la terza gli è fatale, e Flavio fa corsa di testa in grande sicurezza. Con un game a zero consolida il gap sul 2-0. Kotov ritrova l’aiuto del servizio, il parziale avanza sui turni di battuta fino al 4-2, dove Cobolli si porta 15-40 con la sua grande pressione e potenza, strappando il secondo break del set al rivale alla seconda chance, per il 5-2. Chiude 6-2 in totale sicurezza con un turno di servizio a zero.
    Una bellissima prestazione, solida e di qualità, che conferma l’ottimo livello di gioco di Cobolli raggiunto in questa fase di stagione e che gli vale non solo l’ingresso tra i migliori 8 del torneo cinese, ma anche un virtuale ingresso nella top 30 ATP.

    Cobolli – Kotov ATP Beijing Flavio Cobolli66 Pavel Kotov42 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2P. Kotov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2P. Kotov 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1P. Kotov 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0P. Kotov15-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-3 → 5-4F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3P. Kotov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2P. Kotov 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2P. Kotov 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1P. Kotov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 F. Cobolli
    🇷🇺 P. Kotov

    Punteggio servizio
    307
    240

    Ace
    3
    2

    Doppi falli
    2
    4

    Percentuale prime di servizio
    62% (31/50)
    57% (31/54)

    Punti vinti con la prima
    87% (27/31)
    77% (24/31)

    Punti vinti con la seconda
    58% (11/19)
    39% (9/23)

    Palle break salvate
    100% (1/1)
    57% (4/7)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    Punteggio risposta
    160
    55

    Punti vinti in risposta sulla prima
    23% (7/31)
    13% (4/31)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    61% (14/23)
    42% (8/19)

    Palle break convertite
    43% (3/7)
    0% (0/1)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    Punti vinti a rete
    100% (2/2)
    89% (8/9)

    Vincenti
    13
    13

    Errori non forzati
    19
    38

    Punti vinti al servizio
    76% (38/50)
    61% (33/54)

    Punti vinti in risposta
    39% (21/54)
    24% (12/50)

    Punti totali vinti
    57% (59/104)
    43% (45/104)

    Velocità massima servizio
    209 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    186 km/h
    187 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    155 km/h
    150 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: I risultati completi con il dettaglio del Secondo Turno (LIVE)

    Holger Rune – Foto Getty Images

    ATP 500 Tokyo 🇯🇵 (Giappone) – 2° Turno, cemento

    COLOSSEUM – ore 04:00Tomas Machac vs Tommy Paul ATP Tokyo Tommy Paul [5]636 Tomas Machac267 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6T. Paul40-A 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2T. Machac 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1T. Paul 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0T. Paul 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6T. Paul 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-3 → 2-4T. Machac 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3T. Paul 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2T. Paul 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 6-2T. Machac 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2T. Paul 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2T. Machac 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2T. Paul 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-1 → 1-2T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Christopher O’Connell vs Alex Michelsen ATP Tokyo Christopher O’Connell14 Alex Michelsen66 Vincitore: Michelsen ServizioSvolgimentoSet 2A. Michelsen 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6C. O’Connell 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-4 → 3-4A. Michelsen 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Michelsen 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace1-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 1-6C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-150-5 → 1-5A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 ace ace0-4 → 0-5C. O’Connell 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Jordan Thompson vs Kei Nishikori ATP Tokyo Jordan Thompson00 Kei Nishikori00ServizioSvolgimentoSet 1

    Yoshihito Nishioka vs Holger Rune (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton / Jordan Thompson vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare

    KINOSHITA GROUP ARENA – ore 04:00Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Sander Gille / Joran Vliegen ATP Tokyo Sadio Doumbia / Fabien Reboul [3]6310 Sander Gille / Joran Vliegen363 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 3S. Doumbia / Reboul 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 9-3ServizioSvolgimentoSet 2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6S. Doumbia / Reboul 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace2-5 → 3-5S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-2 → 1-3S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Rinky Hijikata / Alexei Popyrin vs Hugo Nys / Jan Zielinski ATP Tokyo Rinky Hijikata / Alexei Popyrin4711 Hugo Nys / Jan Zielinski [2]6613 Vincitore: Nys / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata / Popyrin 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 3-4 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 9-8 9-9 10-9 10-10 11-10 11-11 11-12ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6R. Hijikata / Popyrin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6R. Hijikata / Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5R. Hijikata / Popyrin15-40 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4H. Nys / Zielinski30-40 15-0 df 15-15 df 30-153-3 → 3-4R. Hijikata / Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3H. Nys / Zielinski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3R. Hijikata / Popyrin 0-15 15-15 30-15 ace1-2 → 2-2H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2R. Hijikata / Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata / Popyrin 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5R. Hijikata / Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4R. Hijikata / Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4R. Hijikata / Popyrin 15-0 40-0 ace 40-15 40-300-3 → 1-3H. Nys / Zielinski 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-2 → 0-3R. Hijikata / Popyrin 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2H. Nys / Zielinski 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Ariel Behar / Robert Galloway ATP Tokyo Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [1]26 Ariel Behar / Robert Galloway3*6ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 2-3*A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5A. Behar / Galloway 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4A. Behar / Galloway 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4N. Lammons / Withrow 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 ace3-3 → 4-3A. Behar / Galloway 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Behar / Galloway 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1A. Behar / Galloway 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 1-0

    Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Jack Draper / Tomas Machac (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare
    Tokito Oda vs Takashi Sanada (Non prima 09:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 28 Settembre 2024

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 BeijingR16 Sinner – Safiullin 3° incontro dalle ore 05:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Cobolli – Kotov Inizio 05:00ATP Beijing Flavio Cobolli66 Pavel Kotov42 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2P. Kotov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2P. Kotov 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1P. Kotov 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0P. Kotov15-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-3 → 5-4F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3P. Kotov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2P. Kotov 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2P. Kotov 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1P. Kotov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    R16 Skupski /Venus – Cobolli /Musetti 3° incontro dalle ore 05:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Beijing2T Paolini – Tauson ore 04:00WTA Beijing Jasmine Paolini [3]176 Clara Tauson654 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5Clara Tauson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Clara Tauson 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Jasmine Paolini 0-15 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1Clara Tauson 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Clara Tauson 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    2T Cocciaretto – Mertens ore 04:00WTA Beijing Elisabetta Cocciaretto473 Elise Mertens [24]666 Vincitore: Mertens ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 2-3* 2*-4 2*-5 3-5* 4-5* 5*-5 5*-6 6-6* 7-6*6-6 → 7-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Elise Mertens 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2Elise Mertens3-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 3-1Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Elise Mertens 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 4-2Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Elise Mertens 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    1T Cocciaretto /Samsonova – Potapova /Putintseva 3 incontro dalle 04:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP di Estoril nel 2025 passerà a Challenger 175, ma solo per un anno

    Una veduta del centrale di Estoril, Portogallo

    Movimento in Portogallo per l’unico torneo maggiore in calendario. L’annuncio arriva direttamente dal Millennium Open di Estoril che annuncia “grandi novità” attraverso un post social. Con gli spostamenti già annunciati nella stagione 2025, la data “classica” dell’evento lusitano è rimasto senza data, quindi per il 2025 è stato deciso un declassamento a Challenger 175, da svolgersi nella seconda settimana del Masters 1000 di Madrid (attraendo quindi eventuali buoni giocatori usciti nei primi due turni). Dal 2026 invece Estoril avrà di nuovo il torneo ATP 250, garantito per due anni. Il “problema” è ancora la data: dovrebbe attestarsi la settimana successiva al Masters 1000 di Miami, quindi primo evento della stagione su terra battuta. Ma in quella stessa settimana, dovrebbero esserci anche altri tre tornei: Bucarest in Europa, Marrakech in nord Africa e Houston negli USA. Possibile un quarto torneo negli stessi giorni?
    Questo l’annuncio del torneo di Estoril: “Il più grande torneo di tennis del Portogallo ha già una data. Dal 26 aprile al 4 maggio, le più grandi stelle del tennis mondiale torneranno sulla terra battuta dell’Estoril Tennis Club. E le buone notizie non si fermano. Il Millennium Estoril Open è confermato fino al 2027. Nel 2025 sarà, eccezionalmente, un ATP 175, per tornare nella categoria ATP 250 nel 2026 e 2027. Gli spalti del Millennium Estoril Open saranno di nuovo pieni? Sfida accettata”.

    O maior torneio de ténis de Portugal já tem data. De 26 de abril a 4 de maio, as maiores estrelas do ténis mundial vão voltar a pisar a terra batida do Clube de Ténis do Estoril. E as boas notícias não param. O Millennium Estoril Open está confirmado até 2027. Em 2025 será,… pic.twitter.com/drl1EjqCjX
    — Millennium #EstorilOpen (@EstorilOpen) September 27, 2024

    In giornate nelle quali molti tennisti parlano – alcuni anche in modo molto schietto – sui problemi del calendario, questo continua ad affollarsi sempre più.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500, WTA 1000 Pechino e ATP 500 Tokyo: Il programma di Sabato 28 Settembre 2024. Sinner vede i quarti di finale: per l’azzurro quote rasoterra contro Safiullin

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner, dopo essersi imposto in rimonta contro Nicolas Jarry, sarà impegnato sabato mattina contro Roman Safiullin nel secondo turno dell’Atp di Pechino. L’azzurro, sempre vincente nei due precedenti contro il russo, vede a bassa quota il tris, offerto a 1,06 contro il 9 della prima volta dell’avversario. Per quanto riguarda invece il risultato esatto, riferisce Agipronews, comanda il 2-0 per Sinner a 1,24, sale a 4,60 un nuovo successo in tre parziali, mentre l’1-2 Safiullin paga 15 volte la posta.
    ATP 500 PechinoCapital Group Diamond – ore 05:00Jasmine Paolini vs Clara Tauson Aryna Sabalenka vs Mananchaya Sawangkaew Jannik Sinner vs Roman Safiullin Kamilla Rakhimova vs Qinwen Zheng (Non prima 13:00)Adrian Mannarino vs Daniil Medvedev (Non prima 14:30)
    Lotus – ore 05:00Flavio Cobolli vs Pavel Kotov Jiri Lehecka vs Roberto Bautista Agut Yue Yuan vs Karolina Muchova (Non prima 08:30)Madison Keys vs Sara Sorribes Tormo Viktorija Golubic vs Donna Vekic
    Moon – ore 05:00Liudmila Samsonova vs Cristina Bucsa Sijia Wei vs Beatriz Haddad Maia Ashlyn Krueger vs Lulu Sun (Non prima 08:30)Mirra Andreeva vs Irina-Camelia Begu
    Brad Drewett – ore 05:00Elisabetta Cocciaretto vs Elise Mertens Jaqueline Cristian vs Barbora Krejcikova Dayana Yastremska vs Nadia Podoroska Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk vs Katerina Siniakova / Taylor Townsend
    Court 3 – ore 05:00Daria Kasatkina vs Jana Fett Camila Osorio vs Amanda Anisimova Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova vs Anastasia Potapova / Yulia Putintseva (TBA)Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu vs Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova (TBA)
    Court 5 – ore 05:00Rafael Matos / Marcelo Melo vs Jamie Murray / John Peers Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry vs Rohan Bopanna / Ivan Dodig Neal Skupski / Michael Venus vs Flavio Cobolli / Lorenzo Musetti Austin Krajicek / Rajeev Ram vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic
    Court 4 – ore 05:00Moyuka Uchijima vs Magda Linette Timea Babos / Yana Sizikova vs Katie Boulter / Anna Kalinskaya Hanyu Guo / Xinyu Jiang vs Leylah Fernandez / Aldila Sutjiadi Asia Muhammad / Jessica Pegula vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls

    ATP 500 Tokyo 🇯🇵 (Giappone), cemento– **04:00** Paul T. 🇺🇸 (Usa) – Machac T. 🇨🇿 (Cze) -:-– **05:30** O’Connell C. 🇦🇺 (Aus) – Michelsen A. 🇺🇸 (Usa) -:-– **07:00** Thompson J. 🇦🇺 (Aus) – Nishikori K. 🇯🇵 (Jpn) -:-– **11:00** Nishioka Y. 🇯🇵 (Jpn) – Rune H. 🇩🇰 (Den) -:-
    DOPPIO– **04:00** Doumbia S. 🇫🇷/Reboul F. 🇫🇷 – Gille S. 🇧🇪/Vliegen J. 🇧🇪 -:-– **05:30 Interrotta** Hijikata R. 🇦🇺/Popyrin A. 🇦🇺 – Nys H. 🇲🇨/Zielinski J. 🇵🇱 0:0– **07:00** Lammons N. 🇺🇸/Withrow J. 🇺🇸 – Behar A. 🇺🇾/Galloway R. 🇺🇸 -:-– **12:30** Shelton B. 🇺🇸/Thompson J. 🇦🇺 – Cash J. 🇦🇺/Glasspool L. 🇬🇧 -:- LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals 2024: i favoriti per la qualificazione e i dettagli. Lorenzo Musetti potrebbe ancora farcela

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Le Nitto ATP Finals 2024, in programma dal 10 al 17 novembre a Torino, sono l’appuntamento conclusivo della stagione del tennis maschile, riservato ai migliori otto giocatori dell’anno. Si tratta di uno dei tornei più prestigiosi del calendario ATP, in cui si sfidano i migliori interpreti del circuito per chiudere l’anno con un titolo di altissimo prestigio.
    Per i tifosi e gli appassionati di scommesse, le Nitto ATP Finals rappresentano sempre un’occasione di grande interesse, con opportunità di seguire le quote sui favoriti e gli outsider che potrebbero sorprendere. Se vuoi saperne di più sulle scommesse legate a questo evento, puoi trovare dettagli sui siti scommesse tennis che offrono una panoramica completa delle opzioni disponibili e delle migliori offerte.
    Andiamo dunque a scoprire insieme quali sono i tennisti già qualificati e quelli favoriti per partecipare al torneo.
    I qualificati e la corsa agli ultimi posti
    Al momento, Jannik Sinner, Alexander Zverev e Carlos Alcaraz hanno già ottenuto il loro biglietto per Torino. L’italiano, attuale numero uno del mondo, sta vivendo una stagione straordinaria con successi nei tornei del Grande Slam e nei Masters 1000. Sinner, già finalista lo scorso anno, ha consolidato la sua posizione vincendo, tra gli altri, il suo primo US Open e il titolo al Miami Open, dimostrando di essere tra i più continui e dominanti del circuito​. Alexander Zverev, due volte finalista del torneo, ha recuperato da un infortunio che lo aveva rallentato nel 2023 e ha ritrovato la sua forma vincente nel 2024, qualificandosi con largo anticipo​.
    Carlos Alcaraz, che ha vissuto una stagione di grande livello nonostante alcune battute d’arresto. Il giovane spagnolo, vincitore di diversi titoli nel 2024, è uno dei favoriti per le Finals dopo la sua prima apparizione lo scorso anno​.
    Nonostante un 2024 segnato dagli infortuni e la volontà di ridurre gli impegni, Novak Djokovic è comunque in piena corsa per la qualificazione. Il serbo, fresco vincitore dell’oro olimpico a Parigi, ha confermato ancora una volta la sua competitività e mira a chiudere la stagione con un altro titolo di prestigio anche se ha dichiarato che le Finals non sono più le sue priorità​.
    Altri favoriti per la qualificazione
    Oltre a Djokovic, il gruppo dei potenziali qualificati include anche nomi di alto profilo come Taylor Fritz, numero uno statunitense e sempre tra i protagonisti nei tornei su cemento​. Fritz è seguito da Casper Ruud, che ha alternato buone prestazioni nei tornei più importanti, e Andrey Rublev, giocatore aggressivo e pericoloso che ha già raggiunto le ATP Finals in passato​.
    Un altro nome interessante è quello di Stefanos Tsitsipas, che ha avuto una stagione con alti e bassi, ma che resta sempre competitivo nei momenti importanti. Tsitsipas è abituato a competere su grandi palcoscenici, e la sua esperienza potrebbe fare la differenza nelle fasi finali della corsa​. Da non sottovalutare anche Alex de Minaur, che ha dimostrato grande solidità durante la stagione, raccogliendo punti importanti in vari tornei e mantenendosi sempre a ridosso della top 8​.
    Gli outsider in corsa
    Mentre i favoriti sopra citati sembrano avere le maggiori possibilità di qualificazione, non va dimenticata la folta schiera di outsider che potrebbero sorprendere. Grigor Dimitrov, veterano del circuito, ha mostrato buoni segnali di forma e potrebbe essere uno dei candidati a un posto​. Tommy Paul, altro giocatore in ascesa, sta vivendo una stagione molto positiva e potrebbe tentare di sfruttare le ultime settimane del calendario per accumulare i punti necessari​.
    Anche l’italiano Lorenzo Musetti e Hubert Hurkacz sperano in una qualificazione sorprendente. Entrambi hanno dimostrato di essere in grado di competere ad alti livelli e saranno determinati a spingere fino alla fine per raggiungere Torino​.
    L’importanza delle ultime settimane
    Le prossime settimane saranno decisive per definire i nomi degli ultimi qualificati. Tornei come il Masters 1000 di Parigi-Bercy e gli ATP 500 di Vienna e Basilea offriranno agli aspiranti partecipanti alle Finals la possibilità di raccogliere punti cruciali. In un contesto così competitivo, la forma fisica e mentale giocheranno un ruolo fondamentale.
    La Race aggiornata1. Jannik Sinner 🇮🇹 23 | 9050 2. Alexander Zverev 🇩🇪 27 | 61153. Carlos Alcaraz 🇪🇸 21 | 6060 – Punti per la qualif. all’ATP Finals: 53804. Daniil Medvedev 🇷🇺 28 | 44705. Taylor Fritz 🇺🇸 26 | 38906. Casper Ruud 🇳🇴 25 | 37957. Andrey Rublev 🇷🇺 26 | 35208. Alex de Minaur 🇦🇺 25 | 33059. Novak Djoković 🇷🇸 37 | 326010. Grigor Dimitrov 🇧🇬 33 | 283511. Tommy Paul 🇺🇸 27 | 278512. Stefanos Tsitsipas 🇬🇷 26 | 273513. Hubert Hurkacz 🇵🇱 27 | 263014. Frances Tiafoe 🇺🇸 26 | 246015. Lorenzo Musetti 🇮🇹 22 | 2390 16. Holger Rune 🇩🇰 21 | 222517. Jack Draper 🇬🇧 22 | 209518. Sebastian Korda 🇺🇸 24 | 201019. Ben Shelton 🇺🇸 21 | 190020. Alejandro Tabilo 🇨🇱 27 | 1858 LEGGI TUTTO